Fatti interessanti sulla filosofia. Fatti interessanti sui filosofi

05.09.2019 Casa e vita

Il famoso Platone non era solo un filosofo. Era anche un campione olimpico. Ha vinto due volte il concorso del pankration. Questo è un misto di wrestling e boxe. Un altro partecipante ai Giochi Olimpici era Pitagora. Era un campione nel combattimento a pugni.

Rousseau, stando a capo scoperto al sole, costrinse il suo cervello a lavorare più intensamente. Schiller teneva costantemente i piedi dentro acqua fredda, lavorando alle sue opere.

Il filosofo, educatore e scrittore francese Diderot ha dimenticato i nomi delle persone a lui più vicine, i giorni, i mesi e gli anni.

Filosofo tedesco Arthur Schopenhauer si rifiutava di pagare negli alberghi e si arrabbiava e si arrabbiava se il suo cognome veniva scritto dopo due paragrafi.

Nel 347 a.C. dopo la morte di Platone, Aristotele divenne il mentore del figlio del re macedone, il futuro Alessandro Magno.

Socrate disprezzava il lusso. Credeva che ciò che è necessario nella vita sia solo prezioso.

Socrate all'età di 70 anni, nel 399 a.C. e. condannato, condannato a morte e giustiziato.

La primissima collezione descritta in un lavoro scientifico fu la collezione di Aristotele. Era un grande collezionista di piante. Ha raccolto e descritto molte piante da paesi diversi. La collezione fu fornita principalmente dal grande Alessandro Magno.

Antiche leggende narravano che il famoso Diogene vivesse in una botte. Ma, in realtà, il suo rifugio era una nave di argilla molto grande: il pithos. Fu sepolto nel terreno e lì fu immagazzinato il grano.

La sfiducia e l'estremo sospetto nei confronti delle persone distinguevano Arthur Schopenhauer. Aveva molta paura di morire a causa di una malattia contagiosa, quindi in caso di possibile epidemia cambiò rapidamente luogo di residenza.

Pitagora fu soprannominato così perché era un grande oratore. Tradotto da lingua greca"Pitagora" significa "persuasivo attraverso la parola". Dopo la sua prima conferenza pubblica lo seguirono 2mila persone. I suoi seguaci erano vegetariani e non sacrificavano animali, poiché Pitagora credeva che le anime trasmigrassero nei corpi delle persone e degli animali.

Si ritiene che Pitagora abbia inventato la "boccale dell'avidità" in modo che tutti gli schiavi bevessero allo stesso modo, perché a Samos c'era poca acqua. Doveva essere versato fino a un certo limite. Quando questo segno veniva superato, l'acqua usciva completamente da questa tazza.

Il primo fu creato dal filosofo, matematico e astronomo greco Archita di Tarenskij aereo nel IV secolo AVANTI CRISTO e. La sua forma era simile a quella di un uccello e con l'aiuto di un getto di vapore poteva volare per 200 metri.

Socrate non scrisse una parola del suo insegnamento. Oggi conosciamo il suo pensiero grazie agli appunti del suo allievo Platone.

Il pavimento del famoso filosofo e scrittore francese Montesquieu era pieno di ammaccature e rientranze dovute alle continue contrazioni delle sue gambe.

Confucio considerava il servizio al popolo l'obiettivo più alto dell'attività umana, e quindi fu sempre un povero meschino funzionario. Solo dopo la sua morte i seguaci dei suoi insegnamenti cominciarono a scrivere i suoi pensieri e il confucianesimo cominciò a conquistare le successive dinastie cinesi.


Filosofia con umorismo, fatti interessanti della vita, storie divertenti e detti di filosofi
Lo scrittore Pedro Gonzalez Calero parla di filosofia con umorismo, di ciò di cui i filosofi ridevano. Invita il lettore a visitare Socrate, Buddha, Diogene, Confucio, Voltaire, Russell, Nietzsche e altri filosofi. Scopriremo perché la moglie di Socrate era di cattivo umore, cosa pensava Kant del matrimonio, chi Nietzsche ridicolizzava senza pietà e perché Wittgenstein aveva improvvisamente bisogno di un attizzatoio...
* * *
Prefazione dell'autore:
Per rendere omaggio ai filosofi che amavano lo scherzo, ho deciso di scrivere un libro sull'umorismo nella storia della filosofia, su ciò di cui ridevano e su come ridevano dei filosofi (e ridicolizzare la filosofia, secondo Pascal, significa anche filosofare). Molte di queste storie interessanti sono realmente accadute, altre sono frutto della fantasia...
Non mi pongo il compito di scrivere trattato. Il mio compito è offrire al lettore un'escursione nella storia del pensiero umano, per esporre le basi umoristiche di seri dibattiti filosofici. Il mio libro dovrebbe intitolarsi " Corso breve filosofia allegra."
La filosofia è una cosa seria, ma molti rappresentanti della confraternita filosofica non sono al di sopra di una bella battuta.
Friedrich Nietzsche una volta disse che tra tutti gli esseri viventi la capacità di ridere è data solo all'uomo come compensazione della sofferenza. Tuttavia, lo stesso autore di Zarathustra divenne spesso oggetto di scherno.
"Sento così tante stupide battute su me stesso e ne invento così tante io stesso", scrisse Nietzsche, "che scoppi di risate a volte mi sorprendono proprio in mezzo alla strada".
Penso che a Friedrich Nietzsche sarebbero piaciute le storie del mio libro.
Sei, caro lettore, pronto a ridere delle idee interessanti, degli scherzi e della logica bizzarra di grandi e pazzi filosofi?

FILOSOFIA ANTICA

Dal mito al logo

Secondo Aristotele, la filosofia si basa sul rispetto dell'uomo per il mondo che lo circonda. In altre parole, il nostro Universo è uno spettacolo così strano e assurdo che noi povere creature possiamo solo filosofare. È vero, secondo Aristotele, queste stesse circostanze hanno contribuito all'emergere del mito, il principale rivale della filosofia in materia di conoscenza e descrizione della realtà.

La loro principale differenza è che la filosofia si sforza (almeno idealmente) di spiegare tutto, mentre il mito, al contrario, non fornisce alcuna spiegazione, raccomandando di accettare per fede le cose più assurde.

Nel corso degli anni, la filosofia ha gradualmente sostituito il mito, per poi essa stessa lentamente passare di moda, lasciando il posto alla conoscenza scientifica. La parola, che tradotta dal greco antico significa “verità”, è diventata sinonimo di finzione, favola. Max Weber considerava il principale segno del divenire società moderna perdita di fede nei miracoli.

Nel XX secolo, Kostas Axelos (lo stesso che cercò di conciliare il marxismo con gli insegnamenti di Heidegger) inventò una scena divertente con centauri mitologici (che i greci immaginavano come metà persone e metà cavalli), illustrando abbastanza chiaramente l'idea di ​​​​perdita di fede:
"Due centauri (padre e madre) guardano con affetto i loro bambini giocare sulla spiaggia del Mediterraneo. Il padre di famiglia si rivolge alla moglie e chiede:
"Ebbene, chi ora osa dire che è un mito?"

Gemelli

Gli è stato chiesto:
- Perché non muori se non c'è differenza?
"Ecco perché non muoio", rispose Talete, "perché non c'è differenza".

Mi dispiace per i bambini

Perché non hai né un figlio né una figlia? - chiesero una volta a Talete.
E lui rispose:
- Amo troppo i bambini.

Filosofi goffi

Non appena la filosofia è nata nel mondo, sono subito apparse battute sui filosofi distratti e goffi. Nel Teeteto di Platone c'è una storia su come Talete guardò le stelle e cadde in un pozzo. Vedendo ciò, la fanciulla tracia dai denti bianchi scoppiò a ridere:
- Guarda, non si guarda i piedi, ma spera ancora di vedere qualcosa nel cielo!

Reincarnazione

Se cominciamo a parlare di leggende non possiamo fare a meno di menzionare Pitagora. Quest'uomo straordinario viaggiò attraverso l'Egitto, visitò Babilonia (dove divenne discepolo dello stesso Zoroastro) e infine si stabilì a Crotone, nell'Italia meridionale. Lì fondò la setta pitagorica, che venerava il loro insegnante come figlio di Apollo. Gli appassionati del nuovo culto studiavano matematica, e nella vita di tutti i giorni si attenevano a regole molto rigide, molte delle quali ora sembrano molto stravaganti: ad esempio, il divieto di mangiare fagioli, di urinare con la faccia rivolta al sole e di lasciare un'impronta della propria corpo sul letto quando ci si alza la mattina.

Pitagora era conosciuto come un chiaroveggente e poteva predire il futuro utilizzando i numeri, che considerava la base di tutte le cose.

I Pitagorici credevano nella trasmigrazione delle anime. Credevano che dopo la morte l'anima si trasferisse in un altro corpo (che potrebbe benissimo essere il corpo di qualche animale o anche lo stelo di una pianta). Solo dopo aver attraversato una lunga catena di migrazioni ed essere finalmente purificate, le anime umane vanno in paradiso.

C'è una storia divertente su questo argomento nei taccuini di Leonardo da Vinci:

“Due Pitagorici sostenevano. Uno di loro, citando l’autorità dello stesso Pitagora, sosteneva che era già venuto in questo mondo in una veste diversa, l’altro infine lo confutava ferocemente, difendendo l’idea della trasmigrazione le anime hanno sollevato l'ultimo argomento:

A proposito, tu ed io ci siamo incontrati Vita passata, allora eri mugnaio.

Il secondo pitagorico, gravemente offeso, ribatté:

Perché, come, ti ricordo benissimo, eri lo stesso asino che portava la farina al mio mulino.

fiume Eraclito

Eraclito di Efeso, insieme a Parmenide, è considerato il principale filosofo presocratico. Entrò nella storia della filosofia come paladino dell'ascetismo e instancabile esploratore dei segreti della natura. Tutti conoscono il suo detto: “Non si può nuotare due volte nella stessa acqua”. Questo aforisma è citato da tutti, chi seriamente, chi scherzosamente, come il poeta Angel Gonzalez, che compose “Le Glosse di Eraclito”. Secondo il poeta: “Non puoi nuotare due volte nella stessa acqua, a meno che, ovviamente, non sia troppo povero”.

Eraclito il Tenebroso

Nel disperato tentativo di capire di cosa stesse parlando Eraclito, i suoi contemporanei lo soprannominarono l'Oscuro. Il filosofo scrisse un libro di aforismi, ma, ahimè, fu conservato nel famigerato Tempio di Artemide, quindi solo piccoli frammenti sono giunti fino a noi. Socrate, che ha avuto la fortuna di leggere l'opera di Eraclito dall'inizio alla fine, la trovò molto profonda, addirittura troppo profonda perché una persona comune potesse comprenderla. Una tale profondità, notò Socrate con un sorriso, è accessibile solo ai nuotatori di Delhi (noti per la loro capacità di immergersi a lungo sott'acqua).

Una maledizione incomprensibile

Eraclito era conosciuto come un uomo cupo (a differenza di Democrito, che si guadagnò la reputazione di persona allegra).

Quando Ermodoro, che il filosofo stimava molto, fu espulso da Efeso, Eraclito scatenò una valanga di maledizioni sui suoi connazionali. Tra loro ce n'erano di piuttosto strani, ad esempio questo: "Efesini, possano gli dei rendervi ricchi, affinché sullo sfondo di questa ricchezza la vostra meschinità sia ancora meglio visibile".

La sentenza non può essere impugnata

Anassagora di Klazomen fu uno dei primi a suggerire che esistesse un'intelligenza superiore che creò la natura dal caos originale. Chiamò questo inizio Nus. Aristotele apprezzava molto Anassagora, lo distingueva tra gli altri pensatori dell'antichità e lo definiva addirittura l'unico sobrio in una compagnia di ubriachi.

Anassagora fondò ad Atene una scuola filosofica che durò trent'anni. Da esso provenivano Euripide, Archelao, Pericle e, forse, lo stesso Socrate. Ma né la fama né la folla di discepoli salvarono Anassagora dal processo: fu accusato di mancanza di rispetto verso gli dei. Il filosofo fuggì a Lampsaca e vi fondò una nuova scuola. Uno dei suoi studenti è rimasto inorridito nell'apprendere che il suo insegnante stava rischiando una condanna a morte, ma ha semplicemente alzato le spalle:
- La stessa sentenza incombe sui miei giudici. La natura stessa lo ha portato via.

Come muoiono i bambini

Non si sa chi abbia pronunciato queste parole sulle tombe dei suoi figli, ma le voci attribuiscono il cupo detto ad Anassagora:
- Quando li concepii, sapevo che sarebbero nati mortali. ................................................

12.12.2016

Platone era una personalità eccezionale, uno di quei potenti figli dei tempi antichi, quali la Terra non produce più ai nostri giorni. Se non fosse per Platone, non conosceremmo molto dei pensieri di Socrate, i cui detti Platone trascrisse fedelmente per i posteri. E lui stesso ha dato un grande contributo allo sviluppo della filosofia. Facciamo la conoscenza con alcuni fatti interessanti dalla vita di Platone.

  1. Il futuro filosofo nacque in una famiglia di aristocratici. Gli antenati di suo padre appartenevano alla famiglia reale e i suoi antenati materni erano impegnati nel processo legislativo. Non sorprende che in una famiglia del genere sia apparsa una nuova luce mentale.
  2. Platone non è il vero nome del filosofo. In gioventù, questo soprannome gli fu dato da un insegnante e significava "largo" (il giovane era di corporatura atletica e con le spalle molto larghe).
  3. All'inizio Platone si preparò attività politica e scrivere spettacoli teatrali. Un giorno stava andando a teatro con una nuova commedia, ma lungo la strada incontrò Socrate. Dopo aver parlato con il saggio, Platone decise di abbandonare sia la poesia che la politica e scelse un percorso diverso: le ricerche filosofiche.
  4. Platone era uno studente di Socrate e insegnante di Aristotele.
  5. Uno degli hobby del filosofo era lo sport. Ha vinto il concorso Pankrateon 2 volte Olimpiadi(era una specie di lotta).
  6. Coloro che conoscevano Platone da vicino notarono la sua modestia e timidezza.
  7. Dopo aver ricevuto la sua istruzione, Platone decise di lasciare Atene e partì per un viaggio. Il suo percorso si estendeva verso l'Italia, l'Egitto e altri stati. A Siracusa, Platone incontrò il sovrano, un uomo crudele e astuto. Cercò di instillare nel tiranno visioni più democratiche, ma da questa idea non venne fuori nulla: Platone fu sospettato di complottare contro il sovrano e fu denunciato al tiranno. Ha venduto il filosofo come schiavo. Non si sa come si sarebbe sviluppata ulteriormente la vita di Platone (se sarebbe rimasto in vita) se non fosse stato per gli amici che riuscirono a riscattare il giovane scienziato.
  8. Ritornato ad Atene, Platone fondò propria scuola- Accademia (il nome non deriva dalle conoscenze accademiche che gli studenti ricevevano, ma dal nome del giardino dell'Accademia, dove aveva sede la scuola).
  9. Prima di insegnare filosofia, Platone richiedeva ai suoi studenti di acquisire competenze nella risoluzione di problemi geometrici. Considerava anche la scienza dell'aritmetica necessaria per lo studio. Entrambe le discipline furono da lui utilizzate come mezzo per esercitare la mente prima di passare ad una scienza più seria: la filosofia.
  10. Fu Platone il primo a parlare del continente scomparso: Atlantide, citando le sue prove della sua esistenza.
  11. La frase "amore platonico" è apparsa grazie a famoso filosofo. Ha dato a questo concetto un significato leggermente diverso, non quello che ci è familiare oggi. L'amore-amicizia tra insegnante e studenti era platonica.
  12. Platone credeva che esistessero 2 mondi paralleli: il mondo delle idee e il mondo delle cose. L'anima proviene dalle sfere superiori e abita in una persona anche prima della nascita. Ha già tutto dall'inizio conoscenza necessaria- devi solo aiutarla a “ricordarli”.
  13. Platone visse una vita lunga e soddisfatta vita felice. Morì all'età di più di 80 anni durante un banchetto di nozze, dove fu invitato come ospite.

Platone ha lasciato ai posteri molte discussioni sulla struttura del mondo, sulla corretta organizzazione della società. Credeva che i governanti nascessero con un'anima d'oro, i legislatori con un'anima d'argento e gli agricoltori e gli artigiani con un'anima di rame. Pertanto, ognuno ha il proprio posto nella società. Quando una persona lo lascia, ne conseguono disordini. Ma ci sono delle eccezioni: a volte quelli “di rame” danno alla luce un bambino con un'anima d'oro. In questo caso, dobbiamo aiutarlo a raggiungere il posto “giusto”.

In questo modo originale, Platone fu uno dei primi a dire che ogni persona dovrebbe realizzare nella vita i talenti che gli sono stati assegnati. Lui stesso ha sfruttato al meglio il suo: ancora oggi futuri storici, filosofi e personaggi politici lo studiano senza sosta.

Il famoso filosofo greco Platone (426-347 a.C.) considerava l'inizio di tutte le cose come idee che trasformano la materia in uno o nell'altro oggetto. Nei dibattiti scientifici, egli spesso sosteneva che ogni cosa concreta è, per così dire, “coinvolta” nella sua idea. Tale ragionamento divertiva il cinico Diogene di Sinop (404-323 a.C.), lo stesso che viveva in un'enorme botte di argilla scavata nel terreno. Un giorno, mentre mangiava fichi secchi, Platone gli si avvicinò. "Partecipa anche tu", lo invitò gentilmente Diogene. Il saggio mangiò diversi frutti e fu allora che il suo avversario gli mostrò la differenza tra il mondo delle idee e il mondo delle cose.
"Ho detto: partecipa", ha osservato. - Ma non ho detto: - mangia...

Studenti filosofo greco antico Una volta a Platone fu chiesto di definire l’uomo, al che rispose: “L’uomo è un animale su due gambe, privo di piume”. Tuttavia, dopo che Diogene di Sinope portò all'Accademia un gallo spennato e lo presentò come l'uomo di Platone, Platone dovette aggiungere alla sua definizione: "E con le unghie piatte".

Platone non era solo un filosofo, ma anche un campione olimpico. Per due volte ha vinto gare di pankration, un misto di boxe e lotta senza regole.

Una volta, già vecchio, Diogene vide un ragazzo bere acqua da una manciata e, frustrato, gettò la tazza fuori dalla borsa, dicendo: "Il ragazzo mi ha superato nella semplicità della vita". Gettò via anche la ciotola quando vide un altro ragazzo che, avendo rotto la ciotola, stava mangiando la zuppa di lenticchie da un pezzo di pane mangiato.

Quando Alessandro Magno venne in Attica, ovviamente, voleva conoscere il famoso "emarginato" come molti altri. Plutarco dice che Alessandro aspettò a lungo che Diogene stesso venisse da lui per esprimere il suo rispetto, ma il filosofo trascorse il suo tempo tranquillamente a casa. Quindi lo stesso Alexander decise di fargli visita. Trovò Diogene a Crania (in una palestra vicino a Corinto) mentre stava crogiolandosi al sole. Alessandro gli si avvicinò e disse: "Io sono il grande re Alessandro". "E io", rispose Diogene, "il cane Diogene". "E perché ti chiamano cane?" “Chi lancia un pezzo, io scodinzolo, chi non lancia abbaio, chiunque persona malvagia- Mordo." "Hai paura di me?" - chiese Alessandro. "Cosa sei", chiese Diogene, "cattivo o buono?" "Bene", ha detto. "E chi ha paura del bene?" Alla fine, Alexander disse: “Chiedimi quello che vuoi”. "Allontanati, mi stai bloccando il sole", disse Diogene e continuò a crogiolarsi. Sulla via del ritorno, in risposta alle battute dei suoi amici che prendevano in giro il filosofo, Alessandro avrebbe addirittura osservato: "Se non fossi Alessandro, vorrei diventare Diogene". Ironicamente, Alessandro morì lo stesso giorno di Diogene, il 10 giugno 323 a.C. e.

Quando gli Ateniesi si preparavano alla guerra con Filippo di Macedonia e nella città regnavano il trambusto e l'eccitazione, Diogene iniziò a far rotolare per le strade la sua botte in cui viveva. Quando gli è stato chiesto perché lo stesse facendo, Diogene ha risposto: “Tutti sono occupati, lo sono anch’io”.

Un giorno, dopo essersi lavato, Diogene stava uscendo dallo stabilimento balneare e dei conoscenti che stavano per lavarsi si stavano avvicinando a lui. "Diogene", chiesero di sfuggita, "com'è pieno di gente?" «Basta così», annuì Diogenes. Immediatamente incontrò altri conoscenti che stavano andando a lavarsi e chiesero anche loro: "Ciao, Diogene, c'è molta gente che si lava?" "Non ci sono quasi persone", Diogene scosse la testa. Di ritorno una volta da Olimpia, alla domanda se ci fossero molte persone lì, rispose: "C'è molta gente, ma pochissima gente". E un giorno uscì in piazza e gridò: “Ehi, gente, gente!”; ma quando la gente accorse, lo assaltarono con un bastone, dicendo: "Ho chiamato persone, non canaglie".

Un giorno Diogene venne a una conferenza con Anassimene di Lampsaco, si sedette nelle ultime file, prese un pesce da un sacchetto e lo sollevò sopra la testa. Prima un ascoltatore si voltò e cominciò a guardare il pesce, poi un altro, poi quasi tutti. Anassimene era indignato: "Hai rovinato la mia conferenza!" "Ma a cosa serve una conferenza", disse Diogene, "se qualche pesce salato ti sconvolge il ragionamento?"

Un giorno qualcuno lo portò in una casa lussuosa e gli disse: "Vedi com'è pulito qui, non sputare da qualche parte, per te andrà tutto bene". Diogene si guardò intorno e gli sputò in faccia, dichiarando: "Dove sputare se non c'è posto peggiore".

Vedendo un arciere incompetente, Diogene si sedette vicino al bersaglio stesso e spiegò: "Questo è così che non mi colpisca".

Un giorno Diogene cominciò a tenere una conferenza filosofica nella piazza della città. Nessuno lo ha ascoltato. Allora Diogene strillò come un uccello e un centinaio di spettatori si radunarono intorno. "Questo, Ateniesi, è il prezzo della vostra mente", disse loro Diogene. - Quando ti dicevo cose intelligenti, nessuno mi prestava attenzione, e quando cinguettavo come un uccellino irragionevole, mi ascolti con la bocca aperta.

La condiscendenza di Diderot nei confronti delle persone a volte raggiungeva limiti incomprensibili, fino all'altruismo. Così, un giorno, un giovane ricattatore venne da lui, gli porse un grosso quaderno e gli chiese di leggerlo. Il manoscritto si rivelò essere una satira malvagia e furiosa su Diderot.?
“Caro signore”, gli disse Diderot, “non vi conosco, non potrei farvi del male; dimmi, come dovrei spiegare i tuoi attacchi contro di me?
"Non ho semplicemente niente da mangiare", ha ammesso il giovane.
Sperava che Diderot gli desse i soldi per liberarsene.
"Ebbene", disse con calma Diderot, "non sei il primo a ricorrere a questo metodo di sussistenza". Molti sono disposti a pagare per il silenzio. Ma il fatto è che puoi ottenere molto più valore dal tuo notebook. Per favore, contatta lei con il Duca d'Orleans. Non mi sopporta e pagherà bene per avermi diffamato, molto meglio di quanto pagherei io stesso. Dedicagli la tua satira, rilegala bene, metti il ​​suo stemma sulla rilegatura e presentaglielo; puoi star certo che sarà generoso con te
"Ma non conosco affatto il Duca e non potrò scrivergli una dedica", ha detto il ricattatore.
Diderot si sedette subito al tavolo e scrisse una dedica. Il truffatore prese il suo manoscritto, fece tutto come gli aveva consigliato Diderot, ricevette una generosa elemosina dal Duca e venne persino a ringraziare Diderot.

Denis Diderot ha dimenticato giorni, mesi, anni e i nomi dei propri cari.

Le fonti antiche riportano una storia divertente nella vita del grande filosofo Grecia antica Aristotele e il suo giovane studente, il re Alessandro Magno. Quest'ultimo ha compreso attivamente mondo sensoriale e subì la forte influenza dell'etera Felida. Vedendo la natura dannosa di questa connessione per lo stato, Aristotele chiese a Fellis di lasciare Alessandro. Felida accettò di farlo, ma a condizione che Aristotele la cavalcasse per la stanza sulla schiena, cioè diventasse un "cavallo". Non vedendo altri modi per risolvere il problema, Aristotele acconsentì.
Nel bel mezzo delle “gare”, Alessandro entrò nella stanza e vide Felida cavalcare il filosofo. Aristotele era molto imbarazzato e, rivolgendosi ad Alessandro, disse:
- Vedi cosa mi fa? Sono un uomo vecchio e saggio. Ora immagina in cosa ti trasformerà.
Questa lezione bastò al re.

Un uomo una volta tormentò Aristotele con le sue storie assurde e i suoi numerosi detti:
"Bene, non è sorprendente, Aristotele?"
Al che il filosofo irritato rispose:
"Non è sorprendente, ma il fatto che qualcuno con le gambe sia ancora in piedi accanto a te."

Un altro uomo, dopo una lunga e vuota chiacchierata, disse ad Aristotele:
"Ti ho parlato, filosofo."
Al che ha risposto:
"No, lo giuro su Zeus, non me ne sono nemmeno accorto."

Un medico francese, arrivato dalla Russia, cominciò a dire a Voltaire che la sua buona opinione della Russia era molto esagerata. Voltaire non voleva dimostrare la sua opinione: “Amico mio! Ho tanta paura del freddo, ma i russi mi regalano delle bellissime pellicce!”

Voltaire apprezzò molto i lavori scientifici del dottor Haller, un anatomista e fisiologo svizzero.
Un giorno gli venne detto che Haller non parlava molto bene delle opere dello stesso Voltaire. Voltaire rispose:
- È il destino dei mortali commettere errori. Forse abbiamo torto entrambi.

Una volta a Voltaire fu posta la domanda: "Qual è la differenza tra buono e bello?" Voltaire, dopo aver riflettuto, diede la risposta: "Il buono richiede prove, ma il bello no".

A Voltaire è stata posta la domanda: “Qual è il tuo rapporto con Dio?”, alla quale ha risposto: “Ci salutiamo, ma non parliamo”.

Una volta fu posta a Voltaire la domanda: "C'è qualcosa al mondo che la tua ironia non ha ancora sollevato?" Voltaire ha risposto in modo imprevedibile: “Certo che esiste! È improbabile che la mia persona sia il bersaglio dell’ironia”.

Il giovane chiese a Socrate:
- Sage, dimmi, dovrei sposarmi o no?
- Fai come desideri: te ne pentirai comunque.

Una volta, anche dopo aver ricevuto un calcio, Socrate sopportò il colpo e, quando qualcuno rimase sorpreso, rispose: "Se un asino mi prendesse a calci, gli farei causa?"

Un giorno un uomo andò da Socrate e gli disse:
- Sai cosa dice di te il tuo amico?
Socrate gli rispose:
- Prima di dirmi questa notizia, setacciala attraverso tre setacci. Il primo è il setaccio della verità. Sei sicuro che quello che stai per dirmi sia vero?
- Beh, l'ho sentito da altri.
- Vedi, non ne sei sicuro. Il secondo setaccio è il setaccio della bontà. Questa notizia mi renderà felice, sarà piacevole per me?
- Affatto.
- E infine, il terzo vaglio è il vaglio del beneficio. Sarà utile questa notizia?
- Dubito.
- Vedi, vuoi darmi una notizia che non ha verità né bontà, e poi è inutile. Perchè dirlo allora?

Arthur Schopenhauer si infuriò e si rifiutò di pagare i conti dell'albergo se il suo cognome fosse scritto con due "P".

A scuola, Arthur non era uno studente diligente. I balli a cui partecipano gli scolari, dove imparano le buone maniere, ballano e guardano le future spose, non ispiravano Arthur: era di corporatura troppo robusta.

Schopenhauer si distingueva per la sua sfiducia nelle persone e per l'estremo sospetto. Aveva il terrore di morire per una malattia contagiosa e, appena venuto a conoscenza di una possibile epidemia, cambiò immediatamente luogo di residenza.

Schopenhauer trascorreva la maggior parte del tempo nello studio del suo appartamento di due stanze, dove era circondato da un busto di Kant, ritratti di Goethe, Cartesio e Shakespeare, una statua tibetana in bronzo dorato di Buddha e sedici incisioni alle pareti raffiguranti cani. .


Gli antichi greci crearono una cultura antica e, nella loro ricerca della verità, i saggi greci ricorrevano spesso ad argomenti che oggi definiremmo umoristici. È così che apparivano storie divertenti e istruttive dei tempi antichi.

Va detto che nell'antica Grecia l'ingegno era molto apprezzato: la mancanza di senso dell'umorismo era equiparata alla barbarie.

Oggi voglio portare alla vostra attenzione alcune storie divertenti della vita dei saggi e dei filosofi dell'antica Grecia.

Un giorno, Talete stava tornando a casa lungo una strada buia e la sua attenzione fu attratta dal cielo stellato: un immenso mondo sconosciuto e seducente apparve davanti agli occhi del filosofo. Tale bellezza tolse il fiato a Talete e lui fece un passo avanti nel desiderio di avvicinarsi al cielo, inciampò e cadde in una buca lungo la strada. Una vecchia che passava in quel momento per strada aiutò il famoso filosofo a uscire dalla fossa, dicendo: "Che cosa riconosci nel cielo, Talete, se non vedi ciò che hai proprio davanti al naso?"

Accadde così che il filosofo Biant navigasse su una nave in compagnia di persone che avevano una pessima reputazione. Scoppiò una terribile tempesta e i compagni del filosofo iniziarono a gridare a gran voce agli dei, chiedendo loro di salvarli. "Tranquillo! - gridò loro Biant. "Stai zitto, e forse gli dei non sapranno che sei su questa nave."

Un ricco mercante venne dal filosofo Pittaca per un consiglio: voleva sapere come trovare un assistente esperto e onesto per le sue operazioni commerciali. E il filosofo gli consigliò: “Non cercare con parzialità, perché non esiste una persona del genere nei tuoi affari”.

Anacarsi, arrivato dalla lontana Scizia con un desiderio: unirsi alla grande saggezza del filosofo, si avvicinò alla casa del grande filosofo Solone ad Atene. Il viaggiatore chiese a uno degli schiavi di dire a Solone che un ospite era venuto da terre lontane e chiedeva di riceverlo. E questo viaggiatore chiede di essere ricevuto non come un ospite, ma come un amico. Solone ascoltò lo schiavo e gli ordinò di dire ad Anacarsi che le persone degne trovano amici nella loro terra natale e non viaggiano attraverso mari lontani in cerca di un amico. Anacarsi ascoltò lo schiavo e rispose: "Solone, ora sei nella tua patria: cosa ti impedisce di fare amicizia?" Colpito dall’arguzia dell’ospite, Solone lo ricevette con onore e i due diventarono davvero amici.

Socrate era semplicemente irresistibile nelle controversie e gli avversari che sconfisse spesso attaccavano il filosofo con i pugni. Una volta accadde che uno degli avversari di Socrate, sconfitto in una discussione e infuriato per tale sconfitta, semplicemente diede un calcio al filosofo. Un passante, indignato da questo atto, consigliò a Socrate di andare in tribunale. E Socrate rispose al compassionevole passante: "Se un asino ti prende a calci, lo trascinerai dal giudice?"

Per aver mancato di rispetto agli dei, Socrate fu condannato a morte. E così, mentre Socrate si preparava a prendere la cicuta, la sua scontrosa e scandalosa moglie Santippe fu improvvisamente ammessa nella sua cella. La donna scoppiò in lacrime e cominciò a lamentarsi: “Stai morendo innocentemente. Stai morendo innocentemente. Stai morendo innocentemente." Alla fine, Socrate non riuscì a sopportarlo e chiese: "Vorresti che io muoia colpevole?"

Aristippo arrivò senza paura al tiranno Dionisio e chiese soldi al formidabile sovrano.

Tuttavia, ho sentito", rimase stupito il tiranno, "che i seguaci di Socrate non hanno bisogno di nulla.
Dammi solo i soldi e risolveremo immediatamente questo problema.
Ok, ti ​​darò i soldi, ma prima spiegami perché i saggi stanno in mezzo alla folla alle porte dei ricchi, e non viceversa.
Questo perché i saggi sanno cosa vogliono dai ricchi, ma questi ultimi no.
Il tiranno rise e ordinò che fosse data al filosofo una grossa somma di denaro.

Aristotele incontrò Diogene, famoso per la sua lingua tagliente e sfacciata. Diogene, nella speranza che Aristotele rifiutasse, offrì a quest'ultimo dei fichi secchi. Aristotele si rese conto che Diogene sperava in un rifiuto e aveva già preparato un trucco offensivo per Aristotele - e prese le bacche con la presa: “E hai perso lo scherzo, Diogene. E fichi."