Letteratura mondiale. Preparazione completa per l'esame esterno

15.10.2019 Carriera e lavoro

I. Introduzione.
Le opere di Omero, i poemi "Iliade" e "Odissea", sono i primi monumenti conosciuti della letteratura greca antica e, allo stesso tempo, i primi monumenti della letteratura europea in generale. Contenendo un numero enorme di diversi tipi di leggende ed essendo di dimensioni molto significative, queste poesie non potevano apparire all'improvviso, sotto forma di un'opera di un solo brillante scrittore. Anche se sono stati compilati da un poeta, sono stati compilati sulla base di un'arte popolare secolare, in cui scienza moderna stabilisce una riflessione dei periodi più diversi dello sviluppo storico dei Greci. Queste opere furono documentate per la prima volta solo nella seconda metà del VI secolo. AVANTI CRISTO. Di conseguenza, i materiali popolari per queste poesie furono creati anche prima, almeno due o tre secoli prima di questa prima registrazione, e, come mostrano gli studi moderni, i poemi omerici riflettono anche periodi precedenti della storia greca.
La trama delle poesie di Omero sono diversi episodi della guerra di Troia. I Greci combatterono guerre in Asia Minore per molti secoli. Tuttavia, fu la guerra con Troia ad essere particolarmente impressa nella memoria degli antichi greci, e ad essa furono dedicate molte opere letterarie diverse e, in particolare, diverse poesie speciali.
Per molto tempo, gli eventi descritti nelle poesie di Omero sono stati considerati finzione, bellissime leggende, rivestite di bellissima poesia, senza alcuna base nella realtà. Tuttavia, l'archeologo dilettante Heinrich Schliemann ebbe la fortuna, dopo molti fallimenti, di scoprire gli strati di antiche città sulla collina Hissarlik in Asia Minore (nel territorio della moderna Turchia), dove un tempo sorgeva la "Santa Troia" di Omero. Dopo questo successo, Schliemann iniziò a scavare Micene e Tirinto, antiche città menzionate nei poemi di Omero. Scoprì molti monumenti di eccezionale significato storico e le sue scoperte segnarono l'inizio dello studio del periodo miceneo nella storia greca.
Attraverso gli sforzi di archeologi, storici e filologi, è stato ricreato un quadro ampio della vita delle antiche tribù greche in epoca pre-omerica e omerica. Tuttavia, nelle poesie di Omero ci sono riferimenti ad armi di ferro, che l'era micenea non conosceva ancora. A quanto pare, l'epopea eroica degli antichi greci si sviluppò gradualmente sulla base della realtà storica di diverse epoche e finalmente prese forma nell'VIII secolo a.C. Ma tra le numerose opere letterarie dell'antichità sopravvissute fino ai nostri giorni, nessuna di esse ha avuto un'influenza così forte sull'ulteriore sviluppo della cultura umana universale come l'Iliade e l'Odissea.
II. Omero nella storia della cultura antica.
I greci credevano che i poemi epici "Iliade" e "Odissea" fossero stati composti dal poeta cieco Omero. Sette città greche affermavano di essere il luogo di nascita del poeta. Allo stesso tempo, non ci sono prove attendibili su Omero e in generale non si può considerare provato che entrambe le poesie siano state create dalla stessa persona. Entrambe le poesie contengono antiche leggende, "racconti di viaggio" e prove dell'era micenea e, allo stesso tempo, la chiarezza della trama e il rilievo dei personaggi degli eroi rendono l'Iliade e l'Odissea diversi dai poemi epici orali. Al tempo di Pisistrato entrambi i poemi erano già conosciuti nella loro forma definitiva. A quanto pare, l'autore dell'Iliade era uno ionico e scrisse il poema intorno al 700 a.C. basato su un ricco materiale proveniente dalle battaglie di Troia. Tutti gli eventi dell'Iliade si svolgono nel corso di diverse settimane, ma si presume che il lettore conosca l'intero contesto della guerra di Troia. È possibile che l'Odissea sia stata scritta più tardi dallo stesso autore. I rapporti degli eroi dell'Odissea sono più complicati, i loro personaggi sono meno “eroici” e più raffinati; L'autore dimostra una profonda conoscenza dei paesi del Mediterraneo orientale. Esiste una connessione logica molto stretta tra le poesie, ed è possibile che l'Odissea sia stata concepita come una continuazione dell'Iliade. Alessandro Magno portava sempre con sé un volume dell'Iliade, ma l'Odissea sembra comunque essere un'opera più originale.
Si può presumere che il vecchio cieco Demodoco, raffigurato nell'ottavo canto dell'Odissea, mentre canta davanti agli ospiti del re Alcinoo sull'isola dei Feaci, sia servito come una sorta di prototipo dell'idea dello stesso Omero indietro nell'antichità. Gli scienziati stanno ancora discutendo se sia esistito davvero un geniale creatore dell'Iliade e dell'Odissea, o se ogni poesia avesse il proprio autore, o se si trattasse di canzoni disparate messe insieme da qualche editore.
Già nell'antichità le domande sull'autore, sul luogo e sul tempo della comparsa dei poemi omerici erano prive di ogni certezza. Forse solo prima di Erodoto i Greci consideravano Omero il vero autore di entrambi i poemi e addirittura dell'intero ciclo.
Tutte le 9 antiche biografie esistenti di Omero sono piene di finzione e sono successivamente falsificazioni. Quindi, ad esempio, le biografie di Omero, firmate con i nomi di Erodoto e Plutarco, contraddicono ciò che Erodoto e Plutarco stessi dicono di Omero.
Per tutti gli antichi greci, l'Iliade e l'Odissea non erano solo le letture preferite. Sono stati insegnati nelle scuole. Adolescenti e giovani hanno imparato il valore dagli esempi di eroi di antiche leggende.
Quanto fossero conosciute le poesie di Omero può essere giudicato da un'interessante scoperta fatta nella regione settentrionale del Mar Nero, dove nell'antichità si trovavano prospere colonie greche. Si tratta di un frammento di pietra su cui è scolpito l'inizio del verso di Omero dell'Iliade: "Le stelle sono avanzate...". Poiché l'iscrizione è incompiuta e composta da errori, gli scienziati presumono che sia stata scolpita da un tagliapietre alle prime armi o da un apprendista intagliatore che eseguiva un esercizio. Ma questo frammento di pietra con un verso incompiuto, scolpito nel II secolo aC, è prezioso come prova della grande fama di Omero. All'estremità settentrionale dell'ecumene greca (mondo abitato), i semplici artigiani conoscevano i versi dell'Iliade.
La diffusione e, forse, la creazione stessa dei poemi avvenne con l'aiuto degli Aed - cantori citati in Omero (Demodoco ad Alcinoo, Femio a Itaca). Successivamente, le poesie furono distribuite da cantanti-recitatori professionisti, i cosiddetti. rapsodi ("cucitori di canzoni"). Cominciarono quindi a chiamarsi Omeridi, di cui si afferma che all'inizio erano cantanti della famiglia di Omero, ma in seguito iniziarono a chiamare così tutti gli altri cantanti. È stato conservato il nome di un omerido, Cinefi di Chio, che, secondo la leggenda, inserì molte delle sue poesie in Omero. Nell'VIII-VII secolo gli Omeridi si diffusero in tutta la Grecia. Vengono stabilite intere gare di rapsodi luoghi differenti, soprattutto ad Atene durante le feste panatenaiche. Le fonti parlano di un decreto di Solone (legislatore di Atene nella prima metà del VI secolo aC) riguardante l'esecuzione alle Panatenee esclusivamente dell'Iliade e dell'Odissea, e per di più in un certo ordine strettamente sequenziale.
Per quanto riguarda la prima registrazione dei poemi di Omero, fonti successive (Cicerone, Pausania, Eliano, ecc.) la attribuiscono a una commissione speciale sotto Pisistrato ad Atene. La natura tardiva di queste fonti ha portato alcuni studiosi a dubitare dell'esistenza di una commissione sotto Pisistrato, il che, tuttavia, costituisce una critica inutile. La registrazione delle poesie di Omero fu effettuata entro e non oltre il VI secolo a.C. e aveva rilevanza nazionale.
Diamo un'occhiata al riassunto delle poesie.
III. "Iliade".
Nell'Iliade, gli dei dell'Olimpo sono gli stessi personaggi delle persone. Il loro mondo trascendentale, rappresentato nella poesia, è creato a immagine e somiglianza del mondo terreno. Gli dei si distinguevano dalla gente comune solo per la bellezza divina, la forza straordinaria, il dono di trasformarsi in qualsiasi creatura e l'immortalità.
Come le persone, le divinità supremi spesso litigavano tra loro e persino combattevano. Una descrizione di uno di questi litigi si trova proprio all'inizio dell'Iliade, quando Zeus, seduto a capotavola, minaccia di picchiare la moglie Era, gelosa e irritabile, perché ha osato opporsi a lui. Lo zoppo Efesto convince sua madre a venire a patti e a non litigare con Zeus sui mortali. Grazie ai suoi sforzi, la pace e il divertimento regnano di nuovo. Apollo dai capelli d'oro suona la lira, accompagnando un coro di bellissime muse. Al tramonto, la festa finisce e gli dei si disperdono nei loro palazzi, eretti per loro sull'Olimpo dall'abile Efesto.
Le poesie consistevano in canzoni, ognuna delle quali poteva essere eseguita separatamente, come una storia indipendente sull'uno o l'altro evento nella vita dei suoi eroi, ma tutte sono in qualche modo legate alla guerra di Troia.
La causa della guerra di Troia fu il rapimento di Elena, moglie del re Menelao, da parte di Paride, figlio del re troiano Priamo. Insultato, Menelao chiese aiuto ad altri re. Tra loro c'erano Diomede, Ulisse, Aiace e Achille. I guerrieri achei occuparono la pianura tra Troia e il mare, tirarono a terra le navi e allestirono il loro accampamento, da cui effettuarono sortite, saccheggiando e distruggendo piccoli insediamenti. L'assedio di Troia durò 10 anni, ma le poesie descrivono solo l'ultimo anno di guerra. (Qui va notato che Omero chiama i Greci Achei, chiamandoli anche Danai e Argivi, e non Greci o addirittura Elleni, come gli stessi Greci iniziarono a chiamarsi più tardi).
A partire dal terzo canto dell'Iliade si descrivono le battaglie tra Achei e Troiani. Gli dei intervengono attivamente in queste battaglie tra i singoli eroi. La poesia si conclude con una descrizione della solenne sepoltura dell'eroico capo dei Troiani, Ettore.
Nell'Iliade caratteristiche luminose vengono riprodotti fenomeni della vita reale e della vita quotidiana delle antiche tribù greche. Ciò che predomina, ovviamente, è la descrizione della vita in tempo di guerra, e il poema è pieno di rappresentazioni realistiche di scene di morte, mutilazioni crudeli e convulsioni pre-morte. Tuttavia, la battaglia è spesso rappresentata non come una battaglia di massa, ma come un duello tra singoli eroi, distinti per forza, valore e arte marziale. Ma le gesta degli eroi, descritte in modo così colorato da Omero, non oscurano tutti gli orrori della guerra dallo sguardo del poeta. Riproduce scene di violenza e crudeltà spietata dei vincitori con colori realistici luminosi e accusatori. Homer non ha simpatia per la crudeltà della guerra. Li contrappone a episodi pieni di sentimenti umani come l'addio del leader troiano Ettore a sua moglie Andromaca prima della battaglia decisiva per la sua città natale, il grido della regina Ecuba o le preghiere del re Priamo nella tenda di Achille. Qui, il poeta costringe il suo amato eroe, Achille, indomabile nella rabbia, furente nella sete di vendetta, ad addolcirsi e a versare lacrime insieme a Priamo. C'è un altrettanto serio contrappeso alla vivida rappresentazione di feroci battaglie tra le parti in guerra descrizione dettagliata scene di vita pacifica raffigurate da Efesto sullo scudo di Achille. Il poeta parla con grande calore dei campi grassi con le spighe cariche di grano, delle numerose mandrie al pascolo nelle valli, dei rigogliosi vigneti e, soprattutto, delle persone laboriose che hanno creato tutta questa abbondanza, godendo dei frutti delle loro fatiche e della pace di una vita pacifica.
La durata dell'Iliade copre 51 giorni. Ma da questo numero bisogna sottrarre quei giorni in cui gli avvenimenti non vengono esposti, vengono solo menzionati (la peste nell'accampamento degli Achei, la festa degli Olimpi tra gli Etiopi, la sepoltura degli eroi, l'oltraggio di Achille contro Ettore , la preparazione della legna per il fuoco di Ettore). Pertanto, l'Iliade raffigura principalmente solo 9 giorni da l'anno scorso Guerra di Troia.
IV. "Odissea".
La cattura di Troia da parte degli Achei con l'astuzia è stata descritta in uno dei canti dell'Odissea. Il cantante cieco Demodoco, cantando le lodi dell'astuto re Ulisse, raccontò l'intera storia della costruzione di un enorme cavallo di legno, all'interno del quale si nascondeva il più coraggioso degli Achei. Di notte, dopo che i Troiani trascinarono il mostruoso cavallo all'interno delle mura della fortezza, i guerrieri achei emersero dal ventre del cavallo, catturarono e distrussero la “sacra” Troia. È noto che gli antichi greci avevano poemi apocrifi che descrivevano in dettaglio gli ulteriori eventi della guerra di Troia. Si parlava della morte del valoroso Achille, morto a causa della freccia di Parigi, colpevole della guerra di Troia, e della costruzione di un cavallo di legno che fu fatale per i Troiani. I nomi di queste poesie sono noti: "La piccola Iliade", "La distruzione di Ilion", ma non sono arrivati ​​​​ai nostri tempi.
Il contenuto principale dell'Odissea è il racconto del ritorno di Ulisse a Itaca dopo la fine della guerra con Troia. Questo ritorno è durato molto a lungo e ha richiesto 10 anni. Nei canti IX-XII, Ulisse stesso racconta il suo peregrinare dopo aver salpato da Troia durante i primi tre anni.
Innanzitutto, Ulisse e i suoi compagni finiscono nel paese dei popoli selvaggi: i Ciconi, poi tra i pacifici mangiatori di loto, poi sull'isola dei Ciclopi, dove il Ciclope Polifene, un selvaggio e cannibale, mangiò molti dei compagni di Ulisse e quasi distrusse lui.
Successivamente, Ulisse finisce con il dio dei venti, Eolo, poi finisce con i ladri Lestrigoni e la maga Kirke, che lo hanno trattenuto per un anno intero, e poi lo hanno mandato negli inferi per scoprire il suo destino futuro.
Per mezzo di uno speciale astuzia, Ulisse oltrepassa l'isola delle Sirene, metà donne e metà uccelli, che attiravano tutti i viaggiatori con il loro canto voluttuoso e poi li divoravano. Sull'isola di Trinacria, i compagni di Ulisse divorano i tori di Helios, per i quali il dio del mare Poseidone distrugge tutte le navi di Ulisse; e solo Ulisse si salva, trascinato dalle onde sull'isola della ninfa Calipso. Vive con Calipso per 3 anni e gli dei decidono che è tempo per lui di tornare a casa a Itaca. Nel corso di diverse canzoni vengono descritte tutte le avventure di Ulisse sulla via di casa, dove in questo momento i re locali corteggiano Penelope, la fedele moglie di Ulisse, che lo aspetta da 20 anni.
Di conseguenza, Ulisse torna ancora a casa, insieme a suo figlio Telemaco uccide tutti i corteggiatori e, dopo aver soppresso la ribellione dei sostenitori dei corteggiatori, regna nella sua stessa casa e inizia una vita felice e pacifica dopo una pausa di 20 anni.
Sebbene il viaggio di ritorno di Ulisse sia durato 10 anni, l'Odissea copre un tempo ancora inferiore rispetto all'Iliade e si svolge nell'arco di 40 giorni.
L'Odissea può essere raccontata anche in giorni separati, durante i quali si svolgono gli eventi in essa rappresentati. È abbastanza ovvio che il compilatore o i compilatori del poema dividevano l'immagine di ciò che accadeva durante il giorno, sebbene in Omero questa divisione in alcuni punti non sia espressa in modo abbastanza chiaro.
Se riassumiamo la distribuzione dell'azione per giorno nell'Odissea, va notato che su 40 giorni, almeno 25 giorni non trovano una presentazione dettagliata. Quelli. dei 10 anni di peregrinazione di Ulisse, la poesia descrive solo Gli ultimi giorni prima di Itaca e qualche giorno a Itaca. Per il resto del tempo, ad es. in sostanza, 10 anni o vengono raccontati dallo stesso Ulisse durante una festa ad Alcinoo, oppure vengono solo menzionati.
Non c'è dubbio che l'Odissea sia un'opera di letteratura antica molto più complessa dell'Iliade. La ricerca sull'Odissea dal punto di vista letterario e dal punto di vista della possibile paternità continua ancora oggi. Come risultato della revisione delle critiche all'Odissea, possiamo giungere alle seguenti conclusioni:
1. L'Odissea rivela una combinazione di elementi di due poesie indipendenti. Di questi, uno può essere chiamato l'"Odissea" stesso e l'altro "Telemechia".
2. “L'Odissea” rappresentava il ritorno di Ulisse da Calipso attraverso Scheria in patria e la sua vendetta sui pretendenti in cospirazione con suo figlio, come raffigurato nel canto XVI. Penelope riconobbe qui il marito dopo che questi aveva ucciso i corteggiatori.
3. Lo stesso autore di questa antica "Odissea" ha già utilizzato canzoni più antiche: combina una canzone separata "Calypso", una fantasia libera sul tema "Kirk", con "Pheakis" la sua rielaborazione della storia nel terzo; persona nella storia di Ulisse stesso è evidente.
4. Nella "Telemachia", che racconta il viaggio di Telemaco a Pilo e Sparta, si nota un declino nell'arte della composizione rispetto all'"Odissea". La combinazione di "Calypso" e "Phaeakia" è fatta così abilmente che la coerenza e la consistenza della storia sono completamente impeccabili. Al contrario, in "Telemachia" il viaggio dello stesso Telemaco e le storie raccontategli da Nestore e Menelao sono molto vagamente collegati con il resto dell'azione del poema, e qui si rivelano anche contraddizioni dirette per il lettore attento.
5. L'epilogo dell'Odissea rappresenta la contaminazione di singole parti dei due poemi sopra citati e altro ancora origine antica rispetto all'edizione finale dell'Odissea.
6. L'attività dell'ultimo curatore dell'Odissea è stata quella di unire parti dell'antica Odissea, della Telemachia e dell'elaborazione dell'epilogo menzionato. Le inserzioni del curatore sono caratterizzate da alcune peculiarità del linguaggio, dal prestito di molti versi da poesie antiche, dall'ambiguità e dall'incoerenza della presentazione. In alcuni casi gli inserti si basano su estratti di fonti antiche. L'editore introduce nell'Odissea anche il contenuto delle poesie cicliche.
V. Traduzioni di Omero.
Il lettore antico russo poteva trovare riferimenti a Omero (Omir, come veniva chiamato nella Rus', secondo la pronuncia bizantina) già nella “Vita” del primo maestro Cirillo, e leggere della guerra di Troia nel mondo bizantino cronache già tradotte nell'era di Kiev.
Il primo tentativo di sistemazione poetica di piccoli frammenti delle poesie di Omero appartiene a Lomonosov. Trediakovsky tradusse in esametro - lo stesso metro poetico utilizzato da Omero per scrivere il romanzo dello scrittore francese Fenelon “Le avventure di Telemaco”, scritto sulla base dell'“Odissea”, o più precisamente della “Telemachia”, di cui sopra. La "Telemachia" di Trediakovsky conteneva una serie di inserti: traduzioni dirette dal greco. Nella seconda metà del XVIII secolo, le poesie di Omero furono tradotte da Yermil Kostrov. Nel XIX secolo furono realizzate le traduzioni ormai classiche dell'Iliade di Gnedich e dell'Odissea di Zhukovsky. Per quanto riguarda la traduzione di Gnedich, Pushkin scrisse prima il seguente epigramma in esametro:
"Gnedich era un poeta disonesto, un traduttore del cieco Omero Sideways, la sua traduzione è simile al modello." Quindi Pushkin cancellò attentamente questo epigramma e scrisse quanto segue:
"Sento il suono silenzioso della divina parlata ellenica
Sento l'ombra del grande vecchio con la mia anima turbata."
Dopo Gnedich, la traduzione dell'Iliade fu eseguita anche da Minsky, e poi, già in epoca sovietica, da Veresaev, ma queste traduzioni non ebbero così tanto successo.
Dopo Zhukovsky, nessuno tradusse l '"Odissea" per molto tempo, eppure, quasi 100 anni dopo Zhukovsky, l'"Odissea" fu tradotta da Shuisky, e poi da Veresaev, ma ancora una volta queste traduzioni non ricevettero una distribuzione così ampia e riconoscimento.
VI. Conclusione.
Le poesie "Iliade" e "Odissea", attribuite al vecchio cieco Omero, hanno avuto un'influenza enorme e incomparabile sull'intera storia della cultura antica, e più tardi sulla cultura dei tempi moderni. L'enorme abilità del compositore di queste poesie, la loro natura epocale, la loro vivacità e colorazione attirano il lettore fino ad oggi, nonostante l'enorme divario temporale che si trova tra loro.
Sfortunatamente, molte domande relative alle poesie di Omero non sono state ancora risolte, ed è improbabile che lo siano mai. La questione della paternità di queste poesie è particolarmente acuta, ma a questa domanda non si può rispondere a nulla di veramente definito, proprio come era impossibile rispondere cento o mille anni fa.
Durante la scrittura di questo lavoro, non ci siamo posti l'obiettivo di rispondere ad alcuna domanda, ma abbiamo semplicemente cercato di fare qualche piccola panoramica generale sul tema di Omero e delle sue poesie.
LETTERATURA.
1. Omero “Iliade”, M., “Pravda”, 1984.
2. Omero “Odissea”, M., “Pravda”, 1984.
3. Losev A. F. “Homer”, M., 1960.
4. Shestakov S. "Sull'origine delle poesie di Omero", Kazan,
1892.
5. Stahl I. V. "Odyssey" - un poema eroico di vagabondaggi", M., "Science", 1978.

Iliade

VIII secolo AVANTI CRISTOe.

Riepilogo poesie

Si legge in 10 minuti

I miti della maggior parte dei popoli sono miti principalmente sugli dei. Miti Grecia antica- eccezione: la maggior parte e la migliore di loro non parla di dei, ma di eroi. Gli eroi sono i figli, i nipoti e i pronipoti degli dei da donne mortali; compirono imprese, ripulirono la terra dai mostri, punirono i cattivi e godettero della loro forza nelle guerre intestine. Quando la Terra si sentì pesante a causa loro, gli dei si assicurarono che essi stessi si uccidessero a vicenda nella più grande guerra: la guerra di Troia:"...e alle mura di Ilio / La tribù degli eroi perì - la volontà di Zeus fu compiuta."

"Ilione", "Troia" - due nomi della stessa potente città dell'Asia Minore, vicino alle rive dei Dardanelli. Secondo il primo di questi nomi, il grande poema grecosulla guerra di Troia si chiama Iliade. secolo Questo episodio -"L'ira di Achille" il più grande dell'ultima generazione di eroi greci.

La guerra di Troia durò dieci anni . Decine di re e condottieri greci si radunarono su centinaia di navi con migliaia di soldati per la campagna contro Troia: l'elenco dei loro nomi occupa diverse pagine del poema.Il leader principale era il più forte dei re: il sovrano della città di Argo, Agamennone; con lui c'era suo fratello Menelao (per amore del quale iniziò la guerra),il potente Aiace, l'ardente Diomede,l'astuto Odisseo, il vecchio saggio Nestore e altri; ma il più coraggioso, forte e abile era il giovaneAchille, figlio della dea del mare Teti, che era accompagnato dail suo amico Patroclo . Ha governato i Troiani re Priamo dai capelli grigi , alla testa delle loro truppe si mostrò valorosoEttore, figlio di Priamo , con luisuo fratello Parigi (a causa del quale iniziò la guerra) e molti alleati da tutta l'Asia. Gli dei stessi presero parte alla guerra:L'Apollo dall'arco d'argento aiutò i Troiani , e tra i Greci: la regina celeste Era e la saggia guerriera Atena. Il Dio Supremo, il TonanteZeus osservava le battaglie dall'alto dell'Olimpo e realizzava la sua volontà.

Così è iniziata la guerra . Fu celebrato il matrimonio dell'eroe Peleo e della dea del mare Teti, l'ultimo matrimonio tra dei e mortali. (Questo è lo stesso matrimonio da cui nacque Achille.) Durante la festa, la dea della discordia lanciò una mela d'oro destinata alla “più bella”. Tre persone litigavano per una mela: Era, Atena e la dea dell'amore Afrodite. Zeus ordinò al principe troiano Paride di giudicare la loro disputa. Ognuna delle dee gli ha promesso i suoi doni: Era ha promesso di renderlo re del mondo intero, Atena - un eroe e saggio, Afrodite - il marito della più bella delle donne. Paride diede la mela ad Afrodite. Successivamente, Era e Atena divennero gli eterni nemici di Troia. Afrodite aiutò Parigi a sedurre e portare a Troia la più bella delle donne: Elena, figlia di Zeus, moglie del re Menelao. Un tempo i migliori eroi di tutta la Grecia la corteggiavano e, per non litigare, si accordavano così: lasciala scegliere chi vuole, e se qualcuno cerca di portarla via dal prescelto, tutti gli altri lo faranno andare in guerra contro di lui. (Tutti speravano che sarebbe stato il prescelto.) Poi Elena scelse Menelao; Ora Parigi la portò via a Menelao e tutti i suoi ex corteggiatori gli dichiararono guerra. Solo uno, il più giovane, non corteggiò Elena, non partecipò all'accordo generale e andò in guerra solo per mostrare il suo valore, mostrare forza e ottenere gloria. Era Achille. In modo che, come prima, nessuno degli dei interferisse nella battaglia. I Troiani continuano il loro assalto, guidati da Ettore e Sarpedonte, figlio di Zeus, l'ultimo dei figli di Zeus sulla terra. Achille dalla sua tenda osserva freddamente come fuggono i Greci, come i Troiani si avvicinano al loro stesso accampamento: stanno per dare fuoco alle navi greche. Anche Era dall'alto vede la fuga dei Greci e, disperata, decide di ingannarla per distogliere la severa attenzione di Zeus. Mentre Zeus dorme, i Greci raccolgono il coraggio e fermano i Troiani. Ma il sonno è di breve durata; Zeus si risveglia, Era trema davanti alla sua ira, e le dice: “Sai resistere: tutto sarà come vuoi e i Greci sconfiggeranno i Troiani, ma non prima che Achille plachi la sua ira e vada in battaglia: così ho promesso alla dea Teti.

Ma Achille non è ancora pronto a “deporre la sua rabbia”, e il suo amico Patroclo interviene invece per aiutare i greci: gli fa male guardare i suoi compagni in difficoltà. Achille gli dona i suoi guerrieri, la sua armatura, che i Troiani sono abituati a temere, il suo carro, trainato da cavalli profetici che possono parlare e profetizzare. “Respingi i Troiani dall'accampamento, salva le navi”, dice Achille, “ma non lasciarti trasportare dall'inseguimento, non esporti al pericolo! Oh, anche se tutti i Greci e i Troiani morissero, tu ed io soli prenderemmo possesso di Troia!» Infatti, quando videro l'armatura di Achille, i Troiani vacillarono e tornarono indietro; e poi Patroclo non poté resistere e si precipitò a inseguirli. Sarpedonte, il figlio di Zeus, gli viene incontro e Zeus, guardando dall'alto, esita: "Non dovrei salvare mio figlio?" - e la scortese Era ricorda:

"No, lascia che il destino accada!" Sarpedonte crolla come un pino mugo, la battaglia inizia a ribollire attorno al suo corpo e Patroclo si precipita oltre, alle porte di Troia. "Lontano! - Gli grida Apollo: "né tu né Achille siete destinati a prendere Troia". Non sente; e poi Apollo, avvolto in una nuvola, lo colpisce sulle spalle, Patroclo perde le forze, lascia cadere lo scudo, l'elmo e la lancia, Ettore gli sferra il colpo finale e Patroclo, morente, dice: “Ma tu stesso cadrai da Achille! "

La notizia arriva ad Achille: Patroclo è morto, Ettore sfoggia la sua armatura, quella di Achille, i suoi amici hanno portato con difficoltà il cadavere dell'eroe fuori dalla battaglia, i Troiani trionfanti gli sono alle calcagna. Achille vuole precipitarsi in battaglia, ma è disarmato; esce dalla tenda e grida, e questo grido è così terribile che i Troiani, rabbrividendo, si ritirano. Cala la notte e per tutta la notte Achille piange il suo amico e minaccia i Troiani di terribile vendetta; e nel frattempo, su richiesta di sua madre, Teti, il dio fabbro zoppo Efesto forgia nella sua fucina di rame una nuova meravigliosa arma per Achille. Questa è una conchiglia, un elmo, gambali e uno scudo, e sullo scudo è raffigurato il mondo intero: il sole e le stelle, la terra e il mare, una città pacifica e una città in guerra, in una città pacifica c'è un processo e un nozze, davanti alla città in guerra c'è un'imboscata e una battaglia, e intorno c'è la campagna, l'aratura, la mietitura, il pascolo, la vigna, una festa paesana e un girotondo, e in mezzo c'è un cantante con una lira.

Arriva il mattino, Achille indossa l'armatura divina e convoca l'esercito greco a un incontro. La sua rabbia non è svanita, ma ora non è diretta ad Agamennone, ma a coloro che hanno ucciso il suo amico: i Troiani ed Ettore. Offre la riconciliazione ad Agamennone, e lui l'accetta con dignità: "Zeus e il destino mi hanno accecato, ma io stesso sono innocente". Briseide fu restituita ad Achille, furono portati ricchi doni nella sua tenda, ma Achille quasi non li guarda: è desideroso di combattere, vuole vendicarsi.

Inizia la quarta battaglia. Zeus revoca i divieti: lascia che gli dei stessi combattano per chi vogliono! La guerriera Atena incontra in battaglia il frenetico Ares, la sovrana Era - con l'arciere Artemide, il mare Poseidone deve incontrare Apollo, ma lui lo ferma con parole tristi: “Dovremmo combattere con te a causa della razza umana mortale? / I figli degli uomini sono come le foglie effimere nel querceto: / Oggi fioriscono con forza, e domani giacciono senza vita. / Non voglio litigare con te: litighino anche loro!..”

Achille è spaventoso. Lottò con Enea, ma gli dei gli strapparono Enea dalle mani: Enea non era destinato a cadere da Achille, doveva sopravvivere sia ad Achille che a Troia. Infuriato per il fallimento, Achille uccide i Troiani innumerevoli volte, i loro cadaveri ingombrano il fiume, il dio del fiume Scamandro lo attacca, travolgendolo con bastioni, ma il dio del fuoco Efesto pacifica il dio del fiume.

I Troiani sopravvissuti fuggono a frotte verso la città per scappare; Ettore solo, con l'armatura di Achille di ieri, copre la ritirata. Achille piomba su di lui, ed Ettore prende il volo, volontario e involontario: ha paura per se stesso, ma vuole distrarre Achille dagli altri. Corrono tre volte intorno alla città e gli dei li guardano dall'alto. Zeus esita ancora: “Non dovremmo salvare l’eroe?” - ma Atena gli ricorda:

"Lascia che il destino accada." Ancora una volta Zeus solleva la bilancia, sulla quale giacciono due lotti: questa volta Ettore e Achille. La coppa di Achille volò in alto, la coppa di Ettore si piegò verso gli inferi. E Zeus dà un segno: Apollo - lascia Ettore, Atena - vieni in aiuto di Achille. Atena trattiene Ettore e questi si trova faccia a faccia con Achille. “Prometto, Achille”, dice Ettore, “se ti uccido, ti toglierò l'armatura, ma non toccherò il tuo corpo; promettimi lo stesso." "Non c'è posto per le promesse: per Patroclo, io stesso ti farò a pezzi e berrò il tuo sangue!" - grida Achille. La lancia di Ettore colpisce lo scudo di Efesto, ma invano; La lancia di Achille colpisce la gola di Ettore e l'eroe cade con le parole: "Temi la vendetta degli dei: e cadrai dietro a me". "Lo so, ma prima... tu!" - risponde Achille. Lega il corpo del nemico ucciso al suo carro e guida i cavalli intorno a Troia, deridendo i morti, e sulle mura della città il vecchio Priamo piange per Ettore, la vedova Andromaca e tutti i Troiani e le donne troiane piangono.

Patroclo è vendicato. Achille dà al suo amico una magnifica sepoltura, uccide dodici prigionieri troiani sul suo corpo e celebra il funerale. Sembrerebbe che la sua rabbia dovrebbe placarsi, ma non si placa. Tre volte al giorno, Achille guida il suo carro con il corpo legato di Ettore attorno al tumulo di Patroclo; il cadavere si sarebbe spezzato sulle rocce molto tempo fa, ma Apollo lo protesse invisibilmente. Alla fine interviene Zeus: attraverso il mare Teti, annuncia ad Achille: “Non essere feroce con il tuo cuore! Dopotutto, non hai molto tempo da vivere neanche tu. Sii umano: accetta il riscatto e dai Ettore per la sepoltura. E Achille dice: “Obbedisco”.

Di notte, il decrepito re Priamo arriva alla tenda di Achille; con lui c'è un carro pieno di doni di riscatto. Gli stessi dei gli permisero di passare inosservato attraverso l'accampamento greco. Cade alle ginocchia di Achille. Uguale dolore unisce i nemici: solo ora la lunga rabbia nel cuore di Achille si placa. Accetta i doni, dà a Priamo il corpo di Ettore e promette di non disturbare i Troiani finché non tradiranno a terra il loro eroe. All'alba, Priamo ritorna con il corpo di suo figlio a Troia, e inizia il lutto: la vecchia madre piange per Ettore, la vedova Andromaca piange, Elena piange, a causa della quale una volta iniziò la guerra. La pira funeraria viene accesa, i resti vengono raccolti in un'urna, l'urna viene calata nella tomba, viene costruito un tumulo sopra la tomba e viene celebrata una festa funebre per l'eroe."Così i figli seppellirono il guerriero Ettore di Troia" - l'Iliade termina con questa riga.

Mancavano ancora molti eventi prima della fine della guerra di Troia. I Troiani, avendo perso Ettore, non osarono più oltrepassare le mura della città. Ma altri popoli, sempre più lontani, vennero in loro aiuto e combatterono con Ettore: dall'Asia Minore, dalla favolosa terra delle Amazzoni, dalla lontana Etiopia. Il più terribile era il capo degli etiopi, il gigante nero Memnon, anche lui figlio della dea; combatté con Achille e Achille lo rovesciò. Fu allora che Achille si precipitò all'attacco di Troia - fu allora che morì a causa della freccia di Parigi, diretta da Apollo. I Greci, avendo perso Achille, non speravano più di prendere Troia con la forza: la presero con l'astuzia, costringendo i Troiani a portare in città un cavallo di legno su cui sedevano i cavalieri greci. Il poeta romano Virgilio ne parlerà poi nella sua Eneide. Troia fu spazzata via dalla faccia della terra e gli eroi greci sopravvissuti tornarono sulla via del ritorno

Odissea

VIII secolo AVANTI CRISTOe.

Riassunto della poesia

Si legge in 20 minuti

La guerra di Troia fu iniziata dagli dei in modo che il tempo degli eroi finisse e iniziasse l'attuale età del ferro, umana. Chi non moriva alle mura di Troia doveva morire sulla via del ritorno.

"Iliade" - la poesia è eroica, la sua azione si svolge sul campo di battaglia e in un accampamento militare."Odissea" - una poesia fiabesca e quotidiana, la sua azione si svolge, da un lato, nelle magiche terre di giganti e mostri, dove vagò Ulisse, dall'altro, nel suo piccolo regno sull'isola di Itaca e nei suoi dintorni , dove stavano aspettando la moglie di Ulisse Penelope e suo figlio Telemaco . Come nell'Iliade viene scelto per la narrazione un solo episodio, “l'ira di Achille”, così nell'Odissea solo la fine del suo peregrinare, le ultime due tappe, dall'estremo confine occidentale della terra fino alla nativa Itaca. . Ulisse racconta tutto quello che è successo prima della festa nel mezzo del poema, e lo dice in modo molto conciso: tutto questo avventure favolose La poesia contiene cinquanta pagine su trecento. Nell'Odissea è la fiaba a mettere in scena la vita di tutti i giorni, e non viceversa, anche se i lettori, sia antichi che moderni, erano più disposti a rileggere e ricordare la fiaba.

Nella guerra di Troia, Ulisse fece molto per i Greci, soprattutto dove non era necessaria la forza, ma l'intelligenza. Fu lui a immaginare di vincolare i corteggiatori di Elena con un giuramento per aiutare congiuntamente il suo prescelto contro qualsiasi delinquente, e senza questo l'esercito non si sarebbe mai riunito in una campagna. Fu lui ad attirare il giovane Achille nella campagna, e senza questa vittoria sarebbe stata impossibile. Fu lui che, quando all'inizio dell'Iliade, l'esercito greco, dopo un'assemblea generale, quasi si precipitò di ritorno da Troia, riuscì a fermarlo. Fu lui a convincere Achille, quando litigò con Agamennone, a tornare in battaglia. Quando, dopo la morte di Achille, si doveva ricevere l'armatura del defunto miglior guerriero Accampamento greco, li ricevette Odisseo, non Aiace. Quando Troia non riuscì a essere presa d'assedio, fu Ulisse ad avere l'idea di costruire un cavallo di legno, nel quale si nascondevano i più coraggiosi leader greci e così penetrarono a Troia - e lui era tra loro. La dea Atena, la protettrice dei Greci, amava soprattutto Ulisse e lo aiutava ad ogni passo. Ma il dio Poseidone lo odiava – scopriremo presto perché – e questo è Poseidone

Inizia, come nell’Iliade, con “La volontà di Zeus”. Gli dei tengono un consiglio e Atena intercede presso Zeus per conto di Ulisse. Viene catturato dalla ninfa Calipso, innamorata di lui, su un'isola in mezzo al vasto mare, e langue, desiderando invano "vedere in lontananza anche il fumo che si alza dalle sue sponde natali". E nel suo regno, sull'isola di Itaca, tutti lo considerano già morto, e i nobili circostanti chiedono che la regina Penelope scelga tra loro un nuovo marito e un nuovo re per l'isola. Penelope ha cercato di ingannarli: ha detto che aveva fatto voto di dichiararle che la decisione non sarà presa finché non avrà tessuto un sudario per il vecchio Laerte, padre di Ulisse, che sta per morire. Durante il giorno tesseva sotto gli occhi di tutti, e di notte dipanava segretamente ciò che aveva tessuto. Ma le ancelle tradirono la sua astuzia, e le divenne sempre più difficile resistere alle insistenze dei corteggiatori.

La prima avventura è con i lottofagi . La tempesta ha portato le navi di Ulisse da Troia all'estremo sud, dove cresce il loto, un frutto magico, dopo aver assaggiato il quale una persona dimentica tutto e non vuole altro nella vita tranne il loto. I mangiatori di loto trattarono i compagni di Ulisse con loto e si dimenticarono della loro nativa Itaca e si rifiutarono di navigare oltre. Furono portati con la forza, piangendo, sulla nave e partirono.

La seconda avventura è con i Ciclopi. Erano giganti mostruosi con un occhio al centro della fronte; pascolavano pecore e capre e non conoscevano il vino. Il principale tra loro era Polifemo, il figlio del mare Poseidone. Ulisse e una dozzina di compagni vagarono nella sua caverna vuota. La sera arrivò Polifemo, enorme come una montagna, spinse la mandria nella grotta, bloccò l'uscita con un macigno e chiese: "Chi sei?" - "Viandanti, Zeus è il nostro guardiano, vi chiediamo di aiutarci." - "Non ho paura di Zeus!" - e il Ciclope afferrò i due, li sbatté contro il muro, li divorò con le ossa e cominciò a russare. Al mattino partì con la mandria, bloccando nuovamente l'ingresso; e poi Ulisse inventò un trucco. Lui e i suoi compagni presero una mazza da ciclope, grande come un albero maestro, la affilarono, la bruciarono e la nascosero; e quando il cattivo venne e divorò altri due compagni, gli portò del vino per farlo addormentare. Al mostro piaceva il vino. "Come ti chiami?" - chiese. "Nessuno!" - rispose Ulisse. "Per un simile piacere, io, Nessuno, ti mangerò per ultimo!" - e il Ciclope ubriaco cominciò a russare. Quindi Ulisse e i suoi compagni presero una mazza, si avvicinarono, la fecero oscillare e la trafissero nell'unico occhio dei giganti. L'orco accecato ruggì, altri ciclopi accorsero: "Chi ti ha offeso, Polifemo?" - "Nessuno!" - "Beh, se non c'è nessuno, allora non ha senso fare rumore" - e si separarono. E per lasciare la grotta, Ulisse legò i suoi compagni sotto il ventre dell'ariete del Ciclope in modo che non li palpeggiasse, e così insieme alla mandria lasciarono la grotta al mattino. Ma, già navigando, Ulisse non poteva sopportarlo e gridò:

"Ecco a te, per aver offeso gli ospiti, l'esecuzione da parte mia, Ulisse di Itaca!" E il Ciclope pregò furiosamente suo padre Poseidone: "Non lasciare che Ulisse salpi per Itaca - e se è destinato a farlo, allora non lasciarlo presto, da solo, sulla nave di qualcun altro!" E Dio ascoltò la sua preghiera.

Terza avventura - sull'isola del dio del vento Eol . Dio mandò loro un bel vento, legò il resto in una borsa di cuoio e la diede a Ulisse: "Quando arrivi lì, lascialo andare". Ma quando Itaca era già visibile, Ulisse stanco si addormentò e i suoi compagni sciolsero in anticipo la borsa; si scatenò un uragano e furono riportati di corsa a Eolo. "Quindi gli dei sono contro di te!" - disse Eol con rabbia e si rifiutò di aiutare il disobbediente.

La quarta avventura è con i Lestrigoni, giganti cannibali selvaggi. Corsero alla riva e fecero cadere enormi rocce sulle navi di Ulisse; su dodici navi, undici morirono Ulisse e alcuni compagni fuggirono sull'ultima.

La quinta avventura è con la maga Kirka, la regina dell'Ovest, che trasformò tutti gli alieni in animali. Portò vino, miele, formaggio e farina con una pozione velenosa agli inviati di Odisseo - e si trasformarono in maiali, e lei li portò in una stalla. Fuggì da solo e con orrore ne parlò a Ulisse; prese l'arco e andò ad aiutare i suoi compagni, senza sperare in nulla. Ma Hermes, il messaggero degli dei, gli diede una pianta divina: una radice nera, un fiore bianco - e l'incantesimo fu impotente contro Ulisse. Minacciando con una spada, costrinse la maga a restituire la forma umana ai suoi amici e chiese: "Riportaci a Itaca!" "Chiedi la strada al profetico Tiresia, il profeta dei profeti", disse la maga. "Ma è morto!" - "Chiedilo ai morti!" E lei mi ha detto come farlo.

La sesta avventura è la più terribile: la discesa nel regno dei morti . L'ingresso è ai confini del mondo, nella terra della notte eterna. Le anime dei morti in esso sono disincarnate, insensibili e sconsiderate, ma dopo aver bevuto il sangue sacrificale acquisiscono la parola e la ragione. Sulla soglia del regno dei morti, Ulisse massacrò un ariete nero e una pecora nera; le anime dei morti accorrevano all'odore del sangue, ma Ulisse le scacciò con la sua spada finché non apparve davanti a lui il profetico Tiresia. Dopo aver bevuto il sangue, disse:

“I tuoi guai sono per aver offeso Poseidone; la tua salvezza è se non offendi anche il Sole-Helios; se offendi, tornerai a Itaca, ma solo, su una nave altrui, e non presto. I corteggiatori di Penelope ti stanno rovinando la casa; ma tu li dominerai e avrai un lungo regno e una vecchiaia tranquilla”. Successivamente, Ulisse permise ad altri fantasmi di partecipare al sangue sacrificale. L'ombra di sua madre raccontava come morì di desiderio per suo figlio; avrebbe voluto abbracciarla, ma sotto le sue mani c'era solo aria vuota. Agamennone raccontò come morì dalla moglie: "Stai attento, Ulisse, è pericoloso fare affidamento sulle mogli". Achille gli disse:

“È meglio per me essere bracciante agricolo sulla terra che re tra i morti”. Solo Aiace non disse nulla, non perdonando che Ulisse, e non lui, avesse ricevuto l'armatura di Achille. Da lontano Ulisse vide il giudice infernale Minosse e l'orgoglioso Tantalo eternamente giustiziato, l'astuto Sisifo, l'insolente Tizio; ma poi l'orrore lo colse, e corse via, verso la luce bianca.

La settima avventura sono state le Sirene, predatori che attirano i marinai fino alla morte con un canto seducente. Ulisse li superò in astuzia: sigillò le orecchie dei suoi compagni con la cera e ordinò di essere legato all'albero maestro e di non lasciarsi andare, qualunque cosa accada. Così passarono illesi e anche Ulisse udì il canto, il più dolce dei quali non poteva essere udito.

L'ottava avventura era lo stretto tra i mostri Scilla e Cariddi : Scilla - circa sei teste, ciascuna con tre file di denti e dodici zampe; Cariddi ha una sola laringe, ma è una laringe che inghiotte l'intera nave in un sol boccone. Ulisse scelse Scilla invece di Cariddi - e aveva ragione: afferrò sei dei suoi compagni dalla nave e divorò sei dei suoi compagni con sei bocche, ma la nave rimase intatta.

La nona avventura è stata l'isola del Sole-Helios , dove pascolavano le sue mandrie sacre: sette mandrie di tori rossi, sette mandrie di arieti bianchi. Ulisse, ricordando l'alleanza di Tiresia, fece un terribile giuramento ai suoi compagni di non toccarli; ma soffiavano venti contrari, la nave era ferma, i compagni avevano fame e, quando Ulisse si addormentò, scannarono e mangiarono i tori migliori. Era spaventoso: le pelli scorticate si muovevano e la carne allo spiedo muggiva. Sun-Helios, che vede tutto, sente tutto, sa tutto, pregò Zeus: "Punisci i delinquenti, altrimenti scenderò negli inferi e brillerò tra i morti". E poi, quando i venti si calmarono e la nave salpò dalla riva, Zeus scatenò una tempesta, colpito da un fulmine, la nave si sgretolò, i compagni annegarono in un vortice e Ulisse, da solo su un pezzo di tronco, si precipitò attraverso il mare per nove giorni finché fu gettato a terra sull'isola di Calipso.

Così Ulisse conclude la sua storia.

Il re Alcinoo mantenne la sua promessa: Ulisse salì a bordo della nave dei Feaci, cadde in un sonno incantato e si svegliò sulla riva nebbiosa di Itaca. Qui incontra la sua protettrice Atena. "È giunto il momento della tua astuzia", ​​dice, "nasconditi, fai attenzione ai corteggiatori e aspetta tuo figlio Telemaco!" Lo tocca e lui diventa irriconoscibile: vecchio, calvo, povero, con bastone e borsa. In questa forma, si addentra nelle profondità dell'isola per chiedere rifugio al buon vecchio guardiano di porci Eumeo. Dice a Eumeo che era di Creta, aveva combattuto a Troia, conosceva Ulisse, aveva navigato in Egitto, era caduto in schiavitù, era stato tra i pirati ed era riuscito a malapena a scappare. Eumeo lo chiama nella capanna, lo fa sedere accanto al focolare, lo cura, si addolora per la scomparsa di Ulisse, si lamenta dei violenti corteggiatori, si sente dispiaciuto per la regina Penelope e il principe Telemaco. Il giorno successivo arriva Telemaco in persona, di ritorno dal suo viaggio - ovviamente, anche lui è stato mandato qui dalla stessa Atena. Prima di lui, Atena restituisce Ulisse al suo vero aspetto, potente e orgoglioso. "Non sei Dio?" - chiede Telemaco. "No, sono tuo padre", risponde Ulisse, e si abbracciano, piangendo di felicità.

La fine è vicina. Telemaco va in città, al palazzo; Dietro di lui vagano Eumeo e Ulisse, sempre nelle vesti di un mendicante. Sulla soglia del palazzo avviene il primo riconoscimento: il decrepito cane Odisseo, che da vent'anni non ha dimenticato la voce del suo padrone, alza le orecchie, striscia con le sue ultime forze verso di lui e muore ai suoi piedi. Ulisse entra in casa, gira per la stanza al piano superiore, chiede l'elemosina ai corteggiatori e sopporta scherni e percosse. I pretendenti lo contrappongono a un altro mendicante, più giovane e più forte; Ulisse, inaspettatamente per tutti, lo travolge con un colpo. I pretendenti ridono: "Che Zeus ti dia quello che vuoi per questo!" - e non sanno che Ulisse augura loro una morte rapida. Penelope chiama a sé lo sconosciuto: ha avuto notizie di Ulisse? "Ho sentito", dice Ulisse, "che si trova in una regione vicina e arriverà presto". Penelope non riesce a crederci, ma è grata all'ospite. Dice alla vecchia zitella di lavare i piedi polverosi del viandante prima di andare a letto e lo invita a essere a palazzo per la festa dell'indomani. E qui avviene il secondo riconoscimento: l’ancella porta una bacinella, tocca i piedi dell’ospite e gli sente sullo stinco la cicatrice che Ulisse aveva dopo aver cacciato un cinghiale in gioventù. Le sue mani tremavano, la sua gamba scivolava fuori: "Tu sei Ulisse!" Ulisse si copre la bocca: "Sì, sono io, ma stai zitto, altrimenti rovini tutto!"

L'ultimo giorno sta arrivando. Penelope chiama i pretendenti nella sala del banchetto: “Ecco l'arco del mio morto Ulisse; chiunque lo tirerà e scaglierà una freccia attraverso dodici anelli su dodici asce di fila diventerà mio marito!” Uno dopo l'altro, centoventi pretendenti provano l'arco: nessuno riesce nemmeno a tirare la corda. Vogliono già rinviare la competizione a domani - ma poi Ulisse si alza nella sua forma mendicante: "Lascia che ci provi anch'io: dopo tutto, una volta ero forte!" I pretendenti sono indignati, ma Telemaco prende le difese dell'ospite:

“Io sono l'erede di questo arco; lo do a chi voglio; e tu, mamma, vai dalla tua affari delle donne" Ulisse prende l'arco, lo tende facilmente, fa vibrare la corda, la freccia vola attraverso dodici anelli e trafigge il muro. Zeus tuona sulla casa, Ulisse si raddrizza in tutta la sua altezza eroica, accanto a lui c'è Telemaco con spada e lancia. “No, non ho dimenticato come si tira: ora proverò un altro bersaglio!” E la seconda freccia colpisce il più arrogante e violento dei corteggiatori. “Oh, pensavi che Ulisse fosse morto? no, è vivo per la verità e la punizione! I pretendenti afferrano le loro spade, Ulisse li colpisce con le frecce, e quando le frecce finiscono, con le lance, che il fedele Eumeo offre. I pretendenti si precipitano per la camera, l'invisibile Atena oscura le loro menti e devia i colpi di Ulisse, cadono uno dopo l'altro. Un mucchio di cadaveri è ammucchiato al centro della casa, gli schiavi e le schiave fedeli si affollano intorno e si rallegrano alla vista del loro padrone.

Penelope non sentì nulla: Atena glielo mandò nella sua camera sogno profondo. La vecchia zitella corre da lei con una buona notizia: Ulisse è tornato. Ulisse punì i pretendenti! Non ci crede: no, il mendicante di ieri non somiglia affatto a Odisseo come lo era vent'anni fa; e probabilmente i pretendenti furono puniti dagli dei adirati. "Ebbene", dice Ulisse, "se la regina ha un cuore così scortese, lascia che mi rifacciano il letto da soli." E qui avviene il terzo, principale riconoscimento. "Va bene", dice Penelope alla cameriera, "porta il letto dell'ospite dalla camera da letto reale al suo riposo". - “Cosa dici, donna? - esclama Ulisse, "questo letto non può essere spostato dal suo posto, al posto delle gambe ha un ceppo di ulivo, io stesso una volta l'ho sbattuto sopra e l'ho riparato." E in tutta risposta Penelope piange di gioia e si precipita dal marito: era un segno segreto, noto solo a loro.

Questa è una vittoria, ma non è ancora la pace. I corteggiatori caduti hanno ancora parenti e sono pronti a vendicarsi. Vanno verso Ulisse in una folla armata; lui esce loro incontro con Telemaco e diversi scagnozzi. Già rimbombano i primi colpi, viene versato il primo sangue, ma la volontà di Zeus mette fine alla discordia che cova. I fulmini lampeggiano, colpendo il terreno tra i combattenti, il tuono rimbomba, Atena appare con un forte grido: "...Non spargere sangue invano e fermare l'inimicizia malvagia!" - e i vendicatori spaventati si ritirano. Poi:

"La figlia leggera del Tuono, la dea Pallade Atena, suggellò l'alleanza tra il re e il popolo con sacrificio e giuramento."

L'Odissea si conclude con queste parole

Tempo e luogo di creazione dell'Iliade e dell'Odissea

Tutto ciò indica la natura generica della società omerica, che è sull'orlo del decadimento e della transizione verso un sistema schiavistico. Nelle poesie “Iliade” e “Odissea” sono già evidenti la proprietà e la disuguaglianza sociale, la divisione in “migliore” e “peggiore”; Esiste già la schiavitù, che conserva però un carattere patriarcale: gli schiavi sono soprattutto pastori e domestici, tra i quali ci sono dei privilegiati: tale è Euriclea, la tata di Ulisse; tale è il pastore Eumeo, che agisce in totale indipendenza, più come amico di Ulisse che come suo schiavo.

Il commercio esiste già nella società dell’Iliade e dell’Odissea, anche se occupa ancora poco nei pensieri dell’autore.

Di conseguenza, il creatore delle poesie (personificato dal leggendario Omero) è un rappresentante della società greca dell'VIII-VII secolo. AVANTI CRISTO e., sull'orlo del passaggio dalla vita tribale alla vita statale.

La stessa cultura materiale descritta nell'Iliade e nell'Odissea ci convince: l'autore conosce bene l'uso del ferro, anche se, tendendo all'arcaizzazione (soprattutto nell'Iliade), indica le armi di bronzo dei guerrieri.

Le poesie "Iliade" e "Odissea" sono scritte principalmente nel dialetto ionico, con una mescolanza di forme eoliane. Ciò significa che il luogo della loro creazione era Ionia, le isole Mar Egeo o dell'Asia Minore. L'assenza di riferimenti alle città dell'Asia Minore nelle poesie testimonia le aspirazioni arcaiche di Omero, glorificando l'antica Troia.

Composizione dell'Iliade e dell'Odissea

Nel poema "Iliade", Omero simpatizza con i guerrieri di entrambe le parti in guerra, ma l'aggressività e le aspirazioni predatorie dei Greci causano la sua condanna. Nel libro II dell'Iliade, il poeta mette in bocca al guerriero Tersite discorsi che condannano l'avidità dei capi militari. Sebbene la descrizione dell’aspetto di Tersite indichi il desiderio di Omero di esprimere la sua condanna dei suoi discorsi, questi discorsi sono molto convincenti e sostanzialmente non vengono confutati nel poema, il che significa che possiamo supporre che siano in sintonia con i pensieri del poeta. Ciò è tanto più probabile in quanto i rimproveri lanciati da Tersite ad Agamennone sono quasi simili alle gravi accuse che Achille muove contro di lui (v. 121 ss.), e che Omero simpatizzi con le parole di Achille è fuori dubbio.

La condanna della guerra nell'Iliade, come abbiamo visto, non risuona solo sulla bocca di Tersite. Lo stesso valoroso Achille, in procinto di tornare nell'esercito per vendicare Patroclo, dice:

“Oh, lascia che l'inimicizia degli dei e dei mortali perisca, e con essa
Rabbia odiosa, che porta alla furia anche il saggio!”
(Ill., libro XVIII, art. 107–108).

È ovvio che se l'obiettivo di Omero fosse stato l'esaltazione della guerra e della vendetta, allora l'azione dell'Iliade si sarebbe conclusa con l'omicidio di Ettore, come avvenne in uno dei poemi “ciclici”. Ma per Omero ciò che è importante non è il trionfo della vittoria di Achille, ma la risoluzione morale della sua rabbia.

La vita rappresentata nei poemi “Iliade” e “Odissea” è così attraente che Achille, incontrato da Ulisse nel regno dei morti, dice che preferirebbe la dura vita di un lavoratore a giornata piuttosto che regnare sulle anime dei morti in il mondo sommerso.

Allo stesso tempo, quando è necessario agire in nome della gloria della patria o per il bene dei propri cari, gli eroi di Omero disprezzano la morte. Rendendosi conto che aveva torto nell'evitare la partecipazione alle battaglie, Achille dice:

“Ozioso sto davanti ai tribunali, la terra è un peso inutile”
(Ill., libro XVIII, art. 104).

L'umanesimo di Omero, la compassione per il dolore umano, l'ammirazione per le virtù interiori dell'uomo, il coraggio, la lealtà al dovere patriottico e l'affetto reciproco delle persone raggiungono la sua espressione più chiara nella scena dell'addio di Ettore ad Andromaca (Il., libro VI, art. 390– 496).

Caratteristiche artistiche dell'Iliade e dell'Odissea

Le immagini degli eroi di Omero sono in una certa misura statiche, cioè i loro personaggi sono illuminati in qualche modo unilateralmente e rimangono invariati dall'inizio alla fine dell'azione delle poesie "Iliade" e "Odissea", sebbene ogni personaggio abbia il suo proprio volto, diverso dagli altri: l'intraprendenza è enfatizzata nella mente dell'Odissea, in Agamennone - arroganza e brama di potere, in Paride - delicatezza, in Elena - bellezza, in Penelope - saggezza e costanza di una moglie, in Ettore - il coraggio del difensore della sua città e stato d'animo di sventura, poiché lui, suo padre, suo figlio e la stessa Troia.

L'unilateralità nella rappresentazione degli eroi è dovuta al fatto che la maggior parte di loro appare davanti a noi solo in una situazione: in battaglia, dove tutte le caratteristiche dei loro personaggi non possono apparire. Qualche eccezione è Achille, poiché viene mostrato in una relazione con un amico, in una battaglia con un nemico, in una lite con Agamennone, in una conversazione con l'anziano Priamo e in altre situazioni.

Per quanto riguarda lo sviluppo del personaggio, non è ancora disponibile per l'Iliade e l'Odissea e, in generale, per la letteratura del periodo preclassico dell'antica Grecia. Troviamo tentativi di tali immagini solo alla fine del V secolo. AVANTI CRISTO e. nelle tragedie di Euripide.

Per quanto riguarda la rappresentazione della psicologia degli eroi dell'Iliade e dell'Odissea, dei loro impulsi interni, ne apprendiamo dal loro comportamento e dalle loro parole; Inoltre, per rappresentare i moti dell'anima, Omero utilizza una tecnica davvero singolare: l'intervento degli dei. Ad esempio, nel Libro I dell'Iliade, quando Achille, incapace di sopportare l'insulto, estrae la spada per attaccare Agamennone, qualcuno da dietro lo afferra improvvisamente per i capelli. Guardandosi indietro, vede Atena, la protettrice dei sentieri, che non consente l'omicidio.

I dettagli e le descrizioni dettagliate caratteristiche dell'Iliade e dell'Odissea si manifestano soprattutto in un dispositivo poetico così spesso usato come confronto: i confronti omerici sono talvolta così sviluppati da trasformarsi in storie indipendenti, separate dalla narrativa principale. Il materiale per il confronto nelle poesie è molto spesso fenomeni naturali: animali e mondo vegetale, vento, pioggia, neve, ecc.:

“Correva come un leone di città, affamato da molto tempo
Carne e sangue, che, guidati da un animo coraggioso,
Vuole entrare nell'ovile recintato delle pecore per ucciderle;
E, sebbene trovi pastori rurali davanti al recinto,
Con cani vigorosi e lance a guardia del loro gregge,
Lui, non avendolo sperimentato prima, non pensa di scappare dal recinto;
Nascosto nel cortile, rapisce una pecora o è lui stesso sotto attacco
Il primo cade, trafitto da una lancia di mano potente.
Così si dirigeva l'anima di Sarpedonte, come un dio"
(Ill., libro XII, art. 299–307).

A volte i confronti epici delle poesie "Iliade" e "Odissea" hanno lo scopo di creare l'effetto ritardo, cioè rallentare la narrazione attraverso divagazioni artistiche e distogliere l'attenzione degli ascoltatori dall'argomento principale.

L'Iliade e l'Odissea sono legate al folklore e all'iperbole: nel XII libro dell'Iliade, Ettore, attaccando la porta, gli lancia contro una pietra che anche i due uomini più forti avrebbero difficoltà a sollevare con le leve. La voce di Achille, che corre a salvare il corpo di Patroclo, suona come una tromba di rame, ecc.

Le cosiddette ripetizioni epiche testimoniano anche l'origine cantata dei poemi di Omero: i singoli versi sono ripetuti per intero o con lievi deviazioni, e nell'Iliade e nell'Odissea ci sono 9253 versi di questo tipo; quindi costituiscono una terza parte dell'intera epopea. Le ripetizioni sono ampiamente utilizzate in orale arte popolare perché rendono più facile per il cantante improvvisare. Allo stesso tempo, le ripetizioni sono momenti di riposo e relax per gli ascoltatori. Le ripetizioni rendono anche più facile ascoltare ciò che senti. Ad esempio, un verso dell'Odissea:

“Il giovane Eos dalle dita viola sorse dall’oscurità”
(tradotto da V. A. Zhukovsky).

ha rivolto l'attenzione del pubblico del rapsodo agli eventi del giorno successivo, il che significa che quella mattina era arrivata.

L'immagine spesso ripetuta nell'Iliade di un guerriero che cade sul campo di battaglia spesso si traduce nella formula di un albero abbattuto con difficoltà dai taglialegna:

“È caduto come cade una quercia o come cade un pioppo dalle foglie argentate”.
(tradotto da N. Gnedich).

A volte una formula verbale vuole evocare l'idea del tuono, che si verifica quando cade un corpo vestito con un'armatura metallica:

"Con un rumore cadde a terra e l'armatura tuonò sul morto."
(tradotto da N. Gnedich).

Quando gli dei nei poemi di Omero discutono tra loro, accade che uno dica all'altro:

"Che razza di parole ti sono uscite dai denti!"
(tradotto da N. Gnedich).

La narrazione è raccontata in tono epico e spassionato: non vi è alcun segno dell'interesse personale di Omero; Grazie a ciò si crea l'impressione di obiettività nella presentazione degli eventi.

L'abbondanza di dettagli quotidiani nell'Iliade e nell'Odissea crea un'impressione di realismo nelle immagini descritte, ma questo è il cosiddetto realismo spontaneo e primitivo.

Le citazioni sopra riportate dalle poesie "Iliade" e "Odissea" possono dare un'idea del suono dell'esametro, un metro poetico che conferisce uno stile un po' elevato e solenne alla narrativa epica.

Traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea in russo

In Russia, l'interesse per Omero cominciò a manifestarsi gradualmente contemporaneamente all'assimilazione della cultura bizantina e aumentò soprattutto nel XVIII secolo, durante l'era del classicismo russo.

Le prime traduzioni dell'Iliade e dell'Odissea in russo apparvero al tempo di Caterina II: si trattava di traduzioni in prosa o di poesie, ma non esametriche. Nel 1811 furono pubblicati i primi sei libri dell'Iliade, tradotti da E. Kostrov in versi alessandrini, che era considerata una forma obbligatoria di epica nella poetica del classicismo francese, che a quel tempo dominava la letteratura russa.

Una traduzione completa dell'Iliade in russo nelle dimensioni originali fu fatta da N. I. Gnedich (1829) e l'Odissea da V. A. Zhukovsky (1849).

Gnedich è riuscito a trasmettere sia il carattere eroico del racconto di Omero sia parte del suo umorismo, ma la sua traduzione è piena di slavismi, così che fine del 19° secolo V. cominciò a sembrare troppo arcaico. Furono quindi ripresi gli esperimenti di traduzione dell'Iliade; nel 1896 fu pubblicata una nuova traduzione di questa poesia, realizzata da N. I. Minsky, basata su una lingua russa più moderna, e nel 1949, una traduzione di V. V. Veresaev, in una lingua ancora più semplificata.

I poemi epici di Omero "Odissea" e "Iliade" sono opere d'arte letteraria inestimabili e ingegnose che non hanno perso la loro rilevanza e rilevanza per molti secoli. significato profondo. Le trame di queste famose due poesie sono tratte da un ampio e sfaccettato ciclo di leggende sulla guerra di Troia. L'Iliade e l'Odissea raffigurano solo piccoli episodi di un ciclo enorme.

"Iliade"

L'Iliade racconta gli eventi del decimo anno della guerra di Troia, e allo stesso tempo l'opera si conclude con la morte e la sepoltura di Ettore, il principale guerriero troiano. Non si fa menzione degli eventi successivi alla guerra.

In generale, la guerra è il “filo” principale del poema “Iliade” e l'elemento principale dei suoi eroi. Una delle tante caratteristiche di quest'opera è che la battaglia è rappresentata principalmente non sotto forma di sanguinose battaglie di massa, ma come l'esibizione di singoli eroi che dimostrano eccezionale coraggio, forza, resilienza e abilità. Tra tutte le battaglie si può evidenziare il duello principale tra Ettore e Achille. Le arti marziali di Agamennone, Diomede e Menelao sono descritte con meno espressività ed eroismo. L'Iliade descrive molto chiaramente le tradizioni, le abitudini, la moralità, gli aspetti morali della vita e della vita dei Greci di quel tempo. Un esempio è un episodio che descrive come il vincitore si affretta a togliere l'armatura al morto e ad impossessarsi del suo cadavere per chiedere un riscatto per lui ai suoi parenti. Secondo gli antichi greci, rimanere dopo la morte senza sepoltura prometteva enormi e infinite disgrazie nell'aldilà.

"Odissea"

Per quanto riguarda l'Odissea, possiamo affermare con piena sicurezza che si tratta di un'opera più complessa dell'Iliade. "Odissea" sì Una quantità enorme caratteristiche che, dal punto di vista letterario, vengono studiate ancora oggi. Fondamentalmente, questo poema epico racconta il ritorno di Ulisse a Itaca dopo la fine della guerra con Troia.

In conclusione, possiamo dire che i poemi di Omero sono un vero e proprio tesoro di saggezza dell’intero popolo greco, come dimostrano perfettamente le sue grandi opere “Iliade” e “Odissea”. Omero non conosceva la scrittura ed era un narratore orale. Ma nonostante ciò, si distingueva per tecnica e abilità poetiche incredibilmente elevate. E le sue opere erano piene di unità assoluta. L'Iliade e l'Odissea condividono diverse caratteristiche, in particolare il loro stile epico. Accuratezza senza fretta, tono narrativo sostenuto, sviluppo della trama senza fretta, completa obiettività in ogni cosa - dagli eventi alle persone - tutto questo tratti caratteriali queste grandi opere di Omero.

LA VIA VERSO OMERO

Nel secondo atto dell'Amleto di Shakespeare appare una compagnia itinerante e uno degli attori, su richiesta del principe, legge un monologo in cui l'eroe troiano Enea parla della cattura di Troia e delle crudeltà dei vincitori. Quando il racconto arriva alla sofferenza della vecchia regina Ecuba - davanti ai suoi occhi Pirro, figlio di Achille, pazzo di rabbia, uccise suo marito Priamo e ne violentò il corpo - l'attore impallidisce e scoppia in lacrime. E Amleto pronuncia le famose, proverbiali parole:

Cos'è lui per Ecuba? Cosa significa Ecuba per lui?
E sta piangendo...[Traduzione di B. Pasternak]

Che cosa all'uomo moderno Ecuba, cosa sono per lui Achille, Priamo, Ettore e gli altri eroi di Omero; Cosa gli importa dei loro tormenti, gioie, amore e odio, avventure e battaglie che si spensero e si spensero più di trenta secoli fa? Cosa lo riporta all'antichità, perché la guerra di Troia e il ritorno in patria del longanime e astuto Ulisse ci toccano, se non fino alle lacrime, come un attore shakespeariano, quindi ancora in modo abbastanza vivido e forte?

Qualsiasi opera letteraria del lontano passato è in grado di attrarre e affascinare una persona dei tempi moderni con l'immagine di una vita scomparsa, che per molti versi è sorprendentemente diversa dalla nostra vita di oggi. L'interesse storico, caratteristico di ogni persona, il desiderio naturale di scoprire “cosa è successo prima” è l'inizio del nostro percorso verso Omero, o meglio, uno dei percorsi. Chiediamo: chi era, questo Omero? E quando hai vissuto? E ha "composto" i suoi eroi o le loro immagini e imprese riflettono eventi reali? E con quanta precisione (o quanto liberamente) si riflettono e a che ora si riferiscono? Facciamo domanda dopo domanda e cerchiamo risposte in articoli e libri su Omero; e al nostro servizio non ci sono centinaia o migliaia, ma decine di migliaia di libri e articoli, un'intera biblioteca, un'intera letteratura che continua a crescere anche adesso. Gli scienziati non stanno solo scoprendo nuovi fatti relativi alle poesie di Omero, ma stanno anche scoprendo nuovi punti di vista sulla poesia di Omero nel suo insieme e nuovi modi di valutarla. C'è stato un tempo in cui ogni parola dell'Iliade e dell'Odissea era considerata una verità indiscutibile: gli antichi greci (in ogni caso, la stragrande maggioranza di loro) vedevano in Omero non solo un grande poeta, ma anche un filosofo, insegnante, scienziato naturale , in una parola: il giudice supremo di tutte le occasioni. C'è stato un altro tempo in cui tutto nell'Iliade e nell'Odissea era considerato finzione, una bella fiaba, o una favola cruda, o un aneddoto immorale che offendeva il "buon gusto". Poi venne il momento in cui le "favole" di Omero, una dopo l'altra, iniziarono ad essere supportate da reperti archeologici: nel 1870, il tedesco Heinrich Schliemann trovò Troia, vicino alle cui mura combatterono e morirono gli eroi dell'Iliade; quattro anni dopo, lo stesso Schliemann scavò Micene “ricca d'oro” - la città di Agamennone, il capo dell'esercito greco vicino a Troia; nel 1900, l'inglese Arthur Evans iniziò scavi unici per ricchezza di reperti a Creta, l'isola dei “cento gradi” più volte citata da Omero; nel 1939, l'americano Bligen e il greco Kuroniotis fondarono l'antica Pilo, la capitale di Nestore, il “Vizio di Pilo dalla voce dolce”, l'instancabile dispensatore di saggi consigli in entrambi i poemi... L'elenco delle “scoperte omeriche” è estremamente ampio e non è stato chiuso fino ad oggi - ed è improbabile che venga chiuso nel prossimo futuro. Eppure è necessario nominarne un altro: il più importante e sensazionale del nostro secolo. Durante gli scavi sull'isola di Creta, così come a Micene, Pilo e in altri luoghi nella parte meridionale della penisola balcanica, gli archeologi hanno trovato diverse migliaia di tavolette di argilla ricoperte di scritte sconosciute. Ci è voluto quasi mezzo secolo per leggerle, perché non si conosceva nemmeno la lingua di queste iscrizioni. Solo nel 1953, il trentenne inglese Michael Ventris risolse il problema della decifrazione della cosiddetta scrittura lineare B. Quest'uomo, che morì in un incidente stradale tre anni e mezzo dopo, non era né uno storico dell'antichità né un esperto di lingue antiche: era un architetto. Eppure, come scrisse di Ventris lo straordinario scienziato sovietico S. Lurie, "riuscì a fare la scoperta più grande e sorprendente nella scienza dell'antichità dal Rinascimento". Il suo nome dovrebbe stare accanto ai nomi di Schliemann e Champollion, che svelarono il mistero dei geroglifici egiziani. La sua scoperta ha messo nelle mani dei ricercatori autentici documenti greci risalenti all'incirca allo stesso periodo degli eventi dell'Iliade e dell'Odissea, documenti che hanno ampliato, chiarito e in qualche modo ribaltato le idee precedenti sul prototipo della società e dello stato raffigurati in Omero.

All'inizio del II millennio a.C. e. Tribù di greco-achei apparvero nella penisola balcanica. Entro la metà di questo millennio, nella parte meridionale della penisola si erano formati stati schiavisti. Ognuna di esse era una piccola fortezza con terreni adiacenti. Ciascuno era guidato, a quanto pare, da due sovrani. I re-regnanti e il loro seguito vivevano in una fortezza, dietro possenti e ciclopiche mura in muratura, e ai piedi delle mura sorgeva un villaggio popolato da servitori reali, artigiani e mercanti. Dapprima le città lottarono tra loro per la supremazia, poi, intorno al XV secolo a.C. e., inizia la penetrazione degli Achei nei paesi vicini, oltremare. Tra le altre loro conquiste c'era l'isola di Creta, il centro principale dell'antica cultura pre-greca della regione sud-orientale del Mediterraneo. Molto prima dell'inizio della conquista achea, a Creta esistevano stati con potere monarchico e una società chiaramente divisa in classi di liberi e schiavi. I cretesi erano abili marinai e mercanti, eccellenti costruttori, ceramisti, gioiellieri, artisti, conoscevano molto l'arte e parlavano fluentemente. Gli Achei erano stati in precedenza fortemente influenzati dall'alta e raffinata cultura cretese; ora, dopo la conquista di Creta, divenne finalmente proprietà comune di Greci e Cretesi. Gli scienziati lo chiamano creto-miceneo.

La terra che attirò costantemente l'attenzione degli Achei fu Troas, nel nord-ovest dell'Asia Minore, famosa per la sua posizione favorevole e il terreno fertile. Le campagne furono lanciate più di una volta nella città principale di questa terra: Ilion o Troia. Una di queste, particolarmente lunga, che riunì un numero particolarmente elevato di navi e soldati, rimase nella memoria dei Greci sotto il nome di Guerra di Troia. Gli antichi lo datarono al 1200 a.C. e. - secondo la nostra cronologia - e il lavoro degli archeologi che hanno scavato la collina Hissarlik seguendo Schliemann conferma l'antica tradizione.

La guerra di Troia si rivelò la vigilia del crollo del potere acheo. Ben presto nei Balcani apparvero nuove tribù greche: i Dori, selvaggi come lo erano i loro predecessori, gli Achei, mille anni fa. Marciarono attraverso l'intera penisola, spostando e sottomettendo gli Achei, e distrussero completamente la loro società e cultura. La storia si invertì: al posto dello stato schiavista riapparve una comunità di clan, il commercio marittimo si estinse, i palazzi reali sopravvissuti alla distruzione furono ricoperti di erba, le arti, l'artigianato e la scrittura furono dimenticati. Anche il passato è stato dimenticato; la catena degli eventi fu spezzata e i singoli collegamenti si trasformarono in leggende - in miti, come dicevano i Greci. I miti sugli eroi erano per gli antichi la stessa verità indiscutibile dei miti sugli dei, e gli eroi stessi divennero oggetti di culto. Le leggende eroiche erano intrecciate tra loro e con i miti sugli dei. Sorsero circoli (cicli) di miti, uniti sia dalla sequenza di fatti alla base di essi sia dalle leggi del pensiero religioso e della fantasia poetica. I miti furono il terreno su cui si sviluppò l'epopea eroica greca.