Il nome Vadim è un diminutivo nome da compagnia. Il significato del nome Vadim

Il mistero del nome oculus.ru

Sofia, Sofia- saggio (greco antico).
Il nome è raro, uno su mille in città, pochi in campagna, e non diventa popolare.
Nome zodiacale: Bilancia.
Pianeta: Saturno.
Colore del nome: blu scuro.
Pietra talismano: lapislazzuli.
Pianta di buon auspicio: tiglio, levistico.
Nome del patrono: mantide religiosa.
Giorno felice: Venerdì.
Felice periodo dell'anno: autunno.
Forme minuscole: Sofyushka, Divano, Sonya, Sonyusha.
Caratteristiche principali: socievolezza, attività, generosità.

ONOMASTICO, SANTI PATRONI

Sofia d'Egitto, martire, 1 ottobre (18 settembre).
Sofia Slutskaja, principessa, la terza settimana dopo Pentecoste, 1 aprile (19 marzo).
Sofia di Roma, martire, 30 settembre (17). Morì di dolore sulla tomba delle sue figlie - martiri - Vera, Nadezhda, Lyubov - il terzo giorno dopo la loro esecuzione per la fede di Cristo. L'icona di Sophia, la saggezza di Dio, occupa un posto speciale nella Chiesa ortodossa russa. L'icona raffigura Madre di Dio e la Sapienza incarnata da Lei è il Figlio di Dio. Per Sapienza (o Sophia) intendiamo Gesù Cristo. La Madre di Dio è raffigurata in piedi nel tempio sotto un baldacchino sostenuto da sette pilastri. Le sue braccia e i suoi palmi sono aperti, i pilastri sono fissati sulla falce di luna. Tiene in mano la benedizione del Santo Bambino mano destra e nella sua mano sinistra c'è una sfera. Sulla cornice del baldacchino è scritto: “La Sapienza si creò una casa e stabilì sette colonne”. Sopra il baldacchino ci sono Dio Padre e Dio Spirito Santo. Dalla bocca di Dio Padre escono le parole “Ho stabilito i suoi piedi”. Su entrambi i lati sono raffigurati sette Arcangeli che reggono i segni del loro servizio. Sotto i piedi della Madre di Dio c'è un ambone con sette gradini, raffigurante la Chiesa di Dio sulla terra, sui gradini ci sono gli antenati e i profeti. Ci sono iscrizioni su ciascuno dei passaggi. "Fede, speranza, amore, purezza, umiltà, bontà, gloria". I sette gradini poggiano su sette pilastri, sui quali sono inscritte immagini tratte dall'Apocalisse.

SEGNI POPOLARI, DOGANE

Vedi il nome Vera.

NOME E PERSONAGGIO

Sonechka è un'affascinante creatura dai capelli ricci, molto amata e viziata. Lei lo sa e capisce quale corda suonare per insistere per conto suo. Molto attento e intraprendente. È impossibile costringerla a fare qualcosa se non vuole, devi solo convincerla.

A scuola è amica di tutti, conosce ragazze di altre classi, partecipa a gare sportive, gare varie e dibattiti. Supervisiona i gradi inferiori e aiuta coloro che restano indietro. Tutti sanno che possono contare su di lei.

Impara facilmente da sola, ha una mente acuta, una memoria meravigliosa, è diligente e non andrà da nessuna parte senza fare i compiti. Ama moltissimo la musica e suona il pianoforte.

Attiva fin dall'infanzia, Sophia riesce a fare molto in età adulta. È sempre in vista, veloce, loquace,

Sophia ama le compagnie allegre, ama essere al centro dell'attenzione, sapere tutto e di tutti. Sophia può comprendere le debolezze degli altri, perdonerà tutto tranne il tradimento; Sophia interpreta spesso il ruolo di parafulmine nei problemi degli altri, ma affronta i propri. Sophia sa gestire, organizzare la vita, organizzarla, in una parola, sa semplicemente vivere. Il nome Sophia è stato studiato in modo particolarmente approfondito da P.A. Florenskij:

"Il nome Sophia ha un aspetto femminile nome maschile Vasily, ma non nel senso della manifestazione di un nome maschile in una personalità femminile, ma come fenomeno parallelo a quest'ultima e indipendente da essa...

Sofia è più divina di Vasily. Tuttavia, è comprensibile che l'attività femminile, in quanto più intuitiva, provenga maggiormente dal profondo, meno cosciente e meno sezionata - attività che per sua natura può essere più vicina alla creatività del potere spirituale nella natura... Sophia è potente e crede quel potere, per natura, per la struttura della sua personalità, ovviamente, dovrebbe appartenerle. Sofia prende il potere come se fosse suo e lo fa con la coscienza pulita, perché la sua mano non vacillerà mai dal dubbio che sia giusto o meno. E lei non può vacillare, dal momento che Sophia prende il potere, e altri non interferiscono con lei, purché ciò venga fatto in nome della verità e del bene - l'unica verità e l'unico bene conosciuto da Sophia. Sophia ha un'innata autoconsapevolezza di se stessa come superiore a coloro che la circondano per natura - non per i suoi meriti personali, ma per la sua stessa nascita, questa può probabilmente essere paragonata all'autoconsapevolezza delle teste coronate, a cui possono pensare in modo molto modesto; se stessi, essere consapevoli dei propri difetti, essere facili da gestire e disponibili e tuttavia sentirsi separati dalle altre persone da un potere naturale e speciale. Questa autoconsapevolezza di Sophia come potere è così viva e luminosa in lei che qualsiasi mancato riconoscimento del suo potere da parte di coloro che la circondano provoca una protesta interna, ma non a causa di orgoglio ferito o vanità insoddisfatta, ma come una sorta di falsità, come una distorsione dell’ordine corretto. Da qui l'impressione di orgoglio che Sophia produce spesso in chi non è abbastanza premuroso, anche se questo non è orgoglio, ma qualcos'altro, molto più profondo..."

NOME NELLA STORIA E NELL'ARTE

Sofia Fominichna (Zoya Paleolog) (1448-1503 circa) - nata principessa bizantina, granduchessa di Mosca.

La sua infanzia coincise con anni difficili per la sua terra natale: Maometto II, a capo di un grande esercito, sferrò il colpo finale alla decadente Bisanzio. Nel 1453 Costantinopoli cadde. Nel 1460, suo padre, Tommaso Paleologo, fuggito dalla pressione dei turchi del Peloponneso, si recò in Italia presso papa Pio II, per cercare un'alleanza contro i turchi. Lasciò moglie e figli sull'isola di Corfù. Nel 1465, Zoya rimase orfana; prima morì sua madre e mesi dopo morì suo padre.

Il fedele amico di Tommaso Paleologo, il cardinale Vissarion, si prese cura della vita di Zoya. Zoe viveva a Roma, ufficialmente chiamata "la diletta figlia della chiesa romana, la nutrice della sede apostolica". Ha ricevuto una buona educazione.

L'iniziatore del matrimonio di Zoya e Ivan III fu Vissarion, agì con la conoscenza del papa, poiché le spese degli ambasciatori a Mosca furono pagate dal papa. Il forte principe di Mosca suscitò a Roma la speranza di un aiuto contro i turchi e persino il sogno dell'annessione della Rus' al soglio pontificio.

Sono iniziate le trattative preliminari. La cronaca russa racconta: L'11 febbraio 1496, il greco Yuri arrivò a Mosca dal cardinale Vissarion al granduca con un foglio in cui Sophia, la figlia del despota amorreo Tommaso, un "cristiano ortodosso", veniva offerta al granduca Duca come sposa. Le nostre cronache ovunque chiamano la principessa Zoe Sofia. A quanto pare, quando si è sposata ha cambiato nome, così era consuetudine. Gli ambasciatori hanno portato un ritratto di Sophia a Mosca: "la principessa è scritta sull'icona". Non era una bellezza, ma a Ivan piacevano i suoi occhi grandi e intelligenti. Ivan III, dopo essersi consultato con il metropolita, sua madre e i boiardi, inviò un'ambasciata a Roma per la principessa.

Gli ambasciatori si presentarono al papa, già Sisto IV, espressero rispetto a nome del granduca e gli regalarono una pelliccia e 70 zibellini.

Il fidanzamento fu celebrato con un commissario granducale nella Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e fu celebrato con lusso e sfarzo.

Sophia con un enorme seguito si mosse trionfalmente attraverso le terre occidentali fino ai confini dello stato di Mosca. Molte città la incontrarono e la salutarono con onore reale e si tennero festeggiamenti in onore della principessa.

Entrata in terra russa, la principessa si mostrò nella luce più favorevole: dimenticò il latino e si dimostrò una fanatica dell'ortodossia, e quando il vescovo Anton, suo compagno, non volle esprimere rispetto davanti alle icone, insistette su di essa. Pskov e Novgorod salutarono la principessa con grande rispetto; lei fu commossa, ma aveva fretta di andare a Mosca.

Il 12 novembre 1472, la principessa entrò a Mosca e fu accolta da una grande folla di persone. È stata portata direttamente dalla strada alla chiesa, dove il metropolita l'ha benedetta, e poi l'hanno portata alla villa. Presto arrivò e gran Duca, gli sposi si sono visti per la prima volta. Si svolse un matrimonio solenne, la principessa bizantina, la prediletta del papa, divenne Sophia Fominichna, granduchessa di Mosca.

Le speranze di papà per il matrimonio di Sophia non si concretizzarono e la sua vita familiare apparentemente andò bene: aveva 5 figli e 5 figlie, il figlio maggiore in seguito divenne il famoso principe Vasily III, il collezionista di terre russe. Sophia ha avuto un'influenza significativa su suo marito. C'è una leggenda secondo cui fu lei che, al consiglio del Granduca, quando fu discussa la richiesta di Khan Akhmat per un altro tributo, persuase Ivan III, contando sulla forza militare e su Dio, a porre fine al tributo e difendere l'onore e Santa Fede. E l'aquila bicipite - lo stemma degli imperatori bizantini - divenne lo stemma dello stato russo.

Sofia è un nome che indica che il suo proprietario è dotato di una mente straordinaria e si traduce letteralmente come “saggio”.

Origine del nome

Il soprannome apparve in Rus' anche durante il periodo dell'adozione dell'Ortodossia, quindi suonava come Sophia, solo alle figlie degli aristocratici veniva dato questo nome. Il nome divenne disponibile alla gente comune solo nel XIX secolo.

caratteristiche generali

Sonechka è una piccola irrequieta, una bambina molto attiva, di cui non è così facile tenere traccia. La bambina cresce amichevole ed estremamente socievole; intorno a lei ci sono sempre tanti amici. La bambina cerca di mostrare le sue migliori qualità, i bambini sono attratti da lei, gli adulti adorano questa piccola intelligente e curiosa.

Sofochka piange raramente, chiede aiuto solo quando necessario, preferendo affrontare da sola i problemi minori. Non distrarrà i suoi anziani per sciocchezze come un laccio slacciato o un piccolo graffio.

A scuola, Sophia cerca di ottenere buoni voti; la sua memoria fenomenale la aiuta ad avere successo negli studi. Gli insegnanti non si stancano mai di lodare la ragazza e di darle un esempio per gli altri bambini.

Tuttavia, come ogni persona, Sonya ha dei difetti. È egoista e testarda, resta fedele alla sua linea fino all'ultimo. Queste qualità possono essere superate se i parenti notano la loro manifestazione in tempo.

I genitori dovrebbero cercare, mentre allevano la figlia, di instillare nella sua pazienza e filantropia. La ragazza deve capire che tutte le persone sono imperfette e non dovresti aspettarti l'impossibile da loro, quindi imparerà a chiudere un occhio sui difetti degli altri e sarà meno critica nei confronti di se stessa.

Tratti caratteriali positivi

Sonechka agisce sempre onestamente, la sua coscienza non le permette di ingannare qualcuno anche in piccole questioni. La ragazza non nasconde il suo diario agli insegnanti e dice onestamente ai suoi genitori se prende un brutto voto. La coscienziosità rimane con lei fino all'età adulta.

Il senso di compassione cresciuto in Sonya rende la ragazza gentile, delicata e capace di entrare in empatia con i suoi conoscenti. Senza esitazione, si precipiterà ad aiutare una persona in difficoltà, anche un estraneo.

Sofia ha una mente analitica, nella sua testa intelligente tutto è ordinato negli scaffali. Questa donna saggia è in grado di trovare una risposta a qualsiasi domanda nella vita.

Tratti caratteriali negativi

Socievole durante l'infanzia, Sonechka può diventare timida durante l'adolescenza. Se la famiglia non aiuta la ragazza a ritrovare la fiducia in se stessa, rimarrà timida per sempre. Questa qualità interferirà con la capacità di Sofia di trovare un lavoro e di comunicare con le persone.

La proprietaria del nome è così attaccata a sua madre che può obbedire completamente alle sue istruzioni, essendo già adulta e indipendente. Tale comportamento non avrà l'effetto migliore vita privata Sofia.

Le passioni infuriano nell'anima di Sonya, ma lei nasconde i suoi veri sentimenti agli altri, imbarazzata nell'esprimerli. Una ragazza può essere guidata da un impulso momentaneo e commettere un atto avventato e stupido.

Sonya è anche caratterizzata da un'eccessiva serietà. Spesso è troppo esigente con se stessa ed esigente con tutti coloro che la circondano.

segno zodiacale

Diminutivo

Sofiyushka, Sophiechka, Sofiyka, Sonya, Sonya, Sonechka, Sofiyushka, Divano, Sunny, Sonyushka, Sofochka, Sofushka.


Forma abbreviata del nome Sophia. Sonya, Sofyushka, Divano, Sona, Sonechka, Sonyusha, Sofyanka, Sofka, Soka, Soya, Fike, Fi, Fiya, Fip, Sofitye, Sofula, Fula, Sofitsa, Fifi, Fika.
Sinonimi per il nome Sophia. Sofia, Zofia, Sophie, Zofie, Zofia, Sufia, Zofia, Sufiye, Sokhvi, Sofiko.
Origine del nome Sofia. Il nome Sophia è russo, ortodosso, cattolico, greco.

Il nome Sophia (vecchia Sofia) tradotto dall'antico lingua greca significa “saggezza”, “saggezza”, “saggio”. Esiste un'opzione di traduzione per "ragionevolezza", "scienza".

Il nome Sophia arrivò alla Rus' insieme all'adozione dell'Ortodossia. Inizialmente veniva utilizzato solo negli ambienti aristocratici. Questo era il nome dell'unica figlia del 2o principe di Mosca Yuri Danilovich (nato tra il 1297 e il 1316), moglie del Granduca di Mosca e Vladimir Vasily I, moglie di Ivan III - Sophia Paleologue. Successivamente, questo nome fu portato dalla principessa Sofya Alekseevna e da due imperatrici della fine del XVIII secolo, che ricevettero nomi diversi al battesimo: Caterina II e la moglie di suo figlio Maria Fedorovna (portavano i nomi, rispettivamente, Sofia Augusta Frederica e Sofia Maria Dorotea Augusta Luisa).

Il nome Sophia era usato principalmente tra la nobiltà. Nei secoli XVIII-XIX, questo nome era al quinto posto nella classifica dei nomi delle dame di compagnia della corte aristocratica russa dopo i nomi Caterina, Anna, Maria ed Elisabetta. A fine del 19° secolo secolo, il nome divenne il 20° più popolare e non fu più utilizzato solo tra i nobili, ma anche in altre classi. Durante il periodo sovietico questo nome fu uno dei più impopolari e tornò in uso solo all'inizio del XXI secolo; Nel 2008, secondo l'ufficio del registro di Mosca, il nome Sophia è diventato il nono nell'elenco dei nomi più comuni per le neonate e nel 2011 è diventato il più popolare a Mosca. Nel territorio di Khabarovsk nel 2009, il nome era al 5 ° posto in popolarità.

In Ucraina nel 2009-2010 e in Gran Bretagna nel 2010, il nome Sophia è arrivato al secondo posto in popolarità, e in Irlanda nel 2010 al primo posto.

Nel cristianesimo, Sophia è considerata la madre di tre figlie: Fede, Speranza e Amore, i cui nomi rappresentano le tre principali virtù di un cristiano. Fede, Speranza, Amore e la loro madre Sophia sono santi martiri giustiziati a Roma nel II secolo d.C. I nomi delle sorelle nell'Ortodossia furono tradotti letteralmente e il nome della loro madre fu preso in prestito dalla lingua greca. In alcune prime traduzioni libri di chiesa dal greco allo slavo ecclesiastico il nome Sophia fu tradotto come Saggezza. Ma la traduzione letterale del nome Sophia, a differenza dei nomi delle sue figlie, non ha messo radici tra la gente, ma è stata trasformata in una pronuncia più semplice: Sophia.

Il diminutivo titolo Sonya è diventato un nome indipendente.

Il nome europeo Sofia (Sofia, Sophie) non deve essere confuso con Nome musulmano Safiya, che ha variazioni nella pronuncia: Safiyat, Sapiyat.

CON gioventù Sophia si manifesta come una ragazza attiva e ricettiva. Le piace comunicare con altre persone. Ha un mondo interiore ricco. Allo stesso tempo, apprendere nuove conoscenze non è sempre facile per Sophia. I suoi genitori la amano moltissimo nella sua famiglia. È molto mobile. Il proprietario di questo nome risolve facilmente qualsiasi problema. Con l'età, Sophia diventa sempre più evidente e attraente, il che attrae il sesso opposto.

Nella vita, Sophia si sforza di gestire e imparare tutto. Vuole essere sempre al centro dell'attenzione. Tra i suoi amici è schietta, ama parlare da cuore a cuore, sa ascoltare il suo interlocutore e, se necessario, dare consigli. Allo stesso tempo, la ragazza può mancare di iniziativa e persino volitiva. Più di una volta nella vita, Sophia potrebbe aver bisogno di adattarsi a coloro che la circondano e, di conseguenza, di cambiare.

Sophia sa sempre per cosa lottare e cerca di realizzare i suoi piani. Sarà fortunata e tutto funzionerà sicuramente. Sophia deve imparare a fidarsi delle altre persone. Sa come simpatizzare sinceramente.

Nei rapporti con gli amici, per Sophia è molto importante che sappiano ascoltarla. Lei stessa è sempre pronta ad aiutare e risolvere qualsiasi controversia. Se necessario, può rispondere bruscamente, sapendo che offenderà la persona con le sue parole. Sophia ama comunicare con altre persone, parlando dei loro problemi. Grazie a queste qualità, le persone sono sempre attratte da lei. Trova rapidamente persone con cui parlare anche in compagnia sconosciuta. La ragazza ascolta raramente i consigli degli altri. Si basa sulla propria intuizione e logica. Questa ragazza è intelligente e sa fare tutto da sola.

Secondo le sue qualità morali, Sophia è capace di azioni eroiche. Nel corso degli anni, inizia a vedere i punti deboli delle persone. Allo stesso tempo, mostra fiducia e fermezza. Può essere turbata per molto tempo a causa dei suoi errori. Sophia risolve sempre i problemi degli altri con facilità. Cerca di non entrare in conflitto.

Nella sua vita personale, la ragazza è capricciosa. Sophia si aspetta sempre una dedizione completa dal suo uomo. Vuole ascoltare le dichiarazioni d'amore del suo partner il più spesso possibile. Per essere felice, Sophia deve avere la possibilità di esprimersi dal lato femminile in ogni senso della parola. Nella sua vita personale, ha bisogno di provare amore. Dopo essersi sposata, dedica molto tempo ai lavori domestici. In questo, senza dubbio, la ragazza è aiutata dal suo innato duro lavoro. La determinazione spesso si risveglia in Sophia, il che la aiuta molto nella vita. In famiglia non le piace essere un leader, sebbene abbia tutte le qualità necessarie per questo. Un uomo sente qualcosa di speciale nel suo prescelto. Suo marito e i suoi figli sono sempre al primo posto per lei.

Sophia ama invitare gli ospiti. È un'ottima cuoca e delizia tutti con i suoi capolavori culinari.

Il proprietario del nome è piuttosto socievole. Questa sua qualità la aiuterà a raggiungere il successo nel suo lavoro. Sophia è perfetta per una professione che prevede regolari viaggi d'affari. Può diventare un'ottima giornalista. I colleghi apprezzano la sua integrità. Sophia sta salendo la scala della carriera abbastanza rapidamente. Non conta mai sull'aiuto di nessuno e cerca di ottenere tutto da sola.

L'onomastico di Sofia

Sophia festeggia il suo onomastico il 28 febbraio, 1 aprile, 4 giugno, 17 giugno, 30 settembre, 1 ottobre, 29 dicembre, 31 dicembre.

Il nome Sofia è rimasto con sicurezza tra i nomi femminili più popolari in Europa da oltre cento anni. Tuttavia, poche persone sanno che è così bello nome femminile c'è una coppia maschile. È così raro e sconosciuto che viene utilizzato solo in alcuni paesi e non se ne sente parlare affatto dalla maggior parte degli europei.

Si scopre che nel nord Europa, in Danimarca, Svezia e Norvegia, viene utilizzato il nome Sophus, che è considerato una versione maschile del nome Sophia. In altri paesi nome di battesimo e non lo troverai, soprattutto come versione accoppiata del nome Sofia. Forse per il motivo che il nome Sophus non è presente nel calendario cattolico (analogico Calendario ortodosso tra i cattolici).

Personaggi famosi di nome Sophia

  • Sofia Kovalevskaya ((1850 - 1891) nata Korvin-Krukovskaya; matematica e meccanica russa, dal 1889 membro corrispondente straniero dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo. La prima donna professoressa in Russia e nel Nord Europa e la prima donna professoressa di matematica in il mondo (a cui Maria Agnesi non aveva mai insegnato questo titolo prima). Autore del racconto “Nichilista” (1884).
  • Sofya Romanova ((1657 - 1704) principessa, figlia dello zar Alessio Mikhailovich, nel 1682-1689 reggente a fratelli minori Pietro e Ivan)
  • Sofia Martire (la più venerata delle altre sante con questo nome; madre della Fede, della Speranza e dell'Amore)
  • Dona Sofia greca e danese ((nata nel 1938) nome e cognome- Sofia Margaret Victoria Federica Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg; Regina di Spagna, moglie del re Juan Carlos I di Spagna)
  • Sofia Paleologus, Zoya Paleologina ((c.1455 - 1503) Granduchessa di Mosca, seconda moglie di Ivan III, madre di Vasily III, nonna di Ivan IV il Terribile. Veniva dalla dinastia imperiale dei Paleologi.)
  • Sofia Loren ((nata nel 1934) vero nome - Sofia Villani Scicolone; attrice e cantante italiana. Vincitrice di premi onorari in tutti i principali festival cinematografici - Cannes (1961), Venezia (1958, 1998), Mosca (1965, 1997), Berlino ( 1994) Vincitrice di cinque Golden Globe (nella categoria speciale “i preferiti dal pubblico mondiale”), prima vincitrice dell'Oscar come migliore attrice in un film in lingua straniera (1961), vincitrice dell'Oscar onorario (1991) con il dicitura “per”. Una carriera ricca di ruoli memorabili che ha dato al cinema uno splendore inesauribile.")
  • Sofia Rotaru ((nata nel 1947) nome completo - Sofia Evdokimenko-Rotaru; cantante pop sovietica e ucraina (contralto), attrice. Artista popolare dell'URSS (1988) Artista popolare della SSR ucraina e moldava. Eroe dell'Ucraina (2002). Il repertorio di Rotaru comprende più di 500 canzoni in russo, ucraino, moldavo, rumeno, bulgaro, serbo, polacco, tedesco, italiano, spagnolo e inglese.)
  • Sofia (Sofia) Coppola ((nata nel 1971) attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica americana)
  • Sofia Gubaidulina ((nata nel 1931) compositrice russa, autrice di oltre 100 opere sinfoniche, opere per solisti, coro e orchestra, ensemble strumentali, musica per teatro, cinema e cartoni animati)
  • Sofia Zakrevskaya ((1796/1797 - non prima del 1865) scrittrice russa)
  • Sofia Perovskaya ((1853 - 1881) una delle leader di " Volontà popolare", che supervisionò direttamente l'assassinio di Alessandro II)
  • Sofia Rostopchina ((1799 - 1874) sposata - contessa de Segur; scrittrice francese per bambini di origine russa)
  • Sofia Bluvshtein ((1846-1902) nata Solomoniak); leggendario avventuriero criminale russo Origine ebraica, conosciuta con il soprannome di “Sonka la Mano d'Oro”)
  • Sofya Giatsintova ((1895 - 1982) attrice e regista teatrale sovietica. Artista popolare dell'URSS (1955). Vincitrice del Premio Stalin, primo grado (1947).)
  • Sofya Khvoshchinskaya ((1828 - 1865) pseudonimo di Ivan Vesenyev; romanziere, traduttore, pubblicato su Otechestvennye zapiski)
  • Sofia Zaklikovskaya ((1889 - 1975) pittrice, artista grafica e artista applicata russa sovietica, membro dell'Unione degli artisti di Leningrado)
  • Sofia Ochigava ((nata nel 1987) pugile russa, che gareggia nella categoria fino a 60 kg. Due volte campionessa europea, tre volte campionessa del mondo. Onorato Maestro dello sport della Russia.)
  • Sofia di Polotsk, Sophia Vladimirovna ((c.1140 - 1198) Principessa di Minsk, regina di Danimarca. Sophia sposò (23 ottobre 1157) il re danese Valdemar I; il documento del matrimonio contiene la cronaca del XII secolo "Cronaca slava" di Arnoldo di Lubecca e della Grammatica sassone. Sophia prese parte attiva alla vita pubblica della Danimarca in quel periodo. Non è menzionata nelle cronache russe - è conosciuta solo da fonti occidentali: le opere di Saxo Grammar, “La Saga dei. Knüttlings", la genealogia dei re danesi, "Una revisione delle saghe dei Kanung danesi", la raccolta di saghe "Beautiful Skin", annali danesi. Alcune fonti scandinave danno il suo nome in modo distorto: Sufiya, Sifiya. L'origine della principessa era controverso nella storiografia: tradizionalmente si ritiene che Sofia sia la figlia di Volodar Glebovich e Ryksa, la figlia di Boleslav Krivoust, si presumeva anche che Sofia fosse la figlia di Vladimir Vsevolodovich ma in questo caso si deve presumere che Valdemar aveva un matrimonio con sua nipote.)
  • Sofia Teikh ((nata nel 1983) vero nome - Anna Baeva; cantante russa, cantante del gruppo popolare femminile russo "Lyceum")
  • Sofya Shpunt (chimica sovietica. Vincitrice del Premio Stalin per invenzioni eccezionali e miglioramenti fondamentali nei metodi di produzione, terzo grado (1941) per lo sviluppo di un metodo per produrre solfato di ammonio e soda dalla mirabilite (insieme ad altri scienziati).)
  • Sofia Ginsburg ((1863 - 1891) rivoluzionaria russa - populista)
  • Sophia Margarita Knorring ((1797 - 1848) scrittrice svedese, figlia del maresciallo svedese Tselov, moglie del colonnello Sebastian von Knorring. Nel 1834 pubblicò in forma anonima "Kusinerna", un romanzo che fece scalpore. Seguito da: "Vännerna" (1835), “Axel” (1836) e molti altri Appartenente lei stessa all'alta società, ne descriveva molto spesso la vita, con disinvoltura e vitalità, con un sottile dono di osservazione, riuscendo però a cogliere i tratti caratteristici delle persone. vita.)
  • Sofya Pevtsova ((1768-1857) nata Moders; figlia del governatore generale di Perm Karl Fedorovich Moderah e moglie di Agganovich Stevtsov, capo del reggimento dei moschettieri di Ekaterinburg. Era considerata una delle donne più illuminate del suo tempo. Dal 1826 al 1852, Sofya Karlovna era a capo della scuola di Mosca dell'Ordine di Santa Caterina.)
  • Sofia Nartova-Bochaver ((nata nel 1961) psicologa russa. Autrice di oltre 160 pubblicazioni, inclusi libri sulla psicologia infantile e familiare, nonché sulla psicologia differenziale.)
  • Sofya Vishnevetskaya ((1899-1962) artista teatrale e sceneggiatrice sovietica, vincitrice del Premio Stalin di secondo grado (1951))
  • Sofia Bogatyreva ((nata nel 1932) nata Bernstein; storica della letteratura, editrice, giornalista)
  • Sofia Nizharadze ((nata nel 1986) cantante, attrice, cantautrice georgiana. Ha interpretato il ruolo di Giulietta nella versione russa del musical francese “Roméo & Juliette” (2004-2006, Mosca, Teatro dell'Operetta). Nel 2005, ha rappresentato la Russia al il concorso di musica per cantanti pop "New Wave". Nel maggio 2010, ha rappresentato la Georgia al 55esimo Eurovision Song Contest in Norvegia.)
  • Sofia Glyavone ((1760 – 1822) nel suo primo matrimonio - Witt, nel suo secondo matrimonio - Pototskaya, conosciuta anche come Sofia de Cheliche; cortigiana di Costantinopoli di origine greca, secondo una leggenda era la concubina del Sultano, convivente di molte celebrità, spia e avventuriera, riuscì a diventare un'aristocratica polacca (titolata contessa). Frequentatrice dei salotti aristocratici europei, una delle figure più pittoresche della storia della Polonia, venerata dai suoi contemporanei come una donna di eccezionale bellezza e fascino, soprannominata dai suoi contemporanei. "la bella Fanariota" o "la bella donna greca". È anche nota per il suo intelletto brillante, l'astuzia, la mancanza di rimorso e numerosi romanzi, nonché per la fondazione di Sofievka Park.)
  • Sofya (Sultane) Maikapar ((1883 - 1956) cantante professionista che all'inizio del XX secolo fece tournée con successo in Russia e all'estero sotto lo pseudonimo di Nina Ormeli. Sofya Maikapar divenne la prima donna in Russia a volare su un aereo (aereo) come un passeggero. All'inizio del XX secolo questa era una sensazione.)
  • La giusta Sofia Yurievna, principessa di Slutsk, principessa Radziwill ((1585-1612) l'ultima principessa della città di Slutsk, santa, venerata dalla Chiesa ortodossa bielorussa)
  • Sophia Juliana Friederike von Dengoff ((1768 – 1834/1838) contessa della famiglia Dengoff, moglie morganatica del re di Prussia, Federico Guglielmo II)
  • Sofia Stetsenko ((nata nel 2003) attrice cinematografica e doppiatrice ucraina)
  • Maria Sophia von Laroche ((1730 – 1807) nata Gutermann von Gutershoven; scrittrice tedesca dell'epoca dell'Illuminismo, che scrisse romanzi sentimentali. Proprietaria di un salone letterario.)
  • Sofia Kuzeva-Cherneva ((nata nel 1967) attrice bulgara, nota al pubblico di lingua russa per il ruolo di Katya nel film "L'arte di vivere a Odessa")
  • Sofia Bekatorou ((nata nel 1977) atleta greca, campionessa olimpica di vela nel 2004 (in coppia con Emilia Tsoulfa) e medaglia di bronzo nel 2008)
  • SOPHIA, Sofia (cantante giapponese di origine greca, nota soprattutto per la sua partecipazione al gruppo melo-death giapponese Blood Stain Child. Inoltre carriera musicale, Sofia è una traduttrice professionista e modella.)
  • Sophia (Sonka) Golshanskaya ((c.1405 - 1461) principessa della famiglia Golshansky, regina di Polonia, dal 1422 quarta e ultima moglie del re polacco Vladislav II Jagiello. Ha avviato la prima traduzione della Bibbia in lingua polacca, conosciuta come la Bibbia della Regina Sofia.)
  • Sophia McDougall ((nata nel 1981) scrittrice, drammaturga e poetessa inglese, autrice di una trilogia nel genere della storia alternativa. L'autore immagina un mondo in cui l'Impero Romano non cadde nel 476 d.C., ma riuscì a sopravvivere e sopravvivere a questo giorno.)
  • Sofia Margarita Vergara ((nata nel 1972) attrice, modella, conduttrice televisiva colombiana)
  • Sofia Boutella ((nata nel 1982) ballerina algerina, volto di Nike)
  • Sofia Vembo ((1910 – 1978) vero nome - Efi Bembo; cantante e attrice greca, meglio conosciuta durante la guerra italo-greca (1940 - 1941) per aver cantato canzoni patriottiche, e successivamente ricevette il riconoscimento popolare come "cantante della Vittoria")
  • Sofia Arzhakovskaya (Shchetinina) ((nata nel 1987) ballerina russa, attrice cinematografica americana. Vincitrice del titolo "Mrs. World 2006.")
  • Contessa Sophia-Maria-Josefina-Albina Chotek von Hotkow und Wognin ((1868 - 1914) dal 1907 - titolo di Sua Altezza Serenissima Duchessa di Hohenberg; moglie morganatica dell'arciduca austriaco Francesco Ferdinando, uccisa con lui a Sarajevo alla vigilia del la prima guerra mondiale)
  • Sofia Parnok ((1885 - 1933) poetessa russa, traduttrice)
  • Sofia Seliverstova ((1871 - 1938) santa russa Chiesa ortodossa, venerabile martire)
  • Sofia Rudyeva ((nata nel 1990) modella russa, vincitrice del concorso Miss Russia nel 2009. È diventata famosa grazie alla pubblicazione di un servizio fotografico erotico prima del concorso Miss Universo.)
  • Sophie Solomon ((nata nel 1978) violinista, compositrice e cantante britannica)
  • Sophie Ferguson ((nata nel 1986) tennista australiana. Vincitrice di 9 tornei ITF.)
  • Sophie Okonedo ((nata nel 1969) attrice britannica, candidata all'Oscar)
  • Sophie, contessa di Wessex, Dama di Gran Croce ((nata nel 1965) nata Rhys-Jones; moglie del principe Edoardo, conte di Wessex, figlio più giovane di Elisabetta II e del principe Filippo, duca di Edimburgo. Sposata nel 1999. Fino al 2002 ha lavorato in pubbliche relazioni, attualmente sostiene il marito negli affari reali. In quanto membro della famiglia reale, ha il proprio stemma, combinato con quello del marito.)
  • Sophie Daniel Sylvia Marceau ((nata nel 1966) nome di nascita - Maupu; attrice cinematografica francese)
  • Sophia Magdalena Scholl ((1921 - 1943) attivista della Resistenza al regime nazista in Germania. Insieme al fratello maggiore Hans Scholl e diversi altri studenti dell'Università di Monaco, creò il gruppo " rosa Bianca”, i cui partecipanti hanno compiuto azioni pacifiche antinaziste (come spargere volantini). Sophie e Hans Scholl furono arrestati con l'accusa di tradimento e giustiziati con la ghigliottina. Intorno agli anni '70 in Germania cominciò a crescere l'interesse per il destino di Sophie e Hans Scholl, che oggi sono considerati simboli; resistenza nonviolenta Nazismo.)
  • Sophie de Condorcet ((1764 - 1822) meglio conosciuta come Madame de Condorcet, fu un'importante hostess dei salotti sociali dal 1789 fino al tempo del Terrore, e di nuovo dal 1799 fino alla sua morte. Era la moglie e poi la vedova di un matematico e il filosofo Nicol de Condors, morto durante il Terrore. Nonostante la morte del marito e l'esilio del fratello marchese de Gruchy nel periodo 1815-1821, mantenne la sua unicità e aveva avuto legami influenti in precedenza. rivoluzione francese, durante e dopo. In quanto amante dei salotti alla moda, Madame de Condorcet era famosa per il suo cuore gentile, la bellezza e l'indifferenza verso la classe e l'estrazione sociale delle persone. I suoi saloni includevano sempre altre donne, tra cui Olympe de Gouges. De Condorcet fu anche scrittrice e traduttrice a pieno titolo, molto istruita per l'epoca, con una conoscenza fluente dell'inglese e Lingue italiane. È autrice di influenti traduzioni di studiosi come Thomas Paine e Adam Smith.)
  • Sophie Carmen Eckhardt-Gramatte ((1899 – 1974) nata Sofia Friedman-Kochevskaya, nel 1922-1929 usò il nome Sonia Friedman-Gramatte, nel 1929-1936 Sonia Gramatte; compositrice austro-canadese)
  • Sophie Ward (attrice inglese, figlia dell'attore Simon Ward (“Young Winston”, “Il giro del mondo in 80 giorni”, ecc.))
  • Sophie Calle ((nata nel 1953) artista, scrittrice e fotografa francese, impegnata anche in attività di regia. Il lavoro di Calle si distingue per l'uso di esperienze puramente personali di una persona.)
  • Madeleine Sophie Arnoux ((1740 - 1802) attrice e cantante francese, considerata il miglior soprano del suo tempo. All'età di cinque anni si esibì per la prima volta davanti alla regina e alla marchesa di Pompadour. Nel 1757 fece il suo debutto come opera cantante e si esibì sul palco fino al 1778. Arnoux ottenne un notevole successo sia nelle opere del repertorio francese (Lully, Rameau, Monsigny) che nel ruolo principale dell'Iphigenie di Gluck in Aulis (1774). Alla fine della sua carriera teatrale, Arnoux rimase in prima linea nella vita culturale parigina come padrona di casa due volte a settimana, e uno di questi giorni, il giovedì, era riservato solo alle donne. L'arguzia e l'intelligenza della cantante fecero del suo salone un luogo d'incontro preferito dai più importanti intellettuali francesi - Voltaire, Diderot, La Harpe e soprattutto Beaumarchais, con il quale Arnoux era in rapporti di amicizia Arnoux possiede o gli vengono attribuiti numerosi aforismi e bon mots eleganti Tra gli aforismi di Arnoux: “Le donne si abbandonano a Dio quando il diavolo non lo vuole più. avere qualcosa a che fare con loro." La vita di Sophie Arnoux è dedicata a una bufala di memorie scritta per suo conto dallo scrittore Lamothe-Langon (1837), a un libro documentario di Edmond de Goncourt (1893) e a un'opera di Gabriel Piernet (1927).
  • Zofia Wilczynska (attrice cinematografica e teatrale polacca)
  • Zofia (Sofia) Wenckovic-Ligeti ((1901 - ca. 1950/1959) rivoluzionaria russa di origine polacca, commissario del distaccamento internazionale ungherese, poi giornalista e personaggio pubblico)
  • Sufiya Kurbangaleeva (Safiullina) (Artista baschiro, insegnante di scuola superiore. Presta servizio al Teatro drammatico accademico baschiro intitolato a Mazhit Gafuri. Artista popolare della Repubblica del Bashkortostan, Artista onorato della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia.)

I genitori moderni prestano sempre più grande attenzione alla scelta di un nome per il loro bambino non ancora nato. Ciò è spiegato dal fatto che il nome che ci è stato dato alla nascita predetermina non solo il nostro carattere, ma anche il nostro destino. Ti invitiamo a scoprire tutto sul significato e sull'origine del nome Sofia.

Storia breve

Il nome bello e melodico Sofia è di origine greca antica. I nostri antenati che vivevano nella Rus' iniziarono a usarlo attivamente durante la divulgazione del cristianesimo. Il significato letterale del nome Sophia è “conoscente”, “saggio”. A poco a poco, l'antico nome greco Sophia, che mise radici nell'Europa orientale, acquisì una nuova forma di nome: Sophia.

Poiché anche i nostri antenati che vivevano nella Rus' medievale conoscevano il significato del nome e del carattere della ragazza Sophia, solo gli aristocratici potevano chiamare così le loro figlie. I genitori sapevano che la loro figlia, il cui nome era Sofia, sarebbe stata una bambina incredibilmente intelligente e calma. E da adulta, la ragazza si sposerà sicuramente con successo.

Tuttavia già nel XVIII secolo il nome si diffuse maggiormente. La piccola Sophia cominciò ad apparire tra i nobili. A 19esimo secolo il nome poteva essere dato a tutte le ragazze, indipendentemente dallo status sociale dei genitori. Fu durante questo periodo che ottenne la massima popolarità nella Rus'.

Nonostante il fatto che in URSS il nome praticamente non attirasse l'attenzione dei futuri genitori, con l'inizio del nuovo millennio tornò di moda. Oggi sempre più persone sono interessate al significato e all'origine del nome Sofia per ragazze. Ciò è spiegato dal fatto che è apparso sugli schermi televisivi grande quantità celebrità che lo possiedono bel nome, ad esempio, Sofia Rotaru, Sophia Loren.

Nome Sofia: il significato del nome e il destino della ragazza

I genitori che decidono di dare questo nome alla loro figlia dovrebbero sapere che il bambino sarà incredibilmente attivo e attivo. Fin dall'infanzia, Sonechka ha mostrato grande interesse per tutto ciò che è insolito e ama anche gli animali. Questo amore è insito nel significato del nome Sofia. La ragazza è caratterizzata da una tendenza alla compassione. Tutti gli animali che vivono nella zona saranno sotto la sua cura. Ama prendersi cura di cani e gatti randagi, portando regolarmente a casa i suoi amici a quattro zampe.

Conoscendo il significato del nome Sofia per una ragazza, possiamo dire con sicurezza che sarà sempre circondata da un gran numero di amici. Lo trova facilmente linguaggio reciproco non solo con i coetanei, ma anche con i ragazzi più grandi. Cerca spesso di dimostrarlo capacità di leadership, aiuta il tuo vicino. Questa ragazza è piuttosto generosa. Senza il minimo dubbio, regalerà la cosa che preferisce alla sua migliore amica, desiderosa di compiacerla. Sofia sa quasi tutto dei suoi compagni, ma sa tenere la bocca chiusa e non fa mai la spia, anche se qualcuno la offende.

Adolescente

La ragazza è predisposta alle scienze esatte. Possedendo un'ottima memoria e perseveranza, comprende facilmente anche le materie scolastiche più difficili. Di regola, Sofia è interessata alle arti teatrali e ama anche la musica classica. Avendo buon udito e voce, riesce a raggiungere risultati notevoli e diventare, ad esempio, una cantante lirica.

La ragazza ha buone caratteristiche fisiche. Le piace esibirsi nelle competizioni scolastiche e cittadine e nelle olimpiadi, deliziando i suoi genitori con i suoi risultati. Fin dalla prima infanzia ha un senso di responsabilità molto sviluppato. È estremamente importante per lei sentire la propria importanza in famiglia, sapere di essere amata infinitamente. Quando una ragazza cresce, inizia a mostrare la massima cura nei confronti dei propri cari e cerca di cambiare le loro vite in meglio.

Il significato del nome Sofia, il cui carattere è molto calmo, predetermina la sua capacità di ascoltare la voce della ragione. Non farà mai nulla di cui si pentirà. A differenza della maggior parte degli adolescenti, Sofia è realista. Si pone esclusivamente quegli obiettivi che è in grado di raggiungere.

Ha un buon senso dell'umorismo, è socievole e ha tatto nel trattare con le persone. Rispettando gli altri, Sofia richiede lo stesso atteggiamento verso se stessa. È molto sospettosa. Qualsiasi fallimento può turbare una ragazza per molto tempo. Tuttavia, non può nutrire rancore a lungo, soprattutto se le viene chiesto perdono.

Età adulta

Il significato del nome Sofia ci dice che questa ragazza avrà un cuore molto gentile. È una persona reattiva e sensibile, sempre pronta ad aiutare una persona che ha veramente bisogno di sostegno. Sofia è perspicace, piena di tatto e saggia oltre la sua età. In molte situazioni di vita difficili, l'intuizione la aiuta a trovare una via d'uscita, su cui Sofia fa affidamento nella maggior parte dei casi.

Nonostante la sua posizione di vita attiva e la sua socievolezza, è piuttosto modesta. Sofia cerca sempre di controllare e mascherare le proprie emozioni alle persone, ma non può essere definita riservata. Dopo aver trovato il suo posto nella squadra, Sofia cerca di acquisire autorità e diventare una leader. Le piace fare volontariato. Simpatizzando sinceramente con una persona, è in grado di decidere maggior parte i suoi problemi, ricevendo soddisfazione morale dal lavoro svolto.

Il significato del nome Sofia predetermina il suo desiderio di "vivere al massimo". Tuttavia, la fretta negli affari molto spesso porta a conseguenze negative, che sono in grado di far cadere il tappeto da sotto i piedi a qualsiasi persona, ma non a Sofia. Sopporta pazientemente tutti i colpi del destino e analizza attentamente ogni situazione, traendone una lezione. Sofia è una massimalista. Cerca di fare tutto, non è abituata a rimandare le cose a più tardi, anche se sembrano assolutamente banali.

Guardando Sofia, di cui conosciamo già in parte il significato del suo nome e il cui destino, nessuno può nemmeno immaginare che spesso si sente una persona sola. Non è abituata a prestare molta attenzione a se stessa, cercando costantemente di risolvere i problemi degli altri.

Sessualità

Il significato del nome Sofia ci dice che questa ragazza è molto sexy e sensuale. Ha una reputazione eccezionale e non sarà mai vista in relazioni occasionali. Darà il suo corpo solo alla persona che amerà e sentirà reciprocità, avrà fiducia in lui. Sofia si tuffa a capofitto nelle relazioni. È estremamente importante per lei sapere di essere amata e ammirata. In cambio, è pronta a intraprendere ogni sorta di esperimenti e a dare vero piacere al suo amante.

Diventerà una moglie ideale che non getterà mai scandalo per qualche sciocchezza. Nonostante sia piuttosto gelosa, Sofia nasconde abilmente i suoi sentimenti interiori e cerca di mantenere un background emotivo positivo in famiglia. Non per niente “saggio” è il suo vero nome completo.

Significato del nome Sofia: vita familiare

Sofia farà un passo così serio come il matrimonio solo se avrà fiducia al cento per cento nell'uomo. Per lei è estremamente importante che sia forte e stabile sotto tutti gli aspetti. Un'unione ideale sarà se marito e moglie riusciranno a trovare il proprio posto in questa vita e diventare finanziariamente indipendenti anche l'uno dall'altro. È estremamente importante per lei sapere di avere un piccolo spazio personale. Altrimenti, la ragazza si sentirà svantaggiata e infelice. Le conseguenze possono essere molto diverse. Forse Sofia incontrerà un'altra persona che non solo la amerà, ma sarà anche pronta a fare qualsiasi concessione per il bene della sua amata.

Si occupa delle faccende domestiche, ma considera questo lavoro noioso e ingrato e lo fa senza molto entusiasmo. Ma nessuno può biasimarla per essere una cattiva casalinga. È una persona molto ospitale e aperta che mantiene ottimi rapporti sia con i parenti che con gli amici, di cui ne ha molti. Sa cucinare perfettamente. Non smette mai di stupire la sua famiglia con i suoi capolavori culinari.

Sofia è una madre meravigliosa che dedica molto tempo ai suoi figli. Cerca di dare loro un'educazione e un'istruzione decenti. Non impone mai nulla ai figli, dando loro la possibilità di scegliere la propria strada nella vita. Sofia si preoccupa per i suoi figli per tutta la vita, mostrando cure materne anche quando crescono e creano una propria famiglia.

Compatibilità

Considerando il nome Sofia, il significato del nome e il destino del suo proprietario, va notato che l'unione di maggior successo sarà con Alexei, Oleg, Ilya, Vladimir, Roman, Vsevolod, Konstantin, Pavel e Denis.

Dovresti evitare i rapporti con Nikita, Andrey, Peter, Dmitry, Stanislav.

Carriera e affari

Sofia è abituata a contare solo su se stessa e a realizzare tutto da sola. Spesso le ragazze chiamate con questo nome diventano vere e proprie carrieriste, quindi la scelta della professione è di particolare importanza per lei. Sofia avrà più successo se diventerà ricercatrice, dottoressa, critica, cantante, attrice o giornalista. È molto facile per lei salire la scala della carriera e già in giovane età può occupare una posizione elevata, una posizione di leadership.

Sofia non dovrebbe scegliere una professione che implica un lavoro quotidiano monotono. Perderà rapidamente interesse per lei, poiché è una persona creativa e versatile.

Non importa con chi lavora questa ragazza, sarà rispettata nella squadra. I colleghi apprezzeranno sicuramente la sua professionalità e cose del genere caratteristiche positive carattere, come la buona indole, la capacità di empatia e il desiderio di aiutare il prossimo. Sofia sarà un’ottima leader. È in grado di organizzare con competenza il processo di lavoro e liberare il potenziale dei dipendenti.

Talismani

Il significato del nome Sophia e del suo segreto (dal punto di vista astrologico) è il seguente:

  • Pianeta condiscendente: Venere e Saturno.
  • I colori più adatti sono il verde, il viola e il bianco.
  • Segno zodiacale: Capricorno e Bilancia. Sofia, nata sotto questi segni zodiacali, può contare sul favore del destino.
  • La stagione più favorevole è l'autunno.
  • Il giorno felice è venerdì.
  • Pietra talismano: lapislazzuli e agata. Il lapislazzuli contribuirà allo sviluppo spirituale e morale dell'individuo, aiuterà a trovare il suo posto al sole e porterà anche stabilità materiale e buona fortuna. L'agata è una pietra talismano contenente energia di potere colossale. È in grado di donare buona salute e tranquillità. Conferisce qualità positive come fiducia, saggezza, attenzione e successo. Inoltre, questo talismano assorbe tutta la negatività diretta al suo proprietario. Pertanto è necessario pulirlo periodicamente risciacquando con acqua corrente pulita.
  • Pianta totem: tiglio e giglio. Fin dall'antichità il tiglio è stato considerato un talismano dall'enorme potere in grado di proteggere da maledizioni e ossessioni. Pertanto, non tentare mai di rompere o abbattere questo albero poiché il suo potere potrebbe rivoltarsi contro di te. Secondo la credenza popolare, se si esprime un desiderio prima che il tiglio fiorisca, si avvererà sicuramente. Il giglio è un fiore regale, che tra i cristiani è sempre stato associato alla misericordia, all'innocenza e alla tenerezza. Contenendo esclusivamente energia positiva, il fiore è in grado di custodire la dignità del suo proprietario.
  • Animale totem: rondine e mantide religiosa. La rondine è la personificazione della maternità, l'inizio di una nuova vita o di cambiamenti drammatici in meglio. La religione cristiana ha un atteggiamento positivo nei confronti di questo uccello, associandolo alla purezza spirituale e alla resurrezione. La mantide religiosa è il totem più forte, conferendo al suo proprietario tratti caratteriali come intraprendenza, coraggio, astuzia e coraggio.

Salute

La ragazza, di nome Sofia, gode di ottima salute fin dalla prima infanzia. Si ammala molto raramente e non causa ulteriori problemi o preoccupazioni ai suoi genitori. Con l'età, la situazione cambia leggermente e non in meglio. Sofia ha la tendenza al sovrappeso, il che può portare a conseguenze piuttosto gravi. Una donna adulta ha bisogno di seguire costantemente una dieta e mantenere la propria forma fisica in buona forma. Non è consigliabile mangiare eccessivamente cibi grassi, farina e prodotti da forno, né bere bevande gassate. Se non segui queste regole, regole semplici, allora forse apparirà diabete.

Caratteristiche per data di nascita

Il significato del nome Sofia, il carattere e il destino del suo proprietario dipendono in gran parte dalla data di nascita. Ad esempio, la festeggiata invernale ha un carattere piuttosto difficile. Non a tutti piace la sua schiettezza. Inoltre non trova le parole, quindi è spesso scortese con le persone che provocano antipatia. Nonostante la sua immagine severa, Sofia è una persona molto gentile e positiva, pronta ad aiutare i suoi parenti stretti e gli amici. Allo stesso tempo, non si aspetta mai alcun ritorno o gratitudine.

La festeggiata primaverile si distingue per la sua sensualità, tranquillità e temperamento. È estremamente importante per lei avere il proprio pubblico, essere sotto i riflettori. È in grado di affascinare qualsiasi persona, conquistando il suo cuore con il suo bel sorriso e il suo carattere allegro. Adora ricevere complimenti.

La festeggiata estiva è una vera leader e carrierista. Il suo obiettivo è il benessere materiale e un elevato status sociale. Nonostante la sua vanità, ha un cuore molto gentile ed è pronta a lavorare tutto il giorno per rendere più felice la vita dei suoi cari.

La festeggiata autunnale è radicalmente diversa da quella estiva. Non è affatto interessata ai soldi. La sua ricchezza è una famiglia numerosa e felice. Sofia, nato in autunno, diventare buone mogli e le madri, aiutando i loro figli per tutta la vita.

Valore (descrizione):

Il significato del nome Sophia (Sonya) è descrizione dettagliata origine e caratteristiche del nome, date degli onomastici, personaggi famosi.
Forma abbreviata del nome Sophia. Sofyushka, Divano, Sonya, Sona, Sonechka, Sonyusha, Sofiyanka, Sofka, Soka, Soya, Fike, Fi, Fiya, Fip, Sofitye, Sofula, Fula, Sofitsa, Fifi, Fika.
Sinonimi per il nome Sophia. Sofia, Zofia, Sophie, Zofie, Zsofia, Sufia, Zofia, Sufiye, Sohvi.
Origine del nome Sofia. Il nome Sophia è russo, ortodosso, cattolico, greco.

Il nome Sophia (vecchia Sofia) viene tradotto da lingua greca antica significa “saggezza”, “saggezza”, “saggio”. Esiste un'opzione di traduzione per "ragionevolezza", "scienza".

Il nome Sophia arrivò alla Rus' insieme all'adozione dell'Ortodossia. Inizialmente veniva utilizzato solo negli ambienti aristocratici. Questo era il nome dell'unica figlia del 2o principe di Mosca Yuri Danilovich (nato tra il 1297 e il 1316), moglie del Granduca di Mosca e Vladimir Vasily I, moglie di Ivan III - Sophia Paleologue. Successivamente, questo nome fu portato dalla principessa Sofya Alekseevna e da due imperatrici della fine del XVIII secolo, che ricevettero nomi diversi al battesimo: Caterina II e la moglie di suo figlio Maria Fedorovna (portavano i nomi, rispettivamente, Sofia Augusta Frederica e Sofia Maria Dorotea Augusta Luisa).

Il nome Sophia era usato principalmente tra la nobiltà. Nei secoli XVIII-XIX, questo nome era al quinto posto nella classifica dei nomi delle dame di compagnia della corte aristocratica russa dopo i nomi Caterina, Anna, Maria ed Elisabetta. Entro la fine del XIX secolo il nome divenne il ventesimo più popolare e non fu più utilizzato solo tra i nobili, ma anche in altre classi. Durante il periodo sovietico questo nome fu uno dei più impopolari e tornò in uso solo all'inizio del XXI secolo; Nel 2008, secondo l'ufficio del registro di Mosca, il nome Sophia è diventato il nono nell'elenco dei nomi più comuni per le neonate e nel 2011 è diventato il più popolare a Mosca. Nel territorio di Khabarovsk nel 2009, il nome era al 5 ° posto in popolarità.

In Ucraina nel 2009-2010 e in Gran Bretagna nel 2010, il nome Sophia è arrivato al secondo posto in popolarità, e in Irlanda nel 2010 al primo posto.

Nel cristianesimo, Sophia è considerata la madre di tre figlie: Fede, Speranza e Amore, i cui nomi rappresentano le tre principali virtù di un cristiano. Fede, Speranza, Amore e la loro madre Sophia sono santi martiri giustiziati a Roma nel II secolo d.C. I nomi delle sorelle nell'Ortodossia furono tradotti letteralmente e il nome della loro madre fu preso in prestito dalla lingua greca. In alcune prime traduzioni di libri ecclesiastici dal greco allo slavo ecclesiastico, il nome Sophia era tradotto come Saggezza. Ma la traduzione letterale del nome Sophia, a differenza dei nomi delle sue figlie, non ha messo radici tra la gente, ma è stata trasformata in una pronuncia più semplice: Sophia.

Il diminutivo titolo Sonya è diventato un nome indipendente.

Non è necessario confondere il nome europeo Sofia (Sophia, Sophie) con il nome musulmano Safiya, che ha variazioni nella pronuncia: Safiyat, Sapiyat.

Fin dalla giovane età, Sophia si manifesta come una ragazza attiva e ricettiva. Le piace comunicare con altre persone. Ha un mondo interiore ricco. Allo stesso tempo, apprendere nuove conoscenze non è sempre facile per Sophia. I suoi genitori la amano moltissimo nella sua famiglia. È molto mobile. Il proprietario di questo nome risolve facilmente qualsiasi problema. Con l'età, Sophia diventa sempre più evidente e attraente, il che attrae il sesso opposto.

Nella vita, Sophia si sforza di gestire e imparare tutto. Vuole essere sempre al centro dell'attenzione. Tra i suoi amici è schietta, ama parlare da cuore a cuore, sa ascoltare il suo interlocutore e, se necessario, dare consigli. Allo stesso tempo, la ragazza può mancare di iniziativa e persino volitiva. Più di una volta nella vita, Sophia potrebbe aver bisogno di adattarsi a coloro che la circondano e, di conseguenza, di cambiare.

Sophia sa sempre per cosa lottare e cerca di realizzare i suoi piani. Sarà fortunata e tutto funzionerà sicuramente. Sophia deve imparare a fidarsi delle altre persone. Sa come simpatizzare sinceramente.

Nei rapporti con gli amici, per Sophia è molto importante che sappiano ascoltarla. Lei stessa è sempre pronta ad aiutare e risolvere qualsiasi controversia. Se necessario, può rispondere bruscamente, sapendo che offenderà la persona con le sue parole. Sophia ama comunicare con altre persone, parlando dei loro problemi. Grazie a queste qualità, le persone sono sempre attratte da lei. Trova rapidamente persone con cui parlare anche in compagnia sconosciuta. La ragazza ascolta raramente i consigli degli altri. Si basa sulla propria intuizione e logica. Questa ragazza è intelligente e sa fare tutto da sola.

Secondo le sue qualità morali, Sophia è capace di azioni eroiche. Nel corso degli anni, inizia a vedere i punti deboli delle persone. Allo stesso tempo, mostra fiducia e fermezza. Può essere turbata per molto tempo a causa dei suoi errori. Sophia risolve sempre i problemi degli altri con facilità. Cerca di non entrare in conflitto.

Nella sua vita personale, la ragazza è capricciosa. Sophia si aspetta sempre una dedizione completa dal suo uomo. Vuole ascoltare le dichiarazioni d'amore del suo partner il più spesso possibile. Per essere felice, Sophia deve avere la possibilità di esprimersi dal lato femminile in ogni senso della parola. Nella sua vita personale, ha bisogno di provare amore. Dopo essersi sposata, dedica molto tempo ai lavori domestici. In questo, senza dubbio, la ragazza è aiutata dal suo innato duro lavoro. La determinazione spesso si risveglia in Sophia, il che la aiuta molto nella vita. In famiglia non le piace essere un leader, sebbene abbia tutte le qualità necessarie per questo. Un uomo sente qualcosa di speciale nel suo prescelto. Suo marito e i suoi figli sono sempre al primo posto per lei.

Sophia ama invitare gli ospiti. È un'ottima cuoca e delizia tutti con i suoi capolavori culinari.

Il proprietario del nome è piuttosto socievole. Questa sua qualità la aiuterà a raggiungere il successo nel suo lavoro. Sophia è perfetta per una professione che prevede regolari viaggi d'affari. Può diventare un'ottima giornalista. I colleghi apprezzano la sua integrità. Sophia sta salendo la scala della carriera abbastanza rapidamente. Non conta mai sull'aiuto di nessuno e cerca di ottenere tutto da sola.

Personaggi famosi di nome Sophia

  • Sofia Kovalevskaya ((1850 - 1891) nata Korvin-Krukovskaya; matematica e meccanica russa, dal 1889 membro corrispondente straniero dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo. La prima donna professoressa in Russia e nel Nord Europa e la prima donna professoressa di matematica in il mondo (a cui Maria Agnesi non aveva mai insegnato questo titolo prima). Autore del racconto “Nichilista” (1884).
  • Sofya Romanova ((1657 - 1704) principessa, figlia dello zar Alessio Mikhailovich, reggente sotto i suoi fratelli minori Pietro e Ivan nel 1682-1689)
  • Sofia Martire (la più venerata delle altre sante con questo nome; madre della Fede, della Speranza e dell'Amore)
  • Doña Sofia di Grecia e Danimarca ((nata nel 1938) nome completo - Sofia Margarita Victoria Federica di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg; regina spagnola, moglie del re Juan Carlos I di Spagna)
  • Sofia Paleologus, Zoya Paleologina ((c.1455 - 1503) Granduchessa di Mosca, seconda moglie di Ivan III, madre di Vasily III, nonna di Ivan IV il Terribile. Veniva dalla dinastia imperiale dei Paleologi.)
  • Sofia Loren ((nata nel 1934) vero nome - Sofia Villani Scicolone; attrice e cantante italiana. Vincitrice di premi onorari in tutti i principali festival cinematografici - Cannes (1961), Venezia (1958, 1998), Mosca (1965, 1997), Berlino ( 1994) Vincitrice di cinque Golden Globe (nella categoria speciale “i preferiti dal pubblico mondiale”), prima vincitrice dell'Oscar come migliore attrice in un film in lingua straniera (1961), vincitrice dell'Oscar onorario (1991) con il dicitura “per”. Una carriera ricca di ruoli memorabili che ha dato al cinema uno splendore inesauribile.")
  • Sofia Rotaru ((nata nel 1947) nome completo - Sofia Evdokimenko-Rotaru; cantante pop sovietica e ucraina (contralto), attrice. Artista popolare dell'URSS (1988) Artista popolare della SSR ucraina e moldava. Eroe dell'Ucraina (2002). Il repertorio di Rotaru comprende più di 500 canzoni in russo, ucraino, moldavo, rumeno, bulgaro, serbo, polacco, tedesco, italiano, spagnolo e inglese.)
  • Sofia (Sofia) Coppola ((nata nel 1971) attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica americana)
  • Sofia Gubaidulina ((nata nel 1931) compositrice russa, autrice di oltre 100 opere sinfoniche, opere per solisti, coro e orchestra, ensemble strumentali, musica per teatro, cinema e cartoni animati)
  • Sofia Zakrevskaya ((1796/1797 - non prima del 1865) scrittrice russa)
  • Sofia Perovskaya ((1853 - 1881) uno dei leader di Narodnaya Volya, che supervisionò direttamente l'assassinio di Alessandro II)
  • Sofia Rostopchina ((1799 - 1874) sposata - contessa de Segur; scrittrice francese per bambini di origine russa)
  • Sofia Bluvshtein ((1846-1902) nata Solomoniak); leggendario avventuriero criminale russo di origine ebraica, conosciuto con il soprannome di "Sonka la mano d'oro")
  • Sofya Giatsintova ((1895 - 1982) attrice e regista teatrale sovietica. Artista popolare dell'URSS (1955). Vincitrice del Premio Stalin, primo grado (1947).)
  • Sofya Khvoshchinskaya ((1828 - 1865) pseudonimo di Ivan Vesenyev; romanziere, traduttore, pubblicato su Otechestvennye zapiski)
  • Sofia Zaklikovskaya ((1889 - 1975) pittrice, artista grafica e artista applicata russa sovietica, membro dell'Unione degli artisti di Leningrado)
  • Sofia Ochigava ((nata nel 1987) pugile russa, che gareggia nella categoria fino a 60 kg. Due volte campionessa europea, tre volte campionessa del mondo. Onorato Maestro dello sport della Russia.)
  • Sofia di Polotsk, Sophia Vladimirovna ((c.1140 - 1198) Principessa di Minsk, regina di Danimarca. Sophia sposò (23 ottobre 1157) il re danese Valdemar I; il documento del matrimonio contiene la cronaca del XII secolo "Cronaca slava" di Arnoldo di Lubecca e della Grammatica sassone. Sophia prese parte attiva alla vita pubblica della Danimarca in quel periodo. Non è menzionata nelle cronache russe - è conosciuta solo da fonti occidentali: le opere di Saxo Grammar, “La Saga dei. Knüttlings", la genealogia dei re danesi, "Una revisione delle saghe dei Kanung danesi", la raccolta di saghe "Beautiful Skin", annali danesi. Alcune fonti scandinave danno il suo nome in modo distorto: Sufiya, Sifiya. L'origine della principessa era controverso nella storiografia: tradizionalmente si ritiene che Sofia sia la figlia di Volodar Glebovich e Ryksa, la figlia di Boleslav Krivoust, si presumeva anche che Sofia fosse la figlia di Vladimir Vsevolodovich ma in questo caso si deve presumere che Valdemar aveva un matrimonio con sua nipote.)
  • Sofia Teikh ((nata nel 1983) vero nome - Anna Baeva; cantante russa, cantante del gruppo popolare femminile russo "Lyceum")
  • Sofya Shpunt (chimica sovietica. Vincitrice del Premio Stalin per invenzioni eccezionali e miglioramenti fondamentali nei metodi di produzione, terzo grado (1941) per lo sviluppo di un metodo per produrre solfato di ammonio e soda dalla mirabilite (insieme ad altri scienziati).)
  • Sofia Ginsburg ((1863 - 1891) rivoluzionaria russa - populista)
  • Sophia Margarita Knorring ((1797 - 1848) scrittrice svedese, figlia del maresciallo svedese Tselov, moglie del colonnello Sebastian von Knorring. Nel 1834 pubblicò in forma anonima "Kusinerna", un romanzo che fece scalpore. Seguito da: "Vännerna" (1835), “Axel” (1836) e molti altri Appartenente lei stessa all'alta società, ne descriveva molto spesso la vita, con disinvoltura e vitalità, con un sottile dono di osservazione, riuscendo però a cogliere i tratti caratteristici delle persone. vita.)
  • Sofya Pevtsova ((1768-1857) nata Moders; figlia del governatore generale di Perm Karl Fedorovich Moderah e moglie di Agganovich Stevtsov, capo del reggimento dei moschettieri di Ekaterinburg. Era considerata una delle donne più illuminate del suo tempo. Dal 1826 al 1852, Sofya Karlovna era a capo della scuola di Mosca dell'Ordine di Santa Caterina.)
  • Sofia Nartova-Bochaver ((nata nel 1961) psicologa russa. Autrice di oltre 160 pubblicazioni, inclusi libri sulla psicologia infantile e familiare, nonché sulla psicologia differenziale.)
  • Sofya Vishnevetskaya ((1899-1962) artista teatrale e sceneggiatrice sovietica, vincitrice del Premio Stalin di secondo grado (1951))
  • Sofia Bogatyreva ((nata nel 1932) nata Bernstein; storica della letteratura, editrice, giornalista)
  • Sofia Nizharadze ((nata nel 1986) cantante, attrice, cantautrice georgiana. Ha interpretato il ruolo di Giulietta nella versione russa del musical francese “Roméo & Juliette” (2004-2006, Mosca, Teatro dell'Operetta). Nel 2005, ha rappresentato la Russia al il concorso di musica per cantanti pop "New Wave". Nel maggio 2010, ha rappresentato la Georgia al 55esimo Eurovision Song Contest in Norvegia.)
  • Sofia Glyavone ((1760 – 1822) nel suo primo matrimonio - Witt, nel suo secondo matrimonio - Pototskaya, conosciuta anche come Sofia de Cheliche; cortigiana di Costantinopoli di origine greca, secondo una leggenda era la concubina del Sultano, convivente di molte celebrità, spia e avventuriera, riuscì a diventare un'aristocratica polacca (titolata contessa). Frequentatrice dei salotti aristocratici europei, una delle figure più pittoresche della storia della Polonia, venerata dai suoi contemporanei come una donna di eccezionale bellezza e fascino, soprannominata dai suoi contemporanei. "la bella Fanariota" o "la bella donna greca". È anche nota per il suo intelletto brillante, l'astuzia, la mancanza di rimorso e numerosi romanzi, nonché per la fondazione di Sofievka Park.)
  • Sofya (Sultane) Maikapar ((1883 - 1956) cantante professionista che all'inizio del XX secolo fece tournée con successo in Russia e all'estero sotto lo pseudonimo di Nina Ormeli. Sofya Maikapar divenne la prima donna in Russia a volare su un aereo (aereo) come un passeggero. All'inizio del XX secolo questa era una sensazione.)
  • La giusta Sofia Yurievna, principessa di Slutsk, principessa Radziwill ((1585-1612) l'ultima principessa della città di Slutsk, santa, venerata dalla Chiesa ortodossa bielorussa)
  • Sophia Juliana Friederike von Dengoff ((1768 – 1834/1838) contessa della famiglia Dengoff, moglie morganatica del re di Prussia, Federico Guglielmo II)
  • Sofia Stetsenko ((nata nel 2003) attrice cinematografica e doppiatrice ucraina)
  • Maria Sophia von Laroche ((1730 – 1807) nata Gutermann von Gutershoven; scrittrice tedesca dell'epoca dell'Illuminismo, che scrisse romanzi sentimentali. Proprietaria di un salone letterario.)
  • Sofia Kuzeva-Cherneva ((nata nel 1967) attrice bulgara, nota al pubblico di lingua russa per il ruolo di Katya nel film "L'arte di vivere a Odessa")
  • Sofia Bekatorou ((nata nel 1977) atleta greca, campionessa olimpica di vela nel 2004 (in coppia con Emilia Tsoulfa) e medaglia di bronzo nel 2008)
  • SOPHIA, Sofia (cantante giapponese di origine greca, nota soprattutto per la sua partecipazione al gruppo melo-death giapponese Blood Stain Child. Oltre alla sua carriera musicale, Sofia è una traduttrice professionista e modella.)
  • Sophia (Sonka) Golshanskaya ((c.1405 - 1461) principessa della famiglia Golshansky, regina di Polonia, dal 1422 quarta e ultima moglie del re polacco Vladislav II Jagiello. Ha avviato la prima traduzione della Bibbia in polacco, conosciuta come la Bibbia della Regina Sofia.)
  • Sophia McDougall ((nata nel 1981) scrittrice, drammaturga e poetessa inglese, autrice di una trilogia nel genere della storia alternativa. L'autore immagina un mondo in cui l'Impero Romano non cadde nel 476 d.C., ma riuscì a sopravvivere e sopravvivere a questo giorno.)
  • Sofia Margarita Vergara ((nata nel 1972) attrice, modella, conduttrice televisiva colombiana)
  • Sofia Boutella ((nata nel 1982) ballerina algerina, volto di Nike)
  • Sofia Vembo ((1910 – 1978) vero nome - Efi Bembo; cantante e attrice greca, meglio conosciuta durante la guerra italo-greca (1940 - 1941) per aver cantato canzoni patriottiche, e successivamente ricevette il riconoscimento popolare come "cantante della Vittoria")
  • Sofia Arzhakovskaya (Shchetinina) ((nata nel 1987) ballerina russa, attrice cinematografica americana. Vincitrice del titolo "Mrs. World 2006.")
  • Contessa Sophia-Maria-Josefina-Albina Chotek von Hotkow und Wognin ((1868 - 1914) dal 1907 - titolo di Sua Altezza Serenissima Duchessa di Hohenberg; moglie morganatica dell'arciduca austriaco Francesco Ferdinando, uccisa con lui a Sarajevo alla vigilia del la prima guerra mondiale)
  • Sofia Parnok ((1885 - 1933) poetessa russa, traduttrice)
  • Sofia Seliverstova ((1871 - 1938) santa della Chiesa ortodossa russa, martire)
  • Sofia Rudyeva ((nata nel 1990) modella russa, vincitrice del concorso Miss Russia nel 2009. È diventata famosa grazie alla pubblicazione di un servizio fotografico erotico prima del concorso Miss Universo.)
  • Sophie Solomon ((nata nel 1978) violinista, compositrice e cantante britannica)
  • Sophie Ferguson ((nata nel 1986) tennista australiana. Vincitrice di 9 tornei ITF.)
  • Sophie Okonedo ((nata nel 1969) attrice britannica, candidata all'Oscar)
  • Sophie, contessa di Wessex, Dama di Gran Croce ((nata nel 1965) nata Rhys-Jones; moglie del principe Edoardo, conte di Wessex, figlio più giovane di Elisabetta II e del principe Filippo, duca di Edimburgo. Sposata nel 1999. Fino al 2002 ha lavorato in pubbliche relazioni, attualmente sostiene il marito negli affari reali. In quanto membro della famiglia reale, ha il proprio stemma, combinato con quello del marito.)
  • Sophie Daniel Sylvia Marceau ((nata nel 1966) nome di nascita - Maupu; attrice cinematografica francese)
  • Sophia Magdalena Scholl ((1921 - 1943) attivista della Resistenza contro il regime nazista in Germania. Insieme al fratello maggiore Hans Scholl e diversi altri studenti dell'Università di Monaco, creò il gruppo White Rose, i cui membri portarono avanti pacifiche azioni anti -Azioni naziste (come spargere volantini) Sophie e Hans Scholl furono arrestati con l'accusa di tradimento e giustiziati con la ghigliottina. Intorno agli anni '70, l'interesse per la sorte di Sophie e Hans Scholl iniziò a crescere in Germania, e ora sono considerati simboli di. resistenza non violenta al nazismo).
  • Sophie de Condorcet ((1764 - 1822) meglio conosciuta come Madame de Condorcet, fu un'importante hostess dei salotti sociali dal 1789 fino al tempo del Terrore, e di nuovo dal 1799 fino alla sua morte. Era la moglie e poi la vedova di un matematico e il filosofo Nicol de Condors, morto durante il Terrore. Nonostante la morte del marito e l'esilio del fratello marchese de Gruchy nel periodo 1815-1821, mantenne la sua unicità e ebbe legami influenti prima, durante e dopo la Rivoluzione francese. Madame de Condorcet era popolare per il suo cuore gentile, la sua bellezza e l'indifferenza verso la classe e l'estrazione sociale delle persone. I suoi salotti includevano sempre altre donne, tra le quali Olympia de Gouges era anche scrittrice e traduttrice, molto colta per l'epoca in inglese e italiano, è autrice di influenti traduzioni di studiosi come Thomas Paine e Adam Smith.)
  • Sophie Carmen Eckhardt-Gramatte ((1899 – 1974) nata Sofia Friedman-Kochevskaya, nel 1922-1929 usò il nome Sonia Friedman-Gramatte, nel 1929-1936 Sonia Gramatte; compositrice austro-canadese)
  • Sophie Ward (attrice inglese, figlia dell'attore Simon Ward (“Young Winston”, “Il giro del mondo in 80 giorni”, ecc.))
  • Sophie Calle ((nata nel 1953) artista, scrittrice e fotografa francese, impegnata anche in attività di regia. Il lavoro di Calle si distingue per l'uso di esperienze puramente personali di una persona.)
  • Madeleine Sophie Arnoux ((1740 - 1802) attrice e cantante francese, considerata il miglior soprano del suo tempo. All'età di cinque anni si esibì per la prima volta davanti alla regina e alla marchesa di Pompadour. Nel 1757 fece il suo debutto come opera cantante e si esibì sul palco fino al 1778. Arnoux ottenne un notevole successo sia nelle opere del repertorio francese (Lully, Rameau, Monsigny) che nel ruolo principale dell'Iphigenie di Gluck in Aulis (1774). Alla fine della sua carriera teatrale, Arnoux rimase in prima linea nella vita culturale parigina come padrona di casa due volte a settimana, e uno di questi giorni, il giovedì, era riservato solo alle donne. L'arguzia e l'intelligenza della cantante fecero del suo salone un luogo d'incontro preferito dai più importanti intellettuali francesi - Voltaire, Diderot, La Harpe e soprattutto Beaumarchais, con il quale Arnoux era in rapporti di amicizia Arnoux possiede o gli vengono attribuiti numerosi aforismi e bon mots eleganti Tra gli aforismi di Arnoux: “Le donne si abbandonano a Dio quando il diavolo non lo vuole più. avere qualcosa a che fare con loro." La vita di Sophie Arnoux è dedicata a una bufala di memorie scritta per suo conto dallo scrittore Lamothe-Langon (1837), a un libro documentario di Edmond de Goncourt (1893) e a un'opera di Gabriel Piernet (1927).
  • Zofia Wilczynska (attrice cinematografica e teatrale polacca)
  • Zofia (Sofia) Wenckovic-Ligeti ((1901 - ca. 1950/1959) rivoluzionaria russa di origine polacca, commissario del distaccamento internazionale ungherese, poi giornalista e personaggio pubblico)
  • Sufiya Kurbangaleeva (Safiullina) (Artista baschiro, insegnante di scuola superiore. Presta servizio al Teatro drammatico accademico baschiro intitolato a Mazhit Gafuri. Artista popolare della Repubblica del Bashkortostan, Artista onorato della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia.)