Cronaca del principe Svyatoslav. Granduca Svyatoslav Igorevich

02.07.2020 Auto/Moto

941 LA CAMPAGNA DI IGOR A COSTANTINOPOLI.

Il principe Svyatoslav

Costantinopoli non rispettò l'accordo con la Russia e la maggior parte delle truppe bizantine furono impegnate nella guerra con gli arabi. Il principe Igor guidò un enorme squadrone di 10mila navi a sud lungo il Dnepr e il Mar Nero a sud. I russi devastarono l'intera costa sud-occidentale del Mar Nero e le rive dello stretto del Bosforo. L'11 giugno Teofane, che guidava le truppe bizantine, poté bruciare un gran numero di attaccare le torri russe con il "fuoco greco" e allontanarle da Costantinopoli. Parte della squadra di Igor sbarcò sulla costa dell'Asia Minore del Mar Nero e in piccoli distaccamenti iniziò a saccheggiare le province di Bisanzio, ma in autunno furono costretti a salire sulle barche. A settembre, vicino alla costa della Tracia, il patrizio Teofane riuscì nuovamente a bruciare e affondare le barche russe. I sopravvissuti furono colpiti da una “epidemia allo stomaco” mentre tornavano a casa. Lo stesso Igor è tornato a Kiev con una dozzina di torri.

Un anno dopo fu possibile la seconda campagna di Igor contro Costantinopoli. Ma l'imperatore diede i suoi frutti e la squadra principesca fu felice di ricevere tributi senza combattere. Nell'anno successivo, 944, la pace tra le parti fu formalizzata da un accordo, sebbene meno favorevole rispetto al 911 sotto il principe Oleg. Tra coloro che hanno concluso l'accordo c'era l'ambasciatore di Svyatoslav, figlio del principe Igor, che regnò a "Nemogard" - Novgorod.

942 NASCITA DI SVJATOSLAV.

Questa data appare nell'Ipatiev e in altre cronache. Il principe Svyatoslav era il figlio del principe Igor il Vecchio e della principessa Olga. La data di nascita del principe Svyatoslav è controversa. A causa dell'età avanzata dei suoi genitori, il principe Igor aveva più di 60 anni e la principessa Olga circa 50. Si ritiene che Svyatoslav fosse un giovane sopra i 20 anni a metà degli anni '40. Ma è più probabile che i genitori di Svyatoslav fossero molto più giovani di quanto lo fosse lui come marito maturo negli anni '40 del IX secolo.

943-945. I TROODI RUSSI DISTRUGGONO LA CITTÀ DI BERDAA SUL MAR CASPIO.

Distaccamenti di Rus apparvero nelle vicinanze di Derbent, sulle rive del Mar Caspio. Non riuscirono a catturare una forte fortezza e, utilizzando le navi del porto di Derbent, si spostarono via mare lungo la costa del Caspio a sud. Dopo aver raggiunto la confluenza del fiume Kura e del Mar Caspio, i russi risalirono il fiume fino al più grande centro commerciale dell'Azerbaigian, la città di Berdaa, e lo catturarono. L'Azerbaigian è stato recentemente catturato dalle tribù Daylemite (guerrieri montanari della regione meridionale del Caspio) guidate da Marzban Ibn Muhammad. Le truppe radunate da Marzban assediarono continuamente la città, ma i Rus respinsero instancabilmente i loro attacchi. Dopo aver trascorso un anno in città, devastandola completamente, i Rus lasciarono Berdaa, avendo ormai sterminato la maggior parte della sua popolazione. Dopo il colpo inferto dai russi, la città cadde in rovina. Si presume che uno dei leader di questa campagna fosse Sveneld.

945 LA MORTE DEL PRINCIPE IGOR.

Igor ha affidato la raccolta dei tributi dei Drevlyan al governatore Sveneld. La squadra principesca, insoddisfatta del ricco Sveneld e del suo popolo, iniziò a chiedere a Igor di raccogliere autonomamente tributi dai Drevlyan. Il principe di Kiev ricevette maggiori tributi dai Drevlyan, tornando indietro liberò la maggior parte della squadra, e lui stesso decise di tornare e "raccogliere di più". Gli indignati Drevlyan "emersero dalla città di Iskorosten e uccisero lui e la sua squadra". Igor è stato legato ai tronchi degli alberi e squarciato in due.

946 LA VENDETTA DI OLGA DEI DREVLYANS.

La duchessa Olga

Una vivida storia di cronaca racconta del fallito incontro del principe Drevlyan Mal con Olga e della vendetta della principessa sui Drevlyan per l'omicidio di Igor. Dopo aver avuto a che fare con l'ambasciata di Drevlyan e sterminato i loro "mariti deliberati (cioè anziani, nobili)," Olga e la sua squadra andarono nella terra di Drevlyan. I Drevlyan andarono a combattere contro di lei. “E quando entrambi gli eserciti si unirono, Svyatoslav lanciò una lancia contro i Drevlyan, e la lancia volò tra le orecchie del cavallo e lo colpì a una gamba, perché Svyatoslav era solo un bambino. E Sveneld e Asmund dissero: "Il principe ha già iniziato, seguiamo, squadra, il principe". E hanno sconfitto i Drevlyan. La squadra di Olga assediò la città di Iskorosten, la capitale della terra di Drevlyansky, ma non riuscì a prenderla. Quindi, dopo aver promesso la pace ai Drevlyan, chiese loro un tributo "da ogni famiglia, tre colombe e tre passeri". I felicissimi Drevlyan catturarono gli uccelli per Olga. La sera, i guerrieri di Olga liberarono gli uccelli con l'esca fumante (fungo esca fumante) legata a loro. Gli uccelli volarono in città e Iskorosten cominciò a bruciare. I residenti fuggirono dalla città in fiamme, dove li stavano aspettando i guerrieri assedianti. Molte persone furono uccise, alcune furono ridotte in schiavitù. La principessa Olga costrinse i Drevlyan a pagare un pesante tributo.

Intorno al 945-969. IL REGNO DI OLGA.

La madre di Svyatoslav regnò pacificamente finché non raggiunse l'età adulta. Dopo aver viaggiato con tutti i suoi averi, Olga ha organizzato la raccolta dei tributi. Creando “cimiteri” locali, divennero piccoli centri del potere principesco, dove affluivano i tributi raccolti dalla popolazione. Fece un viaggio a Costantinopoli nel 957, dove si convertì al cristianesimo, e lo stesso imperatore Costantino Porfirogenito divenne il suo padrino. Durante le campagne di Svyatoslav, Olga continuò a governare le terre russe.

964-972 REGOLA DI SVYATOSLAV.

964 LA CAMPAGNA DI SVYATOSLAV CONTRO VYATICHI.

I Vyatichi sono l'unica unione tribale slava che viveva tra i fiumi Oka e l'alto Volga, che non faceva parte della sfera di potere dei principi di Kiev. Il principe Svyatoslav organizzò una campagna nelle terre dei Vyatichi per costringerli a rendere omaggio. I Vyatichi non osarono impegnarsi in una battaglia aperta con Svyatoslav. Ma si rifiutarono di pagare il tributo, informando il principe di Kiev che erano affluenti dei Cazari.

965 LA CAMPAGNA DI Svyatoslav CONTRO I KHAZAR.

Svyatoslav ha preso d'assalto Sarkel

Khazaria comprendeva la regione del Basso Volga con la capitale Itil, il Caucaso settentrionale, la regione dell'Azov e la Crimea orientale. Khazaria si nutrì e si arricchì a spese di altri popoli, estenuandoli con tributi e incursioni predatorie. Numerose rotte commerciali passavano attraverso Khazaria.

Dopo essersi assicurato il sostegno dei Pecheneg della steppa, il principe di Kiev guidò un grande esercito forte, ben armato e addestrato negli affari militari contro i Khazari. L'esercito russo si mosse lungo il Seversky Donets o Don e sconfisse l'esercito del Khazar Kagan vicino a Belaya Vezha (Sarkel). Assediò la fortezza di Sarkel, che si trovava su un promontorio bagnato dalle acque del Don, e sul lato orientale fu scavato un fossato pieno d'acqua. La squadra russa prese possesso della città con un assalto improvviso e ben preparato.

966 CONQUISTA DI VYATICHI.

La squadra di Kiev ha invaso per la seconda volta le terre dei Vyatichi. Questa volta il loro destino era segnato. Svyatoslav sconfisse i Vyatichi sul campo di battaglia e impose loro un tributo.

966 CAMPAGNA VOLGA-CASPIANO DI SVYATOSLAV.

Svyatoslav si trasferì sul Volga e sconfisse i Kama Bolgars. Lungo il Volga raggiunse il Mar Caspio, dove i Cazari decisero di dare battaglia a Svyatoslav sotto le mura di Itil, situate alla foce del fiume. L'esercito Khazar del re Giuseppe fu sconfitto e la capitale del Khazar Kaganate Itil fu devastata. I vincitori ricevevano un ricco bottino, che veniva caricato su carovane di cammelli. I Pecheneg saccheggiarono la città e poi le diedero fuoco. Un destino simile toccò all'antica città cazara di Semender su Kum nella regione del Caspio (nelle vicinanze della moderna Makhachkala).

966-967 anni. SVYATOSLAV FONDA TAMAN.

La squadra di Svyatoslav si mosse con battaglie attraverso il Caucaso settentrionale e Kuban, attraverso le terre degli Yases e dei Kasog (antenati degli osseti e dei circassi) fu conclusa un'alleanza con queste tribù, che rafforzò il potere militare di Svyatoslav.

La campagna si concluse con la conquista di Tmutarakan, poi fu possesso dei Khazari di Tamatarkh sulla penisola di Taman e Kerch. Successivamente sorse lì il principato russo Tmutarakan. L'antico stato russo divenne la forza principale sulle rive del Mar Caspio e sulla costa del Ponto (Mar Nero). Kievan Rus si è rafforzata nel sud e nell'est. I Pecheneg mantennero la pace e non disturbarono la Rus'. Svyatoslav ha cercato di prendere piede nella regione del Volga, ma ha fallito.

967 INCONTRO DI SVJATOSLAV CON L'AMBASCIATORE BIZANTINO KALOKIR.

Vladimir Kireev. "Principe Sviatoslav"

L'imperatore di Costantinopoli, Niceforo Foca, era impegnato nella guerra con gli arabi. Decidendo di eliminare la minaccia per le colonie bizantine in Crimea e di sbarazzarsi dei bulgari, ai quali l'Impero rendeva omaggio da 40 anni, decise di contrapporre questi ultimi ai russi. Per fare questo, l'ambasciatore dell'imperatore Niceforo, il patrizio (titolo bizantino) Kalokir, si recò dal principe di Kiev Svyatoslav. Promise la neutralità a Svyatoslav e persino il sostegno di Bisanzio se il principe avesse iniziato una guerra con la Bulgaria. Questa proposta venne dall'imperatore; Lo stesso Kalokir sperava segretamente in futuro, con il sostegno di Svyatoslav, di rovesciare l'imperatore e prendere il suo posto.

Agosto 967. ATTACCO DI SVYATOSLAV SUL DANUBIO BULGARIA.

Dopo aver radunato un esercito di 60.000 soldati nelle sue terre, da giovani "mariti fioriti di salute", Svyatoslav si trasferì sul Danubio lungo la rotta del principe Igor. Inoltre, questa volta ha attaccato i bulgari all’improvviso, senza il famoso “vengo da voi”. Dopo aver superato le rapide del Dnepr, parte delle truppe russe si trasferì nel Danubio, in Bulgaria, lungo la costa. E le navi russe uscirono nel Mar Nero e lungo la costa raggiunsero la foce del Danubio. Dove ebbe luogo la battaglia decisiva. Allo sbarco, i russi furono accolti da un esercito bulgaro di trentamila uomini. Ma incapaci di resistere al primo assalto, i bulgari fuggirono. Dopo aver tentato di rifugiarsi a Dorostol, anche lì i bulgari furono sconfitti. Dopo aver catturato, secondo il Racconto degli anni passati, Svyatoslav conquistò 80 città nel Dnepr in Bulgaria e si stabilì a Pereyaslavets. Il principe russo dapprima non cercò di oltrepassare i confini della Dobrugia, a quanto pare questo fu concordato con l'ambasciatore dell'imperatore bizantino;

968 NIKIFOR FOCA SI PREPARA ALLA GUERRA CON SVYATOSLAV.

L'imperatore bizantino Niceforo Foca, dopo aver appreso delle catture di Svyatoslav e dei piani di Klaokir, si rese conto di quale pericoloso alleato chiamava e iniziò i preparativi per la guerra. Prese misure per difendere Costantinopoli, bloccò l'ingresso al Corno d'Oro con una catena, installò armi da lancio sulle mura, riformò la cavalleria - vestì i cavalieri con armature di ferro, armò e addestrò la fanteria. Attraverso mezzi diplomatici, cercò di attirare i bulgari dalla sua parte negoziando un'alleanza matrimoniale tra le case reali, e i Pecheneg, probabilmente corrotti da Niceforo, attaccarono Kiev.

Primavera 968. ASSEDIO DI Kiev DA PARTE DEI PECHENEGS.

Incursione dei Pecheneg

I Pecheneg circondarono Kiev e la tennero sotto assedio. Tra gli assediati c'erano tre figli di Svyatoslav, i principi Yaropolk, Oleg e Vladimir e la loro nonna, la principessa Olga. Per molto tempo non sono riusciti a inviare un messaggero da Kiev. Ma grazie al valore di un giovane che riuscì a passare attraverso l'accampamento dei Pecheneg, fingendosi un Pecheneg in cerca del suo cavallo, gli abitanti di Kiev riuscirono a trasmettere la notizia al governatore Petrich, che si trovava ben oltre il Dnepr. Il voivoda raffigurava l'arrivo di una guardia, presumibilmente seguita da un reggimento con il principe "senza numero". L'astuzia del governatore Pretich ha salvato il popolo di Kiev. I Pecheneg credettero a tutto questo e si ritirarono dalla città. Un messaggero fu inviato a Svyatoslav, che gli disse: "Tu, principe, stai cercando e inseguendo una terra straniera, ma avendo preso possesso della tua, sei troppo piccolo per prendere noi, tua madre e i tuoi figli". Con un piccolo seguito, il principe guerriero montò a cavallo e si precipitò nella capitale. Qui radunò "guerrieri", si unì alla squadra di Petrich in battaglie accese, sconfisse i Pecheneg e li guidò nella steppa e ripristinò la pace. Kiev è stata salvata.

Quando iniziarono a supplicare Svyatoslav di restare a Kiev, lui rispose: “Non mi piace vivere a Kiev, voglio vivere a Pereyaslavets sul Danubio (probabilmente l’attuale Rushchuk). La principessa Olga convinse suo figlio: “Vedi, sono malata; dove vuoi andare da me? («Perché era già malata», aggiunge il cronista). Quando mi seppellirai, va' dove vuoi». Svyatoslav rimase a Kiev fino alla morte di sua madre. Durante questo periodo, divise la terra russa tra i suoi figli. Yaropolk fu imprigionato a Kiev, Oleg nella terra di Drevlyansky. E gli ambasciatori hanno chiesto al figlio del "robichich" Vladimir della governante Malusha di unirsi ai principi di Novgorod. Dopo aver completato la divisione e seppellito sua madre, Svyatoslav, rifornendo la sua squadra, partì immediatamente per una campagna attraverso il Danubio.

969 RESISTENZA BULGARA IN ASSENZA DI SVYATOSLAV.

I bulgari non hanno avvertito particolari cambiamenti con la sua partenza per la Rus'. Nell'autunno del 969 pregarono Nikifor Phokas per chiedere aiuto contro i Rus'. Lo zar bulgaro Pietro cercò di trovare sostegno a Costantinopoli contraendo matrimoni dinastici di principesse bulgare con giovani cesari bizantini. Ma Nikifor Foka, a quanto pare, ha continuato a rispettare gli accordi con Svyatoslav e non ha fornito assistenza militare. Approfittando dell'assenza di Svyatoslav, i bulgari si ribellarono e cacciarono i Rus da diverse fortezze.

Invasione di Svyatoslav nelle terre dei bulgari. Miniatura della cronaca di Manasieva

"Storia russa" di V.N. Tatishchev racconta le imprese in Bulgaria durante l'assenza di Svyatoslav di un certo governatore Volk (sconosciuto da altre fonti). I bulgari, avendo saputo della partenza di Svyatoslav, assediarono Pereyaslavets. Il Lupo, sentendo carenza di cibo e sapendo che molti cittadini "erano d'accordo" con i bulgari, ordinò che le barche fossero costruite segretamente. Lui stesso annunciò pubblicamente che avrebbe difeso la città fino all'ultimo uomo, e con aria di sfida ordinò di tagliare tutti i cavalli e di salare e asciugare la carne. Di notte i russi hanno dato fuoco alla città. I bulgari si precipitarono ad attaccare, e i russi, salpando sulle barche, attaccarono le barche bulgare e le catturarono. Il distaccamento del Lupo lasciò Pereyaslavets e scese liberamente lungo il Danubio, e poi via mare fino alla foce del Dniester. Sul Dniester, il Lupo incontrò Svyatoslav. Da dove provenga questa storia e quanto sia affidabile non è noto.

Autunno 969-970. SECONDA CAMPAGNA DI SVYATOSLAV IN BULGARIA.

Al ritorno nella Bulgaria del Danubio, Svyatoslav dovette nuovamente superare la resistenza dei bulgari, che si rifugiarono, come dice la cronaca, a Pereyaslavets. Ma dobbiamo supporre che stiamo parlando di Preslav, la capitale della Bulgaria danubiana, non ancora controllata dai russi, che si trova a sud di Pereyaslavets sul Danubio. Nel dicembre del 969 i bulgari scesero in battaglia contro Svyatoslav e “il massacro fu grande”. I bulgari iniziarono a prevalere. E Svyatoslav disse ai suoi soldati: “Qui cadiamo! Alziamoci coraggiosamente, fratelli e squadra!” E la sera la squadra di Svyatoslav vinse e la città fu presa d'assalto. I figli dello zar bulgaro Pietro, Boris e Roman, furono fatti prigionieri.

Dopo aver catturato la capitale del regno bulgaro, il principe russo andò oltre la Dobrugia e raggiunse il confine bulgaro-bizantino, rovinando molte città e soffocando nel sangue la rivolta bulgara. I russi dovettero conquistare in battaglia la città di Filippopoli (la moderna Plovdiv). Di conseguenza, l'antica città, fondata dal re Filippo di Macedonia nel IV secolo a.C. e., fu devastato, e i 20mila abitanti sopravvissuti furono impalati. La città rimase spopolata per molto tempo.

L'imperatore Giovanni Tzimiskes

Dicembre 969. IL COLPO DI GIOVANNI TZIMISCES.

La cospirazione era guidata da sua moglie, l'imperatrice Teofano, e da Giovanni Tzimiskes, un comandante discendente da una nobile famiglia armena e nipote di Niceforo (sua madre era sorella di Foca). Nella notte tra il 10 e l'11 dicembre 969, i cospiratori uccisero l'imperatore Niceforo Foca nella sua camera da letto. Inoltre, John ha personalmente diviso il suo cranio in due con una spada. Giovanni, a differenza del suo predecessore, non sposò Teofano, ma la esiliò lontano da Costantinopoli.

Il 25 dicembre ebbe luogo l'incoronazione del nuovo imperatore. Formalmente, Giovanni Tzimiskes, come il suo predecessore, fu proclamato co-sovrano dei giovani figli di Romano II: Basilio e Costantino. La morte di Niceforo Foca cambiò definitivamente la situazione sul Danubio, perché il nuovo imperatore riteneva importante sbarazzarsi della minaccia russa.

Un nuovo usurpatore salì al trono bizantino: Giovanni, soprannominato Tzimiskes (ricevette questo soprannome, che significa "pantofola" in armeno, per la sua bassa statura).

Nonostante la sua bassa statura, John si distingueva per la straordinaria forza fisica e agilità. Era coraggioso, deciso, crudele, traditore e, come il suo predecessore, possedeva i talenti di un capo militare. Allo stesso tempo, era più sofisticato e astuto di Nikifor. I cronisti bizantini notarono i suoi vizi intrinseci: un'eccessiva brama di vino durante le feste e l'avidità per i piaceri corporali (di nuovo, in contrasto con il quasi ascetico Nikephoros).

Il vecchio re dei bulgari non riuscì a resistere alle sconfitte inflitte da Svyatoslav: si ammalò e morì. Ben presto l'intero paese, così come la Macedonia e la Tracia fino a Filippopoli, cadde sotto il dominio di Svyatoslav. Svyatoslav ha stretto un'alleanza con il nuovo zar bulgaro Boris II.

Essenzialmente, la Bulgaria si divise in zone controllate dalla Rus' (nord-est - Dobrugia), Boris II (il resto della Bulgaria orientale, a lui subordinata solo formalmente, di fatto, dalla Rus') e non controllate da nessuno tranne che dall'élite locale (Occidente Bulgaria). È possibile che la Bulgaria occidentale abbia riconosciuto esteriormente il potere di Boris, ma lo zar bulgaro, circondato nella sua capitale da una guarnigione russa, perse ogni contatto con i territori non colpiti dalla guerra.

Nel giro di sei mesi, tutti e tre i paesi coinvolti nel conflitto ebbero nuovi governanti. Olga, sostenitrice di un'alleanza con Bisanzio, morì a Kiev, Niceforo Foca, che invitò i russi nei Balcani, fu ucciso a Costantinopoli, Pietro, che sperava nell'aiuto dell'Impero, morì in Bulgaria.

Imperatori bizantini durante la vita di Svyatoslav

Bisanzio era governata dalla dinastia macedone, che non fu mai rovesciata violentemente. E nella Costantinopoli del X secolo fu sempre imperatore un discendente di Basilio il Macedone. Ma quando gli imperatori della grande dinastia erano giovani e politicamente deboli, a volte al timone dell'impero diventava un co-principale che deteneva il potere effettivo.

Romano I Lakopin (c. 870 - 948, imp. 920 - 945). Co-sovrano usurpatore di Costantino VII, che lo sposò con sua figlia, ma cercò di creare la propria dinastia. Sotto di lui, la flotta russa del principe Igor fu bruciata sotto le mura di Costantinopoli (941).

Costantino VII Porphyrogenet (Porphyrogenitus) (905 - 959, imp. 908 - 959, fatto. dal 945). L’imperatore è uno scienziato, autore di opere edificanti, come l’opera “Sull’amministrazione di un impero”. Battezzò la principessa Olga durante la sua visita a Costantinopoli (967).

Romano II (939 - 963, imp. dal 945, fact. dal 959). Il figlio di Costantino VII, marito Feofano, morì giovane, lasciando due figli minori Vasily e Costantino.

Teofano (dopo il 940 - ?, imperatrice reggente nel marzo - agosto 963). Le voci le attribuivano l'avvelenamento del suocero Konstantin Porphyrogenitus e di suo marito Roman. Partecipò alla cospirazione e all'omicidio del suo secondo marito, l'imperatore Nikephoros Phocas.

Nikephoros II Foca (912 - 969, imperatore dal 963). Il famoso comandante che riportò Creta al dominio dell'impero, poi l'imperatore bizantino che sposò Teofano. Continuò con successo le operazioni militari, conquistando la Cilicia e Cipro. Ucciso da John Tzimiskes. Fu canonizzato.

Giovanni I Tzimisces (c. 925-976, imperatore dal 969) Il principale avversario di Svyatoslav. Dopo che i russi hanno lasciato la Bulgaria. Ha effettuato due campagne orientali, a seguito delle quali la Siria e la Fenicia sono diventate nuovamente province dell'impero. Presumibilmente avvelenato
Vasily Lakapin- il figlio illegittimo di Romano I, castrato da bambino, ma che servì come primo ministro dell'impero dal 945 al 985.

Vasily II Bulgarokton (Bulgaro-Slayer) (958 - 1025, seguito da 960, imp. da 963, fatto. da 976). Il più grande imperatore della dinastia macedone. Ha governato insieme a suo fratello Konstantin. Ha combattuto numerose guerre, soprattutto con i bulgari. Sotto di lui Bisanzio raggiunse il suo massimo potere. Ma non poté lasciare un erede maschio e la dinastia macedone presto cadde.

Inverno 970. L'INIZIO DELLA GUERRA RUSSO-BIZANTINA.

Avendo saputo dell'omicidio del suo alleato, Svyatoslav, forse istigato da Klaokir, decise di iniziare la lotta contro l'usurpatore bizantino. I Rus iniziarono ad attraversare il confine di Bisanzio e a devastare le province bizantine di Tracia e Macedonia.

Giovanni Tzimiskes tentò attraverso i negoziati di persuadere Svyatoslav a restituire le regioni conquistate, altrimenti minacciò di guerra. A questo Svyatoslav rispose: "Che l'imperatore non si preoccupi di recarsi nella nostra terra: presto pianteremo le nostre tende davanti alle porte bizantine, circonderemo la città con un forte bastione, e se decide di intraprendere un'impresa, lo faremo incontratelo coraggiosamente”. Allo stesso tempo, Svyatoslav consigliò a Tzimiskes di ritirarsi in Asia Minore.

Svyatoslav rafforzò il suo esercito con i bulgari, che erano insoddisfatti di Bisanzio, e assunse distaccamenti di Pecheneg e ungheresi. Il numero di questo esercito era di 30.000 soldati. Il comandante dell'esercito bizantino era il maestro Varda Sklir, composto da 12.000 soldati. Pertanto, Sklir dovette rinunciare alla maggior parte della Tracia per essere fatta a pezzi dal nemico e preferì restare ad Arcadiopoli. Ben presto l'esercito del principe di Kiev si avvicinò a questa città.

970 BATTAGLIA VICINO ARCADIOPOL (ADRIANOPOL).

Nella battaglia di Arkadiopolis (la moderna Lüleburgaz in Turchia, a circa 140 chilometri a ovest di Istanbul), l'assalto dei Rus fu fermato. L'apparente indecisione di Bardas Sklera fece sì che i barbari diventassero sicuri di sé e sdegnosi nei confronti dei bizantini che erano isolati nella città. Vagavano per la zona, bevendo, pensando di essere al sicuro. Vedendo ciò, Varda iniziò ad attuare un piano d'azione che era stato a lungo maturato in lui. Il ruolo principale nella battaglia imminente fu assegnato al patrizio Giovanni Alakas (per origine, tra l'altro, un Pecheneg). Alakas attaccò un distaccamento composto da Pecheneg. Si interessarono all'inseguimento dei romani in ritirata e presto si imbatterono nelle forze principali, comandate personalmente da Varda Sklir. I Pecheneg si fermarono, preparandosi alla battaglia, e questo li distrusse completamente. Il fatto è che la falange dei romani, permettendo ad Alakas e ai Pecheneg di inseguirlo, si divise a una profondità considerevole. I Pecheneg si ritrovarono nel “sacco”. Poiché non si ritirarono immediatamente, il tempo andò perso; le falangi si chiusero e circondarono i nomadi. Tutti furono uccisi dai romani.

La morte dei Pecheneg sbalordì gli ungheresi, i russi e i bulgari. Tuttavia, riuscirono a prepararsi per la battaglia e incontrarono i romani completamente armati. Skylitsa riferisce che il primo colpo all'avanzata dell'esercito di Bardas Skleros fu sferrato dalla cavalleria dei "barbari", probabilmente composta principalmente da ungheresi. L'assalto fu respinto e i cavalieri si rifugiarono tra i fanti. Quando entrambi gli eserciti si incontrarono, l'esito della battaglia rimase incerto per molto tempo.

C'è una storia su come "un certo Scita, orgoglioso delle dimensioni del suo corpo e dell'impavidità della sua anima", attaccò lo stesso Barda Sklerus, "che andava in giro e ispirava la formazione di guerrieri", e lo colpì sull'elmo con una spada. “Ma la spada scivolò, il colpo non ebbe successo e il maestro colpì anche il nemico sull'elmo. Il peso della sua mano e l'indurimento del ferro diedero al suo colpo una forza tale che l'intera barca fu tagliata in due parti. Patrizio Costantino, fratello del maestro, accorso in suo soccorso, tentò di colpire alla testa un altro Scita, che voleva venire in aiuto del primo e si precipitò coraggiosamente verso Varda; lo Scita, tuttavia, schivò di lato, e Costantino, mancato, abbassò la spada sul collo del cavallo e separò la sua testa dal corpo; lo Scita cadde e Konstantin saltò giù da cavallo e, afferrando la barba del nemico con la mano, lo pugnalò a morte. Questa impresa suscitò il coraggio dei romani e aumentò il loro coraggio, mentre gli Sciti furono presi dalla paura e dall'orrore.

La battaglia si avvicinò alla svolta, poi Varda ordinò di suonare la tromba e di suonare i tamburelli. A questo segnale, l’esercito dell’imboscata corse fuori dalla foresta, circondò i nemici dalle retrovie e instillò in loro un tale terrore che iniziarono a ritirarsi”. È possibile che l'imboscata abbia causato una temporanea confusione nei ranghi dei Rus, ma l'ordine di battaglia è stato rapidamente ripristinato. “E la Rus' si radunò in armi, e ci fu un grande massacro, e Svyatoslav fu sopraffatto, e i Greci fuggirono; e Svyatoslav andò in città, combattendo e distruggendo le città che esistono e sono vuote fino ad oggi." È così che il cronista russo parla dell'esito della battaglia. E lo storico bizantino Leone Diacono scrive della vittoria dei romani e riporta cifre di perdite non plausibili: la Rus' avrebbe perso oltre 20mila persone e l'esercito bizantino perse solo 55 persone uccise e molte ferite.

Apparentemente la sconfitta fu grave e le perdite delle truppe di Svyatoslav furono significative. Ma aveva ancora una grande forza per continuare la guerra. E John Tzimiskes dovette offrire tributi e chiedere la pace. Poiché l'usurpatore bizantino era ancora perplesso dalla repressione della ribellione di Bardas Foca. Pertanto, cercando di guadagnare tempo e ritardare la guerra, entrò in trattative con Svyatoslav.

970 RIBELLIONE DI VARDAS FOCA.

Nella primavera del 970, il nipote dell'imperatore Niceforo assassinato, Bardas Foca, fuggì dal suo luogo di esilio ad Amasia a Cesarea in Cappadocia. Avendo raccolto attorno a sé una milizia capace di resistere alle truppe governative, solennemente e di fronte a una folla di persone indossò scarpe rosse, che era un segno di dignità imperiale. La notizia della ribellione eccitò moltissimo gli Tzimisces. Bardas Skleros fu immediatamente convocato dalla Tracia, che Giovanni nominò stratelato (leader) della campagna contro i ribelli. Skler riuscì a conquistare al suo fianco alcuni dei capi militari subordinati al suo omonimo. Abbandonato da loro, Foka non osò combattere e preferì rifugiarsi in una fortezza dal nome simbolico di Fortezza dei Tiranni. Tuttavia, assediato da Stratilate, fu costretto ad arrendersi. L'imperatore Giovanni ordinò che Varda Foca fosse tonsurato monaco e lo mandò insieme alla moglie e ai figli sull'isola di Chios.

970 ATTACCHI DELLA RUS ALLA MACEDONIA.

Squadra del principe russo

Dopo aver ricevuto l'omaggio, Svyatoslav è tornato a Pereyaslavets, da dove ha inviato il suo “ migliori mariti"all'imperatore bizantino per concludere un accordo. La ragione di ciò è stata l'esiguo numero della squadra, che ha subito pesanti perdite. Pertanto, Svyatoslav disse: “Andrò in Rus' e porterò più squadre (poiché i bizantini potrebbero approfittare del piccolo numero di russi e circondare la squadra di Svyatoslav) nella città; e la Ruska è una terra lontana, e i Pechenesi sono con noi come guerrieri”, cioè da alleati si sono trasformati in nemici. Un piccolo rinforzo è arrivato da Kiev a Svyatoslav.

Distaccamenti di russi devastarono periodicamente la regione bizantina di confine della Macedonia nel corso del 970. Le truppe romane qui erano comandate dal Maestro John Kurkuas (il Giovane), un noto uomo pigro e ubriacone, che era inattivo e non faceva alcun tentativo di proteggere la popolazione locale dal nemico. Tuttavia, aveva una scusa: la mancanza di truppe. Ma Svyatoslav non lanciò più un'offensiva su larga scala contro Bisanzio. Probabilmente era contento della situazione attuale.

Inverno 970. LA CREATIVITÀ DI TZIMISCES.

Per poter intraprendere un'azione decisiva per frenare gli attacchi aggressivi della Rus', erano necessari preparativi significativi, che non avrebbero potuto essere completati prima della primavera del prossimo anno; e inoltre, nel prossimo inverno, l'attraversamento della cresta Gemsky (Balcani) era considerato impossibile. In considerazione di ciò, Tzimiskes iniziò nuovamente i negoziati con Svyatoslav, gli inviò regali costosi, promettendo di inviare regali in primavera e, con ogni probabilità, la questione si concluse con la conclusione di un trattato di pace preliminare. Ciò spiega che Svyatoslav non occupò i passi di montagna (klissurs) attraverso i Balcani.

Primavera 971. INVASIONE DI GIOVANNI TZIMISCES NELLA VALLE DEL DANUBIO.

Tzimiskes, approfittando della dispersione dell'esercito di Svyatoslav in tutta la Bulgaria e della sua fiducia nel mondo, inviò inaspettatamente una flotta di 300 navi da Suda con l'ordine di entrare nel Danubio, e lui stesso e le sue truppe si mossero verso Adrianopoli. Qui l'imperatore fu contento della notizia che i passi montani non erano occupati dai russi, per cui Tzimiskes, con 2mila uomini d'arme a cavallo in testa, aveva dietro 15mila fanti e 13mila cavalieri, e in totale 30mila superarono senza ostacoli i terribili klissur. L'esercito bizantino si fortificò su una collina vicino al fiume Tichi.

In modo abbastanza inaspettato per i russi, Tzimiskes si avvicinò a Preslava, che era occupata dal governatore di Svyatoslav Sfenkel. Il giorno successivo, Tzimiskes, dopo aver costruito fitte falangi, si mosse verso la città, davanti alla quale i Rus lo aspettavano all'aperto. Ne seguì una battaglia ostinata. Tzimiskes portò gli “immortali” in battaglia. La cavalleria pesante, spingendo in avanti le lance, si precipitò verso il nemico e rovesciò rapidamente i Rus', che combattevano a piedi. I soldati russi venuti in soccorso non poterono cambiare nulla e la cavalleria bizantina riuscì ad avvicinarsi alla città e tagliare fuori dalle porte coloro che fuggivano. Sfenkel dovette chiudere le porte della città e quel giorno i vincitori distrussero 8.500 “Sciti”. Di notte, Kalokir, che i greci consideravano il principale colpevole dei loro guai, fuggì dalla città. Informò Svyatoslav dell'attacco dell'imperatore.

I greci assaltano Preslav. Un lanciatore di pietre viene mostrato come arma d'assedio. Miniatura dalla cronaca di John Skylitzes.

Il resto delle truppe arrivò a Tzimiskes con macchine lancia-sassi e colpi. Era necessario affrettarsi a prendere Preslava prima che Svyatoslav arrivasse in soccorso. Inizialmente agli assediati fu chiesto di arrendersi volontariamente. Dopo aver ricevuto un rifiuto, i romani iniziarono a inondare Preslav con nuvole di frecce e pietre. Senza difficoltà rompere le pareti di legno di Preslava. Dopodiché, con l'aiuto del tiro degli arcieri, presero d'assalto il muro. Con l’aiuto di scale riuscirono a scalare le fortificazioni, vincendo la resistenza dei difensori della città. I difensori iniziarono a lasciare le mura, sperando di rifugiarsi nella cittadella. I bizantini riuscirono ad aprire la porta nell'angolo sud-orientale della fortezza, consentendo all'intero esercito di entrare in città. Bulgari e russi, che non hanno avuto il tempo di mettersi al riparo, sono stati distrutti.

Fu allora che Boris II fu portato a Tzimiskes, catturato in città insieme alla sua famiglia e identificato dai segni del potere reale su di lui. Giovanni non lo punì per aver collaborato con i Rus', ma, dichiarandolo "legittimo sovrano dei Bulgari", gli diede i dovuti onori.

Sfenkel si ritirò dietro le mura del palazzo reale, da dove continuò a difendersi finché Tzimiskes ordinò di dare fuoco al palazzo.

Cacciati dal palazzo dalle fiamme, i russi reagirono disperatamente e quasi tutti furono sterminati, solo lo stesso Sfenkel con diversi guerrieri riuscì a raggiungere Svyatoslav a Dorostol;

Il 16 aprile, Giovanni Tzimiskes celebrò la Pasqua a Preslav e ribattezzò la città in onore della vittoria nel suo nome: Ioannopolis. Liberarono anche i prigionieri bulgari che combatterono dalla parte di Svyatoslav. Il principe russo ha fatto il contrario. Incolpando i traditori "bulgari" per la caduta di Preslava, Svyatoslav ordinò di riunire i rappresentanti più nobili e influenti della nobiltà bulgara (circa trecento persone) e di decapitarli tutti. Molti bulgari furono gettati in prigione. La popolazione della Bulgaria si schierò dalla parte di Tzimiskes.

L'imperatore si trasferì a Dorostol. Questa città ben fortificata, che gli slavi chiamavano Dristra (ora Silistria), fungeva da principale base militare di Svyatoslav nei Balcani. Lungo la strada, un certo numero di città bulgare (tra cui Dinia e Pliska, la prima capitale della Bulgaria) si schierarono dalla parte dei greci. Le terre bulgare conquistate furono incluse nella Tracia, il tema bizantino. Nel ventesimo aprile, l'esercito di Tzimiskes si avvicinò a Dorostol.

Armamento dei guerrieri della Rus' di Kiev: elmi, speroni, spada, ascia, staffa, ceppi per cavalli

La difesa della città iniziò con un completo accerchiamento. La superiorità numerica era dalla parte dei bizantini: il loro esercito era composto da 25-30mila fanti e 15mila cavalieri, mentre Svyatoslav aveva solo 30mila soldati. Con le forze disponibili e senza cavalleria, avrebbe potuto facilmente essere circondato e tagliato fuori da Dorostol dall'eccellente e numerosa cavalleria greca. battaglie pesanti ed estenuanti per la città, che durarono circa tre mesi.

I Rus stavano in file fitte, lunghi scudi chiusi insieme e lance protese in avanti. I Pecheneg e gli Ungheresi non erano più tra loro.

Giovanni Tzimiskes schierò la fanteria contro di loro, posizionando la cavalleria pesante (catafratti) lungo i suoi bordi. Dietro i fanti c'erano arcieri e frombolieri, il cui compito era sparare senza fermarsi.

Il primo attacco dei bizantini sconvolse leggermente i russi, ma mantennero la posizione e poi lanciarono un contrattacco. La battaglia continuò con successo variabile per tutto il giorno, l'intera pianura fu disseminata dei corpi degli uccisi da entrambe le parti. Più vicino al tramonto, i guerrieri di Tzimiskes riuscirono a respingere l'ala sinistra del nemico. Ora la cosa principale per i romani era impedire ai russi di ricostruire e venire in aiuto dei propri. Suonò un nuovo segnale di tromba e la cavalleria, la riserva dell'imperatore, fu portata in battaglia. Anche gli “immortali” marciarono contro i Rus; lo stesso Giovanni Tzimiskes galoppò dietro di loro con gli stendardi imperiali spiegati, agitando la lancia e motivando i soldati con un grido di battaglia. Un grido di gioia in risposta risuonò tra i romani fino a quel momento moderati. I russi non riuscirono a resistere all'assalto dei cavalieri e fuggirono. Furono inseguiti, uccisi e catturati. Tuttavia, l'esercito bizantino era stanco della battaglia e interruppe l'inseguimento. La maggior parte dei soldati di Svyatoslav, guidati dal loro capo, tornarono sani e salvi a Dorostol. L’esito della guerra era una conclusione scontata.

Individuata una collina adatta, l'imperatore ordinò che attorno ad essa fosse scavato un fossato profondo più di due metri. La terra scavata veniva portata sul lato adiacente all'accampamento, in modo che ne risultasse un alto pozzo. In cima all'argine rafforzarono le lance e vi appesero scudi interconnessi. Al centro era posta la tenda imperiale, nelle vicinanze si trovavano i capi militari, intorno c'erano gli “immortali”, poi i normali guerrieri. Ai margini dell'accampamento c'erano i fanti, dietro di loro c'erano i cavalieri. In caso di attacco nemico, la fanteria subiva il primo colpo, dando alla cavalleria il tempo di prepararsi alla battaglia. Gli accessi all'accampamento erano protetti anche da trappole a fossa abilmente nascoste con paletti di legno sul fondo, sfere metalliche con quattro punte poste nei punti giusti, una delle quali sporgeva. Intorno all'accampamento furono tese corde di segnalazione con campane e furono posti dei picchetti (il primo iniziava a distanza di una freccia dalla collina dove si trovavano i romani).

Tzimiskes tentò, ma fallì, di prendere d'assalto la città. In serata, i russi intrapresero nuovamente un'incursione su larga scala e, secondo le fonti della cronaca bizantina, per la prima volta tentarono di agire a cavallo, ma, avendo reclutati nella fortezza cavalli cattivi e non abituati alla battaglia , furono rovesciati dalla cavalleria greca. Nel respingere questo attacco, comandò Varda Sklir.

Lo stesso giorno, una flotta greca di 300 navi si avvicinò e si stabilì sul Danubio di fronte alla città, a seguito della quale i russi furono completamente circondati e non osarono più uscire con le loro barche, temendo il fuoco greco. Svyatoslav, che ha dato Grande importanza per preservare la sua flotta, per sicurezza ordinò che le barche fossero tirate a riva e posizionate vicino alle mura della città di Dorostol. Nel frattempo, tutte le sue barche erano a Dorostol e il Danubio era la sua unica via di ritirata.

Attacchi della squadra russa

Rendendosi conto della catastrofe della loro situazione, i russi fecero nuovamente un'incursione, ma con tutte le loro forze. Era guidato dal valoroso difensore di Preslav Sfenkel e Svyatoslav rimase in città. Con lunghi scudi di dimensioni umane, ricoperti di cotta di maglia e armature, i russi, lasciando la fortezza al crepuscolo e osservando il completo silenzio, si avvicinarono all'accampamento nemico e attaccarono inaspettatamente i greci. La battaglia durò con successo variabile fino a mezzogiorno del giorno successivo, ma dopo che Sfenkel fu ucciso da una lancia e la cavalleria bizantina minacciò nuovamente di essere distrutta, i russi si ritirarono.

Svyatoslav, aspettandosi un attacco a sua volta, ordinò che fosse scavato un profondo fossato attorno alle mura della città e Dorostol divenne ora praticamente inespugnabile. Con questo ha dimostrato di aver deciso di difendere fino all'ultimo. Quasi ogni giorno si verificavano incursioni dei russi, che spesso si concludevano con successo per gli assediati.

Tzimisces dapprima si limitò solo ad un assedio, sperando di morire di fame per costringere Svyatoslav alla resa, ma presto i russi, che facevano continue incursioni, scavarono tutte le strade e i sentieri con fossati e li occuparono, e sul Danubio la flotta aumentò la sua vigilanza. L'intera cavalleria greca fu inviata a monitorare le strade che portavano da ovest e da est alla fortezza.

C'erano molti feriti in città e si stava verificando una grave carestia. Nel frattempo, le macchine da guerra greche continuavano a distruggere le mura della città e le armi da lancio di pietre causavano grandi perdite.

Guardia a cavallo X secolo

Scegliendo una notte buia, quando scoppiò un terribile temporale con tuoni, fulmini e forte grandine, Svyatoslav condusse personalmente circa duemila persone fuori città e le caricò sulle barche. Oltrepassarono in sicurezza la flotta romana (era impossibile vederli o addirittura sentirli a causa del temporale, e il comando della flotta romana, visto che i "barbari" combattevano solo a terra, come si suol dire, "si rilassarono") e si spostavano lungo il fiume in cerca di cibo. Si può immaginare lo stupore dei bulgari che vivevano lungo il Danubio quando i Rus riapparvero all'improvviso nei loro villaggi. Era necessario agire rapidamente prima che la notizia di quanto accaduto arrivasse ai romani. Pochi giorni dopo, dopo aver raccolto pane di grano, miglio e alcune altre provviste, i Rus salirono a bordo delle navi e altrettanto silenziosamente si mossero verso Dorostol. I romani non si sarebbero accorti di nulla se Svyatoslav non avesse saputo che non lontano dalla riva pascolavano i cavalli dell'esercito bizantino, e nelle vicinanze c'erano dei bagagliai che custodivano i cavalli e allo stesso tempo rifornivano di legna da ardere per il loro accampamento. Sbarcati sulla riva, i russi attraversarono silenziosamente la foresta e attaccarono i treni dei bagagli. Quasi tutti i servi furono uccisi, solo pochi riuscirono a nascondersi tra i cespugli. Militarmente, questa azione non diede nulla ai russi, ma la sua audacia permise di ricordare agli Tzimisces che ci si poteva ancora aspettare molto dai “dannati Sciti”.

Ma questa incursione fece infuriare Giovanni Tzimiskes e presto i romani scavarono tutte le strade che portavano a Dorostol, posizionarono guardie ovunque, il controllo sul fiume fu stabilito in modo tale che nemmeno un uccello potesse volare dalla città all'altra sponda senza il permesso degli assedianti. E presto arrivarono i veri "giorni bui" per i Rus', stremati dall'assedio, e per i bulgari rimasti ancora in città.

Fine giugno 971. I RUSSI UCCIDONO L’“IMPERATORE”.

Durante una delle incursioni, i russi riuscirono a uccidere un parente dell'imperatore Tzimiskes, John Kurkuas, che era responsabile delle armi da fuoco. A causa dei suoi ricchi abiti, i russi lo scambiarono per l'imperatore stesso. Gonfii, piantarono la testa mozzata del capo militare su una lancia e la esposero sopra le mura della città. Per qualche tempo gli assediati credettero che la morte del basileus avrebbe costretto i Greci a partire.

A mezzogiorno del 19 luglio, quando le guardie bizantine, sfinite dal caldo, persero la vigilanza, i Rus' attaccarono rapidamente e le uccisero. Poi è stata la volta delle catapulte e delle baliste. Furono fatti a pezzi con le asce e bruciati.

Gli assediati decisero di sferrare un nuovo colpo ai greci, che, come Sfenkel, avevano una propria squadra. I russi lo veneravano come il secondo leader dopo Svyatoslav. Era rispettato per il suo valore e non per i suoi "parenti nobili". E inizialmente in battaglia ha ispirato molto la squadra. Ma morì in uno scontro con Anemas. La morte dei leader provocò la fuga in preda al panico degli assediati. I romani abbatterono nuovamente coloro che fuggivano e i loro cavalli calpestarono i “barbari”. La notte successiva fermò il massacro e permise ai sopravvissuti di raggiungere Dorostol. Si udirono urla dalla parte della città; ci furono i funerali dei morti, i cui corpi i compagni poterono trasportare dal campo di battaglia. Il cronista bizantino scrive che molti prigionieri maschi e femmine furono massacrati. "Eseguendo sacrifici per i morti, annegarono neonati e galli nel fiume Istra." I corpi rimasti a terra andarono ai vincitori. Con sorpresa di coloro che si precipitarono a strappare l'armatura ai morti "Sciti" e a raccogliere armi, tra i difensori di Dorostol uccisi quel giorno c'erano donne vestite con abiti da uomo. È difficile dire chi fossero - bulgari che si schierarono con la Rus', o disperate fanciulle russe - gli epici "tronchi di legno" che intrapresero una campagna insieme agli uomini.

Fatto d'armi. L'eroe di Bisanzio è l'arabo Anemas.

Una delle ultime incursioni dei Rus' contro i Greci fu guidata da Ikmor, un uomo di statura e forza enormi. Portando con sé i Rus, Ikmor distrusse tutti coloro che si trovavano sulla sua strada. Sembrava che non ci fosse eguale a lui nell'esercito bizantino. I russi rinvigoriti non sono rimasti indietro rispetto al loro leader. Ciò continuò finché una delle guardie del corpo di Tzimiskes, Anemas, si precipitò verso Ikmor. Questo era un arabo, figlio e co-sovrano dell'emiro di Creta, che dieci anni prima, insieme a suo padre, fu catturato dai romani e andò al servizio dei vincitori. Dopo essersi avvicinato al galoppo al potente russo, l'arabo schivò abilmente il suo colpo e contrattaccò, sfortunatamente per Ikmor, con successo. Un grugnito esperto ha tagliato la testa, la spalla destra e il braccio del leader russo. Vedendo la morte del loro capo, i russi gridarono forte, i loro ranghi vacillarono, mentre i romani, al contrario, furono ispirati e intensificarono l'assalto. Ben presto i russi iniziarono a ritirarsi e poi, gettandosi gli scudi dietro la schiena, corsero a Dorostol.

Durante l'ultima battaglia di Dorostol, tra i romani che si precipitavano verso la Rus' dalle retrovie, c'era Anemas, che il giorno prima aveva ucciso Ikmor. Voleva appassionatamente aggiungere a questa impresa un'impresa nuova, ancora più brillante: affrontare lo stesso Svyatoslav. Quando i romani che improvvisamente attaccarono la Rus' portarono brevemente la disorganizzazione nel loro sistema, un arabo disperato volò verso il principe a cavallo e lo colpì sulla testa con una spada. Svyatoslav cadde a terra, rimase stordito, ma rimase vivo. Il colpo dell'arabo, scivolando sull'elmo, spezzò solo la clavicola del principe. La camicia di maglia lo proteggeva. L'attaccante e il suo cavallo furono trafitti da molte frecce, e poi il caduto Anemas fu circondato da una falange di nemici, e continuò ancora a combattere, uccise molti russi, ma alla fine cadde a pezzi. Questo era un uomo che nessuno dei suoi contemporanei superò in gesta eroiche.

971, Silistria. Anemas, la guardia del corpo dell'imperatore Giovanni Tzimisces, ferì il principe russo Svyatoslav

Svyatoslav radunò tutti i suoi capi militari in un consiglio. Quando alcuni cominciarono a parlare della necessità di ritirarsi, consigliarono di aspettare la notte oscura, di calare nel Danubio le barche che erano sulla riva e di navigare il più silenziosamente possibile lungo il Danubio. Altri suggerirono di chiedere la pace ai greci. Svyatoslav ha detto: “Non abbiamo nulla da cui scegliere. Volenti o nolenti, dobbiamo combattere. Non disonoreremo la terra russa, ma giaceremo con le ossa: i morti non hanno vergogna. Se scappiamo sarà un peccato per noi. Quindi non scappiamo, ma teniamo duro. Ti precederò: se mi cade la testa, allora abbi cura di te." E i soldati risposero a Svyatoslav: "Dove metti la testa, lì poseremo la testa!" Elettrizzati da questo discorso eroico, i leader decisero di vincere - o morire con gloria...

L'ultima sanguinosa battaglia vicino a Dorostol si concluse con la sconfitta dei Rus'. Le forze erano troppo diseguali.

22 luglio 971 L'ultima battaglia sotto le mura di Dorostol. Prima e seconda fase della battaglia

Svyatoslav guidò personalmente la squadra ridotta all'ultima battaglia. Ordinò che le porte della città fossero chiuse ermeticamente in modo che nessuno dei soldati pensasse a cercare la salvezza fuori dalle mura, ma pensasse solo alla vittoria.

La battaglia iniziò con un assalto senza precedenti da parte dei russi. Era una giornata calda e i bizantini, pesantemente corazzati, iniziarono a soccombere all'indomabile assalto dei Rus'. Per salvare la situazione, l'imperatore si precipitò personalmente in soccorso, accompagnato da un distaccamento di “immortali”. Mentre distraeva l'attacco del nemico, riuscirono a consegnare sul campo di battaglia bottiglie piene di vino e acqua. I romani rinvigoriti con rinnovato vigore iniziarono ad attaccare la Rus', ma senza successo. Ed era strano, perché il vantaggio era dalla loro parte. Alla fine Tzimiskes capì il motivo. Dopo aver respinto i Rus, i suoi guerrieri si ritrovarono in un luogo angusto (tutto intorno era sulle colline), motivo per cui gli "Sciti", che erano inferiori a loro in numero, resistettero agli attacchi. Agli strateghi fu ordinato di iniziare una finta ritirata per attirare i “barbari” nella pianura. Vedendo la fuga dei romani, i russi gridarono di gioia e si precipitarono dietro di loro. Dopo aver raggiunto il luogo designato, i guerrieri di Tzimiskes si fermarono e incontrarono i Rus che li stavano raggiungendo. Avendo incontrato l'inaspettata resistenza dei greci, i russi non solo non furono imbarazzati, ma iniziarono ad attaccarli con una furia ancora maggiore. L'illusione di successo che i romani crearono con la loro ritirata non fece altro che infiammare gli esausti abitanti dei villaggi pre-Rostol.

Tzimisces era estremamente infastidito sia dalle grandi perdite subite dal suo esercito sia dal fatto che l'esito della battaglia, nonostante tutti gli sforzi, rimanesse poco chiaro. Skylitzes dice addirittura che l'imperatore “progettava di risolvere la questione mediante un duello. E così inviò un'ambasciata a Svendoslav (Svyatoslav), offrendogli un combattimento singolo e dicendo che la questione avrebbe dovuto essere risolta con la morte di un marito, senza uccidere o indebolire le forze dei popoli; chi vincerà tra loro sarà il dominatore di tutto. Ma non accettò la sfida e aggiunse parole beffarde dicendo che, presumibilmente, comprende il proprio vantaggio meglio del nemico, e se l'imperatore non vuole più vivere, allora ci sono decine di migliaia di altri modi per morire; lascia che scelga quello che vuole. Avendo risposto in modo così arrogante, si preparò alla battaglia con maggiore zelo”.

La battaglia tra i soldati di Svyatoslav e i bizantini. Miniatura dal manoscritto di John Skylitzes

La reciproca amarezza delle parti caratterizza il successivo episodio della battaglia. Tra gli strateghi che comandavano la ritirata della cavalleria bizantina c'era un certo Teodoro di Mysthia. Il cavallo sotto di lui fu ucciso, Teodoro fu circondato dai Rus', che desideravano ardentemente la sua morte. Cercando di alzarsi, lo stratega, un uomo di corporatura eroica, afferrò uno dei Rus per la cintura e, girandolo in tutte le direzioni come uno scudo, riuscì a proteggersi dai colpi di spade e lance che gli volavano addosso. Poi arrivarono i guerrieri romani, e per pochi secondi, finché Teodoro fu salvo, tutto lo spazio intorno a lui si trasformò in un'arena di battaglia tra chi voleva ucciderlo a tutti i costi e chi voleva salvarlo.

L'imperatore decise di inviare il maestro Barda Skler, i patrizi Pietro e Romano (quest'ultimo era il nipote dell'imperatore Romano Lekapin) per aggirare il nemico. Avrebbero dovuto tagliare gli "Sciti" da Dorostol e colpirli alla schiena. Questa manovra fu eseguita con successo, ma non portò a una svolta nella battaglia. Durante questo attacco, Svyatoslav fu ferito da Anemas. Nel frattempo, i Rus', che avevano respinto l'attacco alle spalle, iniziarono nuovamente a respingere i romani. E ancora una volta l'imperatore, con la lancia pronta, dovette guidare la guardia in battaglia. Vedendo Tzimiskes, i suoi soldati si rallegrarono. Il momento decisivo della battaglia si stava avvicinando. E poi è successo un miracolo. Innanzitutto, un forte vento soffiò da dietro l'avanzata dell'esercito bizantino e iniziò un vero uragano, portando con sé nuvole di polvere che riempirono gli occhi dei russi. E poi c'è stato un terribile acquazzone. L'avanzata russa si fermò e i soldati che si nascondevano dalla sabbia divennero facili prede per il nemico. Sconvolti dall'intervento dall'alto, i romani poi assicurarono di aver visto un cavaliere galoppare davanti a loro su un cavallo bianco. Quando si avvicinò, i russi sarebbero caduti come erba falciata. Successivamente, molti “identificarono” il miracoloso assistente di Tzimisces come San Teodoro Stratilates.

Varda Sklir ha incalzato i russi da dietro. I russi confusi si ritrovarono circondati e corsero verso la città. Non dovevano sfondare le fila del nemico. A quanto pare, i Bizantini usarono l’idea del “ponte d’oro”, ampiamente conosciuta nella loro teoria militare. La sua essenza si riduceva al fatto che al nemico sconfitto veniva lasciata l'opportunità di fuggire. Comprendere ciò indebolì la resistenza del nemico e creò le condizioni più favorevoli per la sua completa sconfitta. Come al solito, i romani guidarono i Rus fino alle mura della città, abbattendoli senza pietà. Tra coloro che riuscirono a fuggire c'era Svyatoslav. È stato gravemente ferito: oltre al colpo che Anemas gli ha inferto, il principe è stato colpito da diverse frecce, ha perso molto sangue ed è stato quasi catturato. Solo l'inizio della notte lo salvò da questo.

Svyatoslav in battaglia

Le perdite dell'esercito russo nell'ultima battaglia ammontarono a oltre 15.000 persone. Secondo il Racconto degli anni passati, dopo la conclusione della pace, alla domanda dei greci sulle dimensioni del suo esercito, Svyatoslav rispose: "Siamo ventimila", ma "ha aggiunto diecimila, perché c'erano solo diecimila russi .” E Svyatoslav portò più di 60mila uomini giovani e forti sulle rive del Danubio. Puoi definire questa campagna una catastrofe demografica per Kievan Rus. Invito l'esercito a combattere fino alla morte e a morire con onore. Lo stesso Svyatoslav, sebbene ferito, tornò a Dorostol, sebbene avesse promesso di rimanere tra i morti in caso di sconfitta. Con questo atto perse notevolmente la sua autorità nel suo esercito.

Ma anche i greci ottennero la vittoria a caro prezzo.

Significativa superiorità numerica del nemico, mancanza di cibo e, probabilmente, non volendo irritare il suo popolo, Svyatoslav decise di fare la pace con i greci.

All'alba del giorno successivo alla battaglia, Svyatoslav inviò degli inviati all'imperatore Giovanni chiedendo la pace. L'Imperatore li accolse molto favorevolmente. Secondo la cronaca, Svyatoslav ragionò come segue: “Se non facciamo la pace con il re, il re scoprirà che siamo pochi e, quando verranno, ci circonderanno in città. Ma la terra russa è lontana, e i Pecheneg sono i nostri guerrieri, e chi ci aiuterà? E il suo discorso alla squadra è stato adorabile.

Secondo la tregua conclusa, i russi si impegnarono a cedere Dorostol ai greci, a liberare i prigionieri e a lasciare la Bulgaria. A loro volta, i bizantini promisero di lasciare che i loro recenti nemici tornassero in patria e di non attaccare le loro navi lungo la strada. (I russi avevano molta paura del "fuoco greco" che un tempo distrusse le navi del principe Igor.) Su richiesta di Svyatoslav, i bizantini promisero anche di ottenere dai Pecheneg garanzie sull'inviolabilità della squadra russa al suo ritorno casa. Il bottino catturato in Bulgaria, a quanto pare, rimase ai vinti. Inoltre, i Greci dovevano fornire cibo ai Rus' e in realtà distribuivano 2 medimna di pane (circa 20 chilogrammi) per ogni guerriero.

Dopo la conclusione dell'accordo, l'ambasciata di Giovanni Tzimiskes fu inviata ai Pecheneg, con la richiesta di consentire ai Rus' di tornare a casa attraverso i loro possedimenti. Ma si presume che Teofilo, vescovo di Euchaitis, inviato ai nomadi, abbia messo i Pecheneg contro il principe, adempiendo a un incarico segreto del suo sovrano.

TRATTATO DI PACE.

Fu concluso un trattato di pace tra i due stati, il cui testo è stato conservato nel Racconto degli anni passati. Poiché questo accordo ha determinato per quasi vent'anni i rapporti tra la Rus' e Bisanzio e successivamente ha costituito la base della politica bizantina del principe Vladimir Svyatoslavich, presentiamo il suo intero testo tradotto in russo moderno: “Elenco dell'accordo concluso sotto Svyatoslav, Granduca di Russia, e sotto Sveneld. Scritto sotto Theophilos sinkel e a Ivan, chiamato Tzimiskes, re di Grecia, a Derestre, il mese di luglio, atto d'accusa 14, nell'estate del 6479. Io, Svyatoslav, principe di Russia, come ho giurato, e confermo il mio giuramento con questo accordo: voglio avere pace e amore perfetto con ogni grande re della Grecia, con Basilio e Costantino, e con i re ispirati da Dio, e con tutto il tuo popolo fino alla fine dei tempi; e lo stesso fanno quelli che sono sotto di me, i Rus', i boiardi e altri. Non pianificherò mai di radunare soldati contro il tuo paese, e non porterò nessun altro popolo nel tuo paese, né quelli che sono sotto il dominio greco, né i volost di Korsun e quante delle loro città ci sono, né i bulgari Paese. E se qualcun altro pensa contro il tuo Paese, allora sarò il suo avversario e combatterò con lui. Come ho giurato ai re greci, e i boiardi e tutta la Rus' sono con me, così manterremo l'accordo inviolabile; se non manteniamo ciò che è stato detto prima, che io, e quelli che sono con me, e quelli sotto di me, siano maledetti dal dio in cui crediamo - in Perun e Volos, il dio del bestiame - e lasciamoci trafiggere come oro e lasciamoci sterminare con le nostre stesse armi. Ciò che vi abbiamo promesso oggi e che abbiamo scritto su questa carta e sigillato con i nostri sigilli sarà vero”.

Fine luglio 971. INCONTRO DI JOHN TSIMISKES CON SVYATOSLAV.

Incontro del principe Svyatoslav di Kiev con l'imperatore bizantino Giovanni Tzimiskes

Infine, il principe volle incontrare personalmente il Basileus dei Romani. Leone Diacono scrive nella sua “Storia” una descrizione di questo incontro: “L'imperatore non si tirò indietro e, coperto di armatura dorata, cavalcò fino alla riva dell'Istria, conducendo dietro di sé un grande distaccamento di cavalieri armati scintillanti con oro. Apparve anche Sfendoslav, che navigava lungo il fiume su una barca scita; si sedette sui remi e remò insieme al suo entourage, non diverso da loro. Questo era il suo aspetto: di statura moderata, né troppo alto né molto basso, con sopracciglia ispide e occhi azzurri, naso camuso, imberbe, con capelli folti ed eccessivamente lunghi sopra il labbro superiore. La sua testa era completamente nuda, ma da un lato pendeva un ciuffo di capelli, segno della nobiltà della famiglia; la parte posteriore forte della sua testa, l'ampio petto e tutte le altre parti del suo corpo erano abbastanza proporzionate, ma aveva un aspetto cupo e selvaggio. Ce l'aveva in un orecchio orecchino d'oro; era decorato con un carbonchio incorniciato da due perle. La sua veste era bianca e differiva dagli abiti del suo entourage solo per la pulizia. Seduto sulla barca sulla panca dei rematori, parlò un po’ con il sovrano delle condizioni di pace e se ne andò”.

971-976. CONTINUAZIONE DEL REGNO DI TZIMISCES A BIZANTIO.

Dopo la partenza dei Rus', la Bulgaria orientale divenne parte dell'Impero bizantino. La città di Dorostol ricevette un nuovo nome Theodoropol (o in memoria di San Teodoro Stratelates, che contribuì ai romani, o in onore della moglie di Giovanni Tzimiskes Teodora) e divenne il centro del nuovo tema bizantino. Vasilevo Romanev tornò a Costantinopoli con enormi trofei e, entrando in città, i residenti diedero al loro imperatore un incontro entusiasta. Dopo il trionfo, lo zar Boris II fu portato a Tzimiskes e lui, sottomettendosi alla volontà del nuovo sovrano dei bulgari, depose pubblicamente i segni del potere reale: una tiara bordata di viola, ricamata con oro e perle, una corona viola vestaglia e stivaletti rossi. In cambio, ricevette il grado di maestro e dovette iniziare ad abituarsi alla posizione di nobile bizantino. Riguardo a lui fratello minore L'imperatore bizantino non fu così misericordioso con i romani: il principe fu castrato. Tzimiskes non arrivò mai nella Bulgaria occidentale: era necessario risolvere il lungo conflitto con i tedeschi, continuare le guerre vittoriose contro gli arabi, questa volta in Mesopotamia, Siria e Palestina. Il basileus tornò dalla sua ultima campagna completamente malato. Secondo i sintomi, era tifo, ma, come sempre, la versione secondo cui Tzimiskes era stato avvelenato divenne molto popolare tra la gente. Dopo la sua morte nel 976, il figlio di Romano II, Vasily, salì finalmente al potere. Feofano tornò dall'esilio, ma il figlio diciottenne non ebbe più bisogno di tutori. Le restava solo una cosa da fare: vivere la sua vita in silenzio.

Estate 971. SVYATOSLAV GIUSTIZIA I SUOI ​​GUERRIERI CRISTIANI.

La successiva cosiddetta Cronaca di Gioacchino fornisce alcuni dettagli aggiuntivi sull'ultimo periodo della guerra dei Balcani. Svyatoslav, secondo questa fonte, ha attribuito tutti i suoi fallimenti ai cristiani che facevano parte del suo esercito. Divenuto furioso, giustiziò, tra gli altri, suo fratello il principe Gleb (della cui esistenza altre fonti non sanno nulla). Per ordine di Svyatoslav, le chiese cristiane a Kiev dovevano essere distrutte e bruciate; lo stesso principe, al ritorno in Rus', intendeva sterminare tutti i cristiani. Tuttavia, questa, con ogni probabilità, non è altro che una congettura del compilatore della cronaca, uno scrittore o storico successivo.

Autunno 971. SVYATOSLAV VA IN PATRIA.

In autunno Svyatoslav partì per il viaggio di ritorno. Si spostò su barche lungo la riva del mare e poi risalì il Dnepr verso le rapide del Dnepr. Altrimenti non avrebbe potuto portare a Kiev il bottino catturato durante la guerra. A motivare il principe non era solo l'avidità, ma il desiderio di entrare a Kiev da vincitore e non da vinto.

Il governatore più vicino ed esperto di Svyatoslav, Sveneld, consigliò al principe: "Fai il giro delle rapide a cavallo, perché i Pecheneg stanno sulle rapide". Ma Svyatoslav non lo ascoltò. E Sveneld, ovviamente, aveva ragione. I Pecheneg stavano davvero aspettando i russi. Secondo il racconto “La storia degli anni passati”, il “popolo Pereyaslavl” (devi capire, i bulgari) ha riferito dell'avvicinamento dei russi ai Pecheneg: “Qui Svyatoslav viene da te in Rus', dopo aver preso dal I greci avevano molto bottino e innumerevoli prigionieri. Ma non ha abbastanza rosa”.

Inverno 971/72. SVERNAMENTO A BELOBEREZHE.

Dopo aver raggiunto l'isola di Khortitsa, che i greci chiamavano "l'isola di San Giorgio", Svyatoslav si convinse dell'impossibilità di ulteriori avanzamenti: i Pecheneg si trovavano al guado di Krariy, che si trovava di fronte alla prima soglia su la sua strada. L'inverno si stava avvicinando. Il principe decise di ritirarsi e trascorrere l'inverno a Beloberezhye, dove c'era un insediamento russo. Forse sperava nell'aiuto di Kiev. Ma se è così, allora le sue speranze non erano destinate a realizzarsi. Gli abitanti di Kiev non hanno potuto (o forse non hanno voluto?) venire in soccorso del loro principe. Il pane ricevuto dai bizantini fu presto mangiato.

La popolazione locale non aveva scorte di cibo sufficienti per nutrire il resto dell’esercito di Svyatoslav. Cominciò la fame. "E hanno pagato mezza grivna per la testa di un cavallo", testimonia il cronista della carestia a Beloberezh. Sono molti soldi. Ma, ovviamente, i soldati di Svyatoslav avevano ancora abbastanza oro e argento. I Pecheneg non se ne andarono.

Fine dell'inverno - inizio della primavera 972. LA MORTE DEL PRINCIPE RUSSO SVYATOSLAV.

L'ultima battaglia del principe Svyatoslav

Non potendo più rimanere alla foce del Dnepr, i Rus fecero un disperato tentativo di sfondare l'imboscata dei Pecheneg. Sembra che le persone esauste siano state messe in una situazione senza speranza - in primavera, anche se volevano andare in giro luogo pericoloso, avendo abbandonato le torri, non potevano più farlo per mancanza di cavalieri (che venivano mangiati). Forse il principe aspettava la primavera, sperando che durante l'alluvione primaverile le rapide diventassero percorribili e lui potesse sfuggire all'imboscata preservando il bottino. Il risultato è stato triste - la maggior parte L'esercito russo fu ucciso dai nomadi e lo stesso Svyatoslav cadde in battaglia.

“E Kurya, il principe di Pecheneg, lo attaccò; e uccisero Svyatoslav, gli tagliarono la testa, fecero una coppa con il teschio, legarono il teschio e poi bevvero da esso.

La morte del principe Svyatoslav sulle rapide del Dnepr

Secondo la leggenda dei cronisti successivi, sulla ciotola fu fatta l'iscrizione: "Cercando estranei, ho distrutto i miei" (o: "Desiderando estranei, ho distrutto i miei") - proprio nello spirito delle idee degli stessi kieviti sul loro intraprendente principe. “E questa coppa è, ed è conservata fino ad oggi nei tesori dei principi di Pechenezh; I principi e la principessa ne bevono nel palazzo, quando vengono sorpresi, dicendo questo: "Come era quest'uomo, la sua fronte è, tale sarà quello che nascerà da noi". Inoltre, i teschi d’argento di altri guerrieri venivano ricercati e tenuti con loro, per bere da loro”, dice un’altra leggenda.

Così finì la vita del principe Svyatoslav; Così finì la vita di molti soldati russi, quella “giovane generazione di Rus” che il principe portò in guerra. Sveneld è venuto a Kiev a Yaropolk. Il governatore e il “popolo rimasto” hanno portato la triste notizia a Kiev. Non sappiamo come riuscì a evitare la morte: se fuggì dall'accerchiamento dei Pecheneg ("fuggendo in battaglia", come disse un cronista successivo), o se si mosse per un'altra via terrestre, lasciando il principe anche prima.

Secondo le credenze degli antichi, anche i resti di un grande guerriero, e ancor più di un sovrano, un principe, nascondevano il suo potere e la sua forza soprannaturali. E ora, dopo la morte, la forza e il potere di Svyatoslav non avrebbero dovuto servire la Rus', ma i suoi nemici, i Pecheneg.

PRINCIPE-VITYAZ SVYATOSLAV IGOREVICH, FIGLIO DI OLGA

Non ci sono informazioni esatte sull'anno di nascita del grande guerriero della terra russa, Svyatoslav Igorevich. Le fonti della cronaca non ci hanno conservato questa data. Sebbene alcuni ricercatori considerino l'anno di nascita del Granduca di Kiev Svyatoslav il 942 e lo chiamino addirittura il mese della senosi, il mese della sofferenza - luglio.

Il padre del principe Svyatoslav era il principe Igor, che governava la maggior parte delle terre russe da Kiev, combatteva costantemente con il Campo Selvaggio, dove vagavano i bellicosi Pecheneg, e intraprese campagne contro Bisanzio contro la sua capitale Costantinopoli, chiamata Costantinopoli in Rus'. . La madre era la principessa Olga, originaria di Pskov.

All'età di tre anni, il principe Svyatoslav perse suo padre, il principe Igor, che violò l'usanza di raccogliere tributi - polyudye - dalla tribù slava dei Drevlyan, soggetta a Kiev. Ciò accadde nel 945. La vedova Olga decise di punire i ribelli Drevlyan per l'omicidio di suo marito e l'anno successivo inviò una forte squadra principesca nelle loro terre.

Di antica tradizione russa l'esercito che intraprendeva una campagna militare doveva essere guidato dal principe stesso. E sebbene Svyatoslav avesse solo quattro anni, fu a lui che la principessa Olga ordinò di diventare il capo della squadra principesca per vendicarsi dei Drevlyan per il loro padre morto. Nelle vicinanze c'erano l'esperto governatore del principe Igor, il varangiano Sveneld, gli altri governatori e guerrieri anziani di suo padre.

La battaglia tra la squadra principesca e la milizia tribale dei Drevlyan sotto il comando del loro principe Mal ebbe luogo in un'ampia radura della foresta. Gli avversari si schierarono l'uno contro l'altro, non osando attaccare per primi. L’insegnante del principe, Asmud, gli porse una pesante lancia da battaglia e proclamò solennemente: “Inizia la battaglia, principe! Fai come ti è stato insegnato!”

Svyatoslav, di quattro anni, alzò con sforzo la lancia e la lanciò verso i Drevlyan. La lancia lanciata dalla mano di un bambino volò tra le orecchie del cavallo e cadde sui suoi zoccoli. Il voivodo Sveneld gridò: “Il principe ha già iniziato! Seguiamo il principe, squadra!

La squadra di cavalleria principesca, splendente di armatura di ferro, si schiantò contro l'esercito di piedi dei Drevlyan e sfondò la sua formazione. I guerrieri del principe Mal non resistettero a lungo ai guerrieri ben addestrati di Kiev e, tremando, corsero sotto la protezione delle mura di legno della capitale Drevlyan, la città di Iskorosten. I fuggitivi furono inseguiti e sterminati senza pietà.

I resti della milizia tribale Drevlyan si isolarono nella città. Il voivoda Sveneld ordinò l'inizio dell'assedio della città. Presto arrivò la principessa Olga da Kiev, che portò con sé un esercito di piedi e portò le provviste necessarie. L'assedio di Iskorosten si trascinò. L'estate secca è iniziata. Nella siccità, gli arcieri di Sveneld si avvicinarono alle mura di legno della fortezza. Hanno dato fuoco a fasci di stoppa catramata legati alle frecce e hanno iniziato a scagliare frecce infuocate nella città con archi a lungo raggio.

Ben presto lì infuriò un mare di fuoco. Gli edifici in legno essiccati al sole furono rapidamente occupati e i cittadini semplicemente non furono in grado di spegnere gli incendi scoppiati ovunque. Così cadde la capitale dei Drevlyan, Iskorosten. La principessa Olga impose un pesante tributo alla tribù: due parti andarono a Kiev e la terza a Vyshgorod, alla residenza della principessa.

Il tempo passerà e l'incendio della città fortezza di Iskorosten si trasformerà in una bellissima leggenda sull'astuzia della principessa Olga: come se chiedesse al principe Mal invece del tributo tre piccioni e tre passeri da ogni cortile della città, gli uccelli risultanti con pezzi di esca ardente legati alle loro zampe volarono indietro e diedero fuoco alle case, alle gabbie, alle stalle e ai fienili dei cittadini. Lo stesso principe Svyatoslav, che vide il bagliore del fuoco sulla capitale Drevlyan, crederà in questa leggenda.

Ciò accadde nel 946. Il cronista dirà all'inizio della storia di quell'anno: "L'inizio del regno di Svyatoslav, il figlio di Igor..." E concluderà la cronaca con le parole: "... e Olga venne nella sua città di Kiev con suo figlio Svyatoslav, e rimase qui per un anno...”

Successivamente, il nome del principe Svyatoslav scompare dalle cronache per quasi dieci anni. Questo è comprensibile: Kievan Rus era completamente governato da sua madre, la principessa Olga. Il principe crebbe, acquisì intelligenza e, soprattutto, giorno e notte studiò la scienza principesca militare sotto la vigile supervisione del suo insegnante Asmud e del governatore Sveneld. I Varanghi fecero di tutto per garantire che il principe Svyatoslav crescesse fino a diventare un vero cavaliere.

A Svyatoslav fu insegnato a combattere e comandare. Aveva la sua squadra personale - una squadra di "coetanei", che fu reclutata dal principe adolescente tra i suoi coetanei all'età di 12-15 anni. I giovani erano vestiti con lo stesso abito e cavalcavano cavalli dello stesso colore. Questa squadra fungeva da guardia personale del giovane principe di Kiev e lo accompagnava ovunque. I “coetanei” maturarono insieme a Svyatoslav, diventando compagni inseparabili del grande guerriero dell'antica Rus' in tutte le sue campagne.

Nel 963, l’ultimo anno della minoranza di Svyatoslav, il principe era già diventato un guerriero ben addestrato, addestrato a comandare la terra russa. Il grande comandante e statista di quell'epoca storica crebbe alla corte principesca di Kiev.

I cronisti russi descrivono il principe Svyatoslav Igorevich, figlio di Olga, come un uomo leggendario - un giovane guerriero coraggioso e di successo per la terra russa: “Il principe Svyatoslav crebbe e maturò, iniziò a radunare molti guerrieri coraggiosi e partecipò facilmente alle campagne , come un pardus (leopardo, la lince sono animali caratterizzati da velocità e impavidità), e combattuto molto. Durante le campagne, non portava con sé carri o calderoni, non cucinava carne, ma carne di cavallo, o carne di animali, o manzo tagliata sottilmente e la friggeva sulla brace e la mangiava così. Non aveva nemmeno una tenda, ma dormiva con una coperta di sudore stesa addosso, con una sella in testa, e tutti gli altri suoi guerrieri erano uguali. E mandò in altre terre con le parole:

"Sto venendo da te!"

Il tempo ha dato alla luce il principe cavaliere dell'antica Rus'. Sorse il primo stato feudale, che entrò storia nazionale chiamato Kievan Rus. Vi si riversarono le tribù degli slavi orientali: i Poliani e i Settentrionali, i Drevlyani e Radimichi, i Krivichi e Dregovichi, gli Ulich e i Tivertsi, gli Sloveni e i Vyatichi. I loro migliori guerrieri vennero a servire nella squadra del principe di Kiev, dimenticando la loro famiglia e le usanze tribali. Le tradizioni della democrazia militare erano ancora preservate quando il principe e la sua squadra erano uniti nelle campagne militari, nelle battaglie e nella vita di tutti i giorni. Ma questa volta era già cosa del passato.

Fin dalle sue prime campagne, il genio militare del principe Svyatoslav fu messo al servizio dell'antica Rus'. Questo non è più l'ex principe di Kiev, il coraggioso acquirente di un ricco bottino militare e il leader di successo dell'affascinante squadra principesca, il cercatore di gloria militare. Ecco perché vita breve Svyatoslav non solo ha dato forza e potere alla terra russa, ma l'ha anche portata sull'ampia strada della storia mondiale. I vicini iniziarono a riconoscere la Rus' come uno stato potente.

L'accademico B. A. Rybakov scrisse sulle campagne del principe Svyatoslav: “Le campagne di Svyatoslav del 965-968 rappresentano, per così dire, un unico colpo di sciabola che tracciò un ampio semicerchio sulla mappa dell'Europa dalla regione del Medio Volga al Mar Caspio e più avanti dal Caucaso settentrionale e dalla regione del Mar Nero fino alle terre balcaniche di Bisanzio. La Bulgaria del Volga fu sconfitta, Khazaria fu completamente sconfitta, Bisanzio fu indebolita e intimidita, gettando tutte le sue forze nella lotta contro il potente e veloce comandante. I castelli che bloccavano le rotte commerciali dei Rus furono abbattuti. La Rus' ottenne l'opportunità di condurre estesi scambi commerciali con l'Oriente. Avamposti militari e commerciali sorsero alle due estremità del Mar Russo (Nero): Tmutarakan a est vicino allo stretto di Kerch e Preslavets a ovest vicino alla foce del Danubio. Svyatoslav cercò di avvicinare la sua capitale ai centri vitali del X secolo e la spostò vicino al confine di uno dei più grandi stati dell'allora mondo: Bisanzio. In tutte queste azioni vediamo la mano di un comandante e statista interessato all’ascesa della Rus’ e al rafforzamento della sua posizione internazionale. La serie di campagne di Svyatoslav è stata saggiamente concepita e brillantemente portata avanti”.

La prima campagna del principe di Kiev Svyatoslav Igorevich fu quella cazara. Iniziò nel 964 con una campagna contro le terre della tribù slava dei Vyatichi, che rese omaggio al Khazar Khaganate. Questa tribù slava abitava l'interfluenza boscosa dell'Oka e del Volga e, liberata dal tributo cazaro, rafforzò la Rus' di Kiev e le permise di condurre con maggior successo una lotta persistente con il cazaro caganato e l'impero bizantino, una lotta dettata dalle esigenze della situazione economica. e lo sviluppo politico dell'antico stato russo.

Il cronista riporta molto brevemente la campagna della squadra principesca nella terra dei Vyatichi: “... Svyatoslav andò al fiume Oka e al Volga, incontrò i Vyatichi e disse loro: “A chi state rendendo omaggio? ?” Risposero: “Ai Cazari...”

Il principe di Kiev e il suo seguito trascorsero l'intero inverno con i Vyatichi: i loro anziani dovevano essere convinti della necessità di sottomettersi a Kiev non solo con parole diplomatiche, ma anche con dimostrazioni forza militare. Il risultato della campagna fu che la tribù Vyatichi non rese più omaggio al bellicoso Khazaria.

Nella primavera dell'anno successivo, 965, il principe Svyatoslav inviò al Khazar Kagan il suo famoso storico messaggio di avvertimento: "Sto venendo da te!" Iniziò così la campagna Khazar di Svyatoslav Igorevich, illustre figlio della non meno illustre principessa Olga.

... Il Khazar Khaganate sorse a metà del VII secolo sul territorio del Caucaso settentrionale, della regione dell'Azov e delle steppe del Don. Entro la metà del X secolo, il Kaganate aveva perso la sua antica grandezza. Khazaria ha ricevuto un colpo dall'interno. I Khazar Bek, i sovrani signori dei nomadi, delle truppe tribali e delle mandrie, si ribellarono al kagan musulmano della famiglia turca aliena degli Ashin. L'ambizioso Bek Obadiah, il capo dei ribelli, si dichiarò re e il Kagan divenne un recluso onorario nella capitale Khazar, la città di Itil sul Basso Volga. Il re Abdia iniziò a piantare la fede ebraica a Khazaria, il che portò alla disunità del paese e ad una sanguinosa guerra intestina.

L'antico potere del Khazar Kaganate stava volgendo al termine. I Goti di Crimea passarono sotto il dominio di Bisanzio. Le steppe tra il Don e il Volga erano occupate dai bellicosi Pecheneg. I nomadi Ghuz apparvero ai confini orientali di Khazaria. Gli affluenti bulgari cominciarono a preoccuparsi. Ora gli slavi Vyatichi si rifiutarono di rendere omaggio a Khazaria. Ma militarmente, il Kaganate rimaneva comunque uno stato forte, pronto ad attaccare i suoi vicini.

Cosa nascondeva in sé il Khazar Kaganate per le terre dei russi? Innanzitutto c’è il pericolo militare, che blocca le loro rotte commerciali verso sud e verso est. Gli archeologi hanno scavato più di una dozzina di fortezze cazare sulle rive del Don, Seversky Donets e Oskol - tutte, senza eccezioni, si trovavano sulla riva destra, occidentale, cioè russa, di questi fiumi. Di conseguenza, le fortezze non erano destinate alla difesa, ma servivano come basi per gli attacchi alla Rus'.

Al tempo di Svyatoslav, Khazaria era costantemente in guerra con la Russia e la sua sconfitta fu preparata dall'intera precedente politica degli antichi principi russi. Svyatoslav creò la potenza militare russa, davvero eccezionale per gli eventi futuri e, per così dire, ovviamente invincibile. "The Tale of Bygone Years" riporta che il principe di Kiev era così fiducioso nella vittoria imminente che "mandò nei paesi dicendo: "Voglio andare da te".

Gli storici ancora oggi discutono sul significato e sul motivo di un simile avvertimento al nemico. O si tratta di completa fiducia nella propria invincibilità o di un attacco psicologico al nemico anche prima dell'inizio di una campagna militare. Ma, molto probabilmente, il terzo è più probabile: l'esercito del principe Svyatoslav, senza trascinare ingombranti convogli, era così veloce nella marcia che la parte avversaria semplicemente non ha avuto il tempo di prendere misure serie per proteggersi. La velocità e la risolutezza nelle azioni erano caratteristiche della leadership militare del principe Svyatoslav.

La campagna Khazar, iniziata nel 965, stupisce con il percorso di movimento dell'esercito russo, rinforzato dai “guerrieri” Vyatichi. A quel tempo, oltre ai pagani, c'erano molti guerrieri cristiani nell'esercito principesco, cioè guerrieri battezzati. Il resto adorava numerosi Divinità slave. Lo stesso Svyatoslav era un pagano. Nonostante le suppliche di sua madre, battezzata nel 955, il giovane principe non accettò il cristianesimo, dicendo che non voleva che i guerrieri lo prendessero in giro: "la mia squadra inizierà a ridere di questo".

L'esercito russo attraversò il fiume Oka fino al Volga e attraverso le terre dei bulgari del Volga - affluenti dei Cazari - scendendo lungo il fiume grande fiume, entrò in possesso del Khazar Kaganate, un enorme campo militare Khazar, basato su numerose fortezze sulla sponda occidentale dei Seversky Donets e Don. I bulgari del Volga non hanno interferito con il passaggio delle truppe russe attraverso il loro territorio.

La capitale della Khazaria, la città di Itil, fu attaccata non da ovest, ma da nord. La battaglia principale dell'esercito russo con i Cazari ebbe luogo da qualche parte nella parte inferiore del Volga, negli immediati approcci alla capitale del Kaganate. I russi andarono a Itil sulle navi e la cavalleria russa e alleata Pecheneg lungo la costa.

Il re Khazar Joseph (lo stesso Kagan era nel suo palazzo di mattoni - la decorazione principale della capitale) riuscì a radunare un enorme esercito. Secondo l'antico cronista russo, lui stesso “andò contro” il principe Svyatoslav. I Cazari si schierarono in battaglia su quattro linee di battaglia, come richiesto dalla consueta formazione di battaglia araba.

La prima riga si chiamava "La mattina del cane che abbaia".

Consisteva in arcieri a cavallo - "Khazari neri". I veloci cavalieri della steppa non indossavano armature per non ostacolare i loro movimenti, ed erano armati di archi e lance e dardi da lancio leggero. Cominciarono per primi la battaglia, inondando il nemico di frecce, cercando di sconvolgere le sue prime file.

La seconda linea fu chiamata dagli arabi “Giornata dell’Aiuto”. Supportava una linea di arcieri a cavallo ed era composta da “Cazari Bianchi”. Era una nobiltà nomade con le sue squadre di cavalli. I cavalieri pesantemente armati indossavano corazze di ferro, cotta di maglia ed elmi. Le armi dei "Cazari bianchi" consistevano in lunghe lance, spade, sciabole, mazze e asce da battaglia. Fu la cavalleria corazzata selezionata a colpire il nemico nel momento in cui vacillò sotto la pioggia di frecce dei "Cazari Neri".

Se la linea di battaglia del "Giorno del Soccorso" non schiacciava i nemici, si divideva ai lati e una terza linea, che gli arabi chiamavano "Serata dello shock", entrava in battaglia. Consisteva in numerosi fanti della milizia, compresi i residenti della capitale. Era armato principalmente con lunghe lance e scudi. Nel respingere un attacco nemico, i fanti formavano una fila protettiva di scudi, inginocchiandosi in prima fila. Le aste delle lance si conficcavano nel terreno e puntavano verso gli aggressori. Superare un simile ostacolo senza pesanti perdite si è rivelato difficile.

Dietro queste tre linee di battaglia dell'esercito cazaro se ne schierava una quarta. Gli arabi lo chiamavano lo “Stendardo del Profeta” e gli stessi Cazari lo chiamavano il “Sole del Kagan”. Consisteva nella guardia a cavallo musulmana ariana, guerrieri professionisti vestiti con armature lucenti. In questa linea c'era lo stesso re di Khazaria, che guidava gli ariani in battaglia solo quando assolutamente necessario.

L'apparizione dell'esercito russo lasciò perplessi i governanti del Kaganate: in precedenza non erano andati così lontano nei loro possedimenti, limitandosi solo alle incursioni al confine. Pertanto, il re Giuseppe preoccupato ordinò di armare tutti i residenti di Itil che erano in grado di portare armi. Nei caravanserragli e nei granai mercantili della capitale erano immagazzinate armi sufficienti per fornirle a tutti.

L'esercito russo avanzò come un cuneo, con una lentezza spaventosa per i Cazari. Sulla punta del cuneo camminavano guerrieri di statura eroica con armature di ferro ed elmi. Una sottile rete di cotta di maglia, impenetrabile alle frecce, proteggeva anche gli stinchi dei guerrieri. Nelle loro mani, protetti da guanti di ferro, i principali “guerrieri” principeschi tenevano grandi asce. Dietro di loro, migliaia di lance sventolavano sopra una lunga fila di alti scudi rossi che coprivano i guerrieri dagli occhi agli stivali di cuoio. La cavalleria - la squadra del principe e i Pecheneg - teneva sui fianchi.

Il re Khazar ordinò ai trombettieri di suonare il segnale di attacco. Tuttavia, le linee di battaglia dei Khazari, una dopo l'altra, si riversarono sui russi e non poterono fare nulla. L'esercito russo continuò ad avanzare, rovesciando ripetutamente il nemico. Non aiutò i Cazari nella battaglia il fatto che il divino Kagan stesso cavalcò verso di loro dalle mura di Itil per ispirare i suoi guerrieri. I russi entrarono coraggiosamente in battaglia, uccidendo il nemico con lunghe spade e asce da battaglia.

Alla fine, i Khazari non poterono resistere e iniziarono a disperdersi ai lati, aprendo la strada al nemico verso la propria capitale, che non era rimasto nessuno a difendere. Alcuni storici ritengono che il Kagan sia stato ucciso in quella battaglia sotto le mura di Itil.

Il cronista della vittoria del principe Svyatoslav dirà semplicemente: "i Cazari sconfitti". Le squadre russe entrarono nell'enorme città deserta: i suoi abitanti fuggirono nella steppa o si rifugiarono in numerose isole dell'estuario del Volga e del Mar Khvalyn (Caspio). Un gran numero di fuggitivi si rifugiarono a Bab-al-Abveb e Siya-Sukha, cioè nella penisola di Absheron e Mangyshlak.

Un ricco bottino attendeva i vincitori nella capitale del Khazar Kaganate, abbandonata dagli abitanti. Sull'isola, nel mezzo del fiume Itil (Volga), c'erano palazzi della nobiltà, e mercanti e artigiani vivevano nella “Città Gialla”. C'erano molte merci diverse nei caravanserragli e nei granai mercantili. Il bottino di guerra veniva caricato sulle carovane di cammelli. La città fu saccheggiata dai Pecheneg, che poi le diedero fuoco.

Sembrava che ora fosse possibile trasferirsi in Rus', poiché l'obiettivo principale della campagna cazara del principe Svyatoslav era stato raggiunto: l'esercito di Kagan fu sconfitto e disperso nella steppa, la capitale della Cazaria cadde e un grande bottino fu catturato. Inoltre, le truppe multitribali del Kaganate si disintegrarono, perdendo il controllo dalla sua capitale Itil.

Ma la campagna è continuata. Il principe Svyatoslav guidò il suo esercito lungo la riva del mare Khvalyn a sud, fino all'antica capitale di Khazaria, la città di Semender. Si trovava vicino all'attuale Makhachkala. Era governato dal proprio re, che aveva il proprio esercito e fortezze, ma era subordinato al sovrano di Khazaria. I Khazari non interferirono nel regno del re Semender Salifan della famiglia araba di Kahvan, che professava la fede musulmana, accontentandosi del tributo dai suoi possedimenti.

L'esercito Semender uscito incontro ai russi fu sconfitto in una rapida battaglia e si disperse nei villaggi fortificati delle montagne circostanti. La città di Semender si arrese alla mercé dei vincitori, che non ne ricevettero un ricco bottino. Il re Salifan, i suoi nobili e i ricchi cittadini fuggirono sulle montagne con oggetti di valore.

Da Semender l'esercito del principe Svyatoslav continuò la sua marcia attraverso le colline del Caucaso. Davanti a loro c'erano le terre degli Alani e dei Kasog. I russi si spostarono rapidamente attraverso i possedimenti del Kaganate: il fiume Yegorlyk, le steppe di Sal, il Manych... Gli eserciti Alan e Kasozh furono sconfitti, i Pecheneg saccheggiarono i villaggi ai piedi delle colline.

Un nuovo scontro con i Cazari ebbe luogo presso la forte fortezza di Semikara, costruita per proteggere la via terrestre verso la foce del fiume Don. Doveva essere presa con una lancia. Svyatoslav guidò l'esercito russo solo secondo un piano a lui noto.

I giorni sulle rive dei fiumi e nei pozzi della steppa quasi non ritardarono l'esercito. Mentre alcune squadre riposavano, altre avanzavano, aprendosi la strada con le spade e catturando mandrie di cavalli freschi per il convoglio. Si stavano avvicinando il confine dei possedimenti Khazar e la costa del mare di Surozh (Azov).

Davanti alla riva del mare c'erano le forti fortezze nemiche di Tamatarkha (in russo - Tmutarakan) e Kerchev, la moderna Kerch. Si sapeva che i loro abitanti non volevano combattere i russi ed erano pronti ad aiutarli a espellere le guarnigioni cazare. Nel principe Svyatoslav, i residenti delle città commerciali costiere videro un liberatore dal potere del Kaganate, che gravava pesantemente sui popoli soggetti a Khazaria.

Avvicinandosi alla costa del Mare di Surozh, il principe di Kiev riuscì, dimostrando la forza delle sue squadre, a sbarazzarsi dei suoi alleati nella persona dei Pecheneg, che ebbero più successo non nelle battaglie, ma in derubando la popolazione locale. Dopo aver ricevuto la loro parte del bottino di guerra, i capi delle steppe indirizzarono la loro cavalleria verso i nomadi tribali a nord del fiume Don. Le ricche città costiere furono salvate dalla distruzione.

Quando i russi si avvicinarono a Tmutarakan, lì scoppiò una rivolta dei cittadini. Spaventato da ciò, il governatore Khazar - Tadun - lasciò frettolosamente la cittadella della città e sulle navi attraversò lo stretto con i suoi soldati di guarnigione verso la Crimea, fino alla fortezza di Kerchev. Anche il tadun del kagan era seduto lì. Tuttavia, i Khazari non riuscirono a difendere Kerchev. E qui gli abitanti presero le armi mentre i russi si avvicinavano, aiutandoli a prendere possesso della fortezza.

Svyatoslav a Tmutarakan e Kerchev ha dimostrato non solo i numeri e il coraggio dell'esercito russo, ma anche la sua disciplina. Le città non furono distrutte, ma i vincitori del Khazar Kaganate portarono avanti un vivace commercio con i mercanti locali, che acquistarono bottino militare in cambio di oro e argento. Tra il bottino c'erano molti Khazari catturati, che poi finirono nei mercati degli schiavi di Bisanzio, Siria, Egitto e altri paesi del Mediterraneo. Il principe Svyatoslav era figlio del suo tempo e quindi non interferiva con lo scambio di prigionieri con monete d'oro e lingotti d'argento, che non erano gravosi lungo il percorso, sebbene fossero pesanti.

Così, la campagna Khazar si concluse sulle rive del mare caldo. Del Kaganate rimasero solo brandelli, che furono ceduti per essere "divorati" dai Pecheneg, così desiderosi di un nuovo bottino militare. L'ambiente esterno di Kievan Rus cominciò a pensare con ansia a dove il principe Svyatoslav avrebbe ora puntato la sua spada vittoriosa, chi aveva intenzione di schiacciare questa volta?

Quindi, Svyatoslav fece una campagna militare senza precedenti per quell'epoca, coprendo diverse migliaia di chilometri, catturando un certo numero di fortezze e sconfiggendo più di un forte esercito nemico. Fu completamente spezzato il potere del Khazar Kaganate, che, secondo lo storico A.P. Novoseltsev, prima di questa campagna di Svyatoslav "dominava il vasto territorio dell'Europa orientale, dove molti popoli... dipendevano da esso" e "era la principale forza politica nell’Europa dell’Est”.

Più di una volta i popoli e gli stati conquistati dai Khazaria tentarono di schiacciare il Kaganate, ma alla fine la vittoria rimase ai Khazari, che avevano una forte organizzazione militare. Così, gli Alani, i Bulgari del Volga, i Guzes (Torks) e i Kasog (Circassiani) subirono sconfitte dal Khazar Kaganate, mentre gli Ungheresi e parte dei Pecheneg furono salvati semplicemente lasciando i Khazar a ovest.

In una parola, il fatto stesso della completa vittoria militare e politica del principe Svyatoslav sul Khazar Khaganate esprimeva la crescente grandezza della Rus'. E la campagna di Svyatoslav – sia nel concetto che nella realizzazione – è, ovviamente, l’atto di un grande comandante.

Bisanzio aveva molta paura del nuovo movimento dell'esercito russo. Non gli costò nulla "attraversare" il Bosforo cimmero (stretto di Kerch) e irrompere trionfalmente nella favolosamente ricca per quel tempo Tavrika (Crimea), una regione fiorente. Ora il destino della provincia dell'Impero bizantino - il tema di Kherson - dipendeva da dove il giovane principe guerriero russo decideva di inviare le sue truppe.

Il governatore bizantino della città di Chersoneso aveva troppo poche truppe per difendere non solo la stessa Taurica, ma anche la sua capitale, una ricca città commerciale situata nelle vicinanze della moderna Sebastopoli. Forti rinforzi da Bisanzio e Costantinopoli non sarebbero potuti arrivare presto, molto probabilmente, dopo le forti tempeste autunnali capaci di disperdere numerosi flotta imperiale. Ma quando gli aiuti militari arrivarono dalla capitale di Bisanzio, i russi avrebbero potuto devastare la Crimea e ritirarsi tranquillamente verso i propri confini.

Senza dubbio, il principe Svyatoslav e i suoi cari pensavano alla stessa cosa. Tuttavia, per il momento, l’essenza della politica militare di Svyatoslav non era quella di entrare in uno scontro diretto con l’Impero bizantino. Non è ancora giunto il momento per un passo del genere.

Nella campagna Khazar, il principe Svyatoslav non ha cercato il bottino militare, voleva schiacciare il potere del Khazar Khaganate e consolidare fermamente i risultati della vittoria su Khazaria; Pertanto, la direzione della sua campagna è stata dettata principalmente dall'opportunità statale. Come risultato della campagna militare, l'enorme potere cazaro crollò e scomparve dalla mappa dell'Europa, le rotte commerciali verso l'est furono cancellate e l'unificazione delle terre slave orientali in un unico stato dell'antica Russia fu completata.

Solo la parte adiacente al fiume Don è rimasta intatta del Kaganate. Qui c'era una delle fortezze Khazar più forti: Sarkel (White Vezha), da dove c'era una minaccia costante terre del sud Rus'. In tali condizioni, sarebbe semplicemente irragionevole litigare con Bisanzio. Dopo aver soppesato tutti i pro e i contro, il principe Svyatoslav, con grande gioia dei bizantini, rivolse il suo esercito a nord, verso le sue terre natali.

Svyatoslav dovette affrontare un importante compito militare: prendere e distruggere la fortezza di Sarkel: allora il Khazar Kaganate sarebbe finito. A proposito, alcuni storici vedono nella decisione del principe di Kiev di tornare nella Rus' attraverso le steppe del Don, rifiutandosi di invadere una Taurica così allettante, l'arte diplomatica del greco Kalokir. Presumibilmente, il figlio del protevon di Kherson - il capo eletto del Senato di Kherson - ebbe piena fiducia nel "capo dei Tauriani" (cioè i russi) e lo convinse ad un'alleanza con l'imperatore bizantino.

Una cosa è indiscutibile: Svyatoslav nella sua politica militare pensava su una scala diversa rispetto a suo padre, Igor il Vecchio, o all'esperto leader militare di Kiev Varangian Sveneld. I loro sogni non andavano oltre il bottino militare, le donazioni di riscatto dell'imperatore bizantino e la conclusione di un proficuo accordo commerciale, che fu presto violato. Il principe Svyatoslav Igorevich, che fermò il suo esercito sulla soglia dell'indifesa Taurica, pensava alle future grandi campagne in nome della grandezza della Rus'.

Svyatoslav lasciò Tmutarakan, assicurandosi la grata memoria dei suoi abitanti. Nella fortezza rimase un distaccamento di guerrieri russi. Presto sorgerà un altro principato russo sulle rive del Mare di Sourozh, e lì governeranno i principi della famiglia russa. Il principato Tmutarakan esisterà finché le orde della steppa dei Polovtsiani non irromperanno nella steppa della regione del Don.

Sarkel tradotto da Khazar significa "Casa Bianca". In realtà, era una fortezza, costruita in mattoni rosso-marroni, con sei potenti torri quadrate, visibili lontano nella steppa. All'interno di Sarkel c'era anche una cittadella con due alte torri. Il promontorio su cui sorgeva la fortezza fu bagnato su tre lati dalle acque del Don, e sul quarto fu scavato un profondo fossato pieno d'acqua. Lo stesso secondo fossato proteggeva gli accessi alla fortezza dal lato terra, entro la portata delle frecce. Le fortificazioni di Sarkel furono costruite abilmente dagli urbanisti bizantini.

Il re Giuseppe, sconfitto in una battaglia nei pressi della capitale del Kaganate, la città di Itil, si rifugiò nella fortezza con i resti dell'esercito Khazar. La fortezza chiusa disponeva di grandi riserve di vettovaglie e di un numero sufficiente di uomini armati. Pertanto, il re di Khazaria sperava di aspettare la fine del temporale militare a Sarkel e di sedersi dietro alti muri di mattoni.

L'esercito di Svyatoslav si avvicinò a Sarkel al suono delle trombe di battaglia. Parte dell'esercito russo salpò verso la fortezza nemica su navi lungo il Don, la cavalleria, guidata dal principe, si fece strada attraverso la steppa prosciugata. Iniziò l'assedio dell'ultima roccaforte Khazar.

Il principe Svyatoslav prese Sarkel con un furioso assalto usando scale, arieti e catapulte. Questi ultimi furono costruiti per i russi da maestri bizantini. I fossati venivano riempiti di terra e di tutto ciò che era adatto allo scopo. Quando i russi lanciarono l'assalto, i loro arcieri bombardarono le mura della fortezza con migliaia di frecce devastanti. La battaglia si rivelò particolarmente feroce nella torre della cittadella, dove il re Giuseppe si sedette con le sue guardie del corpo. Non c'era pietà per nessuno.

La cattura della fortezza di Sarkel, forte anche per Bisanzio, distrusse l'idea corrente secondo cui i russi "barbari" non potevano conquistare le città fortificate. Ora a Costantinopoli, lontano dalle rive del Don, videro che era difficile fermare l'esercito di Svyatoslav non solo in una battaglia campale, ma anche con le mura della fortezza.

Il principe Svyatoslav tornò nella capitale Kiev con gloria e ricco bottino. Mentre suo figlio combatteva, sua madre, la principessa Olga, governava la Russia - governava per conto del principe Svyatoslav. Nel "Racconto degli anni passati" la storia del regno di Olga è intitolata come segue: "L'inizio del regno di Svyatoslav, figlio di Igor".

Dopo essersi messo alla prova nella campagna Khazar, il principe Svyatoslav decise di iniziare una grande guerra contro l'Impero bizantino. Decise di intraprendere una campagna militare contro la città fortezza greca di Chersonesos (Korsun). bloccando la strada ai mercanti russi verso il Mar Nero. I possedimenti di Crimea di Bisanzio erano famosi per la loro ricchezza e abbondanza di grano.

Tali preparativi del principe di Kiev non rimasero un segreto per i Cherson: i loro mercanti erano ospiti abituali alle aste nella terra dei russi. I sudditi di Bisanzio trovarono una via d'uscita da una situazione pericolosa dimostrando l'astuzia diplomatica, conosciuta nella storia, nei confronti dei “barbari”.

Il famoso storico bizantino Leone Diacono, che creò una narrazione dettagliata sugli eventi dell'Impero bizantino nel 959–976, testimonia: L'imperatore Nikephoros II Foca, uno dei sovrani più importanti di Bisanzio nel corso della sua storia secolare, inviò Kalokir, un nobile residente della città di Chersonesos, al principe Svyatoslav a Kiev, conferendogli l'alto titolo di patrizio. Kalokir porta con sé in Rus' come regalo grande quantità oro: circa 450 chilogrammi o 15 centinarii.

Leone diacono riferisce nella sua narrazione che il patrizio Kalokir, arrivato a Kiev, “rafforzò l'amicizia” con il principe Svyatoslav e accettò persino una “fratellanza gemella” con lui. L'obiettivo della missione diplomatica di un greco istruito dalla capitale della Crimea, la città di Chersoneso, è visto chiaramente: reindirizzare la direzione della marcia dell'esercito russo guidato da Svyatoslav verso il regno bulgaro, verso le rive del Danubio .

A Svyatoslav fu promessa una grande ricompensa per essere andato nelle terre dei Misiani (bulgari), oppositori di Bisanzio. Kalokir gli disse che l'oro portato era solo una piccola parte della ricompensa promessa dall'imperatore Niceforo II Foca. E che i russi riceveranno molte di queste casse di quercia con serrature segrete, piene di gioielli d'oro e monete.

Il principe Svyatoslav ha capito l'astuzia dell'imperatore bizantino? Probabilmente sì. Non era uno di quei governanti che soccombevano ai trucchi diplomatici degli stranieri. Ma, d'altro canto, la proposta del monarca di Bisanzio corrispondeva perfettamente ai suoi piani strategici. Ora lui stesso poteva, senza l'opposizione militare di Costantinopoli, stabilirsi sulle rive del Danubio e avvicinare i confini del suo stato ai più importanti centri economici e culturali dell'allora Europa.

Svyatoslav, inoltre, vide che Bisanzio stava cercando da molti anni di assorbire la Bulgaria, un paese slavo. In questo caso, il potente impero bizantino militarmente divenne un vicino diretto di Kievan Rus, il che non prometteva nulla di buono per quest'ultimo.

I rapporti tra Bisanzio e la Bulgaria erano molto difficili. Venti nazioni di quel tempo erano controllate da diplomatici bizantini, compresi i bulgari. Ma questa politica fallì ripetutamente. Il sovrano bulgaro zar Simeone, fuggendo miracolosamente dall'onorevole prigionia a Costantinopoli, lanciò lui stesso un attacco all'impero, minacciando anche la sua capitale.

Il regno bulgaro entrò in guerra contro l'Impero bizantino e non riuscì a far fronte alle truppe bulgare che operavano verso Costantinopoli. Bisanzio dovette mantenere molte forze militari anche in altre parti del vasto impero, dove scoppiavano costantemente ribellioni. Né l'enorme tributo, né i messaggi supplichevoli del Patriarca di Costantinopoli Nicola il Mistico, scritti non con inchiostro, ma con le lacrime, fermarono lo zar Simeone, che mostrò straordinari talenti di leadership militare e ricordò bene le umiliazioni che gli venivano presentate ogni giorno durante la sua prigionia alla corte imperiale.

Ma poi avvenne il miracolo tanto invocato a Costantinopoli. Lo zar Simeone morì senza completare la sconfitta militare di Bisanzio, per la quale si era tanto adoperato. Suo figlio Pietro, soprannominato Korotky, salì al trono del regno bulgaro. Il sovrano indeciso si affrettò a fare la pace con l'imperatore bizantino e poi sposò sua nipote, la principessa Maria. Successivamente, i Pecheneg e gli ungheresi iniziarono ad attaccare la Bulgaria con incursioni predatorie e iniziarono disordini interni.

Tutto ciò andò a vantaggio di Bisanzio, poiché il suo nemico più serio si stava indebolendo. Ma a Costantinopoli guardarono le cose con realismo e videro che il regno bulgaro non era così indebolito da poter essere schiacciato solo dagli sforzi dei diplomatici. La parola decisiva spettava alle armi e l'imperatore non disponeva ancora di truppe sufficienti. Anche la prospettiva di unire i popoli slavi ai confini settentrionali dell'impero sembrava realistica. Il dominio della diplomazia bizantina era il famoso "Dividi e conquista" romano, le cui basi furono gettate nel VI secolo dall'imperatore Giustiniano.

Pertanto, Costantinopoli decise che era possibile prendere due piccioni con una fava con l'aiuto dell'oro e della diplomazia: sconfiggere il regno bulgaro con le forze del principe Svyatoslav e allo stesso tempo indebolire il potere militare della Rus' di Kiev, che, dopo la liquidazione del Khazar Kaganate in quanto tale si stava trasformando in un pericoloso vicino settentrionale.

Tuttavia, il principe Svyatoslav lo aveva fatto propri piani campagna attraverso il Danubio. Decise di espandere i confini della Rus' e di fare della Bulgaria un alleato nell'imminente guerra con Bisanzio. Gli storici sono colpiti anche da qualcos'altro: Svyatoslav aveva addirittura pianificato di trasferire la propria capitale da Kiev alle rive del Danubio. Ha visto un esempio nel principe Oleg, che si è trasferito da Novgorod a Kiev.

Fino ad ora, l'imperatore Niceforo II Foca non conosceva piani così pericolosi per Bisanzio da parte del talentuoso leader dei russi. Lui, come l'intera nobiltà bizantina, disprezzava ogni "barbaro" e trionfava apertamente quando ricevette il consenso del principe di Kiev per fare una campagna contro il regno bulgaro.

La gioia dell'imperatore Niceforo II Foca era comprensibile. Più recentemente, ha incontrato gli ambasciatori bulgari venuti a Costantinopoli per riscuotere il precedente tributo (Bisanzio ha reso omaggio al regno bulgaro!). Invece di trattarli gentilmente e calmarli, ordinò ai suoi cortigiani di frustare gli ambasciatori sulle guance e, inoltre, definì i bulgari un popolo povero e vile.

L'imperatore bizantino gridò di fronte agli ambasciatori reali: “Va 'a dire al tuo arconte, vestito con un involucro e rosicchiando pelli crude, che un forte e grande sovrano verrà lui stesso con un esercito nella sua terra, così che lui, nato un schiavo, imparerà a chiamare gli imperatori suoi padroni, e a non esigere tributi come da schiavi!”

Ma era facile minacciare, ma attuare la minaccia si è rivelato molto più difficile. L'esercito bizantino intraprese una campagna e conquistò diverse fortezze. Riuscì, con l'aiuto dei signori feudali bulgari filo-bizantini, a catturare un'importante città della Tracia: Filippopoli, l'attuale Plovdiv. Tuttavia, qui finirono i successi militari. I bizantini si fermarono davanti ai monti Imei (Balcani). L'imperatore Nikephoros II Foca non osò farsi strada nelle regioni interne della Bulgaria attraverso difficili passi di montagna e gole boscose. Lì, in tempi passati, trovarono la morte molti guerrieri bizantini. L'imperatore tornò trionfante a Costantinopoli.

Ora, come sembrava ai governanti bizantini, il problema bulgaro poteva essere risolto con la forza delle armi russe. E dopo, come credevano a Costantinopoli, il problema dei rapporti con Kievan Rus avrebbe potuto essere risolto con successo e con benefici.

Leone Diacono nella sua cronaca storica mostra: L'imperatore Niceforo II Foca giocò un triplo gioco, così attraente per la diplomazia bizantina. In primo luogo, voleva scongiurare la minaccia dell'invasione russa dal tema di Kherson, il granaio dell'impero. In secondo luogo, si è scontrato in uno scontro militare tra i due paesi più pericolosi per Bisanzio: Kievan Rus e il regno bulgaro. In terzo luogo, egli scagliò i nomadi Peceneghi contro la Rus', indebolita dalla guerra, per impadronirsi nel frattempo della Bulgaria, indebolita dalla guerra con la Russia.

Tuttavia, l'imperatore Nikephoros II Foca non poteva nemmeno prevedere le conseguenze inaspettate e disastrose per l'impero bizantino a cui avrebbe portato il suo triplice gioco diplomatico. Gli eventi si sono svolti in modo completamente diverso dalla sceneggiatura scritta a Costantinopoli.

Nel 967, il principe Svyatoslav intraprese una campagna sulle rive del Danubio. I cronisti non riferiscono come il principe di Kiev si preparò per la guerra imminente, ma, senza dubbio, furono fatti i preparativi più seri. Si accumularono armi, si addestrarono guerrieri, di cui ce n'erano molti di più, si raccolsero “voi” dalle tribù slave, si costruì un numero enorme di barche sulle quali era possibile effettuare viaggi per mare.

L'esercito russo era prevalentemente a piedi, con poca cavalleria reclutata. Ma se nella campagna Khazar i Pecheneg, famosi per la loro cavalleria leggermente armata, divennero alleati del principe Svyatoslav, ora anche i leader ungheresi accettarono di diventare alleati.

Nell'agosto del 968, l'esercito del principe Svyatoslav raggiunse i confini della Bulgaria. Lo storico bizantino Leone Diacono scrisse: Svyatoslav, “essendo un uomo... coraggioso e attivo, allevò in guerra l'intera giovane generazione del Toro (come venivano spesso chiamati i russi a Bisanzio, poiché vivevano vicino al Toro - Crimea). Avendo così reclutato un esercito composto... di sessantamila (questa è, con ogni probabilità, una grande esagerazione) uomini sani e fiorenti, egli... marciò contro i Misyan (Bulgari)."

La maggior parte degli storici nazionali stima che il numero delle truppe del principe di Kiev nella sua prima campagna sul Danubio fosse di sole diecimila persone. Barche russe: un'enorme flottiglia di barche entrò liberamente nella foce del Danubio e cominciò a sollevarsi rapidamente contro la corrente del fiume. L'apparizione dell'esercito russo fu inaspettata per i bulgari.

Scrive Leone Diacono: i bulgari “si radunarono e opposero contro di lui (Svyatoslav) una falange di trentamila uomini armati. Ma i Tauri (russi) saltarono rapidamente fuori dalle canoe, alzarono gli scudi, sguainarono le spade e iniziarono a colpire i Misyan (bulgari) a destra e a sinistra. Non poterono resistere al primo assalto, fuggirono e si chiusero vergognosamente nella fortezza sicura del loro Doristol." Doristol in russo suona come Dorostol, l'attuale città bulgara di Silistria.

L'esercito del principe Svyatoslav scese sulla riva bulgara del Danubio vicino a Pereyaslavts. La primissima battaglia con l'esercito zarista bulgaro diede la vittoria completa alle armi russe, e i bulgari non osarono più combattere sul campo. In breve tempo, l’esercito di Svyatoslav conquistò tutta la Bulgaria orientale.

L'inizio della campagna sul Danubio del principe di Kiev si rivelò una completa sorpresa per l'imperatore bizantino e rovinò tutti i suoi piani. A Costantinopoli si sperava che il regno bulgaro e la Rus' si impantanassero in una guerra, lasciando libertà di manovra ai diplomatici di Bisanzio, che speravano di trarre i maggiori benefici da quella guerra.

Ma... l'esercito dello zar bulgaro Pietro fu sconfitto nella prima battaglia. Inoltre, i russi, guidati dal principe Svyatoslav, hanno ottenuto una vittoria sorprendentemente convincente. Un tempo l’imperatore romano Giustiniano, per proteggere la sua provincia danubiana della Misia dalle invasioni dei “barbari”, costruì sulle rive del fiume e ad una certa distanza da esso, agli incroci grandi strade, ottanta fortezze. E tutte queste ottanta fortezze furono prese dal principe Svyatoslav nell'estate e nell'autunno del 968.

Costantinopoli aveva altri spaventapasseri. Il principe comandante di Kiev non ha accompagnato la sua marcia vittoriosa attraverso la terra bulgara con la violenza contro la popolazione locale e la distruzione di città e villaggi. Ciò rivolse immediatamente le simpatie dei bulgari verso il leader degli slavi della Rus'. Il principe Svyatoslav era pronto ad accettare gli obblighi di vassallo dai signori feudali bulgari, che iniziarono a vedere in lui un leader militare forte e di successo capace di schiacciare l'impero bizantino, ostile alla Bulgaria.

Bisanzio si rese presto conto di aver invitato il principe Svyatoslav a intraprendere una campagna contro il regno bulgaro solo sulla propria testa. Ha agito con decisione, realizzando il suo piano per una campagna attraverso il Danubio. Svyatoslav si stabilì nella città di Pereyaslavets (sul sito dell'attuale città di Tulcea in Romania). Secondo lui, lì, a Pereyaslavets sul Danubio, c'era il “mezzo” (mezzo) della sua terra. Pereyaslavets doveva diventare la capitale di un'enorme potenza slava.

Ora a Costantinopoli, nel palazzo imperiale, si pensava solo a come rimuovere il principe caduto di Kiev, e con lui l'esercito russo, che non aveva ancora conosciuto la sconfitta sul suolo bulgaro. E la soluzione è stata presto trovata. La diplomazia bizantina, messa alla prova nel corso dei secoli, entrò in gioco e agì in un modo non meno collaudato: la corruzione. Per questo scopo c'era sempre abbastanza oro nel tesoro imperiale.

Svyatoslav trascorse l'inverno 968-969 nella città di Pereyaslavets, che amava. Nel frattempo, un'ambasciata bizantina segreta arrivò presso i nomadi dei Pecheneg e con l'oro, le promesse spinsero i capi delle steppe ad attaccare Kiev, che rimase senza una squadra principesca e un numero considerevole di uomini capaci di portare armi. Così l'imperatore Niceforo II Foca pose i Pecheneg contro le terre russe.

A quel tempo, l'anziana principessa Olga, che governava la Russia per suo figlio, e i tre figli di Svyatoslav erano a Kiev. Nella primavera del 968 (secondo le cronache), le orde Pecheneg assediarono Kiev e iniziarono a devastare i suoi dintorni.

Gli assediati riuscirono a dare notizie allarmanti a Pereyaslavets. I “vecheniks” di Kiev e la principessa Olga hanno scritto o trasmesso con le parole: “Tu, principe, stai cercando una terra straniera, ma hai lasciato la tua terra. Se non vieni a proteggerci, i Pecheneg ci prenderanno!” In quella situazione, era difficile per la capitale resistere a un lungo assedio e all'assalto alla città fortificata da parte di un grande esercito Pecheneg.

Il principe Svyatoslav sembrava aver fatto l'impossibile. Radunò rapidamente il suo esercito, sparso in guarnigioni in tutte le fortezze bulgare, in un unico pugno e si spostò rapidamente lungo il Danubio, il Mar Nero e il Dnepr fino a Kiev. I Pecheneg non si aspettavano un'apparizione così rapida del principe di Kiev nella Rus': gli inviati imperiali li assicurarono dell'impossibilità di ciò.

I nomadi Pecheneg erano ritenuti sfuggenti. Le vaste distese delle steppe e la velocità dei loro cavalli li proteggevano da eventuali attacchi. I Pecheneg non avevano città e quindi potevano rapidamente “dissolversi” nella steppa, disperdendosi in essa in caso di pericolo. Ma questa volta tali tattiche non aiutarono i leader Pecheneg: il principe Svyatoslav, che era esperto nell'arte militare dei suoi recenti alleati nella campagna Khazar, superò in astuzia i nomadi che intendevano saccheggiare Kiev e la Rus'.

La cavalleria russa marciò attraverso la steppa in un'incursione, spingendo i nomadi Pecheneg verso le scogliere del fiume. E lungo il fiume camminava il numeroso esercito di torri del principe Svyatoslav. Non c'era salvezza per i Pecheneg, pochi nomadi riuscirono a sfondare verso sud. Numerose mandrie e mandrie di bellissimi cavalli della steppa divennero la preda dei vincitori. Pertanto, i Pecheneg persero gran parte della loro ricchezza e fonte di forza militare.

Il principe Svyatoslav e il suo esercito entrarono vittoriosamente nelle porte della capitale che si aprivano davanti a lui, da cui fu revocato l'assedio. Il popolo di Kiev salutò con entusiasmo il loro sovrano, un principe così giovane e un guerriero così famoso. Quando la notizia della fuga dell’esercito Pecheneg da Kiev raggiunse Costantinopoli, l’imperatore bizantino Niceforo II Foca probabilmente pose ancora una volta la sua mano divinizzata nel suo famoso trattato intitolato “Sugli incontri con il nemico”. In quella lontana antichità, era un teorico riconosciuto nel campo dell'arte militare.

Svyatoslav trovò il governo russo nel giusto ordine: sua madre, la principessa Olga, era una saggia sovrana, sostituendo suo figlio in tutto quando andava in campagna. Ma dalla Bulgaria, che il principe Svyatoslav non pensava nemmeno di abbandonare, iniziarono ad arrivare notizie allarmanti che minacciavano di annullare tutti i successi della prima campagna attraverso il Danubio.

Alla fine del 969, lo zar Pietro morì inaspettatamente. I bizantini si affrettarono a elevare al trono bulgaro suo figlio Boris, cresciuto a Costantinopoli. Annunciò immediatamente la pace e l'alleanza con l'imperatore di Bisanzio. Ma poiché il popolo bulgaro e molti governanti feudali odiavano i bizantini, volendo obbedire al principe Svyatoslav, che non invadeva la loro libertà e i loro diritti, il nuovo zar Boris rimase senza riconoscimento da parte dei suoi sudditi.

Il principe Svyatoslav non vedeva l'ora di tornare in Bulgaria, ma sua madre, che aveva sessant'anni, lo trattenne. A quanto pare, la principessa Olga ha fatto promettere a suo figlio di non lasciarla fino alla sua morte. Infatti, l'11 luglio 969, il leggendario sovrano morì, pianto da suo figlio, dai nipoti e dalla gente comune di Kievan Rus.

La vecchia principessa, saggia sovrana, fu sepolta con l'esecuzione di un rito cristiano in mezzo a un campo, senza versare un tumulo sopra la tomba e senza celebrare un banchetto funebre. Ora il principe Svyatoslav era libero dalla parola data a sua madre, che amava teneramente e venerava.

Prima di partire per il Danubio, il principe di Kiev ha rinunciato al potere supremo nella Rus'. Ha conferito il potere principesco ai suoi figli. Erano tre: Yaropolk e Oleg dalla moglie della nobildonna, e il giovane Vladimir, frutto di un amore segreto e di breve durata per la governante di sua madre Malusha, figlia di Malk Lyubechanin. La principessa Olga rimandò Malusha a Lyubech e lasciò suo nipote nel suo palazzo fortificato di Vyshgorod sotto la supervisione di suo zio Dobrynya.

I fratelli maggiori chiamavano con disprezzo Vladimir "robichich", cioè il figlio di uno schiavo. Ma suo padre, che amava teneramente Malusha, lo considerava lo stesso principe dei suoi figli maggiori. Tutti e tre ricevettero il regno: Yaropolk - la capitale Kiev, Oleg - la terra di Drevlyansky, Vladimir - la ricca Novgorod commerciale, cioè la Rus' settentrionale.

Avendo così ordinato, il principe Svyatoslav, a capo di un esercito collaudato, si trasferì in Bulgaria. Nell'agosto del 969 si ritrovò di nuovo sulle rive del Danubio. Le squadre bulgare iniziarono ad unirsi a lui e la cavalleria leggera dei Pecheneg e degli ungheresi alleati si avvicinò. Quasi senza incontrare resistenza, il principe Svyatoslav si mosse verso Preslav, la capitale della Bulgaria.

Non c'era nessuno a proteggerla. Lo zar Boris, da cui fuggirono i consiglieri bizantini, si riconobbe vassallo del principe di Kiev. Questo era l'unico modo in cui riuscì a mantenere la corona reale, il tesoro e il capitale. La situazione nei Balcani cambiò radicalmente: ora l'Impero bizantino e la Rus' si trovavano l'uno contro l'altro, dietro il quale c'era l'amica Bulgaria. Una grande guerra stava diventando inevitabile e il principe Svyatoslav Igorevich era pronto per questo.

I fallimenti nel triplo gioco diplomatico rovinarono l'imperatore Nikephoros II Foca. A Costantinopoli, nel suo stesso palazzo, maturò una cospirazione e lo sfortunato sovrano fu ucciso dai congiurati. Il famoso comandante Giovanni Tzimiskes salì al trono bizantino. Pertanto, l'esercito bizantino ricevette un degno leader, famoso per le sue vittorie in Asia Minore, e il capo militare russo ricevette un nemico molto pericoloso.

Questo testo è un frammento introduttivo. Dal libro della Guerra Rus' pagana autore Shambarov Valery Evgenievich

36. GRANDUCA SVYATOSLAV IGOREVICH La madre del giovane Svyatoslav assegnò la propria eredità - Novgorod. Qui è cresciuto, sotto la guida del boiardo Asmud, ha imparato a essere un sovrano e ha imparato la scienza militare. La sua squadra era formata dagli stessi giovani del principe. Per l'istruzione

Dal libro 100 grandi eroi autore Shishov Alexey Vasilievich

SVYATOSLAV IGOREVICH (c. 942 - 972) Antico comandante russo. Granduca di Kiev. Una delle personalità più famose della storia dell'antica Rus', il principe Svyatoslav fu un vero eroe del mondo slavo. Cioè, da quel principe che non conosceva altro posto nella battaglia che

Dal libro Rus' pre-mongola nelle cronache dei secoli V-XIII. autore Gudz-Markov Alexey Viktorovich

Svyatoslav Igorevich († 972) Nel 964 Svyatoslav compì ventidue anni. Il principe maturò e la forza chiamata a stabilire lo stato slavo orientale come una potente potenza irruppe sul palcoscenico della storia mondiale. Non c'è da stupirsi che il cronista abbia dedicato al giovane Svyatoslav

Dal libro La matrice di Scaligero autore Lopatin Vyacheslav Alekseevich

Sviatoslav Igorevich? Svyatoslav Igorevich 1176 Nascita di Svyatoslav 942 Nascita di Svyatoslav 234 1206 Svyatoslav diventa principe di Vladimir-Volyn 945 Svyatoslav diventa principe di Kiev 261 1210 Svyatoslav diventa principe di Przemysl 967 Svyatoslav diventa principe

Dal libro Rurikovich. Ritratti storici autore Kurganov Valery Maksimovich

Svyatoslav Igorevich Nell'anno della nascita di Svyatoslav (942), Igor non avrebbe potuto essere molto più giovane di 70 anni, poiché durante la campagna di Oleg a Kiev (879) non avrebbe potuto avere più di 10-12 anni, altrimenti la campagna sarebbe non è stato guidato da Oleg, ma dal figlio di Rurik, Igor. Se accettiamo i calcoli di V.N. Tatischeva, allora

Dal libro Grandi misteri della Rus' [Storia. Patrie ancestrali. Antenati. Santuari] autore Asov Alexander Igorevich

Il principe pagano di Kievan Rus Svyatoslav Igorevich Svyatoslav Igorevich (942–972), il granduca di Kievan Rus, iniziò a governare immediatamente dopo la morte di suo padre nel 945, cioè dall'età di tre anni. Entrò in pieno vigore a metà degli anni '60. La fede cristiana gli era estranea come guerriero.

autore Istomin Sergey Vitalievich

Dal libro I preferiti dei sovrani della Russia autore Matyukhina Yulia Alekseevna

Il preferito di Olga: Svyatoslav (? – 972) È noto che Igor il Vecchio aveva diverse mogli. Ma solo Olga divenne la sua più amata e rispettata e passò alla storia come la prima principessa russa. Il suo primogenito, erede dei sovrani di Kievan Rus, era Svyatoslav. Per carattere, sì, piuttosto

Dal libro Rus' pre-petrina. Ritratti storici. autore Fedorova Olga Petrovna

PRINCIPE SVYATOSLAV Nell'anno 6472 (964). Quando Svyatoslav crebbe e maturò, iniziò a radunare molti guerrieri coraggiosi. E partecipava facilmente alle campagne... e combatteva molto. Nelle campagne non portava con sé carri o calderoni, non cucinava carne, ma carne di cavallo, o di animale, o di manzo, tagliata sottilmente e fritta su

Dal libro Rurikovich. Sette secoli di regno di Blake Sarah

Capitolo 7. Svyatoslav Igorevich Svyatoslav Igorevich è il granduca di Kiev, figlio della principessa Olga e del principe Igor Svyatoslavovich. Nel 945, dopo la morte di suo padre, Svyatoslav rimase in tenera età con sua madre Olga e gli stretti educatori Asmud e Sveneld. Svyatoslav è cresciuto

Dal libro Grandi comandanti russi e comandanti navali. Storie di lealtà, di imprese, di gloria... autore Ermakov Alessandro I

Svyatoslav Igorevich (942–972) Svyatoslav era e rimane un amato eroe della storia russa e mondiale, un guerriero e sovrano ideale Igor Rurikovich regnò a Kiev per trentatré anni dopo la morte del suo insegnante il profeta Oleg nel 912. Igor ha superato il pericolo con difficoltà,

autore Khmyrov Michail Dmitrievich

65. DAVID IGOREVICH, principe di Buzh-Dubno-Chertorizhsky figlio di Igor Yaroslavich, principe di Vladimir-Volyn, poi di Smolensk, dal suo matrimonio con Cunegonda, figlia di Ottone, conte di Orlaminda e margravio di Meissen, il più importante tra i principi emarginati (senza luogo) dei tempi antichi,

Dal libro Elenco di riferimento alfabetico dei sovrani russi e delle persone più straordinarie del loro sangue autore Khmyrov Michail Dmitrievich

173. SVYATOSLAV I IGOREVICH, granduca di Kiev e di tutta la Rus' Nato intorno al 933 a Kiev dal matrimonio di Igor I Rurikovich, granduca di Kiev e di tutta la Rus', con S. Olga (Elena), sposata dalla città di Pskov, combatté per la prima volta contro i Drevlyan nel 946; è subentrato a sua madre circa

Dal libro Elenco di riferimento alfabetico dei sovrani russi e delle persone più straordinarie del loro sangue autore Khmyrov Michail Dmitrievich

174. SVYATOSLAV II YAROSLAVICH, principe di Chernigov e per quasi quattro anni (marzo 1073 - dicembre 1076) granduca di Kiev, figlio di Yaroslav I Vladimirovich, granduca di Kiev e di tutta la Rus', dal suo matrimonio con Anna (Ingigerda) Olofovna , Regina di Svezia

Dal libro Esploro il mondo. Storia degli zar russi autore Istomin Sergey Vitalievich

Svyatoslav Igorevich - Granduca di Kiev Anni di vita 942–972 Anni di regno 966–972 Figlio di Igor e Olga - Principe Svyatoslav - con nei primi anni si temprò in campagne e guerre. Si distingueva per il suo carattere severo, onestà e franchezza. Svyatoslav era insolitamente resistente alle campagne e

Dal libro La Rus' e i suoi autocrati autore Anishkin Valery Georgievich

SVYATOSLAV IGOREVICH (n. sconosciuto - m. 972) Principe di Kiev (945–972). Il figlio di Igor e Olga, un comandante eccezionale. Svyatoslav portava già un nome slavo, ma non importa quanto sua madre lo esortasse a farsi battezzare, lui rifiutò: “Come posso cambiare la mia fede da solo? La squadra inizierà a ridere di me,"











Indietro avanti

Attenzione! Le anteprime delle diapositive sono solo a scopo informativo e potrebbero non rappresentare tutte le funzionalità della presentazione. Se sei interessato a quest'opera, scarica la versione completa.

Bersaglio: per scoprire le ragioni e i motivi della morte del principe Svyatoslav, uno dei più grandi principi guerrieri dell'antica Rus'.

Compiti:

  • Educativo:
    • presentare la personalità del principe guerriero, “l'ultimo cavaliere russo” Svyatoslav, raccontare il suo tragico destino;
    • caratterizzare e valutare una figura storica
  • Sviluppo:
    • continuare a sviluppare le capacità per lavorare con il testo della cronaca "Il racconto degli anni passati";
    • sviluppare interesse per la storia della tua Patria;
  • Educativo:
    • coltivare il desiderio di conoscere meglio la storia dell'antica Rus';
    • educare la coscienza patriottica degli studenti

Attrezzatura: libro di testo di storia, materiali “Storie della cronaca russa primaria”: testo “Il racconto degli anni passati”, computer, proiettore, schermo, dispense “Dossier del principe Svyatoslav”, presentazione.

Concetti e termini di base: pagani, cristiani

DURANTE LE LEZIONI

1. Momento organizzativo

2. Aggiornamento dell'argomento. Presentare il problema agli studenti

– Oggi condurremo una lezione un po’ insolita. Ciò che lo rende insolito è che non si tratta solo di una lezione di storia, ma di un'indagine investigativa sull'omicidio di uno degli eroi più importanti della nostra storia: il principe Svyatoslav. La storia del nostro Paese, come ogni altra, è ricca di segreti e di “punti vuoti” nel destino dei singoli personaggi storici, mistero nella loro vita e morte; L'eroe della nostra indagine investigativa, il principe russo Svyatoslav Igorevich, non fa eccezione, ci sono molti misteri nella sua vita e nella sua morte;

Domanda: Cosa sai di questa persona? (Dopo la conversazione, dichiarazione del problema).
Davanti a noi c'è uno spartano, abituato alla dura vita di un accampamento, che trascura le comodità della vita per il bene della rapida avanzata dell'esercito senza un convoglio gravoso. Il leopardo veloce è nobile: avverte in anticipo il nemico della sua campagna: "Voglio attaccarti!"
Fonti storiche, ad esempio: "The Tale of Bygone Years" non fornisce spiegazioni in molti modi, o addirittura ci confonde completamente come ricercatori della storia russa.
Durante le indagini, il nostro compito è comprendere le vere ragioni e i motivi dell'omicidio di Svyatoslav e rispondere alle domande:
1. Chi ha ordinato l'omicidio di Svyatoslav?
2. Perché Svyatoslav non si è precipitato a Kiev? A giudicare da come morì di fame a Beloberezhye, lo svernamento inizialmente non faceva parte dei suoi piani.
3. Perché Svyatoslav non ha ascoltato il consiglio di Sveneld e non è andato a Kiev via terra? Dopotutto, in questo modo arrivò già a Kiev una volta nel 968.
4. Che ruolo hanno avuto i parenti e ambiente vicino Sviatoslav?

3. Indagine investigativa sull'omicidio di un principe

La classe è divisa in 3 gruppi (Allegato 1 )

Versione 1(ufficiale, cioè cronaca)

– Leggere il testo “The Tale of Bygone Years” [di seguito “PVL”] pagina – 32

“E il popolo Pereyaslavl mandò i Pecheneg a dire:
"Qui Svyatoslav ti passa accanto con una piccola squadra, avendo preso ai greci molte ricchezze e innumerevoli prigionieri."

La conclusione è fatta insieme all'insegnante: Secondo la versione della cronaca, i clienti che ordinarono l'omicidio di Svyatoslav furono i bulgari, insoddisfatti degli obiettivi aggressivi del principe russo, e volevano sbarazzarsi del loro nemico per mano dei Pecheneg.

Ma la domanda sorge spontanea: Perché Svyatoslav non è andato a Kiev con Sveneld, ma è rimasto a svernare a Beloberezhye, anche se lo svernamento non faceva parte dei suoi piani. Hai avuto paura dei Pecheneg e sei rimasto a Beloberezhye per l'inverno?
È difficile incolpare lo stesso Svyatoslav e la sua squadra per codardia. Le sue parole rivolte ai soldati divennero un vero libro di testo: "Quindi non disonoreremo la terra russa, ma giaceremo con le ossa, perché i morti non hanno vergogna" ["PVL" - 30]. D'altra parte, Svyatoslav si presenta davanti a noi come un leader errante di uomini liberi, al quale gli interessi di Kiev e dei boiardi di Kiev sono estranei: “Tu, principe, cerchi una terra straniera e te ne prendi cura, ma te ne sei andato il tuo” [“PVL” - 28]. Svyatoslav non ha praticamente mai visitato Kiev, ed è possibile considerarlo un principe di Kiev con un grande allungamento: altri hanno governato al posto di lui. Dal testo della cronaca possiamo trarre una conclusione molto importante che Svyatoslav contrappone la sua nuova capitale, Pereyaslavets, alla Rus'. La Rus' è la stessa faccia contigua di Bisanzio, Repubblica Ceca e Ungheria: “Dal greco: oro, pavoloki, vino e frutti vari; dalla Repubblica Ceca e dall'Ugor - argento e cavalli; dalla Rus': pellicce, miele, cera e servi. La tragedia della solitudine di Svyatoslav è aggravata dalla sua sconfitta a Dorostol. Ora ha perso il paese per il quale aveva trascurato la Russia, ed è giunto come fuggitivo nella sua terra natale. Naturalmente, una situazione del genere era intollerabile per lui; molto probabilmente, è per questo che Svyatoslav non si è sforzato di andare a Kiev ed è rimasto a trascorrere l'inverno a Beloberezhye. Svyatoslav non era sicuro che la Rus' lo avrebbe accettato; Mandò Sveneld attraverso la steppa nella Rus' in modo che portasse da lì altre squadre, con le quali avrebbe potuto nuovamente opporsi ai bulgari e ai greci, che è esattamente quello che aveva promesso di fare prima di lasciare la Bulgaria: “Andrò nella Rus' , Porterò più squadre." ["PVL" - 33].

Versione 2:(una questione di fede e potere)

Basato sul testo della cronaca ["PVL" - 26]. “Come posso accettare da solo una fede diversa? E la mia squadra si metterà a ridere..." e "Dossier" ( Appendice 2 ) (Fratello - Uleb (Gleb)) – possibilmente di religione cristiana. Secondo una delle versioni della cronaca, fu ucciso (crudelmente torturato) dal pagano Svyatoslav nel 971. “Il principe e i suoi nobili pagani attribuirono la colpa della sconfitta inflitta ai loro correligionari ai cristiani russi che combatterono nello stesso esercito, spiegandola con l'ira degli dei contro i cristiani. Svyatoslav torturò a morte suo fratello Gleb, e i suoi soldati fecero lo stesso con i loro compagni. Era particolarmente brutto per i preti che erano nell'esercito russo consigliare i russi ortodossi. Svyatoslav ha inviato l'ordine a Kiev di bruciare le chiese e ha promesso di "distruggere tutti i cristiani russi" al suo ritorno.["Cronaca di Gioacchino" cit. secondo L. Gumilyov “L'antica Rus' e la grande steppa” p.

Tu ed io possiamo concludere che dopo la morte del principe Igor nella terra di Drevlyan, Olga, la madre del giovane Svyatoslav, diventa la sovrana de facto della Rus'. Molti storici ritengono che il battesimo e il flirt di Olga con la cristiana Bisanzio abbiano portato al malcontento del partito pagano guidato da Svyatoslav. Cosa potrebbe fare Olga?
La cosa più semplice è entrare nella vita privata, trasferendo tutti i poteri a tuo figlio. Ma è successo il contrario: il figlio ha intrapreso campagne contro i nemici in paesi lontani, e la madre era a capo del governo e ha allevato i suoi nipoti, che non hanno quasi mai visto il padre. Questo è ciò che è notevole. Il principe e la sua squadra, per lo più pagana, sono costantemente impegnati in campagne militari e la comunità cristiana di Kiev gestisce gli affari del paese. Possiamo concludere che l'élite di Kiev non voleva vedere un pagano come loro sovrano. Yaropolk non voleva separarsi dal trono di Kiev e quindi condannò deliberatamente a morte suo padre senza inviare una squadra per aiutarlo.

Versione 3:(La cerchia più vicina a Svyatoslav)

Basato sul testo della cronaca ["PVL" - 28]. Secondo la cronaca, Pretich era il governatore della principessa Olga. Divenne famoso per non aver permesso ai Pecheneg di entrare a Kiev e per essere diventato amico del principe Pecheneg: “Il principe Pecheneg disse a Pretich:

- Sii mio amico.
Lui ha risposto:
"Lo farò."

La cronaca non dice altro di lui. Ma se supponiamo che Pretich al momento della morte di Svyatoslav fosse ancora vivo e si trovasse a Kiev, allora possiamo concludere che “l’amico del principe Pecheneg” ha sostenuto Yaropolk e non ha mosso un dito per salvare Svyatoslav.
Sveneld, a quanto pare, non era affatto un "guerriero ideale" e un "fedele servitore" dei principi di Kiev. Al contrario, fu coinvolto nella morte di tre generazioni di Rurikovich: Igor (alcuni storici ritengono che la rivolta dei Drevlyan sia stata provocata da Sveneld), Svyatoslav, che abbandonò sulle rapide del Dnepr, e Oleg Svyatoslavovich, il principe Drevlyan : “... Hanno trovato Oleg sotto i cadaveri: lo hanno portato fuori e lo hanno adagiato sul tappeto. E, essendo venuto, Yaropolk pianse su di lui e disse a Sveneld:
"Guarda, questo è quello che volevi!". ["PVL" - 33].
Apparentemente, Sveneld ha continuato a guidare la squadra che ha portato a Kiev e ha guidato la politica di Yaropolk.
Quindi, si scopre che Sveneld ha portato via la maggior parte della squadra, lasciando deliberatamente Svyatoslav senza aiuto, condannandolo a morte.

4. Conclusione generale

Svyatoslav morì perché entrò in conflitto con Kiev e l'élite aristocratica cristiana, con il sistema di gestione allora esistente nella Rus'. Yaropolk e Sveneld furono portavoce di questi interessi.
Tuttavia, l'atto di Yaropolk e Sveneld suscitò indignazione nell'altro figlio di Svyatoslav, Oleg Drevlyansky. Ha ucciso il figlio di Sveneld, Lyut, che è venuto nelle sue terre per cacciare, avendo appreso che era Sveneldich.
Numerosi storici vedono nel conflitto di Svyatoslavich una connessione con la tragedia di Beloberezhye.
Quindi, notizie da fonti sullo scontro di Svyatoslav con il partito cristiano a Kiev, l'episodio con la distribuzione dei beni tra i suoi figli, la sua partenza nei Balcani - tutto ciò suggerisce che Svyatoslav non è riuscito a sottomettere la Rus di Kiev dopo la morte di Olga. Svyatoslav perse i contatti con altri principi russi. La conseguenza naturale di ciò fu la morte dello stesso Svyatoslav.

OK. 942-972

Principe di Novgorod (945-964) e Granduca di Kievan Rus (964-972). Il figlio della coppia principesca: Igor il Vecchio e Olga. Divenne famoso per le sue campagne contro i Cazari, la Bulgaria del Danubio e la guerra con Bisanzio.

Svyatoslav Igorevich - biografia (biografia)

Svyatoslav Igorevich (c. 942-972) - sovrano dell'antico stato russo. Formalmente, iniziò a regnare a Kievan Rus, quando era ancora bambino, dal 946 dopo la morte di suo padre, il principe Igor il Vecchio, ma fino al 964 la guida del paese era completamente nelle mani di sua madre, la principessa Olga. Dopo aver raggiunto l'età adulta, il principe Svyatoslav trascorse quasi tutto il suo tempo in campagne, trascorrendo poco tempo nella capitale. Gli affari di stato erano ancora gestiti principalmente dalla principessa Olga e, dopo la sua morte nel 969, dal figlio di Svyatoslav, Yaropolk.

Svyatoslav Igorevich ha vissuto una vita breve (circa 28-30 anni) ma brillante e occupa un posto speciale e in una certa misura controverso nella storia russa. Alcuni vedono in lui solo il capo di una squadra, un romantico "ultimo vichingo" in cerca di gloria e bottino in terre straniere. Altri sono brillanti comandanti e politici, le cui attività erano interamente determinate dagli interessi strategici dello Stato. Anche i risultati politici delle numerose campagne di Sviatoslav vengono valutati in modo radicalmente diverso nella storiografia.

Prima battaglia

La nascita di un figlio di nome Svyatoslav dalla coppia principesca Igor e Olga è riportata nelle cronache in relazione al loro matrimonio. È vero, a causa della data poco chiara dell’ultimo evento, la questione dell’anno di nascita di Svyatoslav rimane controversa. Alcune cronache chiamano il 942. Apparentemente questa data è vicina alla realtà. Infatti, nel trattato russo-bizantino del 944, Svyatoslav era già menzionato, e nella descrizione della cronaca della battaglia tra le truppe di Olga e i Drevlyan nel 946, era lui, ancora bambino (apparentemente all'età di 3-4 anni ), che simbolicamente iniziò questa battaglia scagliando una lancia verso il nemico. La lancia, volando tra le orecchie del cavallo, colpì le gambe del cavallo.

Impariamo a conoscere la vita futura del giovane Svyatoslav Igorevich dalle opere di Konstantin Porphyrogenitus. L'imperatore romano scrisse di lui che "sedeva" a Novgorod sotto Igor. Alcuni scienziati, ad esempio A.V. Nazarenko, tenendo conto dell'età "infanzia" di Svyatoslav durante la vita di Igor, credono che ciò sia accaduto più tardi, durante il regno di Olga. Tuttavia, le cronache russe riportano anche dello stesso Svyatoslav, di come nel 970 “mise” il suo giovane figlio Vladimir a regnare a Novgorod.

Secondo le notizie di Costantino Porfirogenito, Svyatoslav faceva parte dell'ambasciata di Olga a Costantinopoli nel 957. Secondo gli storici, la principessa Olga voleva concludere un matrimonio dinastico tra suo figlio e la figlia dell'imperatore bizantino. Tuttavia, ciò non era destinato ad accadere e dieci anni dopo l'Impero Romano incontrò Svyatoslav in un ruolo completamente diverso.

Ghepardo russo

Sotto il 964, il Racconto degli anni passati riporta di Svyatoslav come un guerriero giovane, ma già molto serio. La descrizione della cronaca del principe di Kiev divenne un libro di testo: combatteva molto, era veloce, come un pardus, non trasportava carri durante le campagne, dormiva all'aria aperta, mangiava carne cotta sulla brace. Prima di attaccare le terre straniere, avvertì il nemico con il suo famoso messaggio: “Voglio attaccarti!”

I ricercatori sono giunti da tempo alla conclusione che questa descrizione risale alla più antica leggenda della druzhina sui primi principi russi, ma il confronto di Svyatoslav con un pardus (ghepardo) trova paralleli nella descrizione delle imprese di Alessandro Magno nelle fonti greche.

È curioso che il ghepardo “del libro” si distinguesse non tanto per la velocità di corsa (altri animali, secondo la tradizione, rivendicavano questo ruolo), ma per la repentinità del suo salto e dell'attacco alla preda. L'analisi testuale del passaggio in tutte le copie della cronaca ha permesso al famoso filologo A. A. Gippius di concludere che la combinazione del cronista di frammenti della tradizione con elementi del "libro" ha portato a una certa distorsione del significato di questo famoso passaggio su Svyatoslav. Il colorito paragone del principe con il più veloce dei mammiferi non significava velocità di movimento, ma sorpresa dell'attacco e movimento leggero. Tuttavia, il significato dell'intero passaggio della cronaca parla di quest'ultimo.

La lotta per l’“eredità cazara”

Sotto il 965, il Racconto degli anni passati nota con parsimonia la campagna di Svyatoslav Igorevich contro i Khazari. Il principe russo vinse la battaglia con l'esercito guidato dal Khazar Kagan, dopo di che conquistò una delle fortezze più importanti del Kaganate: Sarkel (Vezha Bianca). Il passo successivo fu la vittoria sugli Alani e sui Kasog.

Nella storiografia, di regola, i successi di Svyatoslav nella campagna orientale erano molto apprezzati. Ad esempio, l'accademico B. A. Rybakov ha paragonato questa campagna del principe russo a un colpo di sciabola. Naturalmente, ha contribuito alla conversione delle terre occidentali del Khazar Kaganate nella zona di influenza della Rus'. In particolare, nell'anno successivo, 966, Svyatoslav soggiogò i Vyatichi, che in precedenza avevano reso omaggio ai Khazari.

Tuttavia, l’esame di questa situazione in un contesto politico più ampio ha permesso ai ricercatori, in particolare a I. G. Konovalova, di giungere alla conclusione che l’ulteriore movimento di Svyatoslav verso est fu solo un successo relativo. Il fatto è che nella seconda metà del X secolo. Il Khazar Kaganate si stava rapidamente indebolendo e tutte le forti potenze vicine - Khorezm, Volga Bulgaria, Shirvan e i nomadi Oghuz - si unirono alla lotta per la sua "eredità". Battagliero Svyatoslav non portò al consolidamento della Rus' nel Basso Volga e non aprì affatto, come avevano scritto in precedenza alcuni storici, la via verso est per i mercanti russi.

Errore di calcolo dell'imperatore bizantino

Nel 967, Svyatoslav Igorevich intervenne in un importante gioco politico internazionale. In questo momento, le relazioni tra l'Impero bizantino e la Germania e la Bulgaria, che erano amichevoli tra loro, peggiorarono. Costantinopoli era in guerra con la Bulgaria e stava conducendo trattative complesse e prolungate con la Germania. Temendo un riavvicinamento russo-tedesco e temendo per la sicurezza dei suoi possedimenti in Crimea dopo la vittoriosa guerra di Svyatoslav contro i Cazari, l'imperatore bizantino Niceforo Foca giocò la "carta russa". Decise di indebolire allo stesso tempo sia la Bulgaria che la Rus' e inviò a Kiev il suo confidente, il patrizio Kalokir, con 15 centari (circa 1500 libbre) d'oro con il compito di persuadere Svyatoslav a fare una campagna contro la Bulgaria danubiana.

Svyatoslav prese l'oro, ma non intendeva affatto essere una pedina nelle mani dei bizantini. Ha accettato perché comprendeva l'importanza strategica e commerciale benefica di questa regione. Il comandante fece una campagna contro la Bulgaria e vinse numerose vittorie. Ma in seguito, contrariamente alla volontà di Costantinopoli e nonostante le offerte di nuovi generosi doni, il principe russo rimase sul Danubio, facendo di Pereyaslavets la sua residenza.

Tzimiskes della guerra “russa”.

Avendo ricevuto, come risultato del suo errore, un rivale ancora più forte nelle sue vicinanze invece della Bulgaria, la diplomazia bizantina fece molti sforzi per rimuovere Svyatoslav dal Danubio. Gli storici ritengono che sia stata Costantinopoli ad "organizzare" l'incursione dei Peceneghi a Kiev nel 968. Il cronista trasmette le amare parole dei kieviti a Svyatoslav secondo cui stava cercando una terra straniera e se ne prendeva cura, ma aveva lasciato la sua terra a la misericordia dei suoi nemici. Il principe russo riuscì a malapena con il suo seguito a Kiev e scacciò gli abitanti della steppa.

Già nel successivo 969, Svyatoslav disse a sua madre e ai boiardi che "non gli piaceva" a Kiev, voleva vivere a Pereyaslavets, dove "il centro della sua terra" e dove "tutte le benedizioni confluiscono insieme". E solo la malattia e la morte di Olga hanno fermato la sua partenza immediata. Nel 970, lasciando suo figlio Yaropolk a regnare a Kiev, Svyatoslav Igorevich tornò sul Danubio.

Il nuovo imperatore Giovanni Tzimiskes, salito al potere a Bisanzio, cercò innanzitutto di estromettere Svyatoslav dalla regione del Danubio attraverso negoziati e offrendo ricchi compensi. Il principe russo rifiutò e iniziò uno scambio reciproco di minacce. Lo storico bizantino Leone Diacono, contemporaneo di questi eventi, scrisse che Svyatoslav minacciò addirittura l'imperatore di piantare le sue tende alle porte di Costantinopoli. Sono iniziate le operazioni militari che, a quanto pare, non hanno dato alcun vantaggio a nessuna delle due parti. Nell'estate del 970 fu conclusa la pace. Come si è scoperto, non per molto.

Nella primavera del 971, Giovanni Tzimiskes violò proditoriamente la tregua e, con forze enormi, del tutto inaspettatamente per il principe russo, attaccò le sue truppe, sparse nelle città bulgare. Lasciando una città dopo l'altra, Svyatoslav si ritrovò assediato a Dorostol. Sia fonti russe che bizantine riferiscono dell'eroismo dei soldati russi e di Svyatoslav mostrato personalmente a Dorostol. Dopo una delle incursioni russe, i greci sul campo di battaglia scoprirono tra i corpi dei soldati russi caduti e i corpi delle donne. Chi fossero, russi o bulgari, rimane ancora oggi un mistero. Il lungo assedio, nonostante la fame e le difficoltà dei russi, non portò successo ai greci. Ma non ha rinunciato alla speranza di vincere Svyatoslav.

La conclusione della pace divenne inevitabile. Dopo la firma del trattato di pace nell'estate del 971, Svyatoslav si impegnò ad arrendersi a Dorostol e a lasciarla onorevolmente con un esercito e armi, ma dovette lasciare la Bulgaria.

La guerra del Danubio del principe russo Sviatoslav colpì i greci a tal punto che entrò nel folklore bizantino come la guerra “russa” di Tzimiskes. Pertanto, il bizantinista S. A. Kozlov, sulla base di un'analisi dei testi di una serie di fonti, suggerì che il ciclo di leggende su Svyatoslav si riflettesse in canzoni eroiche o racconti sulle imprese militari degli imperatori bizantini.

Figlio della Grande Eurasia

Dopo la firma della pace, ha avuto luogo un incontro tra due eccezionali figure storiche: John Tzimiskes e Svyatoslav. Grazie alla storia di Leone Diacono, sappiamo che aspetto aveva il principe russo in questo incontro. In contrasto con l'imperatore lussuosamente vestito e il suo seguito, Svyatoslav e il suo popolo erano vestiti in modo completamente semplice. I russi arrivarono sulla barca e Svyatoslav si sedette sui remi e remò come gli altri, "non diverso dal suo entourage".

Svyatoslav Igorevich era di statura media, con sopracciglia ispide e occhi azzurri, dal naso camuso, senza barba, ma con folti baffi lunghi. La testa era completamente rasata, ma da un lato pendeva un ciuffo di capelli, come credeva Leone Diacono, segno della nobiltà della famiglia. In un orecchio c'era un orecchino d'oro con perle. I suoi vestiti erano bianchi e differivano solo per la pulizia dagli abiti del suo entourage. La descrizione figurativa di Svyatoslav da parte di Leone Diacono ha lasciato un'impronta profonda sia nella percezione dei suoi contemporanei che nella memoria dei suoi discendenti. "L'immagine sputata di un cosacco sul tavolo di Kiev", ha scritto di lui il famoso storico ucraino M. Grushevskij. Nelle vesti di un tipico atamano cosacco, Svyatoslav è entrato nell'arte dei tempi nuovi e contemporanei.

Tuttavia, la ricerca moderna dimostra in modo abbastanza convincente che sia una tale acconciatura che l'uso di un orecchino da parte degli uomini erano nell'alto Medioevo esempi di moda prestigiosa e sottocultura militare dei nomadi eurasiatici, che furono adottati molto volentieri dall'élite dei popoli sedentari. E per Svyatoslav, le parole di O. Subtelny su di lui si adattano perfettamente: uno slavo di nome, un varangiano per codice d'onore, un nomade per stile di vita, era il figlio della grande Eurasia.

Chi è la colpa della morte di Svyatoslav?

Dopo la conclusione della pace con Bisanzio, Svyatoslav, secondo la cronaca russa, si diresse verso le rapide del Dnepr. Sveneld, il comandante del principe, gli consigliò di aggirare le rapide a cavallo e di non andare sulle barche. Ma Svyatoslav non lo ascoltò. Il percorso fu bloccato dai Pecheneg e il principe fu costretto a trascorrere l'inverno a Beloberezhye. Sopravvissuto a un inverno estremamente affamato, Svyatoslav e il suo popolo nella primavera del 972 si trasferirono nuovamente sulle rapide. La sua squadra fu attaccata dai Pecheneg guidati da Khan Kurei. Hanno ucciso Svyatoslav e hanno ricavato una coppa dal suo cranio, incatenandolo.

La morte di Svyatoslav, o meglio, la questione di chi abbia avvertito o persuaso i Pecheneg, provoca controversie di lunga data nella storiografia. Nonostante il fatto che la cronaca russa affermi che i Pecheneg furono persuasi dai bulgari Pereyaslavl, l'opinione prevalente nella scienza è che l'attacco alle steppe sia stato organizzato dalla diplomazia bizantina. Costantinopoli, dicono, non poteva permettere a Svyatoslav di tornare a casa vivo.

Tuttavia, dentro l'anno scorso Altri punti di vista sono apparsi sulle ragioni della morte del principe russo. Il famoso storico polacco A. Paron dimostra che i Peceneghi dimostrarono effettivamente l'indipendenza, forse vendicando la sconfitta vicino a Kiev nel 968. Il Trattato di pace del 971 diede ai Greci l'opportunità di normalizzare i rapporti con Kiev e riportarli al livello in cui si trovavano I tempi di Olga. Pertanto, Costantinopoli non era interessata alla morte del principe russo.

Secondo lo storico N.D. Russev, Svyatoslav stesso esitò davanti alle rapide perché aspettava il ritorno di Sveneld da Kiev con nuove squadre. Il principe russo sarebbe tornato in Bulgaria, desiderava vendetta, ma non voleva tornare a Kiev. Svyatoslav non era più atteso lì. Suo figlio Yaropolk era già salito al potere a Kiev, e lì si era formata contro di lui una forte opposizione boiardo, che non aveva bisogno delle terre del Danubio. E Svyatoslav preferiva il Danubio alla Rus'.

Servirà come coppa per l'edificazione...

Indirettamente, il fatto che Svyatoslav non intendesse davvero tornare a Kiev può essere evidenziato dalla ... coppa del suo cranio. In un certo numero di cronache russe tardive - Uvarovskaya, Ermolinskaya, Lvovskaya e altre, ci sono aggiunte all'episodio del Racconto degli anni passati sulla morte di Svyatoslav, riguardanti l'iscrizione sulla coppa fatale. Differiscono leggermente l'uno dall'altro, ma il loro significato generale si riduce al fatto che Svyatoslav, volendo quello di qualcun altro, ha rovinato il suo. La cronaca di Lviv specifica addirittura che fu ucciso a causa della grande golosità.

Il fatto che una tale coppa esistesse davvero è testimoniato da una voce nelle cronache di Tver, datata XI-XII secolo, secondo cui "... questa coppa è ancora conservata nel tesoro dei principi Pecheneg". Lo sfortunato Svyatoslav aveva dei predecessori? Le cronache contengono informazioni che nell'811 il pagano bulgaro khan Krum trattò i principi slavi da una nave simile. In questo caso il materiale era il teschio dell'imperatore bizantino Nikephoros I, sconfitto dai bulgari.

Curiose informazioni parallele sulla morte di Svyatoslav sono fornite dalla cronaca bulgara di Gazi-Baradzh. Conferma il messaggio delle cronache russe secondo cui i Peceneghi erano in collusione non con i bizantini, ma con i bulgari del Danubio, e contiene dettagli su ultimi minuti vita del principe di Kiev. Quando Svyatoslav fu catturato da lui, Kura Khan gli disse: “La tua testa, anche con una treccia Khin, non mi aggiungerà ricchezza, e ti darei volentieri la vita se la apprezzassi davvero…. Lascia che la tua testa serva da coppa per l’edificazione di tutti coloro che sono eccessivamente orgogliosi e frivoli”.

Svyatoslav è un pagano!

Leggendo le antiche cronache russe, si ha l'impressione dell'atteggiamento ambivalente dei cronisti nei confronti di Svyatoslav. Da un lato, simpatia e orgoglio per il brillante comandante, "Alessandro Magno della Terra Russa", dall'altro, evidente disapprovazione per le sue azioni e azioni. I cronisti cristiani disapprovavano particolarmente il paganesimo di Svyatoslav.

Le cronache russe dicono che la principessa Olga, dopo aver ricevuto il battesimo, cercò di introdurre suo figlio al cristianesimo. Svyatoslav rifiutò con il pretesto che se lui solo avesse accettato il battesimo, la sua squadra lo avrebbe deriso. La saggia Olga rispose giustamente che se il principe fosse stato battezzato, tutti avrebbero fatto lo stesso. I ricercatori sono giunti da tempo alla conclusione che il motivo indicato nella cronaca per il rifiuto di Svyatoslav di farsi battezzare non è serio. Olga aveva ragione; nessuno avrebbe osato contraddire il principe. Come ha giustamente osservato il ricercatore A.V. Nazarenko, per battezzare la Rus', Olga ha dovuto battezzare suo figlio e l'intera società lo avrebbe seguito.

Tuttavia, qual è la ragione dell’ostinata riluttanza di Svyatoslav a diventare cristiano? Nella cronaca bulgara di Gazi-Baradzh ci sono notizie interessanti al riguardo. Quando, da bambino, Svyatoslav si ammalò mortalmente e né i medici russi né quelli bizantini poterono aiutarlo, Olga chiamò il medico bulgaro Otchy-Subash. Si impegnò a curare il ragazzo, ma come condizione chiese che Svyatoslav non accettasse il cristianesimo.

E la spiegazione del cronista bulgaro, come vediamo, sembra in qualche modo folcloristica. In questo contesto, l'ipotesi di A.V. Nazarenko è estremamente interessante. Crede che la ragione del rifiuto di Svyatoslav di farsi battezzare risieda a Costantinopoli, che visitò con sua madre nel 957. L'imperatore bizantino diede due ricevimenti in onore della principessa russa Olga. Al primo ricevimento era presente il "popolo di Svyatoslav", dove ricevevano in dono molto meno denaro rispetto agli schiavi di Olga. Questa era una sfida diretta alla parte russa, perché, ad esempio, nel trattato russo-greco del 945, gli ambasciatori di Svyatoslav venivano menzionati secondi dopo Igor, anche prima di Olga. Apparentemente, l'umiliazione del "popolo di Svyatoslav", e quindi di se stesso, fu causata dalla riluttanza dell'imperatore a sposare sua figlia con il sovrano dei barbari. Il “popolo di Svyatoslav” si è offeso e non era più presente al secondo ricevimento. È molto probabile, ritiene A.V. Nazarenko, che il rifiuto di Svyatoslav di una sposa greca abbia influenzato la sua decisione (e quella dei suoi consiglieri) di rimanere nel paganesimo.

Il racconto degli anni passati, come se cercasse di giustificare il paganesimo di Svyatoslav, “ammorbidisce” la sua belligeranza in questioni e rapporti religiosi: se qualcuno voleva essere battezzato, non glielo proibiva, ma lo prendeva solo in giro. Tuttavia, nella Cronaca di Gioacchino c'è una storia scioccante su come Svyatoslav, avendo fallito in una delle importanti battaglie con bulgari e greci, decise che la colpa era dei cristiani che facevano parte del suo esercito. Molti cristiani furono giustiziati per suo ordine. Non risparmiò nemmeno il suo parente più stretto Gleb, che era suo fratellastro o, secondo altre fonti, suo cugino.

Avventuriero, statista, leader spirituale

Forse il paganesimo militante di Svyatoslav era dovuto al ruolo speciale che svolgeva nella società del suo tempo. È curioso come sia cambiata nella storiografia la percezione dell'immagine di questo guerriero. IN letteratura scientifica Inizialmente, l’opinione prevalente riguardava Svyatoslav come “l’ultimo vichingo”, un avventuriero, un comandante mercenario in cerca di gloria in una terra straniera. Come scrisse N.M. Karamzin, rispettava la gloria delle vittorie più del bene pubblico. La guerra era l'unica passione di Svyatoslav, gli fa eco O. Subtelny. La ricercatrice bulgara G. Tsankova-Petkova lo ha definito un “principe sognatore”.

Nel corso del tempo, la reputazione di Svyatoslav come saggio statista si affermò nel mondo scientifico. Dietro la sua belligeranza e i suoi lanci apparentemente imprevedibili e spontanei verso est, sud e sud-ovest, gli scienziati furono finalmente in grado, come scrive N.F Kotlyar, di discernere un certo sistema di condotta politica estera. Il principe di Kiev ha risolto i problemi dei rapporti con gli altri paesi con mezzi puramente militari, anche perché la diplomazia pacifica, a quanto pare, non poteva più risolverli.

Recentemente sono apparse ipotesi sulla terza ipostasi di Svyatoslav Igorevich: il lato sacro dell'immagine di un guerriero a noi così familiare. Il nome stesso di Svyatoslav ha da tempo spinto i ricercatori verso questa interpretazione. Appartiene alla categoria dei nomi teoforici e collega due contesti semantici che possono indicare due funzioni del suo portatore: sacra (Santità) e militare (Gloria). A conferma indiretta di tale interpretazione si può considerare la notizia della citata cronaca bulgara: dopo guarigione miracolosa Svyatoslav cominciò a chiamarsi Audan, il portatore di sacre funzioni sacerdotali tra i pagani della steppa.

Una serie di argomenti sull'adempimento delle funzioni sacre da parte di Svyatoslav sono stati raccolti dal ricercatore S. V. Chera:

  • L'apparizione del principe. Somiglianza con l'aspetto del dio pagano Perun (lunghi baffi, ma senza barba);
  • Nell'ultima battaglia di Dorostol, secondo la storia dell'autore greco John Skylitzes, Svyatoslav rifiutò di accettare la sfida a un duello personale di John Tzimiskes;
  • Durante le battaglie, Svyatoslav, a quanto pare, non era in prima linea e forse anche dietro il suo esercito. Secondo la cronaca greca, un certo Anemas, per combattere personalmente Svyatoslav durante una battaglia, dovette andare avanti e rompere la formazione nemica;
  • Nelle saghe scandinave si racconta che i re portassero in battaglia i loro bambini molto piccoli, ad esempio ragazzi di due anni. Erano tenuti nel seno, come un talismano, e avrebbero dovuto portare fortuna in battaglia. E Svyatoslav iniziò simbolicamente la battaglia con i Drevlyan, all'età di 3-4 anni.

Danubio epico Ivanovic

Il principe di Kiev Svyatoslav Igorevich appartiene alla categoria di quei personaggi storici, l'interesse per i quali non svanirà mai e, nel tempo, la loro immagine si svilupperà e acquisirà persino nuovi e importanti dettagli “storici”. Svyatoslav rimarrà per sempre nella memoria del popolo russo come un eroe leggendario. I ricercatori ritengono che l'epico Danubio Ivanovich e lui, Danubio Pereslavyev, non siano altri che Svyatoslav. E il desiderio storico della Rus' per il Danubio risale ai tempi del leggendario principe di Kiev. Fu lui una sorta di precursore dei grandi comandanti russi: P. A. Rumyantsev, A. V. Suvorov, M. I. Kutuzov, I. V. Gurko, M. D. Skobelev e altri, che glorificarono il potere delle armi russe nel mondo con i loro successi militari nei Balcani.

Roman Rabinovich, Ph.D. è. scienze,
appositamente per il portale


Il principe Svyatoslav Igorevich (coraggioso) 942 - marzo 972.
Figlio del principe Igor e della principessa Olga.
Principe di Novgorod 945-969
Granduca di Kiev dal 964 al 972

Il Granduca, entrato per sempre nella storia della Rus' come principe guerriero. Non c’erano limiti al coraggio e alla dedizione del principe. Non si sa molto di Svyatoslav Igorevich, gli storici, ad esempio, discutono sulla data della sua nascita. Tuttavia, nonostante una certa vaghezza e incertezza, le cronache ci hanno portato alcuni fatti con cui possiamo caratterizzare Svyatoslav.

La prima volta che viene menzionato il nome di Svyatoslav è in una cronaca che descrive gli eventi del 945, quando la madre di Svyatoslav, la principessa Olga, andò con un esercito dai Drevlyan per vendicare la morte di suo marito, il principe Igor. Da bambino prese parte alla sua prima battaglia. Svyatoslav sedeva a cavallo davanti alla squadra di Kiev. E quando entrambi gli eserciti si unirono, Svyatoslav lanciò una lancia contro i Drevlyan. Svyatoslav era solo un bambino, quindi la lancia volò via non lontano e cadde davanti al cavallo su cui era seduto Svyatoslav. Ma i governatori di Kiev hanno detto: “Il principe ha già cominciato, seguiamo, squadra, il principe”. Questa era l'antica usanza dei Rus': solo il principe poteva iniziare la battaglia. E non importa quale età avesse il principe.

Il principe Svyatoslav Igorevich è cresciuto come un guerriero fin dall'infanzia. L'insegnante e mentore di Svyatoslav fu Asmud, che insegnò al giovane allievo ad essere il primo in battaglia e a caccia, a rimanere saldamente in sella, controllare una barca, nuotare e nascondersi dagli occhi nemici sia nella foresta che nella steppa. Svyatoslav apprese l'arte generale della guerra dal capo governatore di Kiev Sveneld.

Dalla metà degli anni '60. Nel X secolo possiamo contare l'inizio del regno indipendente del principe Svyatoslav. Lo storico bizantino Leone Diacono ha lasciato una sua descrizione: di media statura, con un petto ampio, occhi azzurri, sopracciglia folte, imberbe, ma con lunghi baffi, testa rasata una sola ciocca di capelli, che testimoniava la sua nobile origine. In un orecchio portava un orecchino con due perle.

Svyatoslav non era particolarmente interessato agli affari interni dello stato. Al principe non piaceva restare a Kiev; era attratto da nuove conquiste, vittorie e ricchi bottini. Ha sempre preso parte alla battaglia con la sua squadra. Indossava una semplice armatura militare. Nelle campagne non aveva tenda, né portava con sé carri, caldaie e carne. Mangiò con tutti gli altri, arrostendo un po' di selvaggina sul fuoco. I suoi guerrieri erano altrettanto resistenti e senza pretese. La squadra di Svyatoslav, libera dai convogli, si mosse molto rapidamente e apparve inaspettatamente davanti al nemico, instillando in loro la paura. E lo stesso Svyatoslav non aveva paura dei suoi avversari. Quando andava in campagna, mandava sempre un messaggio in terre straniere - un avvertimento: "Voglio andare contro di te".

Svyatoslav fece la sua prima grande campagna nel 964 - contro il Khazar Kaganate. Era un forte stato ebraico nel corso inferiore del Volga, che imponeva tributi alle tribù slave. La squadra di Svyatoslav lasciò Kiev e, risalendo il fiume Desna, entrò nelle terre dei Vyatichi, una delle grandi tribù slave che a quel tempo erano affluenti dei Cazari. Il principe di Kiev ordinò ai Vyatichi di rendere omaggio non ai Khazari, ma a Kiev, e spostò ulteriormente il suo esercito - contro i bulgari del Volga, i Burtas, i Khazar e poi le tribù nord-caucasiche degli Yases e dei Kasog. Questa campagna senza precedenti durò circa quattro anni. Vittorioso in tutte le battaglie, il principe schiacciò, catturò e distrusse la capitale della Khazaria ebraica, la città di Itil, e conquistò le fortezze ben fortificate di Sarkel sul Don e Semender nel Caucaso settentrionale. Sulle rive dello stretto di Kerch fondò un avamposto dell'influenza russa in questa regione: la città di Tmutarakan, il centro del futuro principato di Tmutarakan.

Svyatoslav fece la sua seconda grande campagna in Bulgaria nel 968. Kalokir, l'ambasciatore dell'imperatore bizantino Niceforo Foca, lo chiamò con insistenza lì, sperando di opporre due popoli pericolosi per il suo impero in una guerra di sterminio. Il principe russo fu obbligato a venire in soccorso della potenza alleata in base a un accordo concluso con Bisanzio nel 944 dal principe Igor. Inoltre, il re bizantino inviò doni in oro, accompagnando una richiesta di assistenza militare. Inoltre, la Bulgaria aveva già adottato il cristianesimo e, come sapete, il principe Svyatoslav era un seguace fede antica antenati e un grande oppositore del cristianesimo. Alla persuasione della madre ad accettare il cristianesimo, rispose: “La fede cristiana è una bruttezza!”

Svyatoslav con un esercito di 10.000 uomini sconfisse un esercito bulgaro di 30.000 uomini e conquistò la città di Malaya Preslava. Svyatoslav chiamò questa città Pereyaslavets. Svyatoslav voleva addirittura spostare la capitale da Kiev a Pereyaslavets, citando il fatto che questa città si trova al centro dei suoi possedimenti e "tutti i benefici della terra greca confluiscono qui" (Pereyaslavets si trovava all'incrocio delle rotte commerciali verso il Balcani ed Europa occidentale). In questo momento, Svyatoslav ricevette notizie allarmanti da Kiev che la città era assediata dai Pecheneg. Lo zar bulgaro Pietro stipulò un'alleanza segreta con Niceforo Foca. Lui, a sua volta, corruppe i leader Pecheneg, che accettarono di attaccare Kiev in assenza del Granduca. Lasciando parte della squadra a Pereyaslavets, il principe si precipitò a Kiev e sconfisse i Pecheneg. Tre giorni dopo, la principessa Olga morì. Svyatoslav divise la terra russa tra i suoi figli: pose Yaropolk come principe a Kiev, mandò Oleg nella terra di Drevlyansky e Vladimir a Novgorod. Lui stesso si affrettò verso i suoi possedimenti sul Danubio.

Mentre i Pecheneg venivano sconfitti, a Pereyaslavets scoppiò una rivolta ei bulgari cacciarono i guerrieri russi dalla città. Il principe non riuscì a venire a patti con questo stato di cose e condusse di nuovo le sue truppe a ovest. Ha sconfitto l'esercito dello zar Boris, lo ha catturato e ha preso possesso dell'intero paese dal Danubio ai Balcani. Nella primavera del 970, Svyatoslav attraversò i Balcani, prese d'assalto Filippopoli (Plovdiv) e raggiunse Arkadiopol. Alle sue squadre restavano solo quattro giorni per attraversare la pianura fino a Costantinopoli. Qui ebbe luogo la battaglia con i Bizantini. Svyatoslav vinse, ma perse molti soldati e non andò oltre, ma, prendendo "molti doni" dai greci, tornò a Pereyaslavets.

Nel 971 la guerra continuò. Questa volta i bizantini erano ben preparati. Gli eserciti bizantini appena preparati si mossero verso la Bulgaria da tutti i lati, molte volte superando in numero le squadre Svyatoslav di stanza lì. Con pesanti combattimenti, respingendo l'avanzata del nemico, i russi si ritirarono sul Danubio. Lì, nella città di Dorostol, l’ultima fortezza russa in Bulgaria, tagliata fuori dalla loro terra natale, l’esercito di Svyatoslav si trovò sotto assedio. Per più di due mesi i bizantini assediarono Dorostol.

Infine, il 22 luglio 971, i russi iniziarono la loro ultima battaglia. Dopo aver radunato i soldati prima della battaglia, Svyatoslav pronunciò le sue famose parole: “Non abbiamo nessun posto dove andare, dobbiamo combattere, volenti o nolenti. Non disonoriamo la terra russa, ma giacciamo qui come ossa, perché i morti non hanno vergogna. Se mi cade la testa, allora decidi tu cosa fare”. E i soldati gli risposero: "Dove giace la tua testa, lì poseremo la nostra testa".

La battaglia fu molto dura e molti soldati russi morirono. Il principe Svyatoslav fu costretto a ritirarsi a Dorostol. E il principe russo decise di fare la pace con i bizantini, quindi si consultò con la sua squadra: “Se non facciamo la pace e scoprono che siamo pochi, verranno e ci assedieranno in città. Ma la terra russa è lontana, i Pecheneg stanno combattendo con noi e chi ci aiuterà allora? Facciamo la pace, perché si sono già impegnati a pagarci il tributo: questo ci basta. Se smetteranno di pagarci i tributi, allora, dopo aver radunato molti soldati, andremo dalla Rus’ a Costantinopoli”. E i soldati concordarono che il loro principe parlava correttamente.

Svyatoslav iniziò i negoziati per la pace con John Tzimiskes. Il loro storico incontro ebbe luogo sulle rive del Danubio e fu descritto dettagliatamente da un cronista bizantino al seguito dell’imperatore. Tzimiskes, circondato dal suo entourage, stava aspettando Svyatoslav. Il principe arrivò su una barca, seduto sulla quale remò insieme ai normali soldati. I greci potevano distinguerlo solo perché la camicia che indossava era più pulita di quella degli altri guerrieri e per via dell'orecchino con due perle e un rubino inserito nell'orecchio. Così un testimone oculare descrisse il formidabile guerriero russo: “Svyatoslav era di statura media, né troppo alto né troppo basso, con sopracciglia folte, occhi azzurri, naso piatto e lunghi baffi spessi che gli pendevano sul labbro superiore nudo, solo da un lato pende una ciocca di capelli, a significare l'antichità della famiglia. Il collo è grosso, le spalle sono larghe e tutta la figura è piuttosto snella.

Dopo aver fatto la pace con i greci, Svyatoslav e la sua squadra andarono in Rus' lungo i fiumi in barca. Uno dei governatori avvertì il principe: "Fai il giro, principe, alle rapide del Dnepr a cavallo, perché i Pecheneg stanno alle rapide". Ma il principe non lo ascoltò. E i bizantini ne informarono i nomadi Pecheneg: "I Rus, Svyatoslav con una piccola squadra, ti supereranno, portando via ai greci molte ricchezze e innumerevoli prigionieri". E quando Svyatoslav si avvicinò alle rapide, si scoprì che era del tutto impossibile per lui passare. Quindi il principe russo decise di aspettare e rimase per l'inverno. Con l'inizio della primavera, Svyatoslav si trasferì di nuovo sulle rapide, ma cadde in un'imboscata e morì. La cronaca trasmette la storia della morte di Svyatoslav come segue: “Svyatoslav arrivò alle rapide e Kurya, il principe di Pecheneg, lo attaccò e uccise Svyatoslav, gli prese la testa e fece una coppa dal teschio, la legò , e ne bevvi”. Così morì il principe Svyatoslav Igorevich. Ciò accadde nel 972.

Come già accennato, Svyatoslav divise la stessa Kievan Rus nel 970, prima di andare nella Bulgaria del Danubio, tra i suoi figli: Yaropolk ottenne Kiev, Oleg ottenne la terra di Drevlyansky e Vladimir ottenne Novgorod.