Esempi di personificazione in russo. Promemoria

20.08.2020 Internet

Se consideriamo semplicemente la parola PERSONIFICAZIONE stessa, allora, ovviamente, risalta la radice FACCIA, che ci spinge naturalmente a decifrare questo concetto.

Questa parola ha un antico analogo latino "personificazione", che tradotto significa: persona - persona, facio - io faccio. E ancora, qui incontriamo la parola “faccia”. E questo è qualcosa che è insito negli esseri viventi.

La personificazione è l'impartizione, il trasferimento delle proprietà che un oggetto vivente ha a oggetti e fenomeni inanimati. Ad esempio, oggetti e fenomeni inanimati dotati di queste proprietà acquisiscono la capacità di ridere, essere triste, pensare, preoccuparsi, ecc.

Ad esempio, potrebbero arrivare le nuvole, il cielo potrebbe accigliarsi e la pioggia potrebbe iniziare a piangere.

Comprendere il mondo attraverso la personificazione


  • Se ci rivolgiamo all'antichità, è chiaro che la personificazione era parte integrante della conoscenza del mondo e dei fenomeni naturali, quando a tutti i fenomeni venivano date le immagini degli dei e dotati di capacità umane.
Pertanto, l'antico dio greco Urano era la personificazione del cielo e sua moglie Gaia - la personificazione della terra. E come risultato del loro matrimonio apparvero esseri viventi: animali e uccelli, nonché montagne, fiumi, alberi.
Le tecniche di personificazione nel paganesimo slavo sono chiaramente visibili.

Personificazione in letteratura

  • In letteratura, la personificazione è utilizzata come dispositivo artistico per migliorare l'espressività.
L’autore di “The Tale of Igor’s Campaign” utilizza un metodo di personificazione molto preciso.
“E, fratelli, Kiev gemette per il dolore e Chernigov per le disgrazie. La malinconia si è diffusa in tutta la terra russa, abbondante tristezza scorre in tutta la terra russa”.

“La notte sta arrivando da molto tempo. L'alba della sera ha perso la sua luce. Quindi l'oscurità coprì il campo. Alla fine l'usignolo solleticante si addormentò; il chiacchiericcio mattutino delle taccole si è risvegliato.

Tutta la natura è dotata di sentimenti, quindi il canto dell'usignolo non solo si ferma, ma si addormenta e l'alba diffonde la sua luce.

Capitolo II Sistematizzazione del concetto teorico e letterario di “personificazione”

2.1. La personificazione è un tropo artistico della letteratura

Personificazione (personificazione, prosopopea)- tropo, l'assegnazione di proprietà degli oggetti animati a quelli inanimati. Molto spesso, la personificazione viene utilizzata quando si raffigura la natura, che è dotata di determinati tratti umani.

Esempi:

E guai, guai, guai!
E il dolore era cinto da una rafia,
Le mie gambe sono aggrovigliate con le salviette.

In una canzone popolare

Stato come se il patrigno è malvagio,
dal quale, ahimè, non puoi scappare,
perché è impossibile portarlo con te
Patria: una madre sofferente.

Personificazione era diffuso nella poesia di epoche e popoli diversi, dai testi folcloristici alle opere poetiche di poeti romantici, dalla poesia di precisione alla creatività (dai materiali su INTERNET: insegnanti innovativi).

Personificazione, come l'allegoria, si basa sulla metafora. In una metafora, le proprietà di un oggetto animato vengono trasferite a uno inanimato. Trasferendo una dopo l'altra le proprietà degli oggetti animati su un oggetto inanimato, animiamo gradualmente, per così dire, l'oggetto. Dare ad un oggetto inanimato l'immagine completa di un essere vivente si chiama personificazione.

Esempi di avatar:

E guai, guai, guai!

E il dolore era cinto da una rafia,

Le mie gambe sono aggrovigliate con le salviette.

(Canzone folk)

Personificazione dell'inverno:

Viene la maga dai capelli grigi,

Quello irsuto agita la manica;

E la neve, la schiuma e il gelo si riversano,

E trasforma l'acqua in ghiaccio.

Dal suo alito freddo

Lo sguardo della natura è insensibile...

(Derzavin)

Dopotutto, l'autunno è già nel cortile

Guarda attraverso lo spinner.

L'inverno la segue

Cammina con una calda pelliccia,

Il sentiero è coperto di neve,

Scricchiola sotto la slitta...

(Kolcov)

Personificazione – dotare oggetti inanimati di sentimenti umani e della capacità di parlare; un accorgimento stilistico molto comune in tutti i secoli e popoli. Questa definizione è data dall'autore e compilatore del dizionario dei termini poetici, il critico letterario A.P. Kvyatkovsky (17).

Personificazione, prosopopea (dal greco prósōpon - viso e poiéō - faccio), personificazione (dal latino persona - viso, personalità e facio - faccio), tipo speciale metafore: il trasferimento dei tratti umani (più in generale, i tratti di un essere vivente) su oggetti e fenomeni inanimati. È possibile delineare le gradazioni Personificazione a seconda della funzione nel discorso artistico e nella creatività letteraria.

1) Personificazione come cifra stilistica associata all '"istinto di personificazione nelle lingue vive" (A. Beletsky) e alla tradizione retorica insita in ogni discorso espressivo: "il cuore parla", "il fiume gioca".

2) Personificazione nella poesia popolare e nei testi individuali (ad esempio, in G. Heine, F. Tyutchev, S. Yesenin) come metafora, vicina nel suo ruolo al parallelismo psicologico: la vita del mondo circostante, principalmente la natura, attratta dalla partecipazione al la vita mentale dell'eroe, è dotata di segni di sembianza umana.

3) Personificazione l'accostamento del naturale all'umano risale al pensiero mitologico e fiabesco, con la significativa differenza che nella mitologia, attraverso la “parentela” con il mondo umano, si svela il “volto” dell'elemento (ad esempio, il rapporto tra Urano-Cielo e Gaia-Terra viene chiarito attraverso la paragonazione al matrimonio), e nel folklore e nella creatività poetica delle epoche successive, al contrario, attraverso manifestazioni personificate della vita spontaneo-naturale, il “volto” e i movimenti spirituali di un persona vengono rivelate.

4) Personificazione Come simbolo, direttamente correlato all'idea artistica centrale e derivante dal sistema privato Personificazione. La prosa poetica della storia di A. P. Chekhov "La steppa" è permeata personificazione-metafore o paragoni: un bel pioppo è gravato dalla sua solitudine, l'erba mezza morta canta una canzone lugubre, ecc. Dalla loro totalità nasce l'o supremo imitazione: il “volto” della steppa, consapevole della vana distruzione della sua ricchezza, eroismo e ispirazione, è un simbolo multivalore associato ai pensieri dell'artista sulla sua terra natale, sul significato della vita, sullo scorrere del tempo. Personificazione questo tipo è vicino al mitologico imitazione nel suo significato generale, “oggettività”, relativa mancanza di connessione con lo stato psicologico del narratore, ma tuttavia non oltrepassa la linea di convenzione che separa sempre l'arte dalla mitologia (18).

Personificazione- questo è un tipo di metafora basata sul trasferimento dei segni di un essere vivente a fenomeni naturali, oggetti e concetti.
Molto spesso, le personificazioni sono usate per descrivere la natura:

Meno comunemente, le personificazioni sono associate al mondo oggettivo:

La personificazione come mezzo di espressione è utilizzata non solo in stile artistico, ma anche in quello giornalistico e scientifico (La radiografia mostra, l'apparecchio parla, l'aria guarisce, qualcosa si muove nell'economia).

Compiti di sviluppo:

1. Trova esempi nei testi in cui gli oggetti inanimati vengono presentati come viventi.

1) Il vento dorme e tutto si intorpidisce,
Solo per addormentarmi;
L'aria limpida stessa diventa timida
Per respirare al freddo. (A.A. Fet)

2) Per sentieri nascosti e sordi,
Il crepuscolo sta arrivando nel folto della foresta.
Coperto di foglie secche,
Le foreste tacciono: aspettano la notte d'autunno. (I. A. Bunin)

3) In caso di forte gelo, la legna da ardere di betulla scoppietta allegramente e quando divampa inizia a ronzare e cantare. (I. S. Shmelev)

2. Trova le personificazioni nei testi. Spiegarne l'uso e il ruolo espressivo.

1) Nelle giornate primaverili si verificano piccoli temporali,
L'aria è pulita, le lenzuola fresche...
E versa lacrime in silenzio
Fiori profumati. (A.A. Fet)

2) Una nuvola sta raggiungendo casa,
Solo per piangere per lei. (A.A. Fet)

3) Pomeriggio caldo e afoso. Non c'è una nuvola nel cielo... l'erba bruciata dal sole appare triste, senza speranza: anche se pioverà, non sarà più verde... Il bosco sta silenzioso, immobile, come se scrutasse da qualche parte con le sue cime o aspettando qualcosa. (A.P. Cechov)
4) Il sole è rimasto impigliato in nuvole giallo-grigiastre dietro il fiume d'argento. Una nebbia trasparente turbina assonnata sopra l'acqua.
La tranquilla città dorme, annidata in un semianello di foresta. È mattina, ma è triste. La giornata non promette nulla e il suo volto è triste. (M. Gorkij)
5) La rabbia sibilava come un serpente, si dimenava in parole malvagie, allarmata dalla luce che cadeva su di essa. (M. Gorkij)
6) Ogni notte la malinconia veniva a Ignatiev... con la testa chinata, si sedeva sul bordo del letto, lo prendeva per mano - una triste infermiera di un paziente senza speranza. Rimasero in silenzio per ore, mano nella mano. (TN Tolstaya)

3. Trova casi di combinazione della personificazione con altri mezzi di rappresentazione artistica: confronto, appello retorico, parallelismo.

1) In lontananza il mulino a vento batte ancora le ali, e sembra ancora un omino che agita le braccia. (A.P. Cechov) 2) Al mattino si svegliò con la luce, e con lui si svegliarono malinconia, disgusto e odio. (M.E. Saltykov-Shchedrin) 3) Ah, i miei campi, cari solchi, siete belli nella vostra tristezza. (S. A. Yesenin) 4) Terra natia! Nominami un monastero del genere... (N. A. Nekrasov)

Capitolo III Organizzazione metodologica delle lezioni sullo studio dei concetti teorici e letterari in gruppi con il russo come lingua di insegnamento degli istituti professionali

Obiettivi della lezione :


  1. Conoscenza dei testi di F.I.

  2. Sviluppo di competenze nell'analisi letteraria del testo poetico con particolare attenzione al concetto teorico e letterario di “personificazione”.

  3. Sviluppo delle capacità comunicative degli studenti.
Durante le lezioni

Prima situazione didattica: discorso introduttivo dell'insegnante.

Oggi rifletteremo sulle poesie di Fyodor Ivanovich Tyutchev, cercheremo di esprimere i nostri sentimenti, catturare l'atmosfera, la musica delle sue poesie.. Il compito non è facile: Tyutchev è un poeta-pensatore. Le cose e i fenomeni più ordinari nei suoi testi sono dotati del significato più profondo.

Seconda situazione di apprendimento: lettura espressiva e commento delle poesie di Tyutchev sulla natura.

Gli studenti leggono e commentano espressamente le poesie di Tyutchev sulla natura, che caratterizzano le diverse stagioni. Dopo aver letto l'intero gruppo, proviamo a rivelare il significato delle immagini poetiche del poeta.

Terza situazione di apprendimento: analisi della poesia “Temporale primaverile”.

Poesia "Tempesta di primavera" trasmette la sublime bellezza del mondo simile a Tyutchev. Vediamo “cielo azzurro”, “perle di pioggia”, “fili d'oro del sole”, una foresta bagnata dalla pioggia; udiamo “il primo rimbombo del tuono”, “il tuono rimbombante”, “il frastuono degli uccelli”, “il frastuono della foresta”, “il rumore delle montagne”, “tutto risuona allegramente del tuono”, “il fragoroso calice ” si rovescia a terra. Quindi l'azione primaverile, svolgendosi in cielo, tocca la terra.

Quarta situazione formativa: analisi della poesia “Con riluttanza e timidamente”.

Estate. Anche l'estate di Tyutchev è molto spesso fragorosa: "C'è silenzio nell'aria soffocante", "Com'è allegro il ruggito dei temporali estivi", "con riluttanza e timidamente" ... La poesia "Con riluttanza e timidamente" crea un'immagine personificata della natura . La scena dell'azione è la terra e il cielo, loro sono anche i personaggi principali, il temporale è il loro rapporto complesso e contraddittorio. La natura è piena di movimento (il vento è rafficato, la fiamma del fulmine vola, la polvere vola in un turbine, la terra è in tumulto), piena di suoni (ruggito di tuono, tuoni), di colori (campi verdi, fulmini blu, fiamma bianca, terra radiosa). E ancora una volta il poeta ci fa sentire l'avvicinarsi della vacanza. Anche se il sole guarda “con riluttanza e timidezza”, guarda “da sotto la fronte” i campi e il tuono “si arrabbia” e la terra “aggrotta le sopracciglia”, tuttavia la natura è colorata da questa rabbia: “i campi verdi sono più verdi sotto un temporale”, e il temporale porta la beatitudine dello splendore: “E tutta la terra turbata fu sommersa nello splendore”.

Quinta situazione educativa: analisi della poesia “Nell'autunno originale c'è un tempo breve ma meraviglioso...”

Autunno. Nella poesia vengono disegnate immagini dell'autunno. "Nell'autunno originale c'è un tempo breve, ma meraviglioso..." e di nuovo vediamo l'azione sulla terra e lo stupito movimento verticale dal cielo.

Sesta situazione formativa: analisi della poesia “La foresta è stregata dall’incantatrice in inverno”.

Inverno. Tyutchev ha rappresentato la natura invernale nella poesia "La foresta è stregata dall'incantatrice in inverno". Il “miracolo” invernale avviene nello stato di sonno magico della natura. La musica del verso imita l'azione magica dell'Incantatrice, che disegna cerchi magici, anelli, incanta, ipnotizza, immerge nel sonno, che è particolarmente enfatizzato dalle ripetizioni: “stregato... stregato... incantato... tutto impigliato... tutto legato... immobile... muto."

Settima situazione formativa: conversazione euristica.

Cosa c'è di speciale nella rappresentazione della natura di Tyutchev, in cosa differisce la sua visione dalla nostra? – Tyutchev raffigura la natura non dall’esterno, non come osservatore e fotografo. Sta cercando di comprendere l'anima della natura, di ascoltarne la voce. La natura di Tyutchev è un essere vivente e intelligente.

Ottava situazione di allenamento: analisi della poesia "Di cosa ululi, vento notturno?" Polilogo analitico.

Domande e compiti:

1) Qual è l'immagine centrale della poesia?

2) Come cambia? (L’immagine centrale del vento cambia caratteristiche nel corso del poema: si passa dalla rappresentazione di un fenomeno naturale alla trasmissione di quell’impulso misterioso che provoca tempeste nel “petto… mortale”)

3) Che suono si sente nella strofa 1?

4) Possiamo dire che il poeta usa l'assonanza?

5) Cosa realizza l'eroe lirico? (L'ululato del vento. Per l'eroe lirico, è un lamento "noioso" o un'indignazione "rumorosa". La cosa principale è che è in sintonia con le "folli" lamentele" della sua anima. La sua strana voce risuona nel cuore, ma il significato è incomprensibile alla coscienza. Questa contraddizione stupisce l'eroe lirico.

6) Nomina i verbi che determinano la natura dell'azione della lingua del vento sull'eroe lirico. (ululando, lamentandosi, scavando, esplodendo) Ci siamo avvicinati all'abisso, oggetto del canto del vento: il caos.

7) Cosa significano le combinazioni “caos antico” e “caos nativo”? (Sull'inizio del preordine del mondo, sulla generica vicinanza del caos all'uomo).

8) Leggi le righe:

Erompe dal seno mortale, desidera fondersi con l'infinito!..
Quale frase è grammaticalmente associata al pronome "lui"? Qual è il significato in questo contesto? Il pronome “lui” può essere correlato grammaticalmente solo con il “mondo notturno dell’anima”. “Pace” significa ancora una certa armonia. E questo mondo sta correndo verso il caos, sono collegati. L'unità del mondo e del caos, dell'uomo e della natura è possibile perché sono collegati da un'unica base: l'origine del mondo dal caos. Nella poesia, la natura è un mediatore tra poteri superiori e l'anima umana.

Nona situazione educativa: gli studenti lavorano in modo interattivo in piccoli gruppi.

UN) Analisi della poesia "Le ombre grigie mescolate..."

Qual è il significato del colore e del suono nella poesia? Come viene trasmesso il sentimento di disarmonia dell'eroe lirico? Qual è il significato della poesia?

L'umore dell'eroe lirico è espresso in forma confessionale. Ma perché diventasse udibile, tutto il movimento della vita doveva tacere nell'oscurità, le contraddizioni venivano appianate. L'unità con il mondo risulta irraggiungibile per l'eroe lirico. L'impressione di armonia è ingannevole. La sensazione di disarmonia è enfatizzata dal fatto che viene raffigurato un fenomeno istantaneo. Le caratteristiche del paesaggio svaniscono: l'anima si risveglia. Il desiderio di dissolversi nella natura risulta essere una delle cose principali in una persona.

B) Analisi della poesia “Acque di Sorgente” (“La neve è ancora bianca nei campi...”).

Che stato d'animo trasmettono i versi della poesia? Che aspetto ha la primavera? Quali mezzi visivi creano l'immagine della primavera?

La poesia crea un'immagine dell'avvicinarsi di un momento luminoso e festoso, che la natura, risvegliandosi dal sonno invernale, saluta allegramente. La primavera è una regina delle fiabe, circondata dal suo seguito: una danza circolare dei giorni. La sensazione di magia che riempie l'anima dell'eroe lirico. La primavera è la personificazione della vitalità. “Acque sorgive” che sgorgano dai campi per portare notizie dell’avvicinarsi della primavera è una metafora che permette di riunire il piano paesaggistico e il livello percezione soggettiva.

C) Dimostrare con esempi che la natura nelle poesie del poeta è viva, pensa, sente, parla.

Commenta le poesie (temi, stati d'animo, immagini, musica del verso) "Giorno e notte", "Sera d'autunno", "Non quello che pensi, natura ...", "Non raffreddato dal caldo ..." , “Natura - sfinge. E tanto più è vero…” (Il paesaggio creato dal poeta, dentro e fuori una persona. L'uomo è un luogo d'incontro di due abissi, il confine tra i mondi, questo determina la natura catastrofica dell'esistenza. Turgenev: “Ognuna delle sue poesie è iniziata con un pensiero, che, come un punto infuocato, divampato sotto l'influenza di un sentimento profondo o di una forte impressione ; in conseguenza di ciò... il pensiero non appare mai nudo o astratto al lettore, ma si fonde sempre con un'immagine tratta dal mondo dell'anima o natura...")

Decima situazione formativa: pensiamo, riflettiamo, traiamo conclusioni….

Per la poesia F.I. Tyutchev tipicamente:


  1. Creare immagini mutevoli e contrastanti della natura (in particolare “giorno” e “notte”).

  2. Un tentativo di penetrare il mistero dell'unità contraddittoria tra natura e uomo.

  3. Riflessioni sull'inizio divino dell'Universo.

  4. La sensazione che un fenomeno o un evento naturale sia simile a ciò che sta accadendo nell'anima di una persona.

  5. Semplicità di espressione verbale, frasi poetiche raffinate nei testi.

  6. Paesaggi e testi filosofici.

  7. L'uomo nel mondo e il suo destino.

  8. I testi sono intrisi di ammirazione per la grandezza, la bellezza, l'infinito e la diversità della natura.

  9. L'imprevisto di epiteti e metafore che trasmettono lo scontro e il gioco delle forze naturali.
Compiti a casa: scrivi un saggio-riflessione sull'argomento: "La funzione della personificazione nei testi di Tyutchev".

Materiali didattici lavorare in piccoli gruppi

UN). Analisi della poesia "Le ombre grigie mescolate..." Qual è il significato del colore e del suono nella poesia? Come viene trasmesso il sentimento di disarmonia dell'eroe lirico? Qual è il significato della poesia?

B). Analisi della poesia “Spring Waters” (“La neve è ancora bianca nei campi...”):

D) Che stato d'animo trasmettono i versi della poesia? Che aspetto ha la primavera? Quali mezzi visivi creano l'immagine della primavera?

Sei d'accordo con le parole di N.A. Nekrasov sui versi di questa poesia “La primavera sta arrivando, la primavera sta arrivando / Siamo messaggeri della giovane primavera / Lei ci ha mandato avanti”: “Quanta vita, allegria, freschezza primaverile nei tre versi che abbiamo sottolineato! Leggendoli, ti senti primavera, quando tu stesso non sai perché le cose accadono con allegria e leggerezza nel cuore. È come se diversi anni ti fossero caduti dalle spalle - quando ammiri l'erba appena visibile e l'albero appena sbocciato, e corri, corri come un bambino, bevendo profondamente l'aria vivificante e dimenticando che correre è del tutto indecente , non volare, ma camminare tranquillamente, e che non c'è assolutamente niente e niente di cui rallegrarsi..."

G). Dimostra con esempi che la natura nelle poesie del poeta è viva, pensa, sente, parla.

Commenta le poesie (temi, stati d'animo, immagini, musica dei versi) "Giorno e notte", "Sera d'autunno", "Non quello che pensi, natura ...", "Non raffreddato dal caldo ..." , “Natura - sfinge. E tanto più è vero…”

Il paesaggio creato dal poeta, dentro e fuori una persona. L'uomo è il luogo d'incontro di due abissi, il confine tra i mondi, questo determina la natura catastrofica dell'esistenza. Turgenev: “Ognuna delle sue poesie è iniziata con un pensiero che, come un punto infuocato, divampava sotto l'influenza di un sentimento profondo o di una forte impressione; per questo... il pensiero non appare mai nudo o astratto al lettore, ma si fonde sempre con un'immagine tratta dal mondo dell'anima o della natura...”

3.2. Frammenti di una lezione sullo studio dei testi di S. Yesenin. Funzione di “personificazione” (simbolo – personificazione)

DURANTE LE LEZIONI

Osservazioni di apertura dell'insegnante:

Non basta vedere la parola. Decisamente necessario

Per sapere che terreno ha una parola,

Come è cresciuto e come è diventato più forte,

Il modo in cui suonava

Ciò che dovrebbe gonfiarsi e riempirsi,

Prima che diventi un nome,

Nel grado, nel nome o nel soprannome semplicemente...

La bellezza della parola è nella cronaca della crescita.

Queste righe sono state scritte dal poeta polacco Julian Tuwim (1894-1953). La parola vive in noi, le parole della nostra lingua madre modellano la visione del mondo di una persona. La lingua costituisce la forza spirituale che unisce le persone e rafforza la loro energia creativa.

Il nostro pensiero è rivolto al generale; ci sforziamo di comprendere questo mondo nel pensiero. Ma il pensiero sfugge, in ogni momento è diverso. L'eternità è solo in un'idea, che entro i confini di una parola può essere rappresentata da un simbolo.

Ripetizione di quanto appreso

1. Messaggio dello studente.

Il simbolo (dal greco - segno, presagio) è uno dei tipi di parole tropi che, oltre ai loro significati di base (dizionario, soggetto), ricevono anche nuovi significati (figurativi) in un testo letterario. Un simbolo forma i suoi nuovi significati figurativi in ​​base al fatto che sentiamo un'affinità, una connessione tra l'oggetto o il fenomeno che è designato da qualche parola nella lingua o nel fenomeno a cui trasferiamo la stessa designazione verbale.

Il simbolo è dotato di un'enorme varietà di significati.

Da dove viene il significato simbolico delle immagini? La caratteristica principale dei simboli è che essi, nella loro massa, compaiono non solo nei testi in cui li troviamo. Hanno una storia di decine di migliaia di anni, che risale ad antiche idee sul mondo, a miti e rituali.

2. Quale movimento letterario considerava il simbolo principale nella sua poesia? Nomina i rappresentanti più famosi di questo movimento.

Formulazione del tema. Stabilire un obiettivo. Lavorare con un'epigrafe.

Ogni lingua contiene un certo numero di personificazioni. Di generazione in generazione furono tramandati in canzoni, poemi epici e in seguito iniziarono ad apparire nelle opere di poeti e scrittori. Queste sono le parole di cui parleremo oggi in classe. Scrivi l'argomento: "Personificazione" nei testi di Sergei Yesenin.

Leggendo una poesia di Y. Smelyakov

Io, in ritardo, grazie

Quello che era prima di me

E chi è l'alba della sera

La chiamava l'alba della sera.

Quello che ha sentito per primo

Gocce d'aprile, stridio di gelo

E ha chiamato questo albero

Così inebriante, come una betulla.

Già allora, già dopo

Sergei Esenin è venuto qui

Riscaldati con la bocca rotta

Le sue ginocchia fredde.

Sì. Smelyakov.

Smelyakov formula l'idea di continuità nella poesia. Trova queste righe.

Di quale immagine parla la poesia?

A proposito del mondo naturale

Quale immagine evidenzia nel mondo naturale?

Betulla.

Quale poeta nomina?

Sergej Esenin.

La betulla è un'immagine sulla stessa fila delle seguenti immagini simboliche: gru volanti, una strada infinita, un ampio campo, fiume profondo. Quale potere è nascosto in tutte queste immagini familiari alla poesia russa?

Contengono un sentimento della Patria, la sua spaziosità, segni della loro terra natale.

Nella poesia russa del XIX secolo, quando si descrive il paesaggio nativo, vengono usati molto spesso i nomi degli alberi. Ricordiamoli.

La quercia è un simbolo di forza e forza, associata al tema della "grande Patria", ad es. stati; con il tema di una famiglia nobile, che simboleggia il potere e la forza della famiglia, il collegamento tra generazioni. Il tiglio è un simbolo di una tenuta nobile, di una casa e di un conforto.

Ma la poesia russa ha una passione speciale per la betulla. Il suo culto poetico inizia nella prima metà del XIX secolo e raggiunge il suo culmine nell'opera del poeta del XX secolo Sergei Esenin. Vediamo come è andata.

Messaggio di uno degli studenti

Tutti gli artisti letterari hanno sentito il fascino incondizionato della betulla.

A.S Pushkin scrisse a P.A. Vyazemsky nell'estate piovosa del 1825: "Mi piace l'odore soffocante delle betulle resinose...", e nei suoi appunti di viaggio dal tempo del suo primo esilio lasciò un'osservazione toccante su una betulla incontrata la Crimea: “Abbiamo attraversato le montagne, e la prima cosa, Ciò che mi ha colpito è stata una betulla, una betulla del nord! Il mio cuore affondò..."

Nella mente dei poeti, la betulla, l'amore, la malinconia e l'eccitazione emotiva sono strettamente collegati, e sebbene la betulla tra gli altri alberi sembrasse ancora prosaica a Vyazemsky, ne riconosce anche il fascino:

... cara prosa per l'anima

Parla in un dialetto vivo.

Per lui, la betulla è un simbolo della sua patria in una terra straniera, che riscalda l'anima con il suo calore e la sua luce:

Di noi che potremmo con calma

Vedi il marchio russo.

Qui tu ed io, betulla, siamo come

Una lettera di una cara mamma.

A M.Yu. L'idea di Lermontov della sua patria è saldamente connessa con il sentimento di tristezza diffusa dei villaggi russi con le loro tremolanti luci notturne, e accanto ad essa c'era un'immagine diurna cara al cuore:

Amo il fumo delle stoppie bruciate,

Un convoglio che trascorre la notte nella steppa

E sulla collina tra i gialli

Un paio di betulle bianche.

Dopo Pushkin e Lermontov, l'immagine della betulla è entrata nell'opera di ciascuno dei poeti. SUL. Nekrasov nella sua poesia "Chi vive bene in Rus'" menziona più di una volta la betulla. Nel capitolo "La signora del governatore", il caso ha aiutato Matryona Korchagina a liberare suo marito dall'essere un soldato. La liberazione dal servizio reale e l'immagine di una betulla primaverile si fusero in un simbolo di felicità contadina:

La primavera è già iniziata

La betulla era in fiore,

Come siamo tornati a casa.

A.K. Tolstoj ha scritto sull'amore, sulla felicità e anche con la menzione della betulla:

Era l'inizio della primavera

Era all'ombra delle betulle.

Questo avvenne il mattino dei nostri anni

Oh felicità! Oh lacrime!

Lavorare con le poesie di S. Yesenin basate sui compiti

Il tema della betulla in Sergei Esenin si è riversato in una generosa pioggia poetica di personificazioni e confronti stravaganti:

Betulle!

Le ragazze sono betulle!

L'unico che non può amarli è

Chi anche nell'adolescente affettuoso

Il feto non può prevedere.

A casa leggi poesie, scrivi i versi dove appare la parola “betulla”. Come attira l’attenzione del poeta?

La betulla attira l'attenzione di Esenin con la sua snellezza, il tronco bianco e la fitta decorazione della corona.

L'abito fioco ma aggraziato della betulla evoca una serie di associazioni nella mente del poeta. Nominali.

I rami sono trecce setose, come mani ben mirate, orecchini verdi...

Betulla: sposa, ragazza, candela...

Il colore del tronco è latte di betulla, chintz di betulla...

Cosa pensa Esenin della betulla? Perché il poeta la fa rivivere?

Il poeta ama questo albero: "carini boschetti di betulle", "Qui sono felice di baciare quasi ogni gamba di betulla". Molto spesso nomina l'albero usando il suffisso diminutivo -k-: betulla. Ciò esprime un sincero atteggiamento umano nei confronti del mondo. La natura prende vita insieme alle linee di Esenin.

Lavorare in gruppi. Analisi comparativa poesie.

Delle numerose poesie di Esenin, per una discussione più dettagliata ne prenderemo due: "Birch" (1913) e "Green Hairstyle, Maiden Breasts..." (1918).

Domande di benchmarking

Come sono strutturate le poesie? Di quale persona stanno parlando?

Come vediamo la betulla in questi versetti? Come la tratta l'autore?

Quali tipi di tropi utilizza il poeta?

Nota le caratteristiche compositive delle poesie.

Quali caratteristiche dei testi di Yesenin si riflettono in queste poesie?

Cosa hanno in comune queste poesie?

Analisi approssimativa

"Betulla" (1913) La poesia è un'immagine della natura, simile a un paesaggio pittoresco. L'attenzione è rivolta a una betulla in abito invernale: un bordo innevato, una frangia bianca, fiocchi di neve che bruciano. Con l'aiuto di epiteti e metafore, Yesenin trasmette la bellezza della modesta natura russa. La betulla, come altri oggetti e fenomeni, vive una vita speciale. Ciò diventa chiaro dalla strofa finale, in cui Yesenin usa la sua tecnica preferita: la personificazione. In esso appare l'immagine dell'alba: una lavoratrice che rinnova costantemente l'abito della sua preferita:

E l'alba è pigra

Andare in giro

Cosparge i rami

Nuovo argento.

La poesia è strutturata come un episodio divertente della vita della natura spiritualizzata. Non c'è nessun uomo nella foto, ma è invisibilmente presente: la betulla sta sotto la sua finestra, attraverso i suoi occhi vediamo questa bellezza, il fascino della modesta betulla russa come simbolo della Russia. E sebbene non ci siano parole - suoni in questa poesia, c'è abbondanza di suoni s e r (in 8 versi si ripetono 7 volte), quelli sibilanti e sonori ci trasmettono suoni: il silenzioso fruscio del gelo che cade dai rami disturbati . Le associazioni di colori evocano epiteti e confronti: “coperto di neve, come l'argento”; "I fiocchi di neve bruciano nel fuoco dorato come un confine innevato." L'inverno brilla e brilla, creando un'atmosfera gioiosa, portando pace e tranquillità nell'anima.

E in questa poesia, come in molte altre, nella composizione di Esenin usando la forma di un anello:

Coperto di neve

Esattamente argento.

Cosparge i rami

Argomento della decima classe: Personificazione. Utilizzare nella narrativa, nello stile scientifico e nel giornalismo.

Bersaglio : dare un’idea della nuova art. ricezione in combinazione con altri mezzi figurativi di linguaggio;svilupparsi sottile discorso e pensiero figurato;coltivare l'amore per la natura utilizzando i testi.
a) Un epiteto è una definizione artistica.
betulla riccia
b) Il confronto è un'arte. una tecnica in cui un oggetto viene confrontato con un altro.
Occhi come fiori in un campo (N.A.Nekrasov)
c) La personificazione è il trasferimento delle proprietà umane a oggetti inanimati e fenomeni naturali. per esempio:
La bombetta è arrabbiata e borbotta
d) Stili di discorso: scientifico, colloquiale, giornalistico, artistico.
2) Progettazione della lavagna: numero, argomento della lezione, quartina di I. Bunin:
La pianura delle acque all'orizzonte svanisce,
E in esso la luna si riflette come una colonna,
Chinando il suo volto trasparente, si illumina
E sembra triste nell'acqua.

H) Dispense: brani di poesie contenenti personificazioni.
Lungo un sentiero nel bosco oscuro,
Dove fioriscono le campanule
Sotto la luce e attraverso l'ombra
I cespugli mi guidano
. I. Bunin. "Nella foresta".


Con voluta monotonia

Come un unguento, di un blu denso
Si trovano i conigli a terra
E ci sporca le maniche. B. Pasternak. "Pini". Le nuvole dorate stanno camminando
Sopra la terra riposante,
I campi sono spaziosi, silenziosi
Brillano, inzuppati di rugiada.
I.S. Turgenev. "Serata di Primavera"

^ PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1. CONTROLLARE I COMPITI
^ 2. PREPARAZIONE ALLA PERCEZIONE DEL NUOVO MATERIALE DIDATTICO
A) Insegnante: Quali tecniche artistiche utilizza l'autore nei testi del racconto “La parte Meshchera”?
Cos'è un epiteto? Confronto?
B) Insegnante: In quale stile di discorso vengono utilizzate queste tecniche artistiche? - tabella "Stili vocali".
^ 3. STUDIARE NUOVO MATERIALE
1. Insegnante: Oggi stiamo studiando un'altra tecnica artistica: la personificazione. Con il suo aiuto, gli scrittori creano immagini artistiche.

Perfino i poeti dell'antichità notarono che vari fenomeni naturali, il loro carattere e le loro caratteristiche hanno molto in comune con il comportamento umano, i fenomeni e gli attributi della vita delle persone. Basti ricordare molte superstizioni riguardanti, ad esempio, le condizioni meteorologiche. Non per niente la pioggia veniva paragonata alle lacrime del cielo, e i tuoni e i fulmini alla sua rabbia. Nel corso del tempo, la scienza è comunque riuscita a convincere l'umanità che durante un temporale il cielo non è triste e non piange, e il tuono è solo il suono prodotto dai gas atmosferici riscaldati da un fulmine. Ma il desiderio di dotare oggetti inanimati, oggetti o concetti astratti delle qualità degli esseri viventi non è mai scomparso. Questa proprietà unica della psiche umana ha creato tutti i prerequisiti per l'emergere della personificazione, un mezzo figurativo di linguaggio utilizzato nella finzione e nella conversazione. discorso.

Definizione ed esempi di avatar

In senso lato, la personificazione è il trasferimento di caratteristiche, proprietà, abilità inerenti agli esseri viventi animati a oggetti inanimati o concetti astratti.

Un esempio di personificazione può essere frasi familiari come:piove (in effetti, la pioggia non può camminare) il cielo piange (N ebo non può piangere come fa una persona viva),il vento ulula (il rumore del vento è simile solo all'ululato di un animale, in realtà il vento non può ululare),le nuvole sono accigliate .

Willow sta piangendo ( il salice è un albero e quindi non può piangere, questa è solo una descrizione dei suoi rami flessibili e aperti, che assomigliano a lacrime che scorrono instancabilmente).

Suonare la chitarra (la chitarra stessa non può suonare, emette solo suoni quando qualcuno la suona).

La natura si è addormentata ( il fenomeno quando la strada è silenziosa e calma è chiamato stato di natura sonnolento, anche se lei non riesce a dormire, infatti il ​​vento semplicemente non soffia, e sembra che tutto intorno sia stregato dal sonno). Il tuono rimbombò nel cielo ( non ha un carro su cui viaggiare, infatti il ​​rumore del tuono è stato creato e si è diffuso nello spazio). La fitta foresta divenne pensierosa (la foresta è calma e silenziosa, il che presumibilmente caratterizza la sua premurosità e tristezza).Capre l'abete rosso siede in un covone ( mangia il fieno a testa bassa e senza sollevarlo, piuttosto che letteralmente seduto in un covone e sedendosi dentro).Z io sono un venni (in effetti non sa camminare, è solo che è arrivato un altro periodo dell'anno. Inoltre, il verbo “è arrivato” è anche personificazione).

Ad esempio, in Yesenin puoi trovare le seguenti righe:"L'inverno canta, chiama, la foresta irsuta culla." È chiaro che l'inverno come stagione non può emettere suoni e la foresta fa rumore solo a causa del vento. La personificazione ti consente di creare un'immagine vivida nel lettore, trasmettere l'umore dell'eroe ed enfatizzare alcune azioni.

Personificazione nel discorso colloquiale

Nel discorso vivace, le personificazioni si verificano così spesso che molti hanno semplicemente smesso di notarle. Ad esempio, hai mai pensato che la frase:“La finanza canta romanzi ”, - anche questa è un'imitazione? Questo mezzo figurativo ed espressivo del linguaggio nel discorso colloquiale viene utilizzato per dargli maggiori immagini, renderlo più luminoso e più interessante, e quindi estremamente popolare. Ma, nonostante l’uso diffuso della personificazione nel linguaggio quotidiano, questo tropo è il più “richiesto” nella narrativa. Poeti e scrittori di prosa di tutto il mondo usano costantemente la personificazione nelle loro opere. Frasi familiari "è scappato il latte”, “il cuore fa i capricci”, sono anche personificazioni. L'uso di questo espediente letterario in una conversazione rende il discorso figurato e interessante.

Personificazione nella finzione

Prendi qualsiasi volume di poesie di qualsiasi poeta russo o straniero. Aprilo su qualsiasi pagina e leggi qualsiasi poesia. Probabilmente sarai in grado di individuare almeno un'imitazione. Se si tratta di un'opera sulla natura, non si possono evitare le personificazioni che utilizzano fenomeni naturali(il gelo disegna disegni, le foglie sussurrano, le onde muoiono, ecc. .). Se questo testi d'amore, vengono spesso utilizzate personificazioni che utilizzano concetti astratti (l'amore canta, la gioia risuona, la malinconia mangia ). Nei testi sociali o politici, non sono rare personificazioni che utilizzano concetti come: Patria, pace, fratellanza, coraggio, coraggio (la patria è madre, il mondo ha tirato un sospiro di sollievo).

La personificazione viene spesso confusa con la metafora. Ma una metafora è solo il significato figurato della parola, un confronto figurato. Ad esempio, "E ridi con una risata meravigliosa, SERPENTE IN UNA CIOTOLA d'oro". Non c'è animazione della natura qui. Pertanto, non è difficile distinguere la personificazione dalle metafore.

Esempi di avatar :

    E guai, guai, guai!

E bastail dolore è cinto ,

Bastle gambe sono aggrovigliate . (Canzone folk)

Personificazione dell'inverno:

Viene la maga dai capelli grigi,

Shaggy AGITA LA MANICA;

E scorre neve, schiuma e gelo,

E trasforma l'acqua in ghiaccio.

Dal suo RESPIRO freddo

Lo sguardo della natura è insensibile...

(G. Derzhavin)

Dopotutto, l'autunno è già nel cortile

GUARDA attraverso il fuso.

L'inverno la segue

CAMMINA CON UNA CALDA PELLICCIA,

Il sentiero è coperto di neve,

Scricchiola sotto la slitta... (M. Koltsov)

Descrizione dell'alluvione nel “Cavaliere di bronzo” di Pushkin:

“...La Neva tutta la notte / correva verso il mare contro la tempesta, / non potendo vincere la sua violenta stoltezza... / e divenne incapace di discutere... / Il tempo si fece ancora più feroce, / la Neva si gonfiò e ruggì... / e all'improvviso, come una bestia impazzita, / si precipitò verso la città... / Assedio! Attacco! onde maligne/come ladri entrano dalle finestre”, ecc.

“La nuvola d’oro passò la notte...” (M. Lermontov)

"Attraverso l'azzurro crepuscolo della notte

Le Alpi innevate GUARDA

I loro OCCHI sono morti

SCHIACCIATO con gelido orrore" (F. Tyutchev)

"Il vento caldo soffia silenzioso,

La steppa RESPIRA di nuova vita " (A. Fet)

" Betulla bianca

Sotto la mia finestra

COPERTO DI NEVE,

Esattamente argento.

Su rami soffici

Confine di neve

I pennelli sono sbocciati

Frangia bianca.

E la betulla sta in piedi

Nel silenzio assonnato,

E i fiocchi di neve stanno bruciando

Nel fuoco dorato.

E l'alba è PIGRA

A PASSEGGIARE

SPRUZZA rami

Nuovo argento." (S. Yesenin “Betulla”):

Tra le personificazioni della vera poesia non ci sono personificazioni semplici, filistee e primitive che siamo abituati a usare nella vita di tutti i giorni.

Ogni personificazione è un'immagine. Questo è il significato dell'uso della personificazione. Il poeta non lo usa come una “cosa in sé”; nella sua poesia la personificazione si eleva al di sopra del “livello mondano” e si sposta al livello delle immagini. Con l'aiuto delle personificazioni, Yesenin crea un'immagine speciale. La natura nella poesia è viva, ma non solo viva, ma dotata di carattere ed emozioni. La natura è la protagonista della sua poesia.

Quanto sono tristi i tentativi di molti poeti di creare una bella poesia sulla natura, dove “il vento soffia”, “la luna splende”, “le stelle brillano”, ecc. Tutte queste personificazioni sono banali e logore, non generano alcun immaginario e, quindi, sono noiose. Ma questo non significa che non possano essere utilizzati. E la personificazione cancellata può essere elevata al livello di un'immagine.

Ad esempio, nella poesia “Sta nevicando” di Boris Pasternak:

Nevica, nevica.

Alle stelle bianche in una tempesta di neve

I fiori di geranio si allungano

Per il telaio della finestra.

Nevica e tutto è IN CONFUSIONE,

Tutto comincia a volare -

Gradini neri delle scale,

Svoltare all'incrocio.

Sta nevicando, sta nevicando,

È come se non cadessero fiocchi,

E con un cappotto rattoppato

Il firmamento sta cadendo a terra.

Come se sembrassi un eccentrico,

Dal pianerottolo più alto,

RUBARE, GIOCARE A NASCONDERE,

Il cielo sta scendendo dalla soffitta.

Perché la vita NON ASPETTA.

Prima di guardare indietro, è Natale.

Solo un breve periodo,

Guarda, c'è un nuovo anno lì.

La neve cade, fitta e fitta.

Al passo con lui, con quei piedi,

Allo stesso ritmo, CON PIGRIZIA

O alla stessa velocità

FORSE IL TEMPO PASSA?

Forse anno dopo anno

Segui mentre cade la neve

O come le parole di una poesia?

Sta nevicando, sta nevicando,

Nevica e tutto è in subbuglio:

Pedone bianco

Piante SORPRESE,

Girare all'incrocio."

Nota quante personificazioni ci sono qui. "Il cielo sta scendendo dalla soffitta ", passi e incroci che prendono il volo! Solo "piante sorprese "quanto valgono! E il ritornello (ripetizione costante)”Sta nevicando "traduce la semplice personificazione al livello della ripetizione semantica - e questo è già un simbolo. La personificazione “Sta nevicando” è un simbolo del passare del tempo.

Pertanto, nelle tue poesie, dovresti provare a USARE LA PERSONIFICAZIONE NON SOLO DA SOLA, MA IN MODO CHE GIOCHI UN CERTO RUOLO.

Le personificazioni sono usate anche nella narrativa. Ad esempio, nel romanzo c'è un eccellente esempio di personificazioneAndrej Bitov “La casa di Pushkin” " Il prologo descrive il vento che volteggia su San Pietroburgo e l'intera città viene mostrata dal punto di vista di questo vento. Vento - personaggio principale prologo. Non meno notevole è l’immagine del personaggio del titolo della storia di Nikolai Gogol “Il naso”. Il naso non è solo personificato e personificato (cioè dotato di tratti della personalità umana), ma diventa anche un simbolo della dualità del personaggio principale.

Alcuni altri esempi di personificazione nel discorso in prosa:

I primi raggi del sole mattutino sfrecciavano attraverso il prato.

La neve HA OSCURATO il terreno come il bambino di una madre.

La luna ammiccava attraverso le altezze delle nuvole.

Esattamente alle 6:30 la mia sveglia ha suonato.

L'oceano DANZAVA al chiaro di luna.

Ho sentito l'isola chiamarmi.

Il tuono brontolava come un vecchio.

Quale parte della frase rende animati gli oggetti inanimati? - Predicato.

Come avatar (una parola che dà vita agli oggetti) appare spessoverbo, che può stare prima o dopo il sostantivo che descrive, o meglio, lo mette in azione, lo anima e crea l'impressione che un oggetto inanimato possa esistere pienamente quanto una persona. Ma questo non è solo un verbo, ma una parte del discorso che assume molte più funzioni, trasformando il discorso da ordinario a luminoso e misterioso, a insolito e allo stesso tempo capace di raccontare molte cose che caratterizzano le tecniche di personificazione.

4. SICUREZZA
1. Trovare le personificazioni nel testo:
2. Momento poetico: i bambini, sotto la guida di un insegnante, lavorano con le dispense.
5. ERRATA SCENAZIONE.
^ 6. CINQUE MINUTI CREATIVI
1.Attività. Personifica gli oggetti del mondo circostante e scrivi esempi su un quaderno.
Risposte: la gomma ha litigato con la matita sulla carta.
Il pavimento gemeva e gemeva mentre la gente ci camminava sopra.
^ 7. COMPITI A CASA
1. Tutti: impara la definizione di personificazione.
2. Seleziona e completa l'attività come desiderato:
Livello 1: ripetere la teoria. stuoia..
Livello 2: trova le personificazioni nei testi e scrivile.
Livello 3: inventare e annotare le personificazioni; svilupparne alcuni in una trama da favola.
^ 8. RISULTATO DELLA LEZIONE: Cos'è la personificazione?

Sin dai tempi antichi, le persone hanno dotato di caratteristiche umane oggetti inanimati, fenomeni e rappresentanti del mondo animale. Le radici di tali azioni risalgono alle credenze che esistevano a quel tempo. Ad esempio, secondo le antiche tradizioni slave, gli alberi, gli edifici, gli oggetti domestici, le armi, ecc. Avevano un'anima. Pertanto, era del tutto naturale rivolgersi a loro come se fossero vivi, e l'esistenza di frasi simili: madre terra, signor Velikij Novgorod, il lupo parla con voce umana, ecc. Tali modelli di discorso sono sopravvissuti fino ad oggi. Inoltre, tali tecniche sono costantemente utilizzate nella narrativa moderna e nelle conversazioni quotidiane.

Questa è la personificazione. Attualmente può essere attribuito a un espediente letterario che consente di dotare oggetti inanimati delle proprietà caratteristiche degli esseri viventi. Il secondo nome della tecnica è personificazione (tradotto da lingua greca significa letteralmente "fare una faccia"). Ecco alcuni esempi di come diversi oggetti e fenomeni vengono “fatti un volto”: una stella parla a una stella; da qualche parte un rigogolo piange; Il Sole è sorto; l'aspro sonno della città del nord. Con l'aiuto della personificazione, puoi creare un'immagine vivida del fenomeno descritto, trasmettere emozioni e sentimenti e focalizzare l'attenzione su alcune azioni.

Molte personificazioni sono diventate così radicate nel nostro linguaggio che le usiamo ogni giorno senza renderci conto che stiamo “dando vita” a un oggetto inanimato. Ad esempio, il Cuore è affondato fino ai talloni. Naturalmente, un organo del corpo come il cuore non può muoversi, tanto meno verso un altro organo. Oppure i fiori si rallegrano dei raggi del sole: le piante non possono provare le emozioni inerenti alle persone.

La maggior parte delle personificazioni si trovano in poesie, favole e fiabe, dove le qualità umane vengono attribuite a vari animali e piante: il luccio parlò, il pesce rosso divenne triste, la foresta si svegliò, il signore della guerra il gelo pattugliava il suo dominio, la luce scarlatta dell'alba era tessuta sul lago. La personificazione si riferisce a uno dei tipi di tropi, cioè espressioni speciali utilizzate nell'opera letteraria per migliorare l'espressività e le immagini della narrazione.

L'alleanza creativa tra personificazione e metafora

I linguisti considerano la personificazione un tipo speciale di metafora. Tuttavia, ci sono chiare differenze tra loro, che includono i seguenti punti:

  • la personificazione trasferisce le qualità degli esseri viventi a oggetti inanimati e la metafora si basa sulla somiglianza di alcune proprietà di due oggetti simili;
  • la personificazione è inequivocabile nella sua struttura, descrive accuratamente una certa qualità, mentre la metafora ha una struttura più complessa e polisemantica, e quindi può essere intesa in diversi modi;
  • la personificazione può essere parte di una metafora.

In qualsiasi testo e discorso, la presenza di un dispositivo lessicale come la personificazione aiuterà a creare un'immagine memorabile e a dimostrare al lettore o all'ascoltatore l'intera ricca tavolozza della lingua russa.

Gli scrittori, con l'obiettivo di influenzare esteticamente i lettori attraverso immagini artistiche ed esprimere i loro pensieri attraverso simboli, sentimenti ed emozioni, utilizzano nelle loro opere letterarie una varietà di mezzi di espressione artistica - tropi usati in senso figurato per migliorare l'immaginario del linguaggio e l'espressività del discorso .

Tali dispositivi letterari includono la personificazione, chiamata anche personificazione o prosopopea. Spesso questo tropo aiuta a rappresentare la natura nei testi, dotandola di qualità e proprietà umane.

Nell'antichità, l'animazione delle forze naturali tra gli antichi era un modo di comprendere e percepire il mondo, un tentativo di interpretare la struttura del mondo. La maggior parte dei lettori percepisce le opere poetiche senza pensare al motivo per cui viene utilizzato il dispositivo di personificazione.

La personificazione è un dispositivo letterario e linguistico basato sul trasferimento di caratteristiche e attributi umani a cose e fenomeni inanimati del mondo circostante.

Questo dispositivo letterario è un caso speciale di metafora; aiuta a creare modelli semantici unici che conferiscono all'opera colore ed espressività figurativa.

Usando questa tecnica, vengono forniti oggetti nelle opere letterarie:

  • dono della parola;
  • talento per pensare;
  • la capacità di sentire;
  • capacità di preoccuparsi;
  • capacità di agire.

Anche le frasi colloquiali più comuni possono rappresentare elementi di antichi tropi, quando in conversazione le persone dicono che "il sole sorge e tramonta", "il ruscello scorre", "la tempesta di neve urla", "il gelo disegna disegni" e "le foglie sussurro."

Ecco gli esempi più evidenti di personificazione nella vita reale: discorso orale. Gli antichi greci rappresentavano figurativamente la felicità sotto forma della capricciosa dea Fortuna.

Il termine “personificazione” ha un sinonimo latino – “personificazione” (persona + fare) presso gli antichi greci suona come “prosopopea”.

Wikipedia definisce la personificazione come un termine usato in psicologia quando le qualità di una persona vengono erroneamente attribuite a un'altra.

Nell'antica mitologia greca, la relazione tra gli dei Urano e Gaia veniva interpretata come un vincolo matrimoniale che collegava il cielo e la terra, a seguito del quale apparivano montagne, vegetazione e fauna.

I nostri antichi antenati associavano Perun a fenomeni naturali fragorosi e scintillanti; altri dei erano responsabili nella mitologia del vento, dell'acqua e del sole;

È nella mitologia che inizialmente compaiono i rappresentanti parlanti del mondo animale e le cose compiono azioni del tutto insolite per loro.

Importante! Nei miti sopra esempio specifico era molto più facile spiegare e illustrare l'essenza delle cose, i motivi dell'emergere dei fenomeni e dell'emergere dell'umanità.

Molti dei, incarnati in oggetti privi di anima, erano dotati di personaggi viventi. Inoltre, i miti sono stati percepiti in modo abbastanza realistico e gli ascoltatori credevano che ciò stesse realmente accadendo.

Spesso si sente l'artificio letterario della personalizzazione nelle fiabe, dove gli oggetti possono muoversi in modo indipendente, gli animali sono in grado di parlare con voci umane e pensare come persone. Le fiabe non hanno lo scopo di spiegare fenomeni incomprensibili; tutti i personaggi in esse contenuti sono fittizi.

Nomina di cui all'art

La tecnica artistica è spesso utilizzata nelle opere letterarie di prosa e nei generi lirici per risolvere vari problemi. Le personificazioni aggiungono sfumature emotive al testo, attirando l'attenzione del lettore sul contenuto dell'opera e servendo a percepirlo meglio.

Nella poesia di A.A. Blok ci sono esempi di personificazione: “silenzio infermiera” in uno, nell’altro – “ vestito bianco cantavano nella trave”, “piangevano tempeste invernali”, “sogni stellati svettavano”, “piangevano corde”.

Il dispositivo letterario è presentato anche nelle opere di B.L. Pasternak: “la foresta... fa gocciolare il sudore”, “Luglio porta con sé la lanugine dei denti di leone”.

Nota! La tecnica letteraria è spesso utilizzata non solo nelle opere di narrativa, ma anche nella letteratura scientifica popolare e anche come uno dei principi di marketing.

Un espediente letterario può stimolare l'immaginazione del lettore, dandogli l'opportunità di sperimentare il contenuto di un'opera in modo più pittoresco ed espressivo.

Abbastanza spesso utilizzato nei metodi di gioco per insegnare ai bambini.

Ad esempio, quando si studiano favole sature di questi tropi, gli animali sono dotati di varie proprietà umane, come nella favola di I.A. Krylov "Quartetto".

Di conseguenza, i bambini percepiscono la trama dell'opera in modo più vivido e ne comprendono la morale. Non è sempre possibile determinare il motivo per cui viene utilizzata la personificazione.

Gli esperti notano le fasi crescenti della distinzione dei tropi in base alla loro azione in un'opera letteraria e nella conversazione:


Il contenuto concettuale dei tropi può avere molte sfumature.

In "Il racconto della campagna di Igor" l'immaginazione e l'espressività sono raggiunte grazie a tecniche letterarie che personificano fenomeni naturali. Le piante e gli animali sono dotati di emozioni, della capacità di entrare in empatia con l'autore e i personaggi e, a loro volta, si rivolgono alle forze della natura per chiedere aiuto e riceverlo.

Nella “Storia della principessa morta” di Pushkin, il principe mette direttamente in discussione le forze animate della natura. Nelle favole di I.A. Il tropo di Krylov significa qualcosa di diverso; è usato come allegoria: il lupo personifica la crudeltà, la scimmia la stupidità.

Plyushkin è un simbolo di estrema avarizia, Manilov è un simbolo di sogni ad occhi aperti irragionevoli.

E come. Il mezzo di espressione di Pushkin riceve un significato sociale e politico.

Il sottotesto delle antiche personificazioni è moralizzante e interessante per i nostri contemporanei.

La parola "zodiaco" è tradotta dal greco come "animali in un cerchio" e i dodici segni zodiacali simboleggiano le caratteristiche chiave della natura umana.

Tali parole di solito stabiliscono correttamente le qualità delle persone e il loro uso nella conversazione ordinaria rende il discorso più luminoso e attraente.

Anche il discorso quotidiano delle persone che tutti sono interessati ad ascoltare o leggere è solitamente pieno di tropi, ma le persone sono così abituate a sentirli che non percepiscono nemmeno queste frasi come un espediente letterario.

Ciò è iniziato con l'uso nella conversazione di citazioni di opere letterarie, che sono diventate parte inseparabile del discorso, trasformandosi in espressioni quotidiane. Un tipico tropo è la frase “l’orologio corre”, ma non è più percepita come uno strumento figurativo.

Esempi di imitazione

È dalle opere letterarie che compaiono nuove personificazioni, che servono per una maggiore espressività, e non sono affatto difficili da trovare.

Personificazioni nelle opere di S.A. Esenin: "la foresta risuona di conifere dorate", "gli abeti sognano il frastuono dei falciatori", "i salici sentono il sibilo del vento", "il boschetto dorato dissuade", "il ciliegio degli uccelli spruzza neve ”, “la sera l'erba piuma sussurrava al viaggiatore”, “l'albero di canapa sogna”.

Nella poesia di N.A. Zabolotsky: "il ruscello, ansimando, canta", "il cuore non sente le armonie corrette", "la natura triste giace intorno, sospirando pesantemente". Questi esempi mostrano quale personificazione è nella letteratura.

Video utile

Riassumiamo

La personificazione è considerata uno strumento meraviglioso che, attraverso un utilizzo riuscito, consente di migliorare l'espressività e l'emotività di un'opera letteraria o del discorso quotidiano.

La tecnica può essere utilizzata in molti casi: dai miti e dal folklore ai testi di divulgazione scientifica. Molti di essi sono entrati così saldamente nel nostro discorso da non essere nemmeno sentiti come mezzi espressivi, ma sono diventati quotidiani e familiari.

Scrittori e poeti creano regolarmente personificazioni nuove, memorabili, luminose e fantasiose, affascinando i lettori con immagini pittoresche e trasmettendo il loro umore.

In contatto con