Il peccato porta alla morte Bibbia. Cos'è il peccato che porta alla morte e che non porta alla morte?

24.09.2020 Auto/Moto

Il Salvatore ha detto: “Perciò vi dico: ogni peccato e ogni bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata agli uomini; se qualcuno dice una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; Ma se qualcuno parla contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonato, né in questo mondo né nell’altro” (Matteo 12:31, 32). Cioè, nostro Signore Gesù Cristo ci dice che ci sono peccati che conducono direttamente l'anima alla distruzione eterna - all'inferno. E questo è spesso sinonimo della parola “morte”, non nel senso specifico fisiologico, ma in quello spirituale. Se una persona pecca un peccato mortale e non porta i frutti del pentimento, allora uccide, mortifica propria anima. Dopo la morte va all'inferno, dove si abbandona al tormento eterno.

Il Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni il Teologo ci parla anche dei peccati mortali e non mortali: “Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, allora preghi e Dio gli darà la vita, cioè colui che commette un peccato che non conduce alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Ogni ingiustizia è peccato: ma c’è un peccato che non conduce alla morte” (1 Giovanni 5:16,17).

Cos'è il peccato?

Questa è una violazione della legge divina da parte delle creature razionali, degli spiriti (Satana e demoni) e anche dell'uomo.

Ci sono anche definizioni dettagliate:

1. pensiero, pensiero, desiderio, decisione, attrazione, azione o inazione che contraddice la legge morale divina, I comandamenti di Dio, comandi, norme religiose e rituali;

2. peccato originale: danno natura umana, sia nell'anima che nel corpo, moralmente manifestato nel fatto che tutti i discendenti di antenati peccatori (ad eccezione del Signore Gesù Cristo) nascono con una tendenza al male, suscettibili all'influenza degli spiriti caduti su di loro.

È interessante notare che, tradotto da Parola greca“peccato” è “mancare il bersaglio, mancare il bersaglio”. Sulla base di questo concetto, ecco come viene definito il peccato Reverendo Maxim Confessore: «Il peccato, identificato con il male, è l'irragionevole movimento delle forze naturali della creatura, attraverso un giudizio errato, verso qualcosa di diverso dal fine». Il monaco Isacco il Siro parla della stessa cosa solo in altre parole: "Il peccato è la caduta di una creatura dal mondo ordinato", cioè il movimento senza meta.

Il professor Vladimir Nikolaevich Lossky dà una definizione del peccato molto precisa, vivida e convincente nel suo libro “Teologia ortodossa”: “...il male ha come inizio il peccato di un angelo. E questa posizione di Lucifero ci svela la radice di ogni peccato: l'orgoglio, che è ribellione contro Dio. Colui che per primo fu chiamato alla divinizzazione per grazia volle essere dio in se stesso. La radice del peccato è la sete di auto-divinizzazione, l'odio per la grazia. Rimanendo indipendente da Dio nel suo stesso essere, poiché il suo essere è stato creato da Dio, lo spirito ribelle comincia a odiare l'essere, è posseduto da una frenetica passione per la distruzione, dalla sete di qualche impensabile inesistenza. Ma solo il mondo terreno gli rimane aperto, e quindi cerca di distruggere il piano divino in esso e, poiché è impossibile distruggere la creazione, almeno distorcerla. Il dramma iniziato in cielo continua sulla terra, perché gli angeli rimasti fedeli chiudono il cielo inespugnabile davanti agli angeli caduti”.

Sulla base di queste citazioni, mi sembra che la definizione di peccato sia chiara.

Cos'è il peccato che porta alla morte e che non porta alla morte?

Qui, ciò che è più prezioso per Dio è la qualità con l'aiuto della quale i demoni e le persone hanno commesso il peccato. Il libero arbitrio, che è l'esponente della personalità di un essere. Durante la creazione degli angeli e delle persone, il Signore li ha dotati di libero arbitrio, della volontà di deviare nel bene o nel male. Ed è la volontà umana, rivolta a Lui, la cosa più preziosa per il Signore. Ciò è affermato ripetutamente nelle Sacre Scritture. Ad esempio, “Figlio, dammi il tuo cuore” (Proverbi 23:26).

Ed è la direzione della volontà di una persona il criterio in base al quale viene determinato o meno il peccato che porta alla morte.

Esempio da Sacra Scrittura.

Dopo la guerra in Paradiso, il diavolo e i demoni finalmente si allontanarono da Dio. Correggerli è impossibile. Sono condannati all'inferno. Perché? Perché nessuno li ha sedotti. Lucifero e i demoni di loro spontanea volontà odiavano il Signore ed erano sopraffatti dall'orgoglio. Di loro spontanea volontà, iniziarono a fare il male.

La gente è stata sedotta. Sì, anche loro hanno peccato. Ma i santi antenati Adamo ed Eva si resero conto del loro peccato. Lo piansero. La teologia dell'innografia dell'inizio della Quaresima può in via generale intitolarsi “Il lamento di Adamo, e con lui di tutta l'umanità, alle porte chiuse del cielo”.

Il peccato mortale avviene quando una persona si ribella deliberatamente contro Dio e odia il Creatore con tutta la sua anima e il suo cuore.

Ricordiamo i versetti del Vangelo citati all'inizio dell'articolo (Matteo 12:31.32). Perché la bestemmia contro il Figlio dell’Uomo sarà perdonata? Perché Cristo è venuto in carne umana. Sì, era possibile, secondo la tradizione ebraica o pagana, dubitare che Egli fosse il Figlio di Dio. Ecco come viene allevata una persona. Basti dire qui del santo supremo apostolo Paolo. Ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non sarà perdonata. Perché? Perché lo Spirito Santo è Dio. E l'uomo lo sa. E se Lo bestemmia, lo fa deliberatamente in modo anti-Dio.

Pertanto, l'elenco dei peccati mortali comprende lo scisma, l'eresia, la stregoneria, la predizione del futuro, l'apostasia, la sodomia, la rapina, l'omicidio, l'adulterio, l'insulto crudele e disumano, il sacrilegio, il suicidio, ecc. Perché una persona fa tutto questo consapevolmente e spesso con un obiettivo anti-Dio.

E ci sono peccati che l'uomo commette come per caso, come scrisse il santo sommoapostolo Paolo: “Non faccio il bene che voglio, ma faccio il male che non voglio. Ma se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me” (Rm 7:19, 20). Ad esempio, i vicini stavano giudicando qualcuno, mi sono avvicinato e involontariamente sono stato coinvolto anch'io nel giudizio. Ma anche se i peccati non mortali diventano un'abitudine radicata, una passione, quando una persona, sapendo di essere cattiva, non li combatte, ma, al contrario, diventa il suo ultimo schiavo (il che si chiama "tuffarsi a capofitto nel fango" e trovarne piacere”), allora il peccato che non conduce alla morte diventa mortale, perché ha consumato l’anima umana. E anche questo è come combattere contro Dio.

Cosa fare, come sbarazzarsi del peccato?

Torniamo alle meravigliose parole degli asceti della pietà degli ultimi tempi.

Lo ha detto il monaco Paisiy Svyatogorets all'uomo moderno Tre cose bastano per la salvezza. Il primo è insegnare alle persone le verità della fede di Cristo, e soprattutto ai parenti e ai bambini. Il secondo è vivere la vita della Chiesa, partecipare ai servizi divini e ai sacramenti della Chiesa. Il terzo è il pentimento.
Padre Paisius una volta disse una frase meravigliosa che se avesse potuto, si sarebbe confessato ogni giorno.

Affrettiamoci, fratelli e sorelle, al tavolo operatorio salvifico del leggio confessionale. Senza falsa vergogna, senza nascondere i peccati, ma con il timore di Dio e la contrizione dei peccati. Ci proveremo con L'aiuto di Dio per migliorare, per estirpare il giardino del tuo cuore dalle erbacce del peccato. E questo è un lavoro importante sia durante il digiuno della Natività che fino alla tomba. Questa è la battaglia salvifica che dobbiamo combattere.

San Basilio Magno disse che la fine di ogni peccato è la morte, e il fine dell’adempimento dei comandamenti di Dio è la vita eterna. Questo è ciò che ci aspetta.

Il peccato mortale è il tentativo di una persona di rovesciare Dio dall’altare del suo cuore. La virtù è l'inizio vita eterna- quando una persona pone un'icona del Signore sul trono del suo tempio spirituale, quando Dio diventa il centro della sua vita, il centro dell'aspirazione della sua vita, la meta desiderata del suo cammino. È qui che inizia la nostra salvezza, la guarigione dal peccato e la beatitudine eterna!

chiede Alessio
Risposta da Alexandra Lanz, 28/12/2009


Alexey scrive: Per favore, dimmi che la Bibbia significa peccato che porta alla morte e peccato che non porta alla morte?

Questa è una delle domande più difficili, quindi preghiamo il nostro Padre Celeste di darci una comprensione di questo problema direttamente dal Trono della Sua grazia, in modo che noi, rifiutando la nostra saggezza carnale, possiamo compiere la Sua volontà. Solo la Sua volontà. In modo che non intraprendiamo alcuna azione finché non avremo la pienezza della Verità rivelata, per non danneggiare né la nostra anima né l'anima del nostro prossimo. Dopotutto, la cosa principale per noi è adempiere ai comandamenti più importanti di Cristo, su cui si basano la Legge e i Profeti, su cui si basa il Regno dei Cieli ().

http://www.site/answers/r/28/305719
http://www.site/answers/r/34/300992

“Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e [Dio] gli darà la vita, [cioè] a colui che pecca [un peccato] che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non parlo di quello, perché lui preghi”.

La Bibbia dice che chiunque il peccato genera la morte. Qualsiasi peccato, anche il più piccolo, impedisce il nostro libero accesso alle Dimore Celesti.

"Perché se noi avendo ricevuto la conoscenza della verità, pecchiamo arbitrariamente, allora non rimane più alcun sacrificio per i peccati, ma una certa terribile attesa del giudizio e la furia del fuoco, pronta a divorare gli avversari. [Se] uno che rifiuta la legge di Mosè, alla presenza di due o tre testimoni, senza pietà [viene punito] con la morte, allora quanto severa pensi che sarà la punizione? sarà colpevole chi calpesta il Figlio di Dio e non considera santo il sangue dell'alleanza mediante la quale è stato santificato, e insulta lo Spirito della grazia? Conosciamo Colui che disse: Mia è la vendetta, io ricompenserò, dice il Signore. E ancora una cosa: il Signore giudicherà il suo popolo. È spaventoso cadere nelle mani del Dio vivente!”

Nota che stiamo parlando del fatto che il Signore giudicherà il Suo popolo, ad es. coloro che credevano in Lui come Salvatore, e vediamo che, a quanto pare, non tutti i membri del Suo popolo saranno salvati. Perché non tutti decideranno di ricevere costantemente la luce di Dio per diventare ogni giorno sempre più simili al Figlio di Dio, per crescere di gloria in gloria, come avvenne con i primi credenti:

"Contemplando la gloria del Signore, siamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria come dallo Spirito del Signore" ().

Cercherò di riassumere quanto detto. Nelle ragioni di John esclusivamente sui cristiani e dice che tra loro ci saranno quelli che inizieranno a peccare fino alla morte, ad es. peccato cosciente, indurendo il cuore contro l’influenza dello Spirito Santo. Non c’è più bisogno di pregare per queste persone, “poiché è impossibile: dopo essere stati una volta illuminati, aver gustato il dono celeste, essere divenuti partecipi dello Spirito Santo e aver gustato la buona parola di Dio e le potenze del mondo futuro, e quelli che si sono allontanati, per rinnovarli nuovamente con il pentimento, quando crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio dentro di sé e lo maledicono" ().

Diamo un'occhiata a tutto questo usando l'esempio di Saulo.

Chiunque non ha accettato Cristo come Salvatore è morto agli occhi di Dio. Non importa quanto pecca, non importa quanto pecca, è semplicemente morto nei suoi peccati. Mentre Saulo perseguitava la chiesa di Dio, gettava i cristiani nell'oscurità, si rallegrava per la morte di persone come Stefano, tutto questo non può essere definito un peccato mortale, perché... Saulo era già semplicemente morto nei suoi peccati (). Prima di Saulo, come prima di ogni persona, era aperta la via del pentimento e della salvezza, l'opportunità di rinascere agli occhi di Dio, ma Saulo era ancora spiritualmente morto.

E così Saulo si pentì, si fece cristiano, gustò la gioia della salvezza, divenne vivo agli occhi di Dio, cominciò a predicare Cristo... immaginiamo che in mezzo a tutta questa attività all'improvviso prese un'amante o cominciò a predicare la salvezza non per i meriti di Cristo, ma per le azioni, anche se avrei saputo che sia un'amante che un simile sermone sono un peccato. I fratelli cercavano di ragionare con lui, pregavano per lui, ecc., ma lui non rispondeva e non si pentiva... questo è il peccato del cristiano che porta alla morte. I fratelli avrebbero dovuto proibirgli di predicare ed espellerlo dalla chiesa () e Paolo sarebbe perito nella sua amarezza.

Possa la forza salvifica dell'Onnipotente dimorare costantemente in te e con te, affinché ogni giorno ti avvicini alla Fonte della Vita e della Santità, diventando sempre più simile al Salvatore!

Maggiori informazioni sull'argomento "Parole ed espressioni della Bibbia":

Padre, per favore rispondi alla domanda, cosa significa la frase nella Prima Lettera del Concilio del Santo Apostolo Giovanni il Teologo (5:17): "Ogni ingiustizia è peccato: ma c'è un peccato che non conduce alla morte"?

Lo ieromonaco Giobbe (Gumerov) risponde:

Il peccato è qualsiasi deviazione dai comandamenti di Dio e violazione della legge di Dio (nelle azioni, nelle parole e persino nel pensiero). Altrove nella stessa epistola conciliare l'apostolo scrive: il peccato è illegalità(1 Giovanni 3:4). Ci sono peccati freestyle E involontario, commesso per ignoranza e disattenzione. Tra i peccati gratuiti, i peccati si distinguono particolarmente mortali. Questi includono: allontanamento consapevole e deliberato dalla fede, rifiuto persistente di Dio, odio e rabbia verso le persone ( chi non ama il fratello rimane nella morte; 1 Giovanni 3:14), arrogante disprezzo dei comandamenti di Dio. Si impegnano perché una persona è profondamente radicata nel peccato e nella devozione al male. I peccati mortali distruggono l'amore per Dio in una persona e lo fanno uomo morto percepire la grazia divina. Il peccato più grande è il peccato contro lo Spirito Santo (Matteo 12:31-32; Marco 3:28-30. Luca 12:10). Non dice addio.

Il Santo Apostolo Giovanni il Teologo parla della preghiera per coloro che peccano non alla morte. Per chi si impegna peccato fino alla morte, non dà tali istruzioni, ma non le vieta nemmeno direttamente. Il loro persistente rifiuto della verità, dell'incredulità, dell'amarezza e dell'ostinazione nel peccato rendono la preghiera per loro, di regola, infruttuosa. La medicina più efficace per loro, sfortunatamente, è il dolore. La domanda è appropriata: perché non tutti questi peccatori vengono mandati nella tribolazione? Il Signore, che conosce lo stato del cuore di ognuno, sa chi si volgerà al pentimento e chi diventerà ancora più amareggiato. E l'amore divino si estende a queste persone. Poiché il destino dei peccatori impenitenti non è lo stesso e le punizioni dipenderanno dall’entità dei loro crimini, Dio non vuole che il loro tormento aumenti. Per coloro che sono in grado di rinascere spiritualmente, i dolori sono la grande e salvifica misericordia di Dio.

Il peccato non è un elenco di azioni. Il peccato è allontanamento, allontanamento da Dio, e Dio è amore e ciò significa che ogni allontanamento dall'amore è peccato e significa morte. Ma sappiamo da Paolo che ci sono peccati che portano alla morte, e altri che non portano alla morte. Qual è la differenza? Questo verrà più tardi, ma per ora la domanda è questa: “Esiste davvero la libertà dal peccato?”

Quando diciamo “libertà dal peccato”, taciamo riguardo a Dio, non è vero? Come se fossimo noi al comando. Ci liberiamo. Chi altro? Dopotutto, compiamo imprese, ci inchiniamo, accendiamo candele, digiuniamo, obbediamo, ci sforziamo per la rettitudine, riceviamo medaglie dal patriarca. O forse dovremmo prenderci cura della libertà con Cristo?

Ma sappiamo di cosa si tratta? Libertà dal peccato e libertà da Dio?
Nel regno spirituale tutto è esattamente come durante l'infanzia. L'uomo nel mondo di Cristo non dimostra nulla; non dimostra nulla solo nel mondo del diavolo. Tutto è accolto senza barriere, da anima ad anima, da Dio all'uomo interiore.
Ma è possibile fidarsi di tutto e di tutti? Ci sono molte persone e molte parole. E spesso si contraddicono a vicenda. Come allora credere?

Il peccato non è questa o quella offesa. Il peccato è in realtà uno stato d’animo. E il peccato visibile, un atto o un pensiero, è solo un riflesso di questo stato.
E inoltre. Lo stesso atto a volte può rappresentare il peccato e a volte la giustizia. Come distinguere? Esteriormente nulla, solo attraverso l'amore.
Esempio? Beneficenza. Segni esterni la giustizia non garantisce nulla per la sorte dell'anima.
- In effetti, è un crimine, uno stato d'animo e molto altro ancora. Siamo peccatori comunque, fin dall'inizio. Il peccato è letteralmente "mancare" o "mancare il bersaglio" (greco - amartia). Ma tutto ciò è molto relativo proprio perché la stessa azione può essere peccato per una persona, ma non per un'altra; lo sarà anche in una situazione, ma non in un'altra (anche se le valutazioni possono inevitabilmente essere diverse); In generale, tutto ciò che è secondo la volontà di Dio non è peccato, ma tutto ciò che è contrario ad essa è peccato.
Oppure - “tutto ciò che non proviene dalla fede è peccato” (apostolo Paolo, ai Romani).
Un'altra cosa è qual è la volontà di Dio in un dato momento e quando è il momento di parlare o il tempo di tacere, il tempo di raccogliere pietre o il tempo di spargerle, pochi di noi possono determinare in modo affidabile e ogni volta la verità. Ecco perché siamo peccatori, ecco perché ci manca.
- Lo ripeterò ancora. Un'azione non è altro che una prova esterna di qualche processo nello stato dell'anima.
Il peccato non è l’atto in sé, il peccato è ciò che ci ha spinto a commetterlo.
-La gente darà una risposta per ogni parola oziosa in tribunale, e non per ogni pensiero, anche peccaminoso.
Ma la parola non esce da sola dalla bocca. Riflette solo i nostri peccati stato interno. Ed è questo stato che il Signore giudicherà.
Come qui: “Ma io vi dico che chiunque guarda una donna con desiderio, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore”. [Matteo 5:28] Qui non c'è né parola né azione, solo uno stato di lussuria, e Cristo condanna.
Altrimenti cadiamo in un approccio aritmetico nel comunicare con Dio, e questo è già una sorta di commercio. Cristo espelle i mercanti dal tempio.

[Giovanni 9:39] E Gesù disse: “Sono venuto in questo mondo per giudicare, affinché quelli che non vedono vedano, e quelli che vedono diventino ciechi”.
All'udire ciò, alcuni farisei che erano con lui gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?».
Gesù disse loro: Se foste ciechi, non avreste peccato; ma mentre dici quello che vedi, il peccato rimane su di te.
Se l'altro è più peccatore, questo non ti salva. Non si può pagare per il peccato, ma solo per sperare nel perdono. 31Infatti se giudicassimo noi stessi, non saremmo giudicati. Si dice: “Rimetti a noi i nostri debiti”. 12 E rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori;

Ahimè, spesso ci rendiamo servigi a vicenda, sperando di schiavizzarci a vicenda e di renderci debitori l'uno dell'altro. Questo è ciò che ci fa il diavolo e non dovremmo seguire la sua strada.

Ci sono anche alcune parole strane a cui di solito prestiamo poca attenzione, ma che tuttavia sono di grande importanza per noi. “Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e [Dio] gli darà la vita, [cioè] a colui che pecca [un peccato] che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Ogni falsità è peccato; ma c'è un peccato che non porta alla morte. Sappiamo che chiunque è nato da Dio non pecca; ma chi è nato da Dio preserva se stesso e il maligno non lo tocca. Sappiamo che veniamo da Dio e che il mondo intero giace nel male. Sappiamo anche che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato luce e comprensione, affinché potessimo conoscere il vero Dio e potessimo essere nel Suo vero Figlio Gesù Cristo. Questo è il vero Dio e la vita eterna. Bambini! guardati dagli idoli. Amen." (1 Giovanni 5:16-21)
Cosa c'è di strano? Si scopre che ci sono peccati che portano alla morte, e altri che non portano alla morte. E come fai a sapere quale è quale?
Nella pratica della chiesa, è consuetudine considerare le otto passioni principali come peccati che portano alla morte:
1. Gola
2. Fornicazione
3. Amore per il denaro
4. Rabbia
5. Tristezza
6. Abbattimento
7. Vanità
8. Orgoglio.
Tuttavia, si scopre che questa non è un'opinione definitiva; spesso si crede che qualsiasi peccato impenitente sia un peccato mortale.
Quindi c'è qualche differenza di opinione che non ci permette di vedere la verità. Nel frattempo, Cristo ci apre la strada per una comprensione accurata dell'essenza. Queste sono le parole: “Perciò vi dico: ogni peccato e ogni bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata agli uomini; se qualcuno dice una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; Ma se qualcuno parla contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonato, né in questo mondo né nell’altro”. (Matteo 12:31,32)

Perché Cristo dice questo? Dopotutto, sembra che Cristo sia sia Dio che lo Spirito Santo, ma la bestemmia contro uno sarà perdonata, ma contro l'altro no.
Probabilmente il punto qui è che lo stesso insegnamento di Cristo ha come contenuto l'amore. Ma cos’è l’amore se non l’unione di oggetto e soggetto? Dopotutto, solo a tale condizione sorge una Chiesa, dove coloro che credono formano un cuore solo e un'anima sola. [Atti 4:32]

Ma come avviene questa unità delle persone e di Dio?
Ricordiamo la meravigliosa preghiera allo Spirito Santo.
Re celeste, Consolatore, Anima della verità, che sei ovunque e tutto compi, Tesoro dei beni e Datore di vita, vieni ad abitare in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Buono, le nostre anime.
Sì, è lo Spirito Santo che ci connette sia con Cristo che con il nostro Padre Celeste e, naturalmente, escludendolo dalla nostra comunione, escludiamo noi stessi dal Libro della Vita, perché in nessun altro modo possiamo diventare membri della Chiesa. famiglia di Dio.
Non è un caso che quando a Serafino di Sarov fu chiesto dello scopo della vita umana, disse: "Avere lo Spirito Santo", cioè acquisirlo. “Poiché tu sei il tempio del Dio vivente, come Dio ha detto: dimorerò in loro e camminerò [in loro]; e io sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo”.
Allora possiamo dirci con fiducia che l'unico e incondizionato criterio per i peccati che portano alla morte è la negazione, il rifiuto della comunione con Dio mediante lo Spirito Santo.

Anatoly Penshin

Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e Dio gli darà la vita, cioè a chi pecca un peccato che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando di lui che prega

Quindi, non esitiamo a rivolgerci rapidamente al nostro gentile Maestro e non cediamo alla disattenzione e alla disperazione per il bene dei nostri gravi e innumerevoli peccati. La disperazione è la gioia più perfetta per il diavolo. È peccato fino alla morte, come dice la Scrittura (Sant'Antiochia. Sl.77).

Insegnamenti.

San Nikodim Svyatogorets

È difficile fare una distinzione precisa tra peccati mortali e peccati veniali. Perché ci sono opinioni diverse su cosa sia considerato peccato mortale, interpretando il detto di Giovanni: “ C'è un peccato che porta alla morte, ma c'è un peccato che non porta alla morte" Mitrofan di Smirne afferma che il peccato che porta alla morte è qualsiasi peccato punito con la morte sotto l'antica legge. Si trattava di bestemmia contro Dio, omicidio premeditato, bestialità e altri. Un peccato che non porta alla morte è un peccato che non è stato punito con la morte, come l'omicidio involontario e altri. Anastasio Sinait (domanda 44) dice che il peccato mortale è un peccato prodotto consapevolmente. Il peccato non porta alla morte: è un peccato di ignoranza. Ma la blasfemia deliberata contro Dio lo è grande peccato, così come omicidio e adulterio. Questi sono peccati mortali. E la quinta regola della settima Concilio Ecumenico ed Ecumenio chiama il peccato impenitente e non corretto un peccato mortale. Allo stesso modo, George Koressius nella sua parola teologica, mi sembra, definisce più accuratamente questa differenza. Dice che i peccati mortali differiscono dai peccati veniali nella specie, così come un'azione mortale differisce da una parola vuota e da un pensiero vano. Perché ci sono tre tipi principali di peccato: azioni malvagie, parole malvagie e pensieri malvagi. Tutte le azioni malvagie sono dello stesso tipo. Differiscono tra loro solo nell'apparenza. Allo stesso modo si distinguono le parole malvagie e i pensieri malvagi. Differiscono nel grado di compimento dell'atto e dell'azione, proprio come il primo movimento di rabbia e odio differisce dalla rabbia e dal rancore effettivamente commessi. O dalla quantità di sostanza. Come il furto, che non differisce dagli altri furti né nell'apparenza né nella sostanza. Se c'è un furto di grandi soldi, allora questo è un peccato mortale. Se viene rubata una moneta, il che non causa gravi danni alla vittima, allora questo è un peccato veniale. Chrysanthos dice la stessa cosa nella sua “Guida alla Confessione”. A ciò si aggiunga che anche i peccati differiscono nel tipo. Così come lo spergiuro, essendo un peccato mortale, differisce nell'apparenza dal parlare ozioso. E Gennady Scholarius (nel “Manuale” di Chrysanthus) distingue tra peccati mortali e veniali secondo luoghi comuni dove si svolgono. Cioè, ci sono pensieri malvagi nella mente, parole malvagie sulla lingua e il corpo commette azioni malvagie. Dice che ogni peccato che riguarda la mente ed è mortale nella sua apparenza, diventa mortale solo quando avviene il suo perfetto sviluppo. Questa non è solo una discussione, un'intervista o una lotta (su cui vedere le regole 2, 3 e 4 del Digiuno), ma un completo accordo con i pensieri (come orgoglio, rancore, eresia e altri). Allo stesso modo, ogni peccato legato ai peccati della lingua e che è un peccato mortale nella sua apparenza, diventa mortale solo quando riceve il suo completo sviluppo (come la bestemmia, lo spergiuro, lo spergiuro e altri). Allo stesso modo, ogni peccato che si riferisce ai peccati del corpo ed è mortale in apparenza diventa un peccato mortale solo quando viene effettivamente commesso (come la fornicazione, l'adulterio, la paura e simili). I peccati mortali relativi al corpo sono perdonabili quando sono commessi soltanto nella mente e nella parola. Cioè, il peccato mortale della fornicazione, quando è concepito nella lussuria e nella mente, o è espresso con parole vergognose, è un peccato veniale. Ecco perché il fratello di Dio ha detto: La concupiscenza, avendo concepito, partorisce il peccato" Cioè il peccato veniale. E comporta quanto segue: “ E il peccato commesso(cioè fatto dal corpo e in pratica) partorisce la morte"(Giacomo 1:15). Allo stesso modo, quel peccato mortale, che riguarda la parola, se è solo nella mente, è un peccato veniale. Ad esempio, il peccato mortale della blasfemia, quando avviene solo nella mente e involontariamente, è perdonabile. In poche parole, i peccati mortali nelle loro forme più gravi, se si verificano in forme più lievi, sono perdonabili.

Degno di menzione e allo stesso tempo spaventoso è ciò che dice Coresius: Sant'Agostino(Discorso sulla Prima Lettera di Giovanni, anche Omelia 41 sui Santi) insieme a molti altri. Dice che tanti piccoli peccati si sommano a uno solo grande peccato. Coresio dice questo di quando una persona disprezza i piccoli peccati come piccoli. Perché chi ruba piccole cose e lo fa costantemente pecca mortalmente. Per e Grande Vasilij, conoscendo l'intero Santo Vangelo, trova la differenza tra una zanzara e un cammello, un ramoscello e un tronco e, più chiaramente, i peccati piccoli e grandi. Ma dice (vedi regole riassunte, risposta 293) che nel Nuovo Testamento non c'è distinzione tra peccato grande e piccolo: a) poiché sia ​​il piccolo che il grande peccato sono ugualmente una trasgressione della legge, secondo l'epistola di Giovanni: “ Il peccato è illegalità"(1 Giovanni 3:4), - e incredulità nel Figlio, secondo il detto: " Chi non crede nel Figlio non vedrà la vita"(Giovanni 3:36); b) che anche un piccolo peccato diventa grande quando comincia a dominare coloro che lo creano: “ Perché chiunque è conquistato da qualcuno è suo schiavo"(2 Pietro 2:19). Il terzo motivo è aggiunto dal divino Crisostomo (Discorso 16 sulla Prima Lettera ai Corinzi, Omelia a Demetrio sulla tenerezza), dicendo che sia un tronco che un ramo, cioè sia un peccato grande che uno piccolo, poiché sono non ricevono la stessa punizione, sono diversi dall'amico. Ma poiché espellono chi commette il peccato dal Regno dei Cieli, non differiscono l'uno dall'altro. Infatti l'Apostolo dice anche che gli idolatri, gli omosessuali e i calunniatori non erediteranno il Regno dei Cieli (1 Cor 6,9-10). Cioè chi commette peccati grandi e chi ne commette peccati minori. Questa è un'altra cosa degna di menzione e di timore, come dice il già citato Coressio, che la concupiscenza di una persona diventa peccato mortale in due modi: o quando la concupiscenza si incarna in qualche peccato grave (ad esempio, omicidio, o qualcosa del genere ), o quando una persona accetta di commettere un peccato, anche se non lo fa. Infatti il ​​movimento della lussuria è triplice: involontario, volontario imperfetto e volontario perfetto. “Il primo movimento non si chiama peccato. Il secondo si chiama peccato veniale, il terzo si chiama peccato mortale. E nel libro “Istruzioni al penitente” è anche scritto che ogni piacere commesso secondo la propria volontà è peccato mortale.

Guida alla Confessione.

San Giustino (Popovich)

Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, lo chieda e gli dia la vita per coloro che peccano che non portano alla morte. C'è un peccato che porta alla morte: non per questo, dico, ma pregate

Chi agisce secondo il Vangelo è colui che vuole che tutti siano salvati e lavora per questo. Questo è il desiderio di Cristo per tutti, e dovrebbe diventare il nostro desiderio. E questo significa: non desideriamo che nessuno rimanga nel peccato o in qualcosa di peccaminoso, ma desideriamo che tutti rimangano nel bene e in tutto ciò che piace a Dio.

Non auguriamo la morte o qualcosa di mortale a nessuno, ma desideriamo sempre l'immortalità e ciò che ad essa conduce. Non desideriamo che nessuno stia con il diavolo o qualcosa di diabolico, ma desideriamo che tutti siano con Cristo e in tutto ciò che appartiene a Cristo. Le persone che amano il peccato desiderano la propria morte. Se qualcuno si è innamorato irrevocabilmente del peccato, allora quella persona è già morta, è un suicidio.

Se qualcuno vuole il peccato per un altro, allora vuole che muoia. Perché il il peccato delle proprie azioni genera la morte(Giacomo 1:15)

Esistono due tipi di peccati: il peccato che non porta alla morte e il peccato che porta alla morte. Il peccato non porta alla morte- questo è il peccato di cui una persona si pente. Ogni peccato conduce l'anima ad una piccola morte. Con il pentimento, una persona espelle il peccato da se stessa, scaccia la morte e resuscita l'anima dai morti. Il pentimento non è solo il secondo battesimo, ma anche la prima risurrezione, la risurrezione dai morti. Il pentimento distrugge la morte dell'anima, conducendo una persona alla vita eterna. Quindi, se una persona ha commesso un peccato e porta il pentimento, allora risorge dai morti, era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato(Luca 15:32) Quindi, ogni peccato di cui una persona si è pentita è un peccato che non porta alla morte, perché se pecca contro di te sette volte al giorno e sette volte al giorno si volta e dice: Mi pento, perdonalo (Luca 17:4). E un peccato che porta alla morte è ogni peccato impenitente, e questo significa che ogni peccato in cui una persona rimane volontariamente, con gratitudine e irremovibile, è un peccato che porta alla morte.

Tale peccato provoca la morte dell'anima, e la morte dell'anima non è altro che la separazione dell'anima da Dio, la perdita da parte dell'anima di Dio e dei Suoi doni e poteri santissimi. San Giovanni il Teologo predica: Se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e Dio gli darà la vita, a chi pecca un peccato che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Chiede e Dio gli darà la vita: ha commesso un peccato e quindi si è ucciso, se chiede, allora gli viene dato il pentimento e con il pentimento la risurrezione dai morti, la vita. Quindi, la preghiera di pentimento è la vincitrice della morte, è la resurrezione dai morti. E questo accade quando qualcuno prega sinceramente e si pente sinceramente. Nessuno chieda per chi pecca fino alla morte. Perché? – Perché l’uomo con tutto il suo essere, tutta la sua anima, tutta la sua forza, tutta la sua volontà penetra nel peccato e vi rimane volontariamente e con gratitudine. Non vuole arrendersi e nemmeno odiarlo. E questa è già la seconda morte dalla quale non può risorgere. Dio non vuole costringere una persona del genere a pentirsi. Non vuole, non vuole e non può, perché Dio è amore, e l'amore adora, vive ed esiste. Dio ha creato l’uomo con un amore simile a quello di Dio per amore. Se Dio avesse dato con la forza all'uomo la Sua volontà, il Suo Vangelo, la Sua salvezza, il Suo Regno, allora lo avrebbe distrutto libertà umana, indipendenza umana. Allora una persona cesserebbe di essere una persona e diventerebbe una marionetta, una macchina, un robot. E Dio, poiché è amore, non può fare nulla del genere, perché semplicemente non è caratteristico dell'amore. Se Dio facesse questo, allora cesserebbe di essere Amore e, avendo cessato di essere Amore, cesserebbe di essere Dio. E per questo motivo il santo veggente avverte che non è opportuno pregare per qualcuno che pecca fino alla morte. E così ci dà istruzioni su cosa dovremmo chiedere a Dio in preghiera e cosa non dovremmo chiedere.

Interpretazione della prima lettera conciliare del santo apostolo Giovanni il Teologo.

Blzh. Agostino

Giovanni dice apertamente che ci sono dei fratelli per i quali non ci è comandato di pregare, sebbene il Signore ci abbia comandato di pregare anche per i nostri persecutori<…>Questa questione non può essere risolta se non ammettiamo che i nostri fratelli hanno dei peccati che sono più gravi della persecuzione dei nostri nemici. Considero quindi il peccato del fratello che porta alla morte, quando qualcuno, avendo conosciuto Dio per la grazia di nostro Signore Gesù Cristo, si oppone alla fratellanza e contro la grazia stessa, per la quale si è riconciliato con Dio, si infiamma di odio.

DI discorso della montagna Gentiluomini.

Sarebbe necessario aggiungere [alla descrizione peccato fino alla morte e cosa è incluso qui,] se avesse concluso la sua vita in uno stato di tale criminale depravazione mentale, perché, comunque sia, per colpa di chiunque, anche dei più cattiva persona Mentre è in vita non bisogna disperarsi, ma per qualcuno per il quale non si dispera si prega con cognizione di causa.

Ripensare.

Blzh. Teofilatto della Bulgaria

Arte. 16-17 se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e Dio gli darà la vita, cioè a chi pecca un peccato che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Ogni falsità è peccato; ma c'è un peccato che non porta alla morte

Dopo aver detto che Dio esaudisce le nostre richieste che sono in accordo con la Sua volontà, l'apostolo ora esprime chiaramente il suo desiderio riguardo a ciò che dovremmo chiedere secondo la volontà di Dio. E quanto ha parlato, quasi per tutta la lettera, dell’amore verso il fratello e che Dio vuole che noi osserviamo l’amore verso il fratello senza ipocrisia; ora lo chiama uno dei suoi desideri e il migliore, che quando qualcuno vede suo fratello peccare un peccato immortale, lo chieda e gli sarà dato. Cosa darà? Vita eterna. A cui? Chi pecca non conduce alla morte. In generale, divide il peccato in questo modo: tutta l'ingiustizia è peccato, e un peccato porta alla morte, l'altro non porta alla morte. Ma riguardo al peccato che porta alla morte dice: non chieda, cioè non preghi: perché non sarà esaudito, perché non chiede il bene. Capisce colui che non mostra alcun appello. Perché questo è l'unico peccato che porta alla morte, del quale non ci si pente. Giuda soffrì di questo peccato e subì la morte eterna. Anche coloro che portano rancore peccano fino alla morte; poiché Salomone dice: "La via di chi porta rancore fino alla morte"(Prov. 12:26) Perché coloro che ricordano il male e non smettono di arrabbiarsi con il prossimo non si pentono, ma peccano in modo imperdonabile.

Interpretazione della 1a Lettera del Santo Apostolo Giovanni.

Origene

Arte. 16-17 se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e Dio gli darà la vita, cioè a chi pecca un peccato che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Ogni falsità è peccato; ma c'è un peccato che non porta alla morte

Pertanto, ci sono tali peccati che vengono chiamati peccato fino alla morte, da qui la conclusione che il numero di volte in cui qualcuno commette un tale peccato corrisponde al numero di volte in cui morirà.

Omelie sul libro del Levitico.

Ecumenio

Arte. 16-17 se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato che non porta alla morte, preghi e Dio gli darà la vita, cioè a chi pecca un peccato che non porta alla morte. C’è un peccato che porta alla morte: non sto parlando della preghiera. Ogni falsità è peccato; ma c'è un peccato che non porta alla morte

[Al presentatore] alla morte per peccato ce n'è solo uno in cui non c'è pentimento. E Giuda, soffrendo a causa del peccato, [ma non pentendosi,] fu condotto alla morte eterna. Ma anche il vendicativo pecca fino alla morte.