Chi è il beato Agostino? Libertà o predestinazione

27.08.2019 Telefono cellulare

AGOSTINO AURELIO IL BEATO (Augustinus Sanctus) (354-430) - e un pensatore, un rappresentante della patristica matura, che ha mostrato un'influenza significativa sia nella formazione del canone spirituale cristiano che nello sviluppo della cultura occidentale nel suo insieme. Sant'Agostino è forse il pensatore cristiano più significativo dopo l'apostolo Paolo.

Viene commemorato:

Biografia del Beato Agostino

Agostino il Beato nacque nell'entroterra romano della Numidia (oggi è territorio dell'Algeria) nella famiglia di un piccolo proprietario terriero e idolatra Patricius e di una cristiana Monica. Sotto l'influenza di Monica, il marito, poco prima della sua morte, fu battezzato e si convertì al cristianesimo.

Agostino aveva almeno un fratello, ma era l'unico a ricevere un'istruzione, poiché i genitori spesso dovevano prendere in prestito denaro per pagare l'istruzione del figlio.

Studiò dapprima nella sua città natale, poi si recò a Cartagine, la più grande città dell'Africa romana. Agostino Aurelio ricevette un'educazione umanistica e insegnò retorica. Iniziò a insegnare a Cartagine e lo fece al più alto livello.

Nello stesso periodo a Cartagine scrisse il suo primo breve libro filosofico, che purtroppo non ci è pervenuto. All'età di 28 anni, l'irrequieto e ambizioso Agostino lasciò l'Africa per intraprendere la carriera a Roma. Vi insegnò per un breve periodo, poiché fu presto nominato professore di retorica a Milano, che a quel tempo era residenza dell'imperatore e capitale de facto dell'Impero Romano d'Occidente.

Amava le opere di Ortensio e Cicerone, ed era anche un sostenitore del manicheismo, una dottrina religiosa basata su una specifica comprensione della Bibbia. Perse interesse per questo insegnamento dopo un incontro con il suo leader spirituale, che non poté rispondere alle sue domande su alcune aree della comprensione della Bibbia e di Dio.

Ben presto Agostino Aurelio si interessò al neoplatonismo e soprattutto all'idea di Dio come Essere trascendentale immateriale. L'interesse per la teologia fu alimentato anche dal fatto che, analizzando gli aspetti retorici di varie prediche, e in particolare di quelle del vescovo Ambrogio di Milano, Agostino si imbevve della dottrina cristiana.

Il punto chiave che persuase Agostino ad accettare la fede cristiana fu la sua conoscenza

Nel 387, all'età di trentadue anni, Agostino Aurelio fu battezzato per mano di Ambrogio, aderendo così alla religione della madre.

La carriera di Agostino a Milano, però, non ha funzionato. Il crollo della carriera di Agostino Aurelio a Milano fu associato al rafforzamento della sua religiosità. Tutte le sue opere da quel momento in poi furono intrise di idee cristiane. Dopo 2 anni lascia l'incarico di insegnante a Milano e torna nella sua città natale con la moglie e il figlio. Ben presto sua moglie lo lasciò per un amante di classe inferiore. Qualche tempo dopo, suo figlio adolescente morì. La partenza della moglie e la morte del figlio lo devastarono, e così Agostino, all'età di 36 anni, si recò come giovane sacerdote nella città marittima di Ippona. Ippona era una città commerciale, povera e incolta. Ben presto fondò una comunità monastica a Ippona, di cui fu vescovo per i successivi trentacinque anni. Nel corso del tempo, il piccolo monastero si trasformò in un rispettato seminario teologico.

Agostino il Beato polemizzò molto con il manicheismo, così come con il donatismo e il pelagianesimo. Partecipò spesso a dibattiti pubblici in cui difendeva i canoni cristiani. Vengono considerati gli anni di vita del Beato Agostino dopo la sua adozione al cristianesimo modello di servizio cristiano.

Nell'Ortodossia è riconosciuto Agostino Aurelio benedetto, nel cattolicesimo - santo e dottore della Chiesa.

Sant'Agostino Filippo di Champagne
  • Ordine dei Canonici Osservanti (Canoni Agostiniani)
  • Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino (Fratelli Agostiniani)
  • Assunzionisti
  • Congregazioni monastiche femminili agostiniane.

I suoi libri furono ampiamente distribuiti in tutto il Mediterraneo. Nonostante la sua fama, Agostino morì in povertà. Tuttavia, la sua abitudine di catalogare e classificare i suoi libri ha portato al fatto che quasi tutta la sua eredità è sopravvissuta fino ad oggi.

Opere di Agostino il Beato.

Le opere di Agostino il Beato si distinguono per la concentrazione di idee. Anche se una sola delle sue opere fosse giunta ai nostri giorni, lo considereremmo comunque il più grande teologo cristiano. Inoltre, quasi tutte le sue opere sono arrivate a noi. E questo significa più di cinque milioni di parole. Agostino il Beato era un vero maestro delle parole. I suoi testi hanno un potere raro: hanno attratto e ispirato i suoi contemporanei, ma non hanno meno influenza su di noi.

Il suo stile teologico è secondo solo alla Bibbia stessa in termini di immagini. Le sue opere sono ancora oggi di grande attualità. Aveva un dono unico nello scrivere sia ad alto livello teorico per i lettori più esigenti, sia nel creare sermoni infuocati per i lettori meno sofisticati.

Grande è il patrimonio letterario e teologico di sant'Agostino. Comprende almeno 224 lettere, circa 500 sermoni, opere precristiane e cristiane. Tra le più famose ricordiamo le seguenti opere di Agostino il Beato.

  • Confessione,
  • Della città di Dio,
  • Contro gli accademici (scettici),
  • Della vita beata,
  • A proposito di ordine,
  • Monologhi,
  • Circa l'immortalità dell'anima,
  • Sulla quantità dell'anima
  • A proposito dell'insegnante
  • A proposito di musica
  • Sulla vera religione,
  • Circa i benefici della fede,
  • A proposito di libero arbitrio
  • Contro Fausto,
  • A proposito di spirito e lettera.

Le opere più significative di Agostino il Beato sono le “Confessioni” (circa 400) e “Sulla Città di Dio” (circa 413-426).

Filosofia e insegnamenti di sant'Agostino

Se analizziamo le posizioni filosofiche di Agostino il Beato, possiamo caratterizzarlo come un creatore che adattò le tradizioni filosofiche del mondo latino allora esistenti alle idee cristiane apparse non molto tempo fa. Ha creato una sintesi delle tradizioni cristiana, romana e platonica, determinando così l'ulteriore sviluppo dell'intera tradizione filosofica europea.

Le idee di Agostino il Beato hanno avuto un'influenza molto significativa sulla formazione del canone teologico cristiano. L'autorità della sua personalità in materia di teologia e filosofia era totale, fino al paradigma tomista. La tradizione dell'agostinismo nel quadro della scolastica medievale ha determinato in gran parte lo sviluppo filosofico dell'Europa per molti secoli. Pertanto, Agostino il Beato è uno dei fondatori teologia dogmatica.

Facciamo un esempio a sostegno di questa tesi.

Nel suo trattato “Sulla Trinità”, scritto nel 399-419, il Beato Agostino espone i testi Sacra Scrittura, sulla base del quale è costituito il Credo niceno. L'interpretazione di sant'Agostino del problema della Trinità è la seguente:

la base della relazione delle ipostasi divine (l'essenza della Trinità) è dialogo interno immanente di auto-contemplazione e conoscenza di sé, comunicazione e amore. L'essenza di Dio si realizza nel processo di questo dialogo.

Questa interpretazione della Trinità ha dato origine allo sviluppo della componente emotiva e psicologica del cristianesimo. Per la filosofia, ciò divenne la nascita delle tradizioni dell’immanentismo e del dialogismo.

Il punto più importante nell'insegnamento di Sant'Agostino è anche il concetto rapporto tra fede e conoscenza razionale. La fede, secondo Sant'Agostino, lo è

la base originaria di ogni conoscenza.

A sostegno di questo concetto Agostino afferma:

“...un insegnante cercherebbe di spiegare i luoghi oscuri di Virgilio se prima non credesse nel significato di Virgilio. Allo stesso modo, il lettore delle Sacre Scritture deve credere nella loro autorità prima di imparare a comprenderle”.

Basato su affermazioni bibliche

Agostino il Beato fornisce come fondamento questa presunzione “Credo per capire”. Questa idea è diventata il canone programmatico dell'ortodossia cristiana in relazione al problema del rapporto tra fede e critica razionale.

Le opere polemiche di Agostino Aurelio il Beato, nate come critica al manicheismo e al pelagianesimo, rappresentano un enorme passo avanti nello sviluppo del Tradizione esegetica cristiana, poiché la controversia si riduce all'interpretazione di frammenti della Bibbia.

Il trattato di Agostino "Sul libro della Genesi parola per parola", scritto nel 401-414, è considerato un capolavoro della letteratura esegetica. Il trattato “Sulla dottrina cristiana” può essere considerato una guida all'interpretazione della Bibbia.

Nella sua interpretazione della natura stessa della conoscenza filosofica, il Beato Agostino operò in linea con la tradizione romana” applicato" approccio alla filosofia. Agostino il Beato crea un modello concettuale dell'universo, la cui base è la dottrina di Dio come “Essere perfetto”.

Un punto importante nella filosofia di Agostino il Beato è l'idea della possibilità di dedurre l'esistenza di Dio come assoluto dall'autocertezza del pensiero umano. Agostino il Beato stabilisce l'idea delle “potenze” originariamente create da Dio, che al “tempo dovuto” acquisiscono lo status di esistenza reale, cioè “loghi seme” come una sorta di significati fecondanti. Questo approccio anticipa la filosofia moderna.

Vedute del Beato Agostino.

Le opinioni di Sant'Agostino sono presentate in migliaia di pagine. È famoso nel tradizione cristiana Come maestro di grazia. Ciò che è interessante qui è il suo punto di vista esterno e grazia interiore. Il Beato Agostino considera la grazia necessaria per restaurare la natura umana, che è stata danneggiata. La guarigione dell'uomo e della sua volontà, secondo Agostino Aurelio il Beato, può provenire solo da Cristo.

Agostino il Beato crede che la salvezza umana dipenda solo dall'azione della grazia di Dio nel cuore umano. Qui il teologo introduce la sua celebre, basata sull'affermazione della libertà volontà umana, categorie incapacità di peccare E la capacità di non peccare.

Interessanti anche le opinioni di Sant'Agostino sul processo storico, il cui concetto è dato come dottrina di due città: terrena e celeste. La città terrena si basa sull'amor proprio ed è personificata nella figura. La città del cielo è basata sull'amore di Dio ed è personificata nell'immagine di Abele. La storia è vista come un processo il cui obiettivo è raggiungere la “pace eterna in Dio”. Allora la “chiesa militante” si trasformerà in una “chiesa trionfante”.

Pertanto, le opinioni di sant'Agostino si basano sulla comprensione evangelica dell'amore misericordioso, la più alta forma di sviluppo del potenziale sensoriale umano. Solo un tale amore può dare significato ad altre manifestazioni dell'uomo: il linguaggio e il pensiero.

Allo stesso tempo, sant'Agostino riflette la severità e le convenzioni dell'esistenza umana, incentrate sull'esperienza individuale dell'uomo. Il suo cristiano è solo davanti a Dio, è imprigionato nel suo corpo e la sua anima ne è dolorosamente consapevole. L'uomo non conosce se stesso finché Dio non si degna di mostrargli la sua essenza, e anche allora non c'è certezza della conoscenza. Le sue opinioni sulla sessualità e sul posto delle donne nella società sono radicate anche nella solitudine e nella paura dell'uomo nei confronti di suo padre e di Dio.

L'influenza di Agostino il Beato nel Medioevo è difficile da sopravvalutare. Migliaia dei suoi manoscritti erano nelle biblioteche in Europa e in Africa, alcune grandi biblioteche avevano diverse centinaia dei suoi libri, più di qualsiasi altro scrittore.

Aurelio [lat. Aurelius Augustinus] (13/11/354, Tagasta, Numidia; moderna Suk-Akhras, Algeria - 28/08/430, Hippo Regius, ibid.; moderna Annaba, ibid.), bl., a ovest. tradizioni di S. (mem. 15 giugno, greco 28 giugno, zap. 28 agosto), vescovo. Ipponico [Ipponico] (dal 395 o 396), il lat. teologo, filosofo, uno dei grandi occidentali. maestri della Chiesa.

Vita

A. è tradizionalmente suddiviso in periodi: dalla nascita al Battesimo (387), all'accettazione del sacerdozio (391), al servizio sacerdotale ed episcopale. La fonte principale per il primo periodo è la sua opera autobiografica. "Confessione" (terminata nel 397 o 400). Le correzioni da apportare nell'utilizzazione di quest'opera, dato che essa fu scritta dall'A. all'età di 45 anni, quando era già vescovo e scienziato famoso, non riducono l'autenticità storica della Confessione, relativa principalmente a minori dettagli (ad esempio, passaggi pieni di citazioni dal Salterio che trasmettono il discorso interiore del giovane A., che non conosceva ancora le Sacre Scritture, sono un chiaro risultato della rifrazione letteraria e teologica dell'esperienza interiore originaria). Per l'epoca a partire dal 388, fonti importanti sono la Vita di Agostino, scritta dal suo amico, allievo e collega Possidio, vescovo. Kalamsky, così come l'eredità epistolare di A.

1° periodo (354-387)

Sua madre, St., ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della personalità di A.. Monica, una zelante cristiana che riuscì a instillare nella bambina l'amore per il nome del Salvatore (secondo l'usanza dell'epoca, A. non venne battezzata durante l'infanzia, ma solo annunciata) e rimase profondamente colpita dalle vicissitudini della sua le disavventure spirituali del figlio. Il padre di A., Patrizio, che apparteneva al ceto povero della nobiltà provinciale (curiali), ricevette il Battesimo solo per pochi minuti. giorni prima della morte (371). Ha fatto grandi sforzi per dare ad A. una buona educazione, che apriva la strada alla posizione di retore o avvocato; A causa della mancanza di fondi propri, dovette ricorrere all'aiuto di filantropi.

Dopo aver ricevuto l'istruzione primaria nella nativa Tagaste, A. studiò presso la scuola di grammatica e retorica della vicina città di Madavra (363-366). La scuola gli ha dato una conoscenza approfondita del latino. la letteratura e le necessarie capacità retoriche (A. conosceva poco la lingua greca e migliorò un po' la sua conoscenza solo in età adulta). Per continuare la sua educazione, A. si recò a Cartagine (369). Nella capitale Roma. In Africa, il giovane A. si abbandonò a una “vita spazzatura”, ma presto la lettura del dialogo di Cicerone “Hortensius” (oggi conosciuto solo in frammenti) suscitò in lui un “amore per la saggezza”, illuminando l’ideale di una vita contemplativa; Nello stesso periodo (estate 372) nacque il figlio di A. Adeodato. In questo periodo però A. non trovò la “verità” nella Chiesa. Prima conoscenza con S. La Scrittura gli lasciò un'impressione sfavorevole: la religione dei cristiani gli sembrava insufficientemente razionale e filosofica, e il linguaggio del lat. la traduzione della Bibbia - “Italas” (Vetus Itala, vedi Bibbia. Traduzioni) - sembrava rozza, oscura e lontana dai modelli antichi. L'attenzione di A. fu attratta dal manicheismo per quasi 10 anni. Il dualismo materialistico manicheo, in cui la salvezza era considerata come la liberazione delle particelle della “sostanza leggera” e il loro ritorno nella “regione della luce”, offriva, come sembrava allora ad A., una spiegazione razionale del mondo. Inoltre, l'etica manichea, che divideva gli aderenti all'insegnamento in "iniziati" e "ascoltatori" impeccabili, ai quali non venivano imposti rigidi requisiti morali, consentiva ad A. di mantenere i contatti con la sua concubina, la madre di Adeodate.

Terminati gli studi, A. ritornò a Tagasta, dove iniziò a insegnare grammatica e retorica (373). L'anno successivo si trasferì a Cartagine, dove continuò a insegnare e si mise a lavorare attività scientifica. A poco a poco, la passione per il manicheismo cominciò a svanire, facilitata dall'incontro di A. con una delle autorità manichee, Faustus Milevskij, che dimostrò il suo completo fallimento, nonché la conoscenza della filosofia scettica della Nuova Accademia. Nel 383 A. con la famiglia e gli amici (Navigio, Alipio, Nebridio) si trasferì a Roma; nell'autunno del prossimo anno riceve un posto come insegnante di retorica e, un anno dopo, un posto ufficiale. retore a Mediolan (l'attuale Milano), dove allora si trovava la residenza dei romani d'Occidente. imperatori.

Ecco la delusione finale di A. per il manicheismo, nel quale non ha mai trovato risposta alle domande che lo preoccupavano; Dopo un breve periodo di fascinazione per lo scetticismo, A. conobbe a Mediolan alcuni libri dei filosofi neoplatonici Plotino e Porfirio nelle traduzioni di Vittorina Maria. Avendo visto somiglianze significative tra la dottrina neoplatonica del Secondo Principio (Mente) e Cristo. insegnando la Parola di Dio (Logos), A. percepì il neoplatonismo come una filosofia più vicina al cristianesimo, sebbene si rendesse conto che c'erano serie differenze tra loro.

A Mediolan A. ascolta le prediche di S. Ambrogio di Milano, frequentando le funzioni domenicali come catecumeno. Da Ambrogio apprese per la prima volta il metodo di interpretazione allegorica di S. Scrittura, che apriva la possibilità di interpretare quei passi dell’Antico Testamento che i manichei consideravano “indegni” e “tentatori”. Secondo lo stesso A., i principali ostacoli sulla via della Chiesa in quel momento rimanevano il suo attaccamento ai piaceri carnali e l'ambizione di un carrierista. Nel libro. VIII “Confessione” descrive la conversione alla fede che A. sperimentò nel 386; il suo culmine è una meravigliosa scena nel giardino, quando, udendo la voce di un bambino che canticchiava le parole “tolle lege” (prendere, leggere), A. prese il libro delle Epistole che aveva in suo possesso. Paolo e, dopo aver letto il brano scoperto a caso (Rm 13,13-14), lo percepirono come una chiamata divina. Da quel momento A. decise di abbandonare la carriera secolare. Per la riflessione filosofica e la preparazione al Battesimo, A. si ritirò a Kassitsiak (la tenuta di Verekund, uno dei suoi amici), dove realizzò la prima delle opere giunte fino a noi. Infine, nella Pasqua del 387, A., insieme al figlio Adeodate e all'amico Alipio, ricevette il Battesimo da S. Ambrogio.

2° periodo (387-391)

Dopo il Battesimo, A. si preparò a ritornare in patria, ma la morte improvvisa della madre lo trattenne in Italia per un altro anno. Nell'autunno del 388 A. tornò a Tagasta e, dopo aver donato tutti i suoi beni ai bisogni della Chiesa locale, iniziò a condurre uno stile di vita ascetico. La fama di A. come scienziato e teologo crebbe e presto si diffuse in tutta l'Africa. Nel 391, durante una visita fortuita a Ippona, Regius A., su insistenza della comunità locale, fu ordinato presbitero. I suoi compiti includevano l'insegnamento e la predicazione, a cui l'anziano vescovo di Ippona, il greco Valery, non poteva far fronte.

3° periodo (391-430)

Durante il suo sacerdozio, A. fondò il primo monastero in Numidia con rigide regole di vita comunitaria e si dedicò interamente agli affari ecclesiastici: predicò, interpretò le Sacre Scritture. Scritture, polemica con i manichei. Nel 395 a.C. Valerio, prevedendone la morte imminente, nominò A. suo vicario, ottenendo il permesso di ordinarlo vescovo. L'anno successivo alla morte del Vescovo. Valeria A. prese la sede episcopale di Ippo Regius, dove rimase fino alla morte. Durante i 35 anni del suo episcopato, A. dovette risolvere molte questioni ecclesiastiche e proteggere il suo gregge da eresie e scismi. Le sue attività e il patrimonio creativo di questo periodo sono solitamente suddivisi in fasi in relazione alle direzioni principali delle sue polemiche.

La fase iniziale (390-400) è antimanichea. Le controversie aperte con gli aderenti al manicheismo si rivelarono spesso produttive (conversione di Felice il Manicheo, ecc.). La situazione peggiorò con il donatismo, che in quel periodo si era diffuso in Africa, e l'intensa lotta con la Crimea segnò la fase successiva (400-412). Possiamo dire che A. è stato il più eminente combattente contro questa scissione. Da lit. la controversia non portò a nulla; nel 411, per la condanna dei donatisti a Cartagine con l'aiuto dell'imperatore. Onorio convocò un Concilio, nel quale l'A. ebbe un ruolo fondamentale; molti vescovi donatisti, insieme al loro gregge, si unirono alla Chiesa, e tuttavia solo con misure repressive da parte dello Stato. autorità hanno portato a una svolta decisiva nella lotta contro la scissione. Sebbene alcuni storici ritengano che sia stato A. il primo a dimostrare l'ammissibilità delle religioni. coercizione e persecuzione, le sue lettere indicano che cercò in ogni modo di ammorbidire la durezza di Roma. pratica legale (tortura, ecc.) applicata agli scismatici dopo l'imp. i decreti li pongono nella condizione di criminali (cfr Ep. 185 e 133). Subito dopo la vittoria sui donatisti inizia la lotta contro il pelagianesimo (412-420). Nel 412 A. partecipò al Concilio di Cartagine contro Celestio, seguace di Pelagio, e scrisse le sue prime opere antipelagiane. Nel 416, il nuovo Concilio di Cartagine condannò nuovamente Celestio, così come lo stesso Pelagio. La polemica con quest'ultimo costò molto lavoro ad A., perché a Roma Pelagio o fu condannato o trovò sostegno e giustificazione. Anche dopo le decisioni del Gran Concilio di Cartagine (Consilium generale, 418), il pelagianesimo ebbe molti sostenitori. Inoltre, all'interno di questo movimento sono sorte varie voci. Tutto ciò costrinse A. a continuare a scrivere contro i pelagiani fino al 428. In piena polemica con gli insegnamenti di Pelagio, A. formulò la dottrina della sovranità della grazia in quella forma rigoristica, che è conosciuta come dottrina della predestinazione della i santi e il pregiudizio dei peccatori; È in questo punto che l’opinione di A. contiene il maggior numero di disposizioni controverse e deve essere corretta dai giudizi degli altri Padri della Chiesa che hanno sviluppato la dottrina della sinergia (in primis San Giovanni Cassiano). IN l'anno scorso la vita A. fu costretta a entrare nella lotta contro l'eresia ariana, che ancora una volta aveva rialzato la testa.

Nel 426 A., indebolito dalla vecchiaia e dalla malattia, scelse il rev. Irakli, al quale ha trasferito alcune delle sue responsabilità. Nel 430 Ippona fu assediata da coloro che invasero il Nord. Vandali dall'Africa dalla Spagna. Durante l'assedio A. si ammalò e morì serenamente il 10° giorno di malattia all'età di 76 anni. Gli ultimi ordini del vescovo - sui beni ecclesiastici e sulla biblioteca - lo caratterizzano come un vero pastore e un uomo di straordinaria erudizione.

Venerazione postuma

A. fu sepolto, con ogni probabilità, nella Cattedrale di Ippona (basilica pacis). Beda il Venerabile riferisce di due traslazioni delle sue reliquie (Chronicon de sex aetatibus mundi // Chronica minora / Ed. Th. Mommsen. B., 1898. T. 3. P. 21; Martyrologium // PL. 94. Col. 1023 ), la cui testimonianza è ripetuta da Paolo Diacono (Hist. Langobard. VI 48 // PL. 95. Col. 655), nonché dal lat. martirologi dei secoli IX-XII. Si presume che entrambi i trasferimenti siano stati associati alla fuga dei cristiani dagli arabi. invasioni: 1a (dall'Africa alla Sardegna) - alla fine. VII secolo, 2° (dalla Sardegna a Pavia, capitale del regno longobardo) - sotto cor. Liutprande (712-744). La tomba di A. a Pavia nel c. San Pietro in Chiel d'oro fu affidato al mantenimento e alla decorazione dei monaci Benedettini, e dal 1221 ai canonici regolari (dal 1331 insieme agli Agostiniani, dopo che questi ultimi furono costretti a lasciare la Chiesa di San Pietro nel 1785). , le reliquie furono trasferite Cattedrale Pavia, ma nel 1900 furono restituite alla chiesa originaria, nuovamente affidata agli Agostiniani. Qui riposano sotto l'altare (trono), coronato da un arco marmoreo realizzato da G. Bonuccio da Pisa, 1362. Le reliquie di A. furono identificate due volte (1022; 1728) e furono riconosciute autentiche (dai Papi Benedetto VIII e Benedetto XIII, rispettivamente). La memoria di A. come santo si trova per la prima volta nel Martirologio di Girolamo (28 agosto); il Martirologio cartaginese indica “la morte del vescovo A”. (29 agosto). L'inizio della diffusa venerazione di A. in Occidente risale al pontificato di Benedetto II (684-685), durante il quale, per opera di Cesare d'Arles, la Chiesa romana accolse la dottrina di A. sulla grazia. La diffusione del culto di A. avvenne grazie all'attività degli ordini monastici che aderirono alla Regola agostiniana; I monaci agostiniani celebravano la memoria del santo 5 volte l'anno: nascita (28 agosto), conversione (5 maggio, poi 24 aprile), 2 traslazioni di reliquie (28 o 29 febbraio e 11 ottobre, quest'ultima abolita sotto Pio X) ), riunione delle reliquie (5 giugno; celebrata nel 1338-1343). Il periodo di massimo splendore della venerazione di A. cade nei secoli XII-XIII. Da allora ovunque, prima nel Vecchio e poi nel Nuovo Mondo, furono costruite chiese consacrate in onore del Vescovo di Ippona. Sul sito delle rovine dell'antica Ippona nei tempi moderni. In Algeria è stata costruita una tomba, dove sono conservate le sue reliquie.

La storia della venerazione di A. in Oriente. La chiesa inizia, a quanto pare, solo in epoca post-bizantina. Sono noti due servizi di A., compilati dall'athonita mon. Jacob (Smirne, 1861) e l'archimandrita. Giovanni Danilidis (Atene, 1914). In russo La memoria mensile di A. (15 giugno) fu introdotta nel XIX secolo. dal greco "Sinassarista" di Nicodemo il Sacro Monte. Nel moderno Tipico russo e greco La memoria ecclesiastica di A. non è indicata. Nel 1991, nella metropoli di Focide (Chiesa ellenica), è stato fondato il Monastero di A. (monastero maschile di Agostino-Serafino di Sarov), dove sono conservate particelle delle reliquie del beato e di sua madre S.. Monica.

Saggi

Illuminato. L'eredità di A. è enorme: 133 opere separate, 218 delle sue lettere, ca. 400 sermoni. Tale prolificità di A. è particolarmente sorprendente se si tiene conto della sua attività di vescovo, che doveva condurre regolarmente lunghe sessioni della corte episcopale, prendere parte ai Concili, impegnarsi nella gestione della chiesa e nella beneficenza, risolvere numerosi problemi del gregge, ecc. Raggiungere tematicamente le opere di A. può essere suddiviso in 8 gruppi: autobiografico; filosofico e letterario; scusarsi; polemico; esegetico; dogmatico; morale e ascetico; pastorale.

Scritti e lettere autobiografiche

L'opera più famosa di questo gruppo è “Confessionum libri tredecim” (Confessione, libro 13; 397-400) - scritta da A. in risposta alla richiesta di S. Paolina la Misericordiosa, vescovo. Nolansky, delineano la storia della sua conversione. I libri I-IX rappresentano un'autobiografia spirituale senza precedenti per quel tempo in termini di profondità dell'autoespressione personale, in cui la storia è combinata con una profonda analisi dell'esperienza. Nel corso della narrazione vengono considerati vari problemi: la conoscenza di Dio (libri VII e X), la composizione e struttura della memoria (libro X), il concetto di materia (libro XII), la creazione del mondo (con una dettagliata interpretazione allegorica dell'inizio del libro della Genesi) e l'immagine della Santissima Trinità (Libro XIII); nel libro XI presenta il concetto di tempo dell'autore originale.

Alla fine della sua vita, A., riassumendo la sua attività di scrittore, intraprese una revisione delle sue opere nell'opera “Retractationum libri duo” (Revisioni, in 2 libri; 426-427), dove catalogò 93 delle sue creazioni ( 132 libri), annotando quei giudizi, che ora gli sembravano errati o imprudenti (il Libro I copre il periodo dal 386 al 396, il Libro II - dal 396 al 426). Si tratta di una fonte preziosa sull'evoluzione del pensiero, della datazione e dell'autenticità di A.

Il patrimonio epistolare di A. contiene lettere dai contenuti più svariati (di teologia, filosofia, polemica, esegesi, ecclesiologia, liturgica, etica e altre questioni).

Filosofico e letterario

Questo gruppo comprende le primissime opere di A., scritte nel periodo 386-391: “Contra Academicos” (Contro gli accademici, in 3 libri), “De vita beata” (Sulla vita beata), “De ordine” ( Su ordinazione, in 2 libri), “Soliloquiorum libri duo” (Monologhi, in 2 libri), “De immortalitate animae” (Sull’immortalità dell’anima), “De quantitate animae” (Sulla quantità dell’anima), “ De magistro” (Sul maestro). In questi scritti si nota la forte influenza del neoplatonismo, caratteristica del primo A.: idee sulla preesistenza dell'anima, su Dio come Luce mentale, sulla superiorità dell'interno sull'esterno, dello spirituale sul fisico , l'immutabile sul mutevole, il semplice sul complesso, l'uno sul multiplo, ecc. Alla maggioranza A. rimase fedele a queste idee fino alla fine della sua vita. Nello stesso gruppo vanno incluse le opere “Disciplinarum libri” (Sulle scienze, 387, perduto), “De grammatica” (Sulla grammatica, 387, frammento conservato). Per il trattato “De musica” vedi la sezione “A. sulla musica."

Dispiaciuto

La prima opera di questo gruppo è “De vera religione” (Sulla vera religione, 389-391), dove A. confuta lo scetticismo e il politeismo della società pagana e mostra perché il cristianesimo dovrebbe essere considerato l'unica vera religione. 2 piccoli saggi “De utilitate credendi ad Honoratum” (Sui benefici della fede a Onorato, 391) e “De fide rerum invisibilium” (Sulla fede nelle cose invisibili, 400) sono dedicati a giustificare la necessità della fede per la vera conoscenza, come così come la necessità di accettare la fede della chiesa e il rifiuto delle sue distorsioni eretiche (in particolare il manicheismo). Ma l'apologia più famosa di A. sono 22 libri “De civitate Dei ad Marcellinum” (Sulla città di Dio, a Marcellino, 413-426). Il trattato doveva essere una risposta ai pagani, che vedevano la ragione della distruzione di Roma da parte di Alarico (410) nel fatto che Cristo. Dio non avrebbe potuto proteggere la Città Eterna, preservata da Roma fin dai tempi antichi. di Dio. L'apologia è divisa in 2 parti: quella apologetica vera e propria (libri I-X) e quella dottrinale (libri XI-XXII). IN libri I-V idee superstiziose su divinità pagane; nei libri VI-X c'è una polemica con i filosofi pagani su monoteismo e politeismo, predizione del futuro e profezie, angeli e demoni, ecc. Inoltre, A. sviluppa il proprio concetto storiosofico: la storia appare in A. come il movimento in avanti dell'umanità, composto da 2 città-stato. c: La città di Dio, che include entrambi gli angeli, e la città del diavolo, che unisce le persone che vivono secondo il loro orgoglio con gli angeli caduti. “Le due città furono create da due tipi di amore: terrestre – amore verso se stessi fino a trascurare Dio, celeste – amore verso Dio fino a dimenticare se stessi” (XIV 28). I primi rappresentanti della Città di Dio e della città del diavolo sulla terra sono Abele e Caino. 6 periodi successivi della vita storica dell'umanità (da Adamo a Noè, dal diluvio ad Abramo, da Abramo a Davide, da Davide alla cattività babilonese, dalla cattività alla venuta di Cristo, da Cristo alla fine della mondo) mirano a raggiungere la massima perfezione morale possibile. Pertanto, il significato della storia è il progresso morale. La Città di Dio sulla terra non coincide con i confini visibili della Chiesa terrena (quest'ultima non è composta solo da veri giusti, ma anche gli attuali nemici della Città di Dio possono poi convertirsi e diventarne “cittadini”). Durante “questa epoca” (saeculum) la Città di Dio e la città del diavolo sono del tutto indistinguibili ed esistono confuse; saranno distinti e separati solo durante il Giudizio Universale. Con una visione generale pessimistica dei reali stati terreni, che, in assenza di giustizia, secondo A., non sono diversi dalle bande di ladri (IV 4), sostiene ancora che tutti i regni, compreso l'impero romano, sono necessari e governato dalla Provvidenza di Dio (V 1; 12; 21), e con i virtuosi, soprattutto Cristo. il sovrano reca grande beneficio ai suoi sudditi (V 3; 24-26), sebbene l'autorità della Chiesa e il potere dello Stato siano cose del tutto incompatibili. Nel trattato “Adversus Iudaeos” (Contro gli ebrei, 428), A. dimostra la verità della messianità di Cristo e condanna coloro che continuano a osservare le usanze ebraiche.

Polemico

Nell'op. "De haeresibus" (Sulle eresie, 428-429) A. dà breve descrizione 88 eresie, a partire da Simon Mago per finire con il Pelagianesimo. Dott. gli scritti di questo gruppo sono diretti contro alcune eresie e scismi dei tempi di A.

Anti-manicheo. Nella prima op. Questo gruppo “De moribus Ecclesiae catholicae et de moribus manichaeorum” (Sulla morale della Chiesa universale e sulla morale dei manichei, in 2 libri, 388) parla della Chiesa come fonte di grazia e di santità. Nelle opere “De libero arbitrio” (Sulla libera decisione, libro I - 388, libri II-III - 399) e “Contra Secundum manichaeum” (Contro Secundum Manichaeus, 399) si parla principalmente del fatto che tutto ciò che esiste è il bene già in quanto esiste, e il male non è qualcosa di esistente, è insostanziale. Nell'op. “De duabus animabus contra manichaeos” (Su due anime contro i manichei, 392) A. dimostra che le anime di tutte le persone sono creazioni dell'Unico Dio. “Disputatio contra Fortunatum” (Discorso contro Fortunatum, 392) è la registrazione del colloquio di due giorni di A. con il sacerdote manicheo. Fortunato. Nell'op. “Contra Adimantum manichaei discipulum” (Contro Adimanto, discepolo dei manichei, 394) si tratta di una comprensione allegorica dei passaggi difficili delle Sacre Scritture. Scritture. Operazione. "Contra epistulam quam vocant Fundamenti" (Contro il messaggio manicheo chiamato Fondamentale, 397) è una confutazione del messaggio dogmatico fondamentale di Mani ai suoi seguaci. Nell'op. “Contra Faustum manichaeum” (Contro Fausto il Manicheo, in 33 libri, 397-398) A. difende il cristianesimo dagli attacchi di Fausto di Milevskij. La disputa di A. con il manicheo Felice, riflessa nell'op. "Contra Felicem manichaeum" (Contro Felice il Manicheo, 398), si concluse con la conversione di quest'ultimo al cristianesimo. Nell'op. “De natura boni contra manichaeos” (Sulla natura del bene contro i manichei, 405) si tratta innanzitutto dell'insostanzialità del male, la cui fonte risiede nel libero arbitrio degli esseri creati.

Antidonatista. Primo fra tutti: "Psalmus contra partem Donati" (Salmo contro il partito donatista, 393), un poema tonico facile da ricordare con una sintesi accessibile al pubblico dei principali argomenti contro i donatisti. Nell'op. “Contra epistolam Parmeniani” (Obiezione alla Lettera di Parmeniano, in 3 libri, 400) A. parla della successione apostolica dell'episcopato, della relativa santità dei membri della Chiesa terrena e dell'indipendenza dei riti sacri dalla personalità di il prete. Nell'op. “De baptizmo contra donatistas” (Sul battesimo contro i donatisti, nel libro 7, 400) A. critica la pratica donatista di ribattezzare gli eretici. Nell'op. “Contra Cresconium grammaticum” (Contro la grammatica di Cresconium, in 4 libri, 406) propugna le misure repressive del diavoletto. Onorio, adottato contro i donatisti nel 405. Infine, “Breviculus collationis cum donatistis” ( Riepilogo disputa con i donatisti) è un resoconto della disputa tra gli ortodossi. e dai vescovi donatisti al Concilio di Cartagine del 411. Op. “Contra litteras Petiliani” (Contro gli scritti di Petiliano, in 3 libri, 401-405) e alcuni altri.

Antipelagiano. Tra i più importanti ricordiamo: “De peccatorum meritis et remissione et de baptizmo parvulorum ad Marcellinum” (Sulla punizione e la remissione dei peccati, nonché sul battesimo dei bambini, a Marcellino, in 3 libri, 411-412), dove A. polemizza con la dottrina pelagiana dell'originale assenza di peccato (impeccabilitas) della natura umana e fa riferimento all'usanza del battesimo dei bambini, che indica chiaramente la diffusione del peccato di Adamo a tutta l'umanità nel suo insieme; “De spiritu et littera ad Marcellinum” (Sullo spirito e la lettera, a Marcellino, 412), dove A. contesta la tesi pelagiana circa la possibilità fondamentale dell'esistenza di persone senza peccato; “De gestis Pelagii” (Sugli atti di Pelagio, 416), dove A. rivolse dapprima la sua critica allo stesso eresiarca; “De gratia Christi et de peccato originale contra Pelagium et Coelestium” (Sulla grazia di Cristo e il peccato originale contro Pelagio e Celestio, in 2 libri, 417), in cui A. contesta la tesi di Pelagio secondo cui la grazia discende solo a tutto al libero arbitrio naturale dell’uomo e ai comandamenti del Vangelo. Nel 420-430 A. scrive 4 saggi contro il vescovo. Giuliano d'Eclan, difensore dell'eresia pelagiana in Italia: “De nuptiis et concupiscentia ad Valerium” (Sul matrimonio e la lussuria, a Valerio, in 2 libri, 419-421), “Contra duas epistolas pelagianorum” (Contro le due epistole di i Pelagiani, in 4 libri), scritta a papa Bonifacio I nel 420, “Contra Julianum pelagianum” (Contro Giuliano il Pelagiano, in 4 libri, 421) e l'incompiuta op. contro di lui (“Contra secundam Juliani responsionem, opus imperfectum”, in 6 libri, 429). Allo stesso periodo risale l'opera “De anima et ejus origine” (Sull'anima e la sua origine, in 4 libri, ca. 421). Nel 426-427 A. scrisse 2 saggi sull'azione della grazia divina: “De gratia et libero arbitrio ad Valentinum” (Sulla grazia e la libera decisione, a Valentino) e “De correptione et gratia ad Valentinum” (Sul rimprovero e la grazia, a Valentino). Infine, nelle ultime 2 opere (428-429), “De praedestinatione sanctorum ad Prosperum et Hilarium” (Sulla predestinazione dei santi, a Prospero e Ilario) e “De dono perseverantiae” (Sul dono della perseveranza [in buona ]), con tutte le idee luminose del tardo A. sul rapporto tra predestinazione divina e libero arbitrio emersero (vedi sezione “Cristologia e Soteriologia”).

Altro. Prima Antiariana op. A. - “Contra sermonem arianorum” (Contro la predicazione degli ariani, 418-419). Nel 428 furono scritti “Collatio cum Maximino” (breve resoconto della disputa con il vescovo ariano Massimino) e “Contra Maximinum” (Contro Massimino). Alla polemica con i Marcioniti è dedicato il trattato “Contra adversarium legis et Prophetarum” (Contro il nemico della Legge e dei Profeti, in 2 libri, 421).

Esegetico

Metodi di interpretazione del Santo. Le Scritture sono riassunte da A. nella Grande op. “De doctrina christiana” (Della dottrina cristiana, in 4 libri, fino al capitolo 25 del libro III - 396-397, completato nel 426-427). L'esegesi, secondo A., è chiamata ad accendere nelle persone la fede, la speranza e l'amore verso Dio e verso il prossimo. Se lettere comprensione di k.-l. passo della Scrittura non offre l'opportunità di edificazione morale, allora tale narrazione deve essere considerata un "segno figurato", cioè interpretato allegoricamente. Le principali fonti della teoria esegetica di Agostino sono l'esegesi del Nuovo Testamento (principalmente l'apostolo Paolo), le interpretazioni di S. Ambrogio e S. Ilario di Pittavio, le regole esegetiche del donatista Ticonio, nonché la teoria stoica del segno, che A. integrò con l'idea del destinatario (soggetto percepente) del segno come componente necessaria del suo funzionamento . Il trattato contiene una panoramica di ciò che è necessario a Cristo. esegeta di scienza e conoscenza umanitaria e le principali regole per “presentare” un sermone (esigenze retorico-stilistiche). Dai commenti all'AT si segnala l'analisi filosofica e teologica più dettagliata dei primi 3 capitoli del libro. La Genesi in 12 libri "De Genesi ad litteram" (Sul libro della Genesi letteralmente, 401-415; l'omonimo libro incompiuto, "De Genesi ad litteram imperfectus liber", apparso prima, nel 393-394). Enarrationes in Psalmos (Commentari su Salmi selezionati) sono registrazioni di sermoni dal 394 al 418. Nel 419 furono compilati 7 libri di commenti al Septateuchum (In Heptateuchum) dell'Antico Testamento. Dai commenti al NT si segnalano 4 libri “De consensu Evangelistarum” (Sull'accordo degli evangelisti, 400), dove A. esamina le caratteristiche di ciascun Vangelo, e ricostruisce anche la storia evangelica sulla base di tutti e 4 i Vangeli ; fino a tempi recenti quest’opera costituiva una delle principali guide dell’esegesi cattolica. Ovest. Nel 407-417 è stato scritto un commento dettagliato al Vangelo di Giovanni: "Tractatus in Iohannis Evangelium" (124 discussioni sul Vangelo di Giovanni). Nel 393-396. A. ha scritto 2 commenti sulle epistole di S. Paolo ai Romani - "Expositio quarumdam propositionum ex epistola ad Romanos" (Esposizione di alcune disposizioni della Lettera ai Romani) e "Expositio inchoata epistolae ad Romanos" (Esposizione preliminare della Lettera ai Romani), nonché "Expositio epistolae ad Galatas" (Esposizione della Lettera ai Romani) Galati). Nel 407-416 Tractatus in Epistolam Iohannis ad Parthos è stato compilato in 10 libri (Discorsi sull'epistola di Giovanni ai Parti). Nel 427 A. scrisse l'op. "Speculum" (Specchio), che rappresenta una raccolta di insegnamenti morali della Bibbia. Questa op A. è talvolta contestato, ma compare nell'elenco delle sue opere compilato da Possidio; il mercoledì. secolo, quest'opera godette di grande popolarità, era conosciuta anche in Rus' (tradotta in slavo).

Dogmatico

Presentazione generale di Cristo. I credi si trovano nell'op. “De fide et simbolo” (Sulla fede e il simbolo, 393) e “De agone christiano” (Sulla lotta cristiana, 396-397), dove si parla anche della Provvidenza di Dio e della necessità di resistere al potere del tentatore. La dichiarazione di fede più ampia con discussioni dettagliate sulla grazia e sulla doppia predestinazione si trova nell'op. «Enchiridion ad Laurentium seu de fide, spe et caritate» (Enchiridion a Laurentius, ovvero Della fede, della speranza e dell'amore, 421). Diverse questioni dogmatiche sono trattate nell'op. "De diversis quaestionibus LXXXIII" (Su 83 questioni diverse, 389-396). Op. omonima, indirizzata a Simpliciano, vescovo. Milano, - “De diversis quaestionibus ad Simplicianum” - fu scritto nel 396. Infine, nella dogmatica più significativa op. “De Trinitate” (Sulla Trinità, in 15 libri, 400-415), oltre alla triadologia, A. esamina molte altre questioni: l'essenza e le proprietà di Dio, la cristologia, la conoscenza di Dio, ecc.

Ascetico morale

La maggior parte delle opere di questo gruppo sono dedicate ai singoli cristiani. virtù: “Sull’astinenza” (De continentia, 394-395), “Contro la menzogna” (Contra mendacium, 420), “Sulla pazienza” (De Patientia, 418). A. predica gli ideali della verginità e della vedovanza nelle opere “Sulla santa verginità” (De sancta virginitate, 400-401), “Sul bene della vedovanza, a Giuliana” (De bono viduitatis ad Julianam, 414). All’elogio dell’ascesi è dedicato il trattato “Sul lavoro monastico” (De opere monachorum, 400).

Pastorale

Questo gruppo comprende l'op. “De catechizandis rudibus” (Sull'insegnamento dei catecumeni, 400) e 396 sermoni (sermones) di vario contenuto: per singoli luoghi del Santo. Scritture, festività religiose, in memoria dei santi, ecc.

Il linguaggio e lo stile di A. variano molto nelle sue diverse opere: da severi e in alcuni punti diversi. dal pesante latino classico dei trattati teologici allo stile semplice e disinvolto e al linguaggio quasi popolare dei sermoni orali rivolti a un semplice ascoltatore. Le capacità di scrittura e oratoria hanno permesso ad A. di descrivere in modo completo e profondo l'argomento del suo pensiero, trovare un tropo conveniente e svilupparlo in un vivido quadro allegorico, frasi perfette e memorabili. Come gli altri lat. Cristo autori dei secoli III-V, A. contribuì all'introduzione del “latino cristiano” nelle conquiste della letteratura classica; è questa sintesi che segue. Lat mi ha aiutato. lingua per diventare uno strumento flessibile del Medioevo. filosofia e teologia.

S. A. Stepantsov, A. R. Fokin

Insegnamento

E.N.I.

Opere: Collezione: Editio Benedectina. T.1-11. P., 1679-1700; P.L. 32-47; CSEL; CCSL; Cayré F. Bibliothèque Augustienienne: Oeuvres de S. Augustin. P., 1947-2 [testo, francese. sentiero e commento]; Opere complete di San Agustín. Madrid, 1946-. (Biblioteca de autores cristianos) [testo, spagnolo. trad.]; Opere di Sant "Agostino. R., 1970-. (Nuova biblioteca agostiniana) [testo, traduzione italiana]; BKV. Kempten, 1911-1935. 12 Bde. [traduzione tedesca]; ACW [traduzione inglese. ]; traduzione russa: Traduzione di I. Todorsky, M., 1786. Brani selezionati dai libri del beato Agostino sulla Chiesa cattolica ortodossa e coloro che se ne prendono cura 11 ore; Parti 1-8; San Pietroburgo, 1997; Agapit (Skvortsova). Confessione / Tradotto da M. E. Sergeenko // BT. 19. P. 71-264; i miei disastri); Lo stesso [estratti] / Tradotto da T. A. Miller // PSLL, secoli IV-VII. pp. 152-169; Retractationes (CPL, N 250) // PL. 32; CSEL. 36 (a cura di P. Knoell, 1902); CCSL. 57 (a cura di A. Mutzenbecher, 1984); Epistulae (CPL, N 262) // PL. 33; CSEL. 34/1-2, 44, 57, 58 (a cura di A. Goldbacher, 1895-1923); Lettera CCLVIII (a Marciano) / Trad. e commentare. S. Stepantsova // Collezione teologica. /PSTBI. 1999. N. 4. P. 124-128; philos.: Contra Academicos (CPL, N 253) // PL. 32; CSEL. 63; CCSL. 29 (a cura di WM Green, 1970). P. 3-61; Contro gli accademici // Creazioni. Parte 2. P. 1-104 (ripubblicato: Enchiridion, o Sulla fede, la speranza e l'amore / Compilato da S. I. Eremeev. K., 1996. P. 5-73); Contro gli accademici / Trad. e commentare. O.V. Testa. M., 1999 [lat. testo, trad.]; De beata vita (CPL, N 254) // PL. 32; CSEL. 63; CCSL. 29 (a cura di WM Green, 1970). P.65-85; Sulla vita beata // Creazioni. Parte 2. pp. 105-138 (ripubblicato: Enchiridion... pp. 74-97); De immortalitate animae (CPL, N 256) // PL. 32. Col. 1021-1034; CSEL. 89 (a cura di W. Hörmann, 1986). P. 101-128; Informazioni sull'immortalità dell'anima // Creazioni. Parte 2. pp. 299-418 (ripubblicato: Enchiridion... pp. 208-225); De magistro (CPL, N 259) // PL. 32; CSEL. 77 (a cura di G. Weigel, 1961); CCSL. 29 (a cura di K.-D. Daur, 1970). P. 157-203; Informazioni sull'insegnante // Creazioni. Parte 2. pp. 419-473; Informazioni sull'insegnante / Trad. V.V. Bibikhina // PSLL, secoli IV-VII. pp. 170-204; De ordine (CPL, N 255) // PL. 32; CSEL. 63; CCSL. 29 (a cura di WM Green, 1970). P.89-137; Informazioni sull'ordine // Creazioni. Parte 2. pp. 139-226 (ripubblicato: Enchiridion... pp. 98-156); Soliloquia (CPL, N 252) // PL. 32. Col. 869-904; CSEL. 89 (a cura di W. Hörmann, 1986). P. 3-98; Il cammino verso la conoscenza delle proprietà divine e umane, o Discorso solitario con Dio / Trasl. S. Kozlovsky. M., 1783; Conversazione unica dell'anima con Dio / Trans. V. Belyaeva. M., 1783; Monologhi // Creazioni. Parte 2. pp. 227-298 (ripubblicato: Enchiridion... pp. 157-207); teoria musicale: De musica (CPL, N 258) // PL. 32. Col. 1081-1194; Aurelio Agostino. Musica/Ore C.Perl. Paderborn, 1936 [dal tedesco. trad.]; La musica/Ed. e trad. G. Finaert, F.-J. Thonnard. P., 1947 [dal francese trad.]; apologeta polemico.: Contra adversarium legis et Prophetarum (CPL, N 326) // PL. 42; CCSL. 52 (a cura di K.-D. Baur, 1985). P. 35-131; Contro i sovvertitori della Legge e i Profeti [neg.] / Trans. O. E. Nesterova // PSLL, IV-VII secolo. pp. 206-207; Contra epistulam Manichaei quam vocant fundamenti (CPL, N 320) // PL. 42; CSEL. 25 (a cura di J. Zycha, 1891). P. 193-248, Contro il messaggio della Fondazione manichea [neg.] / Trans. O. E. Nesterova // PSLL, IV-VII secolo. pp. 207-208; Contra Gaudentium (CPL, N 341) // PL. 43; CSEL. 53 (a cura di M. Petschenig, 1910). P.201-274; Contra Iulianum pelagianum (CPL, N 351) // PL. 44. P. 641-874; Contra litteras Petiliani (CPL, N 333) // PL. 43; CSEL. 52 (a cura di M. Petschenig, 1909). P. 3-227; CCSL. 52; Contra Maximinum (CPL, N 700) // PL. 42. P. 743-814; De battesimo (CPL, N 332) // PL. 43; CSEL. 51 (a cura di M. Petschenig, 1908). P. 145-375; De civitate Dei (CPL, N 313) // PL. 41; CSEL. 40/1-2 (a cura di E. Hoffmann, 1899-1900); CCSL. 47-48 (a cura di B. Dombart, A. Kalb, 1955); Creazioni. Parti 3-6; Sulla città di Dio. K., 1906-1910. M., 1994. T.1-4; De duabus animabus (CPL, N 317) // PL. 42; CSEL. 25 (a cura di J. Zycha, 1891). P.51-80; De gestis Pelagii (CPL, N 348) // PL. 44; CSEL. 42 (a cura di C. F. Urba, J. Zycha, 1902). P.51-122; De Gratia Christi et de peccato originali (CPL, N 349) // PL. 44; CSEL. 42 (a cura di C. F. Urba, J. Zycha, 1902). P. 125-106; De Gratia et libero arbitrio (CPL, N 352) // PL. 44.Col. 851-912; Riflessioni teologiche sulla grazia di Dio e sulla volontà dell'uomo a beneficio dei cristiani che vogliono salvarsi ed entrare nella mente della verità. San Pietroburgo, 1786; A proposito di grazia e libero arbitrio / Trad. O. E. Nesterova // Guseinov A. A., Irrlitz G. Storia breve etica. M., 1987. P. 532-557 (aggiuntivo); De haeresibus (CPL, N 314) // PL. 42. Col. 21-50; CCSL. 46 (a cura di R. Vander Plaetse, C. Beukers, 1969). P.286-345; De libero arbitrio (CPL, N 260) // PL. 32; CSEL. 74 (a cura di WM Green, 1956); CCSL. 29 (a cura di WM Green, 1970). P. 211-321; De moribus ecclesiae catholicae et de moribus manichaeorum (CPL, N 261) // PL. 32. P. 1309-1378; CSEL. 90; De natura boni (CPL, N 323) // PL. 42; CSEL. 25 (a cura di J. Zycha, 1891). P.855-899; Sulla natura del bene contro i Manichei [estratti] / Trans. O. E. Nesterova // PSLL, IV-VII secolo. pp. 204-206; De natura et Gratia (CPL, N 344) // PL. 44; CSEL. 60 (a cura di C. F. Urba, J. Zycha, 1913). P.232-299; De peccatorum meritis et remissione et de battesimo parvulorum (CPL, N 342) // PL. 44; CSEL. 60 (a cura di C. F. Urba, J. Zycha, 1913). P. 3-151; De praedestinatione sanctorum (CPL, N 354) // PL. 44.Col. 959-992; Sulla predestinazione dei santi: primo libro di Prospero e Ilario / Trans. I. Mamsurova. M., 2000; De spiritu et littera (CPL, N 343) // PL. 44; CSEL. 60 (a cura di C. F. Urba, J. Zycha, 1913). P. 155-229; Sullo spirito e sulla scrittura / Trans. N. Zagorovsky. M., 1787; De utilitate credendi (CPL, N 316) // PL. 42; CSEL. 25 (a cura di J. Zycha, 1891). P. 3-48; De vera religione (CPL, N 264) // PL. 34; CSEL. 77 (a cura di WM Green, 1961); CCSL. 32 (a cura di K.-D. Daur, 1962). P. 187-260; Sulla vera religione // Creazioni. Parte 7. pp. 1-95; M., 1997. (B-ka Padri e maestri della Chiesa; 5); (ristampa: Enchiridion... S. 226-289); Psalmus contra partem Donati (CPL, N 330) // PL. 43. Col. 23-32; CSEL. 51. P. 3-15; Psalmus contra partem Donati / Introd., testo critico, trad. e nota a cura di R. Anastasi. Padova, 1957 [dall'italiano. trad.]; esegeta.: De consensu Evangelistarum (CPL, N 273) // PL. 34; CSEL. 43 (a cura di F. Weihrich); Sull'accordo degli evangelisti: Libro. I-IV // Creazioni. Parte 10; De doctrina christiana (CPL, N 263) // PL. 34; CCSL. 32 (a cura di J. Martin, 1962). P. 1-167; CSEL. 80 (a cura di WM Green, 1963); La Scienza Cristiana, o Fondamenti dell'ermeneutica sacra e dell'eloquenza ecclesiastica. K., 1835; De Genesi ad litteram (CPL, N 266) // PL. 34; CSEL. 28/1 (ed. J. Zycha, 1894). P. 3-435; Informazioni sul libro della Genesi // Creazioni. Parte 7. pp. 142-278. Parte 8; M., 1997. (B-ka Padri e maestri della Chiesa; 5); De Genesi ad litteram imperf. (CPL, N 268) // PL. 34; CSEL. 28/1 (ed. J. Zycha, 1894). P.459-503; Creazioni. Parte 7. pp. 96-141; M., 1997. (B-ka Padri e maestri della Chiesa; 5); De octo quaestionibus ex Veteri Testamento (CPL, N 277) // CCSL. 33 (a cura di D. de Bruyne, 1958). P.469-472; De sermone Domini in monte (CPL, N 274) // PL. 34; CCSL. 35 (a cura di A. Mutzenbecher, 1967); Sulla preghiera del Signore / Trad. M. E. Kozlova // Parola della Trinità. Serg. P., 1990. N. 5. P. 3-6; Enarrationes in Psalmos (CPL, N 283) // PL. 36-37; CCSL. 38-40 (a cura di E. Dekkers, J. Fraipont, 1956); Interpretazione del Salmo 125 / Trans. e commentare. S. Stepantsova // Alfa e Omega. 1997. N. 2 (13). pp. 52-75; Expositio quaundam propositionum ex epistola ad Romanos (CPL, N 280) // PL. 35; CSEL. 84 (a cura di E. Divjak, 1971). P. 3-52; In Iohannis Epistulam ad Parthos tractatus (CPL, N 279) // PL. 35; SC 75 (a cura di WJ Mountain); In Iohannis Evangelium tractatus (CPL, N 278) // PL. 35; CCSL. 36 (a cura di R. Willems, 1954); Locutiones et Quaestiones in Heptateuchum (CPL, N 269-270) // PL. 34; CSEL. 28/1-2; CCSL. 33 (a cura di J. Fraipont, 1958). P. 381-465; 1-377; Speculum (CPL, N 272) // PL. 34; CSEL. 12 (a cura di F. Weihrich, 1887). P. 3-285; Specchio, da tutta la Sacra Scrittura... / Trans. N. Malinina. M., 1783; Lo stesso / Trad. I. S. Todorsky. San Pietroburgo, 1787, 1795; Creazioni. Parte 9. pp. 1-245; dogma e morale.-ascetico: De agone christiano (CPL, N 296) // PL. 40; CSEL. 41 (a cura di J. Zycha, 1900). P. 101-138; Sull'impresa di un cristiano, contenente la regola della fede e le istruzioni per la vita / trad. I. S. Todorsky. San Pietroburgo, 1787; De bono coniugali (CPL, N 299) // PL. 40; CSEL. 41 (a cura di J. Zycha, 1900). P. 187-230; De diversis quaestionibus LXXXIII (CPL, N 289) // PL. 40; CSEL. 44a (a cura di A. Mutzenbecher, 1975). P. 11-249; De diversis quaestionibus ad Simplicianum (CPL, N 290) // PL. 40; CSEL. 44 (a cura di A. Mutzenbecher, 1970); De octo Dulcitii quaestionibus (CPL, N 291) // PL. 40; CCSL. 44a (a cura di A. Mutzenbecher, 1975). P. 253-297; De opere monachorum (CPL, N 266) // PL. 40; CSEL. 41 (a cura di J. Zycha, 1900). P.531-595; De sancta virginitate (CPL, N 300) // PL. 40; CSEL. 41 (a cura di J. Zycha, 1900). P.235-302; De Trinitate (CPL, N 329) // PL. 42; CCSL. 50-50a (a cura di WJ Mountain, 1968); A proposito della Trinità. Libro 1 // B.T. 1989. Sabato. 29, pp. 260-279; Enchiridion (CPL, N 295) // PL. 40; CCSL. 46 (a cura di E. Evans, 1969). P.49-114; Un libro scritto a mano... sulla contemplazione di Cristo, o Sulla Parola di Dio... / Trad. V. Belyaeva. M., 1783; Freno a mano sulle tre virtù evangeliche: fede, speranza e amore... / Trad. I. S. Todorsky. San Pietroburgo, 1787; Creazioni. Parte 11. 92 pag. (ristampa: Enchiridion... P. 290-349); Guida a Lawrence, o Sulla fede, la speranza e l'amore. M., 1997; pastorale: De catechizandis rudibus (CPL, N 297) // PL. 40; CCSL. 46 (a cura di JB Bauer, 1969). P. 121-178; Sulla formazione dei catecumeni / Trans. M. E. Sergeenko // BT. 1976. Sabato. 15. P. 25-55; Sermones (CPL, N 284-288; 368-372 [pseudo-A.]) // PL. 38-39; P.L. Supplemento T. 2. P. 398-840 [originale]; 841-1346 [attribuito]; Sermones selecti XVIII/Ed. C.Lambot. Utrecht, 1950; CCSL. 41 (a cura di C.Lambot, 1961); SC 116 (ed. S. Poque, 1966) [Sermoni pasquali]; Sermoni / Trad. prot. D. Sadovsky. Serg. P., 1913; M., 1997. (B-ka Padri e maestri della Chiesa; 5); Sermoni / Trad. sacerdote M. Kozlova // Alfa e Omega. 1996. N. 1 (8). pp. 65-77; Discorso del 4° giorno di festività / Trad. S. Stepantsova // Collezione teologica. /PSTBI. 2000. N. 5. P. 118-123.

Bibliografia riferimento: CPL. P. 65-96 [completo. decreto.]; Elenco cronologico delle opere di Agostino in relazione alle principali pubblicazioni // Agostino. Confessione/Preparazione. A. A. Stolyarov. M., 19972. P. 453-460; Andresen C. Bibliographia Augustiniana. Darmstadt, 1973; Miethe T. l. Bibliografia agostiniana, 1970-1980: Con saggi sui fondamenti della borsa di studio agostiniana. Westport (Conn.), 1982; // Patrologia / Ed. J. Quasten. Torino, 1978. Vol. 3. P. 325-434; Fichier augustinien: Autori. vol. 1-2; Matières. vol. 1-2. Boston, 1972; Supplemento vol. 1.Boston, 1982.

Specialista. ed.: REAug; Agostiniana. Lovanio, 1951-; Agostino. Madrid, 1956-; Augustinianum. R., 1961-; La Città di Dios. Madrid; Augustinus-Lexikon/Hrsg. von C. Mayer. vol. 1-. Basilea, 1986-.

Lett.: Favorov N. UN . Vita e opere di Sant'Agostino. K., 1855. N. Novg., 19072; Porfiry (Popov), archimandrita. L'insegnamento del Beato Agostino sull'unicità del sacramento del battesimo // TKDA. 1864. N. 5. P. 3-47; Ternovsky F. Beato Girolamo e Beato Agostino nella loro rapporti reciproci// Ibid. 1868. N. 7. P. 1-47; Skvortsov K. Sant'Agostino psicologo // Ibid. 1870. N. 4. P. 154-200; N. 5. P. 324-354; N. 6.681-713; N. 8. P. 328-372; N. 9. P. 641-696; Gregorio (Borisoglebskij), archim. Composizione del beato. Agostino “Sulla città di Dio” come esperienza di filosofia cristiana della storia. H., 1891; Trubetskoy E. N. Filosofia della teocrazia cristiana nel V secolo. // VFiP. 1891. Prenota. 9. Dipartimento 1. P. 25-48; Libro 10. P. 109-150; 1892. Prenota. 13. Dipartimento 1. P. 87-108; Libro 14. Dipartimento 1. P. 1-36; Trubetskoy E. N. L'ideale religioso e sociale del cristianesimo occidentale nel V secolo. M., 1892. Parte 1: Visione del mondo di Sant'Agostino; XvA. L'insegnamento di Sant'Agostino sull'ispirazione della Sacra Scrittura // ViR. 1894. T. 1. Parte 1. P. 96-110; Brilliantov A. E . L'influenza della teologia orientale sulla teologia occidentale nelle opere di Giovanni Scoto Erigena. M., 1898; Lopukhin A. P . La Provvidenza di Dio nella storia dell'umanità: esperienza di uno storico-filosofico. fondatezza delle opinioni di sant'Agostino e Bossuet. San Pietroburgo, 1898; Potëmkin V. E . Il fondatore dell'idealismo medievale fu Agostino Aurelio. M., 1901; Kremlevskij A. Il peccato originale secondo gli insegnamenti del Beato Agostino di Ippona // Kh. 1902. T. 213. Parte 1. Giugno. pp. 525-570; Luglio. pp. 67-88; Agosto pp. 145-172; Pisarev L. L'autorità di Agostino, vescovo. Ipponskij, nel campo della teologia cristiana, secondo il giudizio degli antichi scrittori cristiani. Kaz., 1903; Belolikov V. L'insegnamento del Beato Agostino sui sacramenti della Chiesa // ViR. 1909. N. 11/12. pp. 687-716; Guerrier V. Beato Agostino. M., 1910; Titov A. Beato Agostino vescovo di Ippona. Serg. P., 1910; Vereshchatsky P. Plotino e sant'Agostino nel loro rapporto con il problema trinitario // PS. 1911. N. 7, 9 (dipartimento: Kaz., 1911); Sadovsky D., prot. Sant'Agostino predicatore: omiletica storica. ricerca Serg. P., 1913; Kibardin N. P . Beato Agostino, vescovo. Ipponsky come educatore del clero // Foreign Review. 1915. Libro. 10 (dipartimento: Kaz., 1915); Troeltsch E. Agostino, die christliche Antike und das Mittelalter. Sgranocchiare; B., 1915; Uspensky L. L'idea di progresso nella filosofia di sant'Agostino // VFiP. 1916. Libro. 2/3. Dipartimento. 2. P. 105-124; Popov I. IN . La personalità e l'insegnamento di sant'Agostino. Serg. P., 1916-1917. 2 t.; Schmaus M. Die Psychologische Trinitatslehre des hl. Agostino. Münster, 1927, 19672; Moricca U. Sant'Agostino, l'uomo e lo scrittore. Torino, 1930; Svoboda K. L "esthétique de saint Augustin et ses fonti. Brno, 1933; Ritter J. Mundus Intelligibilis: Eine Untersuchung zur Aufnahme und Umwandlung der Neuplatonischen Ontologie bei Augustinus. Francoforte sul Meno, 1937; Petrov V., sacerdote. Il beato Agostino sulla guerra e il mondo // ZhMP 1953. N. 4. P. 28-30; La Contemplation Augustinienne: Principles de spiritualité et de théologie. P., 1954; Lossky V. Les éléments de “théologie negative” dans la pensée de saint Augustine // Augustinus Magister: Congr. stagista. agostiniano. P., 1954. P. 575-581 (tradotto: Lossky V. Insegnante di Agostino: Elementi di teologia negativa nel pensiero di Sant'Agostino / Tradotto da V. A. Reshchikova // BT. 1985. Raccolta 26. pp. 173-180 ; ripubblicato: Lossky V. Controversia su Sofia: articoli anni diversi . M., 1996. S. 128-138); O"Meara J. J. The Young Augustine. L.; N. Y., 1954, 19652; Marrou H.-I. Saint Augustine et augustinisme. P., 1956 (trad.: Marrou A.-I. Saint Augustine and Augustinianism. M., 1999); Nygren G. Das Prädestinationsproblem in der Theologie Augustins: Eine systematisch-theologische Studie Lund, 1956; P. Augustine come apologeta cristiano: Corso Agostino sulla personalità, N. Y., 1960; Pelagio e l'Ortodossia. 12. P. 59-62; Schmaus M. Die Denkform Augustins “De Trinitate”, 1962; idee sociali di sant'Agostino. P., 1965; Mader J. Die logische Struktur des personalen Denkens: Aus der Methode der Gotteserkenntnis bei Aurelius Augustinus. W., 1965; Du Roy O. L"intelligenza de la foi en la Trinité selon Saint Augustin: Genése de sa théologie trinitaire jusqu"en 391. P., 1966; Maxsein A. Philosophia Cordis: Das Wessen der Personalität bei Augustinus. Salisburgo, 1966; Grabmann M. Die Grundgedanken des heiligen Augustinus über Seele und Gott. Darmstadt, 1967; Ovsyannikov V. L'opera di sant'Agostino “Sulla città di Dio” come esperienza di illuminazione cristiana del corso della storia mondiale: Corso. operazione. /MDA. Zagorsk, 1967/1968; Mikhnyuk N. Opinioni morali dei beati. Agostino sulle sue opere: Corso. operazione. /LDA. L., 1968; Courtelle P. Recherches sur les Confessions de Saint Augustin. P., 19682; Gilson E. Introduzione à l "étude de saint Augustin. P., 1969; Markus R. Saeculum: Storia e società nella teologia di sant'Agostino. Camb., 1970; Basilides (Novoprutsky), sacerdote. Eredità della predicazione del beato Agostino: Lavori del corso . / MDA. Zagorsk, 1974; Il beato Agostino come catechista // BT. 56-60; P. Critiques sur les sermons authentiques Le Haye, 1976; M., 1979. S. 181-340; Pincherle A. Vita di Sant" Agostino. R., 1980; Seraphim Rose, hierom. Il posto del beato Agostino nella Chiesa ortodossa. Jord., 1980 (trad.: Seraphim (Rose), hierom. Il gusto della vera ortodossia. M., 1995 ) ; Ruef H. Augustin über Semiotik und Bern, 1981; Archimandrite Augustin e “Filiokve” // Vrzepe n. 109-112. patrum = Estetica dei Padri della Chiesa. M., 1995. P. 292-536); visioni teologiche del beato Agostino vescovo di Ipponia: MDA, 1984. Gartsev M. A. Il problema dell'autocoscienza nella filosofia europea antica e altomedievale // Annuario storico e filosofico, 86. M., 1986. pp. 35-47 ; Nesterova O. E. Premesse storiche e filosofiche della dottrina agostiniana del rapporto tra tempo ed eternità // Ibid del Beato Agostino // Religioni del mondo, 1986. 127-145; Chadwick H. Agostino. Oxf., 1986; Cremona S. Agostino d'lppona Mil., 1986; Zyablitsev G., diacono filosofia antica// Chiesa e tempo. 1991. N. 1. P. 65-76; Losev A. F. Storia dell'estetica antica: risultati di mille anni di sviluppo. M., 1992. Libro. 1. pp. 81-102, 637-638 [lett. in russo lang.]; Flasch K. Agostino: Einführung in sein Denken. Stoccarda, 1994; Stepantsov S. L'altezza come segno di orgoglio nell'interpretazione della beatitudine. Agostino sul Salmo 128 // Raccolta teologica. /PSTBI. 1999. N. 4. P. 166-185; Chanyshev A. UN . “Città terrestre” in prospettiva escatologica: ripensare l'esperienza della storia antica e della cultura civile nella storiosofia di Agostino // VF. 1999. N. 1. Musica: Huré J. Musicista di Sant'Agostino. P., 1924; Borghezio G. La musica in Sant'Agostino. R., 1931; Le Boeuf P. La tradizione manoscritta du “De musica” de saint Augustin. P., 1986; Keller A. Aurelio Agostino e la musica. Würzburg, 1993; Dvoskina E. M. Antica teoria del ritmo: Trattato di Aurelio Agostino “De musica libri sex”: Cand. dis. M., 1998 [ricerca. e russo sentiero]. Iconogr.: Lauer Ph. Les fouilles du Sancta Sanctorum // Mélanges d'archéologie et d'histoire. P., 1900. T. 20. P. 297. Tav. IX-X; Wilpert. Bd. 1. S. 149-153. Fico. 37; Bd. 2. S.669; Demus O. I mosaici della Sicilia normanna. L., 1949. P. 14, 45, 119. Fig. 7b, 38b; Volbach W. F. Elfenbeinarbeiten der Spätantike und frühen Mittelalters. Magonza, 1952. N 6. Tf. 2; Réau L. L"iconographie de S. Augustine // Actes du Congrès des Sociétés Savantes à Alger. P., 1957. P. 387-391; Courcelle J. P. Scènes anciennes de l"iconographie Augustinienne // REAug. P., 1964. T. 10. P. 54-71. Tab. I, XVIII; Sauser E. //LCI. Bd. 5. Sp. 277-290. TF. 1.

Agostino il Beato e lo sviluppo della filosofia cristiana

Lo sviluppo della filosofia cristiana nel II secolo d.C. avvenne sia nella lotta con le antiche scuole di pensiero, sia nel processo di assimilazione di molte delle loro disposizioni. Movimenti sincretici come lo gnosticismo e il manicheismo furono rivali e allo stesso tempo ispiratori della nuova riflessione teologica. Tuttavia, dopo il Concilio di Nicea del 325 e l’adozione dei dogmi cristiani, lo sviluppo di questa filosofia acquisì un carattere più rigido di “lotta contro il deviazionismo”.

Allo stesso tempo, le opere di alcuni teologi si sono rivelate più influenti di altre. Queste erano le opere dei Padri della Chiesa e la loro opera è solitamente chiamata patristica. Questi di solito includono Gregorio di Nissa, Ambrogio, Girolamo e Agostino il Beato.

Aurelio Agostino. Vita e arte

La vita di questo grande filosofo cristiano fu piuttosto caotica. Era interessato a vari concetti: manicheismo, scetticismo, stoicismo, platonismo, neoplatonismo. Alla fine si ritrovò tra i cristiani. Ma alcuni dei suoi biografi scherzano dicendo che non si è mai liberato del manicheismo che ha lasciato un'impronta profonda in tutta la sua opera. Le opere principali per le quali Agostino il Beato divenne famoso sono le opere “Sulla Trinità”, “Confessione” (dove lui stesso parla della sua vita) e “Sulla Città di Dio”. Dal punto di vista di questo teologo, Dio è la più alta essenza, bene e forma. Egli è la causa di tutta l'esistenza. Ha creato il mondo e continua a crearlo (nel processo storico). Dio è anche il soggetto ultimo di ogni conoscenza e azione. Creando il mondo, Egli, da un lato, stabilì una gerarchia dell'esistenza e, dall'altro, idee eterne che ne mantengono l'ordine (in cui l'influenza di Platone è molto evidente).

Agostino il Beato. Filosofia della fede, della conoscenza e della grazia

Discutendo con gli scettici, il filosofo osserva che la conoscenza è possibile. Tuttavia, né i sentimenti, né la ragione, e nemmeno la ragione possono portare alla verità. Solo la fede può farlo. Conduce a Dio e lui è la felicità per una persona. Agostino è d'accordo con Tertulliano: l'anima umana è per natura cristiana. Di conseguenza, è vicina a Dio, e la conoscenza superiore è rivolta all'uomo stesso e alla sua profondità interiore. Cioè, equivale alla fede. L'uomo stesso è un microcosmo. Anche Agostino il Beato concorda con Aristotele sul fatto che le persone hanno un'anima vegetativa, e ne esiste anche una parte superiore. Quest'ultimo possiede il libero arbitrio, che è duplice (diretto al male e al bene). Questa è l'essenza dello spirito umano. Il male è di natura puramente umana e le persone stesse ne sono responsabili. Ad Agostino viene attribuito il merito di aver sviluppato la dottrina della grazia. Una persona da sola non è in grado di fare nulla di buono: pensa solo di poterlo fare. In lui, infatti, opera la grazia e Dio fa il bene. Quest'ultimo ammette il male per l'esistenza dell'armonia e predetermina in anticipo se una persona andrà in paradiso o all'inferno (la dottrina della predestinazione).

Su questo tema sant'Agostino ebbe una lunga discussione con il filosofo Pelagio, il quale credeva che le persone stesse potessero ottenere la grazia.

La dottrina del tempo e dei due regni

Prima della creazione del mondo, come credeva il Padre della Chiesa, il tempo non esisteva. E in generale, dal suo punto di vista, questo è un concetto puramente psicologico. Lo sappiamo collegando il passato con la memoria e il futuro con la speranza. Tutto è soggetto a Dio, quindi non ha bisogno di tempo. Da ciò segue la filosofia di Agostino il Beato sui due regni o “città”: terrena e divina. Col tempo convivono e combattono. La città terrena è apparsa perché Adamo ha scelto le cose terrene piuttosto che la beatitudine eterna. In questo mondo, la migliore incarnazione della città di Dio è la Chiesa, ma se devia dal suo cammino verso Dio, allora una persona può essere salvata senza di lei, se è destinata a questo. La teologia di Agostino determinò lo sviluppo di tutta la filosofia cristiana nell'Europa occidentale fino a Tommaso d'Aquino.

Agostino (Aurelio)

Aurelio Agostino (lat. Aurelius Augustinus, Beato Agostino, Sant'Agostino) (13 novembre 354, Tagast, Numidia - 28 agosto 430, Ippona, vicino a Cartagine). Fondatore della filosofia cristiana della storia.

Uno dei Padri della Chiesa, fondatore dell'Agostinianesimo. Fondatore della filosofia cristiana della storia.

Il neoplatonismo cristiano di Agostino dominò la filosofia dell'Europa occidentale e la teologia cattolica fino al XIII secolo, quando fu sostituito dall'aristotelismo cristiano di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Alcune informazioni su Agostino risalgono alle sue Confessioni autobiografiche. La sua opera teologica e filosofica più famosa è Sulla città di Dio.

Attraverso il manicheismo, lo scetticismo e il neoplatonismo giunse al cristianesimo, il cui insegnamento sulla caduta e sul perdono lo impressionò fortemente. In particolare, difende (contro Pelagio) la dottrina della predestinazione: l'uomo è predeterminato da Dio per essere benedetto o maledetto. La storia umana, che Agostino espone nel suo libro "Sulla città di Dio", "la prima storia del mondo", nella sua comprensione è la lotta di due regni ostili: il regno dei seguaci di tutto ciò che è terreno, nemici di Dio, cioè , il mondo secolare (civitas terrena o diaboli) e il regno di Dio (civitas dei). Allo stesso tempo, identifica il Regno di Dio, secondo la sua forma terrena di esistenza, con la Chiesa romana. Agostino insegna l'autosufficienza coscienza umana(la base della certezza è Dio) e la potenza cognitiva dell'amore. Alla creazione del mondo, Dio pose le forme embrionali di tutte le cose nel mondo materiale, da cui poi si sviluppano indipendentemente.

La sua memoria viene celebrata dalla Chiesa cattolica il 28 agosto, dalla Chiesa ortodossa russa il 15 giugno, secondo lo stile antico.

Sant'Agostino

Agostino (Aurelio) - uno dei padri più famosi e influenti Chiesa cristiana, nacque il 13 novembre 354 nella provincia africana della Numidia, a Tagaste (oggi Souk-Ahras in Algeria). Deve la sua prima educazione alla madre, la cristiana Santa Monica, donna intelligente, nobile e pia, la cui influenza sul figlio fu però neutralizzata dal padre pagano. Nella sua giovinezza, Agostino era di umore più secolare e, vivendo a Madaura e Cartagine per studiare autori classici, si arrese completamente al vortice dei piaceri. La sete di qualcosa di più alto si risvegliò in lui solo dopo aver letto “Hortensius” di Cicerone. Attaccò la filosofia, aderì alla setta manichea, alla quale rimase fedele per circa 10 anni, ma non trovando soddisfazione da nessuna parte, cadde quasi nella disperazione; e solo la conoscenza della filosofia platonica e neoplatonica, che gli divenne accessibile grazie alla traduzione latina, diede temporaneamente cibo alla sua mente.

Nel 383 si recò dall'Africa a Roma, e nel 384 a Milano per fungere qui da maestro di eloquenza. Qui, grazie al vescovo locale Ambrogio, conobbe più familiarità con il cristianesimo, e questa circostanza, in connessione con la lettura delle lettere dell'apostolo Paolo, produsse un cambiamento radicale nel suo modo di pensare e di vivere. La Chiesa cattolica ha addirittura dedicato a questo evento una festività speciale (3 maggio).

Nella Pasqua del 387 Agostino e suo figlio furono battezzati da Ambrogio. Successivamente ritornò in Africa, dopo aver venduto tutte le sue proprietà e averle distribuite quasi completamente ai poveri. Trascorse qualche tempo in stretta solitudine come capo della comunità spirituale nel 391, entrato nel clero con il grado di presbitero, intraprese l'attività di predicatore e nel 395 fu ordinato vescovo a Ippona.

L'influenza di Agostino sui destini e sul lato dogmatico dell'insegnamento cristiano è quasi senza pari. Ha determinato lo spirito e la direzione non solo della Chiesa africana, ma anche dell'intera Chiesa occidentale per diversi secoli a venire.

Le sue polemiche contro gli Ariani, i Priscilliani e, in particolare, contro i Donatisti ed altri sette eretiche, dimostrano chiaramente la portata del suo significato.

L'intuizione e la profondità della sua mente, l'indomabile forza della fede e l'ardore dell'immaginazione si riflettono al meglio nei suoi numerosi scritti, che hanno avuto un'influenza incredibile e hanno determinato il lato antropologico della dottrina del protestantesimo (Lutero e Calvino). Ancor più importante dello sviluppo della dottrina di S. Trinità, la sua ricerca sul rapporto dell'uomo con la grazia divina. Per lui l’essenza dell’insegnamento cristiano è proprio la capacità dell’uomo di percepire la grazia di Dio, e questa posizione fondamentale si riflette anche nella sua comprensione di altri dogmi di fede. Le sue preoccupazioni riguardo alla struttura del monachesimo si espressero nella fondazione di numerosi monasteri, che però furono presto distrutti dai vandali.

L'insegnamento di Agostino sul rapporto tra libero arbitrio umano, grazia divina e predestinazione è piuttosto eterogeneo e non sistematico.

Riguardo l'essere

Dio ha creato la materia e l'ha dotata di varie forme, proprietà e scopi, creando così tutto ciò che esiste nel nostro mondo. Le azioni di Dio sono buone, e quindi tutto ciò che esiste, proprio perché esiste, è buono.

Il male non è sostanza-materia, ma carenza, sua corruzione, vizio e danno, non esistenza.

Dio è la fonte dell'esistenza, la forma pura, la bellezza più alta, la fonte del bene. Il mondo esiste grazie alla continua creazione di Dio, che rigenera tutto ciò che muore nel mondo. C’è un mondo e non possono esserci più mondi.

La materia è caratterizzata dal tipo, dalla misura, dal numero e dall'ordine. Nell’ordine mondiale ogni cosa ha il suo posto.

Dio, mondo e uomo

Il problema di Dio e del suo rapporto con il mondo appare centrale per Agostino. Dio, secondo Agostino, è soprannaturale. Il mondo, la natura e l'uomo, essendo il risultato della creazione di Dio, dipendono dal loro Creatore. Se il neoplatonismo considerava Dio (l'Assoluto) come un essere impersonale, come l'unità di tutte le cose, allora Agostino interpretava Dio come la persona che ha creato tutte le cose. E ha differenziato specificamente le interpretazioni di Dio dal Fato e dalla Fortuna.

Dio è incorporeo, il che significa che il principio divino è infinito e onnipresente. Dopo aver creato il mondo, si assicurò che l'ordine regnasse nel mondo e che tutto nel mondo cominciasse a obbedire alle leggi della natura.

L'uomo è l'anima che Dio ha soffiato in lui. Il corpo (carne) è spregevole e peccaminoso. Solo gli esseri umani hanno un'anima; gli animali non ce l'hanno.

L'uomo è stato creato da Dio come essere libero, ma, avendo commesso la Caduta, lui stesso ha scelto il male ed è andato contro la volontà di Dio. È così che nasce il male, è così che una persona diventa non libera. L'uomo non è libero e involontario in nulla; dipende interamente da Dio.

Dal momento della Caduta, le persone sono predestinate al male e lo fanno anche quando si sforzano di fare il bene.

L'obiettivo principale dell'uomo è la salvezza prima Ultimo Giudizio, espiazione per la peccaminosità della razza umana, obbedienza incondizionata alla chiesa.

A proposito di grazia

La forza che determina in gran parte la salvezza di una persona e la sua aspirazione a Dio è la grazia divina. La grazia è una speciale energia divina che agisce nei confronti di una persona e produce cambiamenti nella sua natura. Senza la grazia, la salvezza umana è impossibile. La libera decisione della volontà è solo la capacità di tendere a qualcosa, ma una persona è in grado di realizzare le sue aspirazioni al meglio solo con l'aiuto della grazia.

La grazia secondo Agostino è direttamente correlata al dogma fondamentale del cristianesimo: la convinzione che Cristo ha redento tutta l'umanità. Ciò significa che per sua natura la grazia è universale e dovrebbe essere donata a tutti gli uomini. Ma è ovvio che non tutte le persone saranno salvate. Agostino spiega questo dicendo che alcune persone non sono in grado di accettare la grazia. Ciò dipende innanzitutto dalla capacità della loro volontà. Ma come dovette constatare Agostino, non tutte le persone che accettarono la grazia furono capaci di mantenere la “costanza nel bene”. Ciò significa che è necessario un altro dono divino speciale che aiuti a mantenere questa costanza. Agostino chiama questo dono “il dono della costanza”. Solo accogliendo questo dono i “chiamati” possono diventare “eletti”.

Sulla libertà e sulla predestinazione divina

Prima della Caduta, le prime persone avevano il libero arbitrio: la libertà dalla causalità esterna (inclusa quella soprannaturale) e la capacità di scegliere tra il bene e il male. Il fattore limitante nella loro libertà era la legge morale: il senso del dovere verso Dio.

Dopo la Caduta, le persone hanno perso il libero arbitrio, sono diventate schiave dei propri desideri e non hanno più potuto fare a meno di peccare.

Il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo ha aiutato le persone a rivolgere nuovamente lo sguardo a Dio. Con la sua morte ha mostrato un esempio di obbedienza al Padre, obbedienza alla sua volontà (“Non sia fatta la mia volontà, ma la tua” Luca 22:42). Gesù espiò il peccato di Adamo accettando la volontà del Padre come propria.

Ogni persona che segue i comandamenti di Gesù e accetta la volontà di Dio come propria salva la sua anima ed è ammessa nel Regno dei Cieli.

La predestinazione (lat. praedeterminatio) è uno dei punti più difficili filosofia religiosa, associato alla questione delle proprietà divine, alla natura e all'origine del male e al rapporto tra grazia e libertà.

Le persone possono fare il bene solo con l'aiuto della grazia, che non è commisurata al merito ed è donata a coloro che sono scelti e predestinati alla salvezza. Tuttavia, le persone sono creature moralmente libere e possono consapevolmente preferire il male al bene.

Si potrebbe pensare che ci sia una predestinazione al male da parte di Dio, poiché tutto ciò che esiste dipende in ultima analisi dalla volontà onnipotente della Divinità onnisciente. Ciò significa che la persistenza nel male e la conseguente morte di queste creature è un prodotto della stessa volontà divina, che predetermina alcuni al bene e alla salvezza, altri al male e alla distruzione.

Questa idea di predestinazione assoluta fu sviluppata da Agostino, sebbene il suo insegnamento presentasse varie riserve attenuanti. La questione della predestinazione è stata risolta dogmaticamente: non possiamo conoscere tutto ciò in cui crediamo (“Credere per comprendere” è il credo di Agostino).

A proposito di eternità, tempo e memoria

Il tempo è una misura del movimento e del cambiamento. Il mondo è limitato nello spazio e la sua esistenza è limitata nel tempo.

L'analisi della (o)coscienza del tempo è un incrocio di lunga data tra psicologia descrittiva e teoria della conoscenza. Il primo che ha sentito profondamente le enormi difficoltà che qui si trovano e che ha lottato con esse, arrivando quasi alla disperazione, è stato Agostino. I capitoli 14-28 del Libro XI delle Confessioni dovrebbero già adesso essere studiati a fondo da chiunque si occupi del problema del tempo.

Riflettendo sul tempo, Agostino arriva al concetto di percezione psicologica del tempo. Né il passato né il futuro hanno un'esistenza reale: l'esistenza reale è inerente solo al presente. Il passato deve la sua esistenza alla nostra memoria e il futuro alla nostra speranza.

Il presente è un rapido cambiamento in ogni cosa nel mondo: prima che una persona abbia il tempo di guardare indietro, è già costretta a ricordare il passato, se in questo momento non fa affidamento sul futuro.

Quindi, il passato è un ricordo, il presente è una contemplazione, il futuro è un'aspettativa o speranza.

Inoltre, proprio come tutte le persone ricordano il passato, alcune persone sono in grado di “ricordare” il futuro, il che spiega la capacità di chiaroveggenza. Di conseguenza, poiché il tempo esiste solo perché viene ricordato, significa che le cose sono necessarie alla sua esistenza, e prima della creazione del mondo, quando non c'era nulla, non c'era il tempo. L'inizio della creazione del mondo è allo stesso tempo l'inizio dei tempi.

Il tempo ha una durata che caratterizza la durata di ogni movimento e cambiamento.

L'eternità non è stata né sarà, esiste soltanto. Nell'eterno non c'è né transitorio né futuro. Nell'eternità non c'è variabilità né intervallo di tempo, poiché gli intervalli di tempo consistono in cambiamenti passati e futuri negli oggetti. L'eternità è il mondo dei pensieri e delle idee di Dio, dove tutto è una volta per tutte.

Il bene e il male: teodicea

Parlando delle azioni di Dio, i pensatori hanno sottolineato la sua onnibenevolenza. Ma c’è anche del male nel mondo. Perché Dio permette il male?

Agostino sosteneva che ogni cosa creata da Dio è, in un modo o nell'altro, coinvolta nella bontà assoluta - l'onnibontà di Dio: dopo tutto, l'Onnipotente, nel creare la creazione, ha impresso una certa misura, peso e ordine nel creato; contengono un'immagine e un significato extraterrestre. Nella misura in cui c'è bontà nella natura, nelle persone, nella società.

Il male non è una forza che esiste da sola, ma un bene indebolito, un passo necessario verso il bene. L’imperfezione visibile fa parte dell’armonia del mondo e testimonia la bontà fondamentale di tutte le cose: “Ogni natura che può migliorare è buona”.

Succede anche che il male che tormenta una persona alla fine si riveli buono. Quindi, ad esempio, una persona viene punita per un crimine (male) per portargli il bene attraverso l'espiazione e i rimorsi di coscienza, che portano alla purificazione. In altre parole, senza il male non sapremmo cos’è il bene.

Verità e conoscenza affidabile

Agostino diceva degli scettici: “a loro sembrava probabile che la verità non potesse essere trovata, ma a me sembrava probabile che potesse essere trovata”. Criticando lo scetticismo, ha sollevato contro di esso la seguente obiezione: se la verità non fosse nota alle persone, come si potrebbe determinare che una cosa è più plausibile (cioè più simile alla verità) di un'altra.

Conoscenza affidabile- Questa è la conoscenza di una persona del proprio essere e della propria coscienza. Lo sai che esisti? Lo so.. Sai cosa stai pensando? Lo so... Allora sai che esisti, sai che vivi, sai che sai.

Cognizione

L'uomo è dotato di intelligenza, volontà e memoria. La mente rivolge verso se stessa la direzione della volontà, cioè è sempre cosciente di sé, desidera e ricorda sempre: dopo tutto, ricordo che ho memoria, mente e volontà; e capisco che capisco, desidero e ricordo; e vorrei averne la volontà, compreso e ricordato.

L'affermazione di Agostino secondo cui la volontà partecipa a tutti gli atti di conoscenza divenne un'innovazione nella teoria della conoscenza.

Fasi della conoscenza della verità:

* sentimento interiore - percezione sensoriale.
* sensazione: conoscenza delle cose sensoriali come risultato della riflessione della mente sui dati sensoriali.
* ragione - un tocco mistico alla verità più alta - illuminazione, miglioramento intellettuale e morale.

La ragione è lo sguardo dell'anima, con cui contempla il vero da sola, senza la mediazione del corpo.

Sulla società e sulla storia

Agostino ha dimostrato e giustificato l'esistenza di una disuguaglianza di proprietà tra le persone nella società. Ha sostenuto che la disuguaglianza è un fenomeno inevitabile vita sociale ed è inutile lottare per l'equalizzazione della ricchezza; esisterà in tutte le età della vita terrena dell'uomo. Tuttavia, tutte le persone sono uguali davanti a Dio, e quindi Agostino ha invitato a vivere in pace.

Lo Stato è una punizione per peccato originale; è un sistema di dominio di alcune persone su altre; non è destinato a far sì che le persone raggiungano la felicità e il bene, ma solo la sopravvivenza in questo mondo.

Uno Stato giusto è uno Stato cristiano.

Funzioni dello Stato: garantire la legge e l'ordine, proteggere i cittadini dalle aggressioni esterne, aiutare la Chiesa e combattere l'eresia.

I trattati internazionali devono essere rispettati.

Le guerre possono essere giuste o ingiuste. Quelli giusti sono quelli iniziati per motivi legittimi, ad esempio la necessità di respingere l'attacco dei nemici.

Nei 22 libri della sua opera principale, "Sulla città di Dio", Agostino tenta di abbracciare il processo storico mondiale, di collegare la storia dell'umanità con i piani e le intenzioni del Divino. Sviluppa le idee del tempo storico lineare e del progresso morale. La storia morale inizia con la caduta di Adamo ed è vista come un movimento progressivo verso la perfezione morale acquisita nella grazia.

Nel processo storico, Agostino (XVIII libro) identificò sette epoche principali (questa periodizzazione era basata su fatti a partire dal storia biblica Ebrei):

* prima era - da Adamo al Diluvio Universale
* secondo: da Noè ad Abramo
* terzo: da Abramo a Davide
* quarto: da Davide alla cattività babilonese
* quinto - dalla cattività babilonese alla nascita di Cristo
* sesto - è iniziato con Cristo e finirà con la fine della storia in generale e con il Giudizio Universale.
* settimo: l'eternità

L’umanità nel processo storico forma due “città”: stato laico- il regno del male e del peccato (il cui prototipo era Roma) e lo stato di Dio - la chiesa cristiana.

La “Città terrena” e la “Città celeste” sono un’espressione simbolica di due tipi di amore, la lotta egoistica (“l’amor proprio portato fino al punto di trascurare Dio”) e quella morale (“l’amore di Dio fino al punto di dimenticare se stessi”) motivazioni. Queste due città si sviluppano in parallelo attraverso sei epoche. Alla fine della sesta era, i cittadini della “città di Dio” riceveranno la beatitudine e i cittadini della “città terrena” saranno abbandonati al tormento eterno.

Agostino Aurelio sosteneva la superiorità del potere spirituale rispetto a quello secolare. Accolto l'insegnamento agostiniano, la Chiesa dichiarò la propria esistenza come parte terrena della città di Dio, presentandosi come arbitro supremo delle cose terrene.

Le opere più famose di Agostino sono “De civitate Dei” (“Sulla città di Dio”) e “Confessiones” (“Confessione”), la sua biografia spirituale, l'opera De Trinitate (Sulla Trinità), De libero arbitrio (Sulla Libero Arbitrio), Retractationes (Revisioni).

Da segnalare anche le Meditationes, i Soliloquia e l'Enchiridion o Manuale.

I sistemi filosofici medievali erano religiosamente orientati verso i dogmi cristiani, uno dei quali era il dogma della personalità dell'unico Signore. La sua promozione è associata al nome di Agostino il Beato. Grazie a ciò, il ramo cristiano dell'Occidente si separò dall'Oriente, trasformandosi nel cattolicesimo.

Agostino è un eminente pensatore del Medioevo che gettò potenti basi per il pensiero religioso e filosofico, descrivendo le sue convinzioni in numerose opere. Ha ispirato molte idee e movimenti filosofici, ed è stato anche insegnante e mentore nella metodologia scientifica, nelle visioni etiche, estetiche e storiche.

Curriculum vitae

Agostino nacque in Algeria, nella città di Tagaste, nel 354. Dopo essersi diplomato alla scuola dei retori, inizia a insegnare l'oratoria a Cartagine.

Per 9 anni è in compagnia dei Manichei, ma poi si convince dell'infondatezza di questo insegnamento.

Conoscendo le opere di Ambrogio di Milano, nel 387 Agostino fu battezzato e tornò in Algeria, dove divenne il fondatore della comunità cristiana. Dopo la morte del vescovo Valerio d'Ippona, lo stesso Agostino divenne vescovo.

Agostino combatte attivamente l'eresia, sostenendola grande chiesa, poiché è proprio questa che egli considera la via della salvezza. Durante questo periodo della sua vita, Agostino scrive diverse opere in cui spiega passaggi complessi della Bibbia, predica e agisce come giudice.

Poi arriva la denuncia dei donatisti. Il vescovo di Numidia difendeva l'opinione secondo cui gli eretici che avevano rinunciato alla fede non dovevano essere accettati nelle proprie file. Agostino, in una conferenza episcopale, ha dimostrato che la santità della Chiesa dipende solo dalla forza della grazia, che si trasmette attraverso i sacramenti.

Ma la controversia più dura sorse intorno a Pelagio e ai suoi studenti. La base del loro insegnamento è che l'uomo cristiano è l'artefice della propria salvezza. La filosofia di Agostino il Beato afferma che esiste anche la grazia di Dio. Al Concilio di Cartagine del 417, Agostino vinse questa disputa e il plagio fu condannato.

I pensieri di Aurelio si riflettevano in opere così importanti per la storia della filosofia come "Confessione", "Sul libero arbitrio", "Sul maestro", "Sulla vera religione".

Morì nel 430 nella città di Ippona.

Credenze filosofiche di Sant'Agostino

Secondo Plotino, l'esistenza divina secondo Agostino è un concetto assoluto che va considerato in contrapposizione all'uomo e all'universo. Ma, allontanandosi dagli insegnamenti di Plotino, il teologo nega che Dio e il mondo siano una cosa sola. Secondo lui, Dio è al di sopra della natura, Dio stesso è indipendente dall'universo e dall'umanità, mentre il mondo e l'uomo dipendono completamente dalla natura divina. Agostino considerava Dio una persona creatrice di tutte le cose sulla terra.

Inoltre, il creazionismo di Agostino sfocia nel fatalismo, secondo il quale la natura e l'uomo dipendono completamente e direttamente dalla volontà divina, e Dio è costantemente responsabile del mondo. Questa visione dell'universo è alla base dell'agostinismo; porta a un'interpretazione irrazionale del mondo. Agostino immaginava la realtà piena di miracoli che sfuggono al controllo della mente umana.

Il filosofo crede che prima siano stati creati gli angeli e le anime. Tutto il resto della terra è materia, che è un substrato inerte senza forma. Ma 4 elementi: terra, acqua, fuoco, aria e corpi celesti sono stati creati una volta in forma completa.

L'insegnamento di Agostino nega l'idea di evoluzione, ma sulla terra esistono esseri viventi il ​​cui sviluppo avviene quasi per tutta la vita. Il filosofo spiega questa idea con ragioni germinali.

Agostino considera l'essere divino eterno e immutabile. La dualità di Dio e della natura è il contrasto tra l'esistenza di Dio e il mondo materiale in continua evoluzione.

In epoca agostiniana la chiesa costituiva un forte anello di congiunzione con la società. Potrebbe avere una seria influenza nella sfera politica.

Il concetto di bene e male

Il concetto di male del filosofo corrisponde alle idee del neoplatonismo, dove il male è la negazione del bene. Basandosi sulla Bibbia, che descrive la bontà del creatore, Agostino fornisce la prova che tutto ciò che esiste è connesso ad esso. Nel creare oggetti materiali, Dio ha posto in essi una certa massa, misurandone il valore e l'ordine. Ha preso come base le sue conclusioni su tutto ciò che è materiale, quindi nelle cose sono impresse immagini extraterrestri. Nessun cambiamento nella cosa durante la sua esistenza influirà su questo fatto; Cioè contengono bontà. Il bene, secondo l'insegnamento agostiniano, è l'assenza del male. Non esiste un concetto isolato di male.

Questa è la teodicea (giustificazione di Dio) di Aurelio. Il suo significato sociale è molto chiaro. Consiste nel fatto che il più importante seguace del cristianesimo, Agostino il Beato, ha cercato di riconciliare i credenti con questo ordine esistente di cose ordinarie. Ha invitato a non condannare il male, ma ad essere grati per tutto il bene che esiste nel mondo. Il male non è stato creato da Dio, è apparso perché la misura della bontà è diminuita. Una persona deve attraversare la tentazione del male per comprendere l'universo e la sua essenza.

L'anima umana: volontà e comprensione

Un’altra direzione dell’insegnamento filosofico di Agostino è la riflessione sulla volontà. Il filosofo cristiano insiste sul fatto che lo spirito umano e l'uomo stesso sono immateriali. Considerava anche gli esseri naturali non dotati di anima. L'anima è inerente solo all'uomo; è razionale. Solo l'uomo è in un modo o nell'altro simile a Dio. L'idea di Agostino si riduce al fatto che ogni persona è individuale e spiritualmente unica.

L'anima è immortale e infinita, esiste anche dopo la morte di una persona. Il teologo considera l'anima come una sostanza non collegata in alcun modo all'essenza corporea dell'uomo. L'anima dà al corpo umano la capacità di pensare, ricordare ed esercitare la volontà.

La presenza della memoria ti consente di salvare tutti gli eventi che riempiono la vita umana in un luogo senza spazio. E questa è la prova che l'anima è immateriale, quindi conserva tutte le emozioni, conoscenze, impressioni ricevute con l'aiuto dei sensi.

L'anima è necessaria per controllare il corpo. L'uomo è un'anima. Ma il filosofo considera l'essenza stessa dell'anima più sotto l'aspetto volitivo che sotto l'aspetto mentale. Agostino considera la volontà la base dell'attività umana, che presenta un indubbio vantaggio rispetto all'attività razionale. Il pensatore richiede una ricerca costante della verità più alta e di una forte volontà; le sue opere sono piene di passione ed emozioni;

Sul rapporto tra fede e ragione

Nella visione del mondo di Agostino, gli indicatori irrazionali-volitivi sono superiori agli indicatori razionali che si attengono alla logica, e questo si esprime nel predominio della fede sulla ragione. Il filosofo esaltò la fede nel Signore come fondamento e inizio della conoscenza umana. Ma i peccatori Adamo ed Eva indebolirono l’autorità divina. Dopodiché, una persona ha bisogno di credere e cercare costantemente dentro di sé il sostegno nella rivelazione a Dio. La fede viene prima della comprensione. In precedenza, il compimento della fede veniva cercato nella Bibbia. Agostino affermava l'innegabile autorità ecclesiastica, dove la Chiesa è la massima autorità della verità. Questa affermazione del vescovo Ippona si riflette nella situazione che si è creata dopo il rafforzamento della posizione della Chiesa come organizzazione centralizzata e istituzionale.

Il pensatore non solo ha sostenuto che la fede domina la ragione, ma ha cercato di darne una spiegazione filosofica. Se partiamo dal fatto che la base della conoscenza di una persona è la sua esperienza propria e acquisita, allora Agostino ha posto maggiore enfasi sulla seconda, che è più significativa e ricca. Ha chiamato l'esperienza acquisita fede. Ma il filosofo lo ha ingiustificatamente riassunto paragonando la fede nella conoscenza ricevuta con la fede nel Signore e nelle autorità sacre.

La conclusione principale del pensiero agostiniano sulla fede e sulla ragione è la denigrazione della ragione. Il pensatore credeva che senza la rivelazione religiosa la ragione fosse illogica e infondata. Tutto l'insegnamento di Agostino si riduce al fatto che la ragione è privata dell'indipendenza.

Tempo ed eternità

Aurelio ha dato un contributo significativo allo sviluppo visioni filosofiche riguardo l'ora. Agostino riconobbe la complessità di pensarci. Chiede costantemente a Dio l'illuminazione. Per il filosofo, la verità indubbia era che il tempo è una misura del cambiamento e del movimento inerente a tutte le cose create. Non c'era tempo prima della creazione del mondo; la sua apparizione è associata alla creatività di Dio. Quando il Signore creò ogni cosa materiale, fu creata anche la misura della sua variabilità.

Analizzando la definizione stessa di tempo, Agostino cercò di comprenderne le caratteristiche principali: passato, presente e futuro. Di conseguenza, è giunto alla conclusione che né il passato né il futuro esistono, esiste solo il presente, in cui si può pensare a eventi passati o futuri. Pertanto, il passato è solo nella memoria umana e il futuro si riflette nella speranza.

La visione del mondo di Agostino riduce il passato e il futuro al tempo presente. Ma ha anche il desiderio di rallentare questo movimento così rapido del tempo. In realtà, questo non è possibile. Nell'universo divino tutto esiste adesso, senza alcun “prima” e “dopo”.

L'eternità è statica ed è parte integrante dell'essere di Dio. Agostino contrappone l'esistenza eterna del Signore e la costante variabilità del mondo delle cose materiali: questo è uno dei fondamenti delle opinioni del filosofo.

Concetto di scienza e saggezza

Agostino spiegò la differenza tra scienza e sapienza da un punto di vista teologico. In breve, la conoscenza che si sviluppa in scienza è uno studio ragionevole del mondo, che rende possibile l'uso delle cose materiali. E la saggezza è lo studio del mondo spirituale, la provvidenza di Dio. L’uomo deve subordinare la scienza alla saggezza. Proclamando questo principio, il filosofo ha mostrato questa fase della formazione del pensiero mediterraneo come un imbarbarimento dello sviluppo mentale e un'espansione della coscienza morale. Questa filosofia di Agostino il Beato mostrava tratti molto caratteristici della morente cultura antica: si stava trasformando nella cultura della società feudale del Medioevo.

La conoscenza, secondo la filosofia di Agostino Aurelio, non è un male; è necessaria allo sviluppo del mondo materiale. Ma la conoscenza non dovrebbe diventare l’obiettivo della vita di una persona; egli dovrebbe tendere alla conoscenza divina.

Sulla base di queste conclusioni, il filosofo cristiano ha delineato un programma in cui la conoscenza scientifica è subordinata agli interessi dell'insegnamento cristiano, la cui attuazione dei fondamenti è diventata la cosa principale tratto caratteristico sviluppo spirituale della società feudale dell’Europa occidentale. Poiché l'intera essenza della saggezza è presentata nella Bibbia e nei fondamenti della chiesa.