Scienza dell'Eucaristia 14 lettere. Fede ortodossa - Eucaristia

23.07.2019 Sport

Comunione, Eucaristia, che è tradotto da lingua greca significa “ringraziamento”, lo chiamano il Sacramento, durante il quale una persona non solo simbolicamente, ma effettivamente giunge all'unità con Dio nella misura in cui è preparata per questa unità.

L'Eucaristia viene celebrata nel momento della Liturgia, nella quale, secondo la fede dei cristiani, il Signore è interamente con loro - non solo nello spirito, ma con il Suo Corpo, Sangue, incarnato nel pane e nel vino. Il Sacramento eucaristico è centrale Insegnamento ortodosso sulla Salvezza.

Tutti i partecipanti possono partecipare Chiesa ortodossa che hanno subito il digiuno e il pentimento. Quando i bambini partecipano al Sacramento, prendono solo il Sangue Purissimo.

La prima Eucaristia è stata celebrata nel Cenacolo di Sion da Gesù Cristo stesso, durante l'Ultima Cena. È diventata la base, la radice della Liturgia.

Preparazione all'Eucaristia - digiuno

Quando una persona desidera ricevere la comunione, deve prima purificarsi mediante il digiuno. Il digiuno ha una parte fisica e spirituale. Per quanto riguarda il corpo, è necessario cambiare sia la qualità che la quantità del cibo fisico consumato, non mangiare fast food (prodotti animali) da tre giorni fino a una settimana. Il prete vi dirà comunque la durata del digiuno regola generaleè questo: meno spesso ti comunichi, più dura il tuo digiuno.


In termini di corpo, dovresti proteggerti dal divertimento, non visitare teatri, cinema, non guardare programmi di intrattenimento, ma dedicare tempo alla lettura di libri spirituali e religiosi, realizzare e ammettere i tuoi peccati, pensare alla tua vita futura.

Altre fasi di preparazione

Prima dell'Eucaristia, a partire dalle ore 24.00, è necessario astenersi completamente dal mangiare e dal bere, nonché dal fumare (per chi fuma). È molto bello se, prima dell'Eucaristia, partecipi a una funzione religiosa serale e a casa leggi la Regola della Comunione: la puoi trovare in ogni raccolta di preghiere ortodossa.

Prima della Comunione è obbligatorio confessarsi. Questo può essere fatto la sera, durante il servizio serale, e la mattina, direttamente. Cos'è importante? È importante trovare la riconciliazione con tutti nella tua anima, proteggerti e trattenerti dalla condanna, dai pensieri ostili e osceni e dall'irritazione. È importante trovare la pace.


A questo scopo viene eseguito il digiuno fisico: l'abbandono di cibi pesanti, grassi e carnei e i piaceri alimentari carnali aiuta una persona a concentrarsi sul mondo interiore, a reagire meno agli stimoli esterni e a purificare non solo il corpo, ma anche i pensieri.

I mariti e le mogli che hanno avuto uno stretto contatto durante il digiuno davanti all'Eucaristia e le donne che si stanno purificando in questo momento non possono ricevere la Comunione.

Le persone malate di mente ricevono la comunione come tutti gli altri.

Come comportarsi durante l'Eucaristia - Comunione?

Durante l'Eucaristia i comunicandi si avvicinano umilmente al Santo Calice e ripetono le preghiere dette dal sacerdote.

Prima di avvicinarti al Calice, devi inchinarti al Signore e incrociare le mani sul petto a forma di croce, ponendo la mano destra sopra la sinistra.

Non appena avrai accettato i Santi Misteri, mangiali immediatamente e poi bacia il bordo inferiore del Calice come immagine del costato di Cristo. Non dovresti baciare la mano di un sacerdote.

Quindi allontanati dal Calice, inchinati (non in modo profano) e bevi i Doni con calore. L'accettazione dei Doni è seguita da preghiere di ringraziamento. Se succede che non sono stati letti in chiesa o non puoi ascoltarli, devi assolutamente leggere le preghiere stabilite "per la Santa Comunione" a casa.

Ogni quanto celebrare l'Eucaristia-Comunione?

Questa questione viene decisa da ciascun cristiano individualmente, in consultazione con un sacerdote. La pratica opzionale e non ufficiale che si è sviluppata nel mondo ecclesiale moderno è quella di ricevere la comunione una volta al mese o due o tre settimane.


Pensare che più a lungo ti prepari, più sei degno di toccare i Santi Doni, è troppo arrogante e orgoglioso. È molto più gradito al Signore se vieni a Lui nella consapevolezza della tua stessa imperfezione, peccaminosità, considerandoti indegno della Comunione.

(24 voti: 4,71 su 5)

Eucaristia(greco - ringraziamento, da εὖ - bene bene e χάρις - riverenza, onore) è un Sacramento nel quale al credente, sotto le sembianze del pane e del vino, viene donato il vero Corpo e il vero Sangue di nostro Signore. Ringraziare Dio è il contenuto principale delle preghiere di questo servizio.

Si chiama la dottrina dell'Eucaristia.

L'Eucaristia è il sacramento principale della Chiesa; realizza ciò a cui è chiamato il cristiano: l'unità con il Signore. L'Eucaristia è comunione con Dio, perché l'amore si esprime nel sacrificio (Nessuno ha amore più grande di questo, che qualcuno dia la vita per i suoi amici. ), UN Il Signore Gesù Cristo stesso fece un sacrificio per i peccati di tutte le persone.

La celebrazione dell'Eucaristia costituisce la base principale Servizio in chiesa– . L'Eucaristia nella Liturgia segna tutto.

“L’Eucaristia unisce secoli, persone e significati. Nell'Eucaristia non siete solo nel Cenacolo di Sion, siete anche nel IV secolo, quando furono composti gli inni, e nel VI, VIII, XII secolo, perché vengono ricordati i santi di questi tempi. Siete anche nel XVII secolo, perché da allora il rito liturgico ha subito modifiche. Sei nel XVIII secolo perché ti trovi in ​​un tempio costruito in quel periodo. Sei nel XIX secolo perché il dipinto è stato aggiornato in quel periodo. E tu sei nel 20° secolo, perché senti la chiesa cantare il tuo tempo. Ecco un tale condotto attraverso il quale non solo avviene la comunicazione tra terra e cielo, ma viene unita anche l’intera storia terrena”. Maria Krasovitskaja

Come Dio ci vede

Arciprete Vladimir Hulap

Perché il principale sacramento cristiano si chiama Eucaristia, cioè Ringraziamento?

– Spesso una persona si ricorda di Dio solo durante la malattia, la sfortuna, i problemi seri - in una parola, quando il suo sistema di valori e persino la vita stessa sono in questione. In tali momenti la preghiera diventa particolarmente fervente. Tuttavia, anche una preghiera di petizione molto diligente è ancora solo uno dei primi gradini della scala della preghiera, in cima alla quale ci sono la lode e il ringraziamento a Dio - e sfortunatamente riempiono i nostri cuori molto meno spesso.

Il nome greco del principale sacramento cristiano, “Eucaristia”, è tradotto come “ringraziamento”. La sua parte più importante non è la lettura degli appunti sulla salute e sul riposo, tanto amati dai parrocchiani durante le litanie, ma la preghiera eucaristica. Ringrazia Dio per tutta la storia della salvezza: per la creazione del mondo, per la venuta di Cristo, per il dono del Regno futuro, per la gioia dell'assemblea liturgica. Questo ringraziamento abbraccia il passato, il presente e il futuro. Il vescovo o il sacerdote, a nome dell’intera comunità riunita, ringrazia per “tutto ciò che sappiamo e non sappiamo, le benedizioni evidenti e nascoste che sono state su di noi”. Si tratta di gratitudine per il fatto che ogni liturgia è anticipazione del gioioso banchetto nuziale dell'Agnello (vedi), al quale ciascuno di noi ha ricevuto l'invito al momento del battesimo.

Nell'Ultima Cena, Cristo, istituendo il sacramento dell'Eucaristia, rende grazie (vedi), includendo così nella categoria della gratitudine non solo quella individuale eventi gioiosi, ma l'intera totalità della sua e della nostra vita, compresa la Croce, senza la quale non può esserci risurrezione. "Ringrazia in ogni cosa" () - puoi veramente adempiere a questo comandamento solo coinvolgendoti nel dono sacrificale di Cristo. Il pane e il vino sono doni naturali di Dio, che in una risposta grata Egli eleva a Lui e di nuovo riceve in una qualità completamente diversa - come Corpo e Sangue di Cristo. Offrendoci questi doni, pone allo stesso tempo la domanda: quanto siamo pronti a donare a Dio, liberamente e con gratitudine, tutta la nostra vita, con i suoi dolori e le sue gioie - o, secondo le parole del Vangelo, a perderla (dal punto di vista della il mondo che ci circonda) per ritrovarne la vera profondità, vedi ).

Nell'antichità ogni credente portava i suoi doni all'Eucaristia, dalla quale venivano scelti il ​​pane e il vino migliori e posti sul trono. Dopo la preghiera eucaristica, il primate ha letto una preghiera di ringraziamento per gli altri doni, che i diaconi dopo il servizio hanno distribuito ai bisognosi e portato a casa ai membri malati della comunità. Così il rendimento di grazie eucaristico ha acquisito anche una dimensione sociale.

Una persona che ha ricevuto un dono da Dio e ne ha veramente realizzato il valore, lo condividerà sicuramente con gratitudine con gli altri. Pertanto, il ringraziamento eucaristico va oltre gli angusti confini della nostra esistenza egoistica, aprendo un nuovo orizzonte di un incontro reale con il Dio vivente. Ci tende sempre la mano di amore e fedeltà. Appoggiarsi a lei in modo infantile o conficcarle un altro chiodo del Calvario - per un cristiano, in definitiva, questa è proprio la scelta della gratitudine o dell'ingratitudine. Ogni peccato è sempre ingratitudine, dimenticanza del dono di Dio, ripiegamento suicida in se stessi, e il ringraziamento eucaristico, il cui vertice è l'unione con Cristo nella comunione del suo Corpo e del suo Sangue, diventa ripristino della nostra integrità, richiamo alla come Dio ci vede.

Abate Pietro (Meshcherinov):
Il Vangelo ci predica le parole di Cristo: sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza () . Io sono la via, la verità e la vita () . Il Signore, volendo unirci a Sé, per darci questa “vita in abbondanza”, ha scelto per questo non una sorta di metodo mentale-intellettuale o estetico-culturale, ma il modo più semplice e naturale per una persona: attraverso il cibo.
Proprio come il cibo entra in noi e si dissolve in noi, penetra fino all'ultima cellula del nostro corpo, così il Signore ha voluto penetrare in noi fino alla nostra ultima molecola, unirsi a noi, comunicare con noi, affinché anche noi potessimo comunicare pienamente con Lui.
La mente umana rifiuta e non riesce a comprendere la terribile profondità di questa azione di Dio; Davvero questo è l'amore di Cristo, che supera ogni comprensione. (cm. ).

sacerdote Alexander Torik:
Va notato che in alcuni casi, solitamente a causa della mancanza di fede del sacerdote o degli oranti, il Signore permette che avvenga un miracolo: il pane e il vino diventano vera carne e sangue umano (tali casi sono previsti anche nella “Servo” sacerdotale nelle Istruzioni per i presbiteri, dette “Notizie didattiche”, nella sezione dei casi imprevisti).
Solitamente, dopo qualche tempo, carne e sangue assumono nuovamente la forma del pane e del vino, ma è nota un'eccezione: in Italia, nella città di Lanciano, Carne e Sangue dalle proprietà miracolose, in cui pane e vino furono trasfigurati La Divina Liturgia è stata preservata per molti secoli ().

:
...Noi la chiamiamo “Eucaristia”, dalla parola greca che significa sia “dono” che “ringraziamento”. E infatti, questa comunione del Corpo e del Sangue di Cristo, questa incredibile comunione nella quale Egli ci accoglie, è il dono più grande che il Signore può farci: Egli ci rende fratelli e uguali a Lui, collaboratori di Dio, e attraverso incredibile, incomprensibile azione e potenza dello Spirito (perché questo pane non è più solo pane, e questo vino non è solo vino, sono diventati Corpo e Sangue del Donatore), diventiamo embrionali, e via via sempre più, partecipanti alla Natura divina, dèi per comunione, affinché, insieme a Colui che è il Figlio di Dio incarnato, diventiamo l'unica rivelazione della presenza di Dio, il “Cristo tutto intero” di cui parlava il santo. E ancor più, più in alto e più profondo: in questa comunione con la natura e la vita dell'Unigenito Figlio di Dio, secondo la parola del santo, noi diventiamo veramente - in rapporto a Dio stesso - figli unigeniti di Dio.
   Questo è un regalo; ma cos'è il Ringraziamento? Cosa possiamo portare al Signore? Pane e Vino? Gli appartengono già. Loro stessi? Ma non siamo noi del Signore? Ci ha chiamati dal nulla e ci ha dato la vita; Ci ha dato tutto ciò che siamo e che abbiamo. Cosa possiamo portare che sia veramente nostro? Il santo dice che Dio può tutto tranne una cosa: non può costringere la più piccola delle sue creature ad amarlo, perché l'amore è la più alta manifestazione di libertà. L'unico dono che possiamo portare a Dio è l'amore di un cuore fiducioso e fedele.
    Ma perché questo mistico pasto eucaristico si chiama ringraziamento piuttosto che qualunque altro servizio divino o qualunque altra nostra azione? Cosa possiamo dare a Dio? Secoli prima che Cristo venisse sulla terra e ci rivelasse il Suo amore divino, il salmista Davide si poneva questa domanda, e la risposta che dà è così inaspettata, così genuina, così vera. Lui dice: Cosa ripagherò al Signore per tutte le sue buone azioni nei miei confronti? “Prenderò il calice della salvezza, invocherò il nome del Signore e offrirò al Signore le mie preghiere”.... (). La più alta espressione di gratitudine non è restituire un dono a una persona, perché se qualcuno riceve un dono e restituisce in cambio, allora, per così dire, ha pareggiato e quindi ha abolito il dono: il donatore e il ricevente hanno diventati uguali, entrambi sono diventati donatori, ma un dono reciproco in un certo senso ha rovinato la gioia di entrambi.
    Se siamo in grado di accettare il dono con tutto il cuore, esprimiamo così la nostra completa fiducia, la nostra certezza che l'amore del donatore è perfetto e, accettando il dono con tutto il cuore e in tutta la semplicità del nostro cuore, portiamo gioia a colui che ha donato con tutto il cuore. Questo vale anche nei nostri rapporti umani: ci sforziamo di ricambiare un dono solo per liberarci dalla gratitudine e, per così dire, dalla schiavitù quando riceviamo un dono da qualcuno che non ci ama abbastanza da donarcelo con tutto i loro cuori, e che noi stessi non amiamo abbastanza per accoglierli con tutto il cuore.
    Per questo l'Eucaristia è il più grande ringraziamento della Chiesa e il più grande ringraziamento di tutta la terra. Persone che credono nell'amore di Dio con il cuore aperto e senza alcun pensiero di “rivincita” del dono, ma solo rallegrandosi dell'amore che il dono esprime, ricevono da Dio non solo ciò che Egli può dare, ma anche ciò che Lui stesso è, e la partecipazione alla Sua vita, alla Sua natura, la sua eternità, il suo amore divino. Solo se saremo capaci di accogliere il dono con perfetta gratitudine e perfetta gioia, la nostra partecipazione all'Eucaristia sarà genuina; solo allora l'Eucaristia diventa l'espressione più alta della nostra gratitudine.
    Ma la gratitudine è difficile, perché richiede da noi speranza, un cuore amorevole capace di gioire del dono, e fiducia totale nel donatore e fede nel suo amore, che questo dono non ci umilierà né ci renderà schiavi. Ecco perché, giorno dopo giorno, dobbiamo crescere in questa capacità di amare e di essere amati, di essere grati e di gioire; e solo allora l’Ultima Cena del Signore diventerà il dono perfetto di Dio e la perfetta risposta ad esso di tutta la terra. Amen.

L'Eucaristia (letteralmente "ringraziamento") è il più grande sacramento cristiano in cui il pane e il vino vengono trasformati dallo Spirito Santo nel vero Corpo e nel vero Sangue del Signore Gesù Cristo, e poi i credenti ne prendono parte per l’intima unione con Cristo e la vita eterna.

Questo sacramento si chiama Eucaristia; Cena del Signore; La mensa del Signore; Il Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo. Il Corpo e il Sangue di Cristo in questo sacramento sono chiamati Pane del Cielo e Calice della Vita, o Calice della Salvezza; santi misteri; Sacrificio incruento.

Il Sacramento della Santa Comunione è stato istituito da nostro Signore Gesù Cristo stesso durante l'Ultima Cena, alla vigilia della Sua sofferenza e morte (Matteo 26:26-28; Marco 14:22-24; Luca 22:19-24; 1 Cor. 11,23-25).

Dopo aver coinvolto i discepoli, il Signore comandò: «Fate questo in memoria di me» (Lc 22,19). Questo sacrificio deve essere compiuto fino alla Sua venuta (1 Cor. 11:26), come insegna l'apostolo. Paolo, cioè fino alla seconda venuta del Signore.

Nel sacramento dell'Eucaristia - nel momento stesso in cui il sacerdote, invocando lo Spirito Santo per i doni offerti - il pane e il vino vengono effettivamente trasformati (transustanziati) nel Corpo e nel Sangue per l'influsso dello Spirito Santo, come il Salvatore disse: «La mia carne è veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda» (Gv 6,55). Dopo questo momento, sebbene i nostri occhi vedano pane e vino su S. pasto, ma nella sua essenza, invisibile agli occhi sensoriali, questo è il vero Corpo e il vero Sangue del Signore Gesù Cristo, solo sotto le “forme” del pane e del vino.

Questo insegnamento sul santo sacramento della Comunione è contenuto in tutti i Santi Padri, a partire dai più antichi.

Sebbene nel sacramento il pane e il vino si trasformino nel Corpo e nel Sangue del Signore, Egli è in questo sacramento con tutto il suo essere, cioè con tutto il suo essere. La sua anima e la sua stessa Divinità, che è inseparabile dalla sua umanità.

Sebbene, inoltre, nel sacramento della Comunione il Corpo e il Sangue del Signore siano frantumati e separati, crediamo che in ogni parte - e nella più piccola particella - S. Il Mistero è ricevuto da coloro che partecipano di tutto Cristo secondo la Sua essenza, cioè secondo la Sua essenza. con anima e divinità, come Dio perfetto e Uomo perfetto.

Poiché al Dio-Uomo Cristo è dovuto un indivisibile culto divino sia nella Divinità che nell'umanità, a causa della loro inseparabile unione, allora ai santi misteri dell'Eucaristia dovrebbe essere dato lo stesso onore e culto che dobbiamo allo stesso Signore Gesù Cristo.

Il sacrificio eucaristico non è una ripetizione del sacrificio del Salvatore sulla croce, ma è l’offerta del Corpo e del Sangue sacrificali, una volta innalzati dal nostro Redentore sulla croce. Questi sacrifici sono inseparabili: sono un solo e medesimo albero di vita pieno di grazia, piantato da Dio sul Calvario. Ma differiscono anche: il sacrificio offerto nell'Eucaristia si chiama incruento e senza passione, poiché avviene dopo la risurrezione dei Santi. Salvatore, il quale, risorto dai morti, non muore più: la morte non ha più potere su di Lui (Rm 6,9); è offerta senza sofferenza, senza spargimento di sangue, senza morte, sebbene sia compiuta in ricordo della sofferenza e della morte dell'Agnello Divino.

L'Eucaristia è anche un sacrificio propiziatorio per tutti i membri della Chiesa. Fin dagli inizi del cristianesimo, veniva compiuto un sacrificio incruento in memoria e in remissione dei peccati sia dei vivi che dei morti.

La Divina Eucaristia è il fondamento della vita liturgica della Chiesa ortodossa di Cristo, ed è anche il fondamento della vita spirituale di ognuno Uomo ortodosso. È impossibile essere membro della Chiesa senza partecipare al Sangue e al Corpo di Cristo.

La nostra vita spirituale è inseparabile dall'Eucaristia, perché l'Eucaristia è la via più sicura verso la salvezza. Partecipare al Corpo e al Sangue del Signore è dovere essenziale, necessario, salvifico e consolante di ogni cristiano. Ciò risulta chiaro dalle parole del Salvatore: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi” (Giovanni 6:53-54). ).

L'Eucaristia ci rende partecipi della risurrezione di Cristo ed eredi della vita eterna.

Frutti salvifici o azioni del sacramento dell'Eucaristia, con degna inclusione, quanto segue:

Ci connette nel modo più stretto con il Signore: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui" (Giovanni 6:56).

Nutre la nostra anima e il nostro corpo e contribuisce al nostro rafforzamento, elevazione e crescita nella vita spirituale: “Chi mangia me vivrà di me” (Giovanni 6:57).

Serve per noi come garanzia della futura risurrezione e della vita eternamente beata: "Chi mangia questo pane vivrà in eterno" (Giovanni 6:58).

Sant'Ignazio di Antiochia chiama il Corpo e il Sangue di Cristo “la medicina dell’immortalità, l’antidoto per non morire”.

San Filarete, il metropolita di Mosca ha scritto sull'effetto pieno di grazia dell'Eucaristia:

“Per la multiforme potenza del Cibo e della Bevanda Divina, per la multiforme saggezza e bontà del Nutritore Divino, il frutto tangibile della partecipazione alla Mensa del Signore appare al credente come gioia indescrivibile nel cuore, ora come dolce silenzio nell'anima, ora come serenità nella mente, ora come pace profonda nella coscienza, ora come calmamento delle tentazioni sopraffatte, poi cessazione della sofferenza mentale e fisica, e talvolta completa guarigione, poi un vivo sentimento di amore per il Signore o un aumento nello zelo e nella forza per le imprese e le virtù spirituali. Ma qualunque siano le nostre esperienze in questo Mistero, dirò con San Crisostomo: “Che la parola di nostro Signore sia più vera sia nei nostri pensieri che nella nostra visione”. Dopo aver detto: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui; chiunque mangia la mia carne e beve il mio sangue avrà la vita eterna (Giovanni 6:56, 54) - come osiamo, anche se siamo indegni partecipi della sua carne e del suo sangue, come osiamo negare che Lui è in noi, e noi in Lui, e che in Lui «abbiamo vita eterna», a meno che non ci allontaniamo da Lui, a meno che non ci immergiamo nuovamente nella morte del peccato?

Le preghiere raccolte dai santi padri rivelano profondamente il significato salvifico di questo grande sacramento. Seguito della Santa Comunione E preghiere di ringraziamento, leggendo il quale, ogni cristiano si chiede:

“Il tuo Corpo purissimo e il tuo Sangue divino siano con me per il perdono dei peccati, la comunione dello Spirito Santo e per la vita eterna, Amante dell'umanità e alienazione dalle passioni e dai dolori.
Che io sia santificato nell'anima e nel corpo, Maestro, che io sia illuminato, che io sia salvato, che la tua casa sia la Comunione dei sacri Misteri, avendo Tu che vivi in ​​me col Padre e con lo Spirito, o sommo Benefattore”.
(Canone del seguito alla Santa Comunione)

“Ma il carbone del tuo Santissimo Corpo e il tuo onorevole Sangue siano per me, per la santificazione, l’illuminazione e la salute della mia umile anima e del mio corpo, per alleviare il peso di molti miei peccati, per la protezione da ogni atto diabolico, per allontanare e proibire i miei costumi malvagi e malvagi, per la mortificazione delle passioni, per l'adempimento dei Tuoi comandamenti, per l'applicazione della Tua grazia divina e l'appropriazione del Tuo Regno."
(Preghiera 2, San Giovanni Crisostomo)

“Maestro Signore Gesù Cristo, nostro Dio... concedimi senza condanna di partecipare ai tuoi misteri divini, gloriosi, purissimi e vivificanti, non con pesantezza, né con tormento, né con aggiunta di peccati, ma nella purificazione, nella santificazione e nel fidanzamento della Vita e dei regni futuri, per il muro e l'aiuto, e per l'obiezione di coloro che resistono, per la distruzione di molti dei miei peccati."
(Preghiera 4, San Giovanni Damasceno)

Messaggio dei Patriarchi della Chiesa Cattolica Orientale in poi Fede ortodossa(1723):

“Crediamo che il santissimo sacramento dell'Eucaristia, che abbiamo posto al quarto posto tra i sacramenti di cui sopra, è misteriosamente comandato dal Signore in quella notte in cui Egli ha dato se stesso per la vita del mondo, avendo preso il pane e benedetto, lo diede ai suoi discepoli e agli Apostoli, dicendo: «Prendete, mangiate, questo è il mio corpo». E, preso il calice, elogiandolo, disse: «Bevetene tutti: questo è il mio sangue , che è versato per voi in remissione dei peccati”.

Ci crediamo Nostro Signore Gesù Cristo è presente a questo sacro rito non simbolicamente, non figurativamente (tipikos, eikonikos), non per un eccesso di grazia, come in altri sacramenti, non per solo afflusso, come alcuni Padri parlavano del battesimo, e non per la penetrazione del pane (kat Enartismon - per impanationem), sicché la divinità del Verbo inclusa nel pane offerto per l'Eucaristia, essenzialmente (ipostatikos), come spiegano in modo piuttosto inetto e indegno i seguaci di Lutero; ma veramente e veramente, affinché dopo la consacrazione del pane e del vino, il pane venga spezzato, transustanziato, trasformato, trasformato nel vero corpo del Signore, il quale nacque a Betlemme dalla Sempre Vergine, battezzato nel Giordano, sofferto, sepolto, risorto, asceso, siede alla destra di Dio Padre, deve apparire sulle nubi del cielo; e il vino viene trasformato e transustanziato nel vero sangue del Signore, che durante la sua sofferenza sulla croce fu versato per la vita del mondo.

Crediamo anche che dopo la consacrazione del pane e del vino, ciò che rimane non è il pane e il vino in sé, ma il corpo e il sangue stesso del Signore sotto la forma e l'immagine del pane e del vino.

Crediamo anche che questo purissimo corpo e sangue del Signore venga distribuito ed entri nella bocca e nel ventre di coloro che ne prendono parte, sia pii che empi. Solo ai pii e a coloro che l'accettano degnamente è concessa la remissione dei peccati e la vita eterna, ma agli empi e a coloro che l'accettano indegnamente sono preparati alla condanna e al tormento eterno.

Crediamo anche che, sebbene il corpo e il sangue del Signore siano separati e frammentati, ciò avviene nel sacramento della comunione solo con le specie del pane e del vino, nelle quali possono essere sia visibili che tangibili, ma in se stesse sono completamente integre e inseparabili. Perché la Chiesa universale dice: “Chi è frammentato e diviso è frammentato, ma non diviso, sempre avvelenato e mai consumato, ma comunicando (ovviamente degnamente) santificando”.

Crediamo inoltre che in ogni parte, fino alla più piccola particella del pane e del vino offerti, non vi è alcuna parte separata del corpo e del sangue del Signore, ma il corpo di Cristo, sempre intero e in tutte le parti uno, e il Signore Gesù Cristo è presente nella Sua essenza, quindi è con anima e Divinità, ovvero Dio perfetto e uomo perfetto. Pertanto, sebbene allo stesso tempo vi siano molti riti sacri nell'universo, non sono molti i corpi di Cristo, ma un solo e medesimo Cristo è veramente e veramente presente, un solo suo Corpo e un solo sangue in tutte le singole Chiese dei fedeli. . E questo non perché il corpo del Signore, che è nel cielo, discenda sugli altari, ma perché i pani di presentazione, che in tutte le chiese vengono preparati separatamente e, dopo la consacrazione, vengono trasformati e trasmutati, si fanno allo stesso modo con il corpo che è nel cielo. Perché il Signore ha sempre un solo corpo, e non molti in molti luoghi. Pertanto, questo sacramento, secondo l'opinione generale, è il più meraviglioso, compreso solo dalla fede, e non dalle speculazioni della saggezza umana, per cui questo sacrificio santo e divinamente stabilito per noi respinge la vanità e la folle sofisticazione riguardo alle cose divine.

Dobbiamo, quindi, ricordare che l'Eucaristia porta questi frutti salvifici solo a coloro che si accostano ad essi con fede e pentimento; la partecipazione indegna al Corpo e al Sangue di Cristo porterà una condanna ancora maggiore: “Chi mangia e beve indegnamente mangia e beve la condanna per se stesso, senza considerare il Corpo del Signore. Per questo molti di voi sono deboli e malati, e molti muoiono» (1 Cor 11,29-30).

Venerabile Giovanni Damasceno:

“Il corpo e il sangue di Cristo entrano nella composizione della nostra anima e del nostro corpo, senza esaurirsi, senza decadere e senza essere buttati via (non sia!), ma (entrano) nella nostra essenza per proteggere, riflettere (da noi) ) ogni male, purificano ogni sporcizia. Se trovano (in noi) oro contraffatto, allora (lo) purificano con il fuoco del giudizio, “per non essere condannati dal mondo” nel prossimo secolo, ma ci purificano con malattie e disastri di ogni genere, come dice il divino Apostolo: «Anche se ragionassimo con noi stessi, non saremmo condannati. Siamo giudicati, siamo puniti dal Signore, per non essere condannati col mondo» (1 Cor 11:31-32). (1 Cor. 11:29) Purificandoci attraverso questo, siamo uniti al corpo del Signore e al Suo Spirito e diventiamo il corpo di Cristo.

I cristiani devono prepararsi al sacramento della Santa Comunione mediante il digiuno che consiste nel digiuno, nella preghiera, nella riconciliazione con tutti, e poi nella confessione, cioè nella purificazione della coscienza nel sacramento del pentimento.

Durante la liturgia viene celebrato il sacramento della Comunione.

I primi cristiani si comunicavano ogni domenica, ma ora non tutti hanno una tale purezza di vita per comunicarsi così spesso. Nei secoli XIX e XX, S. La Chiesa ci ha comandato di fare la comunione ogni Quaresima e non meno di una volta all'anno. Attualmente la Chiesa lascia decidere la questione della frequenza della Comunione ai sacerdoti e ai padri spirituali. È con il padre spirituale che bisogna concordare quanto spesso fare la comunione, per quanto tempo e quanto rigorosamente digiunare prima di essa.

greco "ringraziamento") è uno dei sacramenti della chiesa più importanti, che personifica la Cena del Signore, durante la quale vengono benedetti il ​​pane (prosfora) e il vino. Accettandoli, i credenti sono uniti a Cristo, alla sua carne e al suo sangue (vedi comunione).

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

Eucaristia

Nel Sacramento dell'Eucaristia, i cristiani ottengono l'opportunità di una vera comunione con Dio attraverso la partecipazione al Sacrificio incruento del Signore Cristo, che compiono secondo il Suo comandamento. Mangiando, sotto le spoglie del pane e del vino, il vero Corpo e il vero Sangue di Cristo, nel quale Egli è invisibilmente ma realmente presente nella pienezza della sua Divinità e Umanità, i credenti comunicano con Lui, rafforzando la loro unione con Lui. Pertanto, l'Eucaristia rappresenta la fase finale dell'iniziazione cristiana, che, tuttavia, continua per tutta la vita successiva del cristiano nella Chiesa - grazie alla ripetizione del Sacrificio eucaristico, che il Signore ha invitato coloro che credono in Lui a compiere costantemente in memoria di Lui.

Il sacramento dell'Eucaristia viene celebrato principalmente durante la Divina Liturgia (Messa), il cui elemento più importante è la consacrazione dei Doni: pane e vino, che diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. La consacrazione si effettua pronunciando la formula sacramentale, che rappresenta l'Istituzione (o Mistero Istituzione) parole del Signore Gesù Cristo nell'Ultima Cena: Sul pane: Accettatene e gustatene ogni cosa: perché questo è il mio Corpo, che sarà rinunciato per te. Sopra il calice: Prendete e bevete da tutto: perché questo è il calice del mio Sangue, il Nuovo ed Eterno Testamento, che sarà versato per voi e per molti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di Me.

Un altro elemento importante del Sacramento dell'Eucaristia è la Comunione (o Comunione) - l'accettazione del Corpo e del Sangue di Cristo, che può avvenire sia durante la Divina Liturgia che al di fuori di essa. (La parola Comunione denota sia la ricezione dei Santi Doni - cioè il Corpo e il Sangue eucaristico di Cristo [o anche uno dei tipi eucaristici nominati] - sia i Santi Doni stessi; i Santi Doni sono anche chiamati i Santi Misteri) .

Quando si parla di Comunione, in relazione al ministro, si usa il verbo insegnare [i Santi Doni] oppure il verbo ricevere la comunione (colui che riceve i Santi Doni riceve la comunione: si chiama comunicante).

Viene chiamato anche ostia il pane eucaristico azzimo, utilizzato durante la celebrazione della Divina Liturgia nei riti occidentali (in particolare latino). L'Ostia può essere consacrata e non consacrata; c'è un'Ostia grande (che il sacerdote solleva sopra l'altare durante la consacrazione e con la quale lui stesso riceve la comunione) e ostie piccole (con la quale dà la comunione ai laici).

(Non dovremmo però chiamare le ostie “ostie”. La parola ostia può essere usata per riferirsi al pane natalizio non sacramentale che viene spezzato e mangiato in alcuni paesi cattolici in occasione del Natale.)

Il Pane eucaristico (sia esso l'Ostia piccola o parti dell'Ostia grande) donato al comunicando è chiamato particella, o comunicante. A sua volta, una particella può essere santificata o non santificata.

Il Pane eucaristico riservato per la Comunione al di fuori della Messa è chiamato Doni di riserva.

Come già accennato, uno degli elementi più importanti del Sacramento dell'Eucaristia è la Comunione.

Il comunicando riceve (gusta) il Corpo di Cristo; accetta (beve) anche il Sangue di Cristo. (Entrambi possono essere espressi con il verbo “prendere la comunione”, inoltre, sia con il caso genitivo che con il dativo: “si comunica al Corpo di Cristo” o (meno spesso) “si comunica al Corpo di Cristo”.

Nel contesto della Comunione si tratta della ricezione delle specie eucaristiche (il Corpo e il Sangue del Signore: Pane eucaristico e Vino eucaristico, Pane consacrato e vino consacrato). Nella Chiesa antica, seguendo il comandamento del Salvatore (“bevetene tutti”), tutti i cristiani - sia clero che laici - ricevevano la comunione sotto due tipi, cioè. accettò sia il Corpo che il Sangue di Cristo. Tuttavia, nel Medioevo, nella Chiesa occidentale si verificarono cambiamenti significativi nella pratica eucaristica: solo i sacerdoti in servizio iniziarono a ricevere la comunione sotto due tipi, e tutti gli altri iniziarono a ricevere la comunione sotto un tipo, solo il Corpo di Cristo. Questo stato di cose rimase nella Chiesa cattolica fino al ultimi decenni, e nelle comunità più conservatrici persiste ancora oggi. Naturalmente, anche sotto una delle due specie eucaristiche, i credenti ricevono Cristo tutto intero e il vero Sacramento; pertanto, chi si comunica sotto una sola specie, riceve i frutti di questo Sacramento e non resta in alcun modo privato della grazia necessaria alla salvezza. Tuttavia, dopo il Concilio Vaticano II Chiesa cattolica si rese conto della necessità di rilanciarsi pratica antica La comunione sotto due specie, poiché è così che l'Eucaristia realizza più pienamente il suo significato di pasto (non dimentichiamo che uno dei nomi dell'Eucaristia è Mensa del Signore), che precede la festa del Regno di Dio, e la Volontà Divina viene espressa più chiaramente affinché il Nuovo ed Eterno Testamento sia stabilito nel Sangue del Signore. Pertanto in molte comunità si comincia gradualmente a introdurre la comunione dei laici sotto due tipologie. In diverse regioni è già diventata universale tra i cattolici. Tuttavia, in questa materia la Chiesa tende ad essere particolarmente sensibile alla pietà tradizionale sia del clero che dei laici; lei non lo impone a nessuno, e quindi in molte parrocchie dove viene data la Comunione sotto due tipologie, ci sono molti credenti che ancora ricevono la Comunione sotto una sola tipologia: il Corpo di Cristo.

Ci sono due modi per insegnare il Corpo di Cristo a un comunicando. Fino a poco tempo fa, ne veniva praticato solo uno, tradizionale, anche se di origine piuttosto tarda: in bocca. Recentemente è stato ripreso il metodo più antico: nelle mani, in modo che il comunicante mangi poi il Corpo di Cristo dalle proprie mani. Nella maggior parte delle regioni, il diritto di scegliere il modo in cui ricevere il Corpo di Cristo spetta ai fedeli (tuttavia, la concessione di questo diritto ai fedeli è di competenza della Conferenza episcopale di ciascun Paese, e nelle regioni più conservatrici la gerarchia continua a rifiuta di permettere ai laici di amministrare nelle mani il Corpo di Cristo).

Esistono diversi metodi di Comunione sotto due tipi (la loro differenza riguarda principalmente il metodo di ricevere il Sangue di Cristo). La più comune (e la più antica) è la Comunione al Sangue del Signore direttamente dal Calice. Uno dei ministri (sacerdote, diacono o anche un laico), chiamato “ministro del Calice”, tiene il Calice e lo dona ai laici che hanno già gustato il Corpo di Cristo. Accettato il Calice dalle mani del ministro, il comunicando beve da esso un po' del Sangue di Cristo.

Un altro metodo di Comunione sotto due tipi, il più conveniente tecnicamente, è attraverso l'immersione del Corpo di Cristo nel Sangue di Cristo. Il sacerdote intinge il lembo di una particella di Pane consacrato nel Calice e lo pone nella bocca del comunicando.

In alcune regioni sono stati ripresi altri due metodi di Comunione al Calice, noti alla pratica liturgica della Chiesa antica: con l'aiuto di una cannuccia (per questo si preparano cannucce d'argento a seconda del numero dei comunicandi, che prendono gira bevendo dal Calice attraverso tale cannuccia) e con l'aiuto di un cucchiaio (con il quale il sacerdote insegna il Sangue del Signore ad ogni credente).

Se dopo la Comunione del clero e dei laici rimangono particelle consacrate (ostie), il sacerdote le aggiunge alla riserva dei Doni. Tuttavia, spesso nei vasi sacri rimangono briciole del Pane consacrato e nel calice rimane una piccola quantità (anche poche gocce) del Sangue di Cristo. Questi resti dei Santi Doni non cessano di essere un santuario. Pertanto, al termine della Messa, avviene necessariamente la consumazione dei Santi Doni. Un sacerdote o un altro ministro (diacono o anche laico) consuma i Santi Doni, cioè raccoglie e mangia tutti i resti delle tipologie eucaristiche nei vasi liturgici (e fuori di essi, se per qualche motivo finissero lì), e poi pulisce i vasi eucaristici, lavando il calice con vino (o acqua), che poi beve, e asciugando accuratamente i vasi con un purificatore (piatto speciale).

La venerazione del sacramento dell'Eucaristia nella pietà cattolica tradizionale non è sempre direttamente collegata alla Messa e alla Comunione. Poiché il Cristo vivo è sempre pienamente presente nel Santissimo Sacramento, diverse sono le forme di culto del Signore che è nel Santissimo Sacramento. La venerazione dei Santi Doni può avvenire sia individualmente che sotto forma di culto pubblico, sia in reverente silenzio che con rituali complessi e magnifici. Per questo Culto, è consuetudine eseguire l'esposizione dei Santi Doni: questa può essere una semplice esposizione dei Santi Doni nel tabernacolo (quando la porta del tabernacolo si apre e il ciborio - il vaso in cui sono conservati i Santi Doni di riserva si trovano - appare agli occhi dei fedeli), o una solenne esposizione dei Santi Doni nel tabernacolo (quando una grande ostia viene posta in un ostensorio installato in un luogo prominente ed elevato, in modo che possa essere vista attraverso la vetrata dell'ostensorio). Durante l'Adorazione del Santissimo Sacramento, spesso viene eseguita la Benedizione del Santissimo Sacramento, quando il sacerdote benedice i fedeli con un ostensorio o una pisside.

C'è anche l'usanza di organizzare la celebrazione del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo processione con i Santi Doni - nella chiesa o fuori di essa.

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

Una settimana fa, il metropolita ha aperto un'aula pubblica ortodossa Volokolamsk Hilarion ha tenuto una conferenza sull'Eucaristia. Le sue parole si sono rivolte a quanti avevano già iniziato il loro cammino di vita cristiana.

Ascoltando il metropolita Hilarion, ho ricordato i miei incontri con persone che erano, come dicevano, lontane dal cristianesimo. Anche questi erano gli anziani dei centri servizi sociali e studenti nelle università e bambini in una clinica per il trattamento della droga. Sapendo che lavoro al Monastero Danilov, la conversazione spesso si è spostata su qualcosa che molti hanno osservato, visto, ma a cui loro stessi non hanno partecipato: la Comunione. In questa nota cercherò di parlare proprio di questo.

Prove antiche

Giovanni, uno dei discepoli di Gesù Cristo, nel suo Vangelo ricorda che dopo il miracolo dei cinque pani, che sfamano cinquemila persone, la gente chiese a Gesù di fare nuovamente lo stesso. Gesù rispose loro con parole del tutto inaspettate: “Chi crede in Me ha la vita eterna. Io sono il pane della vita. Chi mangia questo pane vivrà in eterno; Il pane che darò è la mia carne, che darò per la vita del mondo. In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.. Il significato di queste parole divenne chiaro solo alla vigilia della crocifissione di Gesù Cristo durante la cena festiva in onore della Pasqua ebraica (in seguito chiamata "Ultima Cena"), durante la quale fu ricordata la salvezza del popolo israeliano dalla prigionia egiziana. Alla fine del pasto, Gesù “Prendendo il calice e rendendo grazie, disse: Prendete e dividetelo tra di voi, perché io vi dico che non berrò del frutto della vite finché non venga il regno di Dio. E prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me. Allo stesso modo il calice dopo cena, dicendo: "Questo calice è la Nuova Testamento nel mio sangue, che è versato per voi"..

Nel corso di mezzo secolo, la fede dei discepoli di Cristo si diffuse in tutto l'Impero Romano, e ovunque il pasto comandato fu al centro delle riunioni cristiane. Ecco cosa scrive l'apostolo Paolo alla comunità corinzia nella seconda metà del I secolo: “Il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: Prendete, mangiate, questo è il mio Corpo spezzato per voi; fate questo in memoria di me. Dopo aver cenato, prese anche il calice e disse: «Questo calice è Nuovo Testamento nel Mio Sangue; Fate questo ogni volta che bevete, in memoria di Me. Poiché ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga»..

Un altro centinaio di anni dopo, Giustino Martire, un cristiano del II secolo a noi noto grazie ai testi polemici sopravvissuti, scrisse: “Nel cosiddetto giorno del sole (ora in Occidente è domenica, ma nel nostro paese è domenica - Y.B.) ci riuniamo in un unico luogo di tutti coloro che vivono in città o villaggi; e leggere, quanto il tempo lo consente, i detti degli apostoli o gli scritti dei profeti. Poi, quando il lettore si ferma, il primate (il vescovo o il sacerdote che presiede l'incontro - Yu.B.) attraverso la parola dà istruzioni ed esortazioni a imitare quelle cose meravigliose. Poi ci alziamo tutti e diciamo le preghiere. Quando finiamo la preghiera, vengono portati pane, vino e acqua (al vino viene aggiunta un po' d'acqua - Yu.B.); e anche il primate offre, per quanto può, preghiere e ringraziamenti. Le persone esprimono il loro accordo con la parola: Amen. Dopo il ringraziamento del primate e la proclamazione di tutto il popolo, i cosiddetti diaconi distribuiscono a ciascuno dei presenti una parte del pane su cui è stato fatto il ringraziamento, e del vino, e li indirizzano ai dispersi. Chiamiamo questo cibo Eucaristia (ringraziamento), e a nessun altro è consentito parteciparvi tranne colui che crede nella verità del nostro insegnamento ed è stato lavato (battezzato - Yu.B.) con il lavaggio per la remissione dei peccati e rinascita, e vive così come Cristo ha comandato".

Nel corso del tempo, incontri di cristiani piuttosto intimi e semplici si sono trasformati in cerimonie piuttosto complesse e decorate con colori vivaci. Ma il significato rimane lo stesso. I cristiani si riuniscono per pregare e prendere parte al Corpo e al Sangue di Cristo e attraverso questo ottengono l'unità con Dio.

Cos’è l’Eucaristia oggi?

Tradotto dal greco, “Eucaristia” significa ringraziamento. Per i cristiani, questo è l'adempimento del comandamento del loro Maestro Gesù Cristo: mangiare, o come si dice, la comunione del Suo Corpo e Sangue. Un servizio divino durante il quale viene celebrata l'Eucaristia, chiamato liturgia, che tradotto significa azione comune, unanime.

Purtroppo in questa nota non ho la possibilità di descrivere e spiegare quei rituali che si possono osservare giorno dopo giorno Chiese ortodosse. Mi concentrerò sui principali punti semantici. L'Eucaristia, prima di tutto, è un'assemblea di cristiani alla quale portano i loro doni, le loro offerte, pregano insieme, ascoltano insieme e riflettono la Parola di Dio (come vengono chiamati brani delle Sacre Scritture o della Bibbia), testimoniano la loro fede comune in Dio Santissima Trinità, insieme rendono grazie a Dio, lo chiedono, affinché Dio trasformi il pane e il vino portati nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Tutto ciò prepara i riuniti alla Comunione stessa, che avviene al termine della liturgia.

I cristiani riunirsi insieme non sono solo una formalità. La particolarità è che è chiamata ad essere non una “somma” di peccatori dispersi, ma una comunità viva di discepoli di Gesù entrati in comunione con Dio. L'incontro dei cristiani insieme a Dio è la Chiesa. Il sacerdote o il vescovo che partecipa a tali riunioni è chiamato “primate”, cioè il capo della riunione. Non è un capo, ma una guida spirituale, amico e fratello dei riuniti, chiamati dal comandamento di Cristo a servirli. Quasi tutte le preghiere che dice sono dette a nome dei presenti. Nel tempio non c'è quasi nessun suono "io" o "me", ma suonano "noi" e "noi". Le preghiere sono dialogiche e richiedono la conferma delle persone. Dopo ogni preghiera, il coro, a nome dei presenti, dice “Amen”, che tradotto dall’ebraico significa “veramente così”.

Ogni volta che i cristiani si riuniscono in Chiesa, testimoniano che Cristo è il loro Re e il loro Maestro. Nella liturgia i cristiani entrano nel Regno di Dio, rivelati nella congregazione attraverso la comunione con Dio e chiamati ad apparire nelle relazioni, nella fiducia, nell'amore e nel sacrificio. Per i cristiani, contrariamente alle idee ordinarie, il Regno di Dio, anche se non in pieno, è già arrivato nell'Eucaristia, e non nel mondo “ultraterreno”, “aldilà”.

Nella liturgia si cantano, si leggono salmi e preghiere. Il Salterio è un'antica raccolta, come direbbero oggi, di poesia religiosa. Per i cristiani i salmi sono un modello di preghiera, un’esperienza di profonda esperienza di Dio e di profonda comprensione della propria vita. Nelle loro preghiere, coloro che sono riuniti per l'Eucaristia testimoniano che la potenza di Dio è indicibile, che la sua gloria è incommensurabile, la sua misericordia incomprensibile e il suo amore per l'umanità inesprimibile. La congregazione chiede a Dio di guardare da vicino le persone davanti a sé, di perdonarli per i loro peccati ed errori, di benedire le loro vite, di rivelarsi alle persone, di santificare le loro anime e i loro corpi e di unirli a Sé. Una delle preghiere dice: “salva il tuo popolo, benedici la tua eredità, preserva la pienezza della tua Chiesa”.

La parte successiva della Liturgia è la lettura di brani tratti da Sacra Scrittura, di regola, dal Vangelo e dalle Epistole Apostoliche e dalla predica che segue la lettura. Il significato della lettura dei passaggi è chiaro: ancora e ancora, attraverso le parole di testimoni oculari, per ricordare a coloro che si sono riuniti la vita, le parole e le azioni del Signore Gesù Cristo. I cristiani sono chiamati a imitare il loro Maestro. Il compito della predicazione è molto più profondo che spiegare ciò che si legge, che trasmettere la conoscenza teologica del predicatore a chi ascolta, anche se questo è proprio l'approccio che spesso viene praticato oggi. La predica in chiesa vuole essere la predicazione stessa del Vangelo, il suo significato è aiutare i riuniti a comprendere, sentire, anche sperimentare la Buona Novella, come parole rivolte a ciascuno personalmente, parole che hanno un significato personale vitale.

Ciò che accade nella liturgia dopo la lettura della Parola di Dio riguarda solo i “fedeli”, cioè quei cristiani che oggi vengono chiamati credenti praticanti. Prima dell'inizio delle preghiere speciali per la Comunione, i riuniti in chiesa cantano insieme il Credo e testimoniano così la loro fede unanime in Dio: la Santissima Trinità, nel Signore Gesù Cristo e nella Chiesa, testimoniano che tutti coloro che stanno accanto sono fratelli e sorelle in Cristo. L’Eucaristia non può essere celebrata nel dissenso e nella divisione.

Dopo il Credo si leggono apposite preghiere, dove si ricorda il comandamento di comunicare al Corpo e al Sangue di Cristo. Ecco un estratto da una delle preghiere: “Ricordando questo comandamento salvifico e tutto ciò che è stato compiuto per noi: la croce, il sepolcro, la risurrezione del terzo giorno, l'ascensione al cielo, mano destra seduto, la seconda e gloriosa venuta, portando il tuo dal tuo a te per tutto e per tutto, ti offriamo questo servizio verbale e incruento, e ti chiediamo e preghiamo: manda il tuo Santo Spirito su di noi e su questi doni presentati (pane e vino - Yu .B.). Signore, non privarci del tuo Santo Spirito, ma rinnovalo in noi che ti preghiamo. E fai di questo pane il Corpo prezioso del tuo Cristo, e trasforma ciò che è in questo calice nel Sangue prezioso del tuo Cristo, trasformandolo nel tuo Santo Spirito. Perché servano coloro che si comunicano per la sobrietà dell'anima, per il perdono dei peccati, per la comunione con il tuo Santo Spirito, per la pienezza del Regno dei Cieli, per la franchezza davanti a Te, non nel giudizio e nella condanna”..

Dopo queste preghiere, i cristiani ricevono la comunione e mangiano il Corpo e il Sangue di Cristo. Credono e hanno fiducia che il pane e il vino portati sono stati fatti, trasformati da Dio nel Corpo e nel Sangue di Cristo, che ricevendo la comunione si uniscono a Dio in modo molto reale.

Cosa è necessario per fare la comunione?

Possiamo dire che il cristianesimo è una vita costruita attorno all'Eucaristia. Il cristianesimo nella sua essenza non è una dottrina, non una teoria, ma l'unità con Dio. I credenti in Gesù Cristo ricevono la comunione perché sono diventati cristiani: questa è una responsabilità diretta assunta su di sé al battesimo per adempiere ai comandamenti di Cristo. Gli stessi cristiani che rifiutano personalmente la Comunione, coloro che la rifiutano, cessano di essere discepoli di Gesù.

In altre parole, se una persona crede in Cristo, ha fiducia in Lui, si sforza di essere fedele, se ha dedicato la sua vita a Dio nel battesimo ed è diventata membro della Chiesa ortodossa, allora non è necessario nient'altro per partecipare all'Eucaristia. Basta venire in chiesa per la liturgia, pregare con tutti e ricevere la comunione.

Va detto che può comunicarsi solo chi è pronto a questo, cioè chi si accosta consapevolmente e responsabilmente, chi percepisce la Comunione proprio come la vera unità con Cristo Dio. Per non percepire l'Eucaristia con disinvoltura, affinché l'incontro con Dio non venga messo sullo stesso piano delle faccende quotidiane, esistono una serie di norme e regolamenti ausiliari e disciplinari attraverso i quali i credenti possono prepararsi alla Comunione. La più antica di queste regole è l'astinenza completa dal cibo diverse ore prima della comunione. Se la Comunione è al mattino, la gente vi va a stomaco vuoto. I credenti sono inoltre invitati a pregare in modo particolare in aggiunta, e talvolta a digiunare, cioè ad astenersi da piatti a base di carne e latticini alla vigilia della Comunione.

La situazione oggi è tale che ogni tempio ha le sue regole. Da qualche parte aderiscono alle antiche istruzioni canoniche e non chiedono nulla a una persona tranne la sua fede e l'appartenenza alla Chiesa ortodossa, lasciando tutto il resto alla sua coscienza. In altri luoghi si sta cercando di costruire un sistema di fasi preparatorie, che potrebbe includere l’astensione tipi diversi cibo, confessione e lettura di preghiere speciali. In generale, coloro che desiderano ricevere la comunione farebbero bene a conoscere le regole richieste in una chiesa particolare. È chiaro che esiste una spiegazione ragionevole per tale sfiducia; non tutti coloro che si considerano cristiani sono così. A volte gli occultisti, i teosofi e gli atei vanno alla Comunione. Eppure, la stessa sfiducia nei confronti dei cristiani non dovrebbe essere la norma.