Lev Tolstoj rinunciò alla chiesa. Leone Tolstoj: perché e perché fu scomunicato dalla Chiesa? Il significato della definizione del Santo Sinodo

29.06.2019 Stile e moda

"La scomunica di Leone Tolstoj"
dalla chiesa

Casa editrice "KNOWLEDGE", Mosca, 1964

Arrivò l'anno 1901. Il primo anno del XX secolo, il secolo del trionfo del vapore e dell'elettricità, come annunciato dalla stampa mondiale. I giornali di Capodanno predissero ai loro lettori il fiorire delle scienze, della cultura e dell'industria nel nuovo secolo, aprendo ampie prospettive ai sogni di nuova era prosperità imprenditoriale.

I giornali russi pubblicavano riflessioni pessimistiche sul destino della Russia alle soglie del nuovo secolo.

“Al posto del passato obsoleto”, ha osservato cupamente Moskovskie Vedomosti, “c’è il nuovo XX secolo con tutte le sue brucianti esigenze del presente e le incognite del futuro”.

Il liberale "Russian Vedomosti" ha salutato l'ingresso Capodanno e il nuovo secolo con ardenti auspici per il rafforzamento della pace internazionale, necessario soprattutto per la Russia, che per molti versi è rimasta indietro rispetto agli stati avanzati dell'Occidente e ha conservato una serie di lati oscuri che la distinguono sfavorevolmente dal contesto generale dell'Europa cultura: l’insicurezza materiale della maggioranza della popolazione, la sua umiliazione legale, il predominio dell’analfabetismo e dell’ignoranza tra la sua gente, un basso livello di istruzione e conoscenza anche nelle classi più ricche, la mancanza di una legge e di un ordine forti, restrizioni eccessive sull’iniziativa pubblica e sulla libertà di parola, che ponevano ostacoli al corretto sviluppo del Paese.

Questa caratterizzazione socio-politica laconica e profondamente veritiera della Russia all’inizio del XX secolo come un paese povero e arretrato, oppresso da una stupida autocrazia congelata nella sua inerzia, dovrebbe essere integrata con qualcosa che il giornale non poteva dire apertamente: una situazione senza precedenti Cresceva un'ampia ondata rivoluzionaria delle forze popolari in risveglio, pronte a lottare per il diritto alla vita umana - senza zar, proprietari terrieri e capitalisti.

I disordini studenteschi iniziati nel 1900 continuarono a San Pietroburgo, Mosca, Kiev e Kharkov. Il momento allarmante degli attacchi terroristici è arrivato di nuovo. Con un colpo di rivoltella un ex studente ferì mortalmente il ministro dell'Istruzione Bogolepov...

È così che la Russia autocratica è entrata nel XX secolo.

E all'improvviso, come una bomba che esplode all'improvviso, un tuono in una giornata limpida e senza nuvole, tutta la Russia, il mondo intero, è rimasto sbalordito dal messaggio dell'Agenzia telegrafica russa sulla scomunica dello scrittore di fama mondiale della terra russa - Lev Nikolaevich Tolstoj.

“Il telegrafo russo”, ha scritto a questo proposito V.G. Korolenko, “sembra che sia la prima volta dalla sua esistenza che deve trasmettere tali notizie. La “scomunica” trasmessa via filo telegrafico, un paradosso fabbricato dalla storia all’inizio del XX secolo”.

La Chiesa ortodossa russa in tutto il mondo ha celebrato l'inizio del nuovo secolo con un'azione maldestra presa in prestito dall'arsenale del Medioevo.

Era impossibile per il grande denunciatore dell'autocrazia e della chiesa - Leone Tolstoj - evitare l'amaro destino che toccò ai talentuosi popoli progressisti della Russia del passato: Radishchev, Novikov, Ryleev, Pushkin, Lermontov e molti altri.

Il triste elenco di eroi e martiri del pensiero progressista russo, classici della letteratura, sarebbe stato senza dubbio riempito con Leone Tolstoj, ma il fatto che appartenesse non solo alla Russia, ma a tutta l'umanità, mantenne i suoi nemici incoronati e il "santo padri” della Chiesa dall’intraprendere azioni fisiche contro di lui.

Tolstoj era sotto la protezione di tutta l'umanità avanzata. Non poteva essere sfidato a duello e ucciso mettendo una pistola nelle mani di qualche furfante, non poteva essere trasformato in un soldato, gettato in prigione o in un manicomio, o qualsiasi altro metodo “testato dall’esperienza” per eliminare un potrebbe essere utilizzata una persona discutibile.

Il famoso giornalista reazionario A.S Suvorin scrisse nel suo diario: “Abbiamo due re: Nicola II e Leone Tolstoj. Quale è più forte? Nicola II non può fare nulla con Tolstoj, non può scuotere il suo trono, mentre Tolstoj scuote senza dubbio il trono di Nicola e della sua dinastia. Lo maledicono, il sinodo ha una sua decisione contro di lui. Tolstoj risponde, la risposta differisce nel manoscritto e nei giornali stranieri. Prova qualcuno a toccare Tolstoj. Il mondo intero grida e la nostra amministrazione si mette la coda tra le gambe”.

La scomunica di Tolstoj dalla Chiesa ortodossa, annunciata ufficialmente dal sinodo di fine febbraio 1901, eccitò non solo l'intellighenzia e le grandi masse operaie, ma anche i contadini, ai quali era già noto il nome di Leone Tolstoj: in Nel villaggio leggevano le edizioni da due centesimi del Mediatore, vendute in quantità senza precedenti. Si trattava di una letteratura completamente nuova, inaspettata e indesiderabile per le sfere dominanti, il cui gusto, forse, fu instillato per la prima volta nel popolo da Tolstoj: sostituì i tradizionali racconti popolari popolari e le “vite dei santi” con le sue fiabe e le sue opere religiose, scritte con enorme potere di analisi.

Si ricorse, senza dubbio, alla scomunica di Tolstoj anche per screditare il suo nome agli occhi delle masse religiosamente istruite, ma il risultato fu il contrario: le masse furono decisamente offese, offese nei loro sentimenti verso l'eccezionale pensatore.

E non solo le masse religiosamente istruite, ma anche l’intellighenzia non religiosa, la parte avanzata del proletariato urbano e la gioventù studentesca – tutti presero la scomunica di Tolstoj come un insulto personale.

La stampa ufficiale ha cercato di spiegare che in questa scomunica del non credente Tolstoj dalla chiesa dei credenti non c'era nulla di ostile o di ingiusto da parte di questi ultimi, poiché Tolstoj stesso "si è staccato" e che quindi la chiesa deve involontariamente confermare l'atto del proprio “scismatismo” da lui commesso, tuttavia. Le “spiegazioni” ipocrite degli echi reazionari non hanno raggiunto il loro scopo e sono state accolte con una tempesta di proteste, sfiducia e antipatia nei confronti degli spiegatori che hanno cercato di giustificare la persecuzione contro Tolstoj. Ben presto il paese fu inondato da ogni sorta di pubblicazioni, pubblicate illegalmente o stampate all'estero - con parole di rabbiosa protesta e satira caustica (favole, disegni, caricature, ecc.).

La chiesa scomunicò Tolstoj. La risonanza di questo evento si diffuse in tutto il mondo, e i suoi echi non lasciarono per molto tempo le pagine di giornali e riviste straniere, che mostrarono grande interesse per questo incredibile evento, che non si adattava alle menti dei contemporanei.

Sottolineiamo straniero, perché in Russia il Ministero degli Interni ha emesso una circolare che vieta la stampa di telegrammi, notizie e articoli che esprimono simpatia per lo scrittore e condannano la definizione del sinodo.

Qual era lo scopo della scomunica? È stato questo un atto che ha completato la lunga lotta del governo e della chiesa con Tolstoj, o solo un episodio di questa lotta, che dopo la scomunica avrebbe dovuto assumere un carattere più feroce per spezzare finalmente la volontà dell'ostinato Tolstoj, metterlo in ginocchio, costringendolo a rinunciare a tutto ciò che aveva scritto e detto in denuncia dell'autocrazia, del governo, della religione e della chiesa, come è stato ottenuto nella lotta contro Gogol, che, sotto l'influenza degli oscurantisti e dei reazionari che circondavano il scrittore dentro l'anno scorso la sua vita, ha mostrato codardia e apostasia dalle sue convinzioni, cercando di giustificare il sistema esistente?

Per rispondere a questa domanda è necessario, in primo luogo, conoscere la storia della lunga preparazione del sinodo alla scomunica di Tolstoj.

L'idea di scomunicare Tolstoj dalla Chiesa ortodossa sorse ripetutamente nel mondo ecclesiale e molto prima che il sinodo adottasse la "definizione" del 20-22 febbraio 1901* (* Già negli anni '80 circolavano voci sulla presunta scomunica di Tolstoj dalla Chiesa ortodossa e la sua prigionia in monastero). Ciò è attestato in numerose lettere e documenti. Ad esempio, l'arcivescovo di Kherson Nikanor, vicino al sinodo, disse in una lettera a N. Ya Grot nel 1888: "Noi, senza scherzare, proclameremo un solenne anatema... Tolstoj". Dicendo “noi” intendeva il sinodo, che escogitò un piano per anatemizzare Tolstoj. In questo modo si sparse la voce di una scomunica voluta (o desiderata), nella speranza di verificare l'impressione che avrebbe fatto, ma l'effetto atteso non si verificò.

Tre anni dopo, l'arciprete di Kharkov Butkevich parlò più apertamente - e già pubblicamente - e in una solenne liturgia nell'anniversario dell'ascesa al trono di Alessandro III, pronunciò un sermone nella cattedrale in cui Tolstoj “preoccupa soprattutto le menti di società istruita e non istruita con le sue opere, che si distinguono per forza distruttiva e carattere corruttore, predicando l’incredulità e l’empietà”.

Il prete infuriato anatemizzò immediatamente Tolstoj ed espresse la speranza che "il più pio sovrano fermerà tempestivamente le sue attività distruttive". Pertanto, Tolstoj, sebbene su scala Kharkov, era già anatemizzato. Il sinodo, ovviamente, non poteva fare a meno di venire a conoscenza di questo incidente, riportato dal quotidiano "Yuzhny Krai" il 5 marzo 1891, ma non ha reagito in alcun modo, aspettandosi risposte. L’opinione pubblica progressista considerò questo attacco a Tolstoj semplicemente come un’altra sciocchezza caratteristica dei ministri “leali” eccessivamente zelanti della chiesa di quel tempo, e lo ignorò con disgusto.

Alla fine dello stesso anno, selezionando i materiali incriminanti per il sinodo, il vescovo di Tula inviò due sacerdoti nel distretto di Epifansky “per studiare il comportamento” di Tolstoj.

Tre mesi dopo, nel marzo 1892, Tolstoj ricevette la visita del rettore dell'Accademia teologica di Mosca, l'archimandrita Anthony Khrapovitsky, e un mese dopo la moglie dello scrittore Sofya Andreevna scrisse da Mosca a suo marito riguardo al messaggio che aveva ricevuto che il metropolita di Mosca voleva scomunicarlo solennemente dalla chiesa.

Sembrava che tutto fosse preparato dal Sinodo per “separare la pecora smarrita dalla Chiesa”; Anche il procuratore capo del Sinodo K.P. Pobedonostsev si è schierato dalla parte della maggioranza sinodale. Ma tutti i piani crollarono, mandati in frantumi dall’inflessibilità di Alessandro III, fedele alla sua promessa di “non aggiungere la corona di un martire alla gloria di Tolstoj”. Il cauto zar, temendo un'esplosione di indignazione all'estero, si oppose all'aperta persecuzione di Tolstoj proveniente dall'alto. Il Sinodo fu costretto a ritirarsi, rinviando la rappresaglia della Chiesa contro Tolstoj a un momento favorevole...

Dopo la morte di Alessandro III, il sinodo sollevò nuovamente la questione della scomunica di Tolstoj: nel 1896, in una lettera al suo amico e affine S. A. Rachinsky, Pobedonostsev riferì la necessità di scomunicare Tolstoj.

Nel settembre 1897, il sacerdote della prigione di Tula (!) Dmitry Troitsky fu inviato a Tolstoj con la missione speciale di convincerlo a tornare all'Ortodossia.

Come sapete, la visita di Tolstoj a Troitskij non diede i risultati sperati.

Nel novembre 1899, l'arcivescovo di Kharkov Ambrogio redasse una risoluzione sinodale per scomunicare Tolstoj dalla chiesa, ma il sinodo non prese una decisione su questo progetto. Ben presto - nel marzo 1900 - il primo membro del sinodo, il metropolita Ioannikiy di Kiev, secondo la definizione del sinodo, in una circolare segreta ordinò a tutti i concistori spirituali di annunciare al clero subordinato “il divieto di commemorazione, servizi commemorativi e funerali liturgie per il conte Leone Tolstoj in caso di sua morte senza pentimento”.

Questa definizione del sinodo, disgustosa nel suo cinismo scavatore di tombe e nell'abuso dello scrittore allora malato, il cui nome era l'orgoglio di tutta l'umanità, può essere considerata come l'atto finale della storia di preparazione alla scomunica di Leone Tolstoj.

La pubblicazione del romanzo "Resurrezione" nel 1899 e la sua simultanea pubblicazione all'estero con la conservazione di tutti i testi sequestrati dalla censura nelle pubblicazioni russe provocarono indignazione e confusione nel governo e nelle sfere ecclesiastiche superiori. La nomina nel 1900 della prima presenza al sinodo del metropolita Antonio di San Pietroburgo e Ladoga, che aveva ripetutamente tentato in precedenza di accelerare la rappresaglia della chiesa contro Tolstoj, e infine l'estrema amarezza del procuratore capo Pobedonostsev, presentata nel romanzo come un ripugnante reazionario sotto il nome di Toporov: tutto ciò accelerò i preparativi per la scomunica di Tolstoj. Alla fine di febbraio 1901, gli sforzi pluriennali dei “padri della Chiesa” culminarono in un atto scandaloso, che per lungo tempo divenne oggetto di sconcerto e condanna da parte di tutti. persone pensanti di tutti i paesi, popoli e classi.

Con la scomunica si conclude il primo periodo di resistenza da parte del governo e della Chiesa alle attività educative e di denuncia di Tolstoj, caratterizzato dall’assenza di misure estreme di persecuzione nei confronti dello scrittore. L'autocrazia e la chiesa stanno procedendo ad un attacco aperto contro Tolstoj, ponendolo con la scomunica ecclesiastica al di fuori della protezione della forza dei dogmi religiosi e addirittura, per così dire, al di fuori delle leggi civili, il che era estremamente pericoloso, tenendo conto della mancanza della cultura, del fanatismo religioso e del patriottismo lievitato dei centoneri del popolo “vero russo”, intensamente alimentato dal governo e dalla chiesa negli strati arretrati e monarchici reazionari della popolazione.

Il serio pericolo che la scomunica minacciasse Tolstoj fu chiarito da lui stesso nella sua "Risposta al Sinodo".

Quindi, la definizione del sinodo non era un innocuo messaggio pastorale, "un certificato di allontanamento dalla Chiesa", ma era un appello mascherato da parte di un'oscura folla di fanatici e centinaia di neri alla rappresaglia fisica contro Tolstoj. Come l’evangelico Ponzio Pilato, il sinodo ha consegnato Tolstoj a una folla di fanatici e “se ne è lavato le mani”. Protetta da tutti i regolamenti e le leggi dell'Impero russo volte a instaurare l'autocrazia e l'Ortodossia, la chiesa fu roccaforte e ispiratrice della reazione dei Cento Neri, e il segnale dato dalla “scomunica” per trattare con Tolstoj rappresentò una minaccia inequivocabile e reale .

L'apparato della polizia-gendarmeria e la censura zarista chiusero un anello attorno a Tolstoj. Ogni suo movimento veniva sorvegliato con particolare attenzione. Ai giornali e alle riviste è vietato pubblicare informazioni e articoli relativi alla scomunica. È stato fatto ogni sforzo per reprimere qualsiasi discorso di solidarietà con Tolstoj.

Tuttavia, tutti i tentativi di isolare Tolstoj dalla società furono accolti con proteste di massa, e la condanna e la dura critica della "definizione" causarono una tale confusione tra i più alti gerarchi della chiesa che costrinse il sinodo a parlare in difesa e giustificazione di questo atto .

Era passata solo poco più di una settimana dalla scomunica di Tolstoj dalla chiesa quando l'opinione pubblica russa era agitata e indignata per il nuovo atto repressivo dell'autocrazia. Il 4 marzo 1901, a San Pietroburgo, sulla piazza vicino alla Cattedrale di Kazan, la polizia attaccò una manifestazione e picchiò brutalmente molti dei suoi partecipanti. Un’ondata di protesta ha attraversato il paese.

Venuto a conoscenza di questo evento, Tolstoj rispose immediatamente, inviando un discorso di benvenuto al comitato dell'Unione di mutua assistenza agli scrittori russi, chiuso dal governo perché i suoi membri protestavano fortemente contro la rappresaglia della polizia contro i manifestanti, e una lettera di solidarietà a L. D. Vyazemsky, espulso da San Pietroburgo da Nicola II per aver tentato di fermare il pestaggio dei manifestanti. Impressionato da questo evento e dalla repressione della polizia contro gli studenti, Tolstoj scrive il suo appello “Allo zar e ai suoi assistenti”.

Né la scomunica da parte della chiesa, né le minacce dirette di violenza, né la persecuzione degli organi governativi: niente poteva mettere a tacere il grande scrittore: “Attraverso le sue labbra parlava l'intera massa multimilionaria del popolo russo che già odia i maestri della vita moderna, ma che non sono ancora giunti al punto di una lotta cosciente, coerente, fino alla fine, inconciliabile contro di loro” * (*V.I. Lenin. Opere, vol. 16, p. 323).

“Il Santo Sinodo ha scomunicato Tolstoj dalla chiesa. Tutto il meglio. Questa impresa gli verrà attribuita nell'ora della rappresaglia popolare contro i funzionari in toga, i gendarmi in Cristo, con oscuri inquisitori che appoggiarono i pogrom ebraici e altre imprese della banda reale dei Cento Neri.

V. I. Lenin. Soc., vol.16, pag.

Nel romanzo "Resurrezione", Tolstoj, con la sua caratteristica spietatezza e la straordinaria forza pittorica, porta avanti la denuncia a lungo pianificata della chiesa: la falsità dei suoi dogmi e dei rituali ecclesiastici, progettati per ingannare il popolo, smaschera la depravazione del sistema controllata dal governo, la sua essenza antinazionale.

In risposta a ciò, gli ecclesiastici iniziarono a chiedere con particolare insistenza ritorsioni contro lo scrittore. Pobedonostsev, usando la sua influenza sullo zar, come suo insegnante in passato, e poi consigliere su questioni ecclesiastiche in connessione con la sua posizione di procuratore capo del sinodo, ottenne il consenso di Nicola II a questa rappresaglia.

Niente più limitava i “santi padri” della Chiesa ortodossa russa; il sinodo riceveva libertà di azione...

24 febbraio. Nel 1901, la “Church Gazette under the Holy Governing Synod” pubblicò la seguente definizione del Santo Sinodo del 20-22 febbraio 1901 sul conte Leone Tolstoj, immediatamente ristampata da tutti i giornali e molte riviste:

DEFINIZIONE DEL SANTO SINODO

CON MESSAGGIO AI FIGLI FEDELI

ORTODOSSI GRECO-RUSSI

CHIESE SUL CONTE LEV TOLSTOJ

Il Santo Sinodo, nella sua preoccupazione per i figli della Chiesa ortodossa, per la loro protezione dalle tentazioni distruttive e per la salvezza degli erranti, avendo un giudizio sul conte Leone Tolstoj e sul suo falso insegnamento anticristiano e antiecclesiale, lo ha riconosciuto quanto opportuno, al fine di prevenire una violazione della pace della Chiesa, di pubblicare mediante pubblicazione sulla “Gazzetta della Chiesa” "Questo è il vostro messaggio:

PER GRAZIA DI DIO

Il Santo Sinodo panrusso ai bambini fedeli delle Chiese ortodosse cattoliche greco-russe O Rallegratevi nel Signore.

"Preghiamo, fratelli, guardatevi da coloro che creano contese e contese, tranne che per l'insegnamento, per il quale vi è stato insegnato, e allontanatevi da loro" (Romani 16:17). Fin dall'inizio, la Chiesa di Cristo ha subito bestemmie e attacchi da parte di numerosi eretici e falsi maestri che cercavano di rovesciarla e di scuoterne le fondamenta essenziali, che si basano sulla fede in Cristo, il Figlio del Dio vivente. Ma tutte le forze dell'inferno, secondo la promessa del Signore, non potranno vincere la Santa Chiesa, che rimarrà invitta per sempre. E ai nostri giorni, con il permesso di Dio, è apparso un nuovo falso insegnante, il conte Leone Tolstoj. Scrittore di fama mondiale, russo di nascita, ortodosso di battesimo e di educazione, il conte Tolstoj, sedotto dalla sua mente orgogliosa, si ribellò coraggiosamente al Signore, al Suo Cristo e alla Sua santa proprietà, chiaramente prima che tutti rinunciassero alla Madre che nutriva e ha cresciuto lui, la Chiesa ortodossa, E, dedicò la sua attività letteraria e il talento donatogli da Dio alla diffusione tra il popolo di insegnamenti contrari a Cristo e alla Chiesa, e alla distruzione nelle menti e nei cuori delle persone della fede paterna, la fede ortodossa, che stabilì la universo, grazie al quale i nostri antenati vissero e furono salvati, e grazie al quale hanno resistito fino ad oggi, la Santa Rus' è stata forte. Nei suoi scritti e nelle sue lettere, nelle tante da lui sparse e lui studenti di tutto il mondo, in particolare Stesso entro i confini della nostra cara Patria, predica, Con la gelosia del fanatico, il rovesciamento di tutti i dogmi Chiesa ortodossa e l'essenza stessa della fede cristiana: nega il Dio vivente personale, glorificato nella Santissima Trinità, Creatore e Provveditore dell'universo, nega il Signore Gesù CristoDio-Uomo, Redentore e Salvatore del mondo, che ha sofferto per noi e per la nostra salvezza ed è risorto dai morti; nega il concepimento senza semi secondo l'umanità di Cristo Signore e la verginità prima e dopo la Natività della Purissima Theotokos e della Sempre Vergine Maria, non riconosce aldilà e punizione, rifiuta tutti i sacramenti della Chiesa e l'azione piena di grazia dello Spirito Santo in essi e, rimproverando gli oggetti più sacri della fede del popolo ortodosso, non rabbrividisce nel deridere il più grande dei sacramenti, la Santa Eucaristia . Tutto questo è predicato continuamente dal conte Leone Tolstoj, in parole e per iscritto, con tentazione e orrore di tutti Mondo ortodosso, e così palesemente, ma chiaramente davanti a tutti, si è rifiutato consapevolmente e intenzionalmente da ogni comunicazione con la Chiesa ortodossa. I tentativi precedenti, a suo avviso, non sono stati coronati da successo. Pertanto la Chiesa non lo considera suo membro e non lo può contare finché non si pentirà E Non ripristinerà la sua comunicazione con lei. Ora lo testimonia davanti a tutta la Chiesa per il rafforzamento dei giusti e per l'ammonizione degli erranti, soprattutto per la nuova ammonizione dello stesso conte Tolstoj. Molti dei suoi vicini che mantengono la fede con con dolore pensano che alla fine dei suoi giorni rimanga senza fede in Dio e nel Signore nostro Salvatore, avendo rifiutato le benedizioni e le preghiere della Chiesa e ogni comunicazione con lei.

Pertanto, testimoniando il suo allontanamento dalla Chiesa, preghiamo insieme affinché il Signore gli dia il pentimento e la mente della verità (2 Tim. 2,25). Ti preghiamo, Signore misericordioso, che non vuoi la morte dei peccatori, ascoltalo e abbi pietà, e rivolgilo alla tua santa Chiesa. Amen.

Firmato originariamente:

L'umile Antonio, metropolita di San Pietroburgo e Ladoga.

L'umile Theognost, metropolita di Kiev e della Galizia.

L'umile Vladimir, metropolita di Mosca e Kolomna.

L'umile Girolamo, arcivescovo di Kholmsk e Varsavia.

L'umile Giacobbe, vescovo di Chisinau e Khotyn.

Umile Marcello, vescovo.

Umile Boris, vescovo

L'iniziativa di emanare questo atto è venuta dal metropolita Anthony. Il testo della definizione fu scritto direttamente dallo stesso Pobedonostsev, poi redatto da Antonio insieme ad altri membri del sinodo e approvato dallo zar.

Sebbene la definizione si concluda con le parole di una preghiera per il ritorno di Tolstoj in seno alla Chiesa, non rimangono dubbi sulle vere intenzioni del sinodo: sollevare contro Tolstoj un'oscura massa di fanatici religiosi capaci di commettere le azioni più disumane e crimine crudele “in nome di Dio”.

Gli avvenimenti successivi confermarono questo disegno provocatorio: subito dopo la pubblicazione del testo della scomunica, con la benedizione del sinodo, si riversò dai pulpiti della chiesa un torrente torbido di epiteti malevoli e offensivi, di grida e di minacce contro lo scrittore, e quanto più alto era il grado dei gerarchi, tanto più furiosamente schiacciarono "colui che si ribellò coraggiosamente al Signore", falsi insegnanti", incitando gli istinti vili di una folla cieca e fanatica, invocando ogni sorta di punizioni e disgrazie sulla testa di Tolstoj.

E non solo dai pulpiti, ma anche dalle pagine della chiesa reazionaria e dei giornali e riviste dei Cento Neri, innumerevoli vili insinuazioni e invenzioni mostruose, incompatibili con il buon senso, piovvero su Tolstoj.

Soffermiamoci su almeno uno di questi “scritti”, pubblicato sulla “Gazzetta diocesana di Tula” a firma di Mikhail S-ko * (* M. A. Sopotsko (su di lui, vedi nell'indice alfabetico).

“Un fenomeno meraviglioso con il ritratto del conte L.N.

Molte persone, comprese quelle che scrivono queste righe, hanno notato un fenomeno sorprendente con il ritratto di L.N. Dopo che Tolstoj fu scomunicato dalla Chiesa per decreto delle autorità divinamente stabilite, l'espressione sul volto del conte Tolstoj assunse un aspetto puramente satanico: divenne non solo arrabbiato, ma feroce e cupo...

L'impressione che si ricava dal ritratto del gr. Tolstoj, può essere spiegato solo dalla presenza dei suoi ritratti spiriti maligni(i demoni e il loro capo il diavolo), che il conte dai tre maledetti servì con zelo a danno dell’umanità”.

La famiglia Tolstoj trascorse quell'inverno a Mosca, nella loro casa in Khamovnichesky Lane. La notizia della scomunica è arrivata insieme ai successivi numeri dei giornali. Un flusso di persone si precipitò immediatamente nel vicolo tranquillo, si riversarono pile di lettere e telegrammi.

“Abbiamo vissuto molti eventi, non in casa, ma in pubblico. Il 24 febbraio la scomunica di Lev Nikolaevič venne pubblicata su tutti i giornali...

Questo documento provocò indignazione nella società, sconcerto e malcontento tra la gente. Lev Nikolaevich ricevette standing ovation per tre giorni di seguito, portarono cesti di fiori freschi e inviarono telegrammi, lettere e indirizzi. Queste espressioni di simpatia per L.N. e indignazione al Sinodo e ai metropoliti continuano ancora oggi. Ho scritto lo stesso giorno e ho inviato la mia lettera a Pobedonostsev e ai metropoliti... Da diversi giorni nella nostra casa si respira una sorta di atmosfera festosa; c'è una folla intera di visitatori dalla mattina alla sera”...

Pertanto, la prima risposta alla definizione del sinodo fu una lettera indignata di S.A. Tolstoj al metropolita Anthony e Pobedonostsev.

Quest’ultimo lasciò la lettera senza risposta, ma Anthony, la cui firma era in primo luogo sotto la definizione, trovò difficile tacere, soprattutto perché, come si vedrà più avanti, la lettera di Tolstoj divenne ampiamente nota.

Antonio esitò per più di due settimane, sperando che la definizione trovasse sostegno nella società, cosa che permettesse al sinodo, senza perdere prestigio, di uscire dalla situazione assurda in cui lo aveva messo la cieca malizia nei confronti dello scrittore. Tuttavia, queste speranze non sono state realizzate. Al contrario, l’insoddisfazione nei confronti del Sinodo nel Paese aumentava di giorno in giorno, come testimoniano le lettere ricevute dai rappresentanti diversi strati La società russa condanna fermamente la scomunica.

È successo qualcosa senza precedenti nella storia del sinodo. Il primo membro attuale del sinodo, il metropolita Antonio, sotto la pressione dell'opinione pubblica, è stato costretto a parlare sulle pagine dell'organo sinodale ufficiale spiegando l'operato del sinodo e giustificando la “determinazione” e, in conclusione, chiedere alla moglie di Tolstoj chiedendo perdono per non averle risposto immediatamente.

Il 24 marzo 1901, nell'"Addendum al n. 12 della parte non ufficiale della Gazzetta della Chiesa", viene riportata integralmente la lettera di S. A. Tolstoj e la risposta di Antonio. Riproduciamo integralmente anche questa corrispondenza.

Lettera della contessa S.A. Tolstoj al metropolita Anthony

IL TUO OCCUPAZIONE

Ho letto ieri sui giornali il crudele ordine del Sinodo di scomunicare il marito UN il mio, conte Lev Nikolaevich Tolstoj, e vedendo la tua firma tra le firme dei pastori della chiesa, non potevo rimanere del tutto indifferente a questo. Non ci sono limiti alla mia amara indignazione. E non dal punto di vista che mio marito morirà spiritualmente da questo foglio: questa non è opera delle persone, ma opera di Dio. La vita dell'anima umana, da un punto di vista religiososconosciuto a nessuno tranne che a Dio e, per fortuna, Non soggetto a Ma dal punto di vista della Chiesa alla quale appartengo e dalla quale non mi allontanerò mai,che è stato creato da Cristo per benedire nel nome di Dio tutti i momenti più significativi della vita umana: nascite, matrimoni, morti, dolori e gioie umane...che deve proclamare a gran voce la legge dell’amore, del perdono, dell’amore per i nemici, per chi ci odia, pregare per tutti,- con questo Dal mio punto di vista, l'ordine del Sinodo mi è incomprensibile.

Non causerà simpatia (tranne Mosk. Vedomosti) (* Quotidiano pubblicato dal 1756 al 1917; dal 1863, guidato da M. N. Katkov, divenne un organo di reazione estrema e dal 1905 - uno dei principali organi dei Cento Neri ), ma indignazione nelle persone e grande amore e simpatia per Lev Nikolaevich. Stiamo già ricevendo tali dichiarazioni e non ci sarà fine fino a quando il mondo intero non avrà fine.

Non posso fare a meno di menzionare il dolore che ho provato per le sciocchezze di cui avevo già sentito parlare, vale a dire: sull'ordine segreto del Sinodo ai sacerdoti di non celebrare un servizio funebre nella chiesa di Lev Nikolaevich in caso di sua morte.

Chi vogliono punire?una persona morta che non sente più nulla, oppure chi gli sta intorno, i credenti e le persone a lui vicine? Se questa è una minaccia, allora per chi e cosa?

È davvero possibile che non riesca a trovare il servizio funebre per mio marito e a pregare per lui in chiesa?o un prete così perbene che non avrà paura delle persone davanti al vero Dio dell'amore, o un disonesto, che corromperò con molti soldi per questo scopo?

Ma non ne ho bisogno. Per me la chiesa è un concetto astratto e riconosco come suoi ministri solo coloro che comprendono veramente il significato della chiesa.

Se riconosciamo come chiesa le persone che osano violare la legge suprema con la loro malizial'amore di Cristo, allora tutti noi, veri credenti e praticanti della chiesa, lo avremmo lasciato molto tempo fa.

E colpevole di peccaminosa apostasia dalla chiesanon persone perdute, ma coloro che si sono riconosciuti orgogliosamente a capo di essa e, invece dell'amore, dell'umiltà e del perdono, sono diventati i carnefici spirituali di coloro che molto probabilmente Dio avrebbe perdonato per la loro vita umile, piena di rinuncia ai beni terreni , amore e aiuto alle persone, anche se fuori dalla chiesa, che indossano mitre e stelle di diamanti, ma puniscono e scomunicanoi suoi pastori.

Confuta le mie parole con argomenti ipocritifacilmente. Ma una profonda comprensione della verità e delle reali intenzioni delle persone non ingannerà nessuno.

LA CONTESSA SOFIA TOLSTAY

Risposta del metropolita Anthony

CARA SIGNORA, LA CONTESSA SOFIA ANDREEVNA!

Non è crudele quello che ha fatto il Sinodo quando ha annunciato la caduta di tuo marito dalla Chiesa, ma crudele quello che ha fatto a se stesso quando ha rinunciato alla fede in Gesù Cristo, il Figlio del Dio vivente, nostro Redentore e Salvatore. È questa rinuncia che avrebbe dovuto da tempo dare sfogo alla vostra dolorosa indignazione. E non da un rottame, ovviamente, carta stampata tuo marito perisce perché si è allontanato dalla Fonte della vita eterna. Per il cristiano è inconcepibile la vita senza Cristo, secondo il quale «colui che crede Ha la vita eterna e passa dalla morte alla vita, ma chi non crede non vedrà la vita, ma l'ira di Dio rimane su di lui" (GiovanniIII, 1. 16.36U, 24), e quindi di chi rinuncia a Cristo si può dire solo una cosa, che è passato dalla vita alla morte. Questa è la morte di tuo marito, ma solo lui stesso è responsabile di questa morte, e nessun altro.

La Chiesa alla quale ti consideri di appartenere è costituita dai credenti in Cristo, e per i credenti, per i suoi membri, questa Chiesa benedice nel nome di Dio tutti i momenti più significativi della vita umana: nascite, matrimoni, morti, dolori e gioie umane , ma questo non fa mai e non può farlo per i non credenti, per i pagani, per coloro che bestemmiano il nome di Dio, per coloro che vi hanno rinunciato e non vogliono ricevere da esso preghiere o benedizioni, e in generale per tutti coloro che non ne sono membri. E quindi, dal punto di vista di questa Chiesa, l'ordine del Sinodo è comprensibile, comprensibile e chiaro come il giorno di Dio. E la legge dell'amore e del perdono non viene minimamente violata. L'amore di Dio è infinito, ma Lei non perdona tutti e non per tutto. Hula su Spirito Un santo non è perdonato, né in questa vita né nell'altra (Mt.XII, 32). Il Signore cerca sempre l'uomo con il suo amore, ma l'uomo A volte non vuole andare verso questo amore e fugge dal Volto di Dio, e quindi perisce. Cristo ha pregato sulla croce per i suoi nemici, ma nella sua preghiera sacerdotale ha anche detto una parola amara per il suo amore, che il figlio della perdizione era perduto (Giovanni,XVII, 12). Di tuo marito, mentre è vivo, non si può ancora dire che sia morto, ma di lui si dice l'assoluta verità che si è allontanato dalla Chiesa e non ne è membro finché non si pente e si riunisce ad essa.

Nel suo messaggio, parlando di questo, il Sinodo ha testimoniato solo un fatto esistente, e quindi solo chi non capisce quello che sta facendo può indignarsi di questo. Ricevete espressioni di simpatia da tutto il mondo. Non ne sono sorpreso, ma penso che tu non abbia nulla con cui consolarti qui. C’è la gloria dell’uomo e c’è la gloria di Dio. "La gloria umana è come un colore SU erba: l'erba è secca e il suo fiore è caduto, ma la parola del Signore dura in eterno" (IOPietro 1,24,25).

Quando l'anno scorso i giornali diffusero la notizia della malattia del conte, il clerooli la domanda si è posta con tutta la sua forza: dovrebbe sia esso chi si è allontanato dalla fede e dalla Chiesa, per essere onorato con sepoltura e preghiere cristiane? Sono seguiti gli appelli al Sinodo, e questo ha portato a clero diede segretamente e poté dare una sola risposta: non dovrebbe, se muore, senza ripristinare della sua comunicazione con la Chiesa, qui non c’è minaccia per nessuno e non potrebbe esserci altra risposta. E non penso che ci sia stato nessun prete, nemmeno decente, che oserebbe eseguire una sepoltura cristiana sul conte, e se lo facesse, una tale sepoltura su un non credente sarebbe una profanazione criminale di un rito sacro . E perché commettere violenza contro tuo marito? Dopotutto, senza dubbio, lui stesso non vuole che gli venga eseguita una sepoltura cristiana? Dato che tupersona viventeSe vuoi considerarti un membro della Chiesa, ed è davvero un'unione di esseri razionali viventi nel nome del Dio vivente, allora la tua affermazione che la Chiesa per te è un concetto astratto cade da sola. E invano rimproveri ai ministri della Chiesa la malizia e la violazione della più alta legge dell'amore comandata da Cristo. Non vi è alcuna violazione di questa legge nell’atto sinodale. Al contrario, questo è un atto d'amore, un atto di chiamare tuo marito a tornare nella Chiesa e i credenti a pregare per lui.

Il Signore nomina i pastori della Chiesa, e non loro stessi, come dici tu, si sono riconosciuti con orgoglio a capo di essa. Indossano mitra e stelle di diamanti, ma questo non è affatto significativo nel loro servizio. Sono rimasti pastori, vestiti di stracci, perseguitati e perseguitati, e rimarranno sempre tali, anche se dovessero indossare di nuovo gli stracci.vestirsi come non importa quanto siano blasfemi e non importa con quali parole sprezzanti li chiamano.

In conclusione, mi scuso per non averti risposto subito. Ho aspettato che passasse il primo acuto scoppio del tuo dolore.

Dio ti benedica e protegga te e il tuo conte maritoabbi pietà!

ANTONINO, METROPOLITANO

S. PIETROBURGO

1901. 16 marzo.

Definendo crudele la "definizione", S. A. Tolstaya ha sottolineato in particolare nella sua lettera che è stata adottata dal sinodo contrariamente alle leggi divine dell'amore e del perdono, a cui Antonio, non senza astuzia, risponde che l'amore di Dio perdona, ma non tutti e per qualunque cosa. L’atto sinodale, dice inoltre, non viola la legge dell’amore di Cristo, ma è un atto d’amore, un atto di chiamata a tornare nella Chiesa e ai credenti a pregare per Tolstoj.

Allo stesso tempo, Anthony tace diplomaticamente il fatto che, insieme alla “chiamata” alla preghiera per Tolstoj, ha benedetto la vile campagna di persecuzione dello scrittore da parte del clero.

La risposta ipocrita di Antonio doveva essere ampiamente pubblicizzata per giustificare le azioni del sinodo e come tentativo di calmare l'opinione pubblica indignata dalla scomunica e dalla persecuzione di Tolstoj.

L'arciprete F.N. Ornatsky, vicino al sinodo, ne ha parlato in dettaglio alla stampa:

"La pubblicazione della lettera della contessa S. Tolstoj e la risposta ad essa da parte di Sua Eminenza il metropolita Anthony avevano le sue ragioni convincenti e più che giustificabili, dal momento che la lettera della contessa cominciò ad essere ampiamente diffusa nel pubblico - e non solo in giornali stranieri e traduzioni manoscritte circolano di mano in mano, il che non sarebbe così diffuso. Anche prima della sua apparizione sulla stampa estera, furono distribuite copie ettografiche e non traduzioni, ma la lettera originale, cioè la sua bozza, e furono distribuite in un numero enorme di copie. Una copia di tale copia è stata ricevuta anche da noi nella Spedizione per l'acquisizione di documenti di Stato. Sono andato con lui da Sua Eminenza. Vladyka ha controllato la copia della lettera con l'originale, si è rivelata identica. Fu allora che si decise, per contrastare il diffondersi di opinioni unilaterali, di pubblicare sia la lettera della contessa che la risposta del vescovo. Innanzitutto, entrambi questi documenti furono preparati su un ettografo e distribuiti al Sinodo, quindi si decise di stamparli in aggiunta alla “Gazzetta della Chiesa” *(* Giornale di Pietroburgo. N. 84 del 27 marzo 1901).

Ornatsky ha espresso apertamente sul giornale il vero motivo della comparsa di Anthony sulla stampa: era necessario salvare la situazione e il volto del sinodo. Le conseguenze della scomunica furono così sfavorevoli per i suoi iniziatori che Pobedonostsev, in una lettera al caporedattore della rivista Church Gazette, l'arciprete P. A. Smirnov, fu amaramente costretto ad ammettere che il "messaggio" del sinodo su Tolstoj aveva causato un’intera “nuvola di amarezza” contro i leader della Chiesa e degli Stati.

Di indubbio interesse sono le annotazioni del diario di S. A. Tolstoj sull'impressione suscitata dalla sua lettera ad Anthony:

26 marzo. “Mi dispiace davvero di non aver scritto eventi, conversazioni, ecc. in modo coerente. Le cose più interessanti per me sono state le lettere, principalmente dall'estero, in sintonia con la mia lettera a Pobedonostsev e ai tre metropoliti. Nessun manoscritto di L.N. ebbe una diffusione così rapida e capillare come questa mia lettera. È stato tradotto in tutte le lingue straniere”.

27 marzo. “L’altro giorno ho ricevuto la risposta del metropolita Anthony alla mia lettera. Non mi ha toccato affatto. Tutto è corretto e tutto è senz'anima. E ho scritto la mia lettera con un impulso del mio cuore - e ha fatto il giro del mondo intero e ha semplicemente contagiato le persone con sincerità.

La polemica di Anthony con S.A. Tolstoj provocò un nuovo flusso di lettere di condanna al Sinodo. È impossibile soffermarsi su tutti a causa della loro abbondanza, tuttavia, la corrispondenza con Anthony del capo dell'Istituto Kazan Rodionov M.L Kazambek e la lettera a Pobedonostsev dell'ex capitano dell'esercito caucasico Diterikhs caratterizza in modo così espressivo questi statisti - gli ispiratori e gli organizzatori di quella direzione dei Cento Neri della Chiesa russa, che essa accettò durante il regno di Nicola II nelle più alte sfere ecclesiastiche e sinodali, che li citeremo.

"Che peccato che sia avvenuta la scomunica di Tolstoj", scrisse M. L. Kazambek al metropolita Anthony. – Il messaggio del sinodo è stato scritto in modo sommesso e perfino comprensivo, ma comunque inopportuno. Perché ricorrere a misure che portano a risultati opposti e, invece di “rafforzare la Chiesa, indebolirla?”

La risposta è arrivata dal metropolita Anthony: “Non sono d'accordo con te che l'atto sinodale su Tolstoj possa servire a distruggere la Chiesa. Al contrario, penso che servirà a rafforzarlo. Con la fine della Quaresima, penso che tutti i discorsi su questo argomento cesseranno, e la società alla fine ringrazierà il sinodo per avergli dato un argomento che lo ha tenuto impegnato durante il noioso tempo della Quaresima. Abbiamo iniziato una polemica sotterranea con i Tolstoiani. Ci colpiscono con satira e favole, e abbiamo anche i nostri autori satirici, anche se non del tutto riusciti. Non siamo preparati a combattere in questo campo. La guerra creerà o farà emergere talenti. La tragedia iniziale è stata sostituita, forse, dalla commedia, ma la vittoria sarà ancora dalla parte della Chiesa”.

M. L. Kazambek, indignato dal giocoso cinismo della risposta di Anthony, gli scrisse di nuovo: “Non sono affatto un fan delle idee di Tolstoj, ma ti dirò solo due cose: 1) Mi è stato detto da una fonte abbastanza affidabile quanto segue: 12-15 anni fa, quando Tolstoj rinunciò pubblicamente per la prima volta all'Ortodossia, alla fede in Cristo Dio e alla Chiesa, nella cerchia del defunto sovrano, qualcuno disse che, in sostanza, Tolstoj era soggetto a scomunica. A questo Alessandro III rispose: “Ebbene, no; Non metterò una corona di martire sulla mia felicità”. 2) Nella tua lettera c'è una presa in giro della “società”, che ha fatto dell'atto sinodale un passatempo per sé durante il “noioso tempo quaresimale”

Il fatto che a San Pietroburgo non ci sia stata una sola casa in cui non si siano svolti accesi dibattiti su questo argomento, a quanto pare pensi che sia divertente IO addirittura comico. Detto da te, questo mi sorprende... Pertanto, la “società” e “l'intera San Pietroburgo (e tutta la Russia) non sono degne di attenzione... Queste non sono persone, non sono anime...”

La risposta di Anthony colpisce davvero per la sua mancanza di principi, un tentativo di riderci sopra, di mostrare la scomunica di Tolstoj come una farsa, una commedia, che presumibilmente avrebbe dovuto intrattenere una società annoiata durante la Quaresima, quando tutti i teatri e gli spettacoli sono chiusi.

A quanto pare, nell'arsenale dei teologi sinodali non c'era un solo argomento convincente da addurre per giustificare la “definizione”. L’affermazione sicura di sé di Antonio secondo cui “la vittoria sarà ancora dalla parte della Chiesa” si è rivelata una vuota vanteria. Come sapete, vinse Leone Tolstoj e la Chiesa russa subì una sconfitta come non aveva mai avuto in tutta la storia della sua esistenza.

Di eccezionale interesse è la lettera di I.K. Diterichs, una persona che la pensa allo stesso modo e seguace di L.N. Tolstoj, notevole per la sua audacia e luminosità:

Al signor Procuratore Capo del Sinodo

Konstantin Petrovich Pobedonostsev

SUA MAESTÀ,

Sei il capo di una casta che si autodefinisce clero ortodosso russo e ti occupi di tutti i cosiddetti “affari religiosi”.

Uno degli ultimi atti della tua attività è stata la scomunica di L.N. Tolstoj, che ha suscitato in te tanto rumore poco lusinghiero sia in Russia che all'estero.

Sulla base della comprensione del servizio della Chiesa, espressa dall'intero codice legislativo del Sinodo ortodosso, agisci in modo abbastanza coerente, anche se così facendo non solo non hai danneggiato L.N. Tolstoj, ma gli hai reso un servizio significativo e lo hai attratto a lui la simpatia di tutte le persone sincere. Inoltre, ogni persona sincera e di libero pensiero non può che augurarsi di compiere su di lui la stessa manipolazione e di liberarlo da quegli obblighi durante la vita e fino alla morte che la Chiesa di Stato impone al suo gregge.

Ma, allo stesso tempo, con questo decreto su Tolstoj, hai rivelato ancora una volta l'atteggiamento rude e blasfemo nei confronti dell'idea di cristianesimo, l'ipocrisia e la più grande ipocrisia inerente a te e al tuo sinclite, perché non è un segreto per nessuno che in questo modo si è voluto minare la fiducia delle masse autorevoli nelle parole di Leone Tolstoj.

Nella lettera che conosci del Sig. S.A. Tolstaya ha presentato perfettamente l'atto nella sua vera luce e non ho nulla da aggiungere alle sue parole. Ha espresso i sentimenti che emozionano suo, come la persona più vicina a Lev Nikolaevich e, inoltre, un sincero credente. Essendo una di quelle persone a lui vicine menzionate nel decreto del Sinodo, ho ritenuto mio dovere morale dichiarare francamente che non avrei offerto preghiere insieme ai metropoliti e ai vescovi per la salvezza dell'anima di L.N., ma insieme a lui lui rinuncio ad ogni solidarietà con i fanatici come voi e mi impegnerò con tutte le mie forze per smascherare davanti alla gente il grossolano inganno di cui tutti voi sieteministri della chiesatienilo e con l'aiuto del quale lo governi.

Le persone della tua casta sono così abituate a questo potere che non pensi nemmeno che i cavalli arriveranno nel tuo regno...

Ma la stessa cosa la pensavano tutti gli oppressori della libertà di spirito di tutti i popoli, di cui oggi la storia racconta con orrore e disgusto. Nascondi accuratamente il tuo ruolo di suggeritore, agendo ovunque sotto le spoglie del nome reale, e quindi la tua identità non è chiara a tutti; ma il numero delle persone vedenti sia nella società che tra la gente sta crescendo, grazie a Dio, e io sono uno di quelli che ha avuto l'opportunità di vedere con i miei occhi i frutti della vostra attività e di apprezzarli”.

Inoltre, l'autore parla dei disastri a lui noti dal suo servizio nel Caucaso, subiti dai settari lì esiliati, sottoposti a severe persecuzioni sotto la direzione di Pobedonostsev, dell'introduzione forzata dell'Ortodossia tra la popolazione musulmana del Caucaso, dell'inganno e il fariseismo di Pobedonostsev, al quale ricorre, difendendosi dalle giuste accuse di disumanità e volendo dimostrare la propria umanità.

"Hai mentito", scrisse inoltre Diterichs, "a un'altra persona cara, cercando di dissuaderlo" dal fatto che il Sinodo non aveva emesso un ordine segreto per impedire il funerale del corpo di L. Tolstoj in caso di morte, eppure in quel momento in tutte le diocesi erano già stati emanati decreti datati 5 aprile 1900 che vietavano al clero di prestare su di essa i servizi di requiem...

Potrei fornire delle buone ragioniprova di tutto quanto è stato detto e presentare sotto la luce attuale la vostra attività nella mia Patria, se sapessi che questa lettera potrebbe indurvi a riflettere sulla correttezza morale delle vostre azioni; ma, conoscendo la tua sicura mancanza di coscienza e il fatto che sei troppo assorbito dalle preoccupazioni di proteggere lo stato dalla sedizione che incombe da ogni parte, lo considero non necessario.

E lo scopo principale della mia lettera non è esporretu, ma il desiderio di dichiarare pubblicamente il tuo allontanamento dall'Ortodossia, rimaniin cui, anche nominalmente, mi è diventato insopportabile. (Nonostante il mio cognome tedesco, appartengo a una famiglia puramente russa e sono cresciuto in uno spirito rigorosamente ortodosso). Sento il desiderio di rinunciare all'Ortodossia ormai da diversi anni, e soprattutto da quando sono stato espulso dal Caucaso per la partecipazione che ho mostrato alla sorte dei Doukhobor da voi perseguitati, ma la codardia si è messa in mezzo.

Il suddetto decreto del Sinodo su L.N. Tolstoj mi ha aiutato a comprendere il mio atteggiamento personale nei confronti dell'Ortodossia come statoreligione, e sono sinceramente felice di poter ora dichiarare apertamente davanti a tutti che ho smesso di essere ortodosso.

Inoltre non ci penso. se ci saranno o meno altre dichiarazioni simili da parte del popolo russo: se ci saranno, tanto meglio; altrimenti è tanto più necessario che almeno qualcuno dica apertamente cosa pensa la maggioranza delle persone che vivono consapevolmente.

Ritengo mio dovere sottoporre questo alla vostra attenzione solo perché, non essendo un emigrante ed avendo il passaporto di un cittadino russo, secondo il quale sono considerato ortodosso, godo quindi dei privilegi ad esso associati e che, secondo le norme esistenti Dovrò perdere le leggi russe, di cui puoi trasmettere dove dovrebbe essere.

In questo modo agisco in modo completoin modo indipendente, senza alcuna istigazione da parte di nessuno, e me ne assumo consapevolmente la piena responsabilità.

Inghilterra, marzo 1901."

La lettera di Dieterichs, che esponeva la cupa figura di Pobedonostsev, fu pubblicata sulla stampa estera e divenne ampiamente nota.

Ha risposto con grande approvazione a questa lettera di L.N Tolstoj, che l'ha letta sul quotidiano francese “Aurore”.

Si può dire con certezza che prima della lettera di Dieterichs non c'era stato un discorso accusatorio più schietto contro Pobedonostsev sulla stampa, attività politica il quale, durante i suoi venticinque anni di mandato come procuratore capo del Sinodo (1880-1905), si distinse per il suo atteggiamento estremamente reazionario e intollerante.

"Fanatico convinto" e "grande inquisitore" della chiesa ufficiale russa, Pobednostsev associò il suo nome alle correnti più oscure della reazione russa", così lo definì V. G. Korolenko nel suo necrologio (1907).

D’altra parte, la lettera di Dieterichs segnò l’inizio di una serie di dichiarazioni aperte e dimostrative sull’abbandono della screditata Ortodossia; sono seguite dichiarazioni simili al sinodo con richiesta di scomunica da parte di vari individui, sia tra persone affini a Tolstoj, sia da rappresentanti dell'intellighenzia russa non religiosa.

La lettera di Dieterichs è rimasta senza risposta da Pobedonostsev.

Come reagì lo stesso L.N. Tolstoj alla sua scomunica? In questa occasione, S.A. Tolstaya ha detto quanto segue.

Lev Nikolaevich... “stava uscendo per la sua solita passeggiata quando portarono lettere e giornali dall'ufficio postale. Sono stati posizionati su un tavolo nel corridoio. Tolstoj, strappando il pacco, lesse sul primo giornale della risoluzione del sinodo che lo scomunicava dalla chiesa. Dopo aver letto, mi sono messo il cappello e sono andato a fare una passeggiata. Non c'era alcuna impressione."

M. O. Gershenzon scrisse a suo fratello il 1 marzo 1901: “Tolstoj disse riguardo a questa risoluzione: “Se fossi giovane, sarei lusingato che misure così formidabili vengano prese contro un ometto; e ora che sono vecchio, mi rammarico soltanto che siano queste persone a comandare”.

Passiamo al diario di Tolstoj. Una voce del 9 marzo 1901 afferma: “Durante questo periodo ci sono state strane scomuniche ed espressioni di simpatia che ne sono risultate”.

Tuttavia, l'iniziale indifferenza di Tolstoj alla scomunica lasciò presto il posto alla necessità di protestare apertamente contro la “determinazione” del sinodo: “Non volevo rispondere prima alla risoluzione del sinodo su di me...”, esordisce Tolstoj “ Risposta al Sinodo”.

Il motivo di questo discorso dello scrittore è stato il fatto che in connessione con la sua scomunica dalla chiesa ha ricevuto non solo saluti con espressioni di simpatia, ma anche un numero significativo di parole ammonitrici e offensive - per la maggior parte lettere anonime.

In una lettera a V.G Chertkov datata 30 marzo 1901, Tolstoj riferì: "Le lettere di ammonimento indirizzatemi da persone che mi considerano ateo, mi hanno spinto a scrivere una risposta alla risoluzione del sinodo"... Pertanto, inizialmente - in una bozza – una risposta al sinodo si intitolava: “Ai miei corrispondenti accusatori che nascondono i loro nomi”.

La "Risposta al Sinodo", che fu presto pubblicata, fu pubblicata con omissioni significative e solo in pubblicazioni ecclesiastiche pubblicate sotto il controllo della censura spirituale, con divieto di ristampa. La nota della censura rileva che l'articolo omette circa un centinaio di righe in cui "il conte Tolstoj attacca i sacramenti della fede cristiana e della chiesa, le icone, il culto, la preghiera, ecc.", e che è stato ritenuto impossibile pubblicare questo luogo senza offendere il sentimenti religiosi dei credenti” (“Bollettino della Chiesa” n. 27).

Il testo completo della “Risposta al Sinodo” fu pubblicato per la prima volta in Inghilterra, in Free Word Sheets, n. 22, 1901.

Nella sua “Risposta al Sinodo”, accolta con grande simpatia dalla società russa, Tolstoj ha dimostrato di non aver paura dell’“anatema” e di non pentirsi della sua “eresia”. Ha usato la sua risposta alla scomunica per denunciare ulteriormente la Chiesa istituzionale. Lo presentiamo con una leggera abbreviazione.

RISPOSTA ALLA DEFINIZIONE DEL SINODO

E SULLE COSE CHE HO RICEVUTO DA QUESTO

CASO DI LETTERE

All'inizio non volevo rispondere alla risoluzione del sinodo su di me, ma questa risoluzione ha causato molte lettere in cui corrispondenti a me sconosciutialcuni mi rimproverano di rifiutare ciò che non rifiuto, altri mi esortano a credere in ciò in cui non ho mai smesso di credere, e altri ancora esprimono con me un'affinità che difficilmente esiste nella realtà, e una simpatia per la quale difficilmente ho il coraggio di Giusto; e ho deciso di rispondere alla risoluzione stessa, sottolineando ciò che in essa c'era di ingiusto, e agli appelli rivolti a me dai miei sconosciuti corrispondenti.

La risoluzione del sinodo presenta generalmente molte carenze. È illegale o deliberatamente ambiguo; è arbitrario, infondato, falso e, inoltre, contiene calunnie e incitamento a cattivi sentimenti e azioni.

È illegale o intenzionalmente ambiguo?perché se vuole essere scomunica, allora non soddisfa le regole ecclesiastiche secondo le quali tale scomunica può essere pronunciata; se questa è un'affermazione che chiunque non crede nella Chiesa e nei suoi dogmi non le appartiene, allora questo è ovvio, e tale affermazione non può avere altro scopo se non quello, senza essere in sostanza di scomunica, sarebbe sembrano essere tali, e così è stato, perché così è stato inteso.

È arbitrario perché accusa solo me di incredulità in tutti i punti scritti nella risoluzione, mentre non solo molte, ma quasi tutte le persone istruite in Russia condividono tale incredulità e l'hanno costantemente espressa e la esprimono nelle conversazioni e nella lettura, e in opuscoli e libri.

È infondato, perché il motivo principale della sua comparsa è l’ampia diffusione dei miei falsi insegnamenti che seducono la gente, mentre sono ben consapevole che non ci sono quasi un centinaio di persone che condividono le mie opinioni, e la diffusione dei miei scritti sulla religione, grazie a la censura, è talmente insignificante che la maggior parte delle persone, coloro che hanno letto la risoluzione del sinodo, non hanno la minima idea di ciò che ho scritto sulla religione, come si può constatare dalle lettere che ricevo.

Esso contiene un'evidente falsità, sostenendo che la chiesa ha fatto tentativi infruttuosi di ammonirmi nei miei confronti, mentre non è mai successo nulla del genere.

Costituisce quella che nel linguaggio giuridico si chiama calunnia, poiché contiene affermazioni palesemente ingiuste e tendenti a nuocermi.

Si tratta, infine, di un'incitamento a cattivi sentimenti e ad azioni cattive, poiché ha suscitato, come era prevedibile, in persone non illuminate e irragionevoli, amarezza e odio nei miei confronti, arrivando fino a minacce di omicidio ed espresse nelle lettere Ricevo. “Ora sei anatema e dopo la morte andrai nel tormento eterno e morirai come un cane... sei anatema. vecchio diavolo... che sia dannato"scrive da solo. Un altro rimprovera al governo di non essere ancora stato imprigionato in un monastero e riempie la lettera di maledizioni. Un terzo scrive: “Se il governo non ti rimuove,Noi stessi vi faremo tacere”; la lettera termina con imprecazioni: “Per distruggere te, mascalzone,scrive il quarto,Troverò i mezzi...”. Seguono imprecazioni indecenti.

Noto segni della stessa amarezza dopo la delibera del sinodo durante le riunioni Con da alcune persone. Proprio nel giorno del 25 febbraio, giorno in cui fu pubblicato il decreto, io, passeggiando per la piazza,sentito le parole rivolte a me: "Ecco il diavolo sotto forma di uomo", e se la folla fosse stata composta diversamente, è molto probabile che mi avrebbero picchiato, come picchiarono quell'uomo nella Cappella Panteleimon diversi anni fa.

Quindi la risoluzione del sinodo è generalmente pessima; il fatto che alla fine del decreto si dica che le persone che lo hanno firmato pregano affinché io diventi taleessere uguali a loro non lo rende migliore.

Ciò è vero in generale, ma in particolare la sentenza è ingiusta nei seguenti modi. La risoluzione dice: “Lo scrittore di fama mondiale, russo di nascita, ortodosso di battesimo e di educazione, il conte Tolstoj, sedotto dalla sua mente orgogliosa, si ribellò coraggiosamente al Signore e al Suo Cristo e alla Sua santa proprietà, chiaramente davanti a tutti rinunciò a colui che aveva nutrito ed allevato sua Madre, la Chiesa Ortodossa."

Il fatto che io abbia rinunciato alla chiesa che si definisce ortodossa è del tutto giusto.

Ma vi ho rinunciato non perché mi ribellassi al Signore, ma al contrario, solo perché volevo servirlo con tutta la forza dell'anima mia.

Prima di rinunciare alla Chiesa e all'unità Con persone, che mi erano indicibilmente care, io, avendo alcuni segni di dubitare della correttezza della chiesa, ho dedicato diversi anni allo studio teorico e pratico degli insegnamenti della chiesa: teoricamente- IO ho letto tutto quello che potevo sugli insegnamenti della chiesa, ho studiato ed esaminato criticamente teologia dogmatica; in praticaseguì rigorosamente, per più di un anno, tutte le istruzioni della chiesa, osservando tutti i digiuni e partecipando a tutte le funzioni religiose. E mi sono convinto che l'insegnamento della chiesa è teoricamente una menzogna insidiosa e dannosa, ma praticamente una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregonerie, che nascondono completamente l'intero significato dell'insegnamento cristiano.

Basta leggere il breviario e seguire quei rituali che vengono continuamente eseguiti dal clero ortodosso e sono considerati culto cristiano per vedere che tutti questi rituali non sono altro che varie tecniche di stregoneria, adattate a tutti i casi possibili della vita. Affinché un bambino, se muore, vada in paradiso, è necessario avere il tempo di ungerlo con olio e bagnarlo pronunciando determinate parole; affinché una donna in travaglio cessi di essere impura, devono essere lanciati incantesimi ben noti; in modo che ci sia successo negli affari o una vita tranquilla nuova casa, perché il pane nasca bene, perché finisca la siccità, perché il viaggio sia sicuro, perché la guarigione dalle malattie, perché la situazione dei defunti sia alleviata nell'aldilà, per tutto questo e mille in altre circostanze sono noti incantesimi che posto famoso e per certe offerte il sacerdote pronuncia.

E ho davvero rinunciato alla chiesa, ho smesso di celebrare i suoi rituali e ho scritto nel mio testamento ai miei cari che quando morirò, non avrebbero permesso ai ministri della chiesa di vedermi; e il mio cadavere sarebbe stato rimosso il più rapidamente possibile, senza incantesimi o preghiere su di esso, proprio come rimuovono qualsiasi cosa brutta e inutile in modo che non interferisca con i vivi.

Uguale a quanto detto IO “Ho dedicato la mia attività letteraria e il talento donatomi da Dio a diffonderla tra la gente esercizi, contrario a Cristo e alla Chiesa”, ecc., e che io “nei miei scritti e nelle mie lettere, sparsi in gran numero da me, come anche dai miei discepoli, in tutto il mondo, specialmente entro i confini della nostra cara patria, predicando con lo zelo di un fanatico, il rovesciamento di tutti i dogmi della Chiesa ortodossa e l’essenza stessa della fede cristiana”,– th non è giusto. Non mi è mai importato di diffondere i miei insegnamenti. È vero, io stesso ho espresso nei miei scritti la mia comprensione degli insegnamenti di Cristo e non ho nascosto questi scritti alle persone che volevano Con conoscerli, ma non li ho mai stampati personalmente; detto alla gente O Come IO Comprendo gli insegnamenti di Cristo solo quando mi viene chiesto a riguardo. Ho detto a queste persone quello che pensavo e ho dato loro, se li avevo, i miei libri.

Poi si dice che io “respingo Dio, il glorioso Creatore e Provveditore dell'universo nella Santissima Trinità, rinnego il Signore Gesù Cristo, il Dio-uomo, Redentore e Salvatore del mondo, che ha sofferto per noi a causa della uomo e per la nostra salvezza e risorto dai morti, rinnego il concepimento senza seme di Cristo Signore per l'umanità e la verginità prima e dopo la natività della Purissima Madre di Dio”. Il fatto che io respinga l'incomprensibile Trinità e la favola della caduta del primo uomo, che non ha alcun significato ai nostri tempi, la storia blasfema di un Dio nato da una vergine che redime la razza umana, è assolutamente giusto...

Si dice anche: “non riconosce l’aldilà e la punizione”. Se intendiamo l'aldilà nel senso della seconda venuta, l'inferno con il tormento eterno, i diavoli e il paradiso– permanente beatitudine, allora è assolutamente giusto che non riconosca alcuna vita ultraterrena...

Si dice anche questo IO Rifiuto tutti i sacramenti. Questo è assolutamente giusto. Tuttosacramenti I Considero la stregoneria vile, scortese, in contrasto con il concetto di Dio e l'insegnamento cristiano e, inoltre, una violazione delle istruzioni più dirette del Vangelo.

Nel battesimo dei bambini vedo una chiara perversione dell'intero significato che il battesimo potrebbe avere per gli adulti che accettano consapevolmente il cristianesimo; nel celebrare il sacramento del matrimonio su persone che prima erano evidentemente unite, nel permettere i divorzi e nel santificare i matrimoni dei divorziati, vedo una violazione diretta sia del significato che della lettera dell'insegnamento del Vangelo. Nel perdono periodico dei peccati nella confessione, vedo un inganno dannoso che incoraggia solo l'immoralità e distrugge la paura del peccato. Nella consacrazione dell'olio, così come nell'unzione, vedo metodi di cruda stregoneria, come nella venerazione delle icone e delle reliquie, e in tutti quei rituali, preghiere e incantesimi di cui è pieno il messale. Nella comunione vedo la divinizzazione della carne e la perversione dell'insegnamento cristiano...

Si diceFinalmente, come l'ultimo emassimo grado la mia colpa per non averlo fatto, “maledicendo gli oggetti più sacri della fede”. rabbrividì per irridere il più sacro dei sacramentiEucaristia." Il fatto che non abbia tremato nel descrivere in modo semplice e oggettivo ciò che fa il sacerdote per preparare questo cosiddetto sacramento è del tutto giusto; ma il fatto che questo cosiddetto sacramento sia qualcosa di sacro e che descriverlo semplicemente così come viene fatto è una bestemmia,- ego completamente ingiusto. Non è un sacrilegio chiamare la spartizioneuna partizione, non un'iconostasi, e una coppauna tazza, non un calice, ecc., ma la bestemmia più terribile, infinita, oltraggiosaè che le persone, utilizzando tutti i mezzi possibili di inganno e ipnotizzazione,assicurano ai bambini e alle persone semplici che se tagli in modo noto e quando pronunci certe parole, pezzi di pane e li metti nel vino, allora Dio entra in questi pezzi; e che colui nel cui nome viene prelevato un pezzo vivente sarà sano; In nome di chi è morto si toglie un pezzo del genere, sarà meglio per lui nell'aldilà; e che chiunque mangerà questo pezzo, Dio stesso entrerà in lui.

Dopo tutto, questo è terribile!..

La cosa terribile, la cosa principale, è che coloro che traggono vantaggio da questo ingannano non solo gli adulti, ma, avendone il potere, anche i bambini, proprio quelli dei quali Cristo ha detto: guai a colui che

ingannerà. È terribile che queste persone facciano cose così terribili per il loro piccolo guadagno. cattivo, che non è equilibrato neppure per un millesimo dal beneficio che ne traggono. Si comportano come quel ladro che uccide un'intera famiglia, 5-b persona a porta via la vecchia giacca e 40 centesimi. soldi. Gli avrebbero dato volentieri tutti i vestiti e tutti i soldi, purché non li uccidesse. Ma non può fare diversamente.

È lo stesso con gli ingannatori religiosi. Si potrebbe accettare di sostenerli 10 volte meglio, nel massimo lusso, se solo non distruggessero le persone con il loro inganno. Ma non possono fare diversamente.

Questo è ciò che è terribile.

E quindi non solo è possibile, ma è necessario smascherare i loro inganni. Se c'è qualcosa di sacro, allora non è quello che chiamano sacramento, ma proprio questo dovere di smascherare il loro inganno religioso quando lo vedi.

...Quando le persone, non importa quante siano, non importa quanto sia antica la loro superstizione e non importa quanto siano potenti, predicano la stregoneria grossolana, non riesco a vederlo con calma. E se chiamo per nome quello che fanno, allora faccio solo quello che devo, cosa che non posso fare a meno di fare se credo in Dio e nell'insegnamento cristiano. Se invece di essere inorridito dalla loro blasfemia, chiamare blasfemia la denuncia del loro inganno, allora questo dimostra solo la forza del loro inganno e dovrebbe solo aumentare gli sforzi delle persone per distruggere questo inganno...

Quindi questo è ciò che è giusto e ciò che è ingiusto nella risoluzione del Sinodo nei miei confronti. Non credo davvero a quello che dicono di credere. Ma credo a molte cose a cui vogliono che la gente creda e a cui io non credo.

Credo in questo: credo in Dio, che intendo come Spirito, come amore, come principio di tutto. Credo che il vero bene dell'uomo... sia che le persone si amino e, di conseguenza, facciano agli altri ciò che vogliono che sia fatto a loro.

Insultano, turbano o seducono qualcuno, interferiscono con qualcosa o qualcuno, o non amano queste mie convinzioni,- Proprio così Non posso cambiarli tanto quanto posso cambiare il mio corpo.

Non dico che la mia fede sia l'unica indubbiamente vera in ogni momento, ma non ne vedo un'altrapiù semplice, più chiaro e rispondente a tutte le esigenze della mia mente e del mio cuore; se ne riconosco una, l'accetto subito... Non posso più ritornare con tanta sofferenza da dove sono appena uscito, così come un uccello in volo non può entrare nel guscio dell'uovo da cui è uscito.

Ho cominciato amando la mia fede ortodossa più della mia tranquillità, poi ho amato il cristianesimo più della mia chiesa, e ora amo la verità più di ogni altra cosa al mondo... 4 aprile 1901 Mosca.

LEV TOLSTOJ

"The Answer" riassume tre temi principali:

Primo: protesta contro la definizione del sinodo, che Tolstoj considera “calunnia e incitamento a cattivi sentimenti e azioni”.

Secondo: confermando la sua rinuncia alla chiesa, Tolstoj con particolare forza si oppone nuovamente agli insegnamenti della chiesa, che definisce come "una menzogna insidiosa e dannosa, una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregoneria", i cui metodi sono vari rituali adattati a tutte le occasioni della vita, per questo i sacerdoti lanciano “incantesimi ben noti” per le offerte dei credenti.

Terzo: "rifiutando l'incomprensibile trinità, la favola sulla caduta del primo uomo, la storia blasfema di un dio nato da una vergine", parla con tolstoj riepilogo il suo riconoscimento di Dio e dichiara di vedere l'intero significato della vita solo nell'adempimento della volontà di Dio, espressa nell'insegnamento cristiano. “La sua volontà è che le persone si amino”.

La “Risposta al Sinodo” è senza dubbio uno dei discorsi più profondi e potenti di Tolstoj contro la Chiesa – da un lato, e dall’altro una dichiarazione del “credo” di Tolstoj. Ciò ha provocato molti discorsi polemici del clero sulle pagine delle pubblicazioni ecclesiastiche. Non c'è bisogno di soffermarsi sugli esercizi retorici dei teologi nelle loro polemiche con Tolstoj, poiché tutti loro, riferendosi ai testi evangelici, hanno cercato di dimostrare l'indimostrabile sull'esistenza di Dio e sull'infallibilità della Chiesa.

Per determinare il grado di zelo mostrato dai gerarchi nell'ardore della difesa delle fondamenta distrutte della chiesa, è sufficiente fare riferimento alla raccolta di articoli lussuosamente pubblicati, in rilievo dorato, della rivista spirituale “Missionary Review” - “ Sulla caduta dalla Chiesa ortodossa del conte L.N. Tolstoj”, in cui 569 pagine di ottimo giornale contengono tutti gli articoli pubblicati su questa rivista dal 1901.

Tolstoj non era ateo. In opposizione alla Chiesa, credeva nell'esistenza di Dio, ma solo il suo percorso verso la comprensione di Dio divergeva dalla Chiesa ortodossa e rappresentava qualcosa di suo, isolato, tolstoiano, generato dal suo atteggiamento complesso e contraddittorio nei confronti della religione.

Per lui, come ha sottolineato V.I. Lenin, “la lotta contro la chiesa statale era combinata con la predicazione di una religione nuova e purificata, cioè di un veleno nuovo, purificato e raffinato per le masse oppresse”.

L'errore di Tolstoj era radicato nella convinzione che solo attraverso le vie della religione purificata, solo attraverso l'educazione religiosa è possibile realizzare una società ideale.

Nell'articolo “Sul sistema esistente” (1896), Tolstoj affermava che “il sistema competitivo deve essere distrutto e sostituito da uno comunista; Il sistema capitalista deve essere distrutto e sostituito da uno socialista; Il sistema del militarismo deve essere distrutto e sostituito dal disarmo e dall’arbitrato… in una parola, la violenza deve essere distrutta e sostituita dall’unità libera e amorevole delle persone”.

Ma per attuare questi ideali essenzialmente socialisti, Tolstoj propose mezzi ingenui: “non partecipare al sistema violento che neghiamo”, “pensa solo a te stesso e alla tua vita”, “gli oppressori e gli stupratori devono pentirsi, rinunciare volontariamente allo sfruttamento del popolo”. e scendi dal suo collo."

Esponendo l'incoerenza e la natura reazionaria della dottrina di Tolstoj sulla non resistenza al male attraverso la violenza, vedendo nel tolstoismo un "freno alla rivoluzione", V.I. Lenin allo stesso tempo rese omaggio ai meriti del grande scrittore nella sua lotta con i "burocrati". in vesti” e “gendarmi in Cristo”.

Nell’articolo “Lev Tolstoj, come specchio della rivoluzione russa”, V. I. Lenin scrisse: “Le contraddizioni nelle opere, nelle opinioni, negli insegnamenti della scuola di Tolstoj sono davvero evidenti. Da un lato, un artista brillante che ha regalato non solo immagini incomparabili della vita russa, ma anche opere di prima classe della letteratura mondiale. Dall'altro lato c'è un proprietario terriero, un pazzo per Cristo... Da un lato, una critica spietata allo sfruttamento capitalista, la denuncia della violenza governativa, la commedia della corte e della pubblica amministrazione, che rivela tutta la profondità delle contraddizioni tra la crescita della ricchezza e delle conquiste della civiltà e la crescita della povertà, della ferocia e del tormento delle masse lavoratrici; dall’altro, la predicazione del santo stolto della “non resistenza al male” attraverso la violenza. Da un lato, il realismo più sobrio, strappando ogni tipo di maschera; - dall'altro, la predicazione di una delle cose più vili del mondo, vale a dire: la religione, il desiderio di mettere preti di convinzione morale al posto dei preti nelle posizioni ufficiali, cioè la coltivazione delle persone più raffinate e quindi particolarmente sacerdozio disgustoso”.

Inaspettatamente per il sinodo e, ovviamente, contrariamente ai piani dei "padri della chiesa" e dei circoli reazionari guidati da Pobedonostsev, la scomunica contribuì alla straordinaria diffusione della popolarità di Tolstoj, la cui crescita intendevano fermare. Il nome dello scrittore divenne ancora più conosciuto nel paese e all'estero. La conseguenza di questo atto, oltre alla calda simpatia per Tolstoj da parte di molte migliaia di persone, è stata quella di attirare l'attenzione delle masse dei lettori su tutto ciò che è uscito o è uscito dalla sua penna.

Questo evento suscitò una calorosa risposta ovunque.

V. G. Korolenko scrive nel suo diario: “Un atto senza precedenti nella storia russa moderna! È vero, il potere e l'importanza di uno scrittore che, rimanendo sul suolo russo, protetto solo dal fascino di un grande nome e genio, avrebbe distrutto così spietatamente e audacemente le "balene" del sistema russo: l'ordine autocratico e la chiesa al potere , sono anche impareggiabili. Il cupo anatema dei sette “gerarchi” russi, risuonando di echi di secoli bui di persecuzione, si precipita verso un fenomeno indubbiamente nuovo, segnando l’enorme crescita del libero pensiero russo.

A.P. Chekhov scrive a N.P. Kondakov: “Il pubblico ha reagito alla scomunica di Tolstoj con una risata. Invano i vescovi hanno inserito nel loro appello un testo slavo! È molto falso."

M. Gorky e altri 32 nomi sotto la lettera a Tolstoj “Dai residenti di Nizhny Novgorod”: “... ti inviamo, grande persona, un caloroso augurio per molti altri anni da vivere per il bene del trionfo della verità sulla terra e altrettanto instancabilmente per denunciare la menzogna, l'ipocrisia e la malizia con la tua potente parola”...

Il 18 marzo Tolstoj ricevette un telegramma dall'Ohio, USA, sulla sua elezione a membro onorario della Società letteraria di Heidelberg.

Espressioni di simpatia si sono manifestate non solo in quelle ricevute da tutta la Russia e da paesi diversi indirizzi, lettere, telegrammi, delegazioni, fiori, ma anche nella rumorosa ovazione riservata a Tolstoj da grandi folle per le strade di Mosca, vicino alla sua casa a Khamovniki, nelle manifestazioni pubbliche a San Pietroburgo e in altre città.

Tra le innumerevoli risposte vediamo i saluti degli operai della fabbrica Prokhorov, di un gruppo di esuli politici da Arcangelo, degli operai della città di Kovrov, dei giornalisti spagnoli e tanti altri.

Gli operai dello stabilimento Maltsevskij mandarono a Tolstoj un blocco di vetro verde con la scritta sopra: “Hai condiviso il destino di molte grandi persone che sono in anticipo sul loro secolo... Il popolo russo sarà sempre orgoglioso, considerandoti il ​​suo grande, caro, amato.

Ai telegrammi e alle lettere di simpatia riguardanti la scomunica, Tolstoj inviò ai giornali la seguente risposta di gratitudine, nella quale non poté resistere alla tentazione di ridere ancora una volta della risoluzione del sinodo, che aveva così contribuito alla crescita della sua popolarità :

"G. Redattore!

Senza poter ringraziare personalmente tutte quelle persone, a partire dai dignitari Prima lavoratori ordinari che mi hanno espresso sia personalmente che per posta e telegrafano la loro simpatia per il decreto di S. sinodo del 20–22 Febbraio, chiedo umilmente al vostro stimato giornale di ringraziare tutte queste persone, e attribuisco la simpatia espressami non tanto al significato delle mie attività quanto all'arguzia e al tempismo della risoluzione di St. sinodo.

LEV TOLSTOJ".

Tradotto da Parola greca“Anatema” significa offerta, dono, dedizione a Dio di qualsiasi oggetto, che per questo diveniva sacro, inviolabile, alienato nel culto greco.

Nel senso di scomunica, esclusione dalla comunità dei credenti e dannazione, si cominciò ad applicare l'anatema Chiesa cristiana dal IV secolo ad opera di concili e papi. La sua essenza era l'alienazione dal “corpo della chiesa”, e poiché la salvezza non era concepibile al di fuori della chiesa, l'anatema equivaleva alla condanna al tormento eterno se il peccatore non rinunciava ai suoi errori. Nel Medioevo anatema significava scomunica grande, in contrapposizione alla scomunica, o scomunica minore, cioè temporanea, per un periodo limitato.

L'anatema è un'arma di terrore religioso, utilizzata dal clero di molte fedi per intimidire i credenti e incitare al fanatismo religioso, per raggiungere determinati obiettivi politici, per combattere la scienza e il pensiero sociale avanzato.

L'anatema è particolarmente diffuso Chiesa cattolica. Ad esempio, nel Concilio Vaticano del 1870 furono condannati il ​​materialismo, il razionalismo, l'ateismo e furono anatematizzati tutti coloro che non riconoscevano il dogma dell'infallibilità papale. Il comunismo fu condannato dal Vaticano già nel 1846, e da allora questa condanna è stata rinnovata più volte. Dopo la seconda guerra mondiale, il papato ricorse all'anatema per seminare confusione tra i credenti affiliati movimento internazionale per la pace, costruendo attivamente il socialismo nelle democrazie popolari. Nel luglio 1949 Papa Pio XII scomunicò tutti i comunisti e i loro simpatizzanti del mondo cattolico, cioè centinaia di milioni di cattolici.

Più di mille anni fa - nel 942 - nell'Impero bizantino, nel Concilio di Costantinopoli, fu istituito un rito chiamato “rito del trionfo dell'Ortodossia”, inizialmente in ricordo del ripristino della venerazione delle icone, precedentemente respinte per 216 anni di iconoclasti. L'imperatore bizantino Leone III e i suoi seguaci, che iniziarono la lotta contro la venerazione delle icone, furono maledetti.

Successivamente questo “rito” acquisì un significato più ampio, poiché non si limitò solo alla maledizione degli iconoclasti, ma fu esteso ad altre eresie e delusioni.

Da Bisanzio il “rito del trionfo dell'Ortodossia” arrivò nella Chiesa russa insieme ad altri rituali e si diffuse tra gli eretici russi, i maestri dello scisma e i criminali di stato, come l'arciprete Avvakum, “il nuovo eretico Grishka Otrepiev”, che “come un il cane saltò sul trono reale della Grande Russia", "il ladro, traditore, spergiuro e assassino Stenka Razin con la sua gente che la pensa allo stesso modo"; l'ex hetman Ivan Mazepa, i leader della rivolta popolare Ivan Bolotnikov ed Emelyan Pugachev e molti altri liberi pensatori che hanno osato invadere l'inviolabilità dei dogmi della chiesa dominante e le basi del potere reale.

Successivamente, il rito dell'anatemizzazione cominciò a essere considerato come una reliquia dell'antichità, come un'azione accettabile per la sua certa teatralità, ma nel 1918 il patriarca Tikhon ricorse nuovamente all'anatema, cercando con il suo aiuto di ripristinare gli strati arretrati della popolazione contro Il potere sovietico.

Il “Rito del Trionfo dell'Ortodossia” viene eseguito la prima domenica di Quaresima durante la “Settimana dell'Ortodossia” nelle chiese cattedrali. Dopo la preghiera, il protodiacono legge da un luogo elevato il “Credo”, quindi pronuncia un anatema, ripetuto da un coro di cantori.

Ai vecchi tempi, questo rituale veniva eseguito con accentuata solennità. Gli zar Mikhail Fedorovich e Alexei Mikhailovich hanno ascoltato il "rito" nella Cattedrale dell'Assunzione di Mosca in completo abbigliamento reale, con tutte le insegne...

Tolstoj, che non riconosceva e condannava il ritualismo, non era interessato alla questione se fosse stato tradito dalla maledizione della chiesa fino all'ultimo anno della sua vita. Solo una volta, come evidenziato dal dialogo riportato di seguito con il suo segretario Bulgakov, ha toccato accidentalmente, per associazione, questo argomento.

“Lev Nikolaevich, che entrò nella stanza Remington * (* Una delle stanze della casa Yasnaya Polyana era riservata appositamente per ribattere i manoscritti su una macchina da scrivere Remington. Da qui il nome della stanza), iniziò a sfogliare l'opuscolo steso sul tavolo , la sua “Risposta al Sinodo”. Quando sono tornato, ha chiesto:

Cosa, mi hanno proclamato “anatema”?

Sembra di no.

Perché no? Era necessario proclamarlo... Del resto, come se fosse necessario?

È possibile che lo abbiano proclamato. Non lo so. L'hai sentito, Lev Nikolaevič?

"No", rispose e rise.

Per ragioni indipendenti dalla volontà degli iniziatori della scomunica, Tolstoj non fu anatemizzato : come già accennato, l'anatematizzazione veniva eseguita una volta all'anno - la prima domenica di Quaresima; nel 1901 questo giorno cadeva il 18 febbraio, e la definizione del sinodo fu pubblicata dalla Gazzetta della Chiesa il 24 febbraio e quindi semplicemente non poteva pervenire alle diocesi prima di lunedì 26.

Naturalmente, né il sinodo né Pobedonostsev potevano decidere di eseguire questo rituale su Tolstoj un anno dopo, nel 1902, dopo una reazione così violenta da parte della società alla sua scomunica.

A questo proposito, si può dire che la storia di A. I. Kuprin "Anatema" non è una narrazione documentaria, ma una finzione letteraria politicamente mirata dell'autore, diretta contro l'autocrazia e la chiesa. La morte di Tolstoj scioccò Kuprin, che aveva un grande rispetto per lo scrittore e riverenza per il suo grande talento. E così, nel febbraio 1913, il suo racconto "Anatema" apparve sulla rivista Argus, in cui il diacono, invece di "anatema", proclamò: "Molti anni al boiardo Lev!"

Nonostante la trama della storia non fosse vera, il governo, rendendosi conto di quanto fortemente avrebbe risuonato nelle menti e nei cuori delle persone che avevano recentemente seppellito Tolstoj, prese misure per impedire la pubblicazione di quest'opera.

L'intera tiratura della rivista Argus fu confiscata e bruciata. Anche la seconda versione della storia, scritta dallo scrittore in seguito, fu distrutta.

TOLSTOJESPOSITORE DELL'AUTOCRAZIA E DELLA CHIESA

Riguardo a Tolstoj come combattente contro i vizi della società moderna, V.I Lenin scrisse nel 1910: “Tolstoj con grande forza e sincerità castigò le classi dominanti, con grande chiarezza smascherò le bugie interne di tutte quelle istituzioni con l'aiuto delle quali si regge la società moderna. insieme: la Chiesa, il tribunale, il militarismo, il matrimonio “legale”, la scienza borghese”.

La lotta accusatoria di Tolstoj contro i vizi e le atrocità dell'élite al potere richiedeva da lui il massimo sforzo, perseveranza e coraggio, poiché qualsiasi discorso aperto di condanna del governo e della chiesa comportava inevitabilmente la minaccia più inequivocabile di ritorsioni.

Tuttavia Tolstoj non si tirò indietro e, nonostante né esortazioni né minacce, denunciò con coraggio ed energia tutto ciò che considerava la causa della difficile situazione del popolo. Nelle sue lettere ad Alessandro III e poi a Nicola II, Tolstoj protestò risolutamente e senza timore contro tutte le manifestazioni di arbitrarietà e violenza che caratterizzavano il regime autocratico.

La crescita spirituale di Tolstoj fu complessa e contraddittoria. Appartenente per nascita e educazione alla nobiltà titolata della nobiltà, lui - non senza esitazione e dubbio - arrivò gradualmente alla realizzazione dell'inutilità sociale dell'esistenza della sua classe e autocrazia, come supporto sociale e politico per l'esistenza della nobiltà.

I bisogni e le aspirazioni dei contadini erano vicini a Tolstoj fin dall'inizio gioventù vivere in comunione con i contadini. Successivamente, negli anni ’80, attirò l’attenzione sulle intollerabili condizioni di vita dei lavoratori urbani. Tuttavia, la base per la formazione della visione del mondo di Tolstoj era ancora la sua eccellente conoscenza della Russia rurale, la vita di un proprietario terriero e di un contadino.

All'inizio del 1856 - 5 anni prima del manifesto dello zar - Tolstoj prese provvedimenti per liberare i suoi contadini di Yasnaya Polyana dalla servitù della gleba, alienando così i proprietari terrieri vicini e la burocrazia provinciale.

Nel 1861, cercando di aiutare i contadini appena liberati dalla servitù della gleba, Tolstoj accettò l'incarico di mediatore di pace, ma un anno dopo dovette abbandonarlo a causa delle condizioni estreme ostilità vennero da lui i nobili, che erano indignati con lui perché nelle sue attività era guidato solo dagli interessi dei contadini.

Negli anni '90, Tolstoj, prendendo parte attiva nell'aiutare i contadini affamati, scrisse articoli sui modi per combattere la fame, in cui metteva i gravi disastri nazionali in stretta connessione con l'intero sistema statale e sociale della Russia contemporanea e condannava severamente questo sistema.

Il quotidiano Moskovskie Vedomosti ha scritto su questi articoli di Tolstoj: “Le lettere del conte Tolstoj ... sono aperta propaganda per il rovesciamento dell'intero sistema sociale ed economico esistente in tutto il mondo. La propaganda del Conte è la propaganda del socialismo più estremo, più sfrenato, davanti al quale anche la nostra propaganda clandestina impallidisce”.

L’intransigenza nei confronti del sistema politico esistente, la protesta indignata contro la violenza commessa dallo zarismo, come un filo rosso attraversa tutta l’opera di Tolstoj, così come il profondo rispetto e l’amore per le persone umiliate e oppresse dallo zarismo.

"La sua protesta ardente, appassionata, spesso spietata contro lo stato e la chiesa ufficiale di polizia", ​​scrisse V.I Lenin, "trasmette l'atmosfera della primitiva democrazia contadina, in cui secoli di servitù della gleba, arbitrarietà burocratica e rapina, gesuitismo ecclesiastico, inganno e la frode ha accumulato montagne di rabbia e odio”.

Anche nella prima giovinezza, Tolstoj perse la fede in Dio e dall'età di sedici anni smise di andare in chiesa e di esibirsi Cerimonie religiose. Durante il periodo della sua crisi spirituale (1877-1879), Tolstoj si rivolse nuovamente alla religione alla ricerca di una risposta alla domanda "come vivere" e ruppe nuovamente completamente con la chiesa, convinto della sua essenza reazionaria.

Negli anni '80 del secolo scorso, Tolstoj aveva pienamente maturato quel cambiamento nelle sue opinioni sulla vita, sui suoi fondamenti morali, sulla religione, sulle relazioni sociali, che in seguito si approfondirono, riflettendosi in tutto ciò che Tolstoj scrisse in quel momento.

Negli anni '80 opere come “Confessione”, “Qual è la mia fede?”, “Allora cosa dovremmo fare?”; negli anni '90 - "Il Regno di Dio è dentro di te".

In “Uno studio di teologia dogmatica” (1880-1884), Tolstoj scrive: “Chiesa ortodossa! Ora non posso più collegare con questa parola nessun altro concetto che diverse persone non tosate, molto sicure di sé, smarrite e poco istruite, vestite di seta e velluto, con panagia di diamanti, chiamate vescovi e metropoliti, e migliaia di altre persone non tosate che sono in l’obbedienza più selvaggia e servile tra queste dozzine, che sono occupate a ingannare e derubare la gente con il pretesto di celebrare alcuni sacramenti”.

In tutti i suoi scritti, ha rivisto le proprie opinioni morali, religiose e sociali e tutto ciò che viveva nella sua società contemporanea e ha protetto diligentemente il sistema sociale e politico della Russia zarista.

Avendo iniziato con la negazione della fede della Chiesa, Tolstoj divenne sempre più pervaso da un atteggiamento negativo nei confronti della Chiesa ortodossa ufficiale e del sistema statale del suo tempo. Era profondamente disgustato dall'ipocrisia dell'élite ecclesiastica al potere e soprattutto dalla cupa figura di Pobedonostsev, che rappresentava gli interessi della “casa regnante” nel sinodo; Questo ispiratore della reazione politica e dell'oscurantismo religioso, durante i suoi venticinque anni di servizio come procuratore capo del Santo Sinodo, fece molti sforzi affinché anche le illusorie riforme liberali del regno di Alessandro II scomparissero presto.

Tolstoj scrisse di lui con rabbia e disprezzo in una lettera allo zar all'inizio di dicembre 1900: “Di tutte queste azioni criminali, le più disgustose e inquietanti per l'anima di ogni persona onesta sono quelle commesse dal tuo disgustoso, senza cuore e senza scrupoli consigliere questioni religiose, il cattivo, il nome che, come cattivo esemplare, passerà alla storia: Pobedonostsev."

Il romanzo "Resurrezione" era un'appassionata protesta contro le basi dell'autocrazia. Il potere accusatorio del romanzo era così grande che il suo testo, pubblicato sulla rivista di San Pietroburgo "Niva" di A. F. Marx nel 1899, fu sottoposto a un largo numero correzioni di censura.

Si tratta di un'opera ampia e di attualità che ha mostrato la realtà russa moderna in tutta la sua bruttezza: i contadini impoveriti, i palcoscenici carcerari, il mondo criminale, il settarismo, l'esilio siberiano, contenente una spietata denuncia della corte, della chiesa, dell'amministrazione, dell'élite aristocratica della società russa e dell’intero stato e dell’edificio pubblico della Russia zarista.

Tolstoj descrisse ampiamente le evidenti contraddizioni sociali della vita russa, utilizzando molti dei personaggi del romanzo come prototipi. persone reali tra i dignitari di alto rango.

Tolstoj collega l'ipocrisia e le bugie dei rituali della chiesa con le bugie e l'ipocrisia dell'intero stile di vita nella Russia autocratica.

"Resurrezione" è un nuovo romanzo nell'opera di Tolstoj, estremamente ricco di giornalismo. Rivela con tutta la sua forza una delle caratteristiche principali delle opere l'ultimo periodo creatività di Tolstoj, in cui “attaccava con appassionata critica a tutti i moderni ordini statali, ecclesiastici, sociali, economici basati sulla schiavitù delle masse, sulla loro povertà, sulla rovina dei contadini e dei piccoli proprietari in generale, sulla violenza e sull'ipocrisia , che permeano tutta la vita moderna" * (* V.I. Lenin. Opere, vol. 16, p. 301).

L'apparizione del romanzo ha causato un'enorme protesta pubblica. I critici liberali-borghesi hanno cercato di indebolirne il significato, di attenuarlo e di oscurarlo, attribuendo alle immagini sociali solo il ruolo di sfondo sul quale si svolge la storia di Nechljudov e della Maslova. La stampa reazionaria vedeva nel romanzo “qualcosa di simile a una caricatura dell’ordine e della società esistenti”.

Nel dramma "Il cadavere vivente" (1900), pubblicato dopo la morte di Tolstoj, lo scrittore, interpretando rappresentanti della società borghese-nobile, si strappò le maschere e apparvero davanti al lettore con tutta la loro falsità, fariseismo ed egoismo. L'eroe del dramma, Fyodor Protasov, afferma con certezza che esiste solo una via d'uscita dall'impasse: "distruggere questo sporco trucco" - distruggere il sistema sociale possessivo e ingiusto che condanna le persone a tormenti e dolori insopportabili. Descrivendo il tragico destino di Protasov, Tolstoj invocò oggettivamente non la riconciliazione, ma la distruzione dello stato di polizia borghese con le sue leggi, moralità, religione - tutta la falsità della società e della società. relazioni familiari. Con rabbia e passione attraverso le labbra di Fedya Protasov, sulla scena dell'interrogatorio da parte di un investigatore giudiziario, Tolstoj denuncia la bassezza e l'insignificanza dei funzionari zaristi senz'anima.

Il potere accusatorio del dramma fece infuriare i critici reazionari, che vedevano in Il cadavere vivente una “sovversione delle fondamenta” dello Stato.

Sia il governo zarista, che difendeva l'inviolabilità dei dogmi religiosi della chiesa, sia la chiesa, che affermava l'autocrazia, si armarono contro Tolstoj, ponendosi obiettivo comune- spezzare la sua testardaggine e ad ogni costo, senza esitazione nella scelta dei mezzi, per ottenere almeno l'apparenza del consenso di Tolstoj a tornare nel “seno della chiesa”, per abbandonare le “delusioni” di tutta la sua vita. Gli ecclesiastici e i funzionari zaristi trascorsero senza successo nove anni su questo, che seguirono dalla pubblicazione della "definizione" del sinodo fino alla morte dello scrittore, ma non infrangerono la volontà del grande anziano.

RISPOSTA ALL'ESCLUSIONE DI TOLSTOJ

L'amore del popolo per il suo brillante scrittore e tribuno fu la roccaforte contro la quale si infrangerono i tentativi del sinodo e dei suoi ispiratori di screditare e sminuire il nome di Tolstoj. La gente non permise che Tolstoj subisse abusi e con un unico impulso venne in sua difesa.

Dopo la scomunica, iniziarono manifestazioni a San Pietroburgo, Mosca, Kiev e in molte altre città che esprimevano simpatia per Tolstoj.

A Mosca, in piazza Lubjanka, una folla di manifestanti gli ha riservato una fragorosa ovazione.

A San Pietroburgo, alla XXIV Mostra itinerante, vicino al ritratto di Lev Nikolaevich di Repin (acquistato dall'allora Museo Alessandro III), ebbero luogo due dimostrazioni: “... per la prima volta, un piccolo gruppo di persone depose fiori al ritratto; domenica 25 marzo alle sala grande La mostra ha attirato molti visitatori. Lo studente si alzò su una sedia e coprì di mazzi di fiori l'intera cornice che circondava il ritratto di Lev Nikolaevich. Poi ha cominciato a tenere un discorso di elogio, poi si sono alzate le grida di "evviva", dal coro è caduta una pioggia di fiori, e la conseguenza di tutto ciò è stata che il ritratto è stato rimosso dalla mostra e non sarà a Mosca, molto meno nelle province”... (dal diario di S. A . Tolstoj, annotazione 30 marzo 1901, - dalle parole di I. E. Repin).

I presenti alla mostra hanno inviato a Tolstoj un telegramma di benvenuto con 398 firme, che, a causa del divieto precedentemente introdotto di inviare telegrammi di solidarietà a Tolstoj riguardo alla scomunica, non gli è stato consegnato. Tolstoj ha ricevuto il testo più tardi, per posta.

Gli abitanti di Kiev hanno inviato a Tolstoj un discorso in cui esprimevano il loro amore per "il più grande e nobile scrittore del nostro tempo". L'indirizzo ha raccolto più di 1000 firme. Gli stessi indirizzi sono stati inviati da altre città.

A Poltava, in un teatro affollato dove veniva rappresentata l'opera di Tolstoj, il pubblico ha riservato allo scrittore una rumorosa ovazione.

Il 26 febbraio V. G. Korolenko, a nome dei numerosi ammiratori di Lev Nikolaevich Tolstoj, telegrafò a S. A. Tolstoj la richiesta di esprimere “sentimenti di profonda simpatia e rispetto” a Tolstoj...

Il gruppo dei Cento Neri del “vero popolo russo” ha reagito a modo suo alla definizione del sinodo, vedendo in essa un appello a perseguitare l’apostata. Come se fosse stato il momento giusto, minacce di danni fisici, abusi e insulti piovvero su Tolstoj.

La Società della Temperanza di Mosca ha escluso Tolstoj dai suoi membri onorari, motivando l'esclusione con il paragrafo quattro dello statuto della società, secondo il quale persone di fede ortodossa possono esserne membri, ma Tolstoj, a causa della definizione del sinodo, non può essere considerato come.

Ogni sorta di “patrioti” e oscurantisti, organizzati dalla stampa reazionaria, attaccarono rabbiosamente lo scrittore, ma i pietosi tentativi dei figli del regime poliziesco-autocratico e degli oscurantisti provenienti da numerosi “sudditi leali” dei pastori della chiesa, costrinsero per la natura del loro servizio volto a diffamare il nome del grande scrittore, furono sommersi dal rispetto popolare per lo scrittore.

Incapaci di parlare apertamente sulla stampa in difesa di Tolstoj, poiché ciò era proibito, molti autori di cartoni animati, favole e poesie iniziarono a pubblicarli illegalmente. In elenchi e stampe circolarono di mano in mano ed ebbero grande successo. Ecco qui alcuni di loro.

Piccioni vittoriosi

Non ricordo come è iniziato, per quanto mi riguarda,

Ma solo sette “umili” colombe,

Avendo saputo che Leo non vuole osservare la loro usanza,

E osa: che audacia! –

Vivi come un Leone

Decisero di separarlo dallo stormo di uccelli.

Non è più un segreto per nessuno.

Che tale decreto fu inviato a Leone,

In modo che non osi volare come i piccioni fino a quando

Non imparerà a tubare come una colomba

E becca il pangrattato.

Le colombe esultano: abbiamo vinto! Miracolo!

Abbiamo reso giustizia a Lev.

Essere in grado di unirsi al suo volto

E la mitezza della colomba e la saggezza del serpente!

Ma forse ci verrà posta una domanda:

Sì, dov'è la vittoria qui?

Ma è così, se credi alla voce.

Quelle colombe sono simili allo Spirito Santo,

Allora ognuno ha degli obiettivi,

Naturalmente le persone si asterranno dal porre tali domande

E glorificherà la causa delle colombe vittoriose.

Sette “umili” colombe – 7 vescovi che hanno firmato la “definizione” del sinodo. "Il caso dei piccioni vittoriosi" è un'allusione all'autore della definizione, Pobedonostsev.

Leone e asini(Favola)

In un paese dove governavano gli asini,

Il leone si mise in moto e cominciò a muoversi a destra e a sinistra

Giudicare su questo; e qui in tutti gli angoli

La fama dei discorsi del leone è andata lontano.

Quale forza e coraggio sono nascosti in loro;

E questo fu il primo tra i paesi dei leoni,

E riteneva bene che tutti parlassero ad alta voce.

E poiché i leoni non sono affatto come gli asini,

E tutto nelle loro abitudini e nei loro discorsi è diverso,

Questo è l'intero regno di quelle teste d'asino

Ho perso la pace a causa dell'audacia del leone.

"Come! Nelle vicinanze da molti anni Asini naturali

Abbiamo instillato la nostra usanza e il nostro carattere nelle persone.

E l'impudente Leone ci ringhia contro le sue bestemmie

E sotto i nostri nasi sta allevando una razza di leoni!

Sfortunatamente, la nostra gente non è sorda,

E gli è stata data una lingua, non importa quanto sia triste;

Uno ascolterà, l'altro ascolterà.

Guarda, diffonderanno quell'eresia in mezzo mondo.

Giudica subito Leo! E sette asini

Ci siamo riuniti per sederci: cosa fare con il nemico irsuto?

E gli asini più dignitosi hanno sette teste

Ecco come vengono risolti con un messaggio fiorito:

Il leone è chiamato il disastroso servitore della patria,

Coloro che hanno rotto coraggiosamente con la saggezza dell'Asino,

Ecco perché le fionde di Satana lo stanno aspettando,

Leccate di padelle e fischi, e la spina di un serpente.

Gli asini sarebbero pronti da mangiare, ma tutti hanno paura del Leone,

E solo da lontano lo hanno preso a calci,

E le loro parole suonavano addirittura chiare:

“È possibile per te, Leone furioso, pentirti?

Dimentica le abitudini e le bestemmie del leone,

Pentitevi, sarà per voi, andate dagli Asini,

Chi lo sa? Forse avrebbero ricevuto dei gradi”...

Quando leggono la corsa infausta a Leo.

Poi disse, agitando la coda con disprezzo:

“Qui tutto è scritto nella lingua degli asini,

Ma so capire solo come un leone”.

I “sette asini” sono gli stessi 7 gerarchi che hanno firmato la definizione del sinodo.

È interessante notare che anche il clero, dal canto suo, cercò di difendersi con l'arma della satira, ma anche in questo campo non ottenne successo. Basta conoscere almeno una di queste opere poetiche, pubblicata sulla Missionary Review (giugno 1901), in cui la mediocrità si mescola alla maleducazione, per avere un'idea delle pretese poetiche dei "Padri della Chiesa".

Lupo in un collare

(Nuova favola)

La mia storia parla di un lupo grasso.

Un giorno un vecchio lupo si arrampicò nell'ovile

(Naturalmente, indossando prima i vestiti da pecora)

E cominciò a chiamare le pecore

Uscite dall'ovile:

L'ovile è sporco

L'ovile è angusto,

E i pastori vedono nelle pecore solo il proprio vantaggio,

E se ce n'è bisogno, offenderanno tutti:

Nella foresta, nei campi è molto più libero vivere -

Quindi, ovviamente, devi andare lì!

Abile nella parola grigia!

Ecco, le pecore lasciano il cortile una dopo l'altra.

Ma i pastori non dormono,

Parlano dell'amico grigio.

Come fermare il contagio nell'ovile?

Cosa c'è da essere intelligenti, scaccia subito il lupo

E quello grigio non ha dormito

E incuteva timore ai pastori:

Hanno paura di ficcare il naso, hanno paura della vendetta del lupo

(Quel lupo era tenuto in speciale onore).

Ed ecco perché

I pastori decisero di darglielo

Un collare con la scritta che è un lupo.

Lo indossano tranquillamente... Aspettano di vedere che uso ne farà.

Ma oh mio Dio

c'era un tale rumore!

Tutti i lupi hanno quasi fatto a pezzi i pastori

E mi hanno gettato del fango;

Gridano: violenza e vergogna!

Questo è il verdetto del tuo pastore.

Che mitezza! E ci hanno ancora incolpato

Che siamo sempre stati crudeli!

E chi lo toglierebbe -

Un amico esperto, come un cane sporco,

Per vostra grazia, indossa un collare!

No, il nostro lupo grasso non chiederà perdono;

Se necessario, il collare si romperà

E verrà di nuovo nel tuo ovile.

Dove c’è meno giudizio, c’è più condanna.

“Collare” è la definizione del sinodo; “come un cane sporco” – sottolineato nell'originale; l'ultima riga, con le parole “processo” e “condanna” sottolineate anche nell'originale, esprime rammarico per il fatto che Tolstoj non sia stato giudicato con sufficiente severità, e quindi le azioni del sinodo siano state condannate.

I disordini nella società legati alla scomunica di Tolstoj hanno causato preoccupazione tra l'élite al potere e l'istituzione incaricata di monitorare le fluttuazioni del suo umore: il dipartimento di polizia.

Non contento della consueta sorveglianza di Tolstoj e di coloro che erano in diretto contatto con lui, il dipartimento di polizia ha effettuato la perlustrazione (lettura segreta) di molte lettere provenienti dalla corrispondenza privata di persone che non avevano nulla a che fare con Tolstoj, al fine di identificare il loro atteggiamento nei confronti di Tolstoj l'atto di scomunica dello scrittore.

Nel riassunto dei risultati dell'ispezione compilato dal dipartimento di polizia, troviamo molte recensioni sull'atto sinodale e sui “santi padri” che scomunicarono Tolstoj, il loro ispiratore - Pobedonostsev, e su Tolstoj in generale. Nonostante il fatto che gli autori delle lettere per la maggior parte non fossero seguaci di Tolstoj e non condividessero le sue opinioni sulla religione e sulla chiesa, quasi tutte le lettere condannano il sinodo e l'atto di scomunica è considerato qualcosa di prematuro, non necessario, stupido e dannoso per il prestigio della chiesa.

Pertanto, nella lettera del conte N.P Ignatiev ci sono le seguenti righe: “No, questa dichiarazione pubblica del sinodo non è affatto opportuna e agli occhi di persone frivole e fuorviate non farà altro che aumentare, forse, l'importanza di Tolstoj e l'ostilità. verso la struttura della Chiesa ortodossa”.

Il consigliere legale del gabinetto di Sua Maestà N.A. Lebedev ha scritto: “Ho appena letto il decreto del sinodo su Tolstoj. Che sciocchezza. Che soddisfazione di vendetta personale. Dopotutto, è chiaro che questa è opera di Pobedonostsev e che si sta vendicando di Tolstoj...

E adesso? Forse decine di migliaia leggono le opere vietate di Tolstoj in Russia, e ora le leggeranno centinaia di migliaia. Prima non capivano i suoi falsi insegnamenti, ma il sinodo li ha enfatizzati. Alla morte, Tolstoj sarà sepolto come martire dell'idea, con speciale sfarzo. La gente andrà alla sua tomba per adorare.

Ciò che mi rattrista è la mancanza di spirito di amore e di applicazione delle verità del cristianesimo tra i vescovi. Tolstoj scrive da più di 10 anni con lo spirito di denunciare la deviazione della Chiesa dai comandamenti di Cristo. Perché non lo hanno ammonito? Perché non gli hanno parlato e non hanno cercato di indirizzarlo sulla via della verità attraverso l’esortazione? Si vestono con abiti ricchi, si ubriacano e mangiano troppo, guadagnano soldi come monaci e si dimenticano dei poveri e dei bisognosi; sono eretici, non osservano gli insegnamenti di Cristo nelle loro azioni... Loro... si ritirarono dal popolo, costruirono palazzi, dimenticarono le celle in cui vivevano Antonio e Teodosio e altri santi. Servono come tentazione con la loro dissolutezza, golosità e ubriachezza. “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera”, ma ne hanno fatto un covo di ladri. nato nuovo tipo un sacerdote-funzionario che vede la cosa come un servizio e si preoccupa solo di ricevere denaro per i servizi. Tutto questo è amaro e deplorevole...”

“Scomunica gr. Tolstoj si è rivelato un tiro ai passeri. Le classi superiori ridono, ma le classi inferiori non capiscono e non se ne rendono conto", scriveva V. A. Popov da San Pietroburgo a Kiev al direttore della palestra A. A. Popov. - In risposta alla scomunica di gr. Tolstoj ha redatto un testamento in cui ordina di essere sepolto senza alcun rito. Si crea così un luogo di pellegrinaggio. A Mosca, la grande uscita dalla casa di Tolstoj è accompagnata da una folla che gli mostra segni di rispetto e reverenza”.

Il direttore della Cassa di risparmio di Mosca P.P Kolomnin ha scritto a E.P Kolomnina a San Pietroburgo: “... questo è il messaggio (del sinodo. - G.P.) Lo farò solo adesso tutti i burocrati si precipiteranno a procurarsi le edizioni straniere di Tolstoj, perché il frutto proibito è sempre dolce, e altri cominceranno a dire che stiamo tornando quasi all'Inquisizione. Ma i contadini potrebbero uccidere Tolstoj* (*Contadini (francese), quindi probabilmente ciò accadrà. Questo messaggio, ovviamente, li raggiungerà, ma in forma distorta e, invece di pregare per lui, probabilmente si mescoleranno a quello che lui è contro lo zar-padre e anche senza questo verranno e chiederanno: "Cosa ne pensi, Eccellenza, non c'è nessun Dio?" con questo?"

Una sua amica scrisse a un certo A.A. Gromek da Mosca a Ginevra: “Ho sentito da un insegnante di campagna vicino a Mosca che gli uomini spiegano questa scomunica in questo modo: “È tutto per noi; si schiera per noi e si schiera per noi, e i sacerdoti sono arrabbiati con lui”.

Limitiamoci a questi pochi brani, che confermano in modo sufficientemente convincente che la scomunica fu condannata anche dagli ambienti burocratici, che logicamente valutarono questo passo del sinodo come motivo di quello che, a loro avviso, era un aumento estremamente indesiderabile della popolarità di Tolstoj e le sue opere.

“NON SI PUÒ PARLARE DI RICONCILIAZIONE”

In seguito arrivò la scomunica, che provocò una così violenta indignazione nella società russa nuova fase persecuzione di Tolstoj da parte delle forze reazionarie. Questo periodo (1901-1910) è caratterizzato dall'attività della polizia, dal cinismo degli organi governativi e dall'ipocrisia degli uomini di chiesa, che hanno perso una discreta autorità agli occhi della società a causa del fallimento della loro impresa.

Il Sinodo è stato costretto, da un lato, a mantenere l'apparenza dell'efficacia della scomunica e, quindi, ad adottare le misure derivanti da questa posizione, e, dall'altro, a ricorrere a ogni sorta di trucchi per strappare a Tolstoj almeno un accenno al fatto che abbia accettato di riconciliarsi con la Chiesa, e avere anche una ragione insignificante per dichiarare la tua “definizione” non più in vigore.

In un momento in cui negli insegnamenti e nei sermoni della chiesa, negli articoli tratti dalle pagine delle riviste spirituali e dei giornali dei Cento Neri, un flusso di insulti e maledizioni si riversa costantemente sulla testa dell '"eresiarca Yasnaya Polyana e falso evangelista", gli appelli degli ecclesiastici per la riconciliazione con la chiesa verranno a Yasnaya Polyana.

Questo è ciò che troviamo nelle annotazioni del diario di S. A. Tolstoy.

Il 15 febbraio 1902, Sofya Andreevna ricevette una lettera dal metropolita Anthony che la esortava a convincere Lev Nikolaevich a tornare in chiesa, riconciliarsi con la chiesa e aiutarlo a morire come cristiano. Riguardo a questa lettera, Tolstoj ha detto: “Non si può parlare di riconciliazione. Muoio senza inimicizia né male, e cos'è la Chiesa: “Quale riconciliazione può esserci con un argomento così incerto?”* (* L. Tolstoj. Opere raccolte, vol. 54. Note, : tr. 489)

Il 25 febbraio, S. A. Tolstaya annotò nel suo diario che Tolstoj aveva ricevuto anche due lettere che lo esortavano a "tornare in chiesa e prendere la comunione", e lei (cioè Sofya Andreevna) ricevette una lettera dalla principessa M. M. Dondukova-Korsakova, che la consigliava, quindi che lei “converte Lev Nikolaevich alla chiesa e gli dà la comunione” (ibid.).

Il 9 agosto, S.A. Tolstaya scrisse nel suo diario: "I sacerdoti mi mandano tutti i libri di contenuto spirituale con abusi su Lev Nikolaevich" (ibid., p. 492).

Il 31 ottobre 1902, un prete venne a Yasnaya Polyana da Tula per vedere Tolstoj, che si assunse "il compito di essere l'esortatore del conte L. Tolstoj". Di solito prima questo sacerdote visitava Yasnaya Polyana due volte l'anno. Tolstoj lo riceveva, a volte lo invitava a tavola, ma si rifiutava di parlare di questioni di fede (ibid., p. 651).

Le autorità governative avevano costantemente paura della possibilità di “disordini” associati al nome di Tolstoj.

Le direttive di non consentire discorsi, azioni e manifestazioni dimostrative divennero tipiche dei codici di polizia che andavano in varie direzioni in relazione a qualsiasi partenza di Tolstoj da Yasnaya Polyana, ai suoi anniversari, alla malattia:

Particolarmente cinica è la prova generale tenuta dal governo nel 1901-1902 in caso di morte di Tolstoj. L'inizio di questa prova risale al momento in cui lo scrittore, mentre era in Crimea, si ammalò. Nel luglio 1901, un telegramma del Ministero degli affari interni fu inviato in tutti gli angoli della Russia con l'ordine di esercitare la più stretta vigilanza in caso di morte di Tolstoj. Quando si temette che la malattia mettesse in pericolo la sua vita nel dicembre 1901-gennaio 1902, le autorità governative iniziarono un'attività frenetica. Il contenuto della lettera segreta preparata in anticipo dal ministro degli Interni al procuratore capo di San Pietroburgo. Sinodo a K.P. Pobedonostsev (in cui è stato lasciato spazio per la data, poiché Tolstoj era vivo): “Ho l'onore di informare Vostra Eccellenza per informazione che in questa data ho autorizzato il governatore di Tauride a rilasciare un certificato per il trasporto del conte Il corpo di Tolstoj da Yalta a Yasnaya Polyana.

È stata inoltre preparata una direttiva per alcuni governatori, firmata dal direttore del dipartimento di polizia: “Il corpo del conte Tolstoj verrà trasportato da Yalta a Yasnaya Polyana. Data di partenza…- (spazio libero rimasto per la data). Si prega di adottare tutte le misure possibili per prevenire eventuali dimostrazioni lungo il percorso. Direttore Zvolyansky... (posto vacante) gennaio 1902."

Le misure per prevenire le manifestazioni pubbliche furono sviluppate con la lungimiranza gesuitica. Secondo il piano del Ministero delle Ferrovie, approvato dal Ministero degli Affari Interni, secondo un'opzione, un treno postale con un carro funebre avrebbe dovuto arrivare a Kharkov con un ritardo fino a quaranta minuti, ed è stato inviato da Kharkov “puntuali”, nonostante il ritardo nella posta.” Secondo la seconda opzione, se fosse stato scelto un percorso diverso, anche il treno sarebbe arrivato a Kharkov volutamente in ritardo. In questo modo si intendeva impedire “dichiarazioni pubbliche” sulla morte di Tolstoj lungo il percorso della bara con il suo corpo.

Allo stesso tempo, il Ministero degli Affari Interni ha dato l'ordine di non servire servizi funebri per Tolstoj, di non consentire la stampa di annunci sui servizi funebri, "e anche di adottare misure per eliminare qualsiasi richiesta dimostrativa di servire servizi funebri".

È stato fatto tutto il possibile per mettere in scena il pentimento immaginario di Tolstoj prima della sua morte.

Tolstoj trascorse l'autunno del 1901 sulla costa meridionale della Crimea - a Gaspra, nella tenuta della contessa S.V Panina, che gli mise a disposizione una casa a due piani situata in alto sul mare, con un parco, ampie verande aperte verso il mare. e una chiesa domestica, che, ovviamente, poteva essere visitata dal clero per svolgere servizi divini. Quando Tolstoj alla fine di gennaio 1902 si ammalò così gravemente da temere per la sua vita, Pobedonostsev, venuto a conoscenza della possibilità vicino alla morte Tolstoj prese la decisione più inaspettata e incredibile: mettere in scena il pentimento di Tolstoj . Per fare ciò, diede ordine al clero locale in modo che non appena si fosse saputo della morte di Tolstoj, il sacerdote, approfittando del diritto di visitare la chiesa domestica, entrasse in casa e poi, uscendo da lì, annunciasse a quelli intorno a lui e coloro che aspettavano alla porta che il conte Tolstoj stava per morire si pentì, tornò nel seno della Chiesa ortodossa, si confessò e ricevette la comunione, e che il clero e la chiesa si rallegrano per il ritorno del figliol prodigo.

La mostruosa menzogna avrebbe dovuto compiere il lavoro che decenni di persecuzione e persecuzione di Tolstoj da parte del governo e della chiesa non potevano fare. La guarigione dello scrittore ha impedito l'attuazione di questo piano oltraggioso.

Il calcolo degli iniziatori della scomunica sull'estrema rabbia delle forze oscure, alimentate artificialmente dal fanatismo religioso, si è rivelato corretto. Non è difficile immaginare che in quegli anni in cui l'influenza della chiesa non era ancora stata minata tra le grandi masse, le parole della “definizione” proclamavano al mondo intero che “il conte Tolstoj, nell'inganno della sua mente orgogliosa , si ribellò coraggiosamente al Signore, al suo Cristo e alla sua sacra proprietà”... costituiva una terribile minaccia. Tolstoj si oppose a una folla innumerevole di fanatici, i centoneri, pronti a commettere qualsiasi crimine.

Tolstoj mostrò coraggio, perseveranza e coraggio negli anni in cui, in connessione con la sua scomunica, si scatenò contro di lui un'ondata di persecuzione senza precedenti, accompagnata da minacce arroganti e maleducate, soprattutto perché anche prima della scomunica Tolstoj aveva già ricevuto lettere che minacciavano di ucciderlo. Ad esempio, nel dicembre 1897, gli fu inviata una lettera anonima da “un membro della società clandestina dei secondi crociati” con la minaccia di ucciderlo in quanto “legislatore” di una setta che insultava “nostro Signore Gesù Cristo” e come “un nemico del nostro re e della nostra patria”.

Con particolare frenesia e voluttà, il clero si unì alla persecuzione di Tolstoj, ovviamente, con la conoscenza e l'istigazione del sinodo.

Quindi, ad esempio, il biografo di Tolstoj P.I. Biryukov cita la seguente lettera pubblicata sul quotidiano “Our Days”:

“A 12 verste da Glukhov si trova il Monastero dell'Ermitage di Glinskaya, che ormai per il terzo anno ha attirato l'attenzione generale con un quadro d'attualità dipinto con colori ad olio sul muro del monastero e raffigurante il conte L.N Tolstoj circondato da numerosi peccatori, tra i quali, a giudicare dalla firma , Si possono trovare Erode, Agrippa, Nerone, Troiano e altri “tormentatori”, eretici e settari.

Il dipinto si intitola “La Chiesa militante”: in mezzo al mare c'è un'alta roccia e su di essa una chiesa e i giusti; sotto ci sono le anime peccatrici inquiete; sul lato destro i nemici della chiesa, che si sono già ritirati mondo migliore, e a sinistra - i nostri contemporanei in redingote, camicette e magliette lanciano pietre e fuoco dalle pistole contro la roccia in cima alla quale si trova il tempio. Sotto ogni carattere c'è un numero e sul lato c'è una spiegazione: corridori, Molokans, Doukhobors, Skoptsy, Khlysty, Netovtsy, ecc.

In un posto ben visibile nel dipinto c’è un vecchio con camicetta e cappello, sopra di lui c’è il numero trentaquattro, e sul lato c’è un commento: “L’eradicatore della religione e dei matrimoni”. In precedenza, il cappello dello “sradicatore della religione e del matrimonio” aveva la scritta: “L. Tolstoj."

Di tanto in tanto i pellegrini si affollano intorno al quadro d'attualità, e uno dei confratelli con commozione dà loro le opportune spiegazioni:

- È un eretico e odia Dio! E dove stanno cercando? È davvero necessario? Lo caricherei in un cannone e bang! Vola agli infedeli, all'estero, misero grafico!..

E il sermone è un successo. Dal vicino villaggio di Shalygina, un macellaio contadino venne dall'abate e chiese benedizioni per una grande impresa:

"Andrò da quel vecchio, il distruttore dei matrimoni", disse il contadino al suo piano, "come per un consiglio, e poi strapperò un coltello da dietro lo stivale, ed è finita!"

“Il tuo zelo piace a Dio”, rispose l’abate, “ma non darò la benedizione, quindi dovrai rispondere…

La stampa reazionaria, cercando ossequiosamente di dare il suo “contributo continuo” alla persecuzione del grande scrittore organizzata dal governo e dalla chiesa, si è rivolta alle autorità a nome del cosiddetto popolo “vero russo” chiedendo che Tolstoj venisse portato al processo. Questa campagna stampa continuò fino alla sua morte. Così, nel febbraio 1910, su uno dei giornali Black Hundred fu pubblicato un articolo che terminava con una frase così inequivocabile: “Il governo dovrebbe finalmente pensarci, arrivare a Yasnaya Polyana e distruggere questo nido nemico dei servi dell'Anticristo, prima che Lo stesso popolo russo invade per questo"* ("Volantino Ivanovo", 4 febbraio 1910).

Tolstoj trattò con calma tutte le numerose minacce. N. N. Gusev parla di un episodio accaduto nel 1907:

“Recentemente c'è stato un telegramma minaccioso da Podolsk: “Aspetta. Goncharov." Questo è già il secondo della stessa cosa sconosciuto; il primo era: “Aspetta l'ospite. Goncharov."

Sofya Andreevna è preoccupata e L.N. è completamente indifferente a questa minaccia."

Qualche anno prima, Tolstoj aveva scritto nel suo diario nella stessa occasione: “Sono state ricevute lettere che minacciavano di morte. È un peccato che ci sia gente che mi odia, ma a me interessa poco e non mi interessa affatto”.

Tuttavia, Tolstoj, ovviamente, capì che dietro le promesse di ritorsioni contro di lui, dietro le lettere che minacciavano la sua vita che riceveva costantemente, c'erano forze di reazione molto reali.

Tutta la Russia avanzata, tutta l'umanità progressista ha celebrato l'ottantesimo anniversario della nascita di L.N. Innumerevoli lettere e telegrammi di auguri sono andati all'eroe del giorno a Yasnaya Polyana da tutti gli angoli del paese, da tutti gli angoli del globo. La stampa reazionaria “a modo suo” ha commemorato questa data, inondando Tolstoj di insulti sfrenati, invocando allo stesso tempo rappresaglie contro gli “stranieri” e “tutti i nemici del trono”. Il grande scrittore fu insultato per i suoi appelli all’abolizione della proprietà privata, al “completo collasso dello Stato” e alla “distruzione della fede in un Dio onnipotente”. In preparazione all'anniversario, il 18 marzo 1908, il dipartimento di polizia inviò una circolare ai governatori, ai sindaci, ai capi dei dipartimenti della gendarmeria e dei dipartimenti di sicurezza per garantire che l'onorazione di Tolstoj “non sia accompagnata da una violazione delle leggi e degli ordini esistenti delle autorità governative”. Istruzioni simili furono date da Stolypin a tutti i governatori. Tutto era in movimento.

La censura ha attaccato la stampa, non permettendo alcun "elogio del nemico della Chiesa ortodossa e del sistema statale esistente nell'impero", e la polizia è stata messa in massima allerta in molte città.

Il famoso Cento Nero e l'oscurantista Giovanni di Kronstadt “risposero” all'anniversario, componendo una preghiera per la rapida morte dell'eroe del giorno: “Signore, pacifica la Russia per il bene della Tua Chiesa, per il bene del Tuo povero popolo, ferma la ribellione e la rivoluzione, togli dalla terra il tuo blasfemo, il più malvagio e impenitente Leone Tolstoj e tutti i suoi ardenti seguaci..." * (* Giornale "Novità del giorno". Mosca, 14 luglio 1908).

L'apoteosi di tutta questa campagna è stata la pubblicazione, il 24 agosto, nella “Lista dei Fratelli” di Saratov, del “discorso arcipastorale” del vescovo Hermogenes “riguardo all'impresa moralmente illegale di una certa parte della società... di celebrare l'anniversario dell'anatemizzato rivoluzionario ateo e anarchico Leone Tolstoj”. L’“appello”, ristampato da tutti i giornali dei Cento Neri, era pieno di palesi abusi, demagogia, come ad esempio il fatto che Tolstoj fosse un “assassino della gioventù” e altre invenzioni del divergente arcipastore.

Questo numero della "Lista dei Fratelli", così come vari proclami dei Cento Neri diretti contro l'onore di Tolstoj, furono distribuiti, ovviamente, senza ostacoli.

Ma, nonostante la completa libertà e l'incoraggiamento alla calunnia e alla calunnia orale e stampata, le forze reazionarie non potevano isolare il venerabile scrittore dal suo popolo. Migliaia di lettere e telegrammi di auguri in occasione del suo ottantesimo compleanno, ricevuti da Tolstoj in quei giorni, parlano di profondo rispetto e amore per lui:

“...Noi lavoratori russi siamo orgogliosi di voi come tesoro nazionale (da una lettera dei lavoratori dello stabilimento baltico).

“...Inviamo saluti... al difensore dei proletari oppressi, che con la forza del grande ingegno lottò contro il potere delle tenebre.” (da una lettera degli operai di San Pietroburgo della fabbrica Meltzer).

“...Inchinatevi fino a terra davanti al grande apostolo della verità... immortale piangente dei lavoratori e dei disagiati” (da una lettera degli operai dello stabilimento Elvorti).

“... Dio voglia che la tua vita si prolunghi, grande seminatore di amore e di verità” (dal saluto dei contadini).

Dopo la pubblicazione dell'articolo di Tolstoj "Non posso tacere!" con un appassionato appello ad abolire la pena capitale (luglio 1908), piovvero su di lui nuove accuse e minacce di morte. Il quotidiano governativo "Russia" del 30 luglio 1908, nell'articolo "Punto" sopra I, affermò che Tolstoj ... "in tutta onestà, dovrebbe, ovviamente, essere imprigionato in una prigione russa". E questa non era una frase vuota, perché tale intenzione veniva discussa in ambito governativo. Nel Consiglio dei ministri, in particolare, è stata discussa la proposta del ministro della Giustizia Shcheglovitov di sottoporre Tolstoj a una severa responsabilità giudiziaria per l'articolo "Non posso tacere!".

Sebbene il governo non abbia osato adottare misure repressive contro lo scrittore, la campagna lanciata dalla reazione ha comunque dato risultati: “La forca ti aspetta da molto tempo”, “La morte è vicina”, “Pentiti, peccatore, " "Gli eretici devono essere uccisi", scrissero a Tolstoj i brutali "difensori del trono".

Una certa O.A. Markova da Mosca ha inviato un pacco con una corda e una lettera firmata "Madre russa": "Senza disturbare il governo, puoi farlo da solo, non è difficile. In questo modo porterai del bene alla nostra patria e alla nostra gioventù." Tolstoj le rispose con una lettera calma e persino calorosa, che, tuttavia, non raggiunse la destinazione prevista, poiché l'indirizzo del mittente indicato sul pacco si rivelò essere quello. fittizio.

Ciò, ovviamente, non significa che non abbia attribuito alcuna importanza alle minacce. A. B. Goldenweiser scrisse nel suo diario il 10 agosto 1908 le parole di Tolstoj: "... è possibile che i Cento Neri mi uccidano".

Articolo "Non posso tacere!" ha suscitato risposte entusiastiche da parte dei leader della società russa. Ecco alcuni estratti da alcune lettere a Tolstoj:

“Che tu possa vivere ed essere sveglio per il bene dell'umanità! Né la nostra prigione russa né la forca ti inghiottiranno o ti strangoleranno; quanto sei grande, sono così insignificanti per questo. Sei cresciuto oltre la loro portata.

“Le tue parole risuonavano come campane nell'afa del silenzio vergognoso. La gente sonnecchiava e nessuno la svegliava”.

"Nei giorni del vergognoso silenzio della società, nel mezzo del completo egoismo e del cinico abuso di potere su tutto ciò che è caro e sacro per l'umanità, si è finalmente ascoltata la voce di una persona, che ha protestato a gran voce contro il fanatismo commesso".

Tutto ciò ha sostenuto Tolstoj e lo ha profondamente compiaciuto.

Molti anni di persecuzione, ovviamente, non hanno potuto fare a meno di causare dolore e sofferenza allo scrittore. Tuttavia, la cosa più difficile per lui è stata la persecuzione da parte delle autorità dei suoi amici, seguaci e collaboratori che stampavano, distribuivano o conservavano le sue opere vietate o seguivano i suoi appelli a disobbedire al governo. Molte di queste persone furono imprigionate, nelle fortezze, morirono di morte prematura per percosse e malattie, le loro famiglie furono ridotte in povertà. I dipendenti e gli amici di Tolstoj V.G Chertkov, P.I. Biryukov, N.N Gusev e molti altri furono perseguitati ed esiliati.

Tolstoj espose lo scopo di queste tattiche provocatorie in uno dei suoi articoli, in cui scrisse che il governo, agendo in questo modo, voleva costringerlo a fermare le sue attività accusatorie. Già nel 1896, Tolstoj inviò una lettera ai ministri della giustizia e degli affari interni, in cui sosteneva che questa tecnica non raggiungeva l'obiettivo e chiedeva che tutte le misure prese contro le persone che simpatizzavano con lui o che distribuivano le sue opere fossero prese anche contro se stesso. .

Lo scrittore più di una volta ha fatto appello allo zar, a Stolypin, ai governatori e ad altre persone da cui ciò dipendeva per alleviare la difficile situazione delle persone perseguitate per la loro simpatia.

Di particolare interesse è la petizione di Tolstoj su Novoselov.

Il giovane filologo M.A. Novoselov, che visitava spesso lo scrittore a Mosca, riprodusse la sua storia proibita "Nikolai Palkin" su un ettografo e distribuì ristampe a coloro che lo desideravano. Lui e diversi conoscenti furono arrestati per aver distribuito letteratura illegale. Dopo aver appreso ciò, Tolstoj si recò al dipartimento della gendarmeria di Mosca chiedendo il rilascio degli arrestati. Ha sostenuto che il loro arresto era illegale, perché lui, Tolstoj, l'autore della storia e il principale colpevole, rimane in libertà.

Il capo del dipartimento della gendarmeria, generale Slezkine, rispose a Tolstoj con un sorriso gentile: "Conte, la vostra gloria è troppo grande perché le nostre prigioni possano accoglierla"...

Tuttavia, Novoselov e i suoi compagni furono presto rilasciati e se la cavarono con un anno di sorveglianza della polizia pubblica.

“Sembrerebbe chiaro”, scrisse Tolstoj, “che l’unico modo ragionevole per fermare ciò che non ti piace nella mia attività è fermarmi. Lasciatemi e sequestrate e torturate i distributori (ovvero le opere illegali di Tolstoj. - G.P.) Non è solo scandalosamente ingiusto, ma anche sorprendentemente stupido. Se è vero... che torturando le persone a me vicine, mi costringono a interrompere le mie attività, allora questo metodo non raggiunge lo scopo... perché per quanto dolorosa sia per me la sofferenza dei miei amici, non posso, mentre sono vivo, interrompi questa mia attività." *(* Articolo "Riguardo alla conclusione di V. A. Molochnikov" (1908).

MALATTIA E MORTE DI TOLSTOJ

"...Come ci giustificheremo per il nostro nuovo crimine?... Hanno rovinato Pushkin e Lermontov, hanno privato Gogol della sua mente, hanno fatto marcire Dostoevskij ai lavori forzati, hanno portato Turgenev dalla parte sbagliata e alla fine hanno scaricato l'82enne Tolstoj su una panchina di legno in una stazione provinciale!... La nostra vita - una sorta di continua discesa in un abisso buio e senza fondo, in fondo al quale ci aspetta l'oblio, la morte spirituale.

Per quasi dieci lunghi anni trascorsi dopo la sua scomunica dalla chiesa, l'anziano scrittore malato resistette all'assalto delle forze oscure che intrappolarono il paese e la sua gente nativa in una rete di oppressione autocratica e oscurantismo ecclesiastico.

L'autunno del 1910 si avvicinava.

“Alla fine di una notte tempestosa, lo scrittore Leone Tolstoj lasciò la sua tenuta di Yasnaya Polyana verso l'ignoto. Ad eccezione di poche persone fidate, nessuno in Russia conosceva né l'indirizzo né il vero motivo che lo aveva costretto a lasciare il suo nido.

Un vagabondaggio di quattro giorni, a volte sotto una pioggia battente, porta il grande vecchio a una tappa sconosciuta. La malattia, il letto altrui, la pubblicità... e ora personaggi in visita, clero, uomini, direttori della fotografia, gendarmi si affollano lontano dall'edificio di tronchi. Lì, dietro il muro, Leone Tolstoj è solo con la morte. Tutti hanno fretta di fare quello che dovrebbero fare nei momenti difficili. L'anziano Barsanuphius è ansioso di benedire il pensatore scomunicato prima che parta per un viaggio lungo e irrevocabile: da Mosca, con il treno n. 3 della ferrovia Ryazan-Ural, sei libbre di medicinali vengono inviate come carico urgente ad Astapovo per i malati scrittore. Aveva rifiutato la confusione tra chiesa e civiltà. Poi la notte fatidica, l'oscurità nera alle finestre. Morfina, canfora, ossigeno. Ultimo sorso d'acqua, lungo la strada. Alle sei meno un quarto Goldenweiser sussurrerà attraverso la finestra la triste notizia che all'alba spazzerà il mondo. È tramontato..." * (*Leonid Leonov. Una parola su Tolstoj).

Le autorità osservavano ogni mossa di Tolstoj con ansia e paura. Il governo e la chiesa erano interessati a interpretazioni delle ragioni della partenza di Tolstoj che lo presentassero riconciliato con lo stato e la chiesa e rinunciatario ai suoi errori. A questo scopo veniva utilizzata la stampa; i giornali dell'epoca, uno dopo l'altro, pubblicarono ogni sorta di versioni sul tema della sua partenza da casa: "...né lo Stato né la chiesa fecero nulla per disturbare il silenzio della vita brillante"; Tolstoj fuggì “dallo spirito di eccitazione rivoluzionaria”, dall’“intellighenzia antistatale e antichiesa”. "È chiaro da tutto che il conte L.N. Tolstoj è sulla via della riconciliazione con la chiesa."

Fu messa in gioco la speculazione che Tolstoj se ne andò per rinunciare alla vanità del mondo e andare in un monastero * (* Giornali “New Time”, 4 novembre, “Bell”, 5 novembre 1910).

"Lev Tolstoj non ha lasciato il mondo, ma è andato nel mondo", ha risposto lo scrittore Skitalets a queste invenzioni della stampa reazionaria. – Lev Tolstoj è andato nel mondo perché appartiene al mondo. La sua casa non è Yasnaya Polyana e la sua famiglia è composta da tutte le persone... Ed è andato da tutte le persone: forte e brillante. Non intralciarlo con un piccolo, ristretto arshin borghese...

Fate largo al viandante brillante. Lascialo andare dove vuole... e che la Russia gli sia ampia... * (*Giornale "Early Morning", 4 novembre 1910).

Quando le speranze di “pentimento” non furono giustificate, i giornali reazionari sostituirono il linguaggio sdolcinato con insulti sfrenati, definendo lo scrittore morente “eretico”, “molestatore di due generazioni” e “debole di mente”.

Negli ambienti governativi, nonostante il fallimento dell’appello di Tolstoj alla Chiesa per calmare le masse, si tentò di continuare a diffondere sulla stampa una versione che interpretasse la partenza di Tolstoj come un atto di umiltà religiosa. Questo fu scritto su molti giornali ufficiali anche dopo la morte di Tolstoj.

Mentre il malato Tolstoj fu costretto a interrompere il suo viaggio e a fermarsi alla stazione di Astapovo, il governo, che da tempo aspettava la sua morte, prese misure urgenti per prevenire manifestazioni di amore popolare per lo scrittore e per realizzare con maggior successo la messa in scena prevista di “pentimento”.

Un sistema di sorveglianza della polizia è stato organizzato lungo tutto il percorso dello scrittore e ad Astapov. Segretamente da Tolstoj, l'assistente capo del dipartimento investigativo di Tula, Zhemchuzhnikov, viaggiava con lui sullo stesso treno. L'intero percorso di Tolstoj era sotto la supervisione dei gendarmi.

Un'ora e otto minuti dopo l'atterraggio di Tolstoj ad Astapov, il gendarme della stazione aveva già telegrafato al suo superiore: “Elets, capitano Savitsky. Lo scrittore conte Tolstoj si ammalò mentre attraversava il punto 12. Il capo della stazione, signor Ozolin, lo ricevette nel suo appartamento. Il sottufficiale Filippov."

Ben presto Astapovo fu inondata di poliziotti armati, gendarmi e autorità: qui si riunirono il capo del dipartimento della gendarmeria di Yeletsk, Savitsky, il capo del dipartimento della gendarmeria provinciale di Ryazan, il maggiore generale Globa, e il vicedirettore del dipartimento di polizia, Kharlamov. Telegrammi crittografati furono inviati sistematicamente al Ministero degli affari interni e alla direzione delle ferrovie della gendarmeria di Mosca sulla salute di Tolstoj e sullo stato delle cose alla stazione.

Temendo pubblicità e incidenti dovuti all'arrivo di un gran numero di corrispondenti di giornali, le autorità hanno cercato in tutti i modi di rendere loro difficile la permanenza alla stazione; hanno provato a portare Tolstoj in un istituto medico o a Yasnaya Polyana, ma senza successo.

"Le ultime notizie sulla malattia di L. N. Tolstoj hanno suscitato grande scalpore sia nei circoli più alti che tra i membri del Santo Sinodo", ha riferito " Parola russa" – Presidente del Consiglio dei Ministri P.A. Stolypin si è rivolto al procuratore capo del Santo Sinodo, S.N. Lukyanov con la richiesta di come le massime autorità ecclesiastiche ritengono che dovrebbero reagire in caso di esito fatale.

In una riunione segreta di emergenza del Sinodo, convocata in occasione della malattia di L. N. Tolstoj, su iniziativa del procuratore capo Lukyanov, è stata sollevata la questione dell'atteggiamento della chiesa in caso di un triste esito della malattia di Lev Nikolaevich.

Questo problema ha causato un lungo e acceso dibattito. I gerarchi hanno sottolineato che L.N. Tolstoj è stato scomunicato dalla chiesa dal Sinodo e affinché la chiesa lo accetti nuovamente nel suo ovile, è necessario che si penta davanti ad essa. Nel frattempo il pentimento non è ancora visibile; Non ci sono nemmeno motivi esterni più o meno sufficienti che parlino a favore del pentimento di Tolstoj.

In considerazione di una posizione così poco chiara sulla questione, il Sinodo non ha preso alcuna decisione definitiva e ha deciso di inviare un telegramma alle autorità diocesane di Kaluga con l'ordine di cercare di esortare Leo Nikolayevich Tolstoj a pentirsi davanti alla Chiesa ortodossa.

Il telegramma è già stato ufficialmente inviato a nome del Santo Sinodo, firmato dal metropolita Anthony.

Come sappiamo, nelle alte sfere viene data grande attenzione alla questione della malattia di L. N. Tolstoj importante. Nell’eventualità di un triste esito della malattia di L. N. Tolstoj, le alte sfere temono questo posizione scomoda, in cui la Chiesa potrebbe trovarsi, a causa della scomunica di Tolstoj e dell’impossibilità di seppellirlo secondo i riti cristiani.

Secondo alcune indiscrezioni, è stato addirittura fatto notare al Sinodo che era auspicabile, in un modo o nell'altro, risolvere la questione della scomunica di L.N. Tolstoj dalla chiesa in una direzione favorevole” * (*Giornale “Russian Word”, 5 novembre , 1910, n. 255.).

La versione del “pentimento” di Tolstoj delineata e sviluppata dal sinodo e dal Ministero degli affari interni è stata preceduta da una serie di materiali del sinodo e di singoli rappresentanti del clero, preparati per la pubblicazione.

Il 3 novembre i giornali hanno pubblicato un'intervista con Partenio, vescovo di Tula, il quale ha affermato che "Tolstoj sta senza dubbio cercando un riavvicinamento con la Chiesa", e con l'ex vicario di Tula Mitrofan, il quale ha affermato di considerare la partenza di Tolstoj come "un atto di conversione , un ritorno alla Chiesa”. Alcuni giornali hanno pubblicato interviste con Partenio, sottolineando che ha un “segreto”.

Sulla stampa è apparso un messaggio sensazionale sul "segreto del vescovo Partenio", in cui è stata data la seguente dichiarazione al corrispondente: "Sono privato dell'opportunità di raccontarvi il contenuto della mia conversazione con Tolstoj e non posso ditelo a chiunque nella Rus' ortodossa. Ero a Yasnaya Polyana, ho avuto una lunga conversazione con Lev Nikolaevich, l'anziano mi ha chiesto di non dire a nessuno della nostra conversazione. “Sto parlando con te”, mi disse Tolstoj, “come ogni cristiano parla al pastore della chiesa in confessione”. Pertanto, la nostra conversazione deve essere mantenuta segreta."

La menzogna di Partenio si rivela quando le sue parole vengono confrontate con la nota che Tolstoj fece il 22 gennaio 1909 dopo un incontro con lui: “Ieri c'era il vescovo, gli ho parlato di cuore, ma con troppa attenzione, non ho espresso tutto il peccato della sua azione. Ma era necessario... Lui, evidentemente, vorrebbe convertirmi, se non convertirmi, allora distruggermi, ridurre la mia, secondo loro, dannosa influenza sulla fede e sulla chiesa. È stato particolarmente spiacevole che mi abbia chiesto di fargli sapere quando stavo per morire. Non importa come escogitano qualcosa per assicurare alle persone che mi sono "pentito" prima della morte. E quindi dichiaro, mi sembra, ripeto, che non posso più tornare in chiesa o fare la comunione prima della morte, così come non posso dire parole oscene o guardare immagini oscene prima della morte, e quindi tutto ciò che si dirà al riguardo il mio pentimento e la mia comunione morentemenzogna… * (* Sottolineato da L.N. 112 ).

In questo caso ripeto che vi chiedo anche di seppellirmi senza il cosiddetto servizio divino”.

Considerando che il metropolita Antonio chiese a S.A. Tolstoj di persuadere suo marito a tornare in chiesa, e ricordando anche altri tentativi simili, Tolstoj sottolineò più volte nei suoi diari che non si sarebbe mai pentito e che mise in guardia contro gli inganni a cui le autorità avrebbero potuto ricorrere dopo la sua morte. morte.

Il 4 novembre, il metropolita Anthony esortò Tolstoj in un telegramma a “fare la pace con la Chiesa e il popolo russo ortodosso”. Per non causare inutili ansie al paziente, questo telegramma non gli è stato mostrato.

Il peggioramento delle condizioni del paziente il 5 novembre provocò un’ondata di energia tra le autorità e il clero, che unirono le forze nel tentativo di presentare ad ogni costo Tolstoj come pentito.

Lo stesso giorno Varsanufio, abate del monastero di Optina Pustyn, arrivò ad Astapovo, accompagnato da un suddiacono.

Barsanuphius ha tentato di penetrare nel paziente. Il corrispondente di Saratovsky Vestnik ha telegrafato al redattore la mattina del 6 novembre: “I monaci arrivarono con doni, si consultarono con il prete della strada e di notte si recarono segretamente a casa. Tolstoj non è stato penetrato”.

Dapprima Barsanufio cercò di assicurare ai corrispondenti che si era fermato ad Astapovo mentre si recava in pellegrinaggio, che non aveva ricevuto istruzioni dal sinodo; Fu solo grazie al suo loquace compagno Panteleimon che si seppe che Barsanufio aveva un incarico ufficiale dal sinodo.

Non importa quanto Barsanufio cercasse di adempiere a questo ordine del sinodo, nulla aiutava e non gli era permesso vedere Tolstoj. Né il vicedirettore del dipartimento di polizia Kharlamov né il governatore di Ryazan Obolensky hanno potuto aiutarlo.

Il fatto che l'intera organizzazione del "pentimento" sia avvenuta attraverso agenzie governative è dimostrato dal telegramma di Kharlamov al compagno ministro degli Interni Kurlov datato 5 novembre con informazioni e richieste di istruzioni. Il giorno successivo, in un telegramma a Kurlov, Kharlamov ha detto che “l'intera famiglia non ritiene assolutamente possibile permettere ai monaci di vedere il paziente, temendo che l'eccitazione accelererà l'esito. Le trattative del governatore non hanno avuto successo."

La sera del 6 novembre Barsanufio telegrafò al vescovo Beniamino: «La salute del conte è preoccupante. Il consiglio dei medici prevede la crisi definitiva tra due giorni. Provo a visitare il paziente tramite i parenti, ma senza successo. I medici non lasciano entrare nessuno. Ho intenzione di aspettare finché la malattia del conte non finirà. Chiedo le preghiere del santo, la benedizione arcipastorale della mia difficile missione. Astapov è il governatore, molti alti funzionari di San Pietroburgo. Inoltre non hanno accesso al grafico. Il peccatore abate Barsanufio."

I rinforzi del sinodo corrono in aiuto di Barsanufio.

“Domenica sera o lunedì mattina”, riferisce il quotidiano “Russkoe Slovo”, “il seguente clero sarà vicino a L.N Tolstoj: il vescovo Partenio, Sua Eminenza Kirill di Tambov, rettore dell'Eremo di Optina O. Barsanuphius, discepolo dell'anziano Joseph Anatoly. , si presume che verrà il vescovo di Ryazan”.

Tuttavia, i gerarchi appena arrivati ​​non trovarono più Tolstoj vivo. Il 7 novembre alle 6:05 se n'era andato...

Iniziò una nuova fase finale della persecuzione di Tolstoj da parte del governo e della chiesa: postuma.

Un testimone oculare, un ferroviere di Astapovka, raccontando le scene dell'addio a Tolstoj la notte dell'8 novembre, ricrea l'atmosfera di profondo dolore popolare, insultato blasfemamente dai gendarmi:

“nella stanza c'è silenzio, al crepuscolo una lampada a cherosene, piena di gente, l'atmosfera è opprimente, all'improvviso da qualche parte nell'angolo si sente timidamente e nervosamente: "Memoria eterna", quelli in piedi riprendono a cantare, le porte della stanza scricchiolano contro il muro, e i gendarmi irrompono nella stanza con le pedine che comandano con voce acuta: "Smettila di cantare!" Tutti tacciono immediatamente. Di nuovo c'è un breve silenzio. Poi lo stesso, altrettanto timidamente, canta di nuovo "memoria eterna", e di nuovo tutti in piedi si fermano, ma subito compaiono due gendarmi, di nuovo l'ordine "taci!", e così fino al mattino alcuni se ne sono andati, altri sono arrivati ​​- tutti lunga notte."

Quando la bara fu portata fuori, il coro cantò: "Memoria eterna", ma tacque subito, obbedendo al divieto del capitano della gendarmeria Savitsky. La bara è stata trasferita silenziosamente su una carrozza con la scritta “Bagaglio”, il treno si è mosso silenziosamente, i presenti si sono tolti il ​​cappello; il silenzio lamentoso che seguì fu rotto dai gendarmi, che gridarono provocatoriamente “evviva”... *(*S. Ovchinnikov. Gli ultimi giorni della vita di Tolstoj. Manoscritto, l. 10–12.)

Lungo il percorso, ad ogni stazione aspettavano folle di persone con ghirlande, ma il treno funebre procedeva senza sosta, con fretta, simile a quella con cui un tempo, per ordine di Nicola I, i gendarmi scortavano i resti del morte prematura di Pushkin nella sua ultima dimora.

Nel frattempo, anche dopo la morte di Tolstoj, il clero non perse la speranza di creare un mito sul suo “pentimento”. Così, il vescovo Parfeny di Tula, arrivato ad Astapovo il giorno della morte dello scrittore, in una conversazione confidenziale con il capitano Savitsky disse in via confidenziale che “su richiesta personale dell'imperatore, sono stato inviato dal sinodo per scoprire se esiste ci sono state circostanze durante il soggiorno di Tolstoj ad Astapovo." indicanti il ​​desiderio del defunto conte Tolstoj di pentirsi dei suoi errori... Vorrei ricevere informazioni su tutto questo... * (* Dal rapporto del generale Lvov al quartier generale di un corpo separato di gendarmi).

Tuttavia, il gendarme non riuscì a soddisfare i desideri del vescovo e Partenio dovette rivolgersi ai membri della famiglia di Tolstoj. A questo proposito, il vicedirettore del dipartimento di polizia, Kharlamov, arrivato segretamente ad Astapovo due giorni prima della morte di Tolstoj, riferì a Kurlov: “La missione di Sua Eminenza Partenio non ha avuto successo: nessuno dei membri della famiglia ha trovato possibile verificare che il defunto abbia espresso il desiderio di riconciliarsi con la Chiesa."

Lo stesso giorno Barsanufio cercò di parlare dello stesso argomento con Sofja Andreevna, ma, avendo saputo che lei non aveva visto Tolstoj in stato di coscienza e trovandola molto scioccata dalla morte di suo marito, si limitò a frasi comprensive. e, dicendo "la mia missione è finita", se ne andò.

I corvi neri incappucciati - Partenio e Barsanufio - lasciarono Astapov senza soddisfare la "volontà di coloro che li mandarono". L'ex soldato colonnello Barsanuphius rimase fedele a se stesso e, per giustificarsi davanti ai suoi superiori spirituali, portò con sé "per ogni evenienza" il seguente certificato:

"Attesto che al rettore del monastero di Optina, distretto di Kozelsky, provincia di Kaluga, abate Barsanuphius, nonostante le richieste urgenti rivolte ai membri della famiglia del conte Lev Nikolaevich Tolstoy e ai medici che erano con lui, non è stato permesso di vedere Il conte Tolstoj e la sua permanenza di due giorni alla stazione di Astapovo non furono denunciati al defunto. Governatore ad interim di Ryazan, il principe Obolensky. Arte. Astapovo, 7 novembre 1910" *(* Caso n. 331 per il 1910. Archivio del Sinodo "Riguardo alle informazioni ricevute sulla grave malattia di L.N. Tolstoj").

Un tentativo di insultare la memoria dello scrittore defunto attribuendogli il rifiuto, per paura della morte, delle convinzioni di tutta la sua vita e della riconciliazione con la chiesa fallì, e il sinodo proibì immediatamente al clero ortodosso di celebrare servizi commemorativi per Tolstoj: “ Il decano di San Pietroburgo ha ricevuto oggi l'ordine di non consentire la celebrazione delle commemorazioni per L. N. Tolstoj. Se dichiari il desiderio di servire un servizio funebre per il servitore di Dio Leone, dovresti informarti sul cognome e, se dicono Tolstoj, non servire un servizio funebre* (* "Parola russa", 8/21 novembre, 1910 n. 257), oppure: "Il Sinodo ha deciso di non consentire la commemorazione e i servizi funebri per il conte Tolstoj", ha telegrafato il metropolita Anthony al vescovo Veniamin a Kaluga dopo la morte dello scrittore.

Sembrava che la morte di Tolstoj avrebbe posto fine alla persecuzione, ma le indicazioni impartite dal sinodo avevano indubbiamente lo scopo di riscaldare i sentimenti di amarezza che avrebbero potuto spegnersi, a suo tempo risvegliati dalla scomunica, e di ricordare ai viventi la “peccaminosità del defunto impenitente”.

Amareggiati dallo scandaloso fallimento di molti anni di tentativi di costringere Tolstoj a pentirsi, i padri della chiesa - predicatori di misericordia e di amore che tutto perdona dopo la sua morte gettarono via le loro maschere untuose e, vendicandosi del combattente ribelle contro l'oscurantismo e pensatore, organizzarono un intero sistema di indignazione sistematica contro la memoria del defunto scrittore, rafforzato da una serie di circolari sinodali, messaggi e sermoni che distruggono l '"Anticristo e blasfemo" - Tolstoj.

"È stato fatto tutto il possibile per privare il funerale di Tolstoj del suo significato tutto russo", ha scritto Valery Bryusov.

“Il giorno del funerale, tutta la polizia e le guardie della gendarmeria si sono alzate in piedi. Fu istituita una sorveglianza sui negozi di corone per impedire la produzione di nastri con iscrizioni rivoluzionarie e per impedire la decorazione degli edifici in lutto.

Lungo l'intero percorso del corteo funebre dalla stazione di Zaseka a Yasnaya Polyana (quattro miglia) c'erano gendarmi e guardie a piedi e a cavallo; distaccamenti armati erano di stanza nelle vicinanze “per ogni evenienza”. Nella tomba, il corpo di Tolstoj ha seguito la vigile sorveglianza della polizia e dei gendarmi. Durante tutto il percorso, un enorme coro, diviso in tre parti, si è alternato cantando “La memoria eterna”. La polizia e i gendarmi si sono comportati con moderazione” * (* N. Lane. Il funerale di Tolstoj. Manoscritto. Museo statale di L. N. Tolstoj. Mosca).

“Dopo la sepoltura di Tolstoj, il Dipartimento di Sicurezza di Mosca ha istituito una sorveglianza segreta delle persone che si recavano alla tomba. Un agente della polizia segreta riferì ai suoi superiori che i visitatori, inginocchiati, cantavano “Memoria eterna”, poi venivano pronunciati discorsi rivoluzionari” * (* “Il passato”. 1917 n. 3/25, pp. 197 e 200 (da gli appunti di un impiegato segreto del dipartimento di sicurezza di Mosca "Bionda").

La morte di Tolstoj ha risuonato con profondo dolore non solo nei cuori del popolo russo, ma in tutto il mondo. Le manifestazioni e gli scioperi studenteschi e operai, che furono una risposta alla morte del grande scrittore, esprimevano i sentimenti di protesta degli strati avanzati della società contro la politica reazionaria del governo zarista, di cui Tolstoj era un appassionato denunciatore.

Molte persone volevano prendere parte al funerale di Tolstoj: il primo funerale pubblico civile nella storia della Russia, un funerale senza riti ecclesiastici, senza servizio funebre, ma il governo ha creato ogni sorta di ostacoli a questo, e migliaia di coloro che volevano potevano non realizzavano le loro intenzioni, per questo Yasnaya Polyana è stata letteralmente bombardata da telegrammi di cordoglio da parte di individui e gruppi il cui invio ha causato a molti autori notevoli disagi.

Il governo terrorizzava la gente. Le persone venivano perseguitate per il minimo tentativo di commemorazione organizzata della memoria di Tolstoj. Le persone colpevoli di aver espresso pubblicamente dolore per la morte dello scrittore furono arrestate e inviate “in luoghi lontani”.

Cercando in ogni modo possibile di minimizzare il significato della perdita di Tolstoj per la Russia e per tutta l’umanità, il governo mobilitò tutte le forze in tutte le direzioni. Nonostante le misure adottate e le repressioni di massa, l'autocrazia non è riuscita a contrastare i movimenti di protesta contro le vili politiche del governo e l'ipocrisia dei "santi padri" che hanno cercato di commettere un inganno a livello nazionale per dimostrare che la volontà di Tolstoj era stata infranta. “si pentì, si vergognò dei suoi errori e ritornò in seno alla Chiesa”.

La Russia ha risposto con un'ondata di protesta, indignata dalle tattiche criminali del governo, che per molti anni ha perseguitato Tolstoj, bandito le sue opere, tentato di inscenare il suo “pentimento” e, infine, ostacolato l'onore della sua memoria.

“La morte di Tolstoj”, scrisse V. I. Lenin, “provoca – per la prima volta dopo una lunga pausa – manifestazioni di piazza con la partecipazione soprattutto di studenti, ma in parte anche di lavoratori”.

Ha vinto Lev Tolstoj. Ha sconfitto la secolare organizzazione monolitica della droga religiosa e dell'oscurantismo, ramificata nel mondo, instaurando e benedicendo il potere, la ricchezza di alcuni, la mancanza di diritti e la povertà di altri.

La grandezza di Tolstoj sta nella semplicità e nella fermezza con cui, come una quercia centenaria radicata in profondità nel terreno, ha incontrato la feroce resistenza dell'autocrazia marcia e della Chiesa ortodossa dei Cento Neri.

Né le minacce di dannazione né quelle di morte potevano costringere il grande anziano ad abbandonare il suo percorso di lotta contro lo zarismo e la chiesa.

Sono trascorsi più di sessant'anni dalla scomunica di Tolstoj dalla chiesa, pieni di eventi di significato senza precedenti nella storia dell'umanità, ma questa epopea nella biografia del grande scrittore non sarà mai cancellata dalla memoria dei posteri.

Criticando e rifiutando tutto ciò che nell'eredità di Tolstoj costituisce il "peccato storico del tolstoismo" (V.I. Lenin), apprezziamo e amiamo molto lo scrittore Tolstoj, un potente accusatore, un grande critico del capitalismo, un impavido accusatore dell'autocrazia, un combattente contro tutti oppressione, sfruttamento uomo per uomo, artista brillante, accanto al quale, secondo la definizione di V.I Lenin, "non c'è nessuno da mettere in Europa".

Anthony (al secolo Vadkovsky A.V., 1846–1912) – Dottore in teologia, dal 1898 metropolita di San Pietroburgo e Ladoga. Dal 1900, il primo membro presente del sinodo.

Biryukov P.I. (1860-1931) – amico e primo biografo di L.N.

Bogolepov N.P. – Ministro della Pubblica Istruzione (1898–1901), uno degli autori delle “Regole” sul reclutamento degli studenti che presero parte al movimento rivoluzionario come soldati.

Bryusov V. Ya. (1873-1924) – poeta.

Bulgakov V.F. (nato nel 1886) – nel 1910, segretario di Tolstoj.

Vyazemsky L.D., principe (1848–1909) - tenente generale, membro del Consiglio di Stato.

Gershenzon MO (1869-1925) - storico della letteratura russa.

Goldenweiser A. B. (1875–1961) - pianista, professore al Conservatorio di Mosca, amico di Tolstoj.

Grot N. Ya. (1852–1899) filosofo idealista, professore all'Università di Mosca, amico di Tolstoj.

Gusev N. N. (nato nel 1882) – Segretario di Tolstoj nel 1907-1909, autore di numerose opere biografiche su Tolstoj.

Ignatiev NP, conte (1832–1908) - aiutante generale. Famoso statista durante i regni di Alessandro II e Alessandro III.

I "veri russi" furono chiamati sostenitori e membri delle organizzazioni dei Cento Neri create nel 1905 per combattere la rivoluzione. La più grande di queste era la cosiddetta “Unione del popolo russo”. Comprendeva rabbiosi reazionari di proprietari terrieri feudali, funzionari, commercianti, grandi proprietari terrieri, clero e negozianti. Tra i piccoli commercianti, criminali e vagabondi, l'Unione reclutò i "Black Hundreds" - bande armate impegnate in atti terroristici e pogrom. La leadership dell'Unione comprendeva governatori di numerose città. Lo zar non ha nascosto i suoi legami con l'Unione, generosamente sovvenzionata dal governo.

Kazambek S. L. (nato Tolstaya, nato nel 1855) - capo dell'Istituto Kazan Rodionov (1899-1904), poi capo dell'Istituto elisabettiano di San Pietroburgo.

Kondakov N.P. (1844-1925) - archeologo e storico dell'arte bizantina, accademico. È in corrispondenza con Cechov dal 1899.

Giovanni di Kronstadt (I.I. Sergiev 1829–1908) – arciprete, rettore della cattedrale di Sant'Andrea a Kronstadt, oscurantista e pogromista.

Kurlov P. G. - Compagno del ministro degli Interni e comandante di un corpo separato di gendarmi (1909-1911).

Lukyanov S.M. – Procuratore capo del Sinodo (1909-1911).

Marx A. F. (1838-1904) - un importante editore di San Pietroburgo, che divenne ampiamente noto per la pubblicazione della rivista settimanale illustrata "Niva" (1870-1918), nelle cui appendici furono pubblicate raccolte di opere di scrittori classici russi e stranieri, venduto in grandi edizioni in tutta la Russia (dal 1904 l'editore è la vedova di A.F. Marx).

Ozolin I.I. (morto nel 1913) – capo della stazione ferroviaria Astapovo della ferrovia Ryazan-Ural. d., che ospitò il malato Tolstoj nel suo appartamento alla stazione, dove morì lo scrittore.

Ornatsky F.N. – arciprete, rettore della chiesa durante la spedizione per l'acquisizione di documenti statali a San Pietroburgo.

Pobedonostsev K.P. (1827–1907) – membro del Consiglio di Stato e del Comitato dei Ministri, senatore, procuratore capo del Santo Sinodo, attuale consigliere privato, segretario di stato di Sua Maestà. Ispiratore e leader attivo della reazione. Un ardente inseguitore di Tolstoj.

Ponzio Pilato (anni di nascita e morte sconosciuti) - Procuratore romano (governatore) della Giudea nel 26–36. anno Domini. Il periodo del suo regno fu segnato da una maggiore oppressione politica e fiscale. L'insoddisfazione popolare per le politiche di Ponzio Pilato provocò una serie di rivolte popolari, a seguito delle quali fu destituito. Secondo la leggenda cristiana, Ponzio Pilato approvò la condanna a morte del mitico Gesù Cristo e allo stesso tempo si lavò simbolicamente le mani e dichiarò che non era lui, ma i sacerdoti ebrei a volere questa morte. Quindi “se ne lavò le mani come Ponzio Pilato”. Il suo nome divenne sinonimo di ipocrisia e crudeltà.

"Posrednik" è una casa editrice fondata nel 1885 da V. G. Chertkov e L. N. Tolstoy, che si prefiggeva l'obiettivo di combattere la letteratura popolare e distribuire libri utili tra la gente.

Rachinsky S. A. - Professore di botanica all'Università di Mosca. Fin dalla giovane età, ha scambiato la cattedra con l'insegnamento in una scuola rurale e nella tenuta di famiglia di Tateve, distretto di Velsky, provincia di Smolensk. Grazie ai rapporti amichevoli con Pobedonostsev, Rachinsky ha svolto un ruolo importante nella semina scuole ecclesiastiche e la diffusione delle società della temperanza.

Rozanov V.V. (1856-1919) - filosofo, pubblicista e critico idealista. Collaboratore del giornale reazionario “Novoe Vremya” (1899-1918).

Sinodo – corpo supremo gestione della Chiesa ortodossa in Russia. Istituito da Pietro I nel 1721 in connessione con la liquidazione del patriarcato. Il Sinodo era composto da rappresentanti del più alto clero, era un collegio spirituale e portava il titolo di “santo sinodo governativo”. Le sue attività erano subordinate al controllo delle autorità secolari ed erano dirette dal procuratore capo nominato dal re tra le persone secolari.

Sipyagin DS (1853 - ucciso nel 1902) - Ministro degli affari interni e capo dei gendarmi (1899-1902).

Il Vagabondo (1868-1941) è lo pseudonimo dello scrittore S. G. Petrov.

Sopotsko M. A. (nato nel 1869) - ex studente, espulso dall'Università di Mosca perché "inaffidabile", divenne un seguace di Tolstoj. Successivamente, cambiò drasticamente le sue opinioni e divenne un detrattore di Tolstoj, collaborò alla stampa reazionaria e si unì all'Unione del popolo russo dei Cento Neri. Dal 1911 medico, dal 1917 emigrante.

Stolypin P. A. (1862 - ucciso nel 1911) - Presidente del Consiglio dei ministri (1906-1911), estremamente reazionario.

Suvorin A. S. (1834-1912) – giornalista reazionario, editore del quotidiano di San Pietroburgo “Novoye Vremya”. Tolstaya S. A. (nata Bers, 1844-1919) - moglie di L. N. Tolstoy (da settembre 1862).

Chertkov V. G. (1854-1936) - uno degli amici più stretti di Tolstoj ed editore delle sue opere.

Shcheglovitov I. G. – senatore, membro del Consiglio di Stato, ministro della Giustizia (1906-1915).

Illustrazioni dalle collezioni del Museo statale di L. N. Tolstoj. Mosca.

RIFERIMENTI

V. I. Lenin. Articoli su Tolstoj, GIHL, I., 1955.

V. F. Bulgakov. L. N. Tolstoj nell'ultimo anno della sua vita, GIHL, 1960.

BS Meilakh. La partenza e la morte di Leone Tolstoj, GIHL, M.-L., 1960.^

N.K. Gudziy. Lev Tolstoj. Saggio critico-biografico, GIHL, M., 1960.

N.K. Verbitsky. Incontro con A.I. Penza, 1961.

K. Lomunov. Dramma di L. N. Tolstoj. "Arte", M., 1956.

K. Lomunov. Prefazione al volume 34 della Collezione Completa. operazione. L. N. Tolstoj.

A. M. Korasnousov. Scrittori russi nella lotta contro la religione e la chiesa. Uchpedgiz. M., 1960.

A. S. Zhuravin. Classici della letteratura russa sulla religione, Leningrado, 1957.

L. N. Tolstoj nelle memorie dei suoi contemporanei, voll. 1 e 2. Goslitizdat, ed. 2. M., 1960.

Georgy Ivanovic Petrov

ESCLUSIONE DI LEO TOLSTOJ Editore V. F. Reut Design di K. A. Pavlinova Artista. redattore E. E. Sokolova Tech. editore A. S. Nazarova Correttore di bozze 3. S. Paterevskaya Presentato il 24 novembre 1964. Firmato per la pubblicazione il 16 maggio 1964. Ed. N. 19. Formato cartaceo. 60X90’/32. Bum, l. 2.0. Pech. l. 4.0. Accademico-zd. l. 3,9. A 02991. Prezzo 12 centesimi. Tiratura 75.000 copie. Ordine 763. Casa editrice "Conoscenza". Mosca, Centro, Piazza Novaya, 3/4. Tipografia della casa editrice "Znanie". Mosca, Centro, Piazza Novaya, n. 3/4. Stampato nella tipografia n. 24 di Glavpolygrafprom.

Un tempo Lev Nikolaevich cercò di essere esemplare Cristiano ortodosso. Frequentava le funzioni, digiunava e talvolta si confessava e riceveva la comunione. Ha aderito rigorosamente alle restrizioni alimentari imposte dal digiuno. Ma alcuni ospiti e familiari dello scrittore non digiunarono. E un giorno Lev Nikolaevich non riuscì a sopportarlo. Il figlio di Tolstoj ricorda come tutto ebbe inizio: “Ricordo anche la sua rapida delusione nei confronti dell’Ortodossia. Una volta a pranzo (durante la Quaresima) tutti mangiavano delle deliziose cotolette di manzo. Il padre li guardò a lungo di traverso, poi all'improvviso disse a suo fratello Ilya: "Dai, Ilyusha, dammi le cotolette". Ilyusha balzò in piedi dalla sedia, prese un piatto di cotolette dal davanzale della finestra e lo servì a suo padre. Da quel giorno il padre non osservò né il digiuno né l'Ortodossia, ma iniziò la stesura della “Critica della teologia dogmatica”. Secondo Tolstoj, la Chiesa non potrebbe essere buona e corretta se proibisse a lui, il grande scrittore, di mangiare durante la Quaresima cotolette di vitello così deliziose e amate. Questa, ovviamente, è una questione personale per lo scrittore se osservare o meno il digiuno e come si relaziona alle restrizioni alimentari durante il digiuno. Ma la cosa principale è che dopo l'incidente con le cotolette, Lev Nikolaevich non solo ha smesso di seguire le usanze ortodosse, ma ha anche iniziato a combattere attivamente la Chiesa ortodossa crudele e scorretta, a suo avviso.

In relazione a ciò, si può ricordare come alcuni storici della letteratura mostrino Lev Nikolaevich come un vecchio gentile, gentile e molto calmo. Ma quando leggi le memorie di persone a lui vicine sull'atteggiamento di Lev Nikolaevich nei confronti dell'Ortodossia, l'immagine del "buon Tolstoj" cambia leggermente. La contessa Alexandra Andreevna, figlia del fratello Lev Nikolaevich, una donna ortodossa sinceramente credente, descrive la reazione della scrittrice quando ha menzionato l'Ortodossia in una conversazione: "All'improvviso, senza alcuna sfida da parte mia, mi ha inondato come grandine con le sue inimmaginabili opinioni sulla religione e alla Chiesa, irridendo tutto ciò che ci è caro e sacro... Mi sembrava di sentire i deliri di un pazzo... finalmente... lui stesso era stanco del suo parossismo forsennato». Va anche notato che Tolstoj nutriva un odio speciale per la Madre di Dio e le sue icone. Famoso critico e romanziere della seconda metà del XIX secolo E.L. Markov ha detto che una volta, mentre passeggiava per Mosca, Tolstoj vide l'icona di Iveron Madre di Dio, la indicò e disse: "Lei è spregevole". E il professor S.N. Bulgakov ha ricordato la sorprendente reazione dello scrittore alle menzioni positive della Madre di Dio durante le conversazioni su argomenti spirituali: “... questa menzione da sola è stata sufficiente a provocare un attacco di malizia soffocante e blasfema, al limite dell'ossessione. I suoi occhi si illuminarono di un fuoco malvagio e cominciò, senza fiato, a bestemmiare”. Solo tre esempi su un numero enorme mostrano che Lev Nikolayevich non è proprio un "vecchio tranquillo e calmo" nei casi in cui le conversazioni riguardavano l'Ortodossia.

Tutti hanno letto della "ricerca spirituale del grande scrittore" dopo aver lasciato l'Ortodossia. La prova della “tolleranza religiosa illimitata” di Leone Tolstoj durante questo periodo sono le citazioni del suo libro “Il circolo di lettura”. E infatti, nelle opere di Tolstoj non si possono trovare parole scortesi sulle religioni del mondo o su qualsiasi settarismo. Ma non appena la conversazione si sposta sull'Ortodossia, lo scrittore cambia radicalmente. Non rimane traccia della sua tolleranza religiosa e del suo compiacimento. Tolstoj attacca la Chiesa ortodossa con una pioggia di accuse e rimproveri vari, per nulla imbarazzato nella scelta delle parole. Nel suo libro "Critica della teologia dogmatica", che fu pubblicato in gran numero e influenzò molte menti dell'epoca, Tolstoj si fa apertamente beffe della Chiesa ortodossa, dei suoi insegnamenti e dei suoi riti. Descrive la teologia ortodossa come un presunto accumulo di contraddizioni e compromessi stupidi e patetici. Partendo dalla negazione del dogma della Trinità, termina con una beffarda presa in giro dei Sacramenti, definendo il battesimo “fare il bagno nell’acqua” e la comunione “semplicemente mangiando un pezzo di pane con vino”. Nelle sue numerose interviste con corrispondenti di giornali, lo scrittore afferma costantemente riguardo ai sacramenti ortodossi: "... non hanno significato, sono l'essenza della stregoneria". Nelle conversazioni personali e negli incontri con gli ammiratori, dimostra: “Si dice anche che rifiuto tutti i sacramenti... Considero tutti i sacramenti vili, grossolani, non coerenti con il concetto di Dio e l'insegnamento cristiano, la stregoneria e, inoltre, un violazione delle istruzioni più dirette del Vangelo. Nel battesimo dei bambini vedo una chiara perversione di tutto il significato che il battesimo potrebbe avere per gli adulti che comprendono consapevolmente il cristianesimo; nel celebrare il sacramento del matrimonio su persone che prima erano evidentemente unite... vedo una violazione diretta sia del significato che della lettera dell'insegnamento evangelico. Nel perdono periodico dei peccati nella confessione vedo un inganno dannoso... Nella consacrazione dell'olio, così come nell'unzione, vedo metodi di cruda stregoneria, come nella venerazione delle icone e delle reliquie, e, come in tutti i rituali, preghiere, incantesimi di cui è pieno il messale" Ben presto tutto questo migrò nei suoi romanzi e racconti. Ad esempio, ne “La Resurrezione” descrive l'uscita del sacerdote dalle Porte Reali con la Sacra Coppa: “Prendendo in mano una coppa d'oro, il sacerdote uscì con essa attraverso le porte di mezzo e invitò coloro che volevano mangiare il corpo e il sangue di Dio, che era nel calice”. Tutto questo è stato letto da molti ammiratori del talento di Tolstoj. E tutte queste persone, trascinate dalle sue opere, iniziarono a deridere allo stesso modo i sacramenti della Chiesa. Pertanto, Tolstoj si adoperò apertamente per instillare in molte persone l'odio e il disprezzo per la Chiesa ortodossa e i suoi rituali.

Tolstoj agì contro la Chiesa non solo con lettere, romanzi e articoli di giornale, ma anche con fatti. Per molti anni insegnò ai suoi contadini a non onorare le feste religiose. Quindi il clero parrocchiale del villaggio di Kolchakovo si è lamentato del fatto che Tolstoj ha cercato di svolgere lavori agricoli nei giorni ufficialmente accettati festività religiose quando lavorare era considerato un peccato. Non solo durante le Grandi Festività, ma anche durante la settimana di Pasqua, Tolstoj lavorò e sfidò la Chiesa con aria di sfida. In questi stessi giorni incoraggiò in ogni modo i contadini a lavorare nei campi e, girando per le famiglie contadine, aiutò i contadini poveri a coprire il tetto delle loro capanne e a svolgere altri lavori domestici. Ben presto Lev Nikolaevich riuscì ad affascinare molti contadini, che in precedenza avevano seguito rigorosamente l'Ortodossia, con il suo pensiero anti-ortodosso e il suo atteggiamento nei confronti della Chiesa. Inoltre, incitò apertamente e sgarbatamente i contadini a rifiutare i riti della Chiesa ortodossa. Il vescovo di Tula e Belevskij Pitirim ha riferito: “Il 1° agosto, il sacerdote del villaggio di Trasny è arrivato con una processione religiosa alla stazione Yasenki e qui... davanti a una grande folla di persone, aspettava la santa Icona di Vladimir di la Madre di Dio del villaggio di Gretsova, distretto di Bogorodnitsky. Quando la suddetta icona apparve sulla strada, il sacerdote e le persone che lo circondavano videro che a destra dell'icona, facendo irruzione tra la gente, qualcuno cavalcava un cavallo grigio con un cappello in testa. Un minuto dopo divenne chiaro a tutti che si trattava del conte Leone Tolstoj. Come si è scoperto, Leone Tolstoj cavalcava vicino all'icona con un cappello dal villaggio di Konchakov per 4-5 verste e di tanto in tanto suggeriva alla gente di non riunirsi e onorare affatto l'icona, perché era molto stupido e generalmente parlava in modo offensivo dell'icona sacra... Andando in giro a cavallo e indossando un cappello vicino all'icona della Madre di Dio, si permetteva allo stesso tempo di bestemmiarla sarcasticamente. Questo non fu né il primo né l'ultimo tentativo di Tolstoj di sollevare il popolo contro la Chiesa ortodossa. Si possono ricordare molte altre simili dichiarazioni aperte dello scrittore contro la Chiesa.

Tolstoj rimase un implacabile nemico dell'Ortodossia fino alla fine della sua vita. Nel 1901 proclamò: "L'insegnamento della Chiesa è teoricamente una menzogna insidiosa e dannosa, ma praticamente una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregonerie". Si può anche ricordare la sua dichiarazione sulla sua rinuncia non autorizzata alla Chiesa: “Ho davvero rinunciato alla Chiesa, ho smesso di celebrare i suoi rituali e ho scritto nel mio testamento ai miei cari in modo che quando morirò, non permetteranno ai ministri della chiesa di vedermi e il mio cadavere sarebbe stato rimosso secondo “Presto, senza incantesimi o preghiere su di lui”. Anche sull'orlo della morte, Leone Tolstoj non smise di bestemmiare e bestemmiare contro la Chiesa. Il 22 gennaio 1909 disse: “... Non posso tornare in Chiesa, fare la comunione prima di morire, così come non posso dire parole oscene o guardare immagini oscene prima di morire, e quindi tutto ciò che sarà detto del mio pentimento e della comunione morente, - bugia".

Lev Nikolaevich Tolstoj è uno degli scrittori russi più eccezionali, conosciuto ben oltre i confini del suo paese natale. Questo fatto è noto a tutti. Ma poche persone sanno che il famoso scrittore una volta fu perseguitato per le sue opinioni sulla religione e sulla fede. Ma perché Tolstoj fu scomunicato dalla chiesa? Perché il grande scrittore russo non le è piaciuto?

Sull'atteggiamento di Tolstoj nei confronti del cristianesimo

Lev Nikolaevich Tolstoj fu battezzato nella Chiesa ortodossa russa e fino a un certo momento non mostrò in alcun modo il suo atteggiamento nei confronti della religione. Tuttavia, poi le sue opinioni sono cambiate, come si può vedere in alcune delle sue opere, ad esempio nel romanzo “Resurrezione”: qui lo scrittore riflette la sua riluttanza ad accettare le leggi della chiesa. Negava l'esistenza della Santissima Trinità, non credeva nella nascita verginale della Vergine Maria e credeva che la risurrezione di Gesù fosse solo un mito. In altre parole, furono negate le basi fondamentali dell'Ortodossia, per cui Tolstoj fu scomunicato dalla Chiesa. Ma prima le cose principali.

"È tutta finzione"

Lo scrittore sinceramente non capiva come si potesse purificarsi dai peccati semplicemente confessandosi. Era difficile per lui accettare l'insegnamento che c'è l'inferno, c'è il paradiso, che puoi andare in paradiso dopo la morte sia attraverso la paura eterna per ogni tuo passo, sia attraverso il pentimento, vivendo una vita senza Dio. Tutto ciò sembrava a Tolstoj un'eresia, che non aveva nulla a che fare con la vera fede e la buona esistenza. "Tutte le religioni del mondo sono un ostacolo alla vera moralità", ha detto Lev Nikolaevich. "Ma una persona non può essere una serva di Dio, perché una cosa del genere sembrerebbe vile a Dio." Lo scrittore credeva anche che ogni persona fosse responsabile delle proprie azioni, siano esse buone o cattive, la persona stessa, e non il Signore , ne è responsabile.

Lettera al nobile

Nella sua corrispondenza con l'insegnante A.I. Ai nobili, Tolstoj scrive quanto siano falsi gli insegnamenti della chiesa e quanto sbagliamo nell'instillare questi insegnamenti nei bambini. Come dice Lev Nikolaevich, i bambini sono ancora puri e innocenti, non sanno ancora ingannare e, essendo ingannati, assorbono le false regole cristiane. Piccolo uomo capisce ancora vagamente che esiste una strada giusta, ma le sue idee sono, di regola, corrette. Tolstoj scrive che i bambini vedono l'obiettivo della vita come la felicità, raggiunta attraverso il trattamento amorevole delle persone.

Cosa fanno gli adulti a riguardo? Insegnano ai bambini che il significato della vita sta nell'adempiere ciecamente ai capricci di Dio, nelle preghiere infinite e nell'andare in chiesa. Spiegano che i loro bisogni personali di felicità e benessere dovrebbero essere soppiantati per il bene di ciò che la chiesa ha ordinato di fare.

I bambini piccoli spesso fanno domande sulla struttura del mondo, alle quali ci sono risposte abbastanza logiche, ma gli adulti lo convincono che il mondo è stato creato da qualcuno, che le persone discendono da due persone espulse dal cielo, che siamo tutti ovviamente peccatori e deve pentirsi.

Inoltre, Leone Tolstoj non solo negò tutto ciò, ma portò anche la sua idea alle masse come Martin Lutero.

Così, nel 19 ° secolo, nacque un nuovo movimento: il "tolstoismo".

A proposito di nuove idee

Perché Tolstoj fu scomunicato dalla chiesa? Quali erano le contraddizioni? Il "tolstovismo", o, come viene comunemente chiamato ufficialmente, "tolstoismo", è nato in Russia nel fine XIX secolo grazie allo scrittore russo e ai suoi insegnamenti religiosi e filosofici. Descrive le idee principali del tolstoismo nelle sue opere “Confessione”, “Qual è la mia fede?”, “Sulla vita”, “La Sonata a Kreutzer”:

  • perdono;
  • non resistenza al male attraverso la violenza;
  • rinuncia all'ostilità con le altre nazioni;
  • amore per il prossimo;
  • miglioramento morale;
  • minimalismo come stile di vita.

I seguaci di questo movimento non sostenevano la necessità di pagare le tasse, si opponevano al servizio militare e organizzavano colonie agricole dove tutti i lavoratori erano uguali. Qui si credeva che una persona, per formare una personalità a tutti gli effetti, avesse bisogno del lavoro fisico sulla terra.

Il “tolstoismo” trovò seguaci anche al di fuori della Russia: Europa occidentale (in particolare Inghilterra), Giappone, India, Sud Africa. A proposito, lo stesso Mhatma Gandhi era un sostenitore delle idee di Leone Tolstoj.

Pasti a "Tolstoj"

Tutti i seguaci del nuovo movimento aderirono alle opinioni vegetariane. Credevano che una persona che vuole vivere una vita onesta e gentile debba prima rinunciare alla carne. Poiché mangiare carne richiede l'uccisione di un animale per amore dell'avidità e del desiderio di banchettare. Tuttavia, i Tolstoiani avevano generalmente un atteggiamento speciale nei confronti degli animali: nonostante il fatto che una persona sia obbligata a lavorare sodo agricoltura, non deve ricorrere allo sfruttamento degli animali.

Critica al tolstoismo e scomunica

Nel 1897, il personaggio pubblico e pubblicista della chiesa V.M. Skvortsov ha sollevato la questione della definizione di una nuova tendenza, sotto la guida di L.N. Tolstoj, come setta religiosa e sociale, i cui insegnamenti possono essere dannosi non solo per la chiesa, ma anche per la politica.

Nel 1899 fu pubblicato il romanzo "Resurrezione", in cui sono chiaramente visibili i pensieri dell'autore sul danno della religione cristiana, il che porta a una grave confusione sia nella Chiesa russa che nelle più alte sfere politiche. Ben presto, il metropolita Anthony, che in precedenza aveva pensato alla punizione ecclesiastica di Tolstoj, fu nominato primo presente al sinodo. E già nel 1901 fu redatto un atto secondo il quale L.N. Tolstoj fu scomunicato come eretico.

Successivamente, allo scrittore fu chiesto di pentirsi del suo peccato. In poche parole, gli fu chiesto di rinunciare alle sue idee anticristiane, per le quali Tolstoj fu scomunicato dalla chiesa. Ma lo scrittore non l'ha mai fatto. Pertanto, la Definizione del Santo Sinodo sul conte Leone Tolstoj afferma: quest'ultimo non è più un membro della Chiesa ortodossa, poiché le sue opinioni contraddicono gli insegnamenti della chiesa. Ancora oggi Tolstoj è considerato scomunicato.

Con l'avvento al potere dei bolscevichi, le comuni agricole di Tolstoj furono distrutte e i seguaci di Tolstoj furono repressi. Alcune fattorie riuscirono a sopravvivere, ma durarono poco: con l'avvento della guerra scomparvero anche loro.

I nostri giorni

Ma il tolstoismo non scomparve del tutto. Quelle idee e opinioni per le quali Tolstoj fu scomunicato dalla chiesa non sono cadute nell'oblio e continuano ad esistere ai nostri tempi. E oggi ci sono persone che condividono le opinioni del grande scrittore russo sulla fede non solo in Russia, ma anche oltre i suoi confini. Ci sono seguaci del tolstoismo nell'Europa occidentale e orientale (ad esempio in Bulgaria), anche in India, Giappone e Nord America.

Naturalmente, ci sono “Tolstyani” in Russia, la patria di questo movimento. La loro organizzazione è registrata come “Novotolstoy”; esiste relativamente di recente e conta circa 500 persone. Le opinioni dei “nuovi tolstoiani” divergono abbastanza seriamente dalle opinioni dei tolstoiani originari.

Eppure vale la pena condannare Leone Tolstoj per le sue opinioni? Dopotutto, semplicemente non voleva intrecciare la morale con il soprannaturale. Credeva che Gesù fosse stato concepito naturalmente e Dio esiste, ma non vive in cielo, ma nelle qualità personali di una persona: nell'amore e nella gentilezza, nella coscienza e nell'onore, nel duro lavoro, nella responsabilità e nella dignità.

In questo giorno, il 20 novembre 1910, il grande cercatore della verità Lev Nikolaevich Tolstoj ci ha lasciato, rimanendo per sempre nei nostri cuori. Le ultime parole di Lev Tolstoj furono: “...la verità... amo moltissimo, amo tutti...”
Nel settembre 2006, in occasione del compleanno di Leone Tolstoj, ho visitato la tenuta Yasnaya Polyana, dove ho incontrato il pronipote del conte, Vladimir Tolstoj, ora direttore del patrimonio museale del grande scrittore.
Ho saputo che il mio pronipote ha inviato una lettera al Patriarca Alessio II con la richiesta di riconsiderare la definizione sinodale. In risposta alla lettera, il Patriarcato di Mosca ha affermato che la decisione di scomunicare Leone Tolstoj dalla Chiesa, presa esattamente 105 anni fa, non può essere rivista.
Ho regalato a Tolstoj il mio romanzo sulla vita vera “Il vagabondo” (giallo), in cui descrivevo la mia comunicazione con il grande scrittore. Ti invito a guardare il mio video di una visita a Yasnaya Polyana.


“Ai nostri tempi, la vita del mondo procede come al solito, completamente indipendente dagli insegnamenti della Chiesa. Questo insegnamento è rimasto così indietro che le persone del mondo non sentono più la voce dei maestri della chiesa. E non c’è niente da ascoltare, perché la Chiesa dà solo spiegazioni sulla struttura della vita da cui il mondo è già cresciuto e che o non esiste più o che sta crollando in modo incontrollabile”.

“La nostra vita si è allontanata a tal punto dagli insegnamenti di Cristo che proprio questo allontanamento diventa ora il principale ostacolo alla sua comprensione”.

“La Chiesa, pur riconoscendo l'insegnamento di Cristo a parole, lo ha negato direttamente nella vita. Invece di guidare il mondo nella sua vita, la Chiesa, per il bene del mondo, ha reinterpretato l'insegnamento metafisico di Cristo in modo che da esso non seguissero requisiti per la vita, in modo che non impedisse alle persone di vivere come vivevano. La Chiesa una volta si arrese al mondo, e una volta che si arrese al mondo, lo seguì”.

"E mi sono convinto che l'insegnamento della chiesa, nonostante si definisse cristiano, è proprio l'oscurità contro la quale Cristo ha combattuto e ha ordinato ai suoi discepoli di combattere".

“L’intera struttura della nostra vita, l’intero complesso meccanismo delle nostre istituzioni mirate alla violenza, testimonia fino a che punto la violenza sia contraria alla natura umana”.

“Per un cristiano, la richiesta del governo è la richiesta di persone che non conoscono la verità. E quindi un cristiano che la conosce non può fare a meno di testimoniare di lei a chi non la conosce».

"Ciò che mi sembrava buono e nobile - l'amore per la patria, per il proprio popolo, per il proprio stato, servirlo a scapito del bene degli altri, le imprese militari delle persone - tutto questo mi sembrava disgustoso e patetico."

“Anche se ora, in un momento di oblio, posso aiutare i russi più che gli stranieri, augurare il successo allo Stato o al popolo russo, allora non posso, in un momento di calma, servire la tentazione che distrugge me e il popolo. Non posso riconoscere nessuno Stato o popolo, non posso partecipare ad alcuna disputa tra popoli e Stati, né nelle conversazioni, né negli scritti, tanto meno al servizio di alcuno Stato.

“Se solo gli uomini smettessero di distruggersi e aspettassero che qualcuno venga ad aiutarli: Cristo sulle nuvole con voce di tromba, o la legge storica, o la legge della differenziazione e integrazione delle forze. Nessuno aiuterà se non aiuta se stesso. E non c'è niente che possa aiutare noi stessi. Semplicemente non aspettarti nulla dal cielo o dalla terra, ma smettila di rovinarti”.

“Credo negli insegnamenti di Cristo ed è lì che risiede la mia fede.
Credo che la mia vita secondo gli insegnamenti del mondo sia stata dolorosa e che solo la vita secondo gli insegnamenti di Cristo mi dia in questo mondo il bene che il Padre della vita ha voluto per me.
Credo che questo insegnamento porti beneficio a tutta l'umanità, mi salvi dall'inevitabile distruzione e mi dia il massimo beneficio qui. Ecco perché non posso fare a meno di realizzarlo.

Dopo la sua nascita, Leone Tolstoj fu battezzato nell'Ortodossia. Nella sua giovinezza e giovinezza era indifferente alle questioni religiose. Ma a metà degli anni '70, Tolstoj lesse tutto ciò che poteva sugli insegnamenti della Chiesa ortodossa, seguì rigorosamente tutte le istruzioni della chiesa per più di un anno, osservando tutti i digiuni e frequentando tutte le funzioni religiose. Ma di conseguenza sono rimasto completamente deluso fede della chiesa. Nel romanzo "Resurrezione", ha ritratto in modo critico il clero che esegue meccanicamente e frettolosamente i rituali.

Dalla fine degli anni Ottanta dell'Ottocento, un certo numero di gerarchi della chiesa si appellarono al Sinodo e all'imperatore con l'appello a punire Leone Tolstoj e a scomunicarlo dalla Chiesa. Tuttavia, l’imperatore rispose che “non voleva aggiungere la corona del martire alla gloria di Tolstoj”.

Quando nell'inverno del 1899 il conte si ammalò gravemente, il Santo Sinodo emanò una circolare segreta in cui si riconosceva che Tolstoj si era decisamente allontanato dalla comunione con la Chiesa e non poteva, in caso di morte, essere sepolto secondo le norme rito ortodosso a meno che non abbia ristabilito la comunione con lei attraverso i sacramenti prima della sua morte.

Infine, il 24 febbraio 1901, con il messaggio del Santo Sinodo n. 557 del 20-22 febbraio dello stesso anno fu pubblicata una Determinazione sulla caduta del conte Leone Tolstoj dalla Chiesa.
“E ai nostri giorni, con il permesso di Dio, è apparso un nuovo falso insegnante, il conte Leone Tolstoj. Scrittore di fama mondiale, russo di nascita, ortodosso di battesimo e di educazione, il conte Tolstoj, sedotto dalla sua mente orgogliosa, si ribellò coraggiosamente al Signore, al Suo Cristo e alla Sua santa proprietà, chiaramente prima che tutti rinunciassero alla Madre che nutriva e ha cresciuto lui, la Chiesa ortodossa, e ha dedicato la sua attività letteraria e il talento donatogli da Dio alla diffusione tra la gente di insegnamenti contrari a Cristo e alla Chiesa, e alla distruzione nelle menti e nei cuori delle persone del mondo. la fede paterna, la fede ortodossa, che ha fondato l'universo, grazie alla quale i nostri antenati hanno vissuto e sono stati salvati, e grazie alla quale fino ad oggi la Santa Rus' ha resistito ed è stata forte”.

L'atto sinodale affermava che Tolstoj avrebbe potuto tornare alla Chiesa se si fosse pentito. L'anatema a Tolstoj non fu proclamato in nessuna delle chiese dell'Impero russo.
La definizione del Sinodo è stata pubblicata il giorno successivo su tutti i principali giornali russi.

Il 4 aprile 1901 Leone Tolstoj scrisse la “Risposta al Sinodo”, in cui confermava la sua rottura con la Chiesa. “Il fatto che io abbia rinunciato alla Chiesa che si definisce ortodossa è del tutto giusto. Ma vi ho rinunciato non perché mi fossi ribellato al Signore, ma al contrario, solo perché volevo servirlo con tutta la forza dell’anima mia”.
“Credo in questo: credo in Dio, che intendo come spirito, come amore, come principio di tutto. Credo che lui sia in me e io in lui. Credo che la volontà di Dio sia espressa nel modo più chiaro e comprensibile nell’insegnamento dell’uomo Cristo, che considero la più grande bestemmia intendere come Dio e al quale pregare”.
“Se Egli venisse ora e vedesse ciò che viene fatto in Suo nome nella chiesa, allora con rabbia ancora maggiore e più legittima, probabilmente getterebbe via tutte queste terribili antimensioni, e lance, e croci, e ciotole, e candele, e icone e tutto ciò per mezzo del quale, attraverso la stregoneria, nascondono Dio e il suo insegnamento agli uomini”.

Nel 2009 è stato effettuato un esame forense, che si è concluso con una citazione dalla “Risposta al Sinodo” di Leone Tolstoj: “Sono convinto che l'insegnamento della Chiesa [russa ortodossa] sia teoricamente una menzogna insidiosa e dannosa, praticamente una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregonerie, nascondendo assolutamente l’intero significato dell’insegnamento cristiano”.
Questa frase fu definita dagli esperti come "un atteggiamento negativo nei confronti della Chiesa ortodossa russa"; lo stesso Leone Tolstoj fu definito "un oppositore dell'ortodossia russa".

Leone Tolstoj ricevette molte lettere che contenevano maledizioni, esortazioni, inviti al pentimento e alla riconciliazione con la chiesa e persino minacce.
Il famoso arciprete Giovanni di Kronstadt scrisse nel 1902: “La mano di Tolstoj si alzò per scrivere una così vile calunnia contro la Russia, contro il suo governo! della bruttezza, fino al disgusto... oh, quanto sei terribile, Leone Tolstoj, progenie di vipere..."

Affresco: TOLSTOJ ALL'INFERNO

Famoso Filosofo ortodosso V.V Rozanov, senza contestare la Definizione del Sinodo nel merito, ha espresso l'opinione che il Sinodo, in quanto organismo più burocratico che religioso, non ha il diritto di giudicare Tolstoj: “Ma una quercia che è cresciuta storta è, tuttavia, un quercia, e non spetta a lui giudicare meccanicamente l’“istituzione” formale… Questo atto scosse la fede russa più degli insegnamenti di Tolstoj”.

In Russia poi si diceva che avevamo due re: Nicola II e Leone Tolstoj.

Il filosofo D.S. Merezhkovsky ha dichiarato: "Non condivido gli insegnamenti religiosi di L. Tolstoj... Tuttavia, diciamo: se hai scomunicato L. Tolstoj dalla chiesa, allora scomunicaci tutti, perché siamo con lui, e siamo con lui perché crediamo che Cristo è con lui”.

Il 26 febbraio 1901, Sofya Andreevna Tolstaya inviò una lettera al membro principale del Sinodo riguardo alla pubblicazione della Definizione sui giornali:
«La vita dell'anima umana, dal punto di vista religioso, è sconosciuta a nessuno fuorché a Dio e, per fortuna, non soggetta a... Per me la Chiesa è un concetto astratto, e riconosco come suoi ministri solo coloro che comprendere veramente il significato della Chiesa. Se riconoscessimo come chiesa coloro che, con la loro malizia, osano violare la più alta legge dell’amore di Cristo, allora tutti noi, veri credenti e praticanti della chiesa, l’avremmo lasciata molto tempo fa”.

Il metropolita Anthony le scrisse presto una risposta; entrambi i testi furono pubblicati il ​​24 marzo 1901 nella Gazzetta della Chiesa:
«E non è certo a causa di un pezzo di carta stampata che tuo marito muore, ma perché si è allontanato dalla Fonte della vita eterna. Per il cristiano la vita è inconcepibile senza Cristo, secondo le cui parole «chi crede in Lui ha la vita eterna e passa dalla morte alla vita, ma chi non crede non vedrà la vita, ma l'ira di Dio rimane su di lui». (Giovanni III, 1. 16.36U, 24) , e quindi una sola cosa si può dire di chi rinuncia a Cristo è che è passato dalla vita alla morte. Questa è la morte di tuo marito, ma solo lui è responsabile di questa morte, e nessun altro.

Ma Tolstoj non ha rinunciato a Cristo! Credeva in Cristo ancor più di chiunque altro, perché adempieva i comandamenti non a parole, ma con i fatti!

E nei suoi pensieri e anche nel suo aspetto, Leone Tolstoj somigliava per molti versi a un vecchio. L'anziano a quei tempi era molto popolare nella società russa. Gli anziani hanno condotto una ricerca vivente della verità in condizioni di rigida burocratizzazione e nazionalizzazione della Chiesa ortodossa russa.
Come molti anziani e scismatici, Tolstoj era percepito dalla Chiesa ortodossa russa come un falso insegnante ed eretico.
Ma Tolstoj disse semplicemente la verità sulla Chiesa, la verità sul potere e sui governanti. Per questo venne scomunicato!

Lev Tolstoj metteva in guardia sullo stato disastroso della società russa, e in questo senso era veramente uno “specchio della rivoluzione russa”, secondo le parole di V.I. Lenin scrisse che Tolstoj era ridicolo, come un profeta che scopriva nuove ricette per la salvezza dell'umanità. E anche che Tolstoj è originale, poiché le sue opinioni esprimono le caratteristiche della rivoluzione come rivoluzione contadina-borghese.

Nell'impero russo, il Sinodo e la Chiesa ortodossa russa svolgevano le funzioni di un ministero ideologico, controllando l'umore nelle menti. I sacerdoti erano obbligati a denunciare alla polizia un crimine imminente o commesso raccontato in confessione. Molti lo sapevano e quindi criticavano i sacerdoti.

A scuola ci è stato detto della scomunica di Leone Tolstoj dalla chiesa e del suo trattato "Qual è la mia fede". Ricordo come mi colpì la “Confessione” di Tolstoj. Per il resto della mia vita, Lev Nikolaevich Tolstoj divenne per me un'autorità spirituale e decisi di seguire la sua strada.
Ho visitato Optina Pustyn, ho visitato Serafino di Sarov a Diveevo e ho fatto un pellegrinaggio in Terra Santa. Quando eravamo a Optina, vivevamo con una donna compassionevole. Lì, tra gli altri libri, ho visto i diari di Leone Tolstoj.

Lev Tolstoj venne ad Optina sei volte. L'incontro tra Tolstoj e l'anziano Ambrogio ebbe luogo nel 1890. Entrando nell'anziano, Tolstoj accettò la benedizione e gli baciò la mano, e uscendo lo baciò sulla guancia per evitare la benedizione. La conversazione tra loro fu così aspra e difficile che l'anziano si ritrovò completamente esausto e riusciva a malapena a respirare. "È estremamente orgoglioso", ha detto l'anziano Ambrose di Tolstoj.

Quando L.N. Tolstoj venne a Optina Pustyn prima della sua morte, quando gli fu chiesto perché non fosse andato dagli anziani, rispose che non poteva andare perché era scomunicato. L'abate del monastero e capo del monastero era l'anziano Barsanufio. Tolstoj non ha osato entrare nel monastero e l'anziano lo ha seguito alla stazione di Astapovo per dargli l'opportunità di riconciliarsi con la Chiesa. Ma non gli è stato permesso di vedere lo scrittore. Tolstoj non mostrò alcun desiderio di chiamare un prete per confessarsi e ricevere la comunione.

Nel novembre 2010, il presidente dell'Unione russa del libro S.V. Stepashin ha inviato una lettera al patriarca Kirill chiedendogli di mostrare compassione per Tolstoj. In risposta alla lettera di Stepashin, l'archimandrita Tikhon (Shevkunov) ha affermato che "poiché la riconciliazione dello scrittore con la Chiesa non è mai avvenuta (L.N. Tolstoj non ha rinunciato pubblicamente ai suoi tragici errori spirituali), la scomunica con la quale si è rifiutato dalla Chiesa è stata sollevato non può essere".

Il pronipote dello scrittore, Vladimir Tolstoj, ha detto questo: “E ho avuto la sensazione che questo atto desse un segnale di una spaccatura totale nella società russa. La famiglia regnante, la più alta aristocrazia, la nobiltà locale, l'intellighenzia, gli strati comuni e la gente comune si divisero. Una crepa è passata attraverso il corpo di tutto il popolo russo, russo”.

I rapporti tra la società russa e la Chiesa ortodossa russa sono sempre stati difficili. Lo Stato ha cercato di fare affidamento sulla Chiesa, utilizzando l'Ortodossia come ideologia ufficiale e idea nazionale. Durante i periodi più difficili della storia russa, sia i governanti che il popolo si sono rivolti alla fede ortodossa. Ciò accadde prima della battaglia con Khan Mamai, quando Dmitry Donskoy chiese benedizioni a Sergio di Radonezh, e ciò accadde nel 1612, nel 1812, nel 1914 e nel 1941.

Recentemente a San Pietroburgo, dopo una pausa di 95 anni, a Processione dalla Cattedrale di Kazan all'Alexander Nevsky Lavra. Alcuni hanno guardato con sorpresa le persone riunite, altri hanno detto “finalmente abbiamo aspettato”, altri erano indignati. E mi chiedevo quale fosse la fede di queste persone che sono venute alla processione.
Qual è la nostra fede oggi?

URL del video non valido.

PS Dedico questo post alla memoria di Lev Nikolaevich Tolstoj.

QUAL È LA TUA FEDE?

Il conte Lev Nikolaevich Tolstoj è un famoso filosofo e scrittore. Nel corso della sua vita pubblicò 90 volumi con lavori artistici e giornalistici, appunti di diario e lettere. I romanzi più famosi di L. N. Tolstoy: "Guerra e pace", "Anna Karenina", "Resurrezione".

Ogni opera di Lev Nikolaevich Tolstoy insegna al lettore gentilezza e compassione. Conoscendo il contributo del conte alla letteratura, il suo atteggiamento riverente nei confronti della famiglia e l'apertura di scuole per i bambini contadini nella tenuta, sorge la domanda: perché Tolstoj fu scomunicato dalla chiesa? Per capire quale fosse il conflitto tra Leone Tolstoj e la chiesa, vale la pena ricordare la biografia dello scrittore.

Conte L.N. Tolstoj

Il compleanno di Lev Tolstoj

L.N. Tolstoj nacque il 9 settembre 1828 in una famiglia nobile nella tenuta di Yasnaya Polyana. Nel 1830 perse la madre e nel 1837 il padre. Sua zia prese in custodia L.N. Tolstoj, dal quale si trasferì a Kazan. Lev Nikolaevich ha ricevuto la sua istruzione primaria a casa.

Nel 1843, Tolstoj entrò all'Università Imperiale di Kazan presso la Facoltà di Lingue Orientali e poi, a causa dello scarso rendimento accademico, si trasferì alla Facoltà di Giurisprudenza. Nel 1847 fu espulso dall'Università senza titolo accademico.

Dal 1847 al 1851 il giovane conte migliorò la situazione nella tenuta, aprì scuole per i bambini contadini e studiò musica. Per tutta la sua vita adulta, Lev Nikolaevich ha tenuto un diario. Questo hobby ispirerebbe Tolstoj a creare opere letterarie in futuro.

Dal 1851 al 1855 L. N. Tolstoj si dedicò servizio militare: prende parte alle battaglie con gli abitanti degli altipiani e alla guerra di Crimea.

Durante il suo servizio, Tolstoj scrisse la storia "L'infanzia", ​​in cui descrive i ricordi dell'infanzia. Nel 1852, l'allora famosa rivista Sovremennik accettò la storia, i critici valutarono positivamente "Infanzia" e misero Tolstoj alla pari con gli scrittori popolari dell'epoca.

Nel 1854, Lev Nikolaevich pubblicò "Adolescent" - una continuazione di "Childhood".

Durante la guerra di Crimea fu pubblicata la trilogia "Storie di Sebastopoli", in cui Tolstoj scrive delle contraddizioni della guerra. Nel 1857, Lev Nikolaevich pubblicò il racconto "Gioventù", che completa le storie "Infanzia" e "Adolescenza". Nei circoli letterari, Tolstoj ottenne una grande popolarità.

quest'anno il conte sposerà S.A. Beers, che sarebbe poi diventata la madre dei suoi 13 figli

Nel 1865, il primo capitolo del romanzo "Guerra e pace" fu pubblicato sul Messaggero russo e nel 1869 fu pubblicata l'intera opera. Dal 1873 al 1877 il romanzo Anna Karenina fu pubblicato in parti. I romanzi di Lev Nikolayevich ricevono un punteggio elevato dal pubblico e le tasse arricchiscono notevolmente lo scrittore.

"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo" - le prime righe di uno dei romanzi russi più popolari all'estero. "Anna Karenina" è andata in scena in quasi tutti i teatri del mondo. Ci sono 34 adattamenti cinematografici di questo romanzo.

Il completamento del romanzo “Anna Karenina” porta lo scrittore a una crisi spirituale. Tolstoj perde l'ispirazione; Il Conte comincia a pensare all'esistenza. Nella sua ricerca spirituale, Lev Nikolaevich si rivolge alla Chiesa ortodossa, ma non trova risposte alle sue domande e, invece di continuare la ricerca, inizia a promuovere le proprie convinzioni.

Mediatore

Nel 1883, Tolstoj creò la pubblicazione Posrednik, dove descrive le sue opinioni religiose

Il successivo lavoro di successo del conte fu il racconto "La morte di Ivan Ilyich", pubblicato nel 1886. Nel 1898, Tolstoj scrisse il racconto “Padre Sergio”, in cui criticava le proprie convinzioni spirituali.

Nel 1899 fu pubblicato l'ultimo grande romanzo dello scrittore, Resurrection. In questo romanzo, Tolstoj critica le strutture del potere, la società e lo stato nel suo insieme. In futuro, V.I. Lenin chiamerà Lev Nikolaevich "lo specchio della rivoluzione".

Le opere successive del conte includevano saggi sull'arte, opere satiriche e racconti.

Il giorno della morte di Lev Tolstoj

Nell'ottobre 1910 Tolstoj andò in pellegrinaggio e nel novembre dello stesso anno morì Lev Nikolaevich. C'è un'opinione: negli ultimi anni della sua vita, il conte si rese conto dell'imperfezione delle sue convinzioni spirituali e andò a Optina Pustyn per una conversazione con l'anziano Joseph, che non ebbe mai luogo a causa della malattia dell'anziano.

Fino alla fine dei suoi giorni, Leone Tolstoj e la chiesa non riuscirono a trovare un compromesso, nonostante in nessuna chiesa fosse stato proclamato l'anatema allo scrittore.


Perché L.N. Tolstoj fu scomunicato dalla Chiesa ortodossa?

Perché L.N. Tolstoj fu anatemizzato? Durante una crisi creativa e spirituale, Tolstoj parlò della chiesa come di un'istituzione corrotta in cui venivano promosse le convinzioni personali dei funzionari. Nel “Mediatore”, Leone Tolstoj scrisse sull’Ortodossia:

Lev Tolstoj

scrittore

“... Ho rinunciato alla chiesa che si definisce ortodossa, questo è assolutamente giusto. Ma ho rinunciato alla Chiesa non perché mi ribellassi al Signore, ma al contrario, solo perché volevo servirlo con tutta la forza della mia anima.

Prima di rinunciare alla Chiesa e all'unità con il popolo, che mi era indicibilmente caro, io, avendo alcuni segni di dubitare della correttezza della Chiesa, ho dedicato diversi anni allo studio teorico e pratico degli insegnamenti della Chiesa: teoricamente - ho riletto tutto quello che potevo sugli insegnamenti della Chiesa, studiavo ed esaminavo criticamente la teologia dogmatica; in pratica seguì rigorosamente, per più di un anno, tutte le istruzioni della chiesa, osservando tutti i digiuni e frequentando tutte le funzioni religiose.

E mi sono convinto che l'insegnamento della chiesa è teoricamente una menzogna insidiosa e dannosa, ma praticamente una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregonerie, che nascondono completamente l'intero significato dell'insegnamento cristiano. Basta leggere il breviario e seguire quei rituali che vengono continuamente eseguiti dal clero ortodosso e sono considerati culto cristiano per vedere che tutti questi rituali non sono altro che varie tecniche di stregoneria, adattate a tutte le possibili situazioni della vita...

... Rifiuto Dio, nella Santissima Trinità il glorioso creatore e provveditore dell'universo, rinnego il Signore Gesù Cristo, il Dio-uomo, il redentore e salvatore del mondo, che ha sofferto per noi per il bene delle persone e nostra per la salvezza e risorto dai morti, nego il concepimento senza semi secondo l'umanità di Cristo Signore e la verginità prima del Natale e nel giorno della Natività della Purissima Madre di Dio.

Il fatto che io respinga l’incomprensibile Trinità e la favola della caduta del primo uomo, che non ha alcun significato ai nostri tempi, la storia blasfema di un dio nato da una vergine che redime la razza umana, è assolutamente giusto...”

Il tolstoismo è un movimento religioso ed etico creato da L. N. Tolstoj

Per sostituire l'Ortodossia, il conte Tolstoj ne creò una propria movimento religioso- Tolstoismo, i cui fondamenti sono stati delineati nelle opere “Confessione”, “Qual è la mia fede?”, “Sulla vita”, “Dottrina cristiana”.

Pane abbrustolito

Comandamenti cristiani con una completa assenza di tradizioni, rituali e misticismo

In breve: il tolstoismo è comandamenti cristiani con una completa assenza di tradizioni, rituali e misticismo. Tolstoj prende come base del suo movimento le parole del Vangelo: "Non resistere al male". Lo scrittore rifiuta e condanna l'immortalità personale, l'autorità della chiesa, il sostegno statale alla chiesa e le forme di coercizione esistenti.

L'opinione espressa da Leone Tolstoj sulla religione si diffuse rapidamente tra i suoi compatrioti e il tolstoismo guadagnò seguaci.

Scomunica del Conte dalla Chiesa

"Per grazia di Dio

Il Santo Sinodo panrusso, i figli fedeli della Chiesa greco-russa cattolica ortodossa si rallegrano nel Signore.

Vi preghiamo, fratelli, di guardarvi da coloro che creano contese e contese, ad eccezione della dottrina, che imparerete, e vi allontanate da loro (Romani 16:17).

Fin dall'inizio, la Chiesa di Cristo ha subito bestemmie e attacchi da parte di numerosi eretici e falsi maestri che cercavano di rovesciarla e di scuoterne le fondamenta essenziali, che erano basate sulla fede in Cristo, il Figlio del Dio vivente.

Ma tutte le forze dell'inferno, secondo la promessa del Signore, non potranno vincere la Santa Chiesa, che rimarrà invitta per sempre. E oggi, con il permesso di Dio, è apparso un nuovo falso insegnante, il conte Leone Tolstoj.

Scrittore di fama mondiale, russo di nascita, ortodosso di battesimo e di educazione, il conte Tolstoj, sedotto dalla sua mente orgogliosa, si ribellò coraggiosamente al Signore, al Suo Cristo e alla Sua santa proprietà, chiaramente prima che tutti rinunciassero alla madre che allattava e ha cresciuto lui, la Chiesa ortodossa, e ha dedicato la sua attività letteraria e il talento donatogli da Dio alla diffusione tra la gente degli insegnamenti contrari a Cristo e alla Chiesa, e alla distruzione nelle menti e nei cuori delle persone del mondo. la fede paterna, la fede ortodossa, che ha fondato l'universo, per la quale i nostri antenati hanno vissuto e sono stati salvati, e per la quale fino ad oggi la Santa Rus' ha resistito ed è stata forte.

Nei suoi scritti e nelle sue lettere, sparse in gran numero da lui e dai suoi discepoli in tutto il mondo, soprattutto nella nostra cara Patria, predica con lo zelo di un fanatico il rovesciamento di tutti i dogmi della Chiesa ortodossa e dell'essenza stessa della Fede cristiana; rifiuta il Dio vivente personale, glorificato nella Santissima Trinità, creatore e dispensatore dell'Universo, nega il Signore Gesù Cristo - il Dio-uomo, Redentore e Salvatore del mondo, che ha sofferto per noi e per la nostra salvezza ed è risorto dalla morto, nega il concepimento divino di Cristo Signore dopo l'umanità e la verginità prima della Natività e dopo la Natività della Purissima Madre di Dio, la Sempre Vergine Maria, non riconosce l'aldilà e la punizione, rifiuta tutti i sacramenti della Chiesa e l'azione piena di grazia dello Spirito Santo in loro e, giurando sugli oggetti più sacri della fede del popolo ortodosso, non rabbrividì nel deridere il più grande dei sacramenti, la Santa Eucaristia.

Il conte Tolstoj predica tutto questo continuamente, in parole e per iscritto, alla tentazione e all'orrore dell'intero mondo ortodosso, e così apertamente, ma chiaramente davanti a tutti, si è rifiutato consapevolmente e intenzionalmente da ogni comunicazione con la Chiesa ortodossa.

I tentativi precedenti, a suo avviso, non sono stati coronati da successo. Pertanto, la Chiesa non lo considera membro e non può considerarlo finché non si pente e non ristabilisce la comunione con lei. Ora lo testimoniamo davanti a tutta la Chiesa per la conferma di chi ha ragione e per l'ammonizione di chi è nell'errore, soprattutto per la nuova ammonizione dello stesso conte Tolstoj.

Molti dei suoi vicini che mantengono la fede pensano con dolore che egli, alla fine dei suoi giorni, rimarrà senza fede in Dio e nel Signore nostro Salvatore, avendo rifiutato le benedizioni e le preghiere della Chiesa e ogni comunicazione con lei.

Pertanto, testimoniando il suo allontanamento dalla Chiesa, preghiamo insieme affinché il Signore gli conceda il pentimento nella mente della verità (2 Tim. 2:25). Preghiamo, Signore misericordioso, che tu non voglia la morte dei peccatori, ascoltalo e abbi pietà e rivolgilo alla Tua santa Chiesa. Amen.

Firmato originariamente:

L'umile ANTONIO, metropolita di San Pietroburgo e Ladoga.
L'umile THEOGNOST, metropolita di Kiev e della Galizia.
Umile VLADIMIRO, metropolita di Mosca e Kolomna.
Umile Girolamo, arcivescovo di Kholm e Varsavia.
L'umile JAKOV, vescovo di Chisinau e Khotyn.
Umile GIACOBBE, vescovo.
Umile BORIS, Vescovo.
Umile MARKEL, Vescovo.
2 febbraio 1901"

La risposta di Leone Tolstoj al Santo Sinodo

Presto seguì la risposta di Tolstoj al Santo Sinodo:

Lev Tolstoj

scrittore

“...Il fatto che io abbia rinunciato alla Chiesa che si definisce ortodossa è del tutto giusto.

...E mi sono convinto che l'insegnamento della Chiesa è teoricamente una menzogna insidiosa e dannosa, ma in pratica è una raccolta delle più grossolane superstizioni e stregonerie, che nascondono completamente l'intero significato dell'insegnamento cristiano.

... Ho davvero rinunciato alla Chiesa, ho smesso di celebrare i suoi rituali e ho scritto nel mio testamento ai miei cari che quando morirò, non avrebbero permesso ai ministri della chiesa di vedermi e il mio cadavere sarebbe stato rimosso il più rapidamente possibile, senza alcuna incantesimi e preghiere su di esso, poiché rimuovono qualsiasi cosa brutta e inutile in modo che non disturbi i vivi.

…Il fatto che io rifiuti l’incomprensibile Trinità e la favola della caduta del primo uomo, la storia di Dio nato dalla Vergine, che redime il genere umano, è assolutamente giusto

...Si dice anche: “Non riconosce l'aldilà e la punizione”. Se intendono l'aldilà nel senso della seconda venuta, l'inferno con tormenti eterni/diavoli e il paradiso con beatitudine costante, allora è assolutamente giusto che io non riconosca tale aldilà...

...Si dice anche che rifiuto tutti i sacramenti... Ciò è assolutamente giusto, poiché considero tutti i sacramenti vili, grossolani, stregoneria in contrasto con il concetto di Dio e l'insegnamento cristiano e, inoltre, una violazione dei più istruzioni dirette del Vangelo...”

La lettera di Tolstoj al Sinodo fece una grande impressione nell'entourage dello scrittore. La moglie di Tolstoj chiederà successivamente di revocare l'anatema, ma la definizione del Sinodo rimarrà invariata;

Anatema

Chi viene scomunicato dalla Chiesa e per cosa?

  1. Coloro che negano l'esistenza di Dio e chi afferma che questo mondo è originale e tutto in esso avviene senza la Provvidenza di Dio e accade per caso: anatema.
  2. Parlare con Dio non essere Spirito, ma carne; o non essere il Suo Giusto, Misericordioso, Onnisciente, Onnisciente e simile bestemmia per chi pronuncia: anatema.
  3. Ditelo a chi osa, poiché il Figlio di Dio non è Consustanziale e non è Uguale al Padre, così lo è lo Spirito Santo, e coloro che confessano il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo non sono l'Unico essere di Dio: anatema.
  4. Parlatori pazzi, poiché non è necessario per la nostra salvezza e per la purificazione dei peccati la venuta al mondo del Figlio di Dio nella carne, e la sua libera sofferenza, morte e risurrezione: anatema.
  5. A coloro che non accettano la grazia della redenzione mediante il vangelo predicato, come nostro unico mezzo di giustificazione davanti a Dio: anatema.
  6. Ditelo a chi osa, poiché la Purissima Vergine Maria non esisteva prima della Natività, nella Natività e dopo la Natività della Vergine: anatema.
  7. Non credenti, perché lo Spirito Santo ha reso saggi i profeti e gli apostoli e attraverso di loro ci ha mostrato la vera via da percorrere salvezza eterna, e lo conferma con i miracoli, e ora abita nei cuori dei fedeli e dei veri cristiani e li istruisce in tutta la verità: anatema.
  8. Coloro che aboliscono l'immortalità dell'anima, fine del secolo, giudizio futuro e premio eterno per le virtù in cielo, e condanna per i peccati: anatema.
  9. A coloro che tolgono tutti i Santi Sacramenti Contenuta dalla Chiesa di Cristo: anatema.
  10. A coloro che rifiutano i consigli dei santi Padri e le loro tradizioni, in accordo con la Divina Rivelazione, e piamente preservato dalla Chiesa ortodossa-cattolica: anatema.
  11. Pensiero, come nell'Ortodossia, i sovrani non vengono elevati al trono per il favore speciale di Dio nei loro confronti, e quando vengono unti nel regno, il dono dello Spirito Santo per il passaggio di questo grande titolo non viene riversato su di loro; e quindi a chi osa ribellarsi e tradirli: anatema.
  12. Coloro che rimproverano e bestemmiano le sante icone, e la Santa Chiesa al ricordo delle opere di Dio e dei suoi santi, per suscitare alla pietà coloro che li guardano, e ne accettano l'imitazione, e coloro che li dicono idoli: anatema.

Il comportamento del conte Tolstoj costrinse la chiesa a scomunicare il grande scrittore. Dopo la morte del classico, il tolstoismo cessò rapidamente di attirare l’attenzione della gente e la famiglia di Lev Nikolaevich continuò a professare l’Ortodossia.